Guerrico d'Igny: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix Bio e cat |
aggiunta immagine #WPWP #WPWPIT |
||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome= Beato Guerrico d'Igny
|immagine= Guerric d'Igny.jpg
|dimensione
|didascalia=
|note= Abate
|nato= [[Tournai]], [[1070]]-[[1080]]
|morto= [[Arcis-le-Ponsart]], 19 agosto
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione= [[1889]] da [[papa Leone XIII]]
|canonizzazione=
|santuario principale= [[
|ricorrenza= 19 agosto
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Guerrico d'Igny
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in [[
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tournai
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1070]]-[[1080]]
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|AnnoMorte = 1157
|Epoca = 1100
|Attività = abate
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = fu un [[
}}
== Biografia ==
Nacque tra il 1070 e il 1080 a [[Tournai]], una cittadina sul fiume Schelda nell'attuale [[Belgio]], in cui fioriva attorno alla cattedrale una scuola resa celebre da [[Oddone di Tournai]], di cui Guerrico fu quasi certamente allievo. Qui egli divenne una personalità di rilievo, "magister scolarum Tornacensium", con ''"la carica delle scuole in tutta la città e su tutto il territorio che dipende dal Capitolo"''<ref>J. Pycke, Le chapitre cathédral Notre-Dame de Tournai de la fin du XIe à la fin du XIIIe siècle. Son organisation, sa vie, ses membres, Louvain-La Neuve, 1986.</ref>. Forse prima, forse dopo o anche durante questo prestigioso incarico, Guerrico condusse una vita monastica privatamente in casa propria, passando il tempo in stile [[eremita|eremitico]] nella preghiera e nella meditazione.
Ma sarà l'incontro con una delle più forti personalità dell'epoca a mutare radicalmente la sua vita: nel [[1125]] o [[1126]] infatti, Guerrico andò a [[Abbazia di Clairvaux|Clairvaux]] per incontrare [[Bernardo di Chiaravalle|
La sua età matura e la sua esperienza lo portarono ad essere scelto dai monaci di Igny come loro abate: nel [[1138]] Guerrico diventò così abate dell'[[Abbazia d'Igny|abbazia cistercense d'Igny]], poco a ovest di [[Reims]], dove rimase fino alla morte. Nel [[1150]] fondò l'[[abbazia di La Valroy]], non lontano da [[Rethel]], ai confini delle diocesi di [[Reims]] e di [[Laon]].
Vecchio e malato, si rammaricava di non poter seguire tutti gli esercizi della comunità, ma si consolava cercando di istruire i suoi monaci e di edificarli coi suoi sermoni. Si racconta che, in punto di morte, avvenuta nel [[1157]], ricordando uno statuto del capitolo generale che interdiceva di pubblicare libri senza un permesso speciale, fu preso da scrupoli e diede ordine di bruciare il manoscritto dei suoi sermoni. Così fu fatto, ma i suoi monaci ne avevano già tanto abilmente messo in circolazione delle copie, che gli scritti di Guerrico sono giunti sino a noi. Di lui ci sono rimasti 54 [[sermone|sermoni]], che lo collocano tra i migliori scrittori del Medioevo<ref>{{Santiebeati|66825|Beato Guerrico|autore=Marie-Anselme Dimier
La figura di Guerrico d'Igny fu subito venerata all'interno del suo ordine. La beatificazione ufficiale risale al [[1889]].
Riga 50:
* Bianca Betto, Guerrico d'Igny e i suoi sermoni, ed. Abbazia di Praglia, 1998.
* Kurt Ruh, Storia della mistica occidentale, vol. I, Vita e Pensiero, 1995, pp.370-380.
* [http://www.oscartestoni.it/Guerrico.htm
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cistercensi.info/abbazie/abbazie.php?ab=209 Scheda dell'Abbazia d'Igny] e riferimenti a quella di La Valroi, dal sito [http://www.cistercensi.info Cistercensi.info]
* [
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Beati cistercensi]]
[[Categoria:Beati francesi]]
[[Categoria:Beati proclamati da Leone XIII]]
| |||