Moringa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
| nome = ''Moringa''
| immagine =
| didascalia = ''Moringa'' sp.
|regnoFIL=[[Plantae]]▼
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Eurosidi II]]
|ordineFIL = [[Brassicales]]▼
|famigliaFIL = '''Moringaceae'''<br /><small>[[Ivan Ivanovič Martinov|Martinov]], 1820</small>
|genereFIL='''Moringa'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21 ⟶ 35:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Moringaceae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Moringa'''
▲|genereautore=[[Michel Adanson|Adans.]], [[1763]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 38 ⟶ 51:
|trinome=
|tridata=
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
▲|FIL?=x
▲|regnoFIL=
▲|ordineFIL=[[Brassicales]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
* ''[[Moringa oleifera]]''▼
* ''[[Moringa ovalifolia]]''▼
* ''[[Moringa peregrina]]''▼
* ''[[Moringa stenopetala]]''▼
}}
'''''Moringa''''' <small>[[Michel Adanson|Adans.]], 1763</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] arboree tropicali e subtropicali
Il nome ''Moringa'' viene da ''Murungai'' (முருங்கை) in [[Lingua tamil|Tamil]]. In [[Gujarātī (lingua)|Gujarati]] è denominato invece ''Saragvo''.<ref>{{
== Descrizione ==
[[File:Polvere e capsule di moringa.jpg|thumb|right|Polvere e capsule di foglia secca di moringa]]
Comprende cespugli o piccoli alberi che vivono in climi tropicali e subtropicali, spesso aridi per lunghi periodi.
Alcune delle specie hanno sviluppo [[caudice|caudiciforme]] (cioè hanno un organo trasformato con funzione di accumulo, di norma il fusto, con forma rigonfia a bottiglia, per l'accumulo di acqua o sostanze nutritive).<ref>{{
== Tassonomia ==
Il genere ''Moringa'' comprende le seguenti [[specie]]:<ref>{{cita
*''[[Moringa arborea]]'' <small>Verdc.</small>
*
*
*
*''[[Moringa hildebrandtii]]'' <small>Engl.</small>
*''[[Moringa longituba]]'' <small>Engl.</small>
*''[[Moringa pygmaea]]'' <small>Verdc.</small>
*''[[Moringa rivae]]'' <small>Chiov.</small>
*''[[Moringa ruspoliana]]'' <small>Engl.</small>
Il [[sistema Cronquist]] classificava questa famiglia nell'ordine [[Capparales]].<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=The evolution and classification of flowering plants |anno=1988 |editore=New York Botanical Garden|città=Bronx, NY |url=https://books.google.com/books?id=t4XwAAAAMAAJ|lingua=en}}</ref>
La specie più comune, diffusa e di maggiore interesse, è ''Moringa oleifera''. Ugualmente coltivata è anche ''Moringa stenopetala''.
Riga 74 ⟶ 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
▲* [http://miracletrees.org/ Miracle Trees Foundation - Source of Moringa tree information]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Moringaceae]]
[[Categoria:Piante edibili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Michel Adanson]]
|