Nocona (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m ortografia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
'''Nocona''' era il nome in codice del successore del [[core (Hardware)|core]] [[Prestonia (informatica)|Prestonia]] alla base della [[CPU]] [[Intel]] [[Xeon]] DP per sistemi [[biprocessore]], presentato a giugno [[2004]].
 
Il predecessore Prestonia era stato il core più longevo utilizzato nella famiglia dei processori Xeon, dato che rimase sul mercato per più di 2due anni.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 51:
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep TecnologyTechnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool TecnologyTechnology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
<BR>
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"