Clonio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Polytonic → {{subst:Polytonic
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{Personaggio
Nella [[mitologia greca]], '''Clonio''' (in [[Lingua greca|greco]]: Κλονίος) è un capitano acheo, proveniente dalla [[Beozia]], il quale prese parte alla [[guerra di Troia]], conflitto scoppiato in seguito al rapimento della regina spartana [[Elena (mitologia)|Elena]], da parte del giovane troiano [[Paride]], figlio del re [[Priamo]]. Gli avvenimenti più importanti legati a questa guerra sono raccontati da [[Omero]] nell'[[Iliade]].
|medium = mitologia
|saga = [[Ciclo troiano]]
|nome italiano = Clonio
|nome = Κλονίος
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[Beozia]]
|prima apparizione = [[Iliade]]
|professione = Capitano [[Achei|acheo]]
}}
 
'''Clonio''' ({{lang-grc|Κλονίος|Kloníos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], un capitano [[Achei|acheo]] proveniente dalla [[Beozia]] che prese parte alla [[guerra di Troia]].
 
== [[Mito|Il mito]]Mitologia ==
=== Clonio nel "Catalogo delle navi" ===
Clonio, capitano beota, è nominato solamente due volte nell'Iliade. Nel libro II è ricordato tra i condottieri achei che giunsero in ausilio ai due Atridi, [[Agamennone]] e [[Menelao]], per vendicare l'oltraggio subito da quest'ultimo (Menelao, infatti, era il re di Sparta, marito della rapita Elena).
 
Sebbene fosse al comando degli eserciti provenienti dai più remoti luoghi della Beozia, Clonio non appare come il comandante assoluto dei [[Beoti]]. Figlio di Lacrito e di Cleobule, questo era giunto a Troia come alleato degli [[Achei]], conducendo nove navi con sé dalla Beozia. Egli assume il ruolo esclusivo di luogotenente, insieme ad altri capitani beoti, [[Arcesilao (mitologiaIliade)|Arcesilao]] e Protoenore. <br />
Omero parla di ciò molto esplicitamente:
 
{{quoteCitazione|Dei Beoti Penèleo e Leito erano a capo<br />e Arcesílao e Clonío e Protoènore,<br />Iría abitavano alcuni ed Aulide petrosa,<br />e Scheno e Scolo, e il ricco di vette Eteone,<br />e Tespia e Graia e Micalesso spaziosa.|[[Omero]], ''[[Iliade]]'', libro II, versi 494-498. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti|{{Polytoniclang|grc|Βοιωτῶν μὲν Πηνέλεως καὶ Λήϊτος ἦρχον<br />Ἀρκεσίλαός τε Προθοήνωρ τε Κλονίος τε,<br />οἵ θ' Ὑρίην ἐνέμοντο καὶ Αὐλίδα πετρήεσσαν<br />Σχοῖνόν τε Σκῶλόν τε πολύκνημόν τ' Ἐτεωνόν,<br />Θέσπειαν Γραῖάν τε καὶ εὐρύχορον Μυκαλησσόν.}}|lingua=grc
}}
 
=== Morte in battaglia ===
Insieme ai suoi compagni provenienti dalla Beozia, Clonio non assume un ruolo particolarmente rilevante nella guerra. Nel poema, infatti, egli non viene mai nominato in rapporto alle sue gesta. <br /> Proprio in battaglia, però, egli perde la vita, ucciso per mano dell'avversario [[Agenore (figlio di Antenore)|Agenore]], figlio di [[Antenore]].
 
Non si sa se bisogna identificare questo Clonio col capo beota, dato che [[Omero]] non ci fornisce altre informazioni sull'identità di questa vittima. Ma, dato che nell'Iliade egli non viene più nominato, né nei poemi successivi, allora molto probabilmente è da identificarlo con questo morto, caduta durante il contrattacco troiano alle navi.
 
== OmonimiBibliografia ==
*[[Biblioteca (Apollodoro)|Apollodoro]] nomina un certo Clonio anche nell'elenco dei figli che il re troiano [[Priamo]] ebbe da alcune concubine.
*Nell'[[Eneide]], il poeta Virgilio nomina due personaggi col nome di Clonio o Clonìo; entrambi sono guerrieri troiani che combattono con valore contro il popolo dei [[Rutuli]] guidati dal giovane re [[Turno]].
#Il primo personaggio con questo nome viene ucciso dallo stesso Turno.
#L'altro personaggio muore in combattimento sotto la lancia di [[Messapo]], alleato dei Rutuli.
 
== Voci correlate ==
* [[Peneleo]]
* [[Agenore (Antenore)]]
 
== [[Bibliografia]] ==
=== Fonti ===
* [[Omero]], Iliade, libro II, versi 494-498; libro XV, verso 340.
* [[Igino Astronomo(astronomo)|Igino]], ''Fabulae'', 97 e 113.
*[[Pseudo-Apollodoro]], Biblioteca, libro III, 12, 5.
*[[Publio Virgilio Marone]], ''Eneide'', libro IX, verso 574; libro X, verso 749.
 
=== Traduzioni delle fonti ===
* {{cita libro | cognome= Calzecchi Onesti | nome= Rosa | titolo= Omero. Iliade, seconda edizione | editore= Einaudi | città= Torino | anno=1990 | isbn= 978-88-06-17694-5}}
* {{cita libro | cognome= Cavalli | nome= Marina | titolo= Apollodoro, Biblioteca. Testo originale a fronte | editore= Oscar Mondadori | città= Milano | anno=2008 | isbn= 978-88-04-55637-4}} Traduzione di Marina Cavalli.
* {{cita libro | cognome= Calzecchi Onesti | nome= Rosa | titolo= Omero. Iliade, seconda edizione | editore= Einaudi | città= Torino | anno=1990 | isbn= 978-88-06-17694-5}}
 
=== Moderna ===
* {{cita libro | cognome= Grimal | nome= Pierre | titolo= Dizionario di mitologia| editore= Garzanti | città= Parigi | anno= 2005| isbn= 88-11-50482-1}} Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani.
 
== Voci correlate ==
{{Personaggi dell'Iliade}}
* [[Peneleo]]
* [[Agenore (figlio di Antenore)]]
 
{{Portale|mitologia greca}}
Riga 48 ⟶ 51:
[[Categoria:Partecipanti alla guerra di Troia]]
[[Categoria:Personaggi dell'Iliade]]
[[Categoria:Personaggi dell'Eneide]]