Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia python library v.2 |
ortografia |
||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo= Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!
|compositore= [[Johann Sebastian Bach]]
|tonalità=
Riga 19 ⟶ 17:
== Storia ==
La cantata fu scritta per celebrare il compleanno di [[Maria Giuseppa d'Austria]], moglie di [[Augusto III di Polonia|Augusto III]], [[principe elettore]] di [[Sassonia]] e [[re di
Negli [[Anni 1730|anni '30]] del [[XVIII secolo]] Bach compose sei cantate elogiative per la corte di Sassonia. Ciò perché il compositore desiderava essere assunto come musicista alla corte di Dresda, nomina che però non ricevette mai.
Riga 43 ⟶ 41:
* Fama, dea della fama, basso.
La ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' si apre con un grande coro con trombe e timpani, che verrà poi riutilizzato da Bach per il primo movimento dell'[[
== Musica ==
Riga 49 ⟶ 47:
Bach vi inserisce una peculiare simbologia musicale, all'esordio del coro, sul testo del primo verso.
Le parole ''Tönet ihr Pauken'' (in italiano: ''suonino i tamburi'') sono infatti declamate all'unisono sulla tonica e sulla dominante (le sole note che i timpani emettevano secondo l'accordatura usata
Le parole ''Erschallet Trompeten'' (in italiano: ''squillino le trombe'') sono invece intonate (sempre
Dopo un recitativo del tenore (Irene), si hanno tre arie alternate a tre recitativi molto movimentati (facenti riferimento a realtà extramusicali, come il rombo dei tuoni o il botto dei cannoni). Ogni coppia aria-recitativo è cantata da un personaggio diverso.
Riga 64 ⟶ 62:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Cantate di Johann Sebastian Bach}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
| |||