Francesco Totti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Matteorigon2113 (discussione), riportata alla versione precedente di Alkalin
Blocci (discussione | contributi)
m La vittoria al Mondiale di Germania 2006 e il congedo: info aggiunta: data ritiro ufficiale luglio 2007
 
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nota disambigua|l'altro calciatore|[[Giuseppe Totti]]|Totti}}
{{nota disambigua||Totti (disambigua)|Totti}}
{{Sportivo
|Nome = Francesco Totti
|Immagine = Francesco Totti Chelsea vs- AS- Roma 10AUG20131998-99.jpg
|Didascalia = Totti allacon la {{Calcio Roma|N}} nel 20131998
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 180<ref name="datifisici">{{Cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/francesco-totti/|titolo=Francesco Totti - Biografia, Notizie, Foto - AS Roma|editore=asroma.it|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
|Peso = 82<ref name="datifisici"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[CentrocampistaAttaccante (calcio)|Attaccante]], [[attaccantecentrocampista]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2017
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|TermineCarrieraSquadra =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni = 1983-1984<br>1984-1986<br>1986-1989<br>1989-1994
|sport = calcio
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Fortitudo Luditur|G}}<br>{{Calcio Smit Trastevere|G}}<br>{{Calcio Lodigiani|G}}<br>{{Calcio Roma|G}}
|1983-1984|Fortitudo|
|Squadre =
|1984-1986|Smit Trastevere|
{{Carriera sportivo
|1986-1989|Lodigiani|
|1992-|{{Calcio Roma|G}}|564 (235)
|1989-1993|Roma|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 1992<br>1991-1992<br>1993-1995<br>1995-1997<br>1997<br>1998-2006
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||15}}<br>{{NazU|CA|ITA||16}}<br>{{NazU|CA|ITA||18}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}<br>{{NazU|CA|ITA||23}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|1992-2017|Roma|619 (250)
|PresenzeNazionale(goal) = 6 (3)<br>13 (2)<br>14 (7)<br>8 (4)<br>4 (2)<br>58 (9)
}}
|Vittorie =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|1992|{{NazU|CA|ITA|M|15}}|6 (3)
|1991-1992|{{NazU|CA|ITA|M|16}}|13 (2)
|1993|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|2 (1)
|1993-1995|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|14 (7)
|1995-1997|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|8 (4)
|1997|{{NazU|CA|ITA|M|23}}|4 (2)
|1998-2006|{{Naz|CA|ITA|M}}|58 (9)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-1918}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-1918 1995|Grecia 1995]]}}
{{MedaglieCompetizione|GiochiEuropei deldi Mediterraneocalcio Under-16}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-16 1993|Turchia 1993]]}}
{{MedaglieOro|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
|Aggiornato = 27 settembre 2014
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 51:
|GiornoMeseNascita = 27 settembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|Attività = calciatore
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampistaAttaccante (calcio)|attaccante]] o [[attaccantecentrocampista]]. eCon la [[CapitanoNazionale di (calcio) dell'Italia|capitanonazionale italiana]] dellaè diventato [[AssociazioneCampionato Sportivamondiale Romadi calcio|Romacampione del mondo]] enel [[Campionato del mondomondiale di calcio 2006|Campione del mondo2006]] con lae [[NazionaleCampionato europeo di calcio dell'Italia|Nazionalevicecampione italianad'Europa]] nel [[Campionato mondialeeuropeo di calcio 20062000|20062000]]
}}
 
Considerato uno dei migliori giocatori italiani di tutti i tempi<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/17-02-2013/rivera-totti-piu-un-numero-10-baggio-piero-mancini-scelgo-lui-9256802452.shtml|titolo=Rivera vota Totti: "Meglio di Baggio e Del Piero. E' il più grande degli ultimi 30 anni"|sito= [[La Gazzetta dello Sport]].it|data=18 febbraio 2013|accesso=24 agosto 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180223085359/https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/17-02-2013/rivera-totti-piu-un-numero-10-baggio-piero-mancini-scelgo-lui-9256802452.shtml|dataarchivio=23 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/reportages/sport/2016/francesco-totti/|titolo=Totti 40|accesso=1º ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/05/26/totti-miglior-calciatore-italiano.html|titolo=Marani: Totti il migliore degli ultimi 20 anni |data=26 maggio 2017|accesso=22 gennaio 2019}}</ref><ref name=zapelloni>{{cita|Zapelloni}}.</ref> nonché tra i più forti al mondo della propria generazione,<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/28/totti.shtml|titolo="Totti è il più forte al mondo"|data=28 gennaio 2006 |accesso=13 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2017/05/21/news/maradona_totti-166030254/|titolo=Maradona incorona Totti: "Il miglior giocatore che abbia mai visto". E anche la Curva Nord lo saluta |data=21 maggio 2017|accesso=13 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/pele-avrei-potuto-giocare-nel-milan-totti-il-pele-italiano-si-potete-dirlo|titolo=Pelé: "Avrei potuto giocare nel Milan. Totti il Pelé italiano? Sì, potete dirlo"|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|citazione="E anche Totti, molto bravo, credo che adesso sia il più conosciuto nel mondo. Totti è il Pelé italiano? Giusto, potete dirlo".}}</ref> nel corso della sua carriera agonistica ha sempre militato nella {{Calcio Roma|N}}, squadra della quale è stato capitano dal 1998<ref name="capitano">{{cita news|autore=Gaetano Imparato |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/02/Totti_capitano_lungo_corso_ga_0_9811023092.shtml|titolo=Totti capitano di lungo corso |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 novembre 1998|p=18|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> al 2017, per un totale record di 19 stagioni,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/luomo-dei-record-tutti-i-primati-di-francesco-totti/1en5bbheale3a1v17yz14n67im |titolo=L'uomo dei record: tutti i primati di Francesco Totti |autore=Renato Maisani |data=27 maggio 2017 |accesso=23 settembre 2017}}</ref> vincendo uno [[Scudetto (sport)|scudetto]] ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]], il terzo della storia ''giallorossa''), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2001|2001]] e [[Supercoppa italiana 2007|2007]]) e due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]] e [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]).
Dotato di grande tecnica, è considerato uno dei maggiori talenti calcistici italiani degli anni novanta e duemila ed in generale uno dei più grandi calciatori italiani della storia,<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2013/10/11-337261/Serie+A,+France+Football%3A+%C2%ABTotti+%C3%A8+il+giocatore+eterno%C2%BB Serie A, France Football: «Totti è il giocatore eterno»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/08-09-2013/roma-garcia-totti-dei-migliori-storia-calcio-201120629784.shtml Roma, Garcia: "Totti uno dei migliori nella storia del calcio" - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://video.sky.it/sport/calcio-italiano/totti_il_miglior_italiano_di_sempre_roma/v173907.vid Roma, è Totti il miglior calciatore italiano di sempre? - Sky Sport - Sky<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.laroma24.it/archivio/2177/almunia-totti-e-il-miglior-calciatore-d-europa.html ALMUNIA: "Totti? È il miglior calciatore d'Europa" - laRoma24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/roma-garcia-a-360-totti-tra-i-migliori-i-calciatori-al-centro-del-mio-progetto-489208 Roma, Garcia a 360°: "Totti tra i migliori, i calciatori al centro del mio progetto" - TMW<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/03/03-307973/Roma,+Totti+nella+storia.+Genoa+ko,+-5+dal+Milan Roma, Totti nella storia. Genoa ko, -5 dal Milan<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.romapost.it/index.php/prima-pagina/item/6073-calcio-roma-totti-rigori-cento#.UnPMuflWwhU Totti è infinito, cento di questi rigori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], squadra della quale è [[Capitano (calcio)|capitano]] dal 1998.<ref>{{cita web|url=http://www.vocegiallorossa.it/la-roma-di-ieri/roma-udinese-1998-totti-una-doppietta-per-la-sua-prima-gara-da-capitano-34928|titolo=Roma - Udinese 1998: Totti, una doppietta per la sua prima gara da capitano|editore=vocegiallorossa.it|data=11 aprile 2012|accesso=12 maggio 2014}}</ref> Per la squadra romana è il miglior realizzatore di tutti i tempi e il calciatore con più presenze, sia per quanto riguarda il [[Serie A|campionato]] sia per le [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]].
 
Tra il 1998 e il 2006 ha fatto parte della nazionale italiana, con la quale ha disputato due [[Campionato europeo di calcio|campionati d'Europa]] ({{EC2|2000}} e {{EC2|2004}}) e altrettanti [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ({{WC2|2002}} e {{WC2|2006}}), venendo inserito nella squadra ideale dell'Europeo 2000<ref name=teamofthetournament>{{cita web|lingua=en|url=https://www.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0253-0d7bc734d450-864a19430c15-1000--euro-2000-team-of-the-tournament/|titolo=EURO 2000 Team of the Tournament|data=1º gennaio 2020|accesso=23 luglio 2020}}</ref> e del vittorioso Mondiale 2006.<ref name=allstar>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fifa.com/worldcup/news/the-fifa-tsg-nominates-players-for-the-mastercard-all-star-squad-19802|titolo=The FIFA TSG nominates 23 players for the MasterCard All-Star squad|data=7 luglio 2006|accesso=23 luglio 2020|dataarchivio=12 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201012114045/https://www.fifa.com/worldcup/news/the-fifa-tsg-nominates-players-for-the-mastercard-all-star-squad-19802|urlmorto=sì}}</ref> In precedenza, con le nazionali giovanili aveva conquistato l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]] nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]] e i [[Giochi del Mediterraneo]] nel [[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]].
È attualmente al secondo posto della [[classifica dei marcatori della Serie A]], ed è il giocatore che ha segnato di più in [[Serie A]] con un'unica squadra. A livello professionistico, tra i cannonieri italiani di tutti i tempi, Totti occupa la sesta posizione con 306 gol (preceduto da [[Silvio Piola]] con 390, [[Alessandro Del Piero]] con 345, [[Giuseppe Meazza]] con 338, [[Roberto Baggio]] con 318 e [[Filippo Inzaghi]] con 316).<ref>{{cita web|http://www.gazzettagiallorossa.it/2013/03/as-roma-totti-a-caccia-del-record/|Totti a caccia del record|editore=Gazzettagiallorossa|accesso=1º giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews360.net/2012/07/ciao-alex-del-piero-buona-nuova-avventura.html|titolo=Ciao Alex Del Piero|data=luglio 2012|editore=Calcionews360.net|accesso=1º giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/nazionali/?action=read&idnet=dHV0dG9uYXppb25hbGkuY29tLTIzOTA|editore=Tuttomercatoweb|titolo=Atleti nazionali|accesso=9 giugno 2013}}</ref><ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/26/Festa_Del_Piero_Questa_maglia_ga_10_120126051.shtml Festa Del Piero «Questa maglia mi rende speciale»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/16-09-2009/7-vite-inzaghi-501316594152.shtml Le 7 vite di Inzaghi&nbsp;I numeri magici di SuperPippo - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/70877/inzaghi-riflessioni-sul-futuro.shtml Inzaghi, riflessioni sul futuro - Mercato - Sportmediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/03/15-60075/Del+Piero+a+quota+301+gol+in+carriera%3A+nel+mirino+c%27%C3%A8+Inzaghi Del Piero a quota 301 gol in carriera: nel mirino c'è Inzaghi - Juventus / Serie A / Calcio - Tuttosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Detiene anche il record per aver vinto 11 [[Oscar del calcio AIC]]; di cui 5 come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]], 2 come [[Migliore calciatore assoluto AIC|migliore calciatore assoluto]], 2 per il gol più bello, 1 come capocannoniere del campionato e 1 come [[Migliore calciatore giovane AIC|migliore calciatore giovane]].
 
Con 250 [[Classifica dei marcatori della Serie A|reti all'attivo in Serie A]], è il calciatore che ha realizzato il maggior numero di reti con la stessa squadra nella massima divisione italiana,<ref name="zapelloni" /> di cui è il secondo miglior cannoniere di tutti i tempi dopo [[Silvio Piola]];<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/serie-a-classifica-marcatori-storia|titolo=Serie A, marcatori all time: Immobile sale in classifica|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2022-05-25}}</ref> con i giallorossi ha segnato 307 reti complessive,<ref>{{Cita web|url=http://www.laroma24.it/approfondimenti/approfondimenti-approfondimenti/2017/05/786-volte-grazie-capitano-totti-chiude-a-quota-307-gol-in-maglia-giallorossa|titolo=786 volte grazie Capitano: Totti chiude a quota 307 gol in maglia giallorossa|sito=LaRoma24|accesso=2022-05-25}}</ref> le quali costituiscono un primato in Italia per una squadra di club.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2015/09/20-4201020/roma_record_totti_300_gol_in_giallorosso/|titolo=Roma, record Totti: 300 gol in giallorosso|data=20 settembre 2015|accesso=22 marzo 2016}}</ref> È inoltre l'attaccante con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze in Serie A]] (619, terzo giocatore in assoluto dietro [[Gianluigi Buffon]] e [[Paolo Maldini]]), competizione nella quale è l'unico calciatore, insieme a Maldini, ad aver preso parte a 25 stagioni e il solo andato a segno in 23 campionati, peraltro consecutivi.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2474033.html|titolo=L'ottavo Re: tutti i record di Totti|accesso=4 ottobre 2017}}</ref> In [[UEFA Champions League|Champions League]] ha detenuto il record di marcatore più anziano nella storia della competizione fino al 6 novembre 2023, avendo messo a referto l'ultima rete all'età di 38 anni e 59 giorni, venendo superato da [[Pepe (calciatore)|Pepe]] all'età di 40 anni 8 mesi e 12 giorni.<ref name="burgsmuller">Totti è il giocatore più anziano ad aver segnato nella sola [[UEFA Champions League|Champions League]], nella sua formula dal 1992 in poi. Prendendo in considerazione la Coppa dei Campioni/Champions League (dal 1955 in poi) il primato spetta a [[Manfred Burgsmüller]] del {{Calcio Werder Brema|N}}, che l'11 ottobre 1988 segnò una rete contro la {{Calcio Dinamo Berlino|N}} all'età di 38 anni e 293 giorni, cfr. {{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0256-0e900f9d6d63-39cf0db8dd03-1000--i-record-che-ronaldo-e-messi-non-hanno-ancora-battuto/|titolo=I record che Ronaldo e Messi non hanno (ancora) battuto|data=8 aprile 2020|accesso=16 luglio 2020}}</ref>
Nel 2004 è stato incluso nella [[FIFA 100]], lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] in occasione delle celebrazioni per il [[centenario]] della federazione. È stato eletto per 5 volte [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (record assoluto). Nel 2010 ha inoltre vinto l'ottava edizione del [[Golden Foot]]. Nel 2012, in una ricerca della [[International Federation of Football History & Statistics]] (organismo riconosciuto dalla FIFA), Totti è risultato il calciatore più popolare d'[[Europa]], piazzandosi davanti ad [[Alessandro Del Piero]] e [[Cristiano Ronaldo]].<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/sport/12_gennaio_20/totti-giocatore-popolare-europa-1902944900522.shtml|pubblicazione=Corriere.it|titolo=Francesco Totti, il giocatore più popolare d'Europa|accesso=20 aprile 2012|data=20 gennaio 2012|autore=Gianluca Piacentini}}</ref> Nel 2013 viene premiato come "Capitano dei capitani" dall'associazione Editutto e Baker Tilly Revisa.<ref name=":0" />
 
Occupa la 75ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> e nel marzo del 2004 è stato inserito da [[Pelé]] nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[FIFA]].<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/international/2374252/Pele-open-to-ridicule-over-top-hundred.html|titolo=Pele open to ridicule over top hundred|autore=Christopher Davies|data=5 marzo 2004|lingua=en|accesso=24 marzo 2016}}</ref> È stato inserito inoltre per quattro volte tra i candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro]] ([[Pallone d'oro 2000|2000]], [[Pallone d'oro 2001|2001]], [[Pallone d'oro 2003|2003]], [[Pallone d'oro 2007|2007]]) arrivando a ricoprire la quinta posizione nel 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy01.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2001}}</ref> Nell'arco della sua più che ventennale carriera ha conseguito numerosi riconoscimenti internazionali tra cui la [[Scarpa d'oro]] come miglior marcatore europeo,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/sport/calcio/scarpa-oro-totti/scarpa-oro-totti/scarpa-oro-totti.html|titolo=Totti vince la Scarpa d'Oro "Un anno fa ero finito..."|accesso=6 febbraio 2019}}</ref> il [[Golden Foot]],<ref name="goldenfoot">{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/10/11/visualizza_new.html_1733666543.html|titolo=Totti vince il Golden Foot|data=11 ottobre 2010|accesso=12 ottobre 2010}}</ref> il [[UEFA President's Award]]<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/insideuefa/about-uefa/president/news/newsid=2474521.html|titolo=Francesco Totti to receive UEFA President's Award|data=1º giugno 2017|lingua=en|accesso=24 agosto 2017}}</ref> e, primo e unico tra i calciatori italiani, il premio alla carriera ai [[Laureus World Sports Awards]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/27-02-2018/laureus-federer-fa-sei-anno-indimenticabile-bebe-vio-premia-totti-250579474139.shtml|titolo=Laureus, Federer fa sei: "Anno indimenticabile". Bebe Vio premia Totti|accesso=28 febbraio 2018}}</ref> In una ricerca della [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] del 2012 è stato eletto «calciatore più popolare d'Europa».<ref>{{Cita web|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/sport/12_gennaio_20/totti-giocatore-popolare-europa-1902944900522.shtml|titolo=Francesco Totti, il giocatore più popolare d'Europa|autore=Gianluca Piacentini|data=20 gennaio 2012|accesso=20 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120617145759/http://roma.corriere.it/roma/notizie/sport/12_gennaio_20/totti-giocatore-popolare-europa-1902944900522.shtml|urlmorto=sì}}</ref> A livello nazionale detiene il record di premiazioni (5)<ref name="zapelloni" /> come [[migliore calciatore italiano AIC]].<ref name="oscar">{{Cita web|url=http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx|titolo=Albo d'Oro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127093938/http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx}}</ref>
== Biografia ==
Nato e cresciuto a [[Roma]], nel giugno 2005 ha sposato la showgirl [[Ilary Blasi]]. La coppia ha due figli: Cristian, nato il 5 novembre 2005, e Chanel, nata il 13 maggio 2007.
 
Annoverato fra le più grandi «bandiere» di sempre,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/football/0/francesco-totti-turns-40-footballs-greatest-one-club-men/|titolo=Francesco Totti turns 40: Football's greatest one-club men|data=28 settembre 2016|accesso=5 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2016/10/05-16064632/maldini_e_i_suoi_fratelli_storie_delle_ultime_grandi_bandiere_del_calcio_che_a_volte_dividono/ |titolo=Maldini e i suoi fratelli: storie delle ultime grandi bandiere del calcio, che a volte dividono|autore=Pasquale Campopiano |data=5 ottobre 2016|accesso=1º ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/40065179|titolo=Francesco Totti: Roma legend's career in figures, pictures and quotes |data=28 maggio 2017|lingua=en|accesso=14 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.newdelhitimes.com/the-greatest-one-club-men/ |titolo=The Greatest One- Club Men|data=18 ottobre 2017|accesso=6 febbraio 2019}}</ref> le sue ultime apparizioni sui campi nazionali<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2017/04/10/news/totti_ringrazia_bologna_per_l_ovazione_del_dall_ara-162663688/ |titolo=Totti ringrazia Bologna per l'ovazione del Dall'Ara|data=10 aprile 2017|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2017/05/07-25421273/totti_lovazione_di_san_siro_prima_di_milan-roma/ |titolo=Totti, ovazione di San Siro e striscione in Milan-Roma|data=7 maggio 2017|accesso=5 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/21-05-2017/lazio-inter-striscione-totti-omaggio-curva-nord-nemici-salutano-200465818741.shtml|titolo=Lazio-Inter, striscione per Totti in Curva Nord: "I nemici di una vita ti salutano"|data=21 maggio 2017|accesso=30 settembre 2017}}</ref><ref name=dimarzio>{{Cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/nemici-mai-gli-stadi-e-gli-avversari-che-hanno-reso-omaggio-a-francesco-totti |titolo=Nemici mai: gli stadi e gli avversari che hanno reso omaggio a Francesco Totti|data=25 maggio 2017|accesso=30 settembre 2017}}</ref> e internazionali<ref name=dimarzio/><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2016/03/08/21127352/totti-standing-ovation-al-bernabeu-real-unico-rimpianto|titolo=Totti, standing ovation al Bernabeu: "Real unico rimpianto della mia carriera"|data=8 marzo 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref> sono state omaggiate con ovazioni di ammirazione anche da parte dei tifosi avversari, a livello mondiale.<ref name=zapelloni/>
=== Televisione e cinema ===
Il 22 febbraio 2002 è ospite insieme a [[Bruno Conti]] dell'ultima puntata del varietà del sabato sera di Rai 1 ''[[La bella e la besthia]]'' condotto da [[Lucio Dalla]] e da [[Sabrina Ferilli]]. ''[[La Storia siamo noi]]'' di [[Rai Cultura|Rai Edu]] ha dedicato a Totti una puntata speciale intitolata "''Tutto Totti''".<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=186|titolo=La Storia siamo noi|editore=[[Rai Educational]]|accesso=8 marzo 2010}}</ref> Nel 2006 ha partecipato, assieme alla moglie Ilary Blasi, al doppiaggio italiano di un episodio della serie televisiva ''[[I Simpson]]'' dal titolo ''Marge e Homer fanno un gioco di coppia'', nel quale presta la voce a Buck Mitchell, un importante giocatore di baseball che si rivolge alla famiglia Simpson per risolvere i propri problemi di coppia con la moglie Tabitha, doppiata in italiano dalla vera compagna di Francesco.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/maggio/03/Totti_voce_dei_Simpson_Che_ga_10_080503024.shtml|accesso=8 marzo 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti voce dei Simpson: «Che intelligenti!»|autore=Stefano Boldrini, Fabrizio Sclavi|data=3 maggio 2008|pagina=44}}</ref> Nel 2007 è comparso nel film ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'' nel ruolo di avvocato difensore, uscito nelle sale cinematografiche l'11 gennaio 2008. Nel 2008 è comparso nella seconda serie della [[Fiction televisiva|fiction]]''[[I Cesaroni]]'' di [[Canale 5]]. Ha partecipato più volte al programma televisivo ''[[C'è posta per te]]'', al reality show ''[[Grande Fratello 8]]'' e a una puntata di ''[[Paperissima]]''. Nel maggio del 2010, ha presentato a Roma, insieme all'attore [[Russell Crowe]], l'edizione speciale del film ''[[Il gladiatore]]'', realizzata dalla [[Universal Pictures]] in onore della squadra di calcio dell'AS Roma per celebrare il decimo anno dall'uscita del celebre film.<ref>{{cita news|url=http://www.laroma24.it/index.php?show=article&artid=20630|pubblicazione=laroma24.it|titolo=Il Gladiatore al Colosseo. Totti è pronto per l´Arena|accesso=20 maggio 2010|data=15 maggio 2010}}</ref> Nella primavera 2008, Totti espresse la sua preferenza politica nei confronti del candidato sindaco di Roma [[Francesco Rutelli]];<ref>{{cita web|url=http://blog.panorama.it/italia/tag/francesco-totti/|titolo=Il Ct Lippi boccia la tessera del tifoso e promuove il Pd di Marino|editore=blog.panorama.it|data=26 agosto 2009|accesso=5 ottobre 2009}}</ref> l'evento creò molte polemiche, tra cui la risposta ironica di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/politica/verso-elezioni19/maltese-totti/maltese-totti.html|titolo=E il Cavaliere scivola su Totti: "Appoggia Rutelli, fuori di testa"|data=11 aprile 2008|editore=repubblica.it|accesso=18 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=80593|titolo=Berlusconi: su Totti solo una battuta, ma i campioni non si schierano|editore=rainews24.rai.it|data=11 aprile 2008|accesso=18 ottobre 2009}}</ref> Produce assieme alla moglie una linea di abbigliamento, la ''Never Without You''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/novembre/25/Totti_vanno_moda_ga_10_061125040.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=I Totti vanno di moda|autore=Sebastiano Vernazza|data=25 novembre 2006|pagina=16|accesso=3 dicembre 2009}}</ref>
 
=== PubblicitàBiografia ===
[[File:Mur Totti dans Monti à Rome-a.s.Roma-celebration.JPGjpg|thumb|left|upright=1.4|MuraleTotti protagonista di un noto murale nel [[Monti (rione di Roma)|rione Monti]], celebrativo della conquista dello [[scudetto]] nelromanista del 2001, raffigurante Totti.]]
È stato testimonial [[Nike (azienda)|Nike]], azienda con cui aprì un contenzioso nel 2004.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/30/Totti_cambia_scarpe_sponsor_co_9_050130117.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Totti cambia le scarpe e lo sponsor|data=30 gennaio 2005|accesso=4 marzo 2010|pagina=41}}</ref> Dal 2005 al 2008 il suo sponsor diventa la [[Diadora]].<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo240713.shtml|titolo=Totti cambia lo sponsor|pubblicazione=[[TGcom]]|data=29 gennaio 2005|accesso=4 marzo 2010}}</ref> Nel 2002 [[Gianni Agnelli]], massimo dirigente [[FIAT]] ed ex presidente della [[Juventus Football Club|Juventus]] di cui era tifoso, sceglie il campione giallorosso per pubblicizzare il lancio della nuova [[Fiat Stilo|Stilo]] a scapito dei calciatori bianconeri.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/14/ma-la-fiat-tradisce-bianconeri-totti-il.html|titolo=Ma la Fiat tradisce i bianconeri: Totti il testimonial della Stilo|pubblicazione=la Repubblica|data=14 marzo 2002|accesso=4 marzo 2010|pagina=44|autore=Mauruzio Crosetti}}</ref> È stato testimonial della [[Pepsi]] Twist, con un video girato nei campi di [[Trigoria]] dal regista [[Gabriele Muccino]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/10/hotSPOT_ce_0_040510014.shtml|titolo=hotSPOT|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 maggio 2004|accesso=8 marzo 2010|autore=Aldo Grasso|pagina=23}}</ref> Da maggio 2006 è il testimonial per una serie di spot pubblicitari della compagnia telefonica [[Vodafone]]: i primi realizzati da solo (prima e durante i mondiali di Germania 2006), altri insieme al calciatore [[Gennaro Gattuso|Rino Gattuso]], altri ancora insieme alla moglie [[Ilary Blasi]]. Nel settembre 2008 è uscita nelle edicole del [[Lazio]] una collezione di [[Figurina|figurine]] monotematica a lui dedicata dal titolo ''Francesco Totti, il Capitano''.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/19/Album_figurine_solo_Totti_ga_10_080919071.shtml|titolo=Album di figurine solo su Totti|editore=La Gazzetta dello Sport|data=19 settembre 2008|accesso=8 marzo 2010|pagina=17}}</ref> Nel febbraio 2010 diventa testimonial di PartyPoker.it, ramo italiano del colosso mondiale di poker e giochi online PartyGaming.<ref>{{cita news|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/calcio/2010/02/24/296922-totti_gioca_poker.shtml|editore=Quotidiano Net|titolo=Totti gioca a poker. Se vince, dona tutto in beneficenza|data=24 febbraio 2010|accesso=6 febbraio 2010}}</ref> A partire dal dicembre 2013 viene nuovamente scelto come testimonial della [[Nike (azienda)|Nike]] per la durata di due anni.<ref>{{Cita news|titolo = Roma, Totti convocato. E ritrova lo sponsor Nike|pubblicazione = Corriere dello Sport|accesso = 20 febbraio 2014|url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/12/07-343550/Roma,+Totti+convocato.+E+ritrova+lo+sponsor+Nike|data = 7 dicembre 2013}}</ref>
 
Soprannominato ''Er Pupone'',<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/27-11-2018/roma-totti-hall-of-fame-che-omaggio-real-310789078682.shtml|titolo=Roma, Totti nella Hall of Fame. E che omaggio dal Real...|accesso=18 febbraio 2019}}</ref> è nato a [[Roma]] ed è cresciuto nel quartiere di [[Porta Metronia]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/lazio/notizie/2014/01/09/Tifosi-intitolano-Porta-Metronia-a-Totti_469b804d-94fc-11e3-9836-00505695d1bc.html|titolo=Tifosi intitolano Porta Metronia a Totti|data=9 gennaio 2014|accesso=20 aprile 2016}}</ref> Suo padre Lorenzo, detto Enzo (1944-2020)<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2020/10/12/totti-papa-morto-coronavirus|titolo=Lutto per Francesco Totti, è morto il papà Enzo|data=12 ottobre 2020}}</ref> era un impiegato di banca, mentre sua mamma Fiorella una governante. Ha un fratello maggiore, Riccardo. Il 19 giugno 2005 ha sposato la showgirl [[Ilary Blasi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sportlife/Tempo-Libero/01-04-2015/nuove-nozze-francesco-totti-ilary-blasi-10-anni-matrimonio-si-risposano-110310654490.shtml|titolo=Nuove nozze. Francesco Totti e Ilary Blasi a 10 anni di matrimonio si risposano|data=1º aprile 2015|accesso=11 marzo 2016}}</ref>, con la quale ha fondato la linea di abbigliamento ''Never Without You'';<ref>{{cita news|autore=Sebastiano Vernazza |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/novembre/25/Totti_vanno_moda_ga_10_061125040.shtml|titolo=I Totti vanno di moda|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 novembre 2006|p=16|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> la coppia ha avuto tre figli: Cristian (2005), Chanel (2007) e Isabel (2016).<ref name="zapelloni" /><ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-03-2016/totti-nata-figlia-la-terza-volta-capitano-roma-diventa-papa-140968765899.shtml |titolo = Totti, è nata la figlia Isabel: il capitano della Roma è papà per la terza volta|autore = Chiara Zucchelli |data = 10 marzo 2016 |accesso = 11 marzo 2016}}</ref> L'11 luglio 2022 la coppia, dopo 17 anni di matrimonio, ha annunciato la separazione.<ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2022/07/11/ilary-blasi-allansa-il-mio-matrimonio-con-totti-e-finito_a5b8c9aa-ed21-48d7-8b4d-e0402aafc90d.html|titolo=Ilary Blasi all'ANSA, il mio matrimonio con Totti è finito|pubblicazione=ANSA|data=11 luglio 2022|accesso=11 luglio 2022}}</ref>
=== Beneficenza ===
Totti è ambasciatore dell'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]].<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1120|titolo=Francesco Totti|editore=[[Unicef]].it|accesso=4 marzo 2010}}</ref> I proventi ricavati dai suoi 5 libri sono stati devoluti a scopo benefico.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Libreria/68734/Cuore+Totti+e+il+diritto+sportivo+libri+della+settimana|titolo=Cuore Totti e il diritto sportivo libri della settimana|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|accesso=4 dicembre 2010|autore=Massimo Grilli}}</ref> I diritti TV pagati dall'emittente satellitare [[Sky Italia|Sky]] per la diretta televisiva del suo matrimonio con [[Ilary Blasi]] (circa 240.000 euro) sono stati interamente devoluti in beneficenza al [[canile]] di [[Porta Portese]] per l'acquisto di un'autoambulanza per il soccorso dei cani.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/interni/totti-ilary_va_gol__matrimonio_piu_gossip_dellanno/19-06-2005/articolo-id=8777-page=0-comments=1|titolo=Totti-Ilary, va in gol il matrimonio più gossip dell'anno|pubblicazione=[[il Giornale|il Giornale.it]]|data=19 giugno 2005|accesso=4 marzo 2010|autore=Marcello Di Dio}}</ref> Il 16 gennaio 2008 esce una storia sul giornale a fumetti ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' in cui appare "Papertotti", personaggio chiaramente ispirato al calciatore romano. Totti per questo impegno ha voluto che fosse devoluto in beneficenza il compenso ricevuto.<ref>{{cita news|url=http://news.excite.it/cronaca/495505/Totti-diventa-personaggio-Disney|titolo=Totti diventa personaggio Disney|pubblicazione=excite.it|data=13 dicembre 2007|accesso=4 marzo 2010}}</ref> Francesco Totti ha donato due cani di razza [[Labrador Retriever|labrador]], Flipper e Ariel, per fini umanitari alla Scuola Italiana Cani Salvataggio. I due cani hanno partecipato a “Mare Sicuro – Estate 2010”, il piano della [[Lazio|regione Lazio]] che mira a migliorare il controllo e il livello di sicurezza nelle spiagge libere del litorale laziale. Ariel si distinse salvando una turista colpita da crampi a 200 metri dalla riva di Ostia nel luglio 2008.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/07_Luglio/27/canetotti.shtml|titolo=La vittoria di Ariel, il labrador di Totti|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 luglio 2008|autore=Alessandro Catapano|accesso=2 novembre 2010}}</ref> È stato uno dei testimonial della "Partita del Cuore", partita di beneficenza tra la Nazionale cantanti e la rappresentativa di "Numeri Uno" giocata il 12 maggio 2008, per promuovere la raccolta fondi per la costruzione di un "Campus Produttivo della Legalità e della Solidarietà".<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/23686/Anche+Totti+alla+partita+del+Cuore|titolo=Anche Totti alla partita del Cuore|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|data=26 marzo 2008|accesso=4 marzo 2010}}</ref> Il 29 maggio 2009 Totti prende parte all'evento benefico ''Stars for charity: poker per l'Abruzzo'', in favore dei terremotati d'Abruzzo, condotto da [[Giorgia Surina]]. All'evento prendono parte anche [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Giorgio Rocca]], [[Lillo & Greg|Lillo]], [[Pamela Camassa]] e [[Thomas De Gasperi]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/poker/2009/05/29-28996/Poker:+Totti,+Rocca+e+Pupo+per+l%27Abruzzo|pubblicazione=Tuttosport.com|titolo=Poker: Totti, Rocca e Pupo per l'Abruzzo|data=29 maggio 2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref> Totti ha adottato a distanza 11 bambini di [[Nairobi]], nell'ambito del progetto "Il calcio adotta i bambini abbandonati", di cui è promotore. Questi bimbi si aggiungeranno ai tesserati della sua scuola calcio.<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_giugno_19/totti_adotta_squadra_bimbi-1601484004393.shtml|titolo=Totti adotta 11 bambini di Nairobi:«Una squadra è il sogno di tutti i papà»|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|data=19 giugno 2009|accesso=4 marzo 2010}}</ref>
 
Nel 2006 ha partecipato, assieme alla moglie, al doppiaggio italiano di un episodio della serie televisiva ''[[I Simpson]]''.<ref>{{cita news|autore=Stefano Boldrini, Fabrizio Sclavi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/maggio/03/Totti_voce_dei_Simpson_Che_ga_10_080503024.shtml|titolo=Totti voce dei Simpson: «Che intelligenti!»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 maggio 2008|p=44|accesso=8 marzo 2010}}</ref> Nel 2008 è comparso nel film ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'' e nella [[fiction televisiva]] ''[[I Cesaroni]]''.<ref>{{cita news|autore=Antonio Dipollina |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/25/totti-rivela-alla-ferilli-in-doccia.html|titolo=E Totti rivela alla Ferilli In doccia spalle al muro... |pubblicazione=la Repubblica|data=25 febbraio 2002|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/spettacoli_e_cultura/allenatore-pallone-2/allenatore-pallone-2/allenatore-pallone-2.html |titolo=Da Totti a Buffon, le star del calcio celebrano il mister Lino Banfi|accesso=18 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/i-cesaroni-conquistano-trigoria-e-spalletti.html|titolo=I Cesaroni conquistano Trigoria e... Spalletti |autore=Francesca Scapinelli|accesso=18 febbraio 2019}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Francesco Totti ha ricoperto per gran parte della sua carriera il ruolo di trequartista e quello di [[Attaccante#Seconda punta|seconda punta]]; solo negli ultimi anni viene prevalentemente impiegato nel ruolo di [[Attaccante#Prima punta|prima punta]]. Pur essendo finalizzatore, funge da uomo-[[Assist (calcio)|assist]] e da creatore di gioco: il suo ruolo dunque si identifica in maniera più appropriata con quello del centravanti di manovra.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/24/attacchi.html|titolo=Attacchi d'Europa, scontro tra Titani|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 giugno 2007|accesso=5 dicembre 2009|autore=Riccardo Pratesi}}</ref> Durante il biennio con [[Zdeněk Zeman]], nel 1997-1998, Totti esperisce un miglioramento atletico; decide infatti di eseguire un potenziamento muscolare per adattarsi ai ritmi del calcio fisico, guadagnando in forza fisica e potenza di calcio, a scapito dell'agilità.<ref name=evoluzione>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/07/Totti_piu_muscoli_servizio_della_co_0_9811078539.shtml|titolo=Totti, più muscoli al servizio della fantasia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 novembre 1998|accesso=5 dicembre 2009|autore=Giorgio Rondelli|pagina=43}}</ref> Dotato di grande tecnica, è considerato uno dei maggiori talenti calcistici degli [[Anni 1990|anni novanta]] e [[Anni 2000|duemila]]. Le sue principali caratteristiche sono una notevole visione di gioco, il controllo di palla, il passaggio in profondità, e un tiro potente e preciso.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/articoli/articolo_585.shtml|titolo=Totti: goal, musica, emozioni|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|data=29 novembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Nicola Fabio Vitale}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/roma/articoli/89072/roma-totti-punta-ai-mille-tacchi.shtml|titolo=Roma, Totti punta ai "mille tacchi"|pubblicazione=Sport Mediaset|data=8 settembre 2012|accesso=11 settembre 2012}}</ref>
 
Nel maggio del 2010 ha presentato a Roma, insieme all'attore [[Russell Crowe]], l'edizione speciale del film ''[[Il gladiatore]]'', realizzata dalla [[Universal Studios|Universal Pictures]] in onore della squadra di calcio della Roma, per celebrare il decimo anno dall'uscita del film.<ref>{{cita web|url = http://www.laroma24.it/index.php?show=article&artid=20630 |titolo = Il Gladiatore al Colosseo. Totti è pronto per l'Arena |accesso = 20 maggio 2010 |data = 15 maggio 2010}}</ref>
== Carriera ==
[[File:Francesco Totti Lodigiani.jpg|upright=0.7|thumb|Totti all'età di 10 anni con la maglia degli Esordienti B della Lodigiani.]]
=== Club ===
==== Inizi ====
Francesco è nato il 27 settembre 1976 a Roma nel quartiere [[Appio-Latino]], nei pressi di [[Porta Metronia]].
 
''[[La storia siamo noi]]'' di [[Rai Cultura]] ha dedicato a Totti una puntata intitolata ''Tutto Totti''.<ref>{{cita web |url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=186 |titolo = La Storia siamo noi |accesso = 8 marzo 2010 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080615062620/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=186 }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/05/francesco-totti-senza-segreti-si-racconta-la.html|titolo=Francesco Totti senza segreti si racconta a La storia siamo noi|pubblicazione=la Repubblica|data=5 giugno 2006|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
La sua prima squadra di calcio è la Fortitudo, nella quale inizia a giocare a calcio all'età di sette anni. In seguito si trasferisce prima alla Smit Trastevere, dove disputa il suo primo campionato dilettantistico giocando due anni sotto età nel campionato esordienti e poi, nel 1986, alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Lodigiani|Lodigiani]].<ref name=biografiacorriere>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=francescototti|titolo=Biografia di Francesco Totti|editore=CorrieredelloSport.it|accesso=5 dicembre 2012}}</ref><ref name=omaggiocapitano>{{cita web|url=http://www.asroma-calcio.com/Almanacco-calcio/Capitano.html|titolo=Omaggio al Capitano|editore=ASRoma-Calcio.com|accesso=5 dicembre 2012}}</ref>
 
=== Pubblicità ===
[[File:Francesco Totti Giovanissimi Lodigiani 1988-1989 (cropped).jpg|upright=0.6|left|thumb|Totti con la divisa dei Giovanissimi della Lodigiani nel 1989.]]
È stato testimonial [[Nike (azienda)|Nike]] (azienda con cui aprì un contenzioso nel 2004)<ref>{{cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/30/Totti_cambia_scarpe_sponsor_co_9_050130117.shtml|titolo=Totti cambia le scarpe e lo sponsor|pubblicazione=Corriere della Sera|data=30 gennaio 2005|p=41|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/30/Totti_cambia_scarpe_sponsor_co_9_050130117.shtml}}</ref><ref>{{Cita web |titolo = Roma, Totti convocato. E ritrova lo sponsor Nike |accesso = 20 febbraio 2014 |url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/12/07-343550/Roma,+Totti+convocato.+E+ritrova+lo+sponsor+Nike |data = 7 dicembre 2013 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226212323/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/12/07-343550/Roma,+Totti+convocato.+E+ritrova+lo+sponsor+Nike }}</ref> e [[Diadora]].<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo240713.shtml|titolo=Totti cambia lo sponsor|data=29 gennaio 2005|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://www.webcitation.org/613pyikYY?url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo240713.shtml|dataarchivio=19 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref> In ambito extrasportivo ha pubblicizzato, tra le altre: [[Vodafone]]<ref>{{Cita web |url=https://www.engage.it/campagne/10-spot-piu-belli-francesco-totti/110395 |titolo=I 10 spot più belli con Francesco Totti protagonista |data=30 maggio 2017 |accesso=6 luglio 2020 |dataarchivio=6 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200706100001/https://www.engage.it/campagne/10-spot-piu-belli-francesco-totti/110395 |urlmorto=sì }}</ref>, [[FIAT]]<ref>{{cita news |autore=Maurizio Crosetti |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/14/ma-la-fiat-tradisce-bianconeri-totti-il.html|titolo=Ma la Fiat tradisce i bianconeri: Totti il testimonial della Stilo |pubblicazione=la Repubblica|data=14 marzo 2002|p=44|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>, [[Pepsi-Cola|Pepsi]]<ref>{{cita web |url = https://www.iltempo.it/sport/2004/04/06/news/per-il-capitano-spot-pepsi-con-la-regia-di-muccino-254788/ |titolo = Per Il capitano spot Pepsi con la regia di Muccino |data = 6 aprile 2004 |accesso = 23 gennaio 2018}}</ref>, [[Dash]]<ref>{{Cita web|url=https://www.engage.it/campagne/francesco-totti-nuovi-spot-dash/197432|titolo=Francesco Totti diventa allenatore nei nuovi spot Dash. Firma Enfants Terribles|data=26 agosto 2019|accesso=6 luglio 2020|dataarchivio=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200707015818/https://www.engage.it/campagne/francesco-totti-nuovi-spot-dash/197432|urlmorto=sì}}</ref>, [[Very Mobile]]<ref>{{Cita web|url=https://www.insidemarketing.it/campagna-very-mobile-con-totti-come-testimonial/|titolo=Francesco Totti è il testimonial della nuova campagna di Very Mobile|data=25 febbraio 2021|accesso=6 aprile 2022}}</ref>, [[Volkswagen]]<ref>{{Cita web|url=https://www.auto.it/news/green/2022/02/02-5118810/francesco_totti_e_il_nuovo_testimonial_delle_volkswagen_elettriche|titolo=Francesco Totti è il nuovo testimonial delle Volkswagen elettriche|data=2 febbraio 2022|accesso=8 giugno 2023}}</ref> e [[Grom (azienda)|Grom]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dailyonline.it/it/2022/grom-affida-sua-prima-volta-tv-ad-apload-francesco-totti-celebra-uno-spot-sorriso|titolo=Grom affida la sua prima volta in tv ad Apload e a Francesco Totti e celebra in uno spot il sorriso|data=12 luglio 2022}}</ref>
Nel 1989, a 12 anni, la Lodigiani raggiunge un accordo per la sua cessione alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], ma un blitz dell'allora responsabile del settore giovanile della Roma, Gildo Giannini, a casa del calciatore convince i genitori a scegliere i giallorossi.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/totti_nato_fenomeno_da_giannini_a_mazzone_un_coro_unanime_nessuno_come_lui_/notizie/261422.shtml|titolo=«Totti è nato fenomeno»: da Giannini a Mazzone, un coro unanime: nessuno come lui|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|autore=Mimmo Ferretti|data=28 marzo 2013|accesso=7 agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/aprile/25/FARNCESCO_TOTTI_gm_0_980425207.shtml|titolo=Francesco Totti|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Gaetano Imparato|data=25 aprile 1998|accesso=7 agosto 2013}}</ref> Ne nasce un incidente diplomatico tra Lazio, Roma e Lodigiani. È il presidente [[Dino Viola]] a risolvere la spiacevole situazione incontrando la dirigenza della Lodigiani, rappresentata dal vice presidente [[Rinaldo Sagramola]] e dal [[direttore sportivo]] Enzo Di Maio: viene raggiunto un accordo che prevede il passaggio di due calciatori della Roma, [[Gianni Cavezzi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/ranucci_il_dirigente_che_acquist_totti_era_uno_spettacolo_gi_a_13_anni/notizie/261666.shtml|titolo=Ranucci, il dirigente che acquistò Totti: «Era uno spettacolo già a 13 anni»|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|autore=Mimmo Ferretti|data=29 marzo 2013|accesso=7 agosto 2013}}</ref> e Stefano Placidi, alla Lodigiani, oltre alla somma di 300 milioni di lire. Passa così nelle giovanili della Roma.<ref name=biografiacorriere/><ref name=omaggiocapitano/>
 
Nel settembre 2008 è uscita nelle edicole del [[Lazio]] una collezione di [[Figurina|figurine]] monotematica a lui dedicata dal titolo ''Francesco Totti, il Capitano''.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/19/Album_figurine_solo_Totti_ga_10_080919071.shtml |titolo=Album di figurine solo su Totti |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 settembre 2008|p=17|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
Nella squadra giallorossa apprezza il capitano di quel periodo, [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]],<ref name= confessioni>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/confessioni_Totti_co_10_9601193118.shtml|titolo=Le confessioni di Totti|pubblicazione=Corriere della Sera|data=19 gennaio 1996|autore=Ilaria Capitani|pagina=51|accesso=5 dicembre 2009}}</ref><ref name= 10giannini>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/19/Roma_scelto_nuovo_Principe_Totti_ga_0_9707193484.shtml|titolo=La Roma ha scelto un nuovo Principe: Totti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 settembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=8}}</ref> il quale, calcisticamente parlando, è sempre stato il suo punto di riferimento.<ref>{{YouTube|id=zrNqt0uIoyQ|titolo=Francesco Totti a Che tempo che fa - Quando i bambini fanno {{Sic|ahò}}|editore=[[YouTube]]|autore=[[Rai]]|tempo=08:08|data=21 maggio 2009|accesso=2 ottobre 2012}}</ref>
 
Nel 2015 l'[[ATAC]] (azienda di trasporti pubblici della Capitale) ha stampato numerosi biglietti raffiguranti il giocatore (onore fino ad allora concesso solo a due pontefici), in occasione del suo 39º compleanno.<ref>{{Cita web |url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/09/15/foto/compleanno_totti_l_atac_gli_dedica_un_biglietto-122922104/|titolo=Compleanno Totti, l'Atac gli dedica un biglietto |data=15 settembre 2015|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>
==== I primi anni ====
===== L'esordio in Serie A =====
Nel 1993 conquista il suo primo successo: lo scudetto [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi]]. Con [[Luciano Spinosi]], in [[Campionato Primavera|Primavera]], vince una [[Coppa Italia Primavera|Coppa Italia]].
 
Nel mese di aprile 2025 si reca a Mosca in qualità di ospite d'onore all'International RB Award, uno degli eventi più importanti nel campo delle scommesse e dello sport in Russia.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/04/francesco-totti-sbarca-a-mosca--evento-sportivo-a-mosca-polemiche-cifra-sei-zero-8d97f5b4-52fc-4251-9850-1b3dd73daaa7.html|titolo=Totti a Mosca per il premio RB 2025}}</ref> Viene accolto all' aeroporto di Mosca, tra gli altri, dal CEO di Bookmaker Ratings, società di scommesse online; il nome di tale società compare in numerose inchieste originate nel Regno Unito in merito all'aggiramento delle sanzioni e il transito di capitali illecito dalla Russia.<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2025/03/bookmaker-ratings-totti-mosca-russia/|titolo=Tutti i traffici illeciti della società di scommesse online che ospiterà Totti in Russia}}</ref>
Dopo tre anni di settore giovanile alla Roma, nella stagione 1992-1993 Totti entra nel giro della prima squadra grazie a [[Vujadin Boškov]], che lo fa esordire in Serie A a 16 anni il 28 marzo 1993, nei minuti finali della partita [[Brescia Calcio|Brescia]]-Roma (0-2).<ref name= ansa/>
 
===== TottiImpegno diventanel titolaresociale =====
Ambasciatore dell'[[UNICEF]],<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1120|titolo=Francesco Totti|accesso=4 febbraio 2019|dataarchivio=19 agosto 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/613po1Sjo?url=http://www.unicef.it/doc/759/francesco-totti|urlmorto=sì}}</ref> Totti ha devoluto in beneficenza i proventi dei suoi 5 libri,<ref name="zapelloni" /><ref>{{cita web |url = https://www.ilfoglio.it/sport/2016/06/09/news/il-francesco-totti-show-che-ci-aspetta-da-qui-alle-olimpiadi-97051/ |titolo = Il “Francesco Totti Show” che ci aspetta da qui alle Olimpiadi |accesso = 26 gennaio 2019 |data = 9 giugno 2016 }}</ref> i diritti TV pagati dall'emittente satellitare [[Sky Italia|Sky]] per la diretta televisiva del suo matrimonio<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/interni/totti-ilary_va_gol__matrimonio_piu_gossip_dellanno/19-06-2005/articolo-id=8777-page=0-comments=1|titolo=Totti-Ilary, va in gol il matrimonio più gossip dell'anno|autore=Marcello Di Dio|data=19 giugno 2005|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> e il compenso ricevuto per l'apparizione su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' di Papertotti, personaggio a lui ispirato.<ref>{{cita web |url = http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo392136.shtml |titolo = Totti a gennaio sbarca a Paperopoli |data = 13 dicembre 2007 |accesso = 23 marzo 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160408100123/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo392136.shtml |urlmorto = sì }}</ref>
[[File:Totti gol foggia.jpg|right|thumb|300px|Totti realizza il suo primo gol in [[Serie A]] al [[Foggia Calcio|Foggia]] il 4 settembre 1994.]]
{{citazione|Questo ragazzo è un talento purissimo.|[[Carlo Mazzone]], ''Corriere della Sera'', 10 gennaio 1995<ref name= mazzone-totti>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/10/Totti_gioiello_cassaforte_co_10_9501102871.shtml|titolo=Totti, gioiello in cassaforte|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 gennaio 1995|accesso=5 dicembre 2009|autore=Luigi Coldagelli|pagina=38}}</ref>}}
 
Nell'ambito del progetto ''Il calcio adotta i bambini abbandonati'', di cui è promotore, ha adottato dei bambini di [[Nairobi]].<ref>{{cita web |url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_giugno_19/totti_adotta_squadra_bimbi-1601484004393.shtml|titolo=Totti adotta 11 bambini di Nairobi: «Una squadra è il sogno di tutti i papà» |data=19 giugno 2009|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Ha anche una scuola calcio, nota come ''Totti soccer school'', che ha aperto nel 2010.<ref>{{Cita web|url=http://www.tottisoccerschool.it/eventi/laxa-calcio-diventa-asd-totti-soccer-school_63?page=5&eid=63|titolo=Totti Soccer School - L’Axa Calcio diventa A.S.D. Totti Soccer School|accesso=24 febbraio 2019|dataarchivio=25 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190225161850/http://www.tottisoccerschool.it/eventi/laxa-calcio-diventa-asd-totti-soccer-school_63?page=5&eid=63|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/roma_totti_ai_ragazzi_scuola_calcio_prossimo_anno_saro_piu_presente-2490883.html|titolo=Roma, Totti ai ragazzi della sua scuola calcio: «Il prossimo anno sarò più presente»|accesso=24 febbraio 2019}}</ref>
Il debutto assoluto da titolare avviene il 16 dicembre 1993<ref name= "Esordio da titolare">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/16/Pochi_giovani_spuntati_CORSA_SANTO_co_10_9312165024.shtml|titolo=Pochi, giovani e spuntati. LA corsa di Santo Stefano|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 dicembre 1993|accesso=5 dicembre 2009|autore=Luigi Coldagelli|pagina=50}}</ref> in [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]], partita in cui la Roma vince ma viene eliminata dalla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ai calci di rigore.<ref name= "Sconfitta ai rigori">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/17/Samp_avanza_rigore_co_0_93121715595.shtml|titolo=La Samp avanza di rigore|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 dicembre 1993|accesso=5 dicembre 2009|autore=Franco Melli|pagina=43}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
L'esordio da titolare in campionato avviene invece il 27 febbraio 1994, di nuovo contro la Sampdoria, in una partita che vede la Roma sconfitta in casa per 0-1.<ref name="Esordio da titolare in campionato">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/28/Mancini_manda_Roma_all_inferno_co_0_94022812128.shtml|titolo=Mancini manda la Roma all'inferno|pubblicazione=Corriere della Sera|data=28 febbraio 1994|accesso=5 dicembre 2009|autore=Franco Melli|pagina=39}}</ref> Nonostante una stagione travagliata, con un settimo posto finale, Totti realizza otto presenze in totale: Carlo Mazzone aiutò molto Totti, distribuendone le presenze nel corso dei suoi tre anni (dal 1993 al 1996) alla guida dei giallorossi, proteggendolo tanto dai facili entusiasmi quanto dalle critiche,<ref name= mazzone-totti/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/31/pupillo_del_mister_co_10_9510315300.shtml|titolo=Il pupillo del mister|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 ottobre 1995|accesso=5 dicembre 2009|autore=Giuseppe Toti|pagina=49}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/19/Totti_talismano_invocato_co_10_9510195389.shtml|titolo=Totti, talismano invocato|pubblicazione=Corriere della Sera|data=19 ottobre 1995|accesso=5 dicembre 2009|autore=Franco Melli|pagina=50}}</ref> arrivandone a controllare anche la vita privata.<ref name= allenatori>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/27/Totti_Carlos_Bianchi_pecco_presunzione_co_10_9709275426.shtml|titolo=Totti: "Carlos Bianchi peccò di presunzione"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=27 settembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gino Timparo|pagina=51}}</ref>
[[File:Serie A 1994-95 - Roma vs Foggia - Gol di Francesco Totti.jpg|thumb|left|Totti realizza il suo primo gol in [[Serie A]] al {{Calcio Foggia|N}} il 4 settembre 1994]]
 
Francesco Totti ha ricoperto nella prima fase della sua carriera il ruolo di [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] e quello di [[Attaccante (calcio)#Seconda punta|seconda punta]], ma dal 2006 è stato prevalentemente impiegato nel ruolo di [[Attaccante (calcio)#Prima punta|prima punta]].<ref name="zapelloni" /><ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2015/12/una-conversazione-sul-calcio-con-totti|titolo=Una conversazione sul calcio con Totti|data=7 dicembre 2015|accesso=22 gennaio 2019}}</ref> Pur essendo finalizzatore, fungeva da uomo-[[Assist (calcio)|assist]] e da creatore di gioco: il suo ruolo dunque si identificava in maniera più appropriata con quello del centravanti di manovra.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/24/attacchi.html|titolo=Attacchi d'Europa, scontro tra Titani|autore=Riccardo Pratesi|data=24 giugno 2007|accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090104091043/http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/24/attacchi.html|urlmorto=sì}}</ref> Nelle giovanili, nel periodo in cui è stato allenato da Emidio Neroni, è stato impiegato anche come centrocampista.<ref name=":12">{{Cita|Totti, Condò}}.</ref>
Il 21 agosto 1994, durante un'amichevole estiva contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], segna il suo primo gol – non ufficiale&nbsp;– allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/22/voleva_ragazzino_co_10_9408226592.shtml|titolo=Ci voleva un ragazzino|pubblicazione=Corriere della Sera|data=22 agosto 1994|accesso=5 dicembre 2009|autore=Luigi Coldagelli|pagina=30}}</ref> Nella stagione [[Serie A 1994-1995|1994-1995]] Totti realizza la sua prima rete in Serie A (4 settembre 1994) nella partita contro il [[Foggia Calcio|Foggia]].<ref name= "Primo gol in serie A">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/05/ragazzino_illude_poi_Roma_litiga_co_0_94090511607.shtml|titolo=Il ragazzino illude, poi la Roma litiga|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 settembre 1994|accesso=5 dicembre 2009|autore=Enzo Sasso|pagina=39}}</ref> In quell'anno scavalca nelle gerarchie di squadra [[Roberto Muzzi]] e nonostante la concorrenza di [[Abel Balbo]] e [[Daniel Fonseca]], colleziona 21 presenze e realizza 4 gol.
 
Durante il biennio con [[Zdeněk Zeman]], nel 1997-1998, Totti gioca anche [[Attaccante (calcio)#Ala|ala sinistra]]<ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/06/04/3147225/returnfalse |titolo = Lamela come Totti: con Zeman si torna al 1997, quando Totti ricamava all'ala. 'Coco' può diventare nuovo idolo della sinistra |data = 4 giugno 2012 |accesso = 6 dicembre 2014}}</ref> ed esperisce un miglioramento atletico; decide infatti di eseguire un potenziamento muscolare per adattarsi ai ritmi del calcio fisico, guadagnando in forza fisica e potenza di calcio, a scapito dell'agilità.<ref name=":5">{{Cita news|autore=Giorgio Rondelli|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/07/Totti_piu_muscoli_servizio_della_co_0_9811078539.shtml|titolo=Totti, più muscoli al servizio della fantasia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 novembre 1998|p=43|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/07/Totti_piu_muscoli_servizio_della_co_0_9811078539.shtml}}</ref> Con [[Luciano Spalletti]], è stato impiegato anche come [[Tiki-taka|falso centravanti]] nel tridente d'attacco dell'allenatore;<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2013/10/11-337261/Serie+A,+France+Football%3A+%C2%ABTotti+%C3%A8+il+giocatore+eterno%C2%BB|titolo=Serie A, France Football: «Totti è il giocatore eterno»|data=11 ottobre 2013|accesso=4 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304200918/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2013/10/11-337261/Serie+A,+France+Football:+%C2%ABTotti+%C3%A8+il+giocatore+eterno%C2%BB}}</ref><ref>{{Cita web |url = https://www.theguardian.com/sport/blog/2009/oct/27/the-question-false-nines-jonathan-wilson |titolo = The Question: Why are teams so tentative about false nines? |lingua = en |autore = Jonathan Wilson |data = 27 ottobre 2009 |accesso = 14 giugno 2015}}</ref> durante la gestione tecnica di [[Luis Enrique]] ha arretrato il proprio raggio d'azione, muovendosi da [[Centrocampista|regista]] di centrocampo.<ref>{{Cita web |url=http://www.calciomercato.com/news/la-roma-a-bologna-due-rossi-e-totti-registi-877298|titolo=La Roma è cambiata: De Rossi e Totti registi |autore=Valerio Nasetti |data=22 dicembre 2012|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
A partire dalla [[Serie A 1995-1996|stagione seguente]], Francesco Totti diviene titolare della squadra giallorossa, assommando 28 presenze e due gol.
[[File:Serie A 1999-2000 - Piacenza vs Roma - Punizione di Totti.jpg|thumb|Il ''numero 10'' giallorosso Totti cerca il gol su [[calcio di punizione]] – pezzo forte del suo bagaglio tecnico – sul campo del Piacenza nel 1999]]
Figura bene anche in [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]], contribuendo, con 7 presenze, a portare la Roma fino ai quarti di finale, con prove convincenti contro l'[[V.C. Eendracht Aalst 2002|Aalst]], a cui segna il primo gol nelle coppe europee,<ref name= "Primo gol europa">{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2009/07/29/1410554/caro-totti-14-anni-fa-mi-hai-fatto-goal-e-adesso-mi-devi-la|titolo=«Caro Totti, 14 anni fa mi hai fatto goal e adesso mi devi la tua maglia»|pubblicazione=Goal.com|data=29 luglio 2009|accesso=5 dicembre 2009}}</ref> e contro il [[Brøndbyernes Idrætsforening|Brondby]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/07/Totti_una_luce_sulla_Roma_co_10_9512076437.shtml|titolo=Totti, una luce sulla Roma|pubblicazione=Corriere della Sera|data=7 dicembre 1995|accesso=5 dicembre 2009|autore=Giuseppe Toti|pagina=51}}</ref>
 
Le sue principali caratteristiche erano una notevole visione di gioco, il controllo di palla, il passaggio in profondità e un tiro potente e preciso con entrambi i piedi.<ref name=":3"/><ref name=":5"/><ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/roma/articoli/89072/roma-totti-punta-ai-mille-tacchi.shtml|titolo=Roma, Totti punta ai "mille tacchi"|data=8 settembre 2012|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Giocatore carismatico,<ref>{{Cita news |autore=Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/28/complimenti_Pele_fanno_correre_Totti_co_10_060128129.shtml|titolo=I complimenti di Pelè fanno correre Totti verso Roma-Livorno|pubblicazione=Corriere della Sera|data=28 gennaio 2006|p=11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002090254/http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/28/complimenti_Pele_fanno_correre_Totti_co_10_060128129.shtml|urlmorto=sì}}</ref> durante la carriera ha dimostrato inoltre doti di corsa e spirito di sacrificio, che lo rendevano utile anche in fase difensiva.<ref name=":5"/>
===== Carlos Bianchi e il Torneo Città di Roma =====
Nella [[Serie A 1996-1997|stagione 1996-1997]] arriva in panchina l'allenatore [[Argentina|argentino]] [[Carlos Bianchi]], e per Totti, a causa del cattivo rapporto instauratosi con il nuovo tecnico, inizia un periodo difficile, tanto che si ventila una sua possibile cessione alla Sampdoria<ref name= cessione>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/06/Totti_tra_Samp_Inter_ga_0_9702061859.shtml|titolo=Totti tra Samp e Inter|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 febbraio 1997|accesso=5 dicembre 2009}}</ref> o all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], in un possibile scambio con il fantasista [[Jari Litmanen]].<ref name= totti-bianchi >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/11/rivincita_Totti_Ora_Ajax_siamo_co_10_0108112628.shtml|titolo=La rivincita di Totti: "Ora l'Ajax siamo noi"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 agosto 2001|accesso=5 dicembre 2009|autore=Ernesto Menicucci|pagina=46}}</ref> Il 9 febbraio 1997, però, all'Olimpico si gioca il Torneo Città di Roma proprio contro l'Ajax e il Borussia Moenchengladbach e Totti segna due goal, vincendo così il confronto con Litmanen. Il successo nel torneo cambia improvvisamente lo scenario e Bianchi, che aveva relegato Totti ad un ruolo subalterno e proponeva la sua cessione, viene poi esonerato.<ref name= totti-bianchi/>
 
Dotato di grande fantasia,<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/online/calcio/fantasisti/fantasisti/fantasisti.html |titolo = Del Piero, Totti e Baggiola fantasia al potere |autore = Andrea Di Nicola |data = 6 ottobre 2001 |accesso = 12 febbraio 2016}}</ref> poteva illuminare il gioco con passaggi di prima<ref>{{Cita web |url = http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2015/11/11-5783810/la_roma_e_il_rientro_di_totti/?cookieAccept |titolo = La Roma e il rientro di Totti |data = 11 novembre 2015 |accesso = 12 febbraio 2016}}</ref> e verticalizzazioni,<ref name=":5"/><ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/4giornata/romaparma/romaparma.html |titolo = Totti, apertura e gioco servito la Roma cala ancora il poker |data = 21 settembre 2005 |accesso = 12 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/milan-roma-24-maggio/milan-roma-24-maggio.html?refresh_ce |titolo = A Milano fa festa Totti Maldini, saluti amari |autore = Jacopo Manfredi |data = 24 maggio 2009 |accesso = 12 febbraio 2016}}</ref> ed era in grado di smarcare il compagno anche spalle alla porta, spesso con colpi di tacco.<ref name=":7"/> Era inoltre un ottimo tiratore di [[Calcio piazzato|punizioni]]<ref>{{Cita web |url = https://www.calciomercato.it/news/90133/serie_a_classifica_dei_gol_su_punizione_totti_aggancia_pirlo_ma_il_re_e |titolo = Serie A, classifica dei gol su punizione: Totti aggancia Pirlo, ma il re e'... |data = 19 marzo 2013 |accesso = 23 gennaio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190123121510/https://www.calciomercato.it/news/90133/serie_a_classifica_dei_gol_su_punizione_totti_aggancia_pirlo_ma_il_re_e |urlmorto = sì }}</ref> e [[Calcio di rigore|rigori]],<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/07/17/news/totti_segna_primo_gol-19251032/ |titolo = Totti lascia subito il segno "Ancora tanto da lavorare" |data = 17 luglio 2011 |accesso = 14 giugno 2015}}</ref> che talvolta effettuava col gesto del "[[Panenka (calcio)|cucchiaio]]".<ref name=":7"/><ref name=":9">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/22/RomaSamp.shtml|titolo=Totti show: cucchiaio, piattone e la Roma va|autore=Gaetano De Stefano|data=23 dicembre 2007|accesso=13 febbraio 2019}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/librototti/librototti/librototti.html|titolo="Mo je faccio er cucchiaio". Totti sta scrivendo un nuovo libro|data=29 ottobre 2005|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
Il resto della stagione sotto la transitoria conduzione tecnica di [[Nils Liedholm]], conclusa al dodicesimo posto, è un'attesa del campionato [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]. Totti viene visto come punto di partenza per la nuova Roma e dichiara di voler restare alla Roma, se possibile, fino a fine carriera.<ref name= "roma per sempre">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/17/Totti_daremo_altre_soddisfazioni_tifosi_ga_0_9705177079.shtml|titolo=Totti: "Daremo altre soddisfazioni ai tifosi"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 maggio 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Giorgio Lo Giudice|pagina=16}}</ref>
 
== Carriera ==
===== Con Zeman diventa ''il Capitano'' =====
=== Club ===
Gli anni con Zeman costituiscono per Totti un periodo di maturazione mentale e fisica. Dal punto di vista tecnico e tattico, dimostra di essere compatibile con i rigidi schemi dell'allenatore [[Boemia|boemo]],<ref name= zeman>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/24/Totti_futuro_finalmente_arrivato_ga_0_9708246897.shtml|titolo=Totti, il futuro è finalmente arrivato|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 agosto 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=9}}</ref><ref name= faticatore>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/01/grandi_solisti_nel_coro_Zeman_ga_0_9712019253.shtml|titolo=Grandi solisti nel coro di Zeman|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Paolo Condò|pagina=11}}</ref> mostrandosi disposto al sacrificio e alla corsa; inoltre diventa fisicamente più potente e completo.<ref name=evoluzione/> Sul versante mentale e carismatico, assume un ruolo di sempre maggiore responsabilità nella squadra giallorossa. Rifiuta il soprannome di ''Pupone'' che sente troppo stretto,<ref name= pupone>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/23/questo_Totti_vertigini_ga_0_9709236557.shtml|titolo=Questo Totti ha le vertigini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 settembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=12}}</ref> e i compagni di squadra lo investono della maglia numero 10.<ref name="10giannini"/>
==== Gli esordi e l'approdo nelle giovanili della Roma ====
La sua prima squadra di calcio fu la Fortitudo, nella quale iniziò a giocare a calcio all'età di 7 anni. In seguito si trasferì prima alla {{Calcio Smit Trastevere|N}}, dove disputò il suo primo campionato dilettantistico giocando due anni sotto età nel campionato esordienti e poi, nel 1986, alla {{Calcio Lodigiani|N}}.<ref name="biografiacorriere">{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TottiFrancesco|titolo=Biografia di Francesco Totti|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006150552/http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TottiFrancesco|urlmorto=sì}}</ref><ref name="omaggiocapitano">{{cita web |url=http://www.asroma-calcio.com/Almanacco-calcio/Capitano.html|titolo=Omaggio al Capitano|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130125094327/http://www.asroma-calcio.com/Almanacco-calcio/Capitano.html |urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Francesco Totti Giovanissimi Lodigiani 1988-1989 (cropped).jpg|thumb|upright|left|Totti in azione con la squadra Giovanissimi della Lodigiani nel 1989]]
 
Nel 1988 [[Ariedo Braida]] tentò di portare Totti al {{Calcio Milan|N}} ma senza successo.<ref name=":12" />
La [[Serie A 1997-1998|prima stagione]] con Zeman in panchina inizia bene, e Totti approfitta del [[4-3-3]] per cercare di più la porta, oltre a proteggere il pallone, far salire la squadra e servire assist in maniera più continua ai compagni. Il 9 novembre 1997 segna la sua prima doppietta in serie A allo [[Stadio San Nicola]] contro il [[Football Club Bari 1908|Bari]]<ref name= doppietta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/10/Bari_Roma_grande_Totti_illumina_ga_0_9711101236.shtml|titolo=Bari 1 Roma 3 un grande Totti illumina la Roma|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 novembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Nicola Cecere|coautori = Gaetano Imparato, Giuseppe Calvi|pagina=13}}</ref> confermandosi tra le sorprese positive del campionato.<ref name= fenomeno>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/11/Totti_fenomeno_film_assieme_Ronaldo_ga_0_9711111633.shtml|titolo=Totti fenomeno in un film assieme a Ronaldo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 novembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=9}}</ref> È il periodo dei primi consensi trasversali, anche lontani dai riflettori romani; si discute se sia una punta oppure un trequartista;<ref name= consensi>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/12/Tutto_Totti_tutta_Roma_ga_0_9711121714.shtml|titolo=Tutto Totti a tutta Roma|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 novembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=13}}</ref> inoltre una parte della critica comincia a suggerire Totti al selezionatore della Nazionale [[Cesare Maldini]], in vista del [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale del 1998]] in [[Francia]].<ref name= "un anno dopo">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/02/Totti_estate_all_altra_ga_0_9712028442.shtml|titolo=Totti da un'estate all'altra|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Valerio Piccioni|pagina=5}}</ref><ref name= vogliaazzurro>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/04/Totti_quanta_voglia_azzurro_ga_0_9712048403.shtml|titolo=Totti, quanta voglia di azzurro|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=18}}</ref>
 
Nel 1989, a 12 anni, la Lodigiani raggiunse un accordo per la sua cessione alla {{Calcio Lazio|N}}, ma un ''blitz'' a casa del calciatore da parte dell'allora responsabile del settore giovanile della Roma, Gildo Giannini, convinse i genitori a scegliere i giallorossi.<ref name="zapelloni" /><ref>{{Cita news|autore=Gaetano Imparato |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/aprile/25/FARNCESCO_TOTTI_gm_0_980425207.shtml|titolo=Francesco Totti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=25 aprile 1998|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Ne nacque un incidente diplomatico tra Lazio, Roma e Lodigiani. Fu il presidente [[Dino Viola]] a risolvere la spiacevole situazione incontrando la dirigenza della Lodigiani, rappresentata dal vice presidente [[Rinaldo Sagramola]] e dal direttore sportivo Enzo Di Maio: venne raggiunto un accordo che previde il passaggio di due calciatori della Roma, [[Gianni Cavezzi]]<ref>{{Cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/08/prima_volta_non_aveva_ancora_ga_0_03060811176.shtml |titolo = La prima volta non aveva ancora 14 anni |autore=Stefano Boldrini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data = 8 giugno 2013 |accesso = 23 gennaio 2019}}</ref> e Stefano Placidi, alla Lodigiani, oltre alla somma di 300 milioni di lire.<ref>{{Cita web|url=http://www.forzaroma.info/news-as-roma/totti-forza-sette-ecco-tutti-i-contratti-del-capitano-con-la-roma-foto/|titolo=Totti forza sette! Ecco tutti i contratti del Capitano con la Roma|data=7 giugno 2016|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/club/hall-of-fame/totti|titolo=Totti|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Passò così nelle giovanili della Roma.<ref name="biografiacorriere" /><ref name="omaggiocapitano" />
Si tratta in generale di un ottimo avvio di stagione,<ref name= ciao1997>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/31/Totti_saluta_suo_1997_Nell_ga_0_9712316301.shtml|titolo=Totti saluta il suo 1997: "Nell'album metto Zeman e la maglia numero 10"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=8}}</ref> compromesso il 14 dicembre 1997, quando lo scontro al vertice con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] di [[Ronaldo]] si risolve con una sconfitta per 3-0 e un'espulsione di Totti per un fallo su [[Francesco Colonnese]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/15/Totti_tutto_errore_ga_0_9712155235.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti, è tutto un errore|data=15 dicembre 1997|accesso=5 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato|pagina=7}}</ref> Inoltre, da questa partita Totti inizia un digiuno di gol che lo vede mancare dai tabellini per 10 giornate di fila in campionato, periodo durante il quale la Roma mette insieme 3 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte e si allontana dal vertice della classifica. L'astinenza viene interrotta nella vittoria esterna contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] alla giornata numero 22. Non vanno meglio le cose in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]], in quanto il 6 e il 21 gennaio la Roma perde il doppio derby contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e viene eliminata dalla competizione ai quarti, nonostante una buona prova, personale e del gruppo, all'andata.<ref name=disastro>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/07/roma-il-derby-del-disastro.html|titolo=Roma, il derby del disastro|pubblicazione=la Repubblica|data=7 gennaio 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Gianni Mura|pagina=43}}</ref> Dalla sfida col Napoli alla fine del campionato, Totti realizza 8 gol e contribuisce al quarto posto finale della Roma. Non riesce però ancora a vincere il suo primo derby contro la Lazio,<ref name= sogno>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/07/totti-sogna-di-vincere-il-suo-primo.html|titolo=Totti sogna di vincere il suo primo derby|pubblicazione=la Repubblica|data=7 marzo 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Andrea Sorrentino|pagina=12}}</ref> poiché anche il quarto scontro stagionale si risolve in una sconfitta. Riconosciuta la superiorità di quell'anno della Lazio,<ref name= choc1>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/11/totti-choc-cara-roma-sto-pensando-di-andar.133tottichoc.html|titolo=Totti choc: Cara Roma sto pensando di andar via|pubblicazione=la Repubblica|data=11 marzo 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Andrea Sorrentino|pagina=1}}</ref><ref name= choc2>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/11/totti-choc-cara-roma-sto-pensando-di-andar.html|titolo=Totti choc: Cara Roma sto pensando di andar via|pubblicazione=la Repubblica|data=11 marzo 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Andrea Sorrentino|pagina=11}}</ref> che terminerà settima in classifica, Totti minaccia, tramite dichiarazioni possibiliste, un suo trasferimento ad altre squadre, con l'idea di forzare la società ad ampliare e migliorare la rosa.<ref name= minaccia>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/26/voglio-campioni-solo-cosi-rimango.html|titolo=Voglio campioni, solo così rimango|pubblicazione=la Repubblica|data=26 marzo 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Andrea Sorrentino|pagina=12}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/23/Totti_Fedele_alla_Roma_co_10_9805231931.shtml|titolo=Totti: Fedele alla Roma Qui c'è più gusto a vincere, ma servono ritocchi decisivi |pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 maggio 1998|accesso=8 dicembre 2009|autore=Franco Melli|pagina=51}}</ref>
 
Nella squadra giallorossa apprezzò il capitano di quel periodo, [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]],<ref name= 10giannini>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/confessioni_Totti_co_10_9601193118.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/confessioni_Totti_co_10_9601193118.shtml |titolo = Le confessioni di Totti |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 19 gennaio 1996 |autore = Ilaria Capitani |p= 51 |accesso = 5 dicembre 2009}}</ref><ref name="10giannini2">{{cita news|autore=Gaetano Imparato|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/19/Roma_scelto_nuovo_Principe_Totti_ga_0_9707193484.shtml|titolo=La Roma ha scelto un nuovo Principe: Totti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 settembre 1997|p=8|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> il quale, calcisticamente parlando, fu il suo punto di riferimento sin da quando era piccolo.<ref>{{YouTube|autore=Rai|id=zrNqt0uIoyQ|titolo=Francesco Totti a Che tempo che fa - Quando i bambini fanno ahò|data=21 maggio 2009|minuto=8|secondo=8}}</ref>
Durante la [[Serie A 1998-1999|stagione seguente]], il 31 ottobre 1998 [[Aldair]] gli cede la fascia di capitano.<ref name= ansa>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/statsdir/player/51/player_346385.html|editore=ANSA.it|titolo=Scheda di Totti Francesco|accesso=27 ottobre 2009}}</ref><ref name= capitano>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/02/Totti_capitano_lungo_corso_ga_0_9811023092.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti capitano di lungo corso|data=2 novembre 1998|accesso=5 dicembre 2009|pagina=18|autore=Gaetano Imparato}}</ref> In questa stagione Totti viene nominato [[Guerin d'oro]],<ref name= guerino>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/02/Totti_premiato_come_migliore_della_ga_0_990202381.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=È Totti il premiato come migliore della A|data=2 febbraio 1999|pagina=5|accesso=1º dicembre 2009}}</ref> ma la Roma vive un campionato altalenante e viene eliminata agli ottavi dai [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] ai calci di rigore (6-5). Complessivamente, nelle stagioni 1997-98 e 1998-99, Totti realizza con la maglia della Roma 30 gol in 70 partite.
 
Nel 1991, a 15 anni, ottenne il suo primo successo al [[Torneo Internazionale Carlin's Boys|Torneo internazionale di Sanremo]].<ref>{{cita news|autore=Stefano Scacchi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/01/il-libero-stramaccioni-quello-che-giocava-per.html|titolo=Il libero Stramaccioni, quello che giocava per bloccare Totti|pubblicazione=la Repubblica|data=1º settembre 2012}}</ref> Nel 1993 conquistò lo scudetto con la squadra [[Campionato Nazionale Under-17|Allievi]];<ref name=":13" /> in seguito, approdato nella squadra [[Primavera (calcio)|Primavera]] allenata da [[Luciano Spinosi]], vinse la [[Coppa Italia Primavera|Coppa Italia]] di categoria.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/aprile/25/FARNCESCO_TOTTI_gm_0_980425207.shtml|titolo=Francesco Totti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 aprile 1998|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
==== La consacrazione con la Roma ====
===== Stagione 1999-2000: l'affermazione e il preludio del successo =====
{{citazione|Totti è un simbolo, una bandiera.|[[Fabio Capello]], ''La Gazzetta dello Sport'', 11 novembre 1999<ref name= resta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/11/Totti_scuote_Roma_Per_vincere_ga_0_9911117226.shtml|titolo=Totti scuote la Roma: «Per vincere potrei andarmene»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 novembre 1999|accesso=5 dicembre 2009|autore=Paolo Condò|coautori=Bruno Bartolozzi|pagina=5}}</ref>}}
 
==== L'esordio in Serie A, l'affermazione e la fascia da capitano (1993-1999) ====
Il mercato della nuova stagione vede Fabio Capello al posto di Zeman; il tecnico italiano, già vincitore col Milan e il Real Madrid, progetta di costruire una squadra competitiva attorno a Totti.<ref name= serve>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/11/Totti_non_muove_Roma__co_10_9911116358.shtml|titolo="Totti non si muove da Roma"|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 novembre 1999|accesso=5 dicembre 2009|autore=Stefano Petrucci|pagina=51}}</ref>
Dopo tre anni di settore giovanile alla Roma, nella stagione 1992-1993 Totti entrò nel giro della prima squadra grazie a [[Vujadin Boškov]], che lo fece esordire in Serie A a 16 anni il 28 marzo 1993,<ref name="zapelloni" /> nei minuti finali della partita {{Calcio Brescia|N}}-Roma (0-2).<ref>{{cita web|url = http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2015/03/28-402429/Totti,+22+anni+fa+l%27esordio+in+Serie+A+con+la+Roma|titolo = Totti, 22 anni fa l'esordio in Serie A con la Roma|data = 28 marzo 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160807121900/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2015/03/28-402429/Totti,+22+anni+fa+l%27esordio+in+Serie+A+con+la+Roma}}</ref> Quella convocazione fu anche frutto dell'assenza dell'infortunato [[Thomas Häßler]].<ref name=":12" /> Il debutto da titolare avvenne sotto la guida di [[Carlo Mazzone]], il 15 dicembre 1993 in [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]],<ref name=esordi>{{cita web |url = https://www.ilromanista.eu/news/as-roma/2317/totti-e-la-sampdoriaa-dagli-esordi-allultimo-gol-vittoria |titolo = Totti e la Sampdoria: dagli esordi all'ultimo gol vittoria |data = 24 gennaio 2018 |accesso = 23 gennaio 2019}}</ref> partita in cui la Roma vinse ma venne eliminata dalla {{Calcio Sampdoria|N}} ai calci di rigore.<ref name="Sconfitta ai rigori">{{cita news|autore=Franco Melli|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/17/Samp_avanza_rigore_co_0_93121715595.shtml|titolo=La Samp avanza di rigore|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 dicembre 1993|p=43|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002074535/http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/17/Samp_avanza_rigore_co_0_93121715595.shtml}}</ref> L'esordio da titolare in campionato avvenne invece il 27 febbraio 1994, di nuovo contro la Sampdoria, in una partita che vide la Roma sconfitta in casa per 0-1.<ref name=esordi />
Nella stagione [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] la Roma conclude il campionato al sesto posto. Al termine della stagione Totti viene candidato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] e vince il premio come [[Migliore calciatore giovane AIC|migliore calciatore giovane]].
[[File:Coppa Italia 1993-94 - Roma vs Sampdoria - Francesco Totti e Michele Serena.jpg|thumb|Totti (a sinistra) alla prima da titolare con la maglia della Roma, il 16 dicembre 1993, inseguito dal sampdoriano [[Michele Serena|Serena]]]]
 
Ritenendolo «un talento purissimo»,<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/mazzone_caro_checco_la_roma_sara_sempre_tua-2468597.html|titolo=Mazzone: «Caro Checco la Roma sarà sempre tua»|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> Mazzone aiutò molto Totti, distribuendone le presenze nel corso dei suoi tre anni (dal 1993 al 1996) alla guida dei giallorossi, proteggendolo tanto dai facili entusiasmi quanto dalle critiche,<ref name=":2" /> arrivandone a controllare anche la vita privata.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/campionato/tottiri/tottiri/tottiri.html|titolo=la Repubblica/campionato: La maturità di Totti da 'pupone' a leader|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
===== Stagione 2000-2001: lo scudetto da protagonista =====
Per la stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]] la Roma acquista [[Gabriel Batistuta]], che insieme a [[Vincenzo Montella]] e lo stesso Totti formerà il cosiddetto "trio delle meraviglie".<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/26/Totti_spinge_Roma_nessuno_ferma_co_10_0109267608.shtml|titolo=Totti spinge la Roma: nessuno ci ferma più|data=26 settembre 2001|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Ernesto Menicucci|accesso=2 marzo 2010|pagina=55}}</ref> In questa stagione, al debutto in casa contro il Bologna, Totti segna e porta la squadra alla vittoria per 2-0,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/ottobre/02/Totti_bello_della_Roma_ga_0_00100212789.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti è il bello della Roma|data=2 ottobre 2009|accesso=17 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato, Ruggiero Palombo, Tiziana Bottazzo}}</ref> così come in quel di Lecce (0-4, gol su calcio di rigore).<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/2000_2001/a/p0016.html|editore=raisport.rai.it||titolo=Serie A 2000-2001: Lecce-Roma 0-4|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Altra gara da ricordare è quella contro l'Udinese, dove Totti segna con un potente sinistro al volo.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaudinese/romaudinese/romaudinese.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Una magia di Totti trascina la Roma|data=10 dicembre 2000|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Segna ancora su calcio di rigore contro il Bari (1-1), pareggiando la partita.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/15/Roma_ricreazione_Bari_approfitta_ga_0_0101153663.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Roma in ricreazione Il Bari ne approfitta|data=15 gennaio 2001|pagina=7|accesso=21 dicembre 2009|autore=Ruggiero Palombo}}</ref> Si ripete segnando la sua prima doppietta a San Siro contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che però non basta per centrare i tre punti (3-2 rossonero).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/22/MILAN_ROMA_Grande_prova_dei_ga_0_0101223492.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Milan-Roma 3-2 / Grande prova dei rossoneri: Shevchenko ritorna trascinatore e segna due gol|data=22 gennaio 2001|accesso=21 dicembre 2009|pagina=3|autore=Lodovico Maradei}}</ref> Totti conferma il suo momento di forma segnando al Napoli in casa, dove la Roma batterà i partenopei per 3-0.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/29/Roma_torna_volare_ga_0_010129969.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=La Roma torna a volare|accesso=8 gennaio 2010|autore=Ruggiero Palombo|data=29 gennaio 2001|pagina=9}}</ref> Il 4 febbraio, a termine del girone di andata, la Roma si laureò campione d'inverno con sei punti di vantaggio sulla Juventus e sulla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] campione in carica.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/04/Dimostriamo_che_primato_giusto__ga_0_010204297.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Dimostriamo che il primato è giusto|pagina=8|data=4 febbraio 2001|accesso=21 dicembre 2009|autore=Gaetano Imparato, Andrea Schianchi, Paolo Condò}}</ref>
 
Nella stagione [[Serie A 1994-1995|1994-1995]] realizzò la sua prima rete in Serie A (4 settembre 1994) nella partita contro il {{Calcio Foggia|N}}.<ref>{{cita news|autore=Enzo Sasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/05/ragazzino_illude_poi_Roma_litiga_co_0_94090511607.shtml|titolo=Il ragazzino illude, poi la Roma litiga|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 settembre 1994|p=39|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002090247/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/05/ragazzino_illude_poi_Roma_litiga_co_0_94090511607.shtml}}</ref> Quell'anno, in un reparto offensivo che vede [[Abel Balbo]] e [[Daniel Fonseca]] come prime scelte<ref name=":2" /> (con Balbo che arrivò a chiedere a Mazzone di far giocare Totti dietro a lui e a Fonseca),<ref>{{Cita|Totti, Condò|p. 71}}.</ref> collezionò 21 presenze e realizzò 4 gol in campionato; segnò 3 gol anche in [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]], non riuscendo però a evitare l'eliminazione della Roma a opera della {{Calcio Juventus|N}} ai quarti.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2816089|titolo=Juventus FC - AS Roma, 01/dic/1994 - Coppa Italia - Cronaca della partita|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2816093|titolo=AS Roma - Juventus FC, 14/dic/1994 - Coppa Italia - Cronaca della partita|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
I giallorossi continuarono la loro marcia anche nel girone di ritorno mantenendo vantaggi sempre rassicuranti sulle due inseguitrici. Alla penultima giornata, Totti va a segno a Napoli e sembra consegnare lo scudetto alla Roma, ma a dieci minuti dalla fine gli azzurri pareggiano l'1-2 giallorosso.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/giugno/11/Napoli_non_festa_nessuno_ga_0_0106115001.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=A Napoli non fa festa nessuno|data=11 giugno 2001|accesso=8 gennaio 2010|pagina=3|autore=Lodovico Maradei}}</ref> A questo punto la Roma, per vincere lo scudetto, deve vincere in casa con il Parma; il 17 giugno 2001, in un Olimpico che registra il tutto esaurito, la squadra di casa s'impone per 3-1 grazie ai gol di Totti, Montella e Batistuta, risultato con cui si laurea campione d'Italia.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaparma/romaparma/romaparma.html|pubblicazione=[[La Repubblica]]|titolo=Roma, show all'Olimpico per la festa scudetto|data=17 giugno 2001|accesso=8 gennaio 2010}}</ref> Totti è di nuovo nominato migliore calciatore italiano AIC e viene incluso nella lista dei candidati al [[Pallone d'oro 2001|Pallone d'oro]], classificandosi quinto.
 
Nella stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], con il numero 20 sulle spalle, Totti divenne titolare della squadra giallorossa, assommando 28 presenze e due gol in campionato (entrambi contro il {{Calcio Bari|N}}). In quell'annata realizzò, in [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]] contro l'[[Sportclub Eendracht Aalst|Aalst]], il suo primo gol nelle coppe europee.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2009/07/29/1410554/caro-totti-14-anni-fa-mi-hai-fatto-goal-e-adesso-mi-devi-la|titolo=«Caro Totti, 14 anni fa mi hai fatto goal e adesso mi devi la tua maglia»|data=29 luglio 2009|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
===== Stagione 2001-2002: la prima Supercoppa =====
[[File:Francesco Totti - AS Roma 1996-97.jpg|thumb|upright|left|Totti in posa con la divisa giallorossa nella stagione 1996-1997]]
Il 19 agosto 2001 Totti vince con la Roma la [[Supercoppa italiana 2001|Supercoppa italiana]], ottenuta battendo la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] all'Olimpico per 3-0 e segnando il terzo gol.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/20/Roma_tre_volte_super_ga_0_0108206581.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=La Roma è tre volte super|data=20 agosto 2001|accesso=11 gennaio 2010|autore=Ruggiero Palombo|pagina=15}}</ref> Nel [[Serie A 2001-2002|corso della stagione]], Totti accusa qualche acciacco fisico che lo accompagnerà per tutto il campionato; ciò nonostante mette a referto 8 gol rispettivamente contro [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (con una doppietta), [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Torino Football Club|Torino]], ancora contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (con un pallonetto dai 25 metri) e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
 
L'[[Serie A 1996-1997|annata successiva]] vide l'arrivo in panchina dell'allenatore argentino [[Carlos Bianchi]]; i rapporti tra lui e Totti non furono idilliaci, tanto che si ventilò una cessione alla [[Sampdoria]]<ref name="cessione">{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/06/Totti_tra_Samp_Inter_ga_0_9702061859.shtml |titolo=Totti tra Samp e Inter |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=6 febbraio 1997|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref name="totti-bianchi">{{cita news |autore=Ernesto Menicucci |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/11/rivincita_Totti_Ora_Ajax_siamo_co_10_0108112628.shtml|titolo=La rivincita di Totti: "Ora l'Ajax siamo noi" |pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 agosto 2001|p=46|accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/11/rivincita_Totti_Ora_Ajax_siamo_co_10_0108112628.shtml}}</ref> (con i doriani Montella e [[Roberto Mancini|Mancini]] che lo invitarono a venire a [[Genova]]),<ref name=":12" /> con Bianchi che era intenzionato a prendere [[Jari Litmanen]] al suo posto.<ref name=":12" /> Le buone prestazioni offerte nel febbraio 1997 durante il Torneo Città di Roma, contro l'Ajax e il {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, cambiarono lo scenario, e Bianchi venne poi esonerato.<ref name=totti-bianchi /> Il resto della stagione fu sotto la transitoria conduzione tecnica di [[Nils Liedholm]], conclusa al dodicesimo posto. Comunque fu una stagione positiva per Totti che realizzò 5 gol in 30 presenze. Totti venne visto come punto di partenza per la nuova Roma e dichiarò di volervi restare, se possibile, fino a fine carriera.<ref name="roma per sempre">{{cita news|autore=Giorgio Lo Giudice|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/17/Totti_daremo_altre_soddisfazioni_tifosi_ga_0_9705177079.shtml|titolo=Totti: "Daremo altre soddisfazioni ai tifosi"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 maggio 1997|p=16|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
===== Stagione 2002-2003 =====
[[File:Totti 2002.jpg|thumb|Totti nel 2002.]]
 
L'arrivo sulla panchina giallorossa di [[Zdeněk Zeman]] costituì per Totti un periodo di maturazione mentale e fisica. Dal punto di vista tecnico e tattico, dimostrò di essere compatibile con i rigidi schemi dell'allenatore boemo,<ref name="zeman">{{cita news|autore=Gaetano Imparato|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/24/Totti_futuro_finalmente_arrivato_ga_0_9708246897.shtml|titolo=Totti, il futuro è finalmente arrivato|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=24 agosto 1997|p=9|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref name="faticatore">{{cita news |autore=Paolo Condò |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/01/grandi_solisti_nel_coro_Zeman_ga_0_9712019253.shtml|titolo=Grandi solisti nel coro di Zeman |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º dicembre 1997|p=11|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> mostrandosi disposto al sacrificio e alla corsa; inoltre diventò fisicamente più potente e completo.<ref name=":5" /> Sul versante mentale e carismatico, assunse un ruolo di sempre maggiore responsabilità nella squadra giallorossa. Rifiutò il soprannome di ''Pupone'' che sentì troppo stretto,<ref name="pupone">{{cita news |autore=Gaetano Imparato |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/23/questo_Totti_vertigini_ga_0_9709236557.shtml |titolo=Questo Totti ha le vertigini |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 settembre 1997|p=12|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> e i compagni di squadra lo investirono della maglia numero 10.<ref name="10giannini"/><ref name="10giannini2"/>
Quella [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] è la prima stagione dove Totti ricopre costantemente il ruolo di centravanti puro, pur nascendo trequartista. Nonostante la sua vena realizzativa ne risenta positivamente, la squadra incontra diverse difficoltà durante il suo cammino in campionato. In questa stagione Totti segna la sua prima tripletta in Serie A, che servirà a battere il Brescia per 3-2 in trasferta.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/30/pensa_Totti_ga_0_0209304391.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Ci pensa Totti|data=30 settembre 2002|pagina=5|autore=Luigi Garlando, Massimo Cecchini|accesso=23 novembre 2009}}</ref> Inoltre, pone la firma nella vittoria al [[Estadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (0-1) del 30 ottobre 2002 con un violento colpo al volo.<ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/news/real-madrid-8211-roma-pt-0-1/1013472/|pubblicazione=Sport.it|titolo=Real Madrid – Roma (pt): 0 - 1|data=30 ottobre 2002|accesso=23 novembre 2009}}</ref> Una delle poche note positive sia in campionato (8º posto) che in [[UEFA Champions League|Champions League]] (nonostante la notte di Madrid e la vittoria di [[Valencia]], gara in cui Totti va a segno due volte e la Roma vince 3-0,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/febbraio/27/Grande_Totti_grande_Roma_ga_0_0302273710.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Grande Totti, grande Roma|data=27 febbraio 2003|accesso=23 novembre 2009|pagina=2|autore=Garlando Luigi, Imparato Gaetano, Velluzzi Francesco, Cecchini Massimo}}</ref> la squadra verrà eliminata al secondo turno collezionando 5 punti in 3 partite). Nella finale di Coppa Italia contro il Milan Totti va a segno tre volte su punizione (una in casa e due a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]), ma la Roma perde 1-4 in casa<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/21/Roma_sprecona_Milan_dilaga_ga_0_0305218947.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Roma sprecona Il Milan B dilaga|autore=Lodovico Maradei|accesso=11 gennaio 2010|data=21 maggio 2003|pagina=2}}</ref> (appunto di Totti l'unico gol giallorosso) e pareggia 2-2 a S.Siro<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=30455|editore=acmilan.com|titolo=Coppa Italia 2002/03|accesso=12 gennaio 2010}}</ref> (doppietta del capitano giallorosso). Nel [[2003]] riceve comunque altri due [[Oscar del calcio AIC]] come migliore italiano e come [[Migliore calciatore assoluto AIC|migliore calciatore assoluto]].
 
Fu il periodo dei primi consensi trasversali, anche lontani dai riflettori romani;<ref name="ciao1997">{{cita news|autore=Gaetano Imparato|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/31/Totti_saluta_suo_1997_Nell_ga_0_9712316301.shtml|titolo=Totti saluta il suo 1997: "Nell'album metto Zeman e la maglia numero 10"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 dicembre 1997|p=8|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref name="fenomeno">{{cita news|autore=Gaetano Imparato |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/11/Totti_fenomeno_film_assieme_Ronaldo_ga_0_9711111633.shtml |titolo=Totti fenomeno in un film assieme a Ronaldo |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 novembre 1997|p=9|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> si discusse sul fatto se lui fosse una punta o un trequartista;<ref name="consensi">{{cita news|autore=Gaetano Imparato |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/12/Tutto_Totti_tutta_Roma_ga_0_9711121714.shtml|titolo=Tutto Totti a tutta Roma |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=12 novembre 1997|p=13|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> inoltre una parte della critica cominciò a suggerire Totti al selezionatore della nazionale [[Cesare Maldini]],<ref name="zapelloni" /> in vista dei Mondiali di {{WC2|1998}}.<ref name="un anno dopo">{{cita news|autore=Valerio Piccioni |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/02/Totti_estate_all_altra_ga_0_9712028442.shtml |titolo=Totti da un'estate all'altra |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 dicembre 1997|p=5|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref name="vogliaazzurro">{{cita news |autore=Gaetano Imparato |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/04/Totti_quanta_voglia_azzurro_ga_0_9712048403.shtml |titolo=Totti, quanta voglia di azzurro |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 dicembre 1997|p=18|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> La stagione si chiuse con un buon quarto posto, sebbene le quattro sconfitte su altrettanti [[Derby di Roma|derby]] stagionali (due delle quali determinarono l'eliminazione in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]]),<ref name="disastro">{{cita news|autore=Gianni Mura |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/07/roma-il-derby-del-disastro.html|titolo=Roma, il derby del disastro |pubblicazione=la Repubblica|data=7 gennaio 1998|p=43|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref name="choc1">{{cita news|autore=Andrea Sorrentino |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/11/totti-choc-cara-roma-sto-pensando-di-andar.133tottichoc.html |titolo=Totti choc: Cara Roma sto pensando di andar via (prima parte)|pubblicazione=la Repubblica|data=11 marzo 1998 |p=1 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref name="choc2">{{cita news|autore=Andrea Sorrentino |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/11/totti-choc-cara-roma-sto-pensando-di-andar.html |titolo=Totti choc: Cara Roma sto pensando di andar via (seconda parte)|pubblicazione=la Repubblica|data=11 marzo 1998 |p=11 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref> furono causa di malumori.<ref name="minaccia">{{cita news|autore=Andrea Sorrentino |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/26/voglio-campioni-solo-cosi-rimango.html|titolo=Voglio campioni, solo così rimango|pubblicazione=la Repubblica|data=26 marzo 1998|p=12|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=Franco Melli|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/23/Totti_Fedele_alla_Roma_co_10_9805231931.shtml|titolo=Totti: Fedele alla Roma Qui c'è più gusto a vincere, ma servono ritocchi decisivi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 maggio 1998|p=51|accesso=9 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/23/Totti_Fedele_alla_Roma_co_10_9805231931.shtml}}</ref> Concluse la sua quinta stagione con la Roma con 30 presenze e 13 gol, realizzando peraltro la sua prima doppietta in Serie A il 9 novembre 1997, ai danni del {{Calcio Bari|N}}.<ref>{{cita news|autore=Maurizio Crosetti |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/10/adesso-totti-non-si-discute-piu.html|titolo=Adesso Totti non si discute più|pubblicazione=la Repubblica|data=10 novembre 1997|p=45|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
===== Stagione 2003-2004: il record dei 20 gol =====
[[File:Serie A 1998-99 - Roma vs Fiorentina - Gabriel Batistuta e Francesco Totti.jpg|thumb|Da destra: il neocapitano romanista Totti posa con il fiorentino – e futuro compagno di squadra – [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] nel corso del campionato 1998-1999]]
La [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]] viene vissuta da protagonista. Per la sua squadra il campionato inizia bene, battendo l'[[Udinese Calcio|Udinese]] al [[Stadio Friuli|Friuli]] (1-2)<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/udineseroma/udineseroma.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=L'aeroplanino vola su Udine e la Roma parte col piede giusto|data=31 agosto 2003|accesso=21 gennaio 2010}}</ref> e travolgendo il Brescia (5-0) con sua doppietta (con un tiro dalla media distanza e un pallonetto).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata2/romabrescia/romabrescia.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Valanga-Roma sul Brescia Cinquina e doppietta di Totti|data=14 settembre 2003|accesso=21 gennaio 2010}}</ref> Segna tirando al volo di sinistro nella vittoriosa trasferta contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] al [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] (0-4).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciale/2003/calcio/dati/dirette/357461.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Bologna-Roma 0-4|accesso=9 febbraio 2010|data=23 novembre 2003}}</ref> Realizza poi altre due doppiette, contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]] alla 14ª giornata (un rigore e un pallonetto dal limite dell'area)<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/dicembre/21/Roma_una_macchina_primato_ga_0_0312217786.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Roma, una macchina da primato|data=21 dicembre 2003|accesso=9 febbraio 2010|autore=Luigi Garlando|coautori=Valerio Piccioni, Stefano Boldrini|pagina=2-3}}</ref> e contro la Sampdoria (colpo di testa in tuffo e pallonetto dopo una cavalcata solitaria).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciale/2003/calcio/dati/dirette/406706.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Roma-Sampdoria 3-1|data=18 gennaio 2004|accesso=9 febbraio 2010|autore=Paolo Prestisimone}}</ref> In Roma-Juventus (4-0), Totti batte Buffon con un rigore di precisione, dopo il vantaggio romanista di [[Olivier Dacourt]] e la finale doppietta di [[Antonio Cassano]].
 
La consacrazione arrivò nella [[Serie A 1998-1999|stagione seguente]]: il 31 ottobre 1998 (in spogliatoio con un apposito discorso a seguito di un Atalanta-Roma di [[Coppa Italia]])<ref name=":12" /> [[Aldair]] gli cedette la fascia di capitano.<ref name="zapelloni" /><ref name=capitano/> Autore di 16 gol in 42 partite complessive,<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/francesco-totti/leistungsdatendetails/spieler/5958/plus/0?saison=1998&verein=&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo=Francesco Totti - Rendimento per stagione|accesso=28 febbraio 2019}}</ref> Totti fu premiato con il [[Guerin d'oro]],<ref name="guerino">{{cita news|autore=|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/02/Totti_premiato_come_migliore_della_ga_0_990202381.shtml|titolo=È Totti il premiato come migliore della A|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 febbraio 1999|p=5|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> in qualità di giocatore con la media voto più alta della Serie A nelle pagelle della [[Giornalismo sportivo|stampa specializzata]].<ref>{{cita web|url=https://www.guerinsportivo.it/news/altro/2013/09/19-1140716/guerin_d_oro_volano_hamsik_e_vidal/|titolo=Guerin d'oro: volano Hamsik e Vidal|data=19 settembre 2013|citazione=Ricordiamo che il Guerin d'oro si basa storicamente sui voti dati dal [[Guerin Sportivo]] e dai tre quotidiani sportivi}}</ref>
Totti segna con regolarità, ma il Milan capolista del campionato non perde colpi. I suoi ultimi due gol stagionali, all'Empoli, non bastano per centrare il tricolore, ma consegnano il secondo posto alla Roma, centrando il traguardo delle 20 reti, suo primato personale (poi superato nella stagione 2006-2007). In questa stagione il numero 10 della Roma e della Nazionale riceve il suo secondo Guerin d'oro.
 
==== Lo scudetto da protagonista e la prima Supercoppa (1999-2004) ====
===== Stagione 2004-2005 =====
Il mercato della nuova stagione vide [[Fabio Capello]] al posto di Zeman; il tecnico [[Friuli-Venezia Giulia|friulano]], già vincitore col Milan e il Real Madrid, progettò di costruire una squadra competitiva attorno a Totti.<ref name="serve">{{cita web|url=https://www.foxsports.it/2016/09/27/totti-roma-spalletti-allenatore/|titolo=Francesco Totti compie 40 anni: gli allenatori passano, lui resta|autore=Edoardo Colombo|data=27 settembre 2016|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Nella stagione [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] la Roma concluse il campionato al sesto posto. Totti a causa di alcuni infortuni giocò meno partite (in campionato solo 27) ma fu comunque determinante con 7 gol in Serie A e una in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Newcastle|N}} (fondamentale per il passaggio agli ottavi di finale). Al termine della stagione Totti venne candidato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] e vinse il premio come [[Migliore calciatore giovane AIC|migliore calciatore giovane]].<ref name="oscar" />
Questa travagliata stagione si caratterizza per l'avvicendamento degli allenatori, che inizia con [[Cesare Prandelli]] (il quale lascia la squadra per motivi personali prima dell'inizio del campionato<ref>{{cita news|url=http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001026404|pubblicazione=Panorama.it|titolo=Roma choc: Prandelli se ne va|data=27 agosto 2004|accesso=16 febbraio 2010}}</ref>), continua con [[Rudi Völler]] e [[Luigi Delneri]], per terminare con [[Bruno Conti]]. Il 3 ottobre 2004, in Roma-Inter (3-3), Totti segna, con una punizione dai 30 metri, il suo gol numero 100 con la Roma.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/centenario_rianima_Roma_ga_10_0410043708.shtml|titolo=Un centenario rianima la Roma|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 ottobre 2005|accesso=6 ottobre 2009|pagina=5|autore=Massimo Cecchini}}</ref> La stagione non è tra le migliori né per lui né per la sua squadra. Due mesi dopo il 100º gol, il 19 dicembre 2004, segna una doppietta in Roma-[[Parma Football Club|Parma]] (5-1), giungendo a 108 reti in campionato e diventando il miglior cannoniere della storia della Roma superando [[Roberto Pruzzo]].<ref>{{cita news|pagina=9|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/20/Totti_storia_non_futuro_ga_10_0412207847.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Totti fa la storia ma non il futuro|data=20 dicembre 2009|accesso=6 ottobre 2009|autore=Massimo Cecchini}}</ref>
[[File:Serie A 1999-2000 - Roma vs Lazio - Nesta, Tombolini, Totti.jpg|thumb|left|Da destra: Totti, l'arbitro [[Daniele Tombolini|Tombolini]] e il capitano laziale [[Alessandro Nesta|Nesta]] prima della [[Derby di Roma|stracittadina]] di andata del campionato 1999-2000]]
 
Per l'[[Serie A 2000-2001|anno 2000-2001]] la Roma acquistò [[Gabriel Batistuta]], che insieme a [[Vincenzo Montella]] e lo stesso Totti formò il cosiddetto «trio delle meraviglie».<ref>{{cita news|autore=Ernesto Menicucci |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/26/Totti_spinge_Roma_nessuno_ferma_co_10_0109267608.shtml|titolo=Totti spinge la Roma: nessuno ci ferma più|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 settembre 2001 |p=55 |accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151106182300/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/26/Totti_spinge_Roma_nessuno_ferma_co_10_0109267608.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Dopo essersi laureati campioni d'inverno,<ref>{{Cita news|autore=Gaetano Imparato|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/04/Dimostriamo_che_primato_giusto__ga_0_010204297.shtml|titolo=«Dimostriamo che il primato è giusto» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 febbraio 2001|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> i giallorossi continuarono la loro marcia anche nel girone di ritorno mantenendo vantaggi sempre rassicuranti sulle inseguitrici Juventus e Lazio. Alla penultima giornata, Totti andò a segno a Napoli e sembrò consegnare lo scudetto alla Roma, ma a dieci minuti dalla fine gli azzurri pareggiano l'1-2 giallorosso.<ref>{{cita news|autore=Lodovico Maradei |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/giugno/11/Napoli_non_festa_nessuno_ga_0_0106115001.shtml|titolo=A Napoli non fa festa nessuno |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 giugno 2001|p=3|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> A questo punto la Roma, per vincere lo scudetto, dovette vincere in casa con il Parma; la partita si giocò il 17 giugno 2001, in un Olimpico che registrò il tutto esaurito in cui la squadra di casa s'impose per 3-1 grazie ai gol di Totti, Montella e Batistuta, risultato con cui si laureò campione d'Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaparma/romaparma/romaparma.html|titolo=Roma, show all'Olimpico per la festa scudetto |data=17 giugno 2001 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Totti chiuse la stagione con 13 reti (degne di nota quella realizzata nella gara d'andata contro l'Udinese, con un potente sinistro al volo e quella contro il {{Calcio Milan|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|san Siro]], con un destro da 25 metri),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaudinese/romaudinese/romaudinese.html|titolo=Una magia di Totti trascina la Roma |data=10 dicembre 2000|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> e fu nuovamente nominato migliore calciatore italiano AIC e venne incluso nella lista dei candidati al [[Pallone d'oro 2001|Pallone d'oro]], classificandosi quinto.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/pallone/pallone/pallone.html|titolo=la Repubblica/calcio: Owen è il Pallone d'Oro Totti finisce solo quinto|accesso=4 marzo 2019}}</ref>
La Roma termina il campionato con l'ottavo posto, ottenendo la qualificazione alla Coppa UEFA in virtù dell'aver raggiunto la finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]], persa contro l'Inter.
 
Il 19 agosto 2001 Totti vinse con la Roma la [[Supercoppa italiana 2001|Supercoppa italiana]], ottenuta battendo la {{Calcio Fiorentina|N}} all'Olimpico per 3-0 e segnando il terzo gol.<ref name=":6">{{cita news|autore=Ruggiero Palombo |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/20/Roma_tre_volte_super_ga_0_0108206581.shtml|titolo=La Roma è tre volte super |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 agosto 2001|p=15|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Nel [[Serie A 2001-2002|corso della stagione]], Totti accusò qualche acciacco fisico che lo accompagnerà per tutto il campionato; ciò nonostante mise a referto 8 gol (tra cui quello nel derby contro la Lazio con un pallonetto da 25 metri e quello contro l'Inter in mezza rovesciata). Terminò la stagione al secondo posto, a un solo punto dalla Juventus laureatasi campione d'Italia all'ultima giornata di campionato. In quest'annata disputa per la prima volta la Champions League, segnando in totale 3 gol (di cui 2 al Real Madrid)<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2018/09/19/champions-league-precedenti-real-madrid-roma/|titolo=Champions League, precedenti Real Madrid-Roma |data=19 settembre 2018|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>
==== L'era Spalletti ====
[[File:Francesco Totti - AS Roma 2000-01.jpg|thumb|Totti capitano della Roma campione d'Italia 2000-2001.]]
===== Stagione 2005-2006 =====
[[File:Totti 2007.jpg|thumb|left|Totti nel 2007.]]
 
Nella stagione [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] e Totti iniziò a ricoprire con una certa frequenza il ruolo di centravanti puro, incrementando la propria media realizzativa e chiudendo rispettivamente con 14 reti (realizzando anche la sua prima tripletta in carriera, ai danni del Brescia nello stadio dove 9 anni prima aveva esordito). I giallorossi si classificarono ottavi e raggiunsero la finale di Coppa Italia, persa contro il Milan nonostante tre gol di Totti tra andata e ritorno (il gol su punizione nella gara d’andata fu anche il suo centesimo gol con la maglia della Roma).<ref name=":6" /><ref name=":8" /> In Champions League eguagliò il record di gol dell’anno precedente, tre, realizzandone uno al Real Madrid e due al Valencia. Nel 2003 Totti ricevette due [[Oscar del calcio AIC]] come migliore italiano e come [[Migliore calciatore assoluto AIC|migliore calciatore assoluto]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2004/01/13/VS1TC_VS103.html|titolo=L'«Oscar» Aic a Totti e Nedved|pubblicazione=La Tribuna di Treviso|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
La stagione precedente conduce all'ingaggio di [[Luciano Spalletti]] alla guida tecnica della squadra giallorossa per la nuova stagione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/udine-libera-spalletti-ora-guidera-la-roma.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Udine libera Spalletti ora guiderà la Roma|data=17 giugno 2005|accesso=16 febbraio 2010|autore=Francesca Ferrazza|pagina=66}}</ref>
 
L'[[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|anno successivo]] realizzò 20 gol e ottenne un secondo posto in campionato sempre alle spalle del Milan;<ref>{{Cita web|url=http://www.almanaccogiallorosso.it/2003-2004/Campionato/34Giornata/Sampdoria-Roma.html|titolo=Almanacco Giallorosso - Stagione 2003/2004 - Campionato|accesso=1º marzo 2019}}</ref> venne inoltre premiato col [[Guerin d'oro]] per la seconda volta in carriera.<ref>{{cita web |lingua=en |autore1=José Luis Pierrend |autore2=Roberto Di Maggio |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/italpoy.html#guerin|titolo=Italy - Footballer of the Year|capitolo=Guerin d'Oro|data=30 novembre 2017}}</ref>
In questa stagione Totti gioca come centravanti; al termine della stagione realizza 15 gol, uno dei quali, quello segnato il 26 ottobre 2005 contro l'Inter, realizzato con un [[glossario calcistico#Cucchiaio|cucchiaio]] dal limite dell'area,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/9giornata/interroma/interroma.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=La Roma torna a volare a San Siro. L'Inter sfiora la grande rimonta|data=26 ottobre 2005|accesso=2 marzo 2010}}</ref> è considerato da Totti stesso uno dei più belli della sua carriera.<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Totti|titolo=La mia vita, i miei gol|editore=Mondadori|anno=2007|mese=dicembre|ISBN=978-88-04-57241-1}}</ref> Nel gennaio 2006, a margine del World Economic Forum tenutosi a Davos, Pelé spende parole di elogio per Totti, definendolo senza mezzi termini «il miglior giocatore del mondo».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/28/complimenti_Pele_fanno_correre_Totti_co_10_060128129.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=I complimenti di Pelè fanno correre Totti verso Roma-Livorno|data=28 gennaio 2006|autore=Luca Valdiserri|pagina=11|accesso=4 dicembre 2010}}</ref> Nella primavera del 2005 Totti rinnova con la Roma fino al [[2010]] con un ingaggio lordo di 10,4 milioni di euro per ogni stagione (5,4 circa al netto delle tasse).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/01/Totti_sposa_anche_Roma_Sara_co_10_050601029.shtml|autore=Ernesto Menicucci|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Totti sposa anche la Roma. Sarà capitano fino al 2010|data=1º giugno 2005|accesso=5 ottobre 2009|pagina=55}}</ref>
 
==== La Scarpa d'oro, le due Coppe Italia e la seconda Supercoppa (2005-2008) ====
La Roma è inoltre protagonista di un record mai stabilito fino a quel momento, quello di 11 vittorie consecutive: ne fanno le spese Chievo (Totti a segno con una doppietta), Treviso, Milan, Reggina (ancora una doppietta), Udinese, Livorno (punizione e rigore di Francesco), Parma, Cagliari (due gol su rigore), Siena, Empoli (dove fu vittima di un grave incidente alla gamba sinistra dopo un intervento di [[Richard Vanigli]] che avrebbe potuto precludergli la carriera e la spedizione Mondiale)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/19/tottipezzo.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti, Mondiale a rischio|data=19 febbraio 2006|accesso=6 ottobre 2009}}</ref> e Lazio.
Terminata una stagione 2004-2005 deludente, chiusa all'ottavo posto (nonostante Totti superi il record di [[Roberto Pruzzo]], diventando il miglior cannoniere in campionato nella storia della Roma),<ref name=":8">{{cita news |p= 9 |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/20/Totti_storia_non_futuro_ga_10_0412207847.shtml |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = Totti fa la storia ma non il futuro |data = 20 dicembre 2009 |accesso = 6 ottobre 2009 |autore = Massimo Cecchini}}</ref> il 17 giugno 2005 la società giallorossa ufficializzò l'arrivo del nuovo tecnico [[Luciano Spalletti]],<ref>{{Cita web |url = http://it.eurosport.com/calcio/mercato/2004/spalletti-alla-roma_sto732052/story.shtml |titolo = Spalletti alla Roma |data = 17 giugno 2005 |accesso = 13 marzo 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160313010723/http://it.eurosport.com/calcio/mercato/2004/spalletti-alla-roma_sto732052/story.shtml |urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita news |autore = Francesca Ferrazza |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/udine-libera-spalletti-ora-guidera-la-roma.html |titolo = Udine libera Spalletti ora guiderà la Roma |pubblicazione = la Repubblica |data = 17 giugno 2005 |accesso = 13 marzo 2016 |p= 66 |urlarchivio = https://archive.is/20120718114958/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/udine-libera-spalletti-ora-guidera-la-roma.html |urlmorto = no}}</ref> che, da novembre in poi, utilizzerà stabilmente Totti come prima punta.<ref>{{Cita web|url = https://www.sportnews.eu/2012/06/15/roma-spalletti-totti-attaccante-una-volpe-nel-pollaio/ |titolo = ROMA. SPALLETTI: «Totti attaccante, una volpe nel pollaio» |data = 15 giugno 2012 |accesso = 26 gennaio 2019}}</ref> L'annata iniziò bene per Totti, che il 26 ottobre, nella partita di andata contro l'Inter, realizzò con un [[glossario calcistico#Cucchiaio|cucchiaio]] da fuori area dopo essere partito palla al piede da centrocampo:<ref>{{cita video|titolo=Totti, i cinque gol indimenticabili: il pallonetto contro l'Inter|url=http://video.repubblica.it/sport/totti-i-cinque-gol-indimenticabili-il-pallonetto-contro-l-inter/121245/119730|accesso=12 marzo 2016 |data=4 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160201045553/http://video.repubblica.it/sport/totti-i-cinque-gol-indimenticabili-il-pallonetto-contro-l-inter/121245/119730|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/9giornata/interroma/interroma.html|titolo=La Roma torna a volare a San Siro. L'Inter sfiora la grande rimonta|data=26 ottobre 2005|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> un gol, questo, annoverato dallo stesso Totti tra i più belli della sua carriera.<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/totti_vi_racconto_le_mie_partite_pi_belle_in_serie_a/|titolo=Totti: "Vi racconto le mie partite più belle in Serie A"|data=28 marzo 2013|citazione=Forse il mio pallonetto più riuscito: parto da centrocampo scartando tutti gli avversari e una volta arrivato al limite tento il mio tocco magico, che supera [[Júlio César Soares Espíndola|Julio Cesar]]|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130330233133/http://www.asroma.it/it/notizie/totti_vi_racconto_le_mie_partite_pi_belle_in_serie_a|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, nella gara di ritorno contro l'Empoli, il 19 febbraio 2006, Totti fu vittima di un grave infortunio alla gamba sinistra (rottura del [[perone]]), causato da un intervento di [[Richiard Vanigli]], che lo costrinse a saltare quasi interamente il girone di ritorno e che avrebbe potuto precludergli il Mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/19/tottipezzo.shtml|titolo=Totti, Mondiale a rischio|data=19 febbraio 2006 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/09-03-2015/i-10-infortuni-shock-serie-a-antognoni-totti-mattiello-11048124570.shtml|titolo=I 10 infortuni shock della Serie A: da Antognoni a Totti a Grassadonia |data=9 marzo 2015|accesso=21 giugno 2016|autore=Mattia Bazzoni}}</ref> La prima stagione agli ordini di Spalletti fu comunque molto positiva per la squadra: la Roma stabilì un record 11 vittorie consecutive (poi battuto dall'Inter nella stagione successiva) e raggiunse la finale di Coppa Italia, persa per 3-1 contro i nerazzurri.<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/coppa-italia-inter-roma/coppa-italia-inter-roma/coppa-italia-inter-roma.html |titolo = Inter si consola con la Coppa Italia la Roma con il buon rientro di Totti |data = 11 maggio 2006 |accesso = 12 marzo 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160312191157/http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/coppa-italia-inter-roma/coppa-italia-inter-roma/coppa-italia-inter-roma.html |urlmorto = no }}</ref>
[[File:Coppa Italia 2008 premiazione.jpg|thumb|left|Totti alza la [[Coppa Italia 2007-2008]] al termine della vittoriosa finale sull'{{Calcio Inter|N}} (2-1) del 24 maggio 2008]]
 
Nel [[Serie A 2006-2007|campionato successivo]] (post [[Calciopoli]]), Totti batté il suo record personale di gol, segnandone 26 in campionato (uno dei quali, realizzato con un tiro al volo contro la Sampdoria, gli vale l'applauso di tutto il [[stadio Luigi Ferraris|Ferraris]])<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-13/sampdoria-roma/sampdoria-roma.html|titolo=Totti trascina la Roma con la Sampdoria è 4-2 |data=26 novembre 2006|accesso=8 gennaio 2014}}</ref> e 32 in stagione. I gol messi a segno gli consentirono di laurearsi capocannoniere della Serie A e di vincere la [[Scarpa d'oro]], contesa fino all'ultimo con [[Ruud van Nistelrooij]].<ref>{{cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/18/van-nistelrooy-ko-scarpa-oro-totti.html|titolo=Van Nistelrooy ko, Scarpa d'oro a Totti|pubblicazione=la Repubblica |data=18 giugno 2007 |p=50 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref> I giallorossi conclusero la stagione al secondo posto, alle spalle dell'Inter, e trionfarono in Coppa Italia battendo proprio i nerazzurri: l'eclatante 6-2 all'andata rese ininfluente la sconfitta per 2-1 al ritorno. Totti vinse così la sua prima Coppa Italia, dopo tre finali perse.
===== Stagione 2006-2007: Scarpa d'oro e Coppa Italia =====
Nel campionato successivo, quello del post-[[Calciopoli]], la Roma non tiene il ritmo dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], ma Totti, dopo il grave infortunio della stagione precedente, dimostra di essere rigenerato. Riesce a battere il suo record personale di gol in un solo campionato, risalente al [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] con 20 gol, segnandone 26, 32 stagionali considerando anche la [[UEFA Champions League|Champions League]] (in questa competizione segna tre volte nel girone eliminatorio e una rete agli ottavi di finale contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]]) e [[Coppa Italia]]. Eliminati dalla competizione europea dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 7-1, i giallorossi vincono la [[Coppa Italia]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] al quarto tentativo di altrettante finali, vincendo 6-2 all'andata (Totti dopo cinquanta secondi segna l'1-0) e perdendo 2-1 al ritorno. Totti vince così la sua prima [[Coppa Italia]] da capitano. Il 26 ottobre del 2006, contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], è l'autore di un vero e proprio eurogol con un tiro al volo di sinisto da una posizione molto defilata che spedisce il pallone sul secondo palo, battendo l'incolpevole [[Gianluca Berti|Berti]], e raccogliendo l'applauso di tutto lo [[stadio Luigi Ferraris]].<ref>{{Cita news|titolo = Totti trascina la Roma con la Sampdoria è 4-2|pubblicazione = Repubblica.it|accesso = 8 gennaio 2014|data = 26 novembre 2006|url = http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-13/sampdoria-roma/sampdoria-roma.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo = Il gol impossibile di Totti in Sampdoria-Roma del 2006|pubblicazione = Calcio Fanpage|accesso = 8 gennaio 2014|data = 7 febbraio 2013|url = http://calcio.fanpage.it/il-gol-impossibile-di-totti-in-sampdoria-roma-del-2006/}}</ref> L'11 febbraio 2007, durante la partita contro il [[Parma Football Club|Parma]], segna il suo 139º gol in [[Serie A]], superando [[Enrico Chiesa]] e diventando il miglior marcatore italiano fra i giocatori ancora in attività.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/11/ROMA-PARMA.shtml|autore=Riccardo Pratesi|titolo=È una Roma settebellezze|data=11 febbraio 2007|accesso=28 febbraio 2010|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Il 27 maggio 2007, segnando una doppietta contro il [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]], Totti si laurea capocannoniere della [[Serie A]] con 26 reti. Grazie al numero di gol stagionali, il 17 giugno 2007 vince anche la [[Scarpa d'oro]], che premia l'attaccante più prolifico d'[[Europa]], contesa fino all'ultimo con [[Ruud van Nistelrooij]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/18/van-nistelrooy-ko-scarpa-oro-totti.html|titolo=Van Nistelrooy ko, Scarpa d'oro a Totti|pubblicazione=la Repubblica|data=18 giugno 2007|accesso=28 febbraio 2010|pagina=50}}</ref>
 
Il 19 agosto 2007, a sei anni di distanza dalla prima, Totti vinse la seconda [[Supercoppa italiana 2007|Supercoppa italiana]] della sua carriera, battendo al Meazza l'Inter per 1-0.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/supercoppa.shtml|titolo=La Supercoppa è della Roma |autore=Antonino Morici|data=19 agosto 2007|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Dopo essersi posizionato decimo nella classifica finale del Pallone d'oro con 20 voti,<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo390175.shtml|titolo=Tgcom - Pallone d'Oro: Pirlo 5º, Totti 10º|accesso=28 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190301013424/https://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo390175.shtml|urlmorto=sì}}</ref> nel corso della stagione [[Serie A 2007-2008]] diventò il giocatore con più presenze in Serie A nella storia della Roma, superando le 386 partite di [[Giacomo Losi]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/27/intromcronaca.shtml|titolo=Totti illude la Roma, Zanetti salva l'Inter|autore=Antonino Morici|data=27 febbraio 2008|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> La Roma vinse per il secondo anno consecutivo la [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]], battendo l'Inter per 2-1, nella finale unica all'Olimpico; Totti non giocherà la partita a causa di un serio infortunio patito un mese prima durante la gara casalinga contro il Livorno (lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro),<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-34-a/roma-livorno/roma-livorno.html |titolo = La Roma si ferma con il Livorno. Grave infortunio per Totti |data=19 aprile 2008 |accesso = 23 gennaio 2018 }}</ref> ma sarà comunque lui ad alzare al cielo il trofeo.<ref>{{Cita news |autore=Fabrizio Bocca|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/25/coppa-italia-ancora-sua-prima-fischi-poi.html |titolo=Coppa Italia ancora sua. Prima fischi poi abbracci|pubblicazione=la Repubblica|data=25 maggio 2008|p=60|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
===== Stagione 2007-2008: il secondo infortunio e la seconda Coppa Italia consecutiva =====
Il 19 agosto 2007, a sei anni di distanza dalla prima, Totti vince la seconda Supercoppa italiana della sua carriera, battendo al Meazza l'Inter per 1-0; il rigore della vittoria viene procurato proprio dal capitano giallorosso e trasformato da [[Daniele De Rossi|De Rossi]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/supercoppa.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La Supercoppa è della Roma|autore=Antonino Morici|data=19 agosto 2007|accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
 
==== L'ascesa tra i migliori cannonieri di sempre (2008-2015) ====
Nella [[Serie A 2007-2008|stagione che segue]], Totti realizza una doppietta contro la Juventus (2-2) alla 4ª giornata e un'altra contro il Parma (0-3) alla 7ª. Il 23 ottobre, durante la gara contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], subisce un infortunio che lo tiene fuori diverse partite.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/23/romasporting.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Prima la paura, poi Vučinić. La Roma vince con la grinta|data=23 ottobre 2007|accesso=28 febbraio 2010}}</ref> A dicembre si posiziona decimo nella classifica finale del [[Pallone d'oro]], ottenendo 20 voti.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=76322|pubblicazione=Rainews24.it|titolo=A Kakà il Pallone d'oro 2007|data=2 dicembre 2007|accesso=1º dicembre 2009}}</ref> Il 23 dicembre segna due gol contro la Sampdoria, con un "cucchiaio" su rigore e un [[glossario calcistico#T|tap-in]] da pochi passi al 90º.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/22/RomaSamp.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti show: cucchiaio, piattone e la Roma va|data=23 dicembre 2007|accesso=28 febbraio 2010|autore=Gaetano De Stefano}}</ref> Il 16 gennaio 2008 raggiunge un altro importante obiettivo: nella gara di ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia vinta contro il [[Torino Football Club 1906|Torino]] per 4-0 realizza una doppietta, raggiungendo quota 200 gol con la maglia della Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/16/RomaToro.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=200 volte Totti: Roma avanti|data=26 gennaio 2008|accesso=28 febbraio 2010}}</ref>
[[File:Totti 2011 crop.jpg|thumb|upright|Totti nella stagione 2010-2011]]
 
Ripresosi dall'infortunio, Totti tornò in campo all'inizio della [[Serie A 2008-2009|stagione successiva]], impiegato da Spalletti negli ultimi minuti della finale della [[Supercoppa italiana 2008]], Inter-Roma. La sfida, finita in parità (2-2), si protrasse fino ai calci di rigore, quando Totti fallì il quinto e ultimo rigore (mandando il pallone sulla traversa), che avrebbe assegnato alla Roma la Supercoppa Italiana, vinta quindi dall'Inter.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/24/partita.shtml|titolo=Inter, è subito festa. Supercoppa ai rigori |autore=Antonino Morici|data=24 agosto 2008|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> In Roma-Lecce del 19 aprile 2009, Totti raggiunse quota 175 reti in Serie A, superando [[Amedeo Amadei]] e diventando il miglior realizzatore della Roma di tutti i tempi, entrando al contempo nella top 10 della classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2009/04/06/marcatori.shtml|titolo=Totti sale a quota 175 gol. È nella top ten di sempre |autore=Guido Guida|data=19 aprile 2009 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
Il 28 gennaio vince gli [[Oscar del calcio AIC]] come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] (per la quinta volta in carriera) e come miglior cannoniere, risultando essere il giocatore ad aver vinto più trofei agli [[Oscar del calcio AIC]]: 11, dei quali 5 come miglior calciatore italiano, 2 come miglior giocatore assoluto, 1 come capocannoniere del campionato, 1 come miglior giovane e 2 per il gol più bello.
 
Durante il campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]], chiuso al secondo posto, Totti ottenne la garanzia di poter rivestire, dopo il ritiro, un ruolo all'interno del settore tecnico della società.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/16-12-2009/totti-602340760193.shtml|titolo=Totti alla Roma fino al 2014 E a Sofia vittoria e 1º posto|data=16 dicembre 2009|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Terminò l'annata con due episodi controversi: un calcio all'indirizzo di [[Mario Balotelli]] durante la finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] persa contro l'Inter<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/06-05-2010/totti-sito-troppe-offese-603879356446.shtml|titolo=Totti "picchia" ancora Balotelli: "Un provocatore sistematico"|data=6 maggio 2010|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/07-05-2010/balotelli-mi-ha-detto-negro-m-603890521682.shtml|titolo=Napolitano sul calcio di Totti: "È una cosa inconsulta"|data=7 maggio 2010|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> e, a stagione conclusa, una dichiarazione per la quale viene deferito dal procuratore federale [[Stefano Palazzi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/23-07-2010/totti-scudetti-rubati-71542982692.shtml|titolo=Totti e gli scudetti "rubati". Il romanista subito deferito |data=23 luglio 2010|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcionews24.com/roma-e-totti-deferiti-dalla-figc.html|titolo=Roma e Totti deferiti dalla Figc|data=23 luglio 2010|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
Il mese successivo, il 24 febbraio batte un altro record: raggiunge nella gara interna contro la Fiorentina le 386 presenze in Serie A con la maglia giallorossa, eguagliando il primato precedentemente detenuto da [[Giacomo Losi]], capitano romanista degli [[Anni 1960|anni sessanta]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/23/totti.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Collezione di gettoni: Totti è al 10{{Sic|°}} record stagionale|autore=Stefano Boldrini|data=23 febbraio 2008|accesso=1º febbraio 2010}}</ref> Il record viene superato il 27 febbraio 2008 nella successiva partita di campionato con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]: Francesco Totti diviene così il giocatore con più presenze in assoluto in Serie A nella storia della Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/27/intromcronaca.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti illude la Roma, Zanetti salva l'Inter|data=27 febbraio 2008|autore=Antonino Morici|accesso=1º marzo 2010}}</ref> In [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-Roma (0-2) del 9 marzo 2008, colleziona inoltre la 500ª presenza complessiva con la maglia della Roma, siglando tra l'altro il secondo gol dal dischetto.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-27a/napoli-roma/napoli-roma.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=La Roma vince a Napoli e resta nella scia dell'Inter|data=9 marzo 2008|accesso=2 marzo 2010}}</ref>
 
L'[[Serie A 2010-2011|anno successivo]] la Roma non si confermò arrivando sesta in classifica nonostante Totti avesse segnato 15 reti.<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/statistiche/calcio/2011/serie_a/classifiche.shtml |titolo=Classifica Serie A 2010/2011 e marcatori |accesso=28 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190301013442/https://sport.sky.it/statistiche/calcio/2011/serie_a/classifiche.shtml |urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Coppa Italia 2008 premiazione.jpg|thumb|upright=1.4|Francesco Totti alza la [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]], dopo [[AS Roma|Roma]]-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] 2-1 del 24 maggio 2008.]]
Il 19 aprile, nella partita casalinga contro il [[Livorno Calcio|Livorno]] (1-1), Francesco Totti subisce una lesione al [[legamento crociato anteriore]] del ginocchio destro.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/26859/Roma,+solo+un+pari+con+il+Livorno+Totti+ko,+legamenti:+sar%C3%A0+operato|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|titolo=Roma, solo un pari con il Livorno. Totti, legamenti: sarà operato|data=19 aprile 2008|accesso=2 marzo 2010}}</ref> Operato nella clinica romana Villa Stuart,<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/26943/Totti%2Boperato:%2B%25C2%25ABTorner%25C3%25B2%2Bpresto%25C2%25BB|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|titolo=Totti operato: «Tornerò presto»|data=20 aprile 2008|accesso=2 marzo 2010|autore=Guido D'Ubaldo}}</ref> rimarrà lontano dai campi per diversi mesi. La Roma vince per il secondo anno consecutivo la [[Coppa Italia]], battendo l'Inter per 2-1, nella finale unica all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]]; Totti non giocherà la partita a causa dell'infortunio di un mese prima, ma sarà comunque lui ad alzare al cielo la sua seconda Coppa Italia consecutiva.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/25/coppa-italia-ancora-sua-prima-fischi-poi.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Coppa Italia ancora sua. Prima fischi poi abbracci|autore=Fabrizio Bocca|data=25 maggio 2008|accesso=2 marzo 2010|pagina=60}}</ref> I gol di Totti a fine stagione, nonostante le moltissime assenze, sono stati 14.
 
Nel campionato [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] Totti realizzò la sua rete numero 211 nella massima serie in Roma-{{Calcio Cesena|N}} 5-1 (in cui segnò una doppietta), diventando il giocatore ad aver segnato più gol in Serie A con la stessa maglia,<ref name="zapelloni" /> superando [[Gunnar Nordahl]], autore di 210 centri con il Milan.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2012/01/21/serie_a_roma_cesena_commento_19a_giornata.html|titolo=Totti da record, Roma da sballo: 5-1 al Cesena|autore=Sky Sport|accesso=13 febbraio 2019|dataarchivio=14 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190214115606/https://sport.sky.it/calcio/2012/01/21/serie_a_roma_cesena_commento_19a_giornata.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/01/21/sport/gol-e-spettacolo-all-olimpicola-roma-stende-il-cesena-1S23fXlvM47yt9BOQ9OZuJ/pagina.html|titolo=Gol e spettacolo all'Olimpico La Roma stende 5-1 il Cesena |accesso=13 febbraio 2019}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2012-2013|2012-2013]] salì al secondo posto, dietro [[Silvio Piola]], tra i più grandi marcatori nella storia della massima serie con 226 reti, superando nuovamente Nordahl.<ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/03/17-311651/Totti+supera+Nordahl%3A+%C2%ABOra+obiettivo+Piola%C2%BB|titolo=Totti supera Nordahl: «Ora obbiettivo Piola»|data=17 marzo 2013|accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305072052/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/03/17-311651/Totti+supera+Nordahl:+%C2%ABOra+obiettivo+Piola%C2%BB|urlmorto=sì}}</ref>
===== Stagione 2008-2009 =====
Totti recupera in breve tempo anche da questo infortunio<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/Totti_corsa_per_Supercoppa_Spalletti_co_9_080722025.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Totti va di corsa per la Supercoppa. Spalletti: «Non guardiamo indietro»|autore=Luca Valdiserri|data=22 luglio 2008|accesso=30 novembre 2009|pagina=41}}</ref> e viene impiegato da Spalletti negli ultimi minuti della finale di Supercoppa Inter-Roma, il 24 agosto 2008.<ref name= supercoppainter >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/24/partita.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Inter, è subito festa. Supercoppa ai rigori|data=24 agosto 2008|accesso=30 novembre 2009|autore=Antonino Morici}}</ref> La sfida, finita in parità (2-2), si protrae fino ai calci di rigore, quando Totti fallisce il quinto e ultimo rigore (mandando il pallone sulla traversa), che avrebbe assegnato alla Roma la Supercoppa Italiana, vinta quindi dall'Inter.<ref name= supercoppainter/>
 
Il 30 settembre 2014, con il gol segnato nella seconda giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] contro il {{Calcio Manchester City|N}}, Totti diventò, all'età di 38 anni e 3 giorni, il giocatore più anziano a segnare una rete nella competizione,<ref name="zapelloni" /> superando in questa speciale graduatoria il [[galles]]e [[Ryan Giggs]], a segno a 37 anni e 9 mesi. Il gol realizzato, il 291º con la maglia della Roma,<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/photostory/calcio/2014/09/30/champions-league-francesco-totti-gol-e-record-in-manchester-city-roma-_1bc16076-ac40-4603-8cf6-fdfd68ef0662.html|titolo=Manchester City Roma, eterno Totti conquista anche i 'maestri' del football|data=2 ottobre 2014|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> lo rese il miglior marcatore di sempre di una squadra italiana, permettendogli di superare [[Alessandro Del Piero]].<ref>{{Cita web |url=http://www.fantagazzetta.com/archivio/05_05_2014/roma-totti-stacca-del-piero-ed-ora-sono-290-gol-con-la-stessa-maglia-186072|titolo=Roma, Totti stacca Del Piero: ed ora sono 290 gol con la stessa maglia|autore=Domenico Rimedio |data=5 maggio 2014|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190207072353/https://www.fantagazzetta.com/archivio/05_05_2014/roma-totti-stacca-del-piero-ed-ora-sono-290-gol-con-la-stessa-maglia-186072 |urlmorto=sì}}</ref> Il 25 novembre 2014, nella quinta giornata della fase a gironi contro il {{Calcio CSKA Mosca|N}}, migliorò ulteriormente il record di marcatore più anziano della competizione segnando su punizione il gol del momentaneo vantaggio giallorosso a 38 anni e 59 giorni.<ref name="marcatorechampions">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2014/11/25/news/cska-roma_1-1_totti_non_basta_berezutski_beffa_i_giallorossi-101418163/ |titolo=Cska-Roma 1-1: Totti non basta, Berezutski beffa i giallorossi|autore=Jacopo Manfredi|data=25 novembre 2014|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
Il campionato 2008-2009 inizia con l'assenza di Totti tra le file giallorosse, a causa di un pestone ricevuto da [[Maicon]] in Supercoppa.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/42159/Roma,+per+Totti+obiettivo+Palermo|pubblicazione=CorrieredelloSport.it|titolo=Roma, per Totti obiettivo Palermo|data=2 settembre 2008|accesso=3 dicembre 2009}}</ref> L'annata non è delle migliori, ma con il passare dei turni di campionato, la Roma recupera la sua lunga lista di infortunati, tra cui Totti, che si rende protagonista nel derby (assist per il gol decisivo di [[Júlio Baptista]]),<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/11/16/derby.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma nel segno di Baptista. Lazio sconfitta con onore|data=16 novembre 2008|accesso=3 dicembre 2009|autore=Davide Chinellato}}</ref> nella trasferta di Lecce (assist per Vučinić e "cucchiaio" che chiude la partita),<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Lecce/Primo_Piano/2008/11/23/lecce-roma.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma facile a Lecce. Totti, che cucchiaio!|data=23 novembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Livia Taglioli}}</ref> nella gara interna con la Fiorentina (tiro dal limite dell'area al 60º).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/11/30/roma-fiorentina.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma, la rimonta continua. Totti affonda la Fiorentina|data=30 novembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Livia Taglioli}}</ref> In Champions League segna contro il [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|Cluj]] (su punizione)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/11/26/cluj-roma.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La Roma si riprende 3 punti. Cluj punito da Brighi & Totti|data=26 novembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Livia Taglioli}}</ref> e il secondo gol nel 2-0 in casa contro il Bordeaux.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/12/09/roma-bordeaux.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La Roma prende tutto. Vittoria e primo posto|data=9 dicembre 2008|accesso=5 dicembre 2009|autore=Riccardo Pratesi}}</ref>
[[File:Francesco Totti Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|left|Totti in azione contro il {{Calcio Chelsea|N}} nel precampionato 2013-2014]]
 
L'11 gennaio 2015, Totti raggiunse quota 11 gol in 40 partite nella stracittadina, diventando il miglior marcatore nel derby di Roma sia in campionato sia in gare ufficiali (in quest'ultimo caso a pari merito con [[Dino da Costa]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2015/articoli/1055654/roma-lazio-2-2-super-totti-risponde-alla-furia-laziale.shtml|titolo=Roma-Lazio 2-2: super-Totti risponde alla furia laziale |data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref><ref name="marcatorederbyroma">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-01-2015/roma-lazio-totti-doppietta-nuovo-record-11-gol-derby-derby-numero-40-selfie-curva-sus-100454226391.shtml|titolo=Totti doppietta e nuovo record: 11 gol nel derby, alla presenza numero 40|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
L'8 novembre 2008, in Bologna-Roma (1-1), taglia il traguardo delle 400 presenze in Serie A, segnando anche il gol del momentaneo vantaggio giallorosso.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Bologna/Primo_Piano/2008/11/08/bologna-roma.shtml|autore=Riccardo Pratesi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma, Totti non basta. Mihajlovic: esordio con pari|data=8 novembre 2008|accesso=25 novembre 2009}}</ref> Il 14 dicembre, in Roma-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] (3-2), raggiunge quota 170 gol in Serie A, segnando con un tiro di esterno sinistro da fuori area.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/12/14/romacagliari.shtml|autore=Jacopo Gerna|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti cuore giallorosso. La Roma sempre più su|data=14 dicembre 2008|accesso=25 novembre 2009}}</ref> Il 19 aprile 2009, in Roma-[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (3-2), raggiunge quota 175 reti con una doppietta superando [[Amedeo Amadei]] e diventando il miglior marcatore della Roma di tutti i tempi, entrando nella top 10 della classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2009/04/06/marcatori.shtml|autore=Guido Guida|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti sale a quota 175 gol. È nella top ten di sempre|data=19 aprile 2009|accesso=25 novembre 2009}}</ref> Il 31 maggio, in Roma-[[Torino Football Club|Torino]] (3-2) mette a segno, su calcio di rigore, il suo 178º gol, eguagliando [[Giampiero Boniperti]] nella classifica dei marcatori del campionato di calcio al 9º posto.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/31-05-2009/torino-retrocede-b-50472261290.shtml|autore=Livia Taglioli|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Il Torino retrocede in B. Totti aggancia Boniperti|data=31 maggio 2009|accesso=25 novembre 2009}}</ref>
 
==== NuoviLe traguardiultime stagioni (2015-2017) ====
Durante l'annata [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], caratterizzata da un rapporto non idilliaco con [[Luciano Spalletti]] (che a gennaio aveva rilevato il posto dell'esonerato [[Rudi Garcia]]),<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2016/04/17/news/roma_totti_e_ancora_determinante_ma_spalletti_non_ci_sta-137827259/|titolo=Roma, Totti è ancora determinante: ma Spalletti non ci sta. Alta tensione e lite tra i due |accesso=18 aprile 2016}}</ref> Totti trovò poco spazio (anche a causa di problemi fisici);<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/16-11-2015/roma-totti-non-ce-fa-bologna-torna-panchina-de-rossi-130950670093.shtml |titolo=Roma, Totti non ce la fa per Bologna. Torna in panchina De Rossi|data=16 novembre 2015|accesso=9 maggio 2016|autore=Chiara Zuccarelli}}</ref> tuttavia, pur non gradendo il minutaggio ridotto,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/21-02-2016/roma-spalletti-rimanda-casa-francesco-totti-dichiarazioni-polemica-rottura-140740764626.shtml|titolo=Roma, Spalletti esclude Totti: il capitano via dal ritiro|data=21 febbraio 2016 |accesso=9 maggio 2016|autore=Chiara Zuccarelli}}</ref> conseguì diversi traguardi individuali, a cominciare dalla rete segnata il 20 settembre 2015 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, la 300ª in carriera con la Roma.<ref name="zapelloni" /><ref>{{Cita web|autore=Andrea Pugliese|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/20-09-2015/roma-sassuolo-totti-record-maledizione-mai-battuto-salah-defrel-politano-primo-gol-in-a-130197193918.shtml|titolo=Roma-Sassuolo 2-2, Totti da record ma non basta, continua la maledizione|data=20 settembre 2015|accesso=20 settembre 2015}}</ref>
===== Stagione 2009-2010 =====
Alla prima partita ufficiale della stagione, segna due reti (la prima su punizione e l'altra su calcio di rigore) contro il [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]] in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] (gara terminata 3-1 per la Roma),<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/30-07-2009/roma-campo-il-gand-50909306030.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Europa League: Roma-Gand 3-1|data=30 luglio 2009|accesso=22 novembre 2009}}</ref> segnando inoltre una tripletta nella partita di ritorno (1-7 il risultato finale).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/06-08-2009/roma-incontebile-50970033821.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Omar Carelli|titolo=La Roma è incontenibile. Spalletti: "Totti fenomenale"|data=6 agosto 2009|accesso=12 novembre 2009}}</ref> Francesco Totti va a segno anche a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]], alla prima giornata di campionato, contro il Genoa, rete che si rivela però ininfluente giacché la Roma perde 3-2.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Genoa/23-08-2009/genoa-gol-spettacolo-501114936851.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Pier Luigi Todisco|data=23 agosto 2009|titolo=Genoa, gol e spettacolo. La Roma si arrende: 3-2|accesso=22 novembre 2009}}</ref> Contro il [[Mestský Futbalový Klub Košice|Košice]], avversario dei play-off di Europa League, il capitano va a segno nella gara di andata con una doppietta (3-3 finale)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/20-08-2009/roma-si-complica-vita-501086114080.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Stefano Cantalupi|data=20 agosto 2009|accesso=22 novembre 2009|titolo=La Roma si complica la vita. Il Kosice la rimonta: è 3-3}}</ref> e nella gara di ritorno, all'Olimpico, con una tripletta (7-1), arrivando a quota 34 reti nelle [[coppe europee]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/27-08-2009/roma-501148952409.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma, passeggiata in Coppa. Sette reti al Kosice|autore=Riccardo Pratesi|data=27 agosto 2009|accesso=22 novembre 2009}}</ref>
 
Nella gara d'andata dell'ottavo di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, Totti divenne il terzo giocatore più anziano (39 anni e 143 giorni) ad aver preso parte alle fasi a eliminazione diretta del torneo continentale, dopo [[Ryan Giggs]] (40 anni e 123 giorni) e [[Paolo Maldini]] (39 anni e 252 giorni).<ref name=":11">{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.goal.com/fr/news/163/ligue-des-champions/2016/02/18/20468412/francesco-totti-plus-vieux-joueur-de-la-ligue-des-champions|titolo=Francesco Totti, plus vieux joueur de la Ligue des champions|data=18 febbraio 2016|accesso = 18 febbraio 2016}}</ref> Durante la sfida casalinga contro il {{Calcio Torino|N}} del 20 aprile, mise a segno una rete a 22 secondi dal suo ingresso in campo (record stagionale in Serie A e gol più veloce nella carriera del giocatore)<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/sport/2016/04/21/news/dieci_numeri_carriera_totti-138100196/|titolo=Totti, 22 secondi per segnare 7900 giorni dopo il primo gol|data=21 aprile 2016|accesso=13 febbraio 2019}}</ref><ref name=":0">{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/08-05-2016/roma-chievo-record-totti-600-partite-in-a-zanetti-piola-giggs-maldini-costacurta-150540661176.shtml|titolo=Roma-Chievo, che ovazione per le 600 in A di Totti: ora punta Zanetti a 615|autore=Chiara Zucchelli|data=8 maggio 2016|accesso=9 maggio 2016}}</ref> e si ripeté pochi minuti dopo su rigore, ribaltando l'incontro da 1-2 a 3-2 per la Roma;<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/20-04-2016/roma-torino-3-2-doppietta-totti-rigore-rimonta-terzo-posto-manolas-martinez-belotti-padelli-150311888235.shtml|titolo=Roma-Torino 3-2, doppietta in due minuti di Totti per rimonta e terzo posto|accesso=2 febbraio 2019}}</ref> i 39 anni e sette mesi di età lo resero il giocatore più anziano a realizzare una doppietta nella massima serie.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/lifestyle/notizie/people/persone/2016/09/23/i-40-anni-di-francesco-totti-dal-primo-gol-a-oggi-tutti-i-record_d2e60c75-ba5f-4fc9-8992-0f9e622b1da7.html|titolo=I 40 anni di Francesco Totti, dal primo gol a oggi, tutti i record. Meglio di lui solo Silvio Piola|data=23 settembre 2016|accesso=13 febbraio 2019}}</ref> Nella medesima partita, superò [[Roberto Baggio]] per trasformazioni dal dischetto in Serie A, mettendo a segno il suo 69º rigore in campionato su 86 calciati.<ref name=":0" /> Il 2 maggio, subentrò di nuovo nella ripresa nella sfida esterna contro il {{Calcio Genoa|N}} e contribuì alla vittoria in rimonta per 3-2 della Roma, siglando il gol del momentaneo 2-2 su calcio di punizione;<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/05/02/news/genoa-roma_2-3_totti_e_el_shaarawy_tengono_vivi_i_giallorossi-138949964/|titolo=Genoa-Roma 2-3, giallorossi ancora nel segno di Totti|autore=Jacopo Manfredi|data=2 maggio 2016|accesso=9 maggio 2016}}</ref> col suo 21º gol su punizione in campionato, raggiunse Baggio al 4º posto della classifica dei giocatori che hanno realizzato più gol su calcio di punizione in Serie A,<ref name=":0" /><ref name=":1" /> dietro soltanto a [[Siniša Mihajlović]] (28), [[Andrea Pirlo]] (27) e Alessandro Del Piero (22).<ref>{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/11/pirlo_punizioni_insegue_record_mihajlovic.html|titolo=Pirlo, punizioni da record: Sinisa è sempre più vicino|data=11 novembre 2013|accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150129050428/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/11/pirlo_punizioni_insegue_record_mihajlovic.html|urlmorto=sì}}</ref> Quattro giorni dopo, nella partita vinta per 3-0 contro il {{Calcio Chievo|N}}, diventò il terzo giocatore a toccare quota 600 partite in Serie A, dopo Paolo Maldini e [[Javier Zanetti]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2016/05/08-11320661/roma-chievo_il_totti-day_le_lacrime_del_capitano_600_volte_grazie/ |titolo=Roma-Chievo, il Totti-day: le lacrime del capitano, «600 volte grazie»|autore=Valerio Albensi |data=8 maggio 2016|accesso=8 maggio 2016}}</ref>
Anche dopo l'avvicendamento in panchina tra Spalletti e [[Claudio Ranieri|Ranieri]], Totti continua a segnare. Realizza una doppietta in Roma-Fiorentina, quarta giornata del campionato.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/20-09-2009/roma-travolgente-3-1-viola-501355135257.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Pier Luigi Todisco|titolo=Roma travolgente, 3-1 ai viola. E il miglior Totti della stagione|data=20 settembre 2009|accesso=4 ottobre 2009}}</ref> Anche in quella successiva, nella trasferta di Palermo, realizza il rigore all'88º che regala il 3-3 definitivo alla Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Palermo/23-09-2009/diluvio-emozioni-ed-errori-501381218458.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Diluvio, emozioni ed errori. Bel pari tra Palermo e Roma|accesso=4 ottobre 2009|data=23 settembre 2009|autore=Jacopo Gerna}}</ref> Alla settima giornata, il 4 ottobre 2009, segna due gol contro il Napoli, assicurando la vittoria alla Roma e raggiungendo il suo ex compagno di squadra Gabriel Batistuta all'ottavo posto nella classifica dei cannonieri di sempre della Serie A a quota 184 reti.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/04-10-2009/totti-lancia-orbita-roma-501501761658.shtml|autore=Livia Taglioli|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti lancia in orbita la Roma e aggancia Bati-gol a quota 184|data=4 ottobre 2009|accesso=2 marzo 2010}}</ref> Il 22 novembre 2009 sigla contro il Bari una tripletta, a distanza di sette anni dall'ultima in Serie A (contro il Brescia nella stagione 2002-2003).<ref>{{cita news|url=http://www.altroquotidiano.it/?p=20139|editore=l'Altroquotidiano.it|titolo=Totti fa tripletta. Nessun goleador come lui nel 2009|data=22 novembre 2009|accesso=22 novembre 2009}}</ref> Il 20º gol stagionale (11º in Europa League) arriva il 3 dicembre, su calcio di rigore contro il [[Fussballclub Basel 1893|Basilea]] nella gara terminata 2-1 per la Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/03-12-2009/roma-avanti-europa-602198664844.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma avanti in Europa. Basilea battuto 2-1|autore=Riccardo Pratesi|data=3 dicembre 2009|accesso=4 dicembre 2009}}</ref>
[[File:Panoramica dello Stadio Olimpico (Roma).jpg|thumb|L'Olimpico gremito in ogni suo posto per Roma-Genoa del 28 maggio 2017, ultima gara della carriera di Totti]]
 
Il 20 ottobre 2016, in occasione della partita di Europa League contro l'{{Calcio Austria Vienna|N}}, a 40 anni e 23 giorni raggiunse quota 100 presenze nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2410741.html|titolo=Totti reaches 100: Most UEFA club competition appearances|data=20 ottobre 2016|accesso=22 ottobre 2016}}</ref> Il 28 maggio 2017 disputò contro il {{Calcio Genoa|N}} la sua ultima partita con la maglia della Roma,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/28-05-2017/roma-totti-ultimo-giro-campo-tutto-olimpico-lacrime-200621956123.shtml|titolo=Roma, Totti, ultimo giro di campo. Tutto l'Olimpico in lacrime|autore=Chiara Zucchelli|data=28 maggio 2017|accesso=28 maggio 2017}}</ref> che fu anche la sua presenza numero 619 in Serie A. La tifoseria romanista rese omaggio al giocatore con una festa di addio tenutasi allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] al termine della gara.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/05/26/sport/calcio/qui-roma/totti-eroe-unico-in-simbiosi-con-il-suo-popolo-VTthBNv9grhvE7GuIh66EJ/pagina.html|titolo=Totti: eroe unico, in simbiosi con il suo popolo|autore=Alberto Infelise|data=26 maggio 2017|accesso=20 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905142901/http://www.lastampa.it/2017/05/26/sport/calcio/qui-roma/totti-eroe-unico-in-simbiosi-con-il-suo-popolo-VTthBNv9grhvE7GuIh66EJ/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/28-05-2017/totti-addio-pieno-d-amore-perche-questo-calcio-lui-roma-200625511569.shtml|titolo=Totti, un addio pieno d'amore: perché questo è il calcio e lui è la Roma|autore=Andrea Di Caro |data=28 maggio 2017|accesso=20 settembre 2017}}</ref> Per volere del giocatore, la maglia numero 10 della Roma, da lui indossata a partire dalla stagione 1997-1998,<ref>{{cita web |url=https://www.transfermarkt.it/francesco-totti/rueckennummern/spieler/5958|titolo=Francesco Totti - Storia numeri di maglia|accesso=28 dicembre 2018}}</ref> non è stata ritirata dalla squadra.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/roma_maglia_10_premio-2491438.html |titolo=La Roma e il dopo Totti: la maglia numero 10 diventerà un premio |data=9 giugno 2017 |accesso=28 dicembre 2018}}</ref>
Il 16 dicembre 2009 prolunga il contratto con la Roma, in scadenza per il 2010, fino al 30 giugno 2014. Inoltre ottiene la garanzia di poter rivestire un ruolo all'interno del settore tecnico della società.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/16-12-2009/totti-602340760193.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti alla Roma fino al 2014 E a Sofia vittoria e 1º posto|data=16 dicembre 2009|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Il 23 gennaio 2010, in Juventus-Roma 1-2, Totti realizza (su calcio di rigore) il suo primo gol a Torino contro i bianconeri, il suo 188º in Serie A, raggiungendo [[Giuseppe Signori]] al 7º posto nella classifica dei cannonieri di sempre della massima serie italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/94483/Totti%3A+%C2%ABVittoria+che+vale+doppio%C2%BB.+Riise%3A+%C2%ABIl+gol+pi%C3%B9+bello+della+mia+carriera%C2%BB|titolo=Totti: «Vittoria che vale doppio». Riise: «Il gol più bello della mia carriera»|editore=CorrieredelloSport.it|data=23 gennaio 2010|accesso=24 gennaio 2010}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Il 1º maggio 2010, nella sfida allo [[stadio Ennio Tardini]] contro il Parma, realizza il suo 190º gol in Serie A, raggiungendo al sesto posto lo svedese [[Kurt Hamrin]], attaccante degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e sessanta.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/maggio/04/Gol_Coppa_Nazionale_Totti_senza_ga_10_100504013.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Gol, Coppa e Nazionale. È un Totti senza freni|autore=Massimo Cecchini|data=4 maggio 2010|accesso=5 maggio 2010|pagina=10}}</ref> Il 5 maggio, durante la finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] persa dalla Roma contro l'Inter, a pochi minuti dalla fine della partita Totti insegue l'avversario [[Mario Balotelli]] colpendolo intenzionalmente da dietro con un calcio sulla gamba destra, venendo espulso.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/06-05-2010/totti-sito-troppe-offese-603879356446.shtml|titolo=Totti "picchia" ancora Balotelli: "Un provocatore sistematico"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6 maggio 2010|accesso=7 maggio 2010}}</ref> La violenza del gesto trova conferma nelle parole di biasimo del [[presidente della Repubblica Italiana]] [[Giorgio Napolitano]], che lo definisce come parte del panorama di «violenze intollerabili che oggi si esprimono negli stadi.»<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/07-05-2010/balotelli-mi-ha-detto-negro-m-603890521682.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Napolitano sul calcio di Totti: "È una cosa inconsulta"|accesso=7 maggio 2010|data=7 maggio 2010}}</ref> Quattro giorni dopo, con la doppietta casalinga al [[Cagliari Calcio|Cagliari]] arriva a quota 192 gol in [[Serie A]], staccando [[Kurt Hamrin]] e posizionandosi al sesto posto in solitaria.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/09-05-2010/roma-fatica-ma-non-molla-603918261494.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Nel Totti-day, una doppietta. Il Cagliari fa strada alla Roma|autore=Elisabetta Esposito|data=9 maggio 2010|accesso=10 maggio 2010}}</ref> La [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] finisce seconda a due punti dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
==== Nazionali giovanili ====
[[File:Francesco Totti - Italia U21 (Rieti, 1997).jpg|thumb|left|Totti capitano della nazionale Under-21 nel 1997]]
 
Totti ha indossato la maglia di varie nazionali giovanili italiane.
===== Stagione 2010-2011 =====
[[File:Totti 2011 crop.jpg|thumb|left|upright=0.7|Totti nella [[Serie A 2010-2011|stagione 2010-2011]].]]
Durante una conferenza stampa dal ritiro di [[Riscone|Riscone di Brunico]] il 20 luglio 2010 Totti racconta dell'idea di lasciare il calcio dopo la finale di Coppa Italia dell'anno precedente, e tra le altre cose dichiara: «[...] lo scudetto dell'anno scorso l'abbiamo perso noi, ma prima ce ne hanno rubati due.»<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/20-07-2010/totti-pensavo-smettere-71508161591.shtml|titolo=Totti: "Pensavo di smettere dopo il calcio a Balotelli"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=1º agosto 2010|data=20 luglio 2010}}</ref> Per questa dichiarazione viene tre giorni dopo deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/23-07-2010/totti-scudetti-rubati-71542982692.shtml|titolo=Totti e gli scudetti "rubati". Il romanista subito deferito|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=24 luglio 2010|data=23 luglio 2010}}</ref> Oltre a Totti è deferita anche la Roma (per [[responsabilità oggettiva]]), «per i comportamenti ascritti al proprio tesserato».<ref>{{Cita news|url=http://www.calcionews24.com/roma-e-totti-deferiti-dalla-figc.html|titolo=Roma e Totti deferiti dalla Figc|pubblicazione=calcionews24.com|accesso=24 luglio 2010|data=23 luglio 2010}}</ref>
 
Con l'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-15}} nel 1992 totalizzò 6 presenze e 3 gol.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1258&squadra=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050319202524/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1258&squadra=2|titolo=Sito ufficiale della F.I.G.C.|urlmorto=sì}}</ref>
L'11 ottobre 2010 viene insignito del [[Golden Foot]] 2010, lasciando la sua impronta nella "Champions Promenade".<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/10/11/visualizza_new.html_1733666543.html|titolo=Totti vince il Golden Foot|pubblicazione=ANSA.it|data=11 ottobre 2010|accesso=12 ottobre 2010}}</ref> Il 3 novembre realizza la prima rete stagionale, su calcio di rigore, nella partita della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] vinta 3-2 in [[Svizzera]] contro il Basilea.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/03-11-2010/roma-finalmente-totti-711689151313.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma, finalmente Totti Il Basilea è domato 3-2|accesso=13 novembre 2010|data=3 novembre 2010|autore=Giusto Ferronato}}</ref> La prima in campionato arriva invece dieci giorni dopo contro la Juventus, anche questa su calcio di rigore, nella partita pareggiata 1-1 a [[Torino]].<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/13112010/45/serie-iaquinta-poi-totti-juventus-roma-1-1.html|titolo=Iaquinta, poi Totti: Juventus-Roma 1-1|pubblicazione=Eurosport|accesso=12 gennaio 2010|data=13 novembre 2010}}</ref> Il 23 novembre è protagonista nella rimonta in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il Bayern Monaco, segnando su rigore il gol del 3-2 finale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/23-11-2010/immensa-roma-0-2-3-2-711915391872.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Immensa Roma: da 0-2 a 3-2. Con un pari a Cluj è qualificata|accesso=23 novembre 2010|data=24 novembre 2010|autore=Elisabetta Esposito}}</ref>
 
L'8 maggio 1993 l'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-16}} di [[Sergio Vatta]] perse 1-0 contro la Polonia la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-17|campionato europeo di categoria]], con Totti in quell'occasione assente per squalifica.<ref name="under16">{{Cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/08/ragazzini-di-vatta-al-traguardo.html |titolo = I ragazzini di Vatta al traguardo |pubblicazione = la Repubblica |data = 8 maggio 1993 |accesso = 7 febbraio 2010 |p= 27}}</ref> Con questa selezione dal 1991 al 1992 ottenne 13 presenze e 2 gol.<ref name="zapelloni" />
Il 13 marzo 2011 segna una doppietta contro la Lazio, portando a quota 8 le sue marcature nel [[derby di Roma]] e consentendo alla Roma di ottenere la quinta vittoria consecutiva nella stracittadina.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/13-03-2011/derby-totti-festa-roma-80471159660.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Il derby di Totti, festa Roma! Lazio al tappeto: finisce 2-0 |data=13 marzo 2011|accesso=13 marzo 2011|autore=Maurizio Nicita}}</ref> In questa occasione nasce il soprannome ''The King of Rome ''(''Il Re di Roma''), coniato al momento del secondo gol dal commento del telecronista nord-irlandese Richard Whittle, corrispondente di Al Jazeera: tale appellativo fu particolarmente apprezzato dal calciatore tanto da indossare una maglia celebrativa che riportava la frase intera pronunciata da Whittle ("''The King of Rome is not dead''").<ref>{{cita news|url=http://www.forzaroma.info/2011/05/07/il-padre-di-qthe-king-of-rome-is-not-deadq-stasera-conoscera-totti-42751/67896|pubblicazione=[[ForzaRoma.info]]|titolo=Il padre di "The King of Rome is not dead" stasera conoscerà Totti|data=7 maggio 2011|accesso=7 maggio 2011}}</ref> Il 20 marzo segna il suo 200º e 201º gol in Serie A nella partita contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Fiorentina/20-03-2011/totti-bis-salva-roma-80554163659.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti-bis salva la Roma Due traverse per i viola|data=20 marzo 2011|accesso=20 marzo 2011|autore=Livia Taglioli}}</ref> entrando nel novero dei [[Classifica dei marcatori della Serie A|goleador con più di 200 realizzazioni nella massima serie]] insieme a [[Silvio Piola]], [[Gunnar Nordahl]], [[Giuseppe Meazza]], [[José Altafini]] e [[Roberto Baggio]]. Con la doppietta all'[[Udinese Calcio|Udinese]] della 32ª giornata, segna il decimo e undicesimo gol della stagione, risultando il primo calciatore nella storia del campionato italiano ad andare in doppia cifra con la stessa maglia per nove campionati consecutivi.<ref>{{cita news|url=http://www.laroma24.it/archivio/40766/record-totti-10-campionati-in-doppia-cifra-con-la-stessa-maglia-nessuno-mai-in-a-e-ieri-ha-suonato-la-nona-di-fila.html|pubblicazione=LaRoma.it|titolo=Record Totti, nessuno mai per 12 campionati in doppia cifra con la stessa maglia. E ieri 'ha suonato' la 9a di fila.|accesso=11 aprile 2011|data=10 aprile 2011|autore=Tiziano Riccardi, Filippo Limoncelli}}</ref> Il 1º maggio successivo, a [[Bari]], realizzando una doppietta contro i padroni di casa diventa infine (con 206 reti) il quinto marcatore più prolifico della Serie A, superando [[Roberto Baggio]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/01-05-2011/roma-totti-rimonta-sorpasso-801040971290.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Roma&Totti: rimonta e sorpasso Bari battuto al 95': 3-2 in nove|data=1º maggio 2011|accesso=2 maggio 2011|autore=Massimo Cecchini}}</ref>
 
Nell'agosto 1993 viene convocato per il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1993|Mondiale Under-17]] in Giappone, dove giocò in due partite e segnando un gol.<ref>{{Cita web |url=http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=191564/match=31280/index.html|titolo=FIFA U-17 World Championship Japan 1993 - Matches - Italy-Mexico|lingua=en|accesso=1º febbraio 2019|dataarchivio=20 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820234915/https://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=191564/match=31280/index.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=191564/match=31295/index.html|titolo=FIFA U-17 World Championship Japan 1993 - Matches - Ghana-Italy|lingua=en|accesso=1º febbraio 2019|dataarchivio=20 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820234832/https://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=191564/match=31295/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
===== Stagione 2011-2012 =====
Debutta nella nuova Roma dell'allenatore [[Luis Enrique]] e del nuovo presidente [[Thomas DiBenedetto]] entrando al 72º minuto nei preliminari di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] contro lo [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2011/08/18/news/slovan_bratislava_roma-20594759/index.html?ref=search|pubblicazione=[[la Repubblica]]|titolo=La Roma resta a secco Lo Slovan la beffa|accesso=20 agosto 2011|data=18 agosto 2011|autore=Emanuele Muscianesi}}</ref>
 
Con l'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-18}}, nel luglio 1995, fu ancora vicecampione europeo dopo la finale persa per 4-1 contro la {{NazNB|CA|ESP|M|Under-18|h}}, dove segnò l'unico gol degli azzurrini.<ref name="Gol e sconfitta">{{Cita news |autore=Manlio Gasparotto |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/26/Italia_passo_dall_Europa_ga_0_990726744.shtml|titolo=L' Italia a un passo dall'Europa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 luglio 1999 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Con questa selezione gioca 14 partite segnando 7 gol dal 1993 al 1995.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.11v11.com/players/francesco-totti-2555/|titolo=Francesco Totti|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
[[File:Francesco Totti.jpg|thumb|Totti in azione durante l'amichevole estiva tra Roma e [[Liverpool Football Club|Liverpool]] a luglio 2012.]]
Il 17 settembre in Inter-Roma supera [[Giacinto Facchetti]] per numero di presenze in Serie A con 476 partite giocate.<ref>{{Cita news|autore = Luca Taidelli|titolo = Zanetti-Totti: numeri da capitani|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 settembre 2011|pagina = 60}}</ref> L'8 gennaio 2012, durante l'incontro casalingo contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], il capitano giallorosso mette a segno i suoi primi due gol stagionali entrambi su calcio di rigore, raggiungendo quota 209 nella [[classifica dei marcatori della Serie A]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=176096&sez=HOME_SPORT&npl=N|titolo=Roma-Chievo 2-0, doppio Totti su rigore.De Rossi: «Giochiamo a meraviglia»|data=8 gennaio 2011|accesso=10 gennaio 2012|pubblicazione=[[Il Messaggero|Il Messaggero.it]]}}</ref> Il 21 gennaio, nell'anticipo casalingo contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], segna una doppietta che gli consente di eguagliare e poi superare, con 211 gol, [[Gunnar Nordahl]] ([[Associazione Calcio Milan|Milan]]), nella classifica dei marcatori di Serie A con una sola maglia.<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/01/21/656893-totti_record_stessa_maglia.shtml|pubblicazione=QS Sport|accesso=22 gennaio 2011|data=21 gennaio 2011|titolo=Totti record: 211 gol in A con la stessa maglia}}</ref> Infine il 5 maggio, nell'ultima uscita stagionale casalinga, raggiunge le 500 presenze in Serie A, realizzando una doppietta nel 2-2 contro il [[Calcio Catania|Catania]].
 
L'anno successivo, Totti vinse il [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|campionato europeo Under-21 1996]],<ref name="zapelloni" /> rivelandosi decisivo sia nella semifinale contro la {{NazNB|CA|FRA|M|Under-21|h}}, decisa da un suo gol, sia nella finale contro la {{NazNB|CA|ESP|M|Under-21|h}}, battuta ai rigori.<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Toti|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/01/Piccola_Italia_tre_volte_grande_co_0_96060111372.shtml|titolo=La Piccola Italia tre volte grande|pubblicazione=Corriere della Sera|data=1º giugno 1996|p=41|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/01/Piccola_Italia_tre_volte_grande_co_0_96060111372.shtml}}</ref> Con la nazionale degli ''azzurrini'' Totti dal 1995 al 1997 ottenne 8 presenze e 4 gol.<ref name=":4" />
===== Stagione 2012-2013 =====
La nuova stagione vede il ritorno di [[Zdeněk Zeman]] sulla panchina giallorossa,<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/83530/zeman-allenero-la-roma.shtml Zeman: "Allenerà la Roma"] sportmediaset.mediaset.it</ref> e un ritorno a una posizione più vicina alla porta. Il 26 settembre contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] segna la sua prima rete stagionale, nonché la numero 216 in [[Serie A]], eguagliando [[Giuseppe Meazza]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/26-09-2012/roma-ancora-rimontata-totti-gol-ma-samp-pareggia-912728541726.shtml|titolo=Roma ancora rimontata: 1-1 Totti gol, ma la Samp pareggia|data=26 settembre 2012|accesso=5 novembre 2012|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> poi superato con la rete segnata contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] il 21 ottobre, gara terminata 4-2 per i capitolini.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/21-10-2012/genoa-inizio-travolgente-poi-solo-roma-4-2-urlo-912975956213.shtml|titolo=Genoa, inizio travolgente, poi solo Roma: 4-2 da urlo|data=21 ottobre 2012|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> L'8 dicembre, contro la [[Fiorentina]], segna la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] stagionale nella gara terminata 4-2 per la Roma.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/12/08-286294/Totti-show%2C+super+Roma%21+Fiorentina+ko+all%27Olimpico|titolo=Totti-show, super Roma! Fiorentina ko all'Olimpico|data=8 dicembre 2012|pubblicazione=Corrieredellosport.it}}</ref>
 
Nel 1997 a [[Bari]], l'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-23}} conquistò l'oro ai [[XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]. Totti fu uno dei migliori giocatori del torneo<ref name="zapelloni" /> e nella finale realizzò due delle 5 reti della squadra italiana (5-1 il risultato finale contro la Turchia).<ref>{{Cita news|autore=Carlo Vulpio|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/26/Ventola_profeta_patria_co_0_97062615256.shtml|titolo=Ventola fa il profeta in patria|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 giugno 1997|p=44|accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/26/Ventola_profeta_patria_co_0_97062615256.shtml}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Mattia Chiusano |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/26/bari-gran-finale-con-oro.html|titolo=Bari, gran finale con l'oro|pubblicazione=la Repubblica|data=26 giugno 1997|p=49|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Con l'Under-23 giocò 4 partite segnando 2 gol solo nell'anno 1997.<ref name=":4" />
Il 16 febbraio [[2013]] segna il gol del 1-0 decisivo contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] con un tiro dai 23 metri a una velocità di 113&nbsp;km/h.<ref>{{Cita news|titolo = AVE TOTTI! JUVE KO|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.funize.com/La_Gazzetta_dello_Sport/2013/2/17|data = 17 febbraio 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Totti, la Juve e la bomba da 113km/h|pubblicazione = Il Messaggero.it|url = http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/totti_la_juve_e_la_bomba_da_113_km_orari_nella_storia_con_ronny_tiro_a_211_orari/notizie/252371.shtml|data = 17 febbraio 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo = "un meteorite, un proiettile, un colpo di cannone": il gol di Totti fa il giro del mondo|pubblicazione = Vocegiallorossa.it|data = 17 febbraio 2013|url = http://www.vocegiallorossa.it/approfondimenti/un-meteorite-un-proiettile-un-colpo-di-cannone-il-gol-di-totti-fa-il-giro-del-mondo-49405|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> Il 3 marzo segna su calcio di rigore il gol numero 225 in [[Serie A]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], eguagliando [[Gunnar Nordahl]];<ref>{{cita news|titolo = La Roma batte il Genoa 3-1 Totti, rigore 225 gol in A|pubblicazione = Tuttosport|url = http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/roma/2013/03/03-250516/La+Roma+batte+il+Genoa+3-1+Totti,+rigore+e+225+gol+in+A|data = 3 marzo 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> il 17 marzo seguente, contro il [[Parma Football Club|Parma]] segna su calcio di punizione il gol numero 226, superando al 2º posto della [[classifica dei marcatori della Serie A]] lo stesso Nordahl.<ref>{{Cita news|titolo = Totti supera Nordahl: <<Ora obbiettivo Piola>>|pubblicazione = Corriere dello Sport.it|url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/03/17-311651/Totti+supera+Nordahl%3A+%C2%ABOra+obiettivo+Piola%C2%BB|data = 17 marzo 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> L'8 aprile, con il gol su calcio di rigore nel 1-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], diventa il miglior marcatore di sempre nei [[derby di Roma]] con 9 gol, alla pari con [[Dino da Costa]] e [[Marco Delvecchio]].<ref>{{cita news|titolo = Roma-Lazio 1-1, Totti l'uomo dei record riacciuffa Hernanes|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/08-04-2013/roma-lazio-1-1-totti-riacciuffa-hernanes-92892757459.shtml|data = 8 aprile 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo = Roma, Totti record di gol nel derby: "Il primato a cui tengo di più"|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/08-04-2013/roma-lazio-1-1-andreazzoli-92896238906.shtml|data = 9 aprile 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref>
 
===== StagioneNazionale 2013-2014maggiore =====
===== Gli esordi e il secondo posto all'Europeo 2000 =====
[[File:Totti and Lollichon.jpg|thumb|left|Totti al termine dell'amichevole estiva tra Roma e [[Chelsea Football Club|Chelsea]], al [[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]] di [[Washington]].]]
[[File:Francesco Totti - Italia (Udine, 1998).jpg|thumb|Totti all'esordio in nazionale maggiore, nella vittoriosa sfida di Udine contro la {{NazNB|CA|CHE|M}} (2-0) valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni]] al {{EC|2000}}]]
 
Nel 1998, nonostante la stagione lo avesse indicato come uno dei più promettenti calciatori italiani, l'allora Commissario Tecnico della nazionale [[Cesare Maldini]] decise di non includerlo nella selezione per il [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionato mondiale in Francia]].<ref>{{Cita news|autore=Germano Bovolenta|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/24/Maldini_dice_ventitre__ga_0_9805247562.shtml|titolo=Maldini dice ventitré |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 maggio 1998|p=9|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Il debutto nella nazionale maggiore fu, però, solo rinviato e avvenne subito dopo il Mondiale transalpino, il 10 ottobre 1998, allo [[Stadio Friuli]] di [[Udine]], in {{NazNB|CA|ITA|M}}-{{NazNB|CA|CHE|M}} 2-0, nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni europee]].<ref>{{Cita web|autore=Fabio Monti |url=https://video.gazzetta.it/almanacco-10-ottobre-1998-esordio-totti-nazionale/5b6d6192-c0a7-11e8-b2a0-cc3d40467cdf|titolo=Almanacco: 10 Ottobre 1998, l'esordio di Totti in Nazionale|data=25 settembre 2018|accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190125073610/https://video.gazzetta.it/almanacco-10-ottobre-1998-esordio-totti-nazionale/5b6d6192-c0a7-11e8-b2a0-cc3d40467cdf|urlmorto=sì}}</ref> Totti segnò il suo primo gol in azzurro il 26 aprile 2000 allo [[Stadio Oreste Granillo]] di [[Reggio Calabria]] nell'[[amichevole]] Italia-{{NazNB|CA|PRT|M}} 2-0.<ref>{{Cita news|autore=Lodovico Maradei |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/aprile/27/Finalmente_gioco_ga_0_00042713617.shtml|titolo=Finalmente un po' di gioco|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 aprile 2000|p=3|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
Durante l'estate del 2013 la Roma ingaggia l'allenatore francese [[Rudi Garcia]],<ref>{{cita news|titolo = Roma, Garcia nuovo allenatore: "E' un vincente"|pubblicazione = Repubblica Sport|accesso = 4 gennaio 2014|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2013/06/12/news/garcia_nuovo_allenatore-60947744/|data = 12 giugno 2013}}</ref> che riposiziona Totti al centro dell'attacco giallorosso.
[[File:Totti Euro 2000.jpg|thumb|left|Totti (a destra) e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] nel corso della finale di Euro 2000]]
 
Totti prese parte all'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]]<ref name="zapelloni" /> svoltosi nei [[Paesi Bassi]] e in [[Belgio]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-europei-totti-saro-io-la-stella/550583 |titolo=Calcio, Europei; Totti: sarò io la stella|data=2 giugno 2000|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> In questa competizione realizzò due gol, contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} nel primo turno<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/partita2/partita2/partita2.html |titolo = L'Italia non si ferma. Totti illumina, chiude Fiore |accesso = 5 gennaio 2014}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|ROU|M}} nei quarti di finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/quarto2/quarto2/quarto2.html|titolo=L'Italia fa tutto bene
Il 16 settembre, contro il [[Parma Football Club|Parma]], il fantasista segna la sua prima rete stagionale nel 3-1 dei capitolini.<ref>{{Cita news|titolo = Serie A: Parma-Roma 1-3, Totti porta in vetta i giallorossi|pubblicazione = SportMediaset|accesso = 4 gennaio 2014|data = 16 settembre 2013|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/2013/articoli/1011084/serie-a-parma-roma-1-3-totti-porta-in-vetta-i-giallorossi.shtml}}</ref> Quattro giorni dopo firma il nuovo rinnovo del contratto fino al 2016, a 3,2 milioni di euro annui.<ref>{{Cita news|titolo = Totti-Roma forever. Il capitano in giallorosso fino al 2016: «Per me è un onore»|pubblicazione = Corriere dello Sport.it|url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/09/20-335118/Totti-Roma+forever.+Il+capitano+in+giallorosso+fino+al+2016%3A+%C2%ABPer+me+%C3%A8+un+onore%C2%BB|data = 20 settembre 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> Il 5 ottobre successivo sigla la 50º [[Gol#doppietta|doppietta]] in carriera, nel 3-0 contro i padroni di casa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]];<ref>{{cita news|titolo = Inter-Roma 0-3 Totti incanta e fa doppietta, Florenzi chiude. E la capolista allunga|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/05-10-2013/inter-roma-0-3-totti-incanta-fa-doppietta-florenzi-arrotonda-capolista-allunga-201300737169.shtml#6|data = 5 ottobre 2013|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> raggiunge anche le 542 presenze in massima serie superando [[Roberto Mancini]] e posizionandosi al 6º posto nella [[classifica di presenze in Serie A]].<ref>{{cita news|titolo = Totti supera Mancini nelle presenze e arriva a 230 gol. Terzo gol all'Inter per florenzi|pubblicazione = Gazzetta Giallorossa|url = http://www.gazzettagiallorossa.it/2013/10/gazzetta-giallorossa-totti-supera-mancini-nelle-presenze-e-arriva-a-230-gol-terzo-gol-allinter-per-florenzi/|accesso = 4 gennaio 2014|data = 6 ottobre 2013}}</ref> Il 18 dello stesso mese, in occasione di Roma-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], rimedia una [[lesione]] miotendinea muscolare alla coscia destra che lo terrà fuori dai campi di gioco per circa due mesi.<ref>{{cita news|titolo = INFORTUNIO TOTTI-GERVINHO/ Roma, il medico: lesione miotendine e retto femorale|pubblicazione = ilsussidiario.net|data = 22 ottobre 2013|url = http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/AS-Roma/2013/10/22/INFORTUNIO-TOTTI-GERVINHO-Roma-il-medico-lesione-miotendine-e-retto-femorale-ecco-i-tempi-di-recupero-esclusiva-/437867/|accesso = 3 gennaio 2014}}</ref> Il 20 novembre riceve il premio "Capitano dei capitani" dall'associazione Editutto e Baker Tilly Revisa.<ref name=":0">{{Cita news|titolo = Serie A Roma, Totti riceve il premio "Capitano dei capitani"|pubblicazione = Corriere dello Sport.it|accesso = 3 gennaio 2014|data = 20 novembre 2013|url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/11/20-341623/Serie+A+Roma,+Totti+riceve+il+premio+%22Capitano+dei+capitani%22}}</ref> Dopo essere tornato al gol il 12 gennaio 2014 nel 4-0 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e nel 3-1,<ref>{{Cita news|titolo = Roma-Genoa 4-0, gol di Florenzi, Totti, Maicon e Benatia|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/12-01-2014/roma-genoa-4-0-poker-spettacolo-il-record-202045706801.shtml|data = 12 gennaio 2014|accesso = 23 marzo 2014}}</ref> su calcio di rigore, contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]],<ref>{{Cita news|titolo = Verona-Roma 1-3, giallorossi a -6 sulle ali di Gervinho|pubblicazione = Repubblica Sport|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/01/26/news/hellas_verona-roma_1-3_giallorossi_a_-6_sulle_ali_di_gervinho-76966946/|data = 26 gennaio 2014|accesso = 23 marzo 2014}}</ref> il capitano giallorosso è costretto a un nuovo stop di circa un mese per una contusione al gluteo destro.<ref>{{Cita news|titolo = Forte contusione per Totti, salterà la Sampdoria|pubblicazione = Il Tempo|url = http://www.iltempo.it/sport/2014/02/14/totti-si-fa-male-salta-la-gara-con-la-sampdoria-1.1219240|data = 14 febbraio 2014|accesso = 23 marzo 2014}}</ref> Il 17 marzo 2014, data del suo rientro in campo contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], realizza il primo gol dei capitolini e trascina tutta la squadra fino al 3-2 finale.<ref>{{Cita news|titolo = Roma-Udinese 3-2. Gol di Totti, Destro, Pinzi, Torosidis e Basta. +3 sul Napoli|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/17-03-2014/roma-udinese-3-2-gol-totti-destro-pinzi-torosidis-basta-3-napoli-80256481608.shtml|data = 17 marzo 2014|accesso = 23 marzo 2014}}</ref> Il 25 marzo 2014, in occasione di Roma-[[Torino Football Club|Torino]], festeggia le 700 presenze in assoluto con la maglia della Roma.<ref>{{Cita news|titolo = Roma, Totti centra un altro traguardo: 700 partite in giallorosso|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|accesso = 25 marzo 2014|data = 25 marzo 2014|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/25-03-2014/roma-totti-centra-altro-traguardo-700-partite-giallorosso-80308682141.shtml}}</ref> Il 2 aprile 2014, nel recupero della ventiduesima giornata di [[Serie A]], Totti sigla il suo 20° gol in carriera contro il [[Parma Football Club|Parma]] (record personale) nel 4-2 per i giallorossi.<ref>{{cita news|titolo = La Roma batte il Parma e si porta a -8 dalla Juve|pubblicazione = Corriere dello Sport|url = http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2014/04/02-356173/La+Roma+batte+il+Parma+e+si+porta+a+-8+dalla+Juve|data = 2 aprile 2014|accesso = 3 aprile 2014}}</ref> Il 4 maggio 2014 segna il gol numero 290 con la maglia della Roma diventando così il miglior marcatore di sempre di una squadra italiana assieme ad [[Alessandro Del Piero]], nella sconfitta subita al [[Stadio Angelo Massimino|Massimino]] per 4-1 contro il [[Catania Calcio|Catania]].<ref>{{Cita news|titolo = Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2014/catania-roma-4-1-doppietta-izco-gol-totti-bergessio-barrientos-scudetto-juve-80574716594.shtml|accesso = 14 maggio 2014|data = 4 maggio 2014}}</ref>
Romania ko, è semifinale|data=24 giugno 2000|accesso=25 gennaio 2019}}</ref> Nella semifinale giocata contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} padroni di casa, Totti, che subentrò nella ripresa, si rese protagonista dell'episodio del "[[Panenka (calcio)|cucchiaio]]" quando, durante i calci di rigore, colpì la palla con un tocco morbido da sotto, battendo il portiere olandese [[Edwin van der Sar|van der Sar]].<ref name=":10" /> Nella finale contro la {{NazNB|CA|FRA|M}} favorì il gol del provvisorio vantaggio dell'Italia: con un colpo di tacco passò la palla a [[Gianluca Pessotto|Pessotto]] che servì l'assist su cross per il gol di [[Marco Delvecchio|Delvecchio]]. Nonostante la sua ottima prestazione, la nazionale venne battuta dalla Francia ai tempi supplementari della finale. Totti verrà comunque proclamato ''man of the match'' (come già successo al termine della partita contro il Belgio)<ref>{{cita web |lingua=en |url=https://www.uefa.com/uefaeuro-2020/news/025e-0f9c8722214d-322ca3bf47b7-1000/|titolo=Every EURO man of the match since 1996|data=14 giugno 2020|accesso=23 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol|titolo=Storia degli Europei: 2000, Francia Italia e il golden gol|data=8 maggio 2012|accesso=4 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031211437/http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol|urlmorto=sì}}</ref> e inserito nella squadra ideale del torneo.<ref name=teamofthetournament/>
===== Stagione 2014-2015 =====
Il 30 settembre 2014 con il gol segnato nella seconda giornata della fase a gironi contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] diviene, a 38 anni e tre giorni, il giocatore più anziano a segnare una rete in [[UEFA Champions League|Champions League]] da quando la competizione ha assunto tale nome nel 1993, superando in questa speciale graduatoria il [[Galles|gallese]] [[Ryan Giggs]], a segno contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] all'età di 37 anni e 9 mesi.<ref name="marcatorechampions">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Roma/30-09-2014/roma-totti-record-col-gol-city-marcatore-piu-anziano-champions-battuto-giggs-90611633547.shtml|titolo=Roma, Totti da record: col gol al City è il marcatore più anziano della Champions|editore=gazzetta.it|data=30 settembre 2014|accesso=1º ottobre 2014}}</ref> Il record assoluto appartiene a [[Ferenc Puskás]], il quale ha segnato la sua ultima rete nella competizione a 38 anni e 170 giorni.<ref>{{Cita news|url=http://www.calcioweb.eu/2014/09/non-totti-calciatore-anziano-ad-aver-segnato-in-coppa-campioni/132409/|titolo=Non è Totti il calciatore più anziano ad aver segnato in Coppa Campioni!|editore=calcioweb.eu|data=30 settembre 2014|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>
 
===== Mondiale 2002 ed Europeo 2004: due spedizioni deludenti =====
=== Nazionale ===
Dopo aver contribuito alla qualificazione per il {{WC|2002}} con due gol,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/partiroma/partiroma.html|titolo=Per l'Italia tris d'autore La Romania al tappeto|data=7 ottobre 2000 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/georgia/partita/partita.html|titolo=Trap azzecca le scelte l'Italia passa in Giappone|data=2 giugno 2001|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> venne convocato da [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] per la fase finale.<ref>{{cita news|autore=Concita De Gregorio|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/22/azzurri-manette-se-perdete.html|titolo=Azzurri, manette se perdete|pubblicazione=la Repubblica|data=22 maggio 2002|p=1|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Nella gara contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, valida per gli ottavi di finale, venne espulso dall'arbitro [[Byron Moreno|Moreno]] per somma di ammonizioni: a destare controversie fu soprattutto il secondo giallo, che l'ecuadoregno gli mostrò per una presunta simulazione in area di rigore.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/totticorea/totticorea/totticorea.html|titolo=Totti: "Quell'arbitro era in malafede"|data=18 giugno 2002|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> L'Italia venne eliminata dagli asiatici, perdendo 2-1 per un [[golden goal]].<ref>{{cita news|autore=Lodovico Maradei|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/19/Italia_eliminata_dall_arbitro_ga_0_0206195423.shtml|titolo=Italia eliminata dall'arbitro |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 giugno 2002|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
==== Dall'Under-15 all'Under-23 ====
Totti ha indossato la maglia di varie nazionali giovanili.
 
Impiegato con frequenza anche nelle eliminatorie per il {{EC|2004}},<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/convoca/convoca/convoca.html|titolo=Trap chiama Totti e Inzaghi ma la novità è Ferrari|data=7 ottobre 2002|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> andò a segno contro la {{NazNB|CA|FIN|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/finlandiaitalia/finlandiaitalia/finlandiaitalia.html |titolo=Totti e Del Piero in gol l'Italia torna in corsa|data=11 giugno 2003|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Presente al torneo, si distinse in negativo per aver sputato al [[Nazionale di calcio della Danimarca|danese]] [[Christian Poulsen|Poulsen]] nella prima partita degli azzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/nazionale/2004/06-giugno/16/totti.shtml |titolo=Totti nella bufera: rischia 3 turni |autore=Diego Antonelli|data=16 giugno 2004 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Il gesto comportò, grazie alla [[prova TV]], una squalifica di 3 giornate,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/nazionale/2004/06-giugno/17/totti.shtml|titolo=Totti fuori per tre giornate |autore=Diego Antonelli |data=17 giugno 2004 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref> mentre la squadra non superò il girone.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/e/rubriche/uninviatoalgiorno/mauscu/mauscu.html|titolo=La degna conclusione |autore=Maurizio Crosetti |data=23 giugno 2004 |accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
L'8 maggio 1993 la Nazionale Under-16 di [[Sergio Vatta]] perde 1-0 contro la Polonia la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-16|campionato europeo di categoria]], con Totti in quell'occasione assente per squalifica.<ref name= under16>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/08/ragazzini-di-vatta-al-traguardo.html|titolo=I ragazzini di Vatta al traguardo|pubblicazione=la Repubblica|data=8 maggio 1993|accesso=7 febbraio 2010|pagina=27}}</ref>
 
===== La vittoria al Mondiale di Germania 2006 e il congedo =====
Con la Nazionale Under-18, nel luglio 1995, è ancora vicecampione europeo dopo la finale persa per 4-1 contro la [[Spagna]], dove segna l'unico gol degli azzurrini.<ref name= "Gol e sconfitta">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/23/Europei_Under_Italia_seconda_co_0_9507231784.shtml|titolo=Europei Under 18. L'Italia è seconda|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 luglio 1995|accesso=7 febbraio 2010|pagina=26}}</ref>
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Francesco Totti.jpg|thumb|upright|Totti durante la finale del {{WC|2006}}]]
 
Considerato come fuoriquota per la nazionale olimpica che andava a disputare i [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile|Giochi di Atene 2004]], non venne selezionato da [[Claudio Gentile|Gentile]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/sport/calcio/nazionale/underatene/underatene/underatene.html|titolo=Olimpiadi, niente Totti e Cassano Pirlo fuoriquota tra gli azzurrini|data=9 luglio 2004|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Il nuovo CT della nazionale maggiore, [[Marcello Lippi]], puntò invece su di lui sin dall'inizio.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/tottitalia/tottitalia/tottitalia.html|titolo=Totti riabbraccia l'Italia c'è uno sputo da cancellare|autore=Gianluca Moresco|data=9 ottobre 2004|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Il 13 ottobre 2004, nell'incontro con la {{NazNB|CA|BLR|M}} per la qualificazione al {{WC|2006}}, realizzò l'unica doppietta in azzurro:<ref>{{cita news|autore=Enrico Currò|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/14/qualificazioni-mondiali.119qualificazioni.html|titolo=Qualificazioni mondiali|pubblicazione=la Repubblica|data=14 ottobre 2004|p=50|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> l'Italia vinse per 4-3.<ref>{{cita news|autore=Alberto Cerruti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/ottobre/14/Stavolta_dell_Italia_non_film_ga_10_0410144980.shtml|titolo=Stavolta il 4-3 dell'Italia non è da film|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 ottobre 2004|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Venne incluso nella rosa dei 23 per la fase finale, nonostante l'infortunio subìto nel febbraio 2006.<ref name="zapelloni" /><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/tottinut/tottinut/tottinut.html|titolo=Totti: "Voglio il Mondiale ma non rischio la salute"|data=20 febbraio 2006|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Indossando il numero 10, scese in campo per tutte le gare del torneo e servì 4 assist ai compagni di squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/mondiali/servizi/totti-non-fare-cucchiaio/totti-non-fare-cucchiaio/totti-non-fare-cucchiaio.html|titolo=E l'Italia intera urlò "Non fare il cucchiaio"|autore=Valerio Gualerzi|data=26 giugno 2006|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Fu inoltre decisivo per il passaggio ai quarti di finale, segnando su rigore, al 96', il gol del definitivo 1-0 contro l'{{NazNB|CA|AUS|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html|titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> Il 9 luglio 2006 divenne campione del mondo, quando gli azzurri sconfissero ai rigori la Francia nella finale di Berlino.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/pagelle.shtml|titolo=Le pagelle: strepitoso Cannavaro|autore=Gaetano De Stefano|data=9 luglio 2006|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> A coronamento delle buone prestazioni offerte, la FIFA lo inserì nella rosa ideale della manifestazione.<ref name=allstar/>
L'anno successivo, Totti vince il [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|campionato europeo Under-21 1996]] nella finale contro la Spagna battuta ai rigori.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/01/Piccola_Italia_tre_volte_grande_co_0_96060111372.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=La Piccola Italia tre volte grande|data=1º giugno 1996|accesso=7 febbraio 2010|pagina=41|autore=Giuseppe Toti}}</ref>
 
Dopo la vittoria della coppa Totti non scese più in campo con la maglia azzurra, e un anno dopo, nel luglio 2007, ufficializzò il suo ritiro dalla nazionale per potersi concentrare sul solo club giallorosso.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/07_Luglio/20/totti.shtml|titolo=Totti: "Nazionale addio. La priorità è la Roma"|data=20 luglio 2007|accesso=23 settembre 2017}}</ref>
Nel 1997 a [[Bari]], l'Italia [[Under-23]] conquista l'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]]. Totti è uno dei migliori giocatori del torneo e nella finale realizza due dei 5 gol della squadra italiana (5-1 il risultato finale contro la Turchia).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/26/Ventola_profeta_patria_co_0_97062615256.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Ventola fa il profeta in patria|data=26 giugno 1997|accesso=7 febbraio 2010|pagina=44|autore=Carlo Vulpio}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/26/bari-gran-finale-con-oro.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Bari, gran finale con l'oro|data=26 giugno 1997|accesso=7 febbraio 2010|pagina=49|autore=Mattia Chiusano}}</ref>
 
==== LaDopo Nazionaleil maggioreritiro ====
In seguito al ritiro, il 17 agosto 2017 è diventato dirigente della Roma,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2017/07/17-28039789/roma_totti_adesso_inizia_la_mia_vita_da_dirigente/|titolo=Roma, Totti: «Adesso inizia la mia vita da dirigente»|data=17 luglio 2017|accesso=20 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/17-08-2017/roma-totti-inizia-nuova-vita-partecipato-riunione-var-2101060472300.shtml|titolo=Roma, Totti ora è dirigente: ha partecipato alla riunione sul Var|autore=Chiara Zucchelli|data=17 agosto 2017|accesso=20 settembre 2017}}</ref> carica abbandonata il successivo 17 giugno 2019 a causa di alcune divergenze con la società.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/17-06-2019/totti-mi-dimetto-non-colpa-mia-sono-stato-tenuto-fuori-tutto-340143548602.shtml|titolo=Totti: "Mi dimetto non per colpa mia. Sono stato tenuto fuori da tutto"|accesso=17 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2019/06/la-nota-del-club-francesco-totti |titolo=La nota del Club: Francesco Totti|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
Nel 1998, nonostante la stagione lo avesse indicato come uno dei più promettenti calciatori italiani, l'allora Commissario tecnico della Nazionale Cesare Maldini decise di non includerlo nella selezione per il campionato mondiale in Francia.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/24/Maldini_dice_ventitre__ga_0_9805247562.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Maldini dice ventitré|data=24 maggio 1998|accesso=13 ottobre 2009|autore=Germano Bovolenta|pagina=9}}</ref> Il debutto nella Nazionale maggiore è, però, solo rinviato e avviene subito dopo il Mondiale transalpino, il 10 ottobre in {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|SUI}} 2-0, nelle qualificazioni europee.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/21/Grande_con_Zoff_Lippi_Trap_co_9_070721127.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Grande con Zoff e Lippi. Trap stravedeva per lui|data=21 luglio 2007|accesso=26 febbraio 2010|pagina=43|autore=Fabio Monti}}</ref> Segna il suo primo gol in azzurro il 26 aprile 2000 allo [[Stadio Oreste Granillo]] di [[Reggio Calabria]] in Italia-{{NazNB|CA|POR}} 2-0.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/aprile/27/Finalmente_gioco_ga_0_00042713617.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Finalmente un po' di gioco|data=27 aprile 2000|accesso=13 ottobre 2009|pagina=3|autore=Lodovico Maradei}}</ref>
 
Nel settembre 2017 ha intrapreso la frequenza del corso da allenatore ''UEFA B'',<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2017/09/18-30932271/totti_in_ultima_fila_al_suo_primo_giorno_di_scuola/|titolo=Totti in ultima fila al suo primo giorno di "scuola"|data=18 settembre 2017|accesso=20 settembre 2017}}</ref> ma successivamente vi ha rinunciato a causa degli impegni manageriali.<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/10/03/totti-lascia-corso-allenatore.html|titolo=Totti ci ripensa: lascia il corso da allenatore|data=3 ottobre 2017|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>
===== Euro 2000 =====
[[File:Totti Euro 2000.jpg|thumb|Totti nella finale di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], Francia-Italia, assieme a [[Alessandro Del Piero|Del Piero]].]]
Totti prende parte al [[Campionato europeo di calcio 2000|campionato europeo del 2000]] svoltosi in [[Olanda]] e [[Belgio]]. In questa competizione realizza due gol, contro il {{NazNB|CA|BEL}} nel primo turno, con un preciso colpo di testa su cross di [[Demetrio Albertini|Albertini]],<ref>{{cita news|titolo = L'Italia non si ferma. Totti illumina, chiude Fiore|pubblicazione = La Repubblica.it|accesso = 5 gennaio 2014|url = http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/partita2/partita2/partita2.html|data = 13 dicembre 2004}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|ROU}} nei quarti di finale, con un bel tiro di destro su [[Assist (calcio)|assist]] di [[Stefano Fiore|Fiore]]. Nella semifinale giocata contro i {{NazNB|CA|NLD}} padroni di casa, Totti, subentrato nella ripresa, si rende protagonista dell'episodio del "cucchiaio" quando, durante i calci di rigore, colpisce la palla con un tocco morbido da sotto, battendo il portiere olandese [[Edwin van der Sar|van der Sar]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/librototti/librototti/librototti.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo="Mo je faccio er cucchiaio". Totti sta scrivendo un nuovo libro|data=29 ottobre 2005|accesso=26 febbraio 2010}}</ref> Nella finale contro la {{NazNB|CA|FRA}} favorisce il gol del provvisorio vantaggio dell'Italia: con un colpo di tacco passa la palla a [[Gianluca Pessotto|Pessotto]] che serve l'assist su cross per il gol di [[Marco Delvecchio|Delvecchio]]. Nonostante la sua ottima prestazione, la Nazionale viene battuta dalla Francia ai tempi supplementari della finale. Totti viene proclamato "man of the match" e verrà poi inserito nell' All-Star Team dell'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo]].<ref>{{cita news|titolo = Storia degli Europei: 2000, Francia Italia e il golden gol|pubblicazione = Rivista Sportiva|data = 8 maggio 2012|accesso = 5 gennaio 2014|url = http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol}}</ref>
 
Nel febbraio 2020 ha fondato due società di consulenza e assistenza per club e calciatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2020/02/11/francesco-totti-agente-sportivo/|titolo=Totti diventa agente: fondate la “CT10” e la “IT Scouting” |data=11 febbraio 2020}}</ref>
===== Mondiali 2002 =====
Totti partecipa ai suoi primi [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali nel 2002]]. L'Italia, però, viene eliminata negli ottavi di finale dalla {{NazNB|CA|KOR}} in una partita arbitrata in modo controverso dal fischietto [[ecuador]]iano [[Byron Moreno]], che espelle proprio il giallorosso per simulazione, alimentando numerose polemiche.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 2002|pagina=2|accesso=26 febbraio 2010}}</ref>
 
Nel 2020 ha fatto parte del cast del [[reality show]] ''[[Celebrity Hunted: Caccia all'uomo]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/monaco-e-parrocchiano-totti-e-il-top-player-di-celebrity-hunted--95850|titolo=Monaco e parrocchiano: Totti è il top player di Celebrity Hunted, con l'aiuto di Aquilani e Di Vaio. E ora Cassano...|autore=Angelo Taglieri|data=16 marzo 2020|accesso=16 marzo 2020}}</ref>
===== Euro 2004 =====
A [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]] gioca solo parte della prima partita contro la {{NazNB|CA|DNK}}, a causa di uno sputo rivolto al calciatore danese [[Christian Poulsen]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/speciali/2004/Sport/europei/testi/index17.shtml|titolo=Un video accusa Totti: "Ha sputato a Poulsen"|editore=Corriere della Sera|data=15 giugno 2004|accesso=4 dicembre 2010}}</ref> L'episodio, che viene rilevato dalle telecamere e analizzato tramite prova televisiva, gli costa la squalifica per le tre partite successive,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/diretta/online/sport-calcio-tottiday/index.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Il giorno di Totti|data=17 giugno 2004|accesso=3 marzo 2010}}</ref> mentre l'Italia sarà eliminata dopo due.
 
Realizza la sua prima doppietta in azzurro il 13 ottobre 2004 in Italia-{{NazNB|CA|BLR}} 4-3, valida per le qualificazioni mondiali.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/14/qualificazioni-mondiali.119qualificazioni.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Qualificazioni mondiali|data=14 ottobre 2004|accesso=3 marzo 2010|autore=Enrico Currò|pagina=50}}</ref>
 
===== La vittoria ai Mondiali di Germania 2006 =====
[[File:MostraImmagineFoto 5.aspx.jpg|thumb|left|upright=1.4|Totti (a destra) festeggia nello spogliatoio la vittoria del [[Mondiali 2006]].]]
 
Poco prima dei Mondiali di Germania, riesce a riprendersi dall'infortunio causato da Richard Vanigli, difensore dell'Empoli, in campionato, che lo aveva tenuto lontano dai campi di gioco per tre mesi. Il CT [[Marcello Lippi]] decide comunque di convocarlo, e alla fine Totti colleziona sette presenze realizzando quattro assist e segnando un gol, quello decisivo su rigore negli ottavi di finale contro l'{{NazNB|CA|AUS}} all'ultimo minuto di recupero del secondo tempo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/26/ita-aus.shtml|titolo=Azzurri da batticuore: 1-0 al 95'|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=26 giugno 2006|accesso=8 giugno 2014}}</ref>
 
Diventa campione del mondo il 9 luglio 2006 all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]], dopo aver battuto la {{NazNB|CA|FRA}} in finale. Al termine della competizione è stato inserito dalla FIFA nella rosa dei 23 giocatori migliori del Mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/media/newsid=19802.html|editore=FIFA.com|titolo=The FIFA TSG nominates 23 players for the MasterCard All-Star squad|lingua=en|accesso=3 marzo 2010|7 luglio 2006}}</ref>
 
===== L'addio alla maglia azzurra =====
Successivamente al Mondiale di Germania, Totti esprime, di comune accordo con il CT [[Roberto Donadoni]], la volontà di allontanarsi temporaneamente dalla Nazionale, per poter ritrovare una stabile forma fisica.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/07_Luglio/20/totti.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Totti: "Nazionale addio. La priorità è la Roma|data=20 luglio 2007|accesso=3 marzo 2010}}</ref>
Il 20 luglio 2007, Francesco Totti dichiara: «Il mio problema principale è fisico. Con i problemi che ho a ginocchio, caviglia e schiena non posso giocare contemporaneamente per la Roma e la maglia azzurra. Ho dovuto constatare che più di un tot di partite all'anno non riesco a fare. A qualcosa devo rinunciare e purtroppo devo rinunciare alla Nazionale perché alla Roma non posso, la Roma ha la priorità».<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/07_Luglio/20/totti_lascia_nazionale.shtml|titolo=Totti dice addio alla Nazionale|pubblicazione=[[Corriere della Sera|CorrieredellaSera.it]]|data=21 luglio 2007|accesso=5 ottobre 2009}}</ref> Il 12 ottobre 2009, a più di due anni dall'addio ufficiale, in vista del [[campionato mondiale di calcio 2010]] Totti precisa in un'intervista a ''La Gazzetta dello Sport'', affermando «Se Lippi mi chiama, se sto bene e se il gruppo mi vorrà, ci vado»,<ref>{{Cita news|autore=Massimo Cecchini|titolo=Totti: apertura mondiale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 ottobre 2009|pagina=2-3}}</ref> non venendo tuttavia convocato.
 
A seguito delle ottime prestazioni con la maglia della Roma all'inizio della [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-2014]], l'opinione pubblica spinge per un'eventuale ritorno di Totti in nazionale in vista del [[campionato mondiale di calcio 2014]]. Il C.T. [[Cesare Prandelli]], già allenatore di Totti nel 2001, non esclude il ritorno del capitano giallorosso in nazionale affermando ad ottobre «Se il Mondiale fosse tra 20 giorni, lo convocherei, assolutamente».<ref>{{cita news|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2013/10/08/news/prandelli-oggi-porterei-totti-ai-mondiali-1.7890792|titolo=Prandelli: «Oggi porterei Totti ai Mondiali»|pubblicazione=Gazzetta di Reggio|data=8 ottobre 2013|accesso=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/26-03-2014/mondiale-prandelli-balotelli-ascolta-seedorf-tira-fuori-tue-emozioni-80316055172.shtml|titolo=Mondiale, Prandelli: "Cassano e Totti? Porte aperte in Nazionale"|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=26 marzo 2014|accesso=8 giugno 2014}}</ref> Tuttavia, al momento delle pre-convocazioni per il mondiale, Prandelli esclude il fantasista della Roma: «Prima dell'infortunio aveva dati straordinari. Poi sono esplosi i giovani ed il futuro è loro».<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/sport/notizie/201405160959-spr-rt10057-mondiali_2014_nazionale_prandelli_volevo_convocare_totti|titolo=Mondiali 2014: Nazionale, Prandelli rivela "avevo deciso di convocare Totti"|pubblicazione=agi.it|data=16 maggio 2014|accesso=8 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715104933/http://www.agi.it/sport/notizie/201405160959-spr-rt10057-mondiali_2014_nazionale_prandelli_volevo_convocare_totti|dataarchivio=15 luglio 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Durante la sua carriera professionistica, Totti ha totalizzato 889 presenze con 334 gol fra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili; con la Roma ha realizzato 307 reti<ref name="autogol berbatov">Alcune fonti conteggiano un gol in più, assegnandogli una rete in {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}-Roma del 19 ottobre 2004, mentre l'UEFA la considera autogol di [[Dimităr Berbatov]], cfr. {{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/matches/round=1968/match=1077180/index.html|titolo=Extra men made to count|lingua=en|accesso=29 maggio 2015}}</ref> in 786 partite.
''Statistiche aggiornate al 30 settembre 2014.''
 
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="2325"|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}} || [[Serie A 1992-1993|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
Riga 308 ⟶ 290:
| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 31 || 20 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 32 || 20
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 29 || 12 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 7 || 3 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 10 || - || - || - || 40 || 1615
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 24 || 15 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 2 || - || - || - || 29 || 17
Riga 320 ⟶ 302:
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 23 || 14 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 11<ref>10 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 31 || 25
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 32 || 15 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 40 || 17
| [[Serie A 2010-2011|A]] || 32 || 15 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 40 || 17
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 27 || 8 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 31 || 8
Riga 329 ⟶ 310:
| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 26 || 8 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 327 || 08 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 02 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 5+2 || 12+0 || - || - || - || 536 || 110
|-
!| colspan="3"[[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|Totale2015-2016]] carriera|| [[Serie A 2015-2016|A]] || 56413 || 2355 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 530 || 170 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 902 || 380 || - || 5- || 1- || 71215 || 2915
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 18 || 2 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0+6 || 0 || - || - || - || 28 || 3
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 619 || 250 || || 59 || 18 || || 103 || 38 || || 5 || 1 || 786 || 307
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|SUICHE|-|QEuro|2000|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars|-|AmichevoleCentenario FIGC|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA|-|QEuro|2000|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR 1995-2012|-|QEuro|2000|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|CROHRV|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|-|QEuro|2000|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL|1|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU|1|Euro|2000|Quarti di finale|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD|-|Euro|2000|Semif.Semifinale|dts|3 – 1|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA|-|Euro|2000|Finale|gg|13={{Cartellinogiallo|90}}<ref>2º posto</ref>}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|76}} {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|52}}}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU 1989-2004|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU 1989-2004|0|0|ITA|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|CROHRV|-|Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITAMEX|1|1|MEXITA|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Cartellinogiallo|43}} {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|ITA|1KOR|2|KOR1|ITA|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale|gg|13={{Cartellinorosso|2|22|103}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN|-|QEuro|2004|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PORPRT|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|TunisiRadès|TUN|0|4|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA|-|Euro|2004|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR 1995-2012|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR 1995-2012|1|4|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|31-5-2006|GinevraCarouge|SUICHE|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|58}} {{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|5}} {{Sostout|35}}}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS|1|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR|-|Mondiali|2006|Quarti di finale}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|Semif.Semifinale|dts}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-|Mondiali|2006|Finale|dts|5 – 3|13={{Sostout|61}}<ref>4º titolo mondiale</ref>}}
{{Cronofin|58|9|3037|2838}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-23|M}}
{{CronoparU|Under=23|19-6-1997|Foggia|ITA|4|0|ALB|-|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1997 - <small>1º turno</small>]]}}
{{CronoparU|Under=23|21-6-1997|Andria|ITA|0|0|YUG 1992-2003|-|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1997 - <small>1º turno</small>]]}}
{{CronoparU|Under=23|23-6-1997|Lecce|ITA|2|0|ESP|-|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1997 - <small>Semifinali</small>]]}}
{{CronoparU|Under=23|25-6-1997|Bari|ITA|5|1|TUR|2|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1997 - <small>Finale</small>]]}}
{{Cronofin|4|2}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|20-12-1995|Milano|ITA|2|0|BGR|1|Amichevole|13={{Sostout|56}}}}
{{CronoparU|Under=21|28-5-1996|Barcellona|ITA|1|0|FRA|1|Euro|1996|Semifinale|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|31-5-1996|Barcellona|ESP|1|1|ITA|-|Euro|1996|Finale|dts|3 – 5|13={{Sostout|74}}}}
{{CronoparU|Under=21|22-1-1997|Il Pireo|GRC|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|27-3-1997|Foggia|ITA|6|0|MDA|2|QEuro|1998}}
{{CronoparU|Under=21|1-4-1997|Katowice|POL|1|1|ITA|-|QEuro|1998}}
{{CronoparU|Under=21|1-5-1997|Benevento|ITA|1|1|POL|-|QEuro|1998}}
{{CronoparU|Under=21|10-10-1997|Rieti|ITA|0|1|ENG|-|QEuro|1998}}
{{Cronofin|8|4}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-18|M}}
{{CronoparU|Under=18|13-10-1993|Nova Gorica|SVN|3|6|ITA|1|QEuro|1994}}
{{CronoparU|Under=18|20-10-1993|Latina|ITA|3|2|BGR|1|QEuro|1994}}
{{CronoparU|Under=18|10-11-1993|Cuneo|ITA|3|0|SVN|-|QEuro|1994|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparU|Under=18|24-11-1993|Plovdiv|BGR|1|0|ITA|-|QEuro|1994|13={{Sostin|67}}}}
{{CronoparU|Under=18|20-4-1994|Mosca|RUS|2|0|ITA|-|QEuro|1994|13={{Sostout|43}}|14=Mosca (Russia)}}
{{CronoparU|Under=18|14-5-1994|Bergamo|ITA|0|1|RUS|-|QEuro|1994}}
{{CronoparU|Under=18|21-11-1994|Teramo|ITA|2|1|LTU 1989-2004|-|QEuro|1995}}
{{CronoparU|Under=18|25-11-1994|Giulianova|ITA|4|1|WAL|2|QEuro|1995|13={{Sostout|78}}}}
{{CronoparU|Under=18|11-3-1995|Sofia|BGR|1|0|ITA|1|QEuro|1995}}
{{CronoparU|Under=18|11-5-1995|Sofia|BGR|1|1|ITA|1|QEuro|1995|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{CronoparU|Under=18|15-6-1995|Edessa|ITA|4|1|GRC|-|Euro|1995|1º turno|13={{Sostout|69}}|14=Edessa (Grecia)}}
{{CronoparU|Under=18|17-6-1995|Edessa|ITA|2|1|NOR|1|Euro|1995|1º turno|14=Edessa (Grecia)}}
{{CronoparU|Under=18|19-6-1995|Krya Vrysi|SVK|1|0|ITA|-|Euro|1995|1º turno}}
{{CronoparU|Under=18|22-6-1995|Katerini|ESP|4|1|ITA|-|Euro|1995|Finale}}
{{Cronofin|14|7}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-17|M}}
{{CronoparU|Under=17|22-8-1993|Kōbe|ITA|1|2|MEX|1|Mondiali|1993|1º turno}}
{{CronoparU|Under=17|26-8-1993|Kōbe|GHA|4|0|ITA|-|Mondiali|1993|1º turno}}
{{Cronofin|2|1}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-15|M}}
{{CronoparU|Under=15|24-3-1992|Don Benito|ESP|0|2|ITA|1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=15|6-6-1992|Londra|ENG|0|4|ITA|1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=15|15-6-1992|Reggello|ITA|0|1|HUN|-|Torneo Valenti}}
{{CronoparU|Under=15|16-6-1992|Reggello|ITA|1|2|ITA|1|Torneo Valenti}}
{{CronoparU|Under=15|18-6-1992|Reggello|ITA|1|1|ROU|-|Torneo Valenti}}
{{CronoparU|Under=15|20-6-1992|Reggello|ITA|0|1|ESP|-|Torneo Valenti}}
{{Cronofin|6|3}}
 
=== Record ===
[[File:Serie A 1998-99 - Roma vs Lazio - Francesco Totti.jpg|thumb|Totti, ''recordman'' assoluto del [[derby di Roma]] per presenze, vittorie e gol, qui con l'irriverente maglietta sfoggiata nella stracittadina dell'11 aprile 1999]]
''Dati aggiornati al 30 settembre 2014.''
 
==== In Serie A ====
* Calciatore ad aver realizzato più [[Classifica dei marcatori della Serie A|gol con lo stesso club]] (250, con la {{Calcio Roma|N}}).<ref name="gol serie a">{{Cita web|url = http://www.rsssf.com/tablesi/italtops-allt.html|titolo = Italy - All-Time Topscorers|lingua=en|accesso = 13 maggio 2017}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più doppiette (46).<ref>{{Cita web|url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/27-05-2017/totti-carriera-numeri-giorni-esordio-gol-presenze-record-200590273747.shtml|titolo = Totti, la carriera in numeri: 3 papi, 6 sindaci e 8827 giorni dall'esordio|data = 27 maggio 2017|accesso = 25 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/12-10-2013/roma-cinquanta-doppiette-totti-napoli-avvisato-201347878145.shtml|titolo=Roma, cinquanta doppiette di Totti: il Napoli è avvisato|data=13 ottobre 2013|accesso=13 febbraio 2022}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato [[Statistiche della Serie A|più calci di rigore]] (71).<ref>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/sport/2016/04/25/francesco-totti-roma-addio___1-v-141134-rubriche_c155.htm|titolo=L'impossibile addio di Francesco Totti|data=25 aprile 2016|accesso=29 aprile 2016|dataarchivio=2 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160602085356/http://www.ilfoglio.it/sport/2016/04/25/francesco-totti-roma-addio___1-v-141134-rubriche_c155.htm|urlmorto=sì}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato almeno un gol nel maggior numero di stagioni totali e consecutive (23).<ref>{{Cita news|autore=Massimo Cecchini|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/18/Totti_anni_gol_Sotto_col_ga_0_20130918_4bd02a4c-2045-11e3-8183-789e7374c921.shtml|titolo=Totti da 20 anni in gol «Sotto col derby: è una gran Roma»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 settembre 2013|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più assist in Serie A (158). <ref> {{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2023/10/30-115838922/campionato_di_calcio_serie_a_record_primati_numeri_e_statistiche|titolo=campionato di serie a record,primati,numeri e statistiche}} </ref>
* Unico calciatore nella storia del campionato italiano a essere andato in doppia cifra con la stessa maglia per nove campionati consecutivi.<ref name="doppia cifra">{{Cita web|url=http://www.laroma24.it/approfondimenti/approfondimenti-approfondimenti/2011/04/record-totti-nessuno-mai-per-12-campionati-in-doppia-cifra-con-la-stessa-maglia-e-ieri-ha-suonato-la-9a-di-fila/|titolo=Record Totti, nessuno mai per 12 campionati in doppia cifra con la stessa maglia. E ieri 'ha suonato' la 9a di fila.|data=10 aprile 2011|accesso=4 febbraio 2019|autore1=Tiziano Riccardi|autore2=Filippo Limoncelli}}</ref>
* Unico calciatore nella storia del campionato italiano a essere andato in doppia cifra con la stessa maglia in tredici campionati totali.<ref name="doppia cifra" />
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Paolo Maldini]], ad aver disputato il maggior numero di stagioni consecutive e con la stessa squadra (25).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-09-2016/roma-sampdoria-muriel-fa-gol-pazzesco-applaude-perfino-totti-17016402630.shtml|titolo=Roma-Sampdoria, Totti in gol da 23 anni: è il suo 25º anno in A come Maldini|data=11 settembre 2016|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>
 
==== Con la Roma ====
* Calciatore con più presenze in partite ufficiali (786).<ref name="9 record">{{Cita web|url=https://www.panorama.it/sport/calcio/totti-addio-roma-numeri-record-gol-carriera/|titolo=Totti, addio Roma: tutti i numeri e i record della carriera|data=26 maggio 2016|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>
* Nel campionato di [[Serie A]] ha collezionato 564 presenze ([[Classifica di presenze in Serie A|5º class. presenze]]) e 235 reti ([[Classifica dei marcatori della Serie A|2º class. marcature]], 1º tra i giocatori ancora in attività); entrambe le statistiche sono record assoluti nella [[Associazione Sportiva Roma#Individuali|storia della Roma]].
* Calciatore ad aver realizzato più gol in partite ufficiali (307).<ref name="autogol berbatov" /><ref name="9 record" />
* Con 235 reti è al primo posto nella [[Classifica dei marcatori della Serie A|classifica delle reti segnate con la stessa squadra nel campionato italiano]].
* Calciatore con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze in Serie A]] (619).<ref name="presenze serie a">{{Cita web|url = http://www.rsssf.com/players/ital-seriea-matches.html|titolo=Italy - All-Time Most Matches Played in Serie A|lingua=en|accesso = 13 maggio 2017}}</ref>
* Con 145 gol realizzati è stato il giocatore che ha segnato più reti nei campionati professionistici italiani, nel decennio dal 2001 al 2010.<ref>{{cita news|url=http://www.laroma24.it/archivio/33977/totti-145-gol-bomber-in-a-del-decennio.html|titolo=Totti: 145 gol bomber in A del decennio|data=30 dicembre 2010|accesso=9 gennaio 2012|pubblicazione=LaRoma24.it}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più [[Classifica dei marcatori della Serie A|gol in Serie A]] (250).<ref name="gol serie a" />
* Con 712 gare e 291 reti complessive è il calciatore che in assoluto ha giocato più partite e ha segnato più gol con la maglia giallorossa.<!--aggiornato al 27 settembre 2014.-->
* Calciatore con più presenze nelle [[competizioni UEFA per club]] (103).<ref name="9 record" />
* Con 90 presenze e 38 reti segnate è il giocatore romanista più presente e prolifico di sempre nelle coppe europee.<!--aggiornato al 17 settembre 2014-->
* Calciatore ad aver realizzato più gol nelle [[competizioni UEFA per club]] (38).<ref name="autogol berbatov" /><ref name="9 record" />
* Con 39 gare (34 in campionato e 5 in Coppa Italia) disputate è il primatista di presenze nel [[derby di Roma]].
* Calciatore con più presenze in [[Supercoppa italiana]] (5).
* Con 9 [[gol]] nei [[Derby di Roma]] e il miglior marcatore di sempre alla pari con [[Dino Da Costa]] e [[Marco Delvecchio]]
* Calciatore ad aver disputato più stagioni in prima squadra (25).
* Calciatore più anziano ad aver segnato in [[UEFA Champions League|Champions League]] in [[Manchester City Football Club|Manchester City]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] del 30 settembre 2014 a 38 anni e 3 giorni.<ref name="marcatorechampions"/>
* Calciatore ad aver disputato più stagioni da capitano della squadra (19).<ref name="9 record" />
* Calciatore ad aver realizzato più [[Gol|marcature multiple]] (56).<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.it/annuario-hall-of-fame1415/|titolo=Yearbook 2014|p=13|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626193133/http://www.asroma.it/annuario-hall-of-fame1415/}}</ref>
* Calciatore con più titoli vinti da capitano della squadra (5).<ref>{{Cita web|url=http://www.90min.com/it/posts/685962-alessandro-del-piero-francesco-totti-due-leggende-a-confronto|titolo=Alessandro Del Piero - Francesco Totti: due leggende a confronto|autore=Antonio Cuccia|data=8 febbraio 2014|accesso=4 febbraio 2019|dataarchivio=7 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190207072548/https://www.90min.com/it/posts/685962-alessandro-del-piero-francesco-totti-due-leggende-a-confronto|urlmorto=sì}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più gol su [[calcio di punizione]] (21) in [[Serie A]].<ref>{{Cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2015/04/pirlo-e-nella-storia-raggiunto-mihajlovic-miglior-marcatore-su-punizione-della-serie-a/202528/|titolo=Pirlo nella storia, raggiunto Mihajlovic: miglior marcatore su punizione della Serie A|autore=Luigi Trapani Lombardo|data=26 aprile 2015|accesso=4 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/news/26_04_2015/punizioni-in-serie-a-pirlo-aggancia-mihajlovi-202474|titolo=Punizioni in Serie A, Pirlo aggancia Mihajlović|autore=|data=26 aprile 2015|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170907213153/https://www.fantagazzetta.com/news/26_04_2015/punizioni-in-serie-a-pirlo-aggancia-mihajlovi-202474|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Altri record ====
* Calciatore con più gol segnati in una squadra italiana in tutte le competizioni (307 con la {{Calcio Roma|N}}).<ref name="autogol berbatov" />
* Calciatore con più reti segnate nei campionati professionistici italiani nel decennio 2001-2010 (145).<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/dicembre/30/Totti_chiude_decennio_comando_con_ga_10_101230012.shtml|titolo=Totti chiude il decennio al comando con 145 gol|autore=Bianchin Luca, Boldrini Stefano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 dicembre 2010|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
* Calciatore con più presenze nel [[derby di Roma]] (44, di cui 37 in [[Serie A]] e 7 in [[Coppa Italia]]).<ref name="marcatorederbyroma"/>
* Calciatore con più gol segnati nel [[derby di Roma]] in campionato (11) e in assoluto in gare ufficiali (11, al pari di [[Dino da Costa]]).<ref name="marcatorederbyroma"/>
* Calciatore con più vittorie nel [[derby di Roma]] (15).<ref>{{Cita web|url=http://www.tempi.it/da-totti-a-castroman-da-bernardini-a-klose-uomini-e-numeri-da-derby#.VDHQ1vl_uSo|titolo=Da Totti a Castroman, da Bernardini a Klose, uomini e numeri da derby|autore=Emanuele Michela|data=9 novembre 2012|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
* Calciatore col maggior numero di premi come [[Migliore calciatore italiano AIC|miglior giocatore italiano]] agli [[Oscar del calcio AIC]] (5).<ref name=oscar/>
 
== Palmarès ==
Riga 414 ⟶ 470:
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Torneo Internazionale SanremoCarlin's Boys|1}}
: Roma: 1991
* {{Calciopalm|Campionato AllieviNazionale NazionaliUnder-17|1}}
: Roma: 1992-1993
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
: Roma: [[Coppa Italia Primavera 1993-1994|1993-1994]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
: Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
: Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]], [[Supercoppa italiana 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
: Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
: [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
* {{Calciopalm|Giochi del Mediterraneo|1}}
:{{simbolo|Gold MedGames.svg}} [[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
: {{WC2|2006}}
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Guerin d'oro]]: 2
: [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
* [[Oscar del calcio AIC]]: 11
: [[Migliore calciatore assoluto AIC|Miglior calciatore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]]
: [[Migliore calciatore italiano AIC|Miglior calciatore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]], [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]], [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
: [[Migliore calciatore giovane AIC|Miglior calciatore giovane]]: [[Oscar del calcio AIC 1999|1999]]
: [[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Migliore cannoniere]]: [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
: [[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Migliore gol]]: [[Oscar del calcio AIC 2005|2005]] (Inter-Roma 2-3; secondo gol), [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]] (Sampdoria-Roma 2-4; quarto gol)
* [[RiconoscimentiSquadra accessoridel altorneo campionatodel mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] all'[[Campionato europeo di calcio|Europeocampionato d'Europa]]: 1<ref name=teamofthetournament/>
: [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
* [[European Sports Media#Squadra dell'anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 3
* ''Man of the Match'' della finale Italia-Francia di [[Euro 2000]]<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20080519095834/http://www.uefa.com/magazine/news/kind=134217728/newsid=507128.html|editore=uefa.com|titolo=Totti's top ten|lingua=en|data=16 febbraio 2007|accesso=1º dicembre 2009}}</ref>
* [[European Sports Media#Squadra dell'Anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 3
: 2000–2001, 2003–2004, 2006–2007
* Incluso nel [[FIFA 100]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] al [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]]: 1
: 2004
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]]: 1<ref name=allstar/>
: [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 1
: [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] (26 gol)
* {{Calciopalm|Scarpa d'oro|1}}
: [[Scarpa d'oro 2007|2007]]
* [[Pallone d'argento]]: 1
: 2007-2008
* [[Golden Foot]]: 1
: 2010
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"|Premio Scirea alla carriera]]: 1
: 2014<ref>{{Cita newsweb|url = http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/07/25/4983062/totti-succede-a-pirlo-e-vince-il-premio-scirea-secondo-gigi|titolo = Totti succede a Pirlo e vince il Premio Scirea, secondo Gigi Buffon|editore=goal.com|data = 25 luglio 2014|accesso =29 luglio4 2014febbraio 2019}}</ref>
* [[Premio internazionale Giacinto Facchetti]]: 1
* Incluso nel [[FIFA 100]]
: 2014<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/11/05/il-premio-facchetti-assegnato-a-totti_7904a702-17db-491b-95b3-5d684d28ff59.html|titolo = Il premio Facchetti assegnato a Totti|data = 5 novembre 2014|accesso = 4 febbraio 2019}}</ref>
* All-Time XI dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
: 2015
*''Legend'' [[Gazzetta Sports Awards]] (2017)
* [[UEFA President's Award]]: 1
: 2017
* [[Laureus World Sports Awards]]: 1
: 2018
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Giocatore italiano''
: 2018
{{Colonne fine}}
 
== Citazioni nella cultura di massa ==
== Opere ==
Francesco Totti è stato spesso omaggiato anche nel mondo della musica. Diversi artisti di fama gli hanno dedicato una loro canzone, riconoscendo il suo talento e il suo valore simbolico. Tra i quali: il cantautore romano [[Marco Conidi]] con "''Anch’io sono Francesco''",<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/video/sport/anche_io_francesco_marco_conidi-2468487.html|titolo=«Anche io sono Francesco»: la canzone di Marco Conidi dedicata a Totti|sito=www.ilmessaggero.it|data=2017-05-28|lingua=it}}</ref> i cantanti italiani [[Luciano Ligabue]] e [[Daniele Silvestri]] rispettivamente con "''Una canzone senza tempo''"<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/08/25/ligabue-una-canzone-senza-tempo/amp|titolo=Una canzone senza tempo, l'ultimo singolo di Ligabue dedicato a Roma e a Totti {{!}} Sky TG24|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2023-08-25}}</ref> e "''La vita splendida del capitano''".<ref>{{Cita web|url=https://www.forzaroma.info/news-as-roma/la-splendida-vita-del-capitano-lemozionante-dedica-di-silvestri-a-totti-e-de-rossi-video/|titolo=“La splendida vita del Capitano”, l’emozionante dedica di Silvestri a Totti e De Rossi – VIDEO|sito=Forzaroma.info - Ultime notizie As Roma calcio – Interviste, foto e video {{!}} Forzaroma.info|data=2019-06-08}}</ref>
* ''Tutte le barzellette su Totti. (Raccolte da me)'', Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-52337-9
* Nel 2016 il rapper Bello Figo gli ha dedicato il brano ''Sembro Francesco Totti''.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Totti.html|titolo=Essere Francesco Totti. Sulla musica di Bello Figo Gu. Non pago affitto|autore=Demetrio Marra|data=28 gennaio 2022|accesso=6 aprile 2022}}</ref>
* ''Le nuove barzellette su Totti. (Raccolte ancora da me)'', Milano, Mondadori, 2004. ISBN 88-04-52482-0
 
* ''«Mo je faccio er cucchiaio». Il mio calcio'', Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-55733-8
== Filmografia ==
* TuttoTotti, Milano, Mondadori, 2006. ISBN 9788804567530
=== Attore ===
* ''La mia vita, i miei gol'' (libro + DVD), Milano, Mondadori, 2007. ISBN 88-04-57241-8
* ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', regia di [[Sergio Martino]] (2008)
* ''Quando i bambini fanno "ahó"'' (libro + DVD), Milano, Mondadori, 2009. ISBN 88-04-59004-1
* ''[[Mi chiamo Francesco Totti]]'', regia di [[Alex Infascelli]] (2020)
* ''E mo' te spiego Roma. La mia guida all'antica Roma'', Milano, Mondadori, 2012. ISBN 8804624019
* ''[[Speravo de morì prima]]'' – serie TV, episodio 1x06 (2021)
* Roma 10. In giro per Roma col Capitano, Milano, Mondadori, 2014. ISBN 978-88-04-64042-4
 
=== Doppiatore ===
* ''[[I Simpson]]'' (''The Simpsons'') – serie animata, episodio [[Episodi de I Simpson (diciassettesima stagione)#Marge e Homer fanno un gioco di coppia|17x22]] (2006)
 
== Televisione ==
* ''R.I.P. Roast in Peace'' ([[Prime Video]], 2025) <ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2025/10/09/roast-in-peace?card=2|titolo=Roast in Peace, tutto sul comedy show in streaming su Prime Video}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblicarepubblica]].<ref>
{{cita web|editore=quirinale.it|url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=79735|titolo = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - Sig. Francesco Totti|accesso =11 ottobre4 febbraio 20132019}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ONUNYNastrino Stella Merito sportivo 2008.pngsvg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al Meritomerito Sportivosportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre 2006.<ref>
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
{{cita web|url = https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzedettaglio.html?id=123733|titolo = Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi|data = 23 ottobre 2006|accesso = 4 febbraio 2019}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA_OMRI_2001_Uff_BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 dicembre 2006. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].<ref>
{{cita web|url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198829|titolo = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - Sig. Francesco Totti|accesso = 4 febbraio 2019}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo= 2 giugno [[2022]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/375570 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
|luogo = [[Roma]], 12 dicembre [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|editore=quirinale.it|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198829|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - Sig. Francesco Totti|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
}}
 
== Opere ==
* {{cita libro|titolo=Tutte le barzellette su Totti (raccolte da me)|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2003|isbn=88-04-52337-9}}
* {{cita libro|titolo=Le nuove barzellette su Totti (raccolte ancora da me)|altri=disegni di Paolo Tarabocchia|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2004|isbn=88-04-52482-0}}
* {{cita libro|titolo="Mo je faccio er cucchiaio". Il mio calcio|altri=a cura di David Rossi|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2006|isbn=88-04-55733-8}}
* {{cita libro|titolo=TuttoTotti|altri=prefazione di [[Maurizio Costanzo]]|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2006|isbn=978-88-04-56753-0}}
* {{cita libro|titolo=La mia vita, i miei gol|altri=libro + DVD|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2007|isbn=978-88-04-57241-1}}
* {{cita libro|titolo=Quando i bambini fanno "ahó"|altri=con i bambini della Scuola calcio "Francesco Totti" e Andrea Perroni, libro + DVD|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2009|isbn=88-04-59004-1}}
* {{cita libro|titolo=E mo' te spiego Roma. La mia guida all'antica Roma|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2012|isbn=88-04-62401-9}}
* {{cita libro|titolo=Roma 10. In giro per Roma col Capitano|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2014|isbn=978-88-04-64042-4}}
* {{cita libro|titolo=Un Capitano|altri=con [[Paolo Condò]]|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2018|isbn=88-17-10586-4}}
 
== Note ==
<references />
{{References|3}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Umberto Zapelloni|titolo=Magico Totti! Il mito del capitano nelle pagine de La Gazzetta dello Sport|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2016|ISBN=978-88-17-09083-4|cid=Zapelloni}}
* Fernando Acitelli, ''Francesco Totti. Il tribuno di Porta Latina'', Arezzo, Limina, 2002. ISBN 88-86713-79-7
* {{Cita libro|autore=Francesco Totti|autore2=Paolo Condò|titolo=Un Capitano|anno=2018|editore=Rizzoli|città=Milano|ISBN=978-88-17-10586-6|cid=Totti, Condò}}
* [[Mario Sconcerti]], ''La differenza di Totti. Da Meazza a Roberto Baggio l'evoluzione del numero 10'', Arezzo, Limina, 2004. ISBN 88-88551-45-X
* Francesco Bovaio, con Cristiano Ditta, ''Francesco Totti. Semplicemente numero dieci'', Firenze-Milano-Castel Guelfo, Giunti-Libri di sport, 2006. ISBN 88-09-04780-X
* Massimo Cecchini, ''Francesco Totti. Vita, parole e imprese dell'ultimo gladiatore'', Roma, Aliberti, 2009. ISBN 978-88-7424-493-5
* Gianluca Tino, ''L'invasione degli Ultratotti'', Roma, Eraclea, 2010.
 
== Voci correlate ==
* [[Classifica dei marcatori della Serie A]]
* [[FIFA 100]]
* [[Ilary Blasi]]
* [[Classifica dei marcatori della Serie A]]
* [[Associazione Sportiva Roma]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Francesco Totti}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.francescototti.com Sito ufficiale]
* {{cita pubblicazione|url=https://www.corriere.it/reportages/sport/2016/francesco-totti/|titolo=Totti 40|editore=Corriere della Sera|anno=2016}}
* {{FIGC|1258}}
* {{AIC|202}}
* {{Transfermarkt|5958}}
* {{Soccerway|francesco-totti|92}}
* {{Worldfootball|francesco-totti}}
* {{UEFA|15895}}
* {{FIFA|165247}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1996}}
{{Calcio Roma rosa}}
{{Italia maschile calcio europeo 2000}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2002}}
{{Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1997}}
{{Italia maschile calcio europeo 2004}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Golden Foot}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Italiano=X|Giovane=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:CavalieriInsigniti OMRIcon il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:CollariCommendatori d'oro al merito sportivoOMRI]]
[[Categoria:UfficialiMembri OMRIdella Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]
 
{{Link AdQ|ru}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link AdQ|hy}}