Utente:Giack2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giack2013 (discussione | contributi)
Dr.Rufy (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Federica Pellegrini
|Immagine = Federica Pellegrini e Luca Marin (cropped).jpg
|Didascalia = Federica Pellegrini nel 2013.
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AltezzaDisciplina = 177Nuoto
|Specialità = [[Stile libero]], [[Dorso (nuoto)|dorso]]
|Peso= 65
|Record =
|Disciplina= Nuoto
{{Prestazione|100 m s.l.|53"18 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2016}}
|Record=
{{prestazionePrestazione|200 m sl s.l.|1'52"98 (2009) [[Record mondiali del nuoto{{Recordicona|'''RM]] |dim=small}}|2009}}
{{prestazionePrestazione|400 m sl s.l.|3'59"15 ({{Recordicona|EU|dim=small}}|2009) [[Record europei del nuoto|'''RE]] }}
{{Prestazione|800 m s.l.|8'24"99|2010}}
{{prestazione|200 m sl |1'51"17 (2009) [[Record mondiali del nuoto|'''RM]] }}
|Squadre=
|Specialità= [[Stile libero]] e staffette
{{Carriera sportivo
|Squadra= DDS Milano<br />[[Circolo Canottieri Aniene]]
| | DDS Milano<br />[[Circolo Canottieri Aniene]] |
|Palmares=
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] {{Simbolo|Olympic rings.svg|30}}
|cat = ITA
|oro 1 = 1
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]] [[File:Olympic rings.svg|30px]]
|oroargento 1 = 1
|argentobronzo 1 = 10
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|bronzo 1 = 0
|oro 2 = 5
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]
|oroargento 2 = 4
|argentobronzo 2 = 21
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 = 01
|argento 3 = 12
|bronzo 3 = 24
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto|Campionati europeiEuropei]]
|oro 4 = 67
|argento 4 = 14
|bronzo 4 = 4
|competizione 5 = [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|oro 5 = 57
|argento 5 = 2
|bronzo 5 = 56
|competizione 6 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 6 = 2
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Universiadi]]
|oro 7 = 2
|argento 7 = 1
|bronzo 7 = 1
|competizione 8 = [[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]
|oro 8 = 0
|argento 8 = 2
|bronzo 8 = 0
|competizione 9 = [[Campionato italiano di nuoto|Campionati Italiani]]
|oro 9 = 95113
|argento 9 = 2327
|bronzo 9 = 1214}}
|Aggiornato= 26 luglio 2017
|Totale Medaglie 96 25 20
}}
|Aggiornato= 27 agosto 2014 }}
{{Bio
|Nome = Federica
Riga 63 ⟶ 65:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = specializzata nello [[stile libero]]. In questa specialità è la primatista mondiale in carica nei 200&nbsp;m<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fina.org/H2O/docs/WR_april%202015.pdf|sito=fina.org|titolo="FINA 50m-pool WORLD RECORDS (as of April 20, 2015)"|accesso=22 giugno 2015}}</ref> ed europea nei 400&nbsp;m<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.len.eu/records/long-course/women.aspx|sito=len.eu|titolo="EUROPEAN RECORDS Long Course (50 m) WOMEN"|accesso=22 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151114055018/http://www.len.eu/records/long-course/women.aspx|dataarchivio=14 novembre 2015}}</ref>
|PostNazionalità =
}}
 
In carriera ha preso parte a quattro [[Giochi olimpici|rassegne olimpiche]]: la prima nel [[Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]] quando, solo sedicenne, conquistò la medaglia d'argento nei [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri stile libero femminili|200&nbsp;m]] stile libero divenendo la più giovane atleta italiana di sempre a salire su un podio olimpico individuale<ref name="repubblica.it">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/g/speciale/altri/2004olimpiadi/fedpell/fedpell.html|sito=repubblica.it|titolo="Pellegrini, impresa d'argento l'oro le sfugge per 19 centesimi"|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>. Quattro anni dopo, ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi di Pechino]], vinse in quella [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri stile libero femminili|stessa gara]] la medaglia d'oro regalando all'Italia il primo successo olimpico femminile nella storia del nuoto<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Sport/2008/olimpiadi-pechino/news/pellegrini-oro.shtml?refresh_ce|sito=ilsole24ore.com|titolo="Riscatto di Federica Pellegrini: oro e record nei 200 sl. Bronzo a Sanzo nel fioretto"|accesso=22 giugno 2015}}</ref>.
È la prima nuotatrice Italiana ad aver vinto una medaglia d'oro ai Giochi Olimpici, fatto avvenuto alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] nei 200&nbsp;m stile libero. In carriera ha vinto anche quattro titoli mondiali consecutivi nei 200 e 400&nbsp;m stile libero, fatto mai accaduto prima nella storia del nuoto femminile.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/mondiali-nuoto-2011-federica-pellegrini-oro-200-sl.html|sito=sportlive.it|titolo="Mondiali Nuoto 2011: Federica Pellegrini oro nei 200 sl"|accesso=30 settembre 2014}}</ref> È stata la prima donna a infrangere il muro dei 4'00" nei 400&nbsp;m sl e la prima ed unica a fermare, nella stessa specialità, il cronometro sotto l'1'53" nei 200&nbsp;m. Inoltre, in quest'ultima distanza, è la primatista mondiale sia in vasca lunga che in vasca corta.
 
Ai [[Campionati mondiali di nuoto|mondiali]] di [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Melbourne 2007]] infranse il primo degli 11 [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]] da lei stabiliti in carriera. Fu campionessa iridata dei [[Medaglie dei Campionati mondiali di nuoto - Stile libero|200&nbsp;]] e [[Medaglie dei Campionati mondiali di nuoto - Stile libero|400&nbsp;m]] stile libero sia nel [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009]] sia nel [[Campionati mondiali di nuoto 2011|2011]], diventando la prima nuotatrice capace di vincere consecutivamente il titolo in entrambe le distanze in due diverse edizioni della manifestazione<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/mondiali-nuoto-2011-federica-pellegrini-oro-200-sl.html|sito=sportlive.it|titolo=Mondiali Nuoto 2011: Federica Pellegrini oro nei 200 sl|accesso=30 settembre 2014}}</ref>. Ai campionati del mondo è anche l'atleta più vincente in una stessa gara grazie ai 3 ori, 3 argenti e 1 bronzo conquistati in 7 diverse edizioni. Dalla rassegna di [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Montréal 2005]] a quella di [[Campionati mondiali di nuoto 2017|Budapest 2017]], infatti, è sempre salita sul podio nei 200 m stile libero.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimvortex.com/can-federica-pellegrini-knock-it-for-six-in-tilt-at-worlds-200-free-podium-a-decade-on/|sito=swimvortex.com|titolo="CAN FEDERICA PELLEGRINI KNOCK IT FOR SIX IN TILT AT WORLDS 200 FREE PODIUM A DECADE ON?"|accesso=20 giugno 2015}}</ref>
==Vita Personale==
[[File:Federica Pellegrini.jpg|thumb|left|Pellegrini nel 2011]]
Nata a Mirano nel 1988 da madre veneziana e padre legnaghese, inizia a nuotare nel 1995 e, dopo i primi successi conseguiti sotto la guida di Max Di Mito alla Serenissima Nuoto di Mestre, nel 2004 passa alla DDS di Settimo Milanese, trasferendosi, sedicenne, da Spinea, dove era cresciuta e dove vive ancora la sua famiglia, a Milano.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/09/sport/vari/pellegrini-15-set/pellegrini-15-set/pellegrini-15-set.html|sito=repubblica.it|titolo="Ritiro dopo Londra 2012? Si vedrà, sogno una famiglia"|accesso=28 settembre 2014}}</ref> Attualmente, nel 2014, vive con il fidanzato [[Filippo Magnini]] a [[Verona]], città sede dei suoi allenamenti. Gareggia per il [[Circolo Canottieri Aniene]].
 
La rivista [[Swimming World Magazine]] la elesse [[Nuotatore dell'anno|"Nuotatrice dell'anno"]] nel 2009 e "Nuotatrice europea dell'anno" nel 2009, [[2010]] e [[2011]]. Inoltre, per i successi ottenuti ai Giochi Olimpici nel 2004 e nel [[2008]] venne insignita dei titoli di Ufficiale e Commendatore dell'[[Ordine al merito della Repubblica italiana]]<ref name="quirinale.it">{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=141492|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Federica Pellegrini|accesso=12 aprile 2011}}</ref><ref name="ReferenceA">{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=297809|titolo=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Federica Pellegrini|accesso=12 aprile 2011}}</ref>.
==Carriera==
=== 2001-2002: gli esordi ===
Appena tredicenne prende parte ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2001|Campionati italiani invernali di Imperia]] in vasca da 25 metri. Disputa i 100, 200 e 400&nbsp;m stile libero chiudendo le rispettive gare con il tempo di 58"74, 2’07"90 e 4’22"69. <br />
L’anno seguente gareggia ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2002|Campionati italiani primaverili di Brescia]], fermandosi alle semifinali nei 50&nbsp;m stile libero in 26"97 e chiudendo al quarto posto nella finale della distanza doppia in 57"52. Si mette in luce a livello nazionale quando, durante i [[Campionati italiani estivi di nuoto 2002|Campionati italiani estivi di Gubbio]] nel 2002, sale per la prima volta sul podio nella gara dei 200&nbsp;m stile libero conclusa in 2’03"82 alle spalle di [[Cecilia Vianini]] e [[Sara Goffi]]. Nell’inverno dello stesso anno, ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2002|Campionati italiani invernali di Camogli]] in vasca da 25 metri, partecipa alle gare dei 50&nbsp;m stile libero (26"24), dei 200&nbsp;m stile libero (2’02"55) e dei 100&nbsp;m stile libero in cui ottiene il 2º posto in 55"19.<ref>{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/risultati-e-classifiche/2001-2002.html|sito=federnuoto.it|titolo="Nuoto - Risultati e Classifiche 2001-2002"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>
=== 2003: Esordio internazionale e primi record italiani ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2003''
 
== Biografia ==
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
[[File:Federica Pellegrini.jpg|thumb|left|Pellegrini nel 2011]]
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
Federica Pellegrini è nata a [[Mirano]] il 5 agosto [[1988]]. La madre Cinzia Lionello, veneziana, figlia di un ex campione italiano di lotta greco-romana, è sempre stata appassionata di nuoto. Il padre Roberto, invece, lavorava presso un grande albergo come barman<ref>{{Cita|Max Corradi|p. 9.}}</ref>. Fu proprio la mamma di Federica che la avviò al nuoto nel [[1995]] quando, al termine dei corsi di acquaticità per neonati, la iscrisse ai primi corsi avanzati nella piscina della società ''Serenissima'' di [[Mestre]]<ref name=":50">{{Cita|Max Corradi|p. 10.}}</ref>.
 
Già all'età di 6 anni disputò con successo le prime gare e si affidò alla guida tecnica di Massimiliano Di Mito, che la seguì sino al 2006<ref name=":50"/>. Nel [[2002]], a soli 13 anni di età, partecipò per la prima volta ai campionati italiani assoluti, dove vinse una medaglia di bronzo. Esordì in nazionale maggiore nel [[2004]].
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2003]]
 
Nel [[2006]] passò sotto la guida dell'allora commissario tecnico della nazionale [[Alberto Castagnetti]] e si trasferì al centro federale di [[Verona]]<ref name=":50"/>. I due collaborarono insieme sino alla morte di quest’ultimo il 12 ottobre del [[2009]]. Da quel momento si susseguirono una serie di cambi tecnici, che portarono a [[Matteo Giunta]].
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|56"24}}
 
È stata legata sentimentalmente al nuotatore [[Filippo Magnini]], con il quale ha vissuto nella città di Verona, anche sede dei suoi allenamenti.
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'13"49<ref>Missy Franklin non partecipò alla finale. Il tempo della staffetta in batteria fu 3'53"66 (cfr. nota 21).</ref>}}
|}
Il 2003 è l’anno dell’affermazione a livello nazionale nella specialità dello stile libero. <br />
Nel mese di gennaio prende parte, con il suo club, all’ “International Meet Geneva” (Svizzera) in vasca olimpica. Gareggia e vince nei: 50&nbsp;m stile libero in 26"58, nei 100 conquista il primo posto nella categoria 15-16 anni in 57"32, infine nei 200&nbsp;m stile libero vince ancora nella propria categoria in 2’06"57. Durante i [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Campionati italiani primaverili]], sale sul podio nei 50, 100 e 200&nbsp;m stile libero piazzandosi rispettivamente al 2º, 1º e 3º posto.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503334&clubId=65752 Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland|sito=swimrankings.net|titolo="International MEET Vasca LUNGA (50m) Geneva (SUI)"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
 
Nel mese di luglio viene convocata come staffettista ai [[Campionati mondiali di nuoto 2003|mondiali di Barcellona]]. Nuota nelle batterie della 4x100&nbsp;m stile libero, contribuendo con una frazione da 55"60.<ref>{{cita web|url=http://http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504230&clubId=23|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Barcelona (ESP)"|accesso=30 settembre 2014}}</ref>
Alcuni giorni dopo esordisce anche agli [[Campionati europei giovanili di nuoto 2003|europei di Glasgow]]. Arriva in finale nei 50&nbsp;m stile libero con il quinto tempo complessivo, mentre nella doppia distanza diventa vicecampionessa europea in 56"24 (migliorando di all’incirca un secondo il suo miglior crono stagionale registrato nel mese di giugno). Nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero conclude al quarto posto, sesta invece nella 4x200&nbsp;m stile libero e seconda nella 4x100&nbsp;m mista dietro la nazionale tedesca.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504240&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Junior Championships Vasca lunga (50m) Glasgow (GBR)|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
Nel mese di dicembre si qualifica per gli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2003|europei di nuoto in vasca corta di Dublino]]. Nella gara dei 100&nbsp;m stile libero si ferma alle semifinali, mentre nei 200&nbsp;m stile libero non supera le batteria, ma migliora di quattro secondi il proprio personale stabilito ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2002|Campionati italiani invernali]] di Camogli nel 2002. Nella staffetta 4x50&nbsp;m mista conclude al settimo posto complessivo.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503935&clubId=230|titolo=LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Dublin (IRL)|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
Poco dopo gli europei di Dublino, gareggia ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2001|Campionati italiani invernali]] in vasca da 25 metri. Chiude la finale dei 50&nbsp;m stile libero in 25"10, a un solo centesimo da [[Cristina Chiuso]], la quale vince con il nuovo [[Record italiani del nuoto|primato nazionale]]. Nei 100&nbsp;m stile libero vince in 53"89, mentre 200&nbsp;m stile libero si impone in 1’56"74. In entrambe le distanze riesce a stabilire il nuovo record italiano in vasca corta.
=== 2001-2003: Gli esordi ===
Nel [[2002]] Federica si mise in luce a livello nazionale agli italiani di [[Gubbio]], quando per la prima volta salì sul podio con un terzo posto nei 200&nbsp;m [[stile libero]] in 2’03"82 alle spalle di [[Cecilia Vianini]] e [[Sara Goffi]]<ref>{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/risultati-e-classifiche/2001-2002.html|titolo="Nuoto - Risultati e Classifiche 2001-2002"|sito=federnuoto.it|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>. L'anno dopo si affermò come stileliberista italiana emergente per gli ottimi risultati conseguiti ai Nazionali [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|primaverili]] in cui andò a medaglia in tutte le distanze affrontate (1º posto nei 50, 3º nei 100 e 2º nei 200 m). I piazzamenti conseguiti le valsero la prima convocazione in nazionale assoluta come staffettista. Diede il proprio contributo alla 4x100&nbsp;stile libero ai [[Campionati mondiali di nuoto 2003|mondiali]] di Barcellona, nuotando nelle fasi eliminatorie in 55"60.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504230&clubId=23|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Barcelona (ESP)"|sito=swimrankings.net|accesso=30 settembre 2014}}</ref> In stagione fece esperienza anche con la nazionale giovanile agli [[Campionati europei giovanili di nuoto 2003|europei]] di [[Glasgow]] vincendo l'argento nei 100 stile libero in 56"24 e nella 4x100 mista<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504240&clubId=230|titolo="LEN: European Junior Championships Vasca lunga (50m) Glasgow (GBR)|sito=swimrankings.net|accesso=29 settembre 2014}}</ref>. Alla fine dell'anno ancora riscontri positivi agli [[Campionati italiani invernali di nuoto 2001|invernali]] in [[vasca corta]]: seconda nei 50 stile libero dietro a [[Cristina Chiuso]] in 25"10 e prima sia nei 100&nbsp;m sia nei 200 con i nuovi primati italiani di 53"89 e 1'56"74.
 
=== Atene 2004:, L'esordio allala prima Olimpiadepartecipazione ai Giochi Olimpici ===
{{vedi anche|Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2004''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 122 ⟶ 103:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'58"22}}
|}
Nel 2004 Federica Pellegrini si impone come la più forte stile liberista nazionale, status che mantiene tuttora al 2014. Solo in questa stagione vince a livello nazionale 15 titoli italiani tra individuali e staffette.
Nel [[2004]] la Pellegrini si affermò come la più forte stileliberista nazionale, vincendo 15 titoli italiani tra gare individuali e staffette. Nell'edizione primaverile ed estiva dei Campionati italiani gareggiò in tutte le distanze del [[crawl]], dai 50 ai 400&nbsp;m, migliorandone i primati. Abbassò il limite nei 200 m a 1'58"59, dal precedente 1'59"23, confermando la crescita e la possibile competitività a livello internazionale. Per questo motivo la [[Federazione Italiana Nuoto|Federazione]] la convocò ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi Olimpici]] di Atene.
La stagione inizia con la partecipazione ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Campionati italiani primaverili di Livorno]]. In questa occasione vince il titolo italiano con record nazionale in tutte le distanze da lei affrontate sia individualmente che in staffetta. Si impone in 25"47 nei 50&nbsp;m stile libero davanti a [[Cristina Chiuso]], nella doppia distanza vince in 54"40, mentre nei 200&nbsp;m stile libero segna un nuovo riferimento in 1'59"23. Con le sue compagne di squadra diventa campionessa italiana nella 4x200&nbsp;m stile libero con una frazione da 2’00"09 e nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero, nuotando una frazione da 54"36. <br />
 
Nel mese di maggio, dopo i campionati italiani primaverili, ha esordito ai [[Campionati europei di nuoto 2004|Campionati europei]] nella capitale spagnola. A Madrid nuota in quattro finali, sfiorando il podio nella 4x100 metri mista e nei 200 metri stile libero.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504043&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Madrid (ESP)"|accesso=30 settembre 2014}}</ref><br />In seguito alla partecipazione e vittoria nei 100 e 200&nbsp;m stile libero al “Marenostrum-Trofeo Settecolli” di Roma, si presenta ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Campionati italiani estivi]]. Arriva 2° nei 50&nbsp;m stile libero e chiude al primo posto nei 100, 400 e 200&nbsp;m stile libero, riuscendo a conquistare in quest’ultima gara il primato nazionale in 1’58"59. Inoltre ottiene il titolo nazionale nelle staffette 4x100, 4x200 metri stile libero e 4x100 metri mista. I tempi registrati durante la manifestazione confermano i suoi progressi e la fanno sperare per una convocazione, che non tarda ad arrivare, ai Giochi Olimpici di Atene.
NelEsordì mesenella dipiscina agostodella partecapitale con la squadra nazionalegreca per lela [[Giochisua dellaprima XXVIIIesperienza Olimpiade|Olimpiadia dicinque Atene]].cerchi: Nellaarchiviati gara deii 100 metri stile, liberonei quali non riesceandò a superareoltre le semifinali, mentrenuotò neii 200&nbsp;m. metriDi ottienequesti risultatiultimi incoraggianti.vinse Nuotala lesemifinale semifinalicon inil 1’58"02miglior segnandocrono ildi ingresso e nuovo [[Record italiani del nuoto|primato italianonazionale]] eddi accedendo1’58"02. allaIn finale connon riuscì a ripetere il migliortempo cronoe davantisi aclassificò [[Solenneseconda Figues]]in 1’58"22. InA finalecausa vince ladella sua primainesperienza, medaglia olimpicainfatti, vincenon l'Argentovide piazzandosiil alrecupero secondooperato postonella incorsia 1’58"22,laterale battutadalla daromena [[Camelia Potec]], chee vincesfumò incosì 1’58"03l'oro (parzialiper soli 19 centesimi<ref>{{cita web|url=http:28//archivio.27, 29panorama.81, 30it/archivio/Atene-2004-l-Italia-del-nuoto-torna-a-galla|sito=archivio.12, 30.02)panorama.it|titolo="Atene Tale2004: risultatol'Italia rappresentadel lanuoto pienatorna affermazionea digalla"|accesso=30 Federicagiugno Pellegrini2015}}</ref>. aTuttavia livelloil internazionalesuccesso erappresentò la sua piena affermazione, il ritorno di una nuotatrice italiana sul podio olimpico dopo 32 anni dall’exploit di [[Novella Calligaris]]. Diventa cosìe, a soli 16 anni e 12 giorni, fece di Federica la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale.<ref>{{cita web|urlname=http://www."repubblica.it/2004/g/speciale/altri/2004olimpiadi/fedpell/fedpell.html|sito=repubblica.it|titolo="Pellegrini, impresa d'argento l'oro le sfugge per 19 centesimi"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>.
 
Per i risultati conseguiti venne insignita del titolo di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Cavaliere ufficiale]] per iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]]<ref name="quirinale.it" />.
In finale di stagione è assente ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|Mondiali di Indianapolis]], ma un mese più tardi gareggia per la nazionale ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2004|Campionati europei in vasca corta]] di Vienna. È stata tre volte finalista, il miglior risultato è il quarto posto ottenuto nei 200&nbsp;m stile libero. Infatti, viene superata da [[Petra Dallman]] e chiude in 1’57"45.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503660&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Vienna (AUT)"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>
Alla fine dell’anno dopo gli appuntamenti europei ed olimpico, disputa i [[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Campionati italiani invernali]] a Treviso, in vasca corta. Conclude la manifestazione con tre titoli italiani e due secondi posti.
 
=== 2005: ICampionati mondiali di MontrealMontréal e gli europei di Trieste2005 ===
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2005}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2005''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 142 ⟶ 121:
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Mondiali di MontrealMontréal]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'58"73}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|Europei in vasca corta 2005]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"54}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#CD7F32cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'02"81}}
|}
Nelle tre edizioni dei campionati italiani svoltesi durante l’anno riesce a vincere 12 titoli nazionali tra gare individuali e staffette.
Nel mese di febbraio gareggia in occasione del “International Meet Zvezda ’05 Kranj” arrivando terza nei 50 metri stile libero, nona nei 100 metri delfino e prima nei 100, 200, 400 metri stile libero.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=510724&clubId=65752|titolo="International Meet ZVEZDA'05 Vasca lunga (50m) Kranj (SLO)"|sito=swimrankings.net|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Il mese successivo ancora vittorie nello stile libero al “International Swim Meet Berlin”.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503870&clubId=230|titolo="International Swim Meet Vasca lunga (50m) Berlin (GER)"|sito=swimrankings.net|accesso=01 ottobre 2014}} </ref> Ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Campionati italiani primaverili]] vittoria e titolo italiano confermato nei 100,200 e 400&nbsp;m stile libero. Nei 200&nbsp;m stile libero ferma il cronometro in 1’57"92 che rappresenta il miglior tempo mondiale della stagione e il nuovo record italiano. Nei 400&nbsp;m stile libero stabilisce il nuovo primato nazionale in 4’10"38, strappandolo a [[Tanya Vannini]] la quale lo aveva ottenuto 18 anni prima. Centra così la qualificazione per i [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Campionati mondiali di Montreal]].
 
Nelle tre edizioni dei Campionati italiani svoltesi quell’anno, Federica conquistò 12 titoli nazionali ottenendo le vittorie più significative ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|primaverili]] quando si confermò nei 100, 200 e 400&nbsp;m [[stile libero]]. Nella distanza intermedia registrò il miglior tempo mondiale stagionale e nuovo [[Record italiani del nuoto|record italiano]] della distanza in 1’57"92. Anche nelle otto vasche migliorò il primato nazionale in 4’10"38, strappandolo a [[Tanya Vannini]] che lo aveva stabilito nel lontano [[1987]]. I progressi la presentarono ai [[Campionati mondiali di nuoto 2005|mondiali]] di [[Montreal]] come la favorita al titolo nei 200 stile libero, ma in finale non riuscì a ripetere il proprio migliore che fu peggiorato di quasi un secondo, relegandola alla seconda piazza in 1’58"73 a soli 13 centesimi dall’oro di [[Solenne Figues]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/nuoto2009/argpellegr/argpellegr.html|titolo="Pellegrini, argento e lacrime
In seguito ai Campionati italiani e al “Trofeo Settecolli” partecipa ai [[Campionati mondiali di nuoto 2005|mondiali di Montreal]] nel mese di luglio. Termina al decimo posto nelle semifinali nei 100&nbsp;m stile libero, mentre riesce a vincere la medaglia d’argento nei 200&nbsp;m stile libero. In batteria segna il tempo di 1’59"12, nella semifinale 1’58"82 e in finale conquista il secondo posto in 1’58"73 (parziali per vasca: 27.62, 29.83, 30.31, 30.97) a soli tredici centesimi dall’oro di [[Solenne Figues]]. Il tempo conclusivo è più alto di quasi un secondo rispetto a quanto nuotato ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Campionati italiani primaverili]] dello stesso anno, aver ripetuto una prestazione simile a quella degli Assoluti le avrebbe garantito la vittoria con ampio vantaggio sulle avversarie. Ha nuotato in finale anche con la 4x100 metri mista che è giunta a quinto posto, insieme a [[Chiara Boggiatto]], [[Alessia Filippi]] e [[Ambra Migliori]]<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=510088&clubId=230|titolo="FINA: 11th World Championships Vasca lunga (50m) Montreal (CAN)"|sito=swimrankings.net|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>
Magnini in finale per una medaglia"|sito=repubblica.it|accesso= 30 giugno 2015}}</ref>.
 
Ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Campionati italiani estivi]] di Pesaro, nel mese di agosto vince le gare individuali dei 100, 200 e 400 stile libero. NelIn novembre dello stesso anno scende in acquagareggiò ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Campionaticampionati]] italiani invernaliin vasca corta di [[Trieste]] indove vascastabilì corta.il Vincenuovo nuovamenteprimato iitaliano 400negli e iamati 200&nbsp;m stile libero, stabilendo in quest’ultima gara il nuovo primato italiano in 1’56"15 e, qualificandosi incosì entrambeper le distanze aigli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|Campionati europei in vasca corta]] che si sarebbero disputatitenuti unpoco mese più tardidopo nella medesimastessa vascacittà. InProprio durante la talerassegna manifestazionecontinentale vincevinse la sua prima medaglia d'oro internazionale nei 200&nbsp;m stile a pari merito con la svedese [[Josefin Lillhage]] nei 200&nbsp;m stile libero in 1’551'55"54; nellae distanzaandò doppiaa salemedaglia peranche lanei prima volta sul podio400, terza dietro a [[Laure Manaudou]] ed a [[Joanne Jackson]] in 4’02"81.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=511366&clubId=230|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Trieste (ITA)"|sito=swimrankings.net|accesso=022 ottobre 2014}}</ref>
 
=== 2006 e 2007: Iil primo mondialicambio intecnico vascae cortarecord didel Shanghaimondo ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2006''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 178 ⟶ 154:
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 20062007|Mondiali in vascadi cortaMelbourne 20062007]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor=silver"#cd7f32" | '''ArgentoBronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'5556"1597}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'03"63}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|Europei in vasca corta 2006]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'02"81}}
|}
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2007}}
Dopo alcune gare disputate nei primi mesi dell'anno in Italia e all'estero, partecipa ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Campionati italiani primaverili]]. Ancora una volta è protagonista grazie ai quattro titoli nazionali conquistati.
Dopo i Campionati italiani primaverili di Riccione, esordisce in aprile ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2006|Campionati mondiali in vasca corta]] di Shanghai, ottenendo risultati positivi. Conquista il primato italiano e settimo posto con la 4×100&nbsp;m stile libero assieme a [[Flavia Zoccari]], [[Cristina Chiuso]] e [[Alessia Filippi]]; è quarta con la 4×200 stile, nuotata con Flavia Zoccari, Alessia Filippi e Simona Ricciardi con il primato italiano migliorato di oltre dodici secondi tra batterie e finale. Nelle gare individuali è medaglia di bronzo nei 400&nbsp;m stile libero in 4’03"63 battuta da [[Kate Ziegler]] e [[Bronte Barratt]] e infine argento nei 200&nbsp;m stile in 1’55"15 (ancora con il primato italiano) battuta da [[Yang Yu]].<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=512903&clubId=230|titolo="FINA: 8th World Short Course Championships Vasca corta (25m) Shanghai (CHN)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Nonostante i risultati più che positivi ottenuti nelle manifestazione cinese, non disputa, i campionati italiani estivi.
 
AiIl [[2006]] fu un anno privo di successi in cui Federica lamentò dei problemi fisici e acconsentì a un cambio tecnico. Agli [[Campionati europei di nuoto 2006|Campionati europei]] di [[Budapest]] in vasca lunga, ha avuto minore successo:infatti, non ha partecipatopartecipò ai 100&nbsp;m metri [[stile libero]] e si ritirò nei 200&nbsp;m si è fermata alle batterie, in quantopoiché consapevole del proprio Statostato di forma precario, acausato causa dida un problema alla spalla. <ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=12467|titolo="Nuoto in vasca - Giorno VI - 2 ORI"|sito=nuoto.it|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>. LasciaPoco cosìdopo seguì il cambio d'allenatore che la portò da Massimiliano Di Mito ad altre[[Alberto atleteCastagnetti]] sotto la possibilitàguida del quale però, nonostante il miglioramento in corta di andare4 avantisecondi nei turni,400&nbsp;m sapendoagli che[[Campionati europei di nuoto in ognivasca casocorta lei2006|europei]]<ref>{{cita nonweb|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=515327&clubId=230|titolo="LEN: sarebbeEuropean stataShort soddisfattaCourse delChampionships risultatoVasca corta (25m) Helsinki (FIN)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 Nuota,ottobre invece2014}}</ref>, nellei finali[[Record delleitaliani staffettedel 4x100nuoto|primati italiani]] nelle staffette e 4x200nei 200&nbsp;m stile libero. Inai seguito[[Campionati allamondiali rassegnadi continentalenuoto decidein divasca cambiarecorta allenatore2006|mondiali]] in corta di [[Shanghai]], passandonon dalriuscì suoa primoconquistare tecnicoalcuna Massimilianomedaglia Did'oro<ref>{{cita Mitoweb|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=512903&clubId=230|titolo="FINA: ad8th AlbertoWorld Castagnetti,Short commissarioCourse tecnicoChampionships dellaVasca nazionalecorta (25m) Shanghai (CHN)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>.
 
Federica si riscattò l'anno seguente ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] in cui disputò sia i 200 sia i 400&nbsp;m. Nelle otto vasche migliorò il primato nazionale, concludendo la finale con un 5º posto in 4'05"79. Due giorni più tardi, invece, stabilì a sorpresa il suo primo record mondiale nella semifinale dei 200&nbsp;m, 1'56"47, migliore del precedente di [[Franziska van Almsick]] risalente al [[2002]]. Solo 24 ore più tardi, però, la rivale [[Laure Manaudou]] lo ritoccò nella finale in cui Federica arrivò 3ª in 1'56"97<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516778&gender=2&styleId=3|titolo="FINA: 12th World Championships Vasca lunga (50m) Melbourne (AUS)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>. In estate conquistò quattro medaglie alle [[XXIV Universiade|Universiadi]] di [[Bangkok]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/13/pellegrini-show-alle-universiadi-oro-anche-nei.html?refresh_ce|titolo="Pellegrini show alle Universiadi oro anche nei 200"|sito=ricerca.repubblica.it|accesso=4 luglio 2014}}</ref> e un argento nei 400&nbsp;m nella [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|rassegna]] europea in corta<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=520546&clubId=230|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Debrecen (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>.
È tornata in vasca nel mese di dicembre partecipando agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|europei in vasca corta di Helsinki]]. Arriva seconda nei 400&nbsp;m dietro alla Manaudou che nell'occasione aveva battuto il primato mondiale. Non si è qualificata per la finale nei 100&nbsp;m, fatto che nel seguito della carriera non si è più ripetuto se non per ritiro volontario (ma questa è stata anche l'ultima volta che ha nuotato la distanza in competizioni internazionali importanti).<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=515327&clubId=230|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Helsinki (FIN)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Qualche giorno più tardi gareggia ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Campionati Italiani Invernali]] a Livorno, chiudendo la propria stagione natatoria con i due titoli nazionali dei 200 e 400&nbsp;m stile libero, vinti rispettivamente in 1’58"38 e 4’09"32.
 
=== 2007: WR ai Campionati mondialieuropei di MelbourneEindhoven 2008 ===
{{Vedi anche|Medaglie femminili dei Campionati europei di nuoto}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2007''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 215 ⟶ 175:
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondialieuropei di nuoto 20072008|MondialiEuropei di MelbourneEindhoven]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"97}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[XXIV Universiade|Universiadi di Bangkok]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 400&nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'5701"6753 '''RM'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'06"11}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 4x100&nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|83'3441"9706}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#CD7F32cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|87'0155"1169}}
|}
 
In quell'anno la consueta [[Campionati europei di nuoto|rassegna continentale]] in [[Piscina olimpionica|vasca lunga]] venne anticipata a marzo per consentire agli atleti di riposarsi in vista dei Giochi Olimpici estivi. Federica si presentò ai blocchi di partenza per due gare individuali, i 200 e 400&nbsp;m [[stile libero]]. Nella prima distanza venne squalificata in semifinale per decisione del giudice spagnolo Alfonso Wucherfanning (presente anche nel caso di [[Loris Facci]]) che riscontrò una presunta partenza anticipata. Vani furono i ricorsi della delegazione italiana, che rivendicava invece una partenza regolare con un tempo di reazione di 0"70 provato anche dall'Omega cronometrista ufficiale dei campionati<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2008/03_Marzo/22/giornata.shtml|titolo="Pellegrini squalificata Castagnetti: "Un'ingiustizia""|sito=gazzetta.it|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>. Federica dichiarò il proprio disappunto soprattutto per via del mancato riesame da parte del giudice<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/nuoto-europei-eindhoven/giornata-cinque/giornata-cinque.html|titolo="Bernard, oro e record del mondo
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Bronzo Magnini, squalifica Pellegrini"|sito=repubblica.it|accesso=5 luglio 2015}}</ref>. Due giorni più tardi fece suoi i 400&nbsp;m vinti con il primo [[Record del mondo del nuoto|primato del mondo]] in 4'01"53, un tempo di 0"90 inferiore al record realizzato da [[Laure Manaudou]] in 4'02"13<ref name="WR 400 sl Eindhoven">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/nuoto-europei-eindhoven/giornata-sette-nuoto/giornata-sette-nuoto.html|titolo="Federica Pellegrini da sogno
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|Europei di Budapest]]
Oro e record mondiale nei 400"|sito=repubblica.it|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>. Con tre medaglie conquistate, tra le quali un bronzo nella 4x200 e un argento nella 4x100 stile libero, entrambe le volte con il nuovo primato nazionale, concluse la propria esperienza e si presentò alle Olimpiadi come la favorita per l'oro olimpico.
 
=== Olimpiadi di Pechino 2008 ===
|- align=center bgcolor=white valign=middle
{{Vedi anche|Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade}}
|bgcolor=silver| '''Argento'''
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'00"78}}
|}
Sotto la guida di Castagnetti è tornata a vincere dodici titoli totali ai campionati italiani nel 2007.
La stagione si apre con la partecipazione, a [[Verona]], alla Coppa Brema in vasca da 25&nbsp;m. Disputa i 100, 400 e 800&nbsp;m stile libero, chiusi rispettivamente in 54"14, 4'08"21 e 8'21"68. Nel mese di marzo prende parte all'evento più importante della stagione: i [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali di Melbourne]]. In questa occasione migliora il primato italiano nei 400&nbsp;m stile libero, prima in batteria con il tempo di 4'06"51 e poi nella finale nella quale è giunta al quinto posto in 4'05"79. Due giorni dopo ha ottenuto il suo primo record del mondo nella semifinale dei 200 metri stile con il tempo di 1'56"47 battendo quello di [[Franziska van Almsick]], primato battuto però meno di 24 ore dopo dalla rivale francese [[Laure Manaudou]] e da [[Annika Lurz]] nella finale, in cui la Pellegrini è arrivata terza in 1'56"97. Prende parte anche alle staffette 4x100&nbsp;m mista e 4x200&nbsp;m stile libero. <ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516778&gender=2&styleId=3|titolo="FINA: 12th World Championships Vasca lunga (50m) Melbourne (AUS)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Nel mese di aprile, di ritorno dai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali di Melbourne]] è presente ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Campionati italiani primaverili di Livorno]], durante i quali vince tre titoli individuali nei 100, 200 e 400&nbsp;m stile libero. Vince tali gare in 55"28, 1'58'59 e 4'11"11. Oltre ai titoli individuali arriva al primo posto nelle staffette 4x200&nbsp;m stile libero e 4x100&nbsp;m mista. <ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/RISULTATI/NU/2007/livorno1904200701/INDEXFRAME.HTM|titolo="Campionati Nazionali Assoluti Primaverili Livorno, 19-22 aprile 2007"|sito=dbresults.net|accesso=30 settembre 2014}}</ref><br />
Dopo il consueto appuntamento estivo a Roma, al "Trofeo Sette Colli", gareggia nel mese di luglio ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2007|Campionati italiani estivi di Pesaro]]. Vince ancora tre titoli individuali nei 200, 400 e 800 metri stile libero che vengono conclusi in 1'58"43, 4'08"50 e 8'29"01, ai quali si aggiungono altri due titoli nazionali in staffetta.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/NU/2007/Pesaro2407200701/indexframe.htm|titolo="Campionati Nazionali Assoluti Estivi Pesaro, 24-28 luglio 2007"|sito=dbresults.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Nei primi giorni del mese di agosto gareggia al "Open EDF de Natation Paris", vincendo in 1'58"19 i 200&nbsp;m stile libero a pari merito con [[Otylia Jedrzejak]] e in 4'05"20 nella doppia distanza, segnando il nuovo record italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518255&clubId=230|titolo="1. Open EDF de Natation Vasca lunga (50m) Paris (FRA)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Dal 9 al 14 agosto prende parte alle [[XXIV Universiade|Universiadi di Bangkok]] vincendo due ori e la sua prima doppietta 200–400&nbsp;m stile libero a livello internazionale. Nei 200&nbsp;m stile libero vince in 1'57"67 davanti a [[Sara Isakovic]] e nei 400&nbsp;m stile libero in 4'06"11 davanti a [[Coralie Balmy]]. Vince per la prima volta una medaglia di livello internazionale negli 800&nbsp;m stile libero, argento, in 8'34"97 dietro la svizzera [[Flavia Rigamonti]]. La quarta medaglia arriva in staffetta dalla 4x200&nbsp;m stile libero, arrivando al terzo posto in 8'01"11 e contribuendo con una frazione da 1'57"32. <ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518290&clubId=230|titolo="XXIV Universiade Vasca lunga (50m) Bangkok (THA)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
In novembre gareggia in occasione della coppa del mondo a Berlino, arrivando terza nei 200&nbsp;m stile libero e prima nei 400&nbsp;m stile. Un mese più tardi, in dicembre, gareggia ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|Campionati europei in vasca corta di Debrecen]] che rappresentano l'ultimo appuntamento importante della stagione. Non riesce a salire sul podio nei 200&nbsp;m stile libero, arrivando solo quinta in 1'56"61. Viene battuta per l'oro un'altra volta da [[Laure Manaudou]] nei 400&nbsp;m che chiude in 4'00"78.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=520546&clubId=230|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Debrecen (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Dopo il meeting "Open EDF de Natation Paris" in Francia e le [[XXIV Universiade|Universiadi di Bangkok]] conclude la stagione ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Campionati italiani invernali di Riccione]]. Ancora vittoria nei 200&nbsp;m stile libero in 1'57"26 e nella distanza doppia in 4'08"30.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/NU/2007/Riccione1812200701/indexframe.htm|titolo="Campionati Nazionali Assoluti Invernali Riccione, 18-22 dicembre 2007"|sito=dbresults.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref>
 
=== 2008: Oro e WR all'Olimpiade di Pechino ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2008''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 274 ⟶ 209:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"82 '''WRRM'''}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Europei diin Eindhovenvasca corta 2008]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 200&nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|41'0151"5385 '''WRRM'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor=silver"#cd7f32" | '''ArgentoBronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 4x50&nbsp;m stilemista}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|31'4147"0605}}
|}
 
[[File:Inside the Water Cube.jpg|thumb|Veduta del [[Centro Acquatico Nazionale di Pechino]]]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'55"69}}
 
Il 10 agosto il nuoto in vasca esordì ai Giochi cinesi con una nuova impostazione di orari: finali al mattino e batterie al pomeriggio<ref name = "Pechino2008"/>. Nel primo giorno di gare Federica si presentò da favorita nella piscina del [[Centro acquatico nazionale di Pechino|Water Cube]] di [[Pechino]] per le fasi eliminatorie dei 400&nbsp;m [[stile libero]]. Non deluse le aspettative e si qualificò con il nuovo [[Record olimpici del nuoto|record olimpico]] di 4'02"19<ref name = "Pechino2008">{{cita web|url=http://www.my-personaltrainer.it/storia-olimpiadi/pechino2008/federica-pellegrini-oro.html|titolo=La pazza Olimpiade di Federica Pellegrini|sito=my-personaltrainer.it|accesso=2 marzo 2016}}</ref>. La mattina seguente tentò in finale un passaggio più lento così da risparmiare energie che le permettessero una progressione nella seconda parte. Negli ultimi 100&nbsp;m, però, l'inglese [[Rebecca Adlington|Adlington]] ruppe gli indugi prendendo la testa della gara e vincendo in 4'03"22<ref name = "Pechino2008"/>, tempo modesto in relazione a quanto nuotato in batteria dalla Pellegrini, che chiuse solo 5ª in 4'04"56<ref name = "Pechino2008"/>.<br />
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Nel pomeriggio dello stesso giorno cercò il riscatto nelle batterie dei 200&nbsp;m che vinse con il nuovo [[Record del mondo del nuoto|primato mondiale]] di 1'55"45, migliorando il precedente di [[Laure Manaudou]]<ref name = "Pechino2008"/>. In finale salì sul gradino più alto del podio precedendo di pochi centesimi la slovena [[Sara Isaković]] in 1'54"82, ritoccando ancora una volta il suo stesso record del mondo e regalando all'[[Italia]] il primo oro femminile olimpico del nuoto<ref name = "Pechino2008"/>. Terminò la propria rassegna olimpica come frazionista della 4×200&nbsp;m stile libero, che si fermò al 4º posto con il nuovo [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4x200 metri stile libero femminile|record europeo]] di 7'49"76 (frazione 1'54"98).
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Europei in vasca corta 2008]]
 
=== Europei in vasca corta di Fiume - Rijeka 2008 ===
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'51"85 '''WR'''}}
 
Agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|europei]] in vasca corta nella città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]], [[Croazia]], Federica gareggiò nei 200&nbsp;m [[stile libero]], nei quali vinse l'oro in 1'51"85 precedendo l'olandese [[Femke Heemskerk]] e stabilendo il suo quinto [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]] in carriera, il primo in vasca corta.<ref>{{cita web|url=http://www.mytag.it/sport/3330-federica-pellegrini-record-del-mondo-agli-europei-2008-di-rijeka-medaglie-anche-per-altri-nuotatori-e-nuotatrici-video.html|titolo="Federica Pellegrini record del mondo agli Europei 2008 di Rijeka. Medaglie anche per altri nuotatori e nuotatrici. Video"|sito=mytag.it|accesso=30 settembre 2014}}</ref> Migliorò di 1"33 il precedente record della francese [[Coralie Balmy]], stabilito appena un paio di giorni prima ai campionati nazionali francesi quando fermò il cronometro a 1'53"18.
|- align=center bgcolor=white valign=middle
 
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
=== Il 2009: la doppietta iridata e i record del mondo ===
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50 m mista}}
 
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'47"05}}
[[File:Federica Pellegrini - 2009 World Championships.jpg|thumb|left|Federica Pellegrini ai mondiali di Roma 2009]]
|}
 
La stagione si apre agli Europei di Eindhoven, organizzati nel mese di marzo per dare pausa ai nuotatori in un anno olimpico. Federica Pellegrini trascina le sue compagne [[Alice Carpanese]], [[Alessia Filippi]] e [[Renata Spagnolo]] al bronzo continentale con primato italiano nella 4x200&nbsp;m stile libero con una frazione da 1'54"98. Il giorno successivo viene squalificata nella sua gara preferita, i 200 metri stile libero. Infatti, dopo il miglior tempo nelle eliminatorie (1'58"49) le viene impedito, con la squalifica per partenza irregolare, l'accesso alle semifinali ad opera del giudice spagnolo Alfonso Wucherfanning (presente in vasca anche nella squalifica di Loris Facci). Inutili sono stati i ricorsi della federazione, la quale rivendicava una partenza regolare con un tempo di reazione di 0.70 centesimi, poi provato anche dall'Omega, cronometrista ufficiale della manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2008/03_Marzo/22/giornata.shtml|titolo="Pellegrini squalificata Castagnetti: "Un'ingiustizia""|sito=gazzetta.it|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Aggiunge una terza medaglia continentale ottenuta nella staffetta 4×100&nbsp;m stile libero. Lei e le compagne giungono seconde battendo (col primato italiano) la Svezia allo sprint anche grazie ad [[Erika Ferraioli]], [[Maria Laura Simonetto]] e [[Cristina Chiuso]]. Infine, una grande prestazione nei 400&nbsp;m stile libero le regala il primo titolo in vasca lunga, togliendo anche il primato del mondo a [[Laure Manaudou]] (4'02"13). Diventa così la prima donna in grado di coprire la distanza in meno di quattro minuti e due secondi, stabilendo il nuovo record mondiale in 4'01"53.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/nuoto-europei-eindhoven/giornata-sette-nuoto/giornata-sette-nuoto.html|titolo="Federica Pellegrini da sogno
La preparazione impostata quell'anno dal tecnico di Federica era basata su di un ciclo invernale di allenamenti - da settembre a dicembre - che prevedeva ogni settimana 11 sedute in vasca da circa 16&nbsp;km al giorno, più 2-3 sedute in palestra per il potenziamento muscolare. Nel periodo tra gennaio e marzo, invece, un ciclo dedicato al lavoro aerobico, qualitativo e in altura<ref>{{cita news|autore=Paolo Rossi|titolo=Oltre i limiti|pubblicazione=La Repubblica|data=28 luglio 2009}}</ref>. Un programma a detta dell'atleta molto faticoso, quasi «da uomini». I frutti del lavoro svolto si videro già a marzo in occasione degli [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|assoluti]] primaverili, nel corso dei quali vinse 5 titoli nazionali. Dopo il quinto posto della finale olimpica, si ripresentò ai blocchi dei 400&nbsp;m [[stile libero]] che, anche in quest'occasione, videro il suo ritiro a causa di una crisi d'ansia<ref name="ReferenceB">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sport/vari/nuoto-varie/assoluti-primaverili-pellegrini/assoluti-primaverili-pellegrini.html|titolo=Altra paura Pellegrini "Sto ancora male"|sito=repubblica.it|accesso=6 luglio 2015}}</ref>. Tuttavia, il tecnico [[Alberto Castagnetti|Castagnetti]] si mostrò fiducioso e sicuro che la preparazione in corso le avrebbe presto consentito di scendere anche al di sotto dello storico muro dei 4"00 minuti<ref name="WR Riccione">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sport/vari/nuoto-varie/record-pellegrini/record-pellegrini.html|titolo="La Pellegrini migliora sé stessa Nuovo record mondiale sui 200 sl"|sito=repubblica.it|accesso=6 luglio 2015}}</ref>. Le sue parole trovarono conferma due giorni più tardi, quando nei 200&nbsp;m stabilì il suo sesto [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|record]] del mondo in 1'54"47<ref name="WR Riccione" />. L'impresa le valse anche un altro record, poiché nessun atleta azzurro prima di lei riuscì mai a stabilire un primato mondiale ai [[Campionati italiani di nuoto|campionati italiani]].
Oro e record mondiale nei 400"|sito=repubblica.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
 
Dopo i Campionati europei disputa in aprile i [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Campionati italiani di Livorno]], durante i quali partecipa ad una sola gara individuale: i 100&nbsp;m stile libero che conclude al secondo posto in 55"98. Nelle staffette ottiene un terzo posto nella 4x100&nbsp;m stile libero e due primi posti nella 4x200&nbsp;m stile e 4x100&nbsp;m mista. Durante il mese di giugno partecipa al "46° Trofeo Settecolli" e al "Campionato nazionale a squadre - Serie A" a Roma. Un mese più tardi vi è la partecipazione ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Campionati italiani estivi di Spresiano]], durante i quali ottiene il titolo italiano nei 400&nbsp;m stile libero ed un terzo e secondo posto rispettivamente nelle staffette 4x200&nbsp;m stile libero e 4x100&nbsp;m mista. <br />
==== Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009 ====
Viene convocata per i [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino]]. L'11 agosto, nella finale dei 400&nbsp;m vinta da Rebecca Adlington in 4'03"22 ha concluso soltanto al quinto posto con 4'04"56, nonostante in qualifica avesse fatto registrare il nuovo primato olimpico in 4'02"19.<ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=18340|titolo="Rassegna stampa Giorno II"|sito=nuoto.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Nel pomeriggio dello stesso giorno realizza il record del mondo nella batteria di qualificazione dei 200&nbsp;m con il tempo di 1'55"45, strappando il vecchio primato alla rivale [[Laure Manaudou]]..<ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=18342|titolo="Beijing: Nuoto day 3 - Batt"|sito=nuoto.it|accesso=30 setembre 2014}}</ref> Il 13 agosto vince i 200 metri stile libero, primo oro in piscina per una nuotatrice italiana. Con il tempo di 1'54"82 ritocca ulteriormente il primato del mondo da lei stabilito due giorni prima. Passata seconda ai 50 metri, conquista la testa alla virata dei 100 e resiste al recupero della slovena Sara Isakovič, scesa anch'essa sotto il vecchio record, nelle ultime due vasche. Ha nuotato anche nelle tre staffette arrivando in finale con la 4×200&nbsp;m e contribuendo con una frazione da 1'54"97. Pur scendendo sotto il vecchio primato mondiale termina quarta assieme a [[Renata Spagnolo]], [[Alessia Filippi]] e [[Flavia Zoccari]].<ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=18348|titolo="Beijing: Nuoto day 5 - Fin"|sito=nuoto.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />In novembre, a pochi giorni dall'europeo in vasca corta di Rijeka partecipa ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2008|Campionati invernali di Genova]] in vasca corta. Nei 200&nbsp;m stile libero, arriva seconda in 1'57"72 dietro a [[Francesca Segat]].<ref>{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/risultati-e-classifiche/2007-2008.html|titolo="Nuoto - Risultati e Classifiche 2007-2008"|sito=Federnuoto.it|accesso=01 ottobre 2014}}</ref><br />
A fine anno, Il 14 dicembre, ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati Europei di nuoto in vasca corta]] di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nei 200 metri stile libero vince l'oro battendo [[Femke Heemskerk]] e stabilendo il nuovo primato mondiale. Dopo essersi laureata campionessa olimpica, sale anche sul gradino più alto del podio continentale con il nuovo record mondiale stabilito in 1'51"85,<ref>{{cita web|url=http://www.mytag.it/sport/3330-federica-pellegrini-record-del-mondo-agli-europei-2008-di-rijeka-medaglie-anche-per-altri-nuotatori-e-nuotatrici-video.html|titolo="Federica Pellegrini record del mondo agli Europei 2008 di Rijeka. Medaglie anche per altri nuotatori e nuotatrici. Video"|sito=mytag.it|accesso=30 settembre 2014}}</ref> togliendolo a [[Coralie Balmy]], la quale lo aveva segnato pochi giorni prima in occasione dei campionati francesi vincendo in 1'53"18. Nelle due finali di staffetta nuotate ottiene un bronzo nella mista assieme a [[Elena Gemo]], [[Roberta Panara]] e [[Silvia Di Pietro]].
 
=== 2009: Doppietta e WR ai Mondiali di Roma ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2009''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 327 ⟶ 253:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'00"41 '''WRRM'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'40"63}}
|}
 
A un mese dall'inizio dei [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] testò la propria condizione ai [[XVI Giochi del Mediterraneo]] nella città di [[Pescara]] in cui disputò una sola gara: i 400&nbsp;m [[stile libero]]. In questa distanza non era più la primatista mondiale dal 16 marzo, giorno in cui l'inglese [[Joanne Jackson]] migliorò il suo crono stabilito agli europei del [[2008]]. L'atleta azzurra se ne riappropriò toccando la piastra in 4'00"41, evidenziando l'ottimo stato di forma che confermò il superamento definitivo delle crisi d'ansia e la avvicinò ulteriormente al limite dei 4'00<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2009/06/27/AMFJvohC-mondiale_federica_pellegrini.shtml|titolo="Pescara, Federica Pellegrini record mondiale sui 400 sl"|sito=ilsecoloxix.it|accesso=6 luglio 2015}}</ref>.
 
==== Campionati mondiali di Roma 2009 ====
{{Vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2009 - Nuoto}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Riga 340 ⟶ 276:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'52"98 '''WRRM'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'59"15 '''WRRM'''}}
|}
 
Federica si presentò ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di casa iscritta in tutte le distanze dello [[stile libero]], dai 100 agli 800&nbsp;m<ref name="Roma2009" />. Il 26 luglio, prima giornata di gare, disputò i [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - 400 metri stile libero femminili|400&nbsp;m]] nei quali vinse il primo oro mondiale in carriera con il nuovo [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]] davanti alle inglesi [[Joanne Jackson|Jackson]] e [[Rebecca Adlington]]. Condusse la gara in progressione portandosi in testa ai 100&nbsp;m. Nuotò le ultime due vasche in 29"86 e 29"36 e toccò la piastra in 3'59"15<ref name="WR 400 sl Roma">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiali_Nuoto09/26-07-2009/pellegrini-subito-d-oro-50870893239.shtml|titolo=Pellegrini subito d'oro È mondiale dei 400 sl|sito=gazzetta.it|accesso=26 febbraio 2016}}</ref>. Oltre alla medaglia arrivò quel traguardo storico pronosticato sin dagli assoluti di marzo dal suo tecnico: l'abbattimento per la prima volta nella storia del muro dei 4'00 minuti<ref name="WR Riccione" />.
 
Due giorni più tardi gareggiò nella sua specialità: i [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - 200 metri stile libero femminili|200&nbsp;m]]. Si impose sin dalle semifinali vincendo la propria serie in 1'53"67 e facendo suo anche in questa gara il nuovo primato mondiale, inferiore di 0"80 al precedente realizzato a [[Riccione]]. In finale vinse il suo primo titolo iridato nella distanza con il tempo di 1'52"98 davanti alle statunitensi [[Allison Schmitt]] e [[Dana Vollmer]], ritoccando ancora una volta il proprio limite<ref name=":30">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiali_Nuoto09/29-07-2009/italia-ha-fede-50899180491.shtml|titolo=L'Italia ha Fede: oro anche nei 200 "Io la migliore atleta italiana di sempre"|sito=gazzetta.it|accesso=20 febbraio 2016}}</ref>. Rispetto all'1'54"82 di [[Pechino]], in meno di un anno la ragazza si migliorò di quasi 2 secondi divenendo la prima e unica donna capace di scendere al di sotto dell'1'53. Realizzò così il suo 10º record in carriera prima dei 21 anni<ref name = "Roma2009">{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/mondiali_nuoto/2009/07/29-35301/La+Pellegrini+trionfa+ancora%3A+record+e+altro+oro+nei+200+sl|titolo=La Pellegrini trionfa ancora: record e altro oro nei 200 sl|sito=tuttosport.com|accesso=26 febbraio 2016}}</ref><ref name=":30" />. Il titolo, inoltre, le consegnò la doppietta 200–400&nbsp;m stile libero, impresa riuscita in precedenza solo a [[Laure Manaudou]] e alla tedesca dell'Est [[Heike Friedrich]]<ref name=":30" />.
 
Rinunciò invece ai 100 e agli 800&nbsp;m per dare il proprio contributo alla [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - Staffetta 4x200 metri stile libero femminile|4x200&nbsp;m]] stile libero che sfiorò il podio chiudendo al quarto posto. Federica criticò le proprie compagne per le prestazioni realizzate, accusandole di non aver dato del proprio meglio, lasciando così le sorti del quartetto sulle sue spalle<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2009/07/30/mondiali_nuoto_risultati_giovedi.html|titolo=Cielo Filho: record e oro nei 100 sl. Italia 4° nella 4x200|sito=sport.sky.it|accesso=26 febbraio 2016}}</ref>.<br />
Con un bottino di due medaglie d'oro e tre record del mondo battuti, venne eletta dalla [[Federazione Internazionale di Nuoto|FINA]] "Atleta dei campionati" insieme all'americano [[Michael Phelps]]<ref>{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/federazione/federazione-news/archivio-federazione/item/15111-Mondiali_di_Roma_2009%20%20Pellegrini_e_Phelps_i_migliori_5054.html|titolo=Mondiali di Roma 2009 Pellegrini e Phelps, i migliori|sito=federnuoto.it|accesso=18 agosto 2016}}</ref>.
 
==== Morte di Alberto Castagnetti ed europei in corta di Istanbul 2009 ====
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Riga 353 ⟶ 303:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'51"17 '''WRRM'''}}
|}
[[File:Federica Pellegrini - 2009 World Championships.jpg|thumb|left|Federica Pellegrini ai [[campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali di nuoto del 2009]]]]
In inizio di stagione gareggia ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati primaverili di Riccione]], durante i quali vince cinque titoli italiani. L'8 marzo ferma il cronometro a 1'54"47 nei 200&nbsp;m stile libero, segnando, ancora una volta, un record mondiale. Sempre durante gli assoluti vince il titolo nella gara veloce dei 100&nbsp;m stile libero con il tempo di 53"55, stabilendo un nuovo primato italiano. Nelle gare individuali arriva anche terza nei 100&nbsp;m dorso, ma non scende in acqua per i 400&nbsp;m stile libero. Nelle tre staffette sale sul gradino più alto del podio insieme alle sue compagne di squadra e stabilisce anche due record italiani di società.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=528999&clubId=6679|titolo="Italian Championships Vasca lunga (50m) Riccione (ITA)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Ad un mese dall'inizio dei [[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] a Pescara, si svolgono nella medesima città i [[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Campionati italiani]]. Vince i 400&nbsp;m stile libero con il tempo di 4'06"30 e ancora una volta arriva terza nei 100&nbsp;m dorso. si aggiudica un altro terzo posto con la staffetta mista, il titolo italiano nella 4x100 e 4x200&nbsp;m stile libero, stabilendo in quest'ultima gara il nuovo record italiano di società.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2009/pescara2605200901/indexframe.htm|titolo="Campionati Italiani Assoluti Estivi Pescara, 26-30 maggio 2009"|sito=dbresults.net|accesso=01 ottobre 2014}}</ref><br />
Pochi giorni dopo i [[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Campionati estivi di Pescara]], prende parte ai [[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] nella medesima città. Disputa una sola gara individuale, i 400&nbsp;m stile libero e la staffetta veloce. Nei 400&nbsp;m stile libero vince con il tempo di 4'00"41, strappando il precedente record del mondo a [[Joanne Jackson]], la quale lo aveva stabilito nel mese di marzo pochi giorni dopo il nuovo primato mondiale della Pellegrini nei 200&nbsp;m stile libero in occasione dei [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili di Riccione]]. Nella staffetta sale sul gradino più alto del podio con le sue compagne, avendo contribuito con una frazione da 53"03.
In seguito agli ottimi risultati conseguiti ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili di Riccione]] e ai [[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]], debutta come favorita ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Mondiali di Roma]]. La mattina del 26 luglio vince le eliminatorie dei 400&nbsp;m stile libero in 4'01"96, davanti a [[Allison Schmitt]] e [[Joanne Jackson]]. Nel pomeriggio, nella finale della stessa gara, conquista la medaglia d'oro battendo [[Joanne Jackson]] e [[Rebecca Adlington]]. Diventa la prima donna al mondo a scendere sotto i 4 minuti con il tempo di 3'59"15 (parziali per vasca: 28.45, 30.21, 30.31, 30.45, 30.24, 30.27, 29.86,29.36).<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Sport/2009/mondiali-nuoto/cronaca/oro-pellegrini-400.shtml?uuid=078d1b58-7a07-11de-bd12-c7fa23cf9bc0|titolo="Oro e record mondiale per Federica Pellegrini nei 400sl"|sito=ilsole24ore|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Due giorni dopo, scende in acqua nei 200 metri stile libero e abbassa il suo precedente primato mondiale vincendo in 1'53"67 la prima semifinale, segnando quindi il nono record del mondo prima dei 21 anni (parziali per vasca: 27.15, 28.67, 28.95, 28.90) Il 29 luglio superando le statunitensi [[Allison Schmitt]] e [[Dana Vollmer]] ha vinto poi la finale dei 200 metri stile libero, aggiudicandosi il suo secondo oro e migliorando ulteriormente il record del mondo del giorno precedente con il tempo di 1'52"98 (parziali per vasca: 27.34, 28.26, 28.78, 28.60).<ref>{{cita web|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/sport/2009/07/29/news/federica-e-oro-nei-200-stile-libero-battuto-ancora-il-record-mondiale-1.1334706|titolo="Federica, è oro nei 200 stile libero battuto ancora il record mondiale"|sito=nuovavenezia.gelocal.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Dal 1'54"82, stabilito a Pechino, In meno di un anno, la Pellegrini ha abbassato il record del mondo di quasi 2 secondi. Infine, il 30 luglio, nella staffetta 4×200&nbsp;m stile libero, pur non vincendo, riesce grazie alla sua rimonta a trascinare il quartetto composto da lei, [[Renata Spagnolo]], [[Flavia Zoccari]] e [[Alice Carpanese]] e a farla arrivare quarta, dall'ottavo posto in cui l'Italia si trovava prima della sua frazione. Questo risultato provoca, però, grande amarezza per la Pellegrini, la quale sperava in un risultato migliore da parte delle sue compagne.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/mondiali-nuoto-roma-2009-federica-pellegrini-staffetta-4x200.html|titolo="Roma 2009: Federica Pellegrini si arrabbia con le compagne di staffetta"|sito=sportlive.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><rb />
Dopo i successi dei mondiali di Roma, partecipa alla "33ª edizione Trofeo Mussi - Lombardi - Feminiano" in vasca corta, ad un mese di distanza dai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|Campionati europei di Istambul]]. In ottobre fu colpita dalla morte di [[Alberto Castagnetti]], suo allenatore con il quale aveva un rapporto stretto e che l'aveva portata alle vittorie appena conseguite.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2009/10/13/federica_pellegrini_morte_ct_castagnetti.html|titolo="Morte Castagnetti, Pellegrini: ho perso una figura speciale"|sito=sport.sky.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Ha quindi scelto Stefano Morini come suo nuovo tecnico.<ref>{{cita web|url=http://sport.excite.it/stefano-morini-e-il-nuovo-allenatore-della-pellegrini-N62492.html|titolo="Stefano Morini è il nuovo allenatore della Pellegrini"|sito=sport.excite.it|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> A fine anno ha partecipato agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|europei di Istanbul]] in cui nei 200 metri stile libero vince ancora la medaglia d'oro, stabilendo un nuovo primato mondiale in 1'51"17 e dedicando la vittoria al suo allenatore appena scomparso.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/13-12-2009/grandissima-pellegrini-602308734841.shtml|titolo="Grandissima Pellegrini Oro e record a Istanbul"|sito=gazzetta.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel mese di ottobre morì [[Alberto Castagnetti]] all'età di 66 anni. Reduce da un'operazione al cuore avvenuta in settembre, trascorse il periodo di convalescenza supportato da Federica che, per potergli stare accanto, posticipò il viaggio negli [[Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2009/10/13/federica_pellegrini_morte_ct_castagnetti.html|titolo="Morte Castagnetti, Pellegrini: ho perso una figura speciale"|sito=sport.sky.it|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>. Concluse l'anno agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|europei]] in [[Vasca corta|corta]] sebbene, per via del lutto, non si presentò in condizioni ottimali. Tuttavia riuscì a riconfermare l'oro continentale nei 200&nbsp;m [[stile libero]] realizzando l'undicesimo e ultimo [[Record del mondo|record mondiale]] in carriera (1'51'17) che dedicò al tecnico scomparso<ref name = "WR 200 sl Istanbul">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/13-12-2009/grandissima-pellegrini-602308734841.shtml|titolo="Grandissima Pellegrini Oro e record a Istanbul"|sito=gazzetta.it|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>.
=== 2010: Europei e mondiali in vasca corta ===
I successi ottenuti in stagione le valsero il riconoscimento di [[Nuotatore dell'anno|"Nuotatrice dell'anno"]] per la rivista americana [[Swimming World Magazine]], che fece di Federica la prima e unica nuotatrice italiana a essere insignita di tale premio.
 
=== Il 2010, l'anno con Stefano Morini e gli Europei di Budapest ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2010''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 376 ⟶ 321:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"45 '''CR'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#CD7F32cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|8'24"99}}
 
Riga 389 ⟶ 334:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|8'15"20}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#CD7F32cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50 &nbsp;m mista}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'49"56}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2010|Mondiali in vasca corta 2010di Dubai]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#CD7F32cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 &nbsp;m stilestille libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'59"52}}
|}
Nell'inizio di stagione partecipa ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2010|primaverili di Riccione]], conquistando sei titoli nazionali. Individualmente sale sul gradino più alto del podio nei 200&nbsp;m stile in 1'56"23, nei 400&nbsp;m in 4'04"30 e negli 800&nbsp;m stile libero in 8'27"54. Ottiene il titolo italiano anche nelle tre staffette da lei disputate.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/NU/2010/Riccione1404201001/indexframe.htm|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione, 14-18 aprile 2010"|sito=dbresults.net|accesso=30 settembre 2014}}</ref> Prende parte agli [[Campionati europei di nuoto 2010|Europei di Budapest]] che si tengono dal 9 al 15 agosto in Ungheria. Il 1 agosto scende in vasca per disputare le fasi eliminatorie dei 200&nbsp;m stile libero, accedendo alle semifinali con il miglior tempo. Nel pomeriggio dello stesso giorno riesce ad ottenere il miglior tempo di accesso alle finali in 1'56"53 davanti ad [[Agnes Mutina]] e [[Camille Muffat]]. Il giorno successivo vince l'oro continentale in 1'55"45, segnando il nuovo record dei campionati, davanti a [[Silke Lippok]] e [[Agnes Mutina]]. La gara si sviluppa in progressione nelle quattro vasche, dopo esser virata ai 150&nbsp;m in seconda posizione dietro a Silke Lippok, recupera fino al sorpasso della tedesca. Vincendo questa gara riesce a chiudere il grande slam nella distanza (Olimpiade - Mondiale - Europeo) diventando campionessa in tutte e tre le manifestazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/federica-pellegrini-oro-200-europei-budapest-2010.html|titolo="Europei nuoto 2010: Federica Pellegrini oro nei 200sl"|sito=sportlive.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Durante i campionati affronta anche gli 800&nbsp;m stile libero, nei quali conquista il terzo posto in 8'24"99 dietro a [[Lotte Friis]] e la francese [[Ophelie Cyrielle Etienne]].<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=546117&gender=2&styleId=6|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Budapest (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Al termine della gara annuncia che a causa del suo Stato influenzale rinuncerà a disputare i 400&nbsp;m stile libero.<ref>{{cita web|url=http://sport.excite.it/europei-budapest-la-pellegrini-rinuncia-ai-400-stile-libero-cagnottodallape-oro-N78903.html|titolo="Europei Budapest: la Pellegrini rinuncia ai 400 stile libero, Cagnotto-Dallapè oro"|sito=sport.excite.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Nel mese di agosto, di ritorno dai Campionati europei di Budapest, non gareggia agli Assoluti estivi di Ostia, mentre nel periodo invernale affronta gli appuntamenti in vasca corta, a partire dagli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|europei di nuoto di Eindhoven]] nel mese di novembre. Ottiene l'oro europeo negli 800&nbsp;m stile libero con il tempo di 8'15"20 e diventa così campionessa europea della distanza in vasca corta. Medaglia che le arriva guardando la serie principale seduta in tribuna; infatti, le è bastato il tempo ottenuto nella serie lenta per conquistare il primo posto. Abbassa inoltre il proprio personale di cinque secondi (precedente 8'21"68 ottenuto a febbraio 2007 a Verona).<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/home_sport/altrisport/nuoto_europei_in_olanda_oro_e_record_della_pellegrini_negli_800_sl/notizie/128300.shtml|titolo="Nuoto, europei in Olanda Oro e record della Pellegrini negli 800 sl"|sito=ilmessaggero.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Affronta anche i 400&nbsp;m stile libero, ma a causa di una crisi d'ansia che già l'aveva colpita in passato, decide di abbandonare le batterie.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/Nuoto/2010/11/27-95862/Europei,+una+crisi+d%27ansia+ferma+la+Pellegrini+nei+400+sl|titolo="Europei, una crisi d'ansia ferma la Pellegrini nei 400 sl"|sito=tuttosport.com|accesso=02 ottobre 2014}}</ref>
In staffetta vince il bronzo nella 4x50&nbsp;m mista, insieme alle compagne [[Laura Letrari]], [[Lisa Fissneider]] e [[Elena Gemo]]. <br />
Nel mese di dicembre conclude la stagione partecipando ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2010|mondiali in vasca corta di Dubai]]. Nei 200&nbsp;m stile libero termina le batterie con il terzo tempo complessivo in 1'54"66, ma in finale arriva solo settima in 1'55"24. Nella distanza doppia riesce a salire sul podio vincendo il bronzo in 3'59"52, dietro a [[Kylie Palmer]] e [[Katie Hoff]]. <br />
Alla fine del 2010 l'atleta ha congedato il suo allenatore Stefano Morini (subentrato l'anno precedente a seguito della morte di Castagnetti), dichiarando di volere un tecnico che la protegga e che sappia reggere le pressioni. Il 17 gennaio 2011 ha annunciato il nome del suo nuovo allenatore, Philippe Lucas (ex allenatore di Laure Manaudou).<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2010/12/31/sport/nuoto/federica-pellegrini-voglio-un-tecnico-che-mi-protegga-zblM3BlCQRXtNfVVjvVM1J/pagina.html|titolo="Federica Pellegrini: Voglio un tecnico che mi protegga"|sito=lastampa.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Nel mese di dicembre vince il titolo italiano nei 200&nbsp;m stile libero ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2010|Campionati italiani di Riccione]] in vasca corta, in 1'55"35. Vince, inoltre, le staffette 4x50&nbsp;m mista e stile libero.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2010/riccione2212201001/indexframe.htm|titolo="Campionati Italiani Assoluti Invernali Riccione 22-23 dicembre 2010"|sito=dbresults.net|accesso=30 settembre 2014}}</ref>
 
Il [[2010]] fu il primo anno di gare dopo la decisione della [[Federazione internazionale del nuoto|FINA]] di bandire i costumi in [[poliuretano]], mettendo fine a uno dei periodi più controversi della storia del nuoto<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/16-12-2009/addio-costumoni-602342130057.shtml|titolo=Addio ai costumoni Ora che succede?|sito=gazzetta.it|accesso=1º febbraio 2016}}</ref>. In questo nuovo contesto Federica si testò agli [[Campionati europei di nuoto 2010|europei]] di [[Budapest]]. Dopo aver conquistato il titolo olimpico e mondiale vinse anche quello europeo nei 200&nbsp;m [[stile libero]] in 1'55"45, realizzando il nuovo record dei campionati e la sua migliore prestazione in tessuto<ref name=:18>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/federica-pellegrini-oro-200-europei-budapest-2010.html|titolo="Europei nuoto 2010: Federica Pellegrini oro nei 200sl"|sito=sportlive.it|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>. Affrontò per la prima volta anche gli 800&nbsp;m, vincendo il bronzo in 8'24"99<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=546117&gender=2&styleId=6|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Budapest (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>. A causa del suo stato influenzale rinunciò invece ai 400<ref name=:18/>.
=== 2011: Doppietta mondiale a Shanghai ===
 
In novembre si presentò alla rassegna europea in corta a [[Eindhoven]] e ancora una volta nuotò gli 800&nbsp;m vinti a sorpresa in 8'15"20<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/home_sport/altrisport/nuoto_europei_in_olanda_oro_e_record_della_pellegrini_negli_800_sl/notizie/128300.shtml|titolo="Nuoto, europei in Olanda Oro e record della Pellegrini negli 800 sl"|sito=ilmessaggero.it|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>. Non riuscì a ripetersi nei 400&nbsp;m nei quali abbandonò la vasca per il preannunciarsi di una crisi d'ansia<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/Nuoto/2010/11/27-95862/Europei,+una+crisi+d'ansia+ferma+la+Pellegrini+nei+400+sl?print|titolo=Europei,
una crisi d'ansia ferma la Pellegrini nei 400 sl|sito=tuttosport.com|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>. La delusione ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2010|mondiali in vasca corta]] di [[Dubai]] (3ª nei 400&nbsp;m e solo 7ª nei 200&nbsp;m) fece presagire un'imminente rottura con il tecnico [[Stefano Morini]] che, nonostante le smentite, arrivò di lì a poche settimane<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/20-12-2010/fede-licenzia-tecnico-712210958583.shtml|titolo=Fede licenzia il tecnico "Non regge le pressioni"|sito=gazzetta.it|accesso=7 luglio 2015}}</ref>. Scelse come nuova guida il francese [[Philippe Lucas]], in passato già allenatore di [[Laure Manaudou]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2010/12/31/sport/nuoto/federica-pellegrini-voglio-un-tecnico-che-mi-protegga-zblM3BlCQRXtNfVVjvVM1J/pagina.html|titolo="Federica Pellegrini: Voglio un tecnico che mi protegga"|sito=lastampa.it|accesso=7 luglio 2015}}</ref>.
 
=== L'arrivo di Lucas e la doppietta iridata ai mondiali di Shanghai 2011 ===
{{Vedi anche|Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2011''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 424 ⟶ 368:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"58}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'01"97}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Europei in vasca corta 2011]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'38"12}}
|}
Dopo la scelta della sua nuova guida tecnica avvenuta in gennaio, esordisce ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2011|primaverili di Riccione]]. D'accordo con il suo allenatore preferisce dare più importanza alle gare individuali per testare la sua risposta ai nuovi allenamenti, anche se vince il titolo nella staffetta mista e vince il bronzo nella staffetta veloce. Scende in acqua in tutte le distanze dello stile libero, dai 100 agli 800&nbsp;m stile libero, vincendo in tutte le gare. Chiude i 100&nbsp;m stile libero in 54"98, la doppia distanza in 1'56"98 e i 400&nbsp;m stie libero in 4'03"49. Porta a termine anche gli 800&nbsp;m stile libero in 8'31"08, nonostante abbia avuto un momennto di esitazione alla partenza.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2011/riccione1304201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione, 13-17 aprile 2011"|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.notiziariosportivo.it/2011/04/17/nuoto-assoluti-primaverili-pellegrini-vince-gli-800-sl/|titolo="Nuoto, Assoluti primaverili: Pellegrini vince gli 800 sl"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref><br />
Durante la fase finale della "Coppa Caduti di Brema", svoltasi ad Ostia nel mese di marzo, stabilisce il nuovo primato italiano in vasca corta nei 400&nbsp;m stile libero fermando il cronometro a 3'57"59.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2011/03/06-159263/Pellegrini,+record+italiano+nei+400+stile+libero+|sito=corrieredellosport.it|titolo="Pellegrini, 400 da record
e scudetto all'Aniene"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> Nel mese di agosto disputa i 200 e i 400&nbsp;m stile libero al "Trofeo Settecolli" di Roma, vincendo in entrambe le distanze in 1'56"85 e 4'04"67.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=555047&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="48. Trofeo Sette Colli - Internazionali D'italia Vasca lunga (50m)
Rome (ITA)"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> Nello stesso mese partecipa anche alla Finale di Campionato a squadre - Serie A e al meeting "Aspria Swimming Cup" di Milano. <br />
Nel mese di luglio, dopo vari meeting di avvicinamento, fa il suo esordio ai mondiali cinesi a Shanghai. Il 24 luglio, prima giornata di gare, vince le batterie dei 400&nbsp;m stile libero in 4'04"76 davanti a [[Camille Muffat]] e [[Lauren Boyle]]. Nella serata dello stesso giorno si conferma campionessa del mondo, vincendo la gara davanti a [[Rebecca Adlington]] e [[Camille Muffat]] con il tempo di 4'01"97<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/11_luglio_24/pellegrini-vince-oro_68f4e8dc-b5e5-11e0-b43a-390fb6586130.shtml|sito=corriere.it|titolo="Federica Pellegrini è ancora d'oro Straordinario mondiale nei 400 sl"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>, la quinta prestazione mondiale di sempre. Imposta la gara su un ritmo tranquillo, inizia l'accelerazione ai 250&nbsp;m per poi proseguire la sua progressione fino al termine della gara, arrivando prima con più di due secondi di vantaggio sulle avversarie. (parziali per vasca: 29.01, 30.76, 31.24, 31.29, 30.41, 29.89, 30.09, 29.28). <br />
Nei giorni successivi entra in acqua per disputare i 200&nbsp;m stile libero. Termina al secondo posto complessivo nelle batterie e nelle semifinali dietro a [[Allison Schmitt]] nelle prime e a [[Femke Heemskerk]] nelle seconde. Nella finale si è ripetuta, aggiudicandosi l'oro davanti a [[Kylie Palmer]] e [[Camille Muffat]]<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/altri-sport/nuoto-mondiali-di-shangai-federica-pellegrini-vince-l-oro-nei-200-sl/|sito=sport.it|titolo="Pellegrini nella storia: dopo i 400 vince anche i 200 sl nei Mondiali di nuoto"|accesso=03 ottobre 2014}}</ref>, facendo segnare un crono di 1'55"58 grazie a una rimonta nelle ultime due vasche (parziali per vasca: 27.62, 29.42, 29.14, 29.40). È la prima atleta nella storia a conquistare il titolo nelle due specialità in due edizioni iridate diverse e consecutive dei campionati mondiali. Infine, terminate le gare individuali, partecipa anche alle batterie della 4x100&nbsp;m mista e 4x200&nbsp;m stile. L'11 agosto, pochi giorni dopo la fine dei mondiali, ha cambiato di nuovo l'allenatore<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/11-08-2011/fedefede-londra-2012-802409627289.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Fede&Fede a Londra 2012 La Pellegrini sceglie Bonifacenti"|accesso=30 settembre 2014}}</ref>, ufficializzando l'accordo con Federico Bonifacenti (già suo vice allenatore durante il periodo trascorso con Castagnetti). Durante i campionati di Shanghai fa parlare di sé anche per le sue vicende personali: in quel periodo infatti, finisce la relazione con il suo fidanzato Luca Marin (dopo 4 anni) e inizia una nuova storia con Filippo Magnini.<ref>{{cita web|url=http://blog.zapster.it/index.php/luca-marin-parla-della-nuova-relazione-di-federica-pellegrini/|sito=blog.zapster.it|titolo="Luca Marin parla della nuova relazione di Federica Pellegrini"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> I due atleti erano stati anche compagni di squadra, anche per questo Marin rilascerà dichiarazioni molto critiche sia su Federica che sul vecchio compagno di squadra, dicendosi deluso dal loro comportamento. <br />
Dopo i successi ottenuti in Cina ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Mondiali di Shanghai]], gareggia agli [[Campionati italiani estivi di nuoto 2011|assoluti di Ostia]] nei 400&nbsp;m stile libero che vince in 4'00"54. Gradino più alto del podio anche nella staffetta 4x50&nbsp;m stile libero, vinta con il nuovo record italiano di società.Nel mese di novembre alcune manifestazioni come il Meeting di Viareggio e di Lamezia Terme la vedono protagonista in preparazione ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Campionati europei in vasca corta di Stettino]].<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2011/roma0408201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Estivi"|accesso=30 settembre 2014}}</ref><br />
Termina l'anno agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Europei]]. In questa occasione partecipa solo alla staffetta 4x50&nbsp;m stile libero arrivando terza alle spalle di Germania e Danimarca.<ref>[http://qn.quotidiano.net/sport/nuoto/2011/12/09/634660-europei_vasca_corta_scozzoli_bronzo_rana.shtml"Europei vasca corta, Pellegrini bronzo nella 4x50 sl" - Quotidiano Net - Sport]</ref> Nei 400&nbsp;m stile libero accede alle finali con il quinto tempo, ma non riesce a salire sul podio terminando al quarto posto finale.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/pellegrini-europei-nuoto-vasca-corta-stettino-2011.html|sito=sportlive.net|titolo="Europei nuoto vasca corta 2011: Delusione Pellegrini"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
La stagione invernale si conclude con la sua presenza alla finale della "Coppa Caduti di Brema" e ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2011|Campionati invernali di Riccione]]. Vince quattro titoli italiani nei 200 e 400&nbsp;m stile e nelle staffette 4x100&nbsp;m mista e stile.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitof/risultati/nu/2011/riccione1612201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Nazionali Assoluti Invernali Riccione, 16-17 dicembre 2011"|accesso=25 settembre 2014}}</ref>
 
L'esperienza parigina intrapresa sotto la guida di Lucas nel dicembre [[2010]] comportò anche un cambio radicale d'allenamento<ref name=":14">{{Cita news|autore = Roberto Perrone|titolo = La nuova Fede Un intreccio di motivi|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 25 luglio 2011|pp=34}}</ref>: da un lato l'anticipo di due ore dell'inizio delle sessioni in vasca, dalle precedenti 8 del mattino di [[Verona]] alle 6 di [[Parigi]]<ref name=":14"/>; dall'altra parte lo svolgimento di allenamenti mirati sul volume e sulla resistenza<ref name=":14"/>. I primi frutti si videro già ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2011|primaverili]] di [[Riccione]] quando per la prima volta gareggiò sotto la guida del tecnico francese che la volle ai blocchi di partenza in tutte le distanze dello [[stile libero]], dai 100 agli 800<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2011/riccione1304201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione, 13-17 aprile 2011"|accesso=2 ottobre 2014}}</ref>. Conquistò il titolo in tutte le prove e, durante il campionato a squadre in vasca corta, stabilì il nuovo [[Record italiani del nuoto|primato italiano]] nei 400 in 3'57"59<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2011/03/06-159263/Pellegrini,+record+italiano+nei+400+stile+libero+|sito=corrieredellosport.it|titolo="Pellegrini, 400 da record e scudetto all'Aniene"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>.
===2012: L'europeo e la delusione olimpica===
 
In luglio si presentò all'appuntamento più importante della stagione: i [[Campionati mondiali di nuoto 2011|mondiali]] di [[Shanghai]]. Nella prima giornata di gare debuttò nelle batterie dei [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 400 metri stile libero femminili|400&nbsp;m]] stile libero accedendo alla finale con il miglior tempo (4'04"76)<ref name=":15">{{Cita news|autore = Roberto Perrone|titolo = La miniera d'oro|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 25 luglio 2011|pp=34}}</ref>. La sera stessa andò a caccia del secondo titolo consecutivo nella distanza. Come su indicazioni del suo tecnico nuotò su di un ritmo tranquillo accelerando nei secondi 200&nbsp;m<ref name=":15"/>. Alla [[Virata (nuoto)|virata]] dei 250&nbsp;m incominciò la propria progressione passando dalla quinta posizione di metà gara al primo posto, vincendo l'oro in 4'01"97 (5ª prestazione all-time) e infliggendo 2"04 all'argento della britannica [[Rebecca Adlington|Adlington]]<ref name=":15"/>.<br />
Tre giorni più tardi scese in acqua per difendere il titolo anche nei [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 200 metri stile libero femminili|200&nbsp;m]]. Entrò in finale con il secondo miglior crono dietro l'olandese [[Femke Heemskerk]], che in semifinale l'aveva preceduta di oltre un secondo. In svantaggio sin dalla prima vasca, in cui virò in penultima posizione<ref name=":16">{{Cita news||autore = Roberto Perrone|titolo = Fede infinita|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 28 luglio 2011}}</ref>, aumentò l'andatura e passò in terza posizione ai 150&nbsp;m. Nell'ultimo 50 risalì sull'olandese sorpassandola a 25&nbsp;m dalla fine aggiudicandosi la medaglia d'oro davanti a [[Kylie Palmer]] e [[Camille Muffat]] in 1'55"58<ref name=":16"/>. Divenne, così, la prima nuotatrice nella storia capace di conquistare il titolo sia nei 200 sia nei 400&nbsp;stile libero in due edizioni diverse e consecutive dei campionati<ref name=":16"/>. I risultati conseguiti le valsero per la terza volta il titolo di [[Nuotatore dell'anno|"Nuotatrice europea dell'anno"]] assegnato dalla rivista [[Swimming World Magazine]].
 
Nel corso della manifestazione fece parlare di sé per i risultati sportivi, ma anche per le proprie vicende sentimentali quando rese pubblica la fine della sua relazione con [[Luca Marin]] e la nascita di un nuovo rapporto con il compagno di nazionale [[Filippo Magnini]]<ref name=":16" /> che la influenzerà nella scelta di tornare in [[Italia]] trasferendosi a [[Roma]] a casa del compagno e di affidarsi al suo stesso tecnico, Claudio Rossetto<ref name=":13" />.
 
=== Il primo divorzio da Lucas e i tecnici successivi ===
[[File:PHILIPPE LUCAS.jpg|thumb|left|Philippe Lucas, il tecnico che portò Federica al doppio successo ai mondiali di Shanghai.]]
I due ori conquistati a [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011|Shanghai]] non furono sufficienti per portare l'atleta a riconfermare il rapporto con Lucas. Federica, infatti, sembrò voler ritornare ad allenarsi a [[Verona]]<ref name = ":11">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/11-08-2011/fedefede-londra-2012-802409627289.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Fede&Fede a Londra 2012 La Pellegrini sceglie Bonifacenti"|accesso=30 settembre 2014}}</ref>, una scelta non condivisa dal suo tecnico che invece non voleva lasciare la capitale francese<ref name = ":11"/>, rendendo pressoché inevitabile la fine del loro rapporto che venne ufficializzata nell'agosto dello stesso anno. A Lucas succedette Federico Bonifacenti che già l'aveva seguita dopo la morte di [[Alberto Castagnetti|Castagnetti]]<ref name=":11" />. La nuova guida tecnica non durò a lungo e si concluse dopo appena tre mesi a sole due settimane dagli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|europei]] di [[Stettino]] (nei quali fu 3ª nella 4x50&nbsp;m [[stile libero]] e 4ª nei 400&nbsp;m<ref name=":12">{{cita web|lingua=en|url = https://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=500006&clubId=230|sito = swimrankings.net|titolo = "European Short Course Championships Szczecin - Results"|accesso = 29 gennaio 2016}}</ref>). La scelta del tecnico fu dettata da un'incompatibilità di programmazione<ref name=":13">{{Cita news|autore = Alessandro Arcobelli|titolo = Fede: "Lavorare con me non è facile"|pubblicazione = La Gazzetta|data = 28 novembre 2011}}</ref> e dalla difficoltà di conciliare gli allenamenti tra Verona e [[Roma]] voluti da Federica per poter stare accanto al fidanzato<ref name=":13" />. La Pellegrini si affidò quindi alla guida tecnica di Claudio Rossetto, già allenatore dei velocisti tra i quali [[Filippo Magnini|Magnini]]<ref name=":12" />. I numerosi cambi di allenatore (3 in un anno) sollevarono non poche polemiche e preoccupazioni, legate al rischio che potessero compromettere la sua preparazione per le imminenti [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]].
 
=== Campionati europei di Debrecen 2012 ===
{{Vedi anche|Medaglie femminili dei Campionati europei di nuoto}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2012''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 463 ⟶ 401:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"76}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'52"90}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#CD7F32cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'39"84}}
|}
L'anno olimpico inizia con la partecipazione, nel mese di marzo, agli [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2012|assoluti primaverili di Riccione]] durante i quali vince il titolo nei 100, 200 e 400&nbsp;m stile rispettivamente in 54"73, 1'57"10 e 4'05"70.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2012/riccione0603201201/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione 6-10 marzo 2012"|accesso=28 settembre 2014}}</ref> Partecipa ai Campionati a squadre e al "Trofeo Settecolli".
Dopo Il Campionato a squadre, prende parte ai [[Campionati europei di nuoto 2012|Campionati europei di Debrecen]]. Disputa la gara dei 200&nbsp;m stile libero, nella quale si conferma campionessa in 1'56"76 a due anni di distanza dalla precedente edizione dei campionati continentali. Arriva in finale con il miglior crono e termina la gara davanti [[Silke Lippok]] e [[Ophelie Cyrielle Etienne]]. Nei 400&nbsp;m stile non supera le batterie che chiude con un crono di 4'14"27.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/27-05-2012/colpo-scena-pellegrini-fuori-finale-400-911349611787.shtml|sito=gazetta.it|titolo="Colpo di scena Pellegrini
E' fuori dalla finale dei 400 sl"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Al termine della sua prova dichiara di essere lei stessa incredula del risultato e afferma di non essersi sentita molto bene durante lo svolgimento della gara.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=562387&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Debrecen (HUN)"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> In staffetta riesce a vincere un altro oro nella 4x200&nbsp;m stile libero, contribuendo con una frazione da 1'55"33 che porta la squadra a vincere il titolo europeo.<ref>{{cita web|url=http://news.leonardo.it/europei-di-debrecen-oro-nella-staffetta/|sito=leonardo.it|titolo="Europei di Debrecen, oro nella Staffetta"|accesso=27 settembre 2014}}</ref> Arriva anche terza nella 4x100&nbsp;m stile libero, dietro a Germania e Svezia. <br />
Alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] arriva quinta nei 400&nbsp;m stile libero in 4'04"50. Nei 200&nbsp;m stile vince con il primo tempo assoluto le batterie in 1'57"16, ma in finale arriva solo quinta in 1'56"67 replicando il tempo ottenuto in semifinale.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=563769&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="XXX Olympic Games Vasca lunga (50m) London (GBR)"|accesso=26 settembre 2014}}</ref> Partecipa anche come staffettista alla 4x100&nbsp;m mista e stile fermandosi alle batterie, mentre nella 4x200&nbsp;m stile libero accede alla finale e conclude con le compagne al settimo posto. Al termine dei giochi londinesi si dice dispiaciuta per i risultati ottenuti, ma è certa di aver fatto il possibile nelle sue gare. Inoltre, dichiara di voler prenderei un anno sabbatico per riflettere sul suo futuro e sulla sua guida tecnica.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Altri-sport/2012/7/31/OLIMPIADI-LONDRA-2012-Nuoto-Federica-Pellegrini-quinta-nei-200-metri-sl-Michael-Phelps-secondo-nei-200-farfalla/307997/|sito=ilsussidiario.net|titolo="OLIMPIADI LONDRA 2012 Nuoto Federica Pellegrini quinta nei 200 metri sl Michael Phelps secondo nei 200 farfalla"|accesso=25 settembre 2014}}</ref> <br />Nel mese di dicembre partecipa ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|mondiali di nuoto di Istanbul]] solo in qualità di staffettista. Le sue frazioni in finale sono di 54"13 nella 4x100&nbsp;m stile e di 1'54"31 nella 4x200&nbsp;m.
In seguito ai deludenti risultati delle Olimpiadi di Londra e i [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|mondiali di Istambul]] partecipa ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2012|Campionati italiani di Riccione]] scendendo in acqua solo per le staffette, conquistando un primo e un secondo posto. Termina la sua stagione alla "Coppa Caduti di Brema" gareggiando nelle staffette e nei 200&nbsp;m stile e 200&nbsp;m dorso.
 
Un primo test pre-olimpico avvenne nel mese di maggio agli [[Campionati europei di nuoto 2012|europei]] di [[Debrecen]] in cui vinse un bronzo nella 4x100&nbsp;m [[stile libero]] e il primo oro azzurro nella 4x200<ref>{{cita web|url = http://www.tuttosport.com/altri_sport/Nuoto/2012/05/24-189854/Staffetta+Italia+è+d'oro.+Trionfo+nella+4x200?print|sito = tuttosport.com|titolo = "Staffetta Italia è d'oro. Trionfo nella 4x200"|accesso = 8 luglio 2015}}</ref>.<br />
===2013: Mondiali di Barcellona ed europei===
Conquistò il metallo più prezioso anche nei 200&nbsp; stile in 1'56"76, un tempo modesto per i suoi standard e certamente non di buon auspicio in vista delle Olimpiadi. Tuttavia, il crono le fu sufficiente per riconfermare il titolo europeo nella distanza. Come ultima gara disputò i 400&nbsp;m, cercando la doppietta europea che ancora non aveva realizzato. Chiuse le batterie in 4'14"27 con una prestazione «inspiegabile»<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/27-05-2012/colpo-scena-pellegrini-fuori-finale-400-911349611787.shtml|sito = gazetta.it|titolo = "Colpo di scena Pellegrini È fuori dalla finale dei 400 sl"|accesso = 1º ottobre 2014}}</ref> lontana dal suo personale. Federica ipotizzò che la causa potesse essere un problema fisico, mentre la stampa parlò del ritorno delle crisi d'ansia che già l'avevano colpita in passato<ref>{{cita web|lingua=en|url = http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=562387&clubId=230|sito = swimrankings.net|titolo = "LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Debrecen (HUN)"|accesso = 29 settembre 2014}}</ref>. A ogni modo, i tempi realizzati non furono certo incoraggianti a soli due mesi dai Giochi Olimpici.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
=== La delusione dei Giochi Olimpici di Londra 2012 ===
| colspan="3" | ''Medagliere 2013''
{{Vedi anche|Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade}}
Nel mese di luglio si presentò a [[Londra]] con la nazionale italiana per la sua terza rassegna olimpica. Le aspettative erano molteplici poiché in lei erano riposte molte delle speranze azzurre di medaglia<ref name=":7">{{cita pubblicazione|autore=Andrea Ciccone|rivista=Solo Magazine|numero=7|titolo=Fede}}</ref>. Inoltre, era la campionessa olimpica in carica dei 200&nbsp;m [[stile libero]] e i due titoli mondiali ottenuti solo un anno prima a [[Shanghai]] avevano dato conferma della sua competitività facendo ben sperare in un riscatto del quinto posto nei 400&nbsp;m stile libero delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|olimpiadi]] di [[Pechino]].
 
Il 29 luglio esordì all'[[London Aquatics Centre|Aquatics Centre]] proprio nei [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri stile libero femminili|400&nbsp;m]], conquistando la finale con il 7º tempo, ma non facendo presagire buone sensazioni in vista della gara serale. Tali impressioni si confermarono in finale quando non andò oltre il 5º posto in 4'04"50 evidenziando uno stato di forma imperfetto<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/olimpiadi/nuoto/2012/07/29-203270/Oro+Muffat+nei+400+sl,+Pellegrini+solo+quinta|sito=tuttosport.com|titolo="Oro Muffat nei 400 sl, Pellegrini solo quinta"|accesso=6 luglio 2015}}</ref>. Il tempo registrato fu pressoché identico a quello di Pechino, in una gara in cui le avversarie non andarono poi così veloce (oro [[Camille Muffat|Muffat]] in 4'01"45; argento [[Allison Schmitt]] in 4'01"77 e bronzo [[Rebecca Adlington|Adlington]] in 4'03"01). A Federica sarebbe quindi bastato ripetere una prestazione vicina al 4'01"97 di Shanghai per salire sul podio. Archiviati i 400&nbsp;m si presentò ai blocchi per difendere l'oro nei [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri stile libero femminili|200&nbsp;m]] stile libero, ma ancora una volta fu protagonista in negativo: 5º posto in 1'56"67<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=563769&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="XXX Olympic Games Vasca lunga (50m) London (GBR)"|accesso=26 settembre 2014}}</ref>. Anche in questa occasione sarebbe bastato ripetere l'1'55"58 di Shanghai per arrivare seconda (oro Schmitt in 1'53"61; argento Muffat in 1'55"58 e bronzo [[Bronte Barratt|Barratt]] in 1'55"81)<ref name="ilsussidiario">{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Altri-sport/2012/7/31/OLIMPIADI-LONDRA-2012-Nuoto-Federica-Pellegrini-quinta-nei-200-metri-sl-Michael-Phelps-secondo-nei-200-farfalla/307997/|sito=ilsussidiario.net|titolo="OLIMPIADI LONDRA 2012 Nuoto Federica Pellegrini quinta nei 200 metri sl Michael Phelps secondo nei 200 farfalla"|accesso=25 settembre 2014}}</ref>.
 
La duplice sconfitta alimentò le numerose polemiche nate dai pessimi risultati in vasca della spedizione italiana. Le testate nazionali parlarono di flop del movimento azzurro poiché non fu conquistata alcuna medaglia - cosa che non accadeva dal lontano [[1984]] -, creando un ambiente carico di tensione tra gli atleti. Federica si dichiarò dispiaciuta per gli insuccessi<ref name="ilsussidiario"/> e si assunse la piena responsabilità per le scelte compiute<ref name="ilsussidiario"/>. Questo però non evitò il verificarsi di un nuovo cambio tecnico che da Rossetto<ref name="skysport">{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2012/09/09/federica_pellegrini_nuovo_allenatore_philippe_lucas_matteo_giunta.html|sito=sport.sky.it|titolo="Pellegrini e il nuovo allenatore: "Lucas? È un'opzione""|accesso=7 luglio 2015}}</ref> la riportò al francese Philippe Lucas<ref name="corrieredellosport">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/2013/02/08-301832/La+Pellegrini+torna+in+Francia+da+Lucas?src=correlato|sito=corrieredellosport.it|titolo=La Pellegrini torna in Francia da Lucas|accesso=27 gennaio 2016}}</ref>.
 
=== Il ritorno con Lucas e i progetti per l'anno sabbatico ===
 
Nel [[2013]] Federica ufficializzò il ritorno con il tecnico transalpino<ref name="corrieredellosport"/> e, insieme al compagno [[Filippo Magnini|Filippo]], si trasferì a [[Narbonne]] dove il tecnico faceva base<ref name="corrieredellosport"/>. In un secondo momento, invece, soprattutto a partire dalla fine dell'anno, tornò a [[Verona]] seguita dal preparatore atletico e vice di Philippe Lucas Matteo Giunta, alternando gli allenamenti in [[Italia]] con dei collegiali di alcune settimane in [[Francia]]. Come già annunciato, Federica decise di concedersi un "anno sabbatico" per ritrovare sé stessa e nuovi stimoli dopo la delusione olimpica<ref name="skysport"/>. Per fare ciò si avvicinò a nuove specialità e cambiò il metodo di preparazione atletica. Con l'aiuto di Matteo Giunta cominciò una nuova programmazione e preparazione atletica: una sola seduta in acqua al giorno, alla mattina; due volte alla settimana corsa su pista e per altri tre pomeriggi palestra e pesi<ref>{{cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo=L'irresistibile leggerezza della nuova Pellegrini|pubblicazione=Gazzatta dello Sport|data=9 marzo 2013}}</ref> per riacquistare tono muscolare e rendere così più forte la bracciata. Agli assoluti primaverili si cimentò quindi nei 100 e 200&nbsp;m [[Dorso (nuoto)|dorso]] e dichiarò di non voler disputare i 200&nbsp;m [[stile libero]] ai mondiali di Barcellona<ref>{{cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo=Prova di Fede. È Pellegrini spettacolo. meglio dell'Olimpiade|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 aprile 2013}}</ref>. A sorpresa si aggiudicò entrambe le distanze, realizzando nei 200 dorso la seconda prestazione italiana di sempre e mancando il record nazionale di [[Alessia Filippi]] per soli 0"02 centesimi<ref name="gazzetta">{{cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo=Ma quanto sei forte! Pellegrini, dorso super: Sorpresa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 aprile 2013}}</ref>.
 
=== Campionati mondiali di Barcellona 2013 ===
{{Vedi anche|Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2013}}
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 495 ⟶ 442:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"1514}}
|}
 
Sul finire del mese di luglio esordì ai [[Campionati mondiali di nuoto 2003|mondiali]] di [[Barcellona]], dieci anni dopo l'esordio in nazionale in quella stessa città. Nuotò come frazionista in tutte le [[Nuoto|staffette]] azzurre<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/nuoto/2013/08/01/928324-staffetta-pellegrini-italia-finale-4x200-mondiali-nuoto-turrini.shtml|sito=qn.quotidiano.net|titolo="Pellegrini trascina la staffetta Ragazze in finale nella 4x200"|accesso=28 settembre 2014}}</ref> ottenendo il miglior risultato nella 4x100&nbsp;m [[stile libero]] nella quale stabilì con le compagne il nuovo [[Record italiani del nuoto|record nazionale]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/07/28/news/prima_giornata_nuoto-63867683/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, mondiali: la Pellegrini non basta, staffetta da record ma senza finale"|accesso 1 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/08/04/news/batterie_ultima_giornata_staffette_miste-64260182/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, Mondiali; staffetta mista agrodolce: uomini in finale, donne squalificate "|accesso=27 settembre 2014}}</ref>.
Contrariamente a quanto dichiarato durante l'anno, gareggiò anche nei [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2013 - 200 metri stile libero femminili|200&nbsp;m]] stile libero mostrandosi competitiva sin dalle batterie, vincendo le semifinali in 1'55"78 e presentandosi in finale come seria pretendente al titolo. Nella fase finale condusse la gara in progressione: partì in svantaggio assoluto sin dalla prima [[Virata (nuoto)|virata]]<ref name=":2"/>; nei 100&nbsp;m successivi recuperò portandosi in quarta posizione<ref name=":2"/>; coprì l'ultima vasca in 29"07 recuperando altre due posizioni<ref name=":2"/> e fermandosi al secondo posto in 1'55"14, a soli 0"33 centesimi dall'oro di [[Missy Franklin]]<ref name=":2">{{Cita news|autore=Emanuela Audisio|titolo=Magnifica Pellegrini, l'argento della classe. "Ora sono strafelice"|pubblicazione=La Repubblica|data=1º agosto 2013|pp=44-45}}</ref>. Il crono conclusivo rappresentò il suo nuovo personale con costume in tessuto, migliore dell'1'55"45 del [[2010]]<ref>{{cita web|titolo=200 stile libero: Pellegrini d'argento, parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa|url=http://www.corriere.it/sport/13_luglio_31/fede-finale-stile-libero_4f4f92ac-f9fd-11e2-b6e7-d24d1d92eac2.shtml|data=31 luglio 2013|editore=Corriere della sera|accesso=2 agosto 2013}}</ref>.
Federica si disse «strafelice» di questa medaglia inaspettata che definì come «il riscatto dopo la delusione di Londra» e «una delle più belle e importanti» della propria carriera<ref name=":2" />. Sul finire dei campionati si cimentò senza successo anche nei [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2013 - 200 metri dorso femminili|200&nbsp;m]] [[Dorso (nuoto)|dorso]] chiusi in 2'09"27<ref name="corriere.it">{{cita web|url = http://www.corriere.it/sport/13_agosto_02/pellegrini-dorso-semifinale_cc882162-fb56-11e2-be12-dc930f513713.shtml|sito = corriere.it|titolo = "Pellegrini fuori dalla finale dei 200 dorso"|accesso = 30 settembre 2014}}</ref>.
 
=== La stagione in corta e gli europei di Herning 2013 ===
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Europei di nuoto in vasca corta 2013]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'52"80}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#CD7F32cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'58"90}}
|}
Dopo i Giochi Olimpici Federica Pellegrini decide di tornare con il tecnico francese [[Philippe Lucas]] che l'aveva portata, a Shanghai, a vincere nuovamente il titolo mondiale nei 200 e 400 stile libero. La nuova collaborazione è stata voluta dall'atleta per la preparazione ai Giochi Olimpici di {{OE||2016}}.<ref>{{cita web|url=http://nuoto.it/leggi.php?leggiID=27547|sito=nuoto.it|titolo="Federica e il futuro"|accesso=30 settembre 2014}}</ref> Dopo alcuni mesi allenata da Lucas, partecipa al Trofeo città di Milano 2013, durante il quale si cimenta nei 100 e 200 dorso. Nei 100 dorso arriva seconda in 1'01"79 (contro l'1'01"77 di Arianna Barbieri). Nei 200 dorso, distanza che affronta per la prima volta, riesce a vincere in 2'10"99. <ref>{{cita web|url=http://nuoto.it/leggi.php?leggiID=27677|sito=nuoto.it|titolo="Trofeo città di Milano"|accesso=25 settembre 2014}}</ref>
Poche settimane dopo partecipa ai Campionati italiani assoluti primaverili durante i quali, oltre a vincere il titolo nei 200&nbsp;m stile libero, riesce ad aggiudicarsi il titolo nei 100 dorso migliorando il proprio personale di oltre un secondo. Nei 200 dorso vince in 2'08"05, prestazione che la porta vicinissima al record italiano di [[Alessia Filippi]], le vale la qualificazione ai mondiali di Barcellona 2013 ponendola tra i migliori crono nuotati al mondo fino a quel momento e le vale anche la miglior prestazione in tessuto mai nuotata nel panorama nazionale. Ai mondiali di Barcellona partecipa ai 200 stile libero, nonostante alla vigilia avesse detto di voler puntare solo sul dorso e sulle staffette. <ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/07/31/news/federica_pellegrini_dotto_magnini-64065016/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, Mondiali: Pellegrini splendido argento nei 200 stile libero"|accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
Alla fine dell'anno l'atleta veneta si mise in mostra nelle competizione di [[vasca corta]] al trofeo "Mussi Lombardi Femiano": vinse con i nuovi [[Record italiani del nuoto|primati nazionali]] i 200&nbsp;m [[Dorso (nuoto)|dorso]] (2'03"75) abbassando di 70 centesimi il primato gommato di [[Alessia Filippi]] e i 100&nbsp;m [[stile libero]] (52"86) migliorando di 86 centesimi il limite di [[Erika Ferraioli]]<ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=28647|sito=nuoto.it|titolo="GP Viareggio Day 2"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>. Sulla scia dei risultati del meeting toscano si presentò ad [[Herning]] per la [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|rassegna continentale]] in vasca da 25&nbsp;m. Nei 200&nbsp;m stile libero tornò al successo dopo quattro anni di assenza in 1'52"80<ref>{{cita web|http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/33488-europei-di-herning-semifinali-e-finali.html|sito=federnuoto.it|titolo="Europei Herning. L'Italia di Fede da 12 e lode"|accesso=6 luglio 2015}}</ref> e, dopo le delusioni di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra]], si ripresentò anche nei 400 nei quali si classificò terza alle spalle di [[Mireia Belmonte Garcia|Mireia Belmonte]] e [[Lotte Friis]] in 3'58"90<ref>{{cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/nuoto/2013/articoli/1020638/nuoto-europei-vasca-corta-a-herning-federica-pellegrini-vince-la-medaglia-di-bronzo-nei-400-sl.shtml|titolo="Nuoto, Europei vasca corta a Herning: Federica Pellegrini vince la medaglia di bronzo nei 400 sl. Medaglia anche per Gabriele Detti, terzo nei 1500 sl. Solo ottavo Paltrinieri"|accesso=6 luglio 2015}}</ref>.
Il 28 luglio fa il suo esordio ai campionati mondiali partecipando alla 4x100&nbsp;m stile libero con [[Alice Mizzau]], [[Silvia Di Pietro]] e [[Erika Ferraioli]]. Chiude la sua frazione in 53"98; la staffetta azzurra si ferma al decimo posto complessivo nonostante il tempo rappresenti il nuovo record italiano in 3'39"50.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/07/28/news/prima_giornata_nuoto-63867683/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, mondiali: la Pellegrini non basta, staffetta da record ma senza finale"|accesso 01 ottobre 2014}}</ref>
Il 30 luglio partecipa ai 200&nbsp;m stile libero e si mostra competitiva sin dalle batterie (1'56"79), quindi accede alla finale con il miglior tempo (1'55"78). Il giorno dopo in finale arriva seconda dietro la favorita [[Missy Franklin]]. Il tempo, 1'55"14, è anche il suo personale con costume in tessuto (parziali per vasca: 27"40, 29"23, 29"44, 29"07)<ref>{{cita web|titolo=200 stile libero: Pellegrini d'argento, parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa|url=http://www.corriere.it/sport/13_luglio_31/fede-finale-stile-libero_4f4f92ac-f9fd-11e2-b6e7-d24d1d92eac2.shtml|data=31 luglio 2013|editore=Corriere della sera|accesso=2 agosto 2013}}</ref>.
Il 1º agosto partecipa con [[Alice Mizzau]], [[Martina De Memme]] e Diletta Carli alle batterie della staffetta 4x200&nbsp;m stile libero, aggiudicandosi l'ottavo posto con il tempo di 7'57"41 ed accedendo di conseguenza alla finale. Al pomeriggio, in finale, le quattro atlete chiudono in settima posizione in 7'57"91.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_luglio_31/fede-finale-stile-libero_4f4f92ac-f9fd-11e2-b6e7-d24d1d92eac2.shtml|sito=corriere.it|titolo="200 stile libero: Pellegrini d'argento Parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa"|accesso=28 settembre 2014}}</ref>
Il giorno seguente scende nuovamente in acqua per affrontare i 200&nbsp;m dorso che per la prima volta disputa a livello internazionale. Al mattino chiude con il terzo tempo la sua batteria in 2'10"65;<ref>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/08/barcellona-2013-nuoto-pellegrini-in-semifinale-nei-200-dorso/|sito=olimpiazzurra.com|titolo="Barcellona 2013, nuoto: Pellegrini in semifinale nei 200 dorso"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> il pomeriggio in semifinale ottiene il nono tempo in 2'09"97, che non le permette l'accesso alla finale per soli 13 centesimi.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_agosto_02/pellegrini-dorso-semifinale_cc882162-fb56-11e2-be12-dc930f513713.shtml|sito=corriere.it|titolo="Pellegrini fuori dalla finale dei 200 dorso"|accesso=30 settembre 2014}}</ref>
L'ultimo giorno dei campionati, il 4 agosto, disputa le batterie della staffetta 4x100&nbsp;m mista con le compagne [[Lisa Fissneider]], [[Ilaria Bianchi]] e [[Erika Ferraioli]]. Federica Pellegrini apre la staffetta con la frazione a dorso in 1'01"31. La staffetta viene però squalificata a causa dell'ultimo cambio anticipato di Erika Ferraioli.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/08/04/news/batterie_ultima_giornata_staffette_miste-64260182/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, Mondiali; staffetta mista agrodolce: uomini in finale, donne squalificate
"|accesso=27 settembre 2014}}</ref>
 
=== Campionati europei di Berlino 2014 ===
Dopo i risultati dei mondiali di Barcellona 2013 partecipa al trofeo Mussi Lombardi Femiano di Viareggio in vasca da 25 metri gareggiando nei 400 metri stile libero, nei 200 dorso e nei 100 stile libero. In queste due ultime gare vince stabilendo il nuovo record italiano. Si aggiudica i 200 dorso in 2'03"75, cancellando il precedente 2'04"55 stabilito da [[Alessia Filippi]] nel 2009 (era dei costumi gommati). La gara dei 100 metri stile libero viene conclusa da Federica in 52"86, togliendo il precedente primato di 53"58 a [[Erika Ferraioli]]. <ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=28647|sito=nuoto.it|titolo="http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=28647"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
Pochi giorni dopo le buone prestazioni del meeting partecipa ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013]] di Herning, durante i quali gareggia sia nei 200 che nei 400&nbsp;m stile libero. Nella prima gara torna al successo dopo quattro anni in questa manifestazione, con un tempo di 1'52"80, che rappresenta il suo miglior tempo nuotato in tessuto e il quarto in assoluto. Nella gara dei 400&nbsp;m stile libero chiude terza dietro a [[Mireia Belmonte Garcia]] e [[Lotte Friis]] con un tempo di 3'58"90. Anche in questa occasione stabilisce uno dei suoi migliori tempi, in una gara che comunque non nuotava dalla finale olimpica.
Il 2013 si conclude con la partecipazione ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2013]], durante i quali partecipa alle staffette 4x100&nbsp;m stile libero e mista. Come unica gara individuale affronta i 200&nbsp;m dorso, vincendo il titolo nazionale.
 
===2014: Campionati europei di Berlino===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2014''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 539 ⟶ 483:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"01}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'50"53}} '''RC'''
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#CD7F32cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 &nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'37"63}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Mondiali in vasca corta 2014]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100&nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'29"48}}
|}
Il 2014 inizia con la partecipazione al Trofeo Città di Milano, dove disputa i 100&nbsp;m dorso (1'01"03) e i 200&nbsp;m dorso (2'09"56). Dopo il collegiale negli Stati Uniti con il suo team, partecipa ai Campionati italiani primaverili di Riccione.
Affronta come gare individuali i 400&nbsp;m e 200&nbsp;m stile libero e i 200&nbsp;m dorso. Nella prima gara conquista il titolo con il tempo di 4'04"56 e nella seconda chiude in 1'55"69 (parziali per vasca: 27"59, 29"19, 29"45, 29"46). In entrambe le gare vince con un crono che, in quel momento, la pone tra le migliori prestazioni dell'anno. I 200&nbsp;m dorso vengono vinti da Federica Pellegrini in 2'09"27. Durante la manifestazione partecipa anche alle staffette 4x200&nbsp;m stile libero, 4x100&nbsp;m mista e 4x100&nbsp;m stile libero, chiudendo rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Nella 4x200&nbsp;m stile libero è l'ultima frazionista a scendere in acqua con più di cinque secondi di ritardo dalla squadra GS Fiamme Oro Roma. Nonostante il distacco, recupera la prima posizione, portando il Circolo Canottieri Aniene A alla vittoria, con una frazione da 1'57"25. Nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero contribuisce con una frazione da 55"83, mentre nella 4x100&nbsp;m mista parte come prima frazionista a dorso in 1'02"01. Al termine della manifestazione ottiene la qualificazione per i Campionati Europei di Berlino 2014 in tutte e tre le gare da lei disputate.<ref>[http://www.dbresults.net/sitof/risultati/nu/2014/riccione0804201401/indexframe.htm NUOTO - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nell'agosto [[2014]] la Pellegrini volò a [[Berlino]] per l'appuntamento più importante della stagione: i [[Campionati europei di nuoto 2014|campionati europei]]. Dopo il bronzo nella 4x100 m stile libero fece suo il primo successo nella staffetta 4x200 che si riconfermò il titolo vinto due anni prima. Essenziale fu il contributo di Federica che scese in acqua in ultima frazione ereditando un ritardo di 4"51 dalla [[Svezia]] che conduceva la gara. Il divario, apparentemente incolmabile, si ridusse a soli 2"53 ai 750&nbsp;m<ref name="mondonuoto1"/> e negli ultimi 10&nbsp;m la nuotatrice italiana approfittò del calo dell'avversaria per sorpassarla e chiudere al primo posto<ref name="mondonuoto1">{{cita web|url=http://www.mondonuoto.it/magazine/camillo-cametti-at-large/2014/08/21/bln2014-4-una-fede-doro-due-ori-per-liron-lady|sito=mondonuoto.it|titolo="BLN2014/4: Una Fede d’oro. Due ori per l’Iron Lady"|accesso=8 luglio 2015}}</ref>.Il 23 agosto fu la volta dei 200 m stile libero, gara per la quale vi erano molte aspettative sebbene la prestazione di staffetta (1'56"50) mise in dubbio la sua superiorità per via dell'iscrizione della svedese [[Sarah Sjöström|Sjöström]], poi non presentatasi ai blocchi, ma autrice in staffetta di una frazione da 1'53"64. La Pellegrini entrò in finale come favorita imponendosi sulle avversarie in 1'56"01. Il successo le valse il 3º titolo europeo consecutivo nella distanza, impresa senza precedenti nella storia<ref>{{cita web|http://www.ilpost.it/2014/08/23/pellegrini-oro-europei-200/|sito=ilpost.it|titolo="Federica Pellegrini ha vinto l’oro nei 200 stile libero agli Europei"|accesso=3 ottobre 2014}}</ref>. L'ultimo giorno scese in acqua nei 400 nel tentativo di realizzare la doppietta 200-400 sl che sempre le era sfuggita. Anche in quest'occasione non vi riuscì e si dovette accontentare di un 4º posto in 4'04"42. Federica si disse comunque soddisfatta per il risultato, non avendola più nuotata dalla finale olimpica, e dichiarò di voler valutare se continuare o meno la preparazione dei 400 in futuro<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx"|accesso=29 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitof/risultati/nu/2014/riccione0804201401/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili, Riccione 8-12 aprile 2014"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>.
Il 13 aprile partecipa alla finale del campionato a squadre "Coppa caduti di Brema" a Riccione, in vasca da 25 metri. Federica Pellegrini partecipa alla gara dei 200&nbsp;m stile libero e la conclude con il tempo di 1'53"20, che rappresenta per lei la quinta prestazione in carriera e la seconda di sempre con costume in tessuto. Nel pomeriggio affronta anche i 200&nbsp;m dorso vincendo in 2'04"90.
Nella staffetta 4x100&nbsp;m mista conclude la sua frazione in 53"21, stabilendo con le compagne il nuovo record italiano di società in 3'56"15. Nel pomeriggio partecipa alla staffetta 4x100&nbsp;m stile libero, segnando con la propria squadra il nuovo record italiano assoluto e di società con il tempo di 3'36"32 e cancellando così il suo precedente record individuale risalente ai mondiali di Shanghai 2006, nonché il precedente record italiano di società, stabilito da lei e dalla sua squadra nel 2003, quando era appena quindicenne.<ref>[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/33940-campionato-a-squadre-superecord-aniene.html Campionato a squadre. Superecord Aniene - FIN - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Il secondo divorzio da Lucas e l'arrivo di Matteo Giunta ===
Nel mese di giugno partecipa alla cinquantunesima edizione del Trofeo Sette Colli di Roma, dove, su indicazione del suo allenatore Philippe Lucas, gareggia solo nei 50&nbsp;m stile libero e nei 100 e 200 dorso.
Nella prima giornata del trofeo scende in vasca per i 50&nbsp;m stile libero; conclude la batteria con l'undicesimo posto complessivo con il tempo di 25"92, che però non le permette l'accesso alla finale A. Nel pomeriggio vince la finale B in 25"47. Si tratta del medesimo tempo che nuotò dieci anni prima e che, in finale A, le avrebbe permesso di chiudere al quinto posto.
Il 14 giugno disputa la finale dei 100 dorso e conclude al terzo posto con il tempo di 1'00"94, dopo aver segnato in batteria il tempo di 1'01"50.
<ref>[http://84.33.2.65/FIN/indexNU20140613Roma_web.php Roma - Settecolli 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<ref>[http://www.federnuoto.it/eventi/settecolli-2014/settecolli-2014.html Settecolli 2014 - FIN - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Durante l'ultima giornata del trofeo le gare vengono cancellate a causa di un violento temporale che si abbatte sulla città di Roma e, per tale ragione, Federica Pellegrini non disputa la gara dei 200&nbsp;m dorso.<ref>[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/34253-settecolli-gare-sospese-per-maltempo.html Settecolli. Gare cancellate per maltempo - FIN - Federazione Italiana Nuoto]</ref>
 
Il quarto posto nei 400&nbsp;m [[stile libero]] agli [[Campionati europei di nuoto 2014|europei]] di Berlino evidenziò delle divergenze tra quelle che erano le priorità di Federica e del suo tecnico, che avevano portato a pensare a una nuova rottura tra i due. La ragazza, infatti, era sempre stata più interessata alla preparazione dei 200, la gara che l'aveva rivelata al mondo e che più di ogni altra le aveva regalato successi. Al contrario, l'allenatore Lucas aveva sempre insistito sin dal [[2011]] nella preparazione della doppia distanza. Dopo alcune indiscrezioni rivelate dell'emittente francese [[RTL 102.5|RTL]] a conferma di un imminente rottura, arrivò la conferma da parte di Federica stessa che annunciò via [[Twitter]] la fine consensuale della collaborazione tra lei e Lucas<ref name="Divorzio bis">{{cita web|url = http://www.mondonuoto.it/news/2014/09/16/pellegrini-lucas-ufficiale-la-fine-del-sodalizio-bis-per-federica-ce-giunta|sito = mondonuoto.it|titolo = "Pellegrini-Lucas: ufficiale la fine del sodalizio-bis. Per Federica c’è Giunta"|accesso = 16 settembre 2014}}</ref>. Le scelta maturò dopo un incontro a [[Narbonne]] con Lucas e Matteo Giunta per «un'attenta valutazione» delle scelte future<ref name="Divorzio bis"/>; di fatto se proseguire o meno la preparazione dei 400.<br />
Dal mese di giugno partecipa ad alcuni meeting di avvicinamento ai [[Campionati europei di nuoto]]. La prima manifestazione alla quale prende parte è il "Trofeo internazionale città di Bari", svoltosi il 28 e 29 giugno. In questa occasione disputa i 200&nbsp;m stile libero (1'57"51) e i 400&nbsp;m stile libero (4'09"84). Al termine delle gare si dichiara soddisfatta dei tempi segnati, soprattutto in relazione all'intensa preparazione appena conclusa a [[Port Grimaud]] con l'allenatore Philippe Lucas.<ref>[http://questionedistile.gazzetta.it/2014/06/29/fede-barese/ Fede barese | Questione di Stile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/6/29/Nuoto-Federica-Pellegrini-a-Bari-400-stile-libero-verso-gli-Europei/511031/ Nuoto/ Federica Pellegrini a Bari: 400 stile libero verso gli Europei<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Federica si affidò così alla guida tecnica di Giunta, già preparatore atletico e vice di Lucas. A questa decisione seguì l'abbandono definitivo dei 400 in favore dei soli 200 stile libero con l'intenzione di velocizzarne il passaggio e renderli più competitivi in prospettiva [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio 2016]]. I primi riscontri positivi arrivarono ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|mondiali]] in corta di [[Doha]] nei quali, nonostante la débâcle nei 200&nbsp;m stile libero chiusi solo al 5º posto<ref name="200 Doha">{{cita web|url = http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/12/07/news/paltrinieri_pellegrini_mondiali_di_nuoto-102353468/|sito = repubblica.it|titolo = "Nuoto, Mondiali in vasca corta: Paltrinieri oro nei 1500. Delude la Pellegrini nei 200 stile libero"|accesso = 6 luglio 2015}}</ref>, realizzò la sua frazione più veloce di sempre in 51"76<ref>{{cita web|url=http://mondonuoto.it/news/2014/12/06/hosszu-rilancia-e-raddoppia-belmonte-risponde-nei-400-sl-cinque-nuovi-record-mondiali|sito=mondonuoto.it|titolo="Hosszu rilancia e raddoppia, Belmonte risponde nei 400 sl. Cinque nuovi record mondiali"|accesso=6 dicembre 2014}}</ref>. Nella stagione successiva si migliorò anche in [[Piscina olimpionica|vasca lunga]] con l'1'55"00 di Vichy (personale in tessuto) e la frazione da 53"15 nella [[Nuoto#staffette|staffetta]] 4x100&nbsp;m stile libero agli invernali, fino a quel momento miglior frazione italiana all-time<ref>{{cita web|url=http://www.vavel.com/it/altrisport/nuoto/581218-nuoto-assoluti-invernali.html|sito=vevel.com|titolo="Nuoto - Assoluti Invernali: Detti dice 4, Pellegrini veloce in staffetta"|accesso=28 gennaio 2016}}</ref>.
 
=== Campionati mondiali di Kazan' 2015 ===
Il 15 e 16 luglio, all'indomani del ritiro dal nuoto annunciato dall'olimpionica [[Camille Muffat]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Nuoto/12-07-2014/nuoto-camille-muffat-annuncia-ritiro-pellegrini-buona-fortuna-801212522509.shtml Nuoto, Camille Muffat annuncia il ritiro. La Pellegrini: "Buona fortuna" - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, partecipa alla "Swimming Cup 2014 - Trofeo BPM". Come dichiarato da Federica stessa, partecipa solo a gare alternative che raramente disputa. Durante la prima giornata, nella città di [[Milano]], chiude al terzo posto nei 50&nbsp;m stile libero (26"10) e seconda nei 100&nbsp;m delfino (1'01"82 primato personale)<ref>[http://www.swimmingcup.it/swimmingcup.nsf/NewsDettaglio?OpenForm&id=042A012BB0918884C1257D170030DABE ASPRIA SWIMMING CUP MILANO | Harbour Club Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2015}}
Nella seconda giornata del trofeo, svoltasi a [[Torino]], conclude al primo posto sia nei 50&nbsp;m stile libero che nei 100&nbsp;m stile libero. Nella prima gara termina in 26"04, mentre nella distanza doppia in 54"83. Come indicato dall'atleta stessa, si tratta delle ultime competizioni alle quali prenderà parte prima degli europei di [[Berlino]], avendo deciso con l'allenatore di non partecipare ai Campionati Assoluti estivi dell'1 e 2 agosto 2014.<ref>[http://www.swimmingcup.it/swimmingcup.nsf/NewsDettaglio?OpenForm&id=42100DF56382F9FCC1257D1700757C06 ASPRIA SWIMMING CUP MILANO | Harbour Club Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
All'esordio degli [[Campionati europei di nuoto 2014|Europei di nuoto di Berlino]] contribuisce alla staffetta 4x100&nbsp;m stile libero con una frazione lanciata da 53"65. Grazie anche alla squalifica della staffetta danese, vince la medaglia di bronzo con le compagne di squadra [[Alice Mizzau]], [[Erika Ferraioli]] e [[Giada Galizi]], stabilendo inoltre il nuovo record italiano in 3'37"63, abbassando di circa due secondi il primato precedente. Il 21 agosto 2014 vince la medaglia d'oro insieme alle compagne [[Alice Mizzau]], [[Chiara Masini Luccetti]] e [[Stefania Pirozzi]] nella staffetta 4x200&nbsp;m sl, dopo un recupero sulla staffetta della Svezia di ben 5"01 da parte di Federica sulla nuotatrice svedese [[Stina Gardell]]. Quando Federica è entrata in vasca, la Svezia aveva concluso la terza frazione con il tempo di 5'49"52, mentre l'Italia accusava un ritardo di 4"51 (5'54"03). Federica è riuscita a colmare questo ritardo concludendo in 7'50"53 (1'56"50 nella sua frazione), 0"50 davanti alla Svezia (che ha totalizzato 7'51"03), e stabilendo il record dei campionati europei. Viene scelta anche come frazionista a stile libero per la 4x100&nbsp;m mista mista con [[Luca Mencarini]], [[Mattia Pesce]] ed [[Elena di Liddo]], non riesce però a recuperare il grande divario creatosi nelle frazioni precedenti alla sua e la staffetta italiana termina al quinto posto.<br />
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
Il 23 agosto vince l'oro nella finale dei 200 sl, con il tempo di 1'56"01. Diventa così la sola atleta in grado di vincere tre titoli continentali consecutivi in questa distanza, impresa che non era riuscita nemmeno alle più grandi nuotatrici europee come [[Laure Manaudou]] e [[Franziska Van Almsick]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/08/23/pellegrini-oro-europei-200/|titolo=Federica Pellegrini ha vinto l’oro nei 200 stile libero agli Europei|editore=ilpost.it|data=23 agosto 2014|accesso=25 agosto 2014}}</ref> Il giorno seguente, il 24 agosto, nonostante avesse il miglior tempo di accesso dalle batterie, chiude al quarto posto nella finale dei 400&nbsp;m sl con il tempo complessivo di 4'04"42. Sebbene il tempo conclusivo non sia tra i migliori a livello internazionale, Federica Pellegrini si dice comunque abbastanza soddisfatta per la gara disputata essendo consapevole che sarebbe stata più dura da affrontare rispetto ai 200&nbsp;m sl. Inoltre, come aveva già annunciato prima dei Campionati Europei, dovrà decidere con il proprio allenatore [[Philippe Lucas]] se continuare a portare questa gara negli eventi internazionali, o se concentrarsi solamente nei 200&nbsp;m.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml|titolo=Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx|editore=gazzetta.it|data=24 agosto 2014|accesso=25 agosto 2014}}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx - La Gazzetta dello Sport]</ref>
<br/>
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Il 16 settembre annuncia di aver deciso, assieme a Philippe Lucas,<ref>http://www.gazzetta.it/Nuoto/15-09-2014/nuoto-federica-pellegrini-saluta-lucas-torna-italia-90464382892.shtml</ref> di interrompere la loro collaborazione e di volersi affidare completamente alla guida di Matteo Giunta (suo coach anche durante il periodo di collaborazione con il tecnico francese e allenatore del compagno [[Filippo Magnini]]). La decisione è in parte maturata dopo la finale dei 400&nbsp;m sl agli [[Campionati europei di nuoto 2014|europei di Berlino]] e dovuta anche alla diversa programmazione che Federica e Philippe Lucas volevano portare avanti in vista dell' [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiade di Rio 2016]]. Federica, infatti, si è dimostrata intenzionata ad allenare solamente i 200&nbsp;m sl, mentre il tecnico francese l'avrebbe voluta competitiva e preparata soprattutto nella distanza dei 400&nbsp;m sl, gara nella quale vedeva per l'atleta maggiori possibilità di successo. <ref>http://www.mondonuoto.it/magazine/camillo-cametti-at-large/2014/09/16/pellegrini-via-da-lucas-agnel-lascia-bowman-magnussen-si-separa-da-best</ref>
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2015|Mondiali di Kazan']]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
== Primati personali ==
|bgcolor=silver| '''Argento'''
:Le gare alle quali partecipa sono i 100, 200, 400 e 800 m stile libero, tutte le staffette e dal 2013 anche ai 100 e 200 dorso.
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"32}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'48"41}}
|}
Ai [[Campionati italiani di nuoto|campionati]] italiani, validi come qualificazione per i [[Campionati mondiali di nuoto 2015|mondiali]] di [[Kazan']], disputò per l'ultima volta in carriera i 400&nbsp;m [[stile libero]] nei quali arrivò terza<ref>{{cita web|url = http://www.mondonuoto.it/news/2015/04/14/sabbioni-boom-record-italiano-nei-100-dorso-e-pass-per-kazan-ai-mondiali-anche-orsi-paltrinieri-e-mizzau|sito = mondonuoto.it|titolo = "Sabbioni boom: record italiano nei 100 dorso e pass per Kazan. Ai Mondiali anche Orsi, Paltrinieri e Mizzau"|accesso = 6 luglio 2015}}</ref>. Il mancato successo scaturì una forte reazione mediatica poiché, per la prima volta, perse il titolo nazionale. I dubbi sulla sua condizione sollevati dalla stampa misero a dura prova l'atleta e ciò portò il suo tecnico a ritirarla dalla finale dei 200 per preservare la sua serenità<ref name="gazzetta.it22" />, avendo già ottenuto in batteria il pass per i mondiali<ref name="gazzetta.it22">{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Nuoto/17-04-2015/nuoto-primaverili-pellegrini-piu-veloce-dubbi-200-stile-libero110483216379.shtml|sito = gazzetta.it|titolo = "Nuoto, Primaverili: Pellegrini più veloce dei dubbi sui 200 sl, ma rinuncia alla finale"|accesso = 6 luglio 2015}}</ref>. In estate si testò al meeting di [[Vichy]] <nowiki/>in cui ebbe riscontri positivi nei 100 stile libero e vinse anche i 200&nbsp;m in 1'55"00, 3º miglior tempo dell'anno e migliore prestazione in tessuto in carriera, oltre che a essere un segnale incoraggiante in prospettiva mondiali<ref>{{Cita news|autore = Stefano Arcobelli|titolo = Fede, l'ultima meraviglia. Mai così veloce: 1'55"00|pubblicazione = La Gazzetta|data = 5 luglio 2015|pp = 31}}</ref>.
 
[[File:Kazan 2015 - Victory Ceremony 4×200 metres freestyle relay W.jpg|thumb|left|Kazan' 2015 - Selfie delle vincitrici della 4x200 m stile libero]]
 
Nella piscina della [[Kazan Arena]] esordì nella [[Nuoto#staffette|staffetta]] 4x100&nbsp;m stile libero, che tornò in una finale iridata dopo 10 anni<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/08/02/news/nuoto_mondiali_le_due_staffette_4x100_in_finale_terzo_crono_per_gli_uomini-120286205/?refresh_ce|titolo=Nuoto, Mondiali: Pellegrini e Magnini portano le staffette 4x100 in finale, uomini in zona podio|sito=repubblica.it|accesso=2 agosto 2015}}</ref> di assenza, migliorandone il [[Record italiani del nuoto|record italiano]]. Negli attesi 200&nbsp;m stile libero, invece, si qualificò per le semifinali in 1'57"34<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001001600FFFFFFFFFFFF02|sito=omegatiming.com|titolo=Women's 200m Freestyle - Heats|accesso=4 agosto 2015}}</ref> ed entrò in finale con il miglior crono in 1'56"23<ref>{{cita web|lingua=en|url= http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020001001601FFFFFFFFFFFF02|sito=omegatiming.com|titolo=Women's 200m Freestyle - Semifinals|accesso=4 agosto 2015}}</ref>. Il 5 agosto, giorno del suo 27º compleanno<ref name=":3">{{Cita news|autore = Alessandra Retico|titolo = Dieci anni sul podio l'incanto di Federica ancora d'argento. "Nessuno ci Credeva"|pubblicazione = La Repubblica|data = 6 agosto 2015|pp = 42-43}}</ref>, si presentò a bordo vasca per la finale come una delle favorite dato il ranking mondiale stagionale e l'assenza di un'atleta predominante. Come d'abitudine fece della progressione la sua forza: passò solo sesta a metà gara, quarta alla [[virata (nuoto)|virata]] dei 150&nbsp;m e infine toccò seconda grazie a un'ultima vasca da 29"23<ref name=":3"/> che le regalò l'argento in 1'55"32 dietro la giovane statunitense [[Katie Ledecky]] (1'55"16)<ref name=":3"/>. Si riconfermò, dunque, come una delle più forti duecentiste nella storia del nuoto, a dieci anni di distanza dal primo successo. Questa medaglia le valse un nuovo primato in quanto divenne la prima e unica atleta capace di salire sul podio, nella stessa specialità, in sei diverse edizioni consecutive dei [[Campionati mondiali di nuoto|campionati del mondo]]<ref name=":6">{{Cita news|autore = Alessandro Arcobelli|titolo = Giganti d'argento|pubblicazione = La Gazzetta|data = 6 agosto 2015|pp = 2-3-5}}</ref>.
 
Dopo il successo individuale guidò la staffetta 4x200 m stile libero, qualificatasi in mattinata con il miglior tempo. Nelle prime tre frazioni nuotarono [[Alice Mizzau]], [[Erica Musso]] e [[Chiara Masini Luccetti]] che diede il cambio a Federica con più di 3 secondi di ritardo dalle prime. Da subito cercò la rimonta dalla quinta posizione in cui si trovava il quartetto<ref name=":5">{{cita news|autore = Alessandro Arcobelli|titolo=Fede e le frecce d'argento|pubblicazione=7 agosto 2015|pp=22-23}}</ref>, ultimandola nella vasca finale con il sorpasso di [[Svezia]], [[Cina]] e [[Gran Bretagna]]. Terminò seconda dietro solo alle statunitensi, grazie a una frazione da 1'54"73 (sua 2ª miglior frazione di sempre). Un risultato storico per la nazionale italiana che, per la prima volta, salì sul podio iridato riscattando il quarto posto di [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]]<ref name=":5"/>.
 
=== Europei in vasca corta di Netanya 2015 ===
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Europei in vasca corta 2015]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'51"89}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'36"05}}
|}
 
A fine anno Federica esordì alla sua undicesima [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|rassegna continentale]] con un quarto posto nei 100&nbsp;m [[stile libero]], impreziosito dal nuovo [[record italiani del nuoto|primato nazionale]] di 52"56, a conferma di un'importante velocità di base ritrovata<ref>{{cita web|url=http://sport.corriereadriatico.it/news/federica_pellegrini_record_italiano_100_stile_libero/1717452.shtml|sito=sport.corriereadriatico.it|titolo="Federica Pellegrini, nuovo record italiano sui 100 metri stile libero"|accesso=23 dicembre 2015}}</ref> divenuta ormai necessaria nei 200<ref>{{cita web|url= http://www.affaritaliani.it/sport/federica-pellegrini-record-italiano-agli-europei-di-nuoto-e-oro-in-staffetta-396377.html|sito=affaritaliani.it|titolo=Federica Pellegrini: record italiano agli Europei di nuoto. E oro in staffetta|accesso=8 dicembre 2015}}</ref>. Dopo il successo inaspettato nella [[Nuoto|staffetta]] 4x50&nbsp;m stile libero<ref>{{Cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo=L'Italia è super: vince la staffetta di Fede. Podi per orsi e Polieri|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 dicembre 2015|pp=33}}</ref>, vinse il secondo oro nei 200&nbsp;m in 1'51"89 conquistando la sua quarantesima medaglia internazionale e il quinto sigillo nella distanza a dieci anni dal primo. Il crono risultò inferiore di un secondo rispetto al tempo nuotato durante la stagione precedente e per la prima volta dal biennio [[2008]]-[[2009]], era dei costumi in [[poliuretano]], tornò al di sotto dell'1'52"<ref>{{Cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo=La Pellegrini è infinita Quaranta volte Divina|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 dicembre 2015|pp=31}}</ref>.
 
=== Gli Europei di Londra 2016 e la ritrovata velocità ===
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2016|Europei di Londra]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"93}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'37"68}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 m stile libero mista}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'24"55}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 m mista mista}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'45"74}}
|}
 
L'esordio ufficiale stagionale fu ai campionati nazionali di aprile nei quali tornò alla vittoria in cinque gare e realizzò la miglior prestazione italiana in tessuto nei 100&nbsp;m [[stile libero]] ('53"78)<ref name="RI100sl">{{Cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo="Fede show nei 100 sl: primato polverizzato"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 aprile 2016|pp=45}}</ref>, conquistando così un'inattesa qualificazione olimpica nella distanza. Alcuni giorni dopo ancora risultati di rilievo nella stessa gara, questa volta durante le fasi regionali di [[Tragedia di Brema|Coppa Brema]] in [[vasca corta]] quando ritoccò il proprio [[Record italiani del nuoto|record italiano]] portandolo a 52"17<ref name="RI100sl"/>.<br />
{|class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%;"
Alla vigilia degli [[Campionati europei di nuoto 2016|europei]] di Londra, tenutisi nella vasca olimpica dell'[[London Aquatics Centre|Aquatics Centre]], dichiarò di non essersi preparata al meglio per tale appuntamento e da qui la volontà di limitare, almeno inizialmente, la propria partecipazione alle sole [[Nuoto|staffette]]: nelle veloci si migliorò in ogni frazione lanciata con 53"46, 53"20 e 52"91<ref name="EC2016results">{{cita web|lingua=en|url = http://london2016.microplustiming.com/Elite/indexLondonElite2016_web.php|sito=london2016.microplustiming.com|titolo="Results"|accesso = 6 luglio 2016}}</ref>, mentre con le compagne non riuscì a difendere il titolo nella 4x200&nbsp;m (solo 5ª)<ref name="EC2016results" />. Il progresso nei 100&nbsp;m evidenziò il buono stato di forma e la convinse a testarsi anche nei 200&nbsp;m in cui si impose per soli 4 centesimi sulla rivale [[Femke Heemskerk|Heemskerk]] in 1'55"93. Per la quarta volta consecutiva si confermò leader europea della distanza, un'impresa senza precedenti<ref>{{Cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo="Fede eterna. Poker Pellegrini: oro all'ultima bracciata"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 maggio 2016|pp=39}}</ref>.
! Specialità !!!! Tempo [[Piscina olimpionica|VL]]<ref name="Nuoto - Records - FIN - Federazione Italiana Nuoto">[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/records.html Nuoto - Records - FIN - Federazione Italiana Nuoto]</ref><ref name="Federnuoto - Scheda">[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/azzurri/federica-pellegrini/1069.html?view=schedaatleta Federica Pellegrini]</ref><ref name="Swim Rankings">[http://www.swimrankings.net/index.php?page=athleteDetail&athleteId=4046785 Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland]</ref>!! Data !! Evento !! Luogo !!!! Tempo [[Vasca corta|VC]]<ref name="Nuoto - Records - FIN - Federazione Italiana Nuoto" /><ref name="Federnuoto - Scheda" /><ref name="Swim Rankings" />!! Data !! Evento !! Luogo
 
=== La quarta Olimpiade: Rio 2016 ===
A poco più di un mese dai Giochi di Rio, la Pellegrini gareggiò al Trofeo Sette Colli di Roma. Nei 100&nbsp;m [[stile libero]] fu protagonista di un insolito testa a testa con l'olimpionica [[Ranomi Kromowidjojo|Kromowidjojo]] che la portò al nuovo [[Record italiani del nuoto|record italiano]] in 53"18, migliore del 53"55 da lei stabilito con costume in [[poliuretano]] nel 2009<ref>{{Cita news|autore=Valerio Piccioni|titolo="L'Italia ha sempre Fede. Pellegrini record. Torna allo sprint ed è subito al top. E mi diverto"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=26 giugno 2016|pp=41}}</ref>. Il progresso così evidente nelle due vasche fece sorgere curiosità anche per i 200&nbsp;m nei quali fu ancora protagonista vincendo in 1'54"55<ref name="7Colli2016">{{Cita news|autore=Valerio Piccioni|titolo="La Pellegrini nuota sulle nuvole"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 giugno 2016|pp=47}}</ref> che le valse il secondo miglior crono dell'anno e la sua quarta miglior prestazione assoluta in carriera<ref name="7Colli2016"/>.
 
Il 5 agosto, giorno del suo 28º compleanno, Federica fu impegnata allo stadio [[estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]] di [[Rio de Janeiro]] come [[portabandiera]] della delegazione italiana alla cerimonia d'apertura dei [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi]]. Avviò la sua quarta rassegna a cinque cerchi con la 4x100&nbsp;m stile libero che dopo 16 anni ritrovò l'accesso in finale grazie al crono di 3'35"90 (nuovo [[Record italiani del nuoto|record italiano]])<ref>{{Cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo="Peaty è già record. Fede spinge la staffetta: subito primato italiano"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 agosto 2016|pp=13}}</ref>. Due giorni dopo fu la volta delle batterie dei 200&nbsp;m stile libero, l'unico evento individuale sul quale si era concentrata nelle ultime due stagioni. I buoni riscontri avuti nelle fasi eliminatorie la fecero guardare con serenità alla finale, in cui si presentò con il terzo miglior crono. Tuttavia, non fu in grado di ripetere il proprio migliore stagionale in una gara in cui l'atleta azzurra si classificò quarta in 1'55"18 preceduta da [[Katie Ledecky]] oro in 1'53"73, [[Sarah Sjöström]] argento in 1'54"06 e [[Emma McKeon]] bronzo in 1'54"92<ref>{{Cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo="Fede al bivio Pellegrini sconfitta e furiosa. Addio o nuovi traguardi?"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 agosto 2016|pp=13}}</ref>. La delusione fece presagire il ritiro dalle attività agonistiche, ipotesi che Federica smentì ribadendo la propria intenzione di voler dedicarsi al nuoto fino ai Giochi di [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]]<ref>{{Cita web|url=http://questionedistile.gazzetta.it/2016/09/12/fede-bentornata-in-acqua/|sito=questionedistile.gazzetta.it|titolo="Fede, bentornata in acqua"|accesso=17 settembre 2016}}</ref>.
 
=== Mondiali in vasca corta di Windsor 2016 ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|Mondiali di Windsor]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200&nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'51"73}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100&nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'30"28}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50&nbsp;m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'35"61}}
|}
 
L'occasione per un'immediata rivincita si presentò ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|mondiali di vasca corta]] tenutesi in a [[Windsor (Ontario)|Windsor]], [[Canada]] in dicembre. Nel primo giorno di gare Federica gareggiò nei 200 stile libero riuscendo a conquistare l'unica medaglia d'oro internazionale che ancora le mancava<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/06-12-2016/nuoto-incredibile-pellegrini-batte-hosszu-200-sl-1701147497532.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Nuoto, incredibile Pellegrini: batte la Hosszu nei 200 sl ed è d'argento in staffetta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2017-01-10}}</ref>. Nell'occasione riuscì a battere la rivale [[Katinka Hosszú|Katinka Hosszu]], con il suo personale in tessuto di 1'51"73. Ottenne risultati positivi anche nei 100, centrando la prima finale mondiale chiusa in quinta posizione<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/08-12-2016/nuoto-mondiali-vasca-corta-pellegrini-d-assalto-100-sl-1701174597740.shtml|titolo=Nuoto, Mondiali vasca corta: Pellegrini quinta nei 100. Dotto e Di Pietro in finale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2017-01-10}}</ref>. Nelle prove di squadra infine riuscì a ottenere un argento nella 4x100 stile libero<ref>{{Cita news|autore=http://www.oasport.it/2016/12/nuoto-mondiali-windsor-2016-grandioso-secondo-posto-dalla-4x100-sl-donne-azzurra/|url=http://www.sportface.it/nuoto/nuoto-mondiale-windsor-2016-pellegrini-esagerata-dopo-loro-nei-200-e-argento-nella-4x100/110477|titolo=Nuoto, Mondiale Windsor 2016: Pellegrini esagerata! Dopo l’oro nei 200, è argento nella 4×100|pubblicazione=SportFace|data=2016-12-07|accesso=2017-01-10}}</ref> e un bronzo con record nazionale nella 4x50 della stessa specialità<ref>{{Cita news|url=http://www.oasport.it/2016/12/nuoto-mondiali-windsor-2016-4x50-stile-libero-donne-di-bronzo-a-passo-di-record/|titolo=Nuoto, Mondiali Windsor 2016: 4×50 stile libero donne di bronzo a passo di record|pubblicazione=OA|accesso=2017-01-10}}</ref>. Di ritorno in Italia, partecipò alla rassegna nazionale dove confermò i suoi titoli nei 100 e 200 stile libero<ref>{{Cita news|autore=http://www.oasport.it/2016/12/nuoto-assoluti-invernali-2016-federica-pellegrini-vince-e-convince-anche-nei-100-stile-libero/|url=http://www.oasport.it/2016/12/video-nuoto-assoluti-invernali-2016-federica-pellegrini-soddisfatta-dai-risultati-ottenuti-la-settimana-di-windsor-e-stata-liberatoria/|titolo=VIDEO – Nuoto, Assoluti invernali 2016 – Federica Pellegrini: “Soddisfatta dai risultati ottenuti, la settimana di Windsor è stata liberatoria!”|pubblicazione=OA|data=|accesso=2017-01-10}}</ref>.
 
=== Campionati mondiali di Budapest 2017 ===
{{Vedi anche|Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2017}}
{| style="width:22em; font-size:85%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2017|Mondiali di Budapest]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"73}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|Europei in vasca corta 2017]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100&nbsp;m stile libero mista}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'29"38}}
 
|}
Nell'anno post olimpico, la Pellegrini confermò la propria presenza nei 200&nbsp;m [[stile libero]] ai [[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2017|mondiali]] di [[Budapest]]. Come di consueto affrontò la finale in progressione, una tattica che la portò a trionfare in 1'54"73 sulla favorita fino ad allora imbattuta [[Katie Ledecky]] e sull'australiana [[Emma McKeon]] che proprio l'anno prima le aveva negato il podio olimpico. La vittoria alla [[Duna Aréna]], sei anni dopo l'ultimo titolo iridato, allungò il suo record di presenze consecutive su un podio mondiale nei 200 stile portandolo a 7 medaglie alla vigilia dei 29 anni. Al termine della gara, ai microfoni [[RAI]] annunciò il suo ritiro dai 200 stile libero<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/26-07-2017/nuoto-mondiali-fede-leggenda-oro-settima-medaglia-mondiale-fila-210565984461.shtml|titolo=Nuoto, Mondiali: Fede nella leggenda: è oro! Settima medaglia mondiale di fila|sito=gazzetta.it|lingua=it|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>.
 
== Gare e primati personali ==
Nel corso degli anni la Pellegrini affrontò, seppur con diverso impegno e continuità, tutte le distanze dello [[stile libero]], ad eccezione dei 1500&nbsp;m. Nacque inizialmente come velocista, e fu proprio nello sprint che conquistò i primi successi. Si specializzò poi nella distanza intermedia: i 200&nbsp;m sl, che diventarono la sua gara preferita. Proprio in questa distanza ha ottenuto i risultati più importanti, divenendo una delle più forti duecentiste della storia del nuoto.
 
Per volontà dell'ex allenatore [[Alberto Castagnetti]] affiancò ai 200 anche i 400&nbsp;m stile libero<ref name="libro">{{Cita libro|titolo = Il mio stile libero. Nuoto, amore e rock 'n' roll|autore = Federica Pellegrini con Matteo Giunta|editore = Mondadori|città = Milano|anno = 2014|pp = 87-88}}</ref>, nei quali, però, Federica non si è mai sentita del tutto a proprio agio<ref name="libro"/>. Nonostante ciò, non le mancarono risultati di rilievo, culminati con il record del mondo di [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]]<ref name="libro"/>. Proprio in quell'anno il tecnico espresse il desiderio di ampliare il programma gare per renderla competitiva, in vista delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Londra]] [[2012]], in tutte le distanze del [[crawl]], dai 100 agli 800&nbsp;m<ref name = "progetto">{{Cita web|url = http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2010/07/01/nuoto_federica_pellegrini_budapest.html|titolo = Super Pellegrini: "A Londra farò 100, 200, 400 e 800sl"|sito = sport.sky.it|accesso = 12 marzo 2016}}</ref>. Il progetto fu avviato solo in parte, poiché troncato dall'improvvisa morte del tecnico, sebbene nel 2010 Federica si dichiarasse ancora intenzionata a continuare su questa strada<ref name = "progetto"/>.
 
I deludenti risultati dell'Olimpiade di Londra, invece, indussero la nuotatrice ad abbandonare progressivamente i 400&nbsp;m sl, disputati per l'ultima volta a livello internazionale agli [[Campionati europei di nuoto 2014|europei]] di [[Berlino]]. Da quel momento, finalizzò la preparazione solo in prospettiva 200&nbsp;m sl, unica gara individuale ai Giochi di [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio 2016]].
Fu così che nel [[2013]] si concesse un [[Anno sabbatico (lavoro)|anno sabbatico]] per riflettere su quanto accaduto a Londra. Per non perdere la forma, difficilmente recuperabile dopo un anno di pausa, si cimentò in gare alternative, soprattutto del [[dorso (nuoto)|dorso]]. In questa specialità ottenne tempi interessanti a livello nazionale: nei 200&nbsp;m in vasca lunga avvicinò il primato nazionale di [[Alessia Filippi]], mancandolo per soli 2 centesimi (2'08"05)<ref name="gazzetta"/>, mentre nei 100&nbsp;segnò la 4ª miglior prestazione italiana all time. In vasca corta, nella stessa specialità, realizzò il nuovo [[Record italiani del nuoto|record italiano]] nei 200&nbsp;m in 2'03"75 e il nuovo personale nei 100 in 58"80<ref name = "pbest">{{Cita web|lingua=en|url = https://www.swimrankings.net/index.php?page=athleteDetail&athleteId=4046785|titolo = Federica Pellegrinil Bests|sito = swimrankings.net|accesso = 12 marzo 2016}}</ref>.
 
Al [[2016]], tra vasca lunga e vasca corta, detiene 7 record italiani individuali, oltre ai 12 in staffetta, per un totale di 19.
 
== Record del mondo ==
[[File:Federica Pellegrini Roma.jpg|thumb|Federica Pellegrini ai mondiali di Roma 2009]]
Tra il [[2007]] e il dicembre [[2009]] Federica realizzò 11 [[Record del mondo del nuoto|primati del mondo]], 9 in vasca lunga e 2 in vasca corta, tutti in gare individuali dello stile libero. Di questi, 7 in vasca lunga e 2 in vasca corta nei 200&nbsp;m e 3 nei 400&nbsp;m in vasca [[Piscina olimpionica|olimpica]].
 
Il primo record risale al 27 marzo 2007 quando, all'età di 18 anni, vinse la semifinale dei 200&nbsp;ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali]] di [[Melbourne]] in 1'56"47. Abbassò, seppur di pochi centesimi, lo storico primato del [[2002]] della tedesca [[Franziska van Almsick]], idolo sportivo di Federica<ref name=":6"/>. Un anno dopo strappò a [[Laure Manaudou]] quello nei 400&nbsp;m in 4'01"53<ref name="WR 400 sl Eindhoven"/> e divenne primatista dei 200&nbsp;sl anche in corta migliorando di 1"33 il tempo di [[Coralie Balmy]].
 
Gli ultimi record risalgono al [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009]], anno in cui ne stabilì 5: ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali]] di [[Roma]] nuotò i 400 in 3'59"15, migliorando di 1"26 il primato di [[Joanne Jackson]]<ref name = "WR 400 sl Roma"/>. Per la prima volta nella storia una nuotatrice coprì la distanza in meno di quattro minuti. Allo [[Complesso natatorio del Foro Italico|Stadio Olimpico del Nuoto]], tra semifinali e finale, migliorò sé stessa anche nei 200&nbsp;m fermando il cronometro a 1'52"98, abbassando di 1"49 il suo precedente record<ref name = "Roma2009"/>. Infine, in dicembre, stabilì l'ultimo record del mondo in carriera: 1'51"17 nei 200 sl in vasca corta<ref name = "WR 200 sl Istanbul"/>.
 
Al [[2015|2016]] rimane<nowiki/> la primatista mondiale dei 200 in vasca lunga. La prestazione che più le si è avvicinata fu l'1'53"61 di [[Allison Schmitt]] della finale olimpica di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url = http://www.swimmingworldmagazine.com/news/2012-london-olympics-allison-schmitt-torches-200-free-with-olympic-american-record-missy-franklin-misses-podium/|titolo = 2012 London Olympics: Allison Schmitt Torches 200 Free With Olympic, American Record; Missy Franklin Misses Podium|sito = swimmingworldmagazine.com|accesso = 23 dicembre 2015}}</ref>. Nel [[2014]] perse il primato dei 400, ancora [[record europei del nuoto|record europeo]], per mano di Katie Ledecky che lo portò a 3'58"86<ref>{{Cita news|autore = Stefano Arcobelli|titolo = Record mostruoso. La Ledecky cancella Fede: 3'58"86|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|data = 10 agosto 2014}}</ref> e lo stesso anno anche quello dei 200 in corta ad opera di Sarah Sjöström<ref name="200 Doha"/>.
 
In '''grassetto''' sono indicati i record registrati in vasca lunga, in ''corsivo'' quelli in vasca corta.
 
{|class=wikitable style="width: 80%; font-size: 100%;"
! Nº !! Gara !! Tempo !! Data !! Evento !! Luogo
|-
|'''1'''
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Stile Libero'''
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]]
|align=center|'''1'56"47'''
|align=center|27-03-2007
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati Mondiali]]
||{{Bandiera|AUS}} Melbourne
|-
|'''2'''
|align=center|50&nbsp;m
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero|400&nbsp;m stile libero]]
|
|align=center|'''254'01"4753'''
|align=center|11/24-03/2004-2008
|align=center|[[Campionati italiani primaverilieuropei di nuoto 20042008|Campionati italianiEuropei]]<br/>51 Trofeo Settecolli
|{{Bandiera|NLD}} Eindhoven
|{{Bandiera|ITA}} [[Livorno]], [[Italia]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|align=center|'''25"10'''
|align=center|18/12/2003
|align=center|[[Campionati italiani invernali di nuoto 2003|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} Camogli, [[Italia]]
|-
|'''3'''
|align=center|100&nbsp;m sl
|200&nbsp;m stile libero
|
|align=center|'''53"1'55"45''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|07/03/200911-08-2008
||[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITACHN}} [[Riccione]], [[Italia]]Pechino
|
|align=center|'''52"86''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|23/11/2013
|align=center|Trofeo Mussi Lombardi Feminiano
|{{Bandiera|ITA}} [[Viareggio]], [[Italia]]
|-
|'''4'''
|align=center|200&nbsp;m sl
|200&nbsp;m stile libero
|
|align=center|'''1'54"82'''
|align=center|'''1'52"98''' <br/>[[Record italiani del nuoto|RI]], [[Record europei del nuoto|RE]], [[Record del mondo del nuoto|RM]]
|align=center|29/07/200911-08-2008
||[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITACHN}} [[Roma]], [[Italia]]Pechino
|
|align=center|'''1'51"17''' <br/> [[Record italiani del nuoto|RI]], [[Record europei del nuoto|RE]], [[Record del mondo del nuoto|RM]]
|align=center|13/12/2009
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|Campionati europei]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|-
|''5''
|align=center|400&nbsp;m sl
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200&nbsp;m stile libero]] (VC)
|
|align=center|''1'3'5951"15'85'' <br/>[[Record italiani del nuoto|RI]], [[Record europei del nuoto|RE]]
|align=center|26/07/200914-12-2008
|align=center|[[Campionati mondialieuropei di nuoto 2009in vasca corta 2008|Campionati mondialiEuropei]]
|{{Bandiera|ITAHRV}} [[Roma]], [[Italia]]Fiume
|
|align=center|'''3'57"59''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|06/03/2011
|align=center|Coppa Caduti di Brema
|{{Bandiera|ITA}} [[Ostia]], [[Italia]]
|-
|'''6'''
|align=center|800&nbsp;m sl
|200&nbsp;m stile libero
|
|align=center|'''81'2454"9947'''
|align=center|12/08/2010-03-2009
|align=center|[[Campionati europeiitaliani di nuoto 2010|Campionati europeiItaliani]]
|{{Bandiera|HUNITA}} [[Budapest]], [[Ungheria]]Riccione
|
|align=center|'''8'15"20'''
|align=center|26/11/2010
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|Campionati europei]]
|{{Bandiera|NED}} [[Eindhoven]], [[Paesi Bassi]]
|-
|'''7'''
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Dorso'''
|400&nbsp;m stile libero
|align=center|'''4'00"41'''
|align=center|27-06-2009
|[[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{Bandiera|ITA}} Pescara
|-
|'''8'''
|align=center|50&nbsp;m
|400&nbsp;m stile libero
|
|align=center|'''313'59"0215'''
|align=center|200426-07-2009
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati Mondiali]]
|
|{{Bandiera|ITA}} Roma
|
|
|
|
|
|
|-
|'''9'''
|align=center|100&nbsp;m
|200&nbsp;m stile libero
|
|align=center|'''1'0053"6967'''
|align=center|09/05/201328-07-2009
|align=center|[[Campionati italiani primaverilimondiali di nuoto 20102009|Campionati italianiMondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]Roma
|
|align=center|'''58"80'''
|align=center|10/11/2013
|align=center|V° Meeting Lamezia Terme
|{{Bandiera|ITA}} [[Lamezia Terme]], [[Italia]]
|-
|'''10'''
|align=center|200&nbsp;m
|200&nbsp;m stile libero
|
|align=center|'''21'0852"0598'''
|align=center|11/04/201329-07-2009
|align=center|[[Campionati italiani primaverilimondiali di nuoto 20132009|Campionati italianiMondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]Roma
|
|align=center|'''2'03"75''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|22/11/2013
|align=center|Trofeo Mussi Lombardi Feminiano
|{{Bandiera|ITA}} [[Lamezia Terme]], [[Italia]]
|-
|''11''
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Delfino'''
|200&nbsp;m stile libero (VC)
|align=center|''1'51"17''
|align=center|13-12-2009
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati Europei]]
|{{Bandiera|TUR}} Istanbul
|}
 
=== Altri record ===
* 2004: La più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale (16 anni).
* 2008: La prima che infranse il muro dei 4'02 nei 400 e dell'1'55 nei 200&nbsp;sl; l'unica italiana ad aver migliorato un record mondiale in più di una specialità.
* 2008: La prima atleta italiana che vinse una medaglia d'oro olimpica nel nuoto.
* 2009: La prima e unica atleta che stabilì un record mondiale ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|campionati italiani]].
* 2009: La prima nuotatrice della storia che scese sotto i 4'00 nei 400&nbsp;sl e sotto 1'53 nei 200.
* 2010: Chiuse il grande slam dei 200, grazie all'oro vinto agli Europei, ai Mondiali e all'Olimpiade.
* 2011: Prima e unica nuotatrice in grado di vincere l'oro nei 200&nbsp;e 400&nbsp;m sl in due edizioni consecutive dei Mondiali.
* 2014: Prima e unica nuotatrice in grado di vincere l'oro nei 200&nbsp;m sl in tre edizioni consecutive degli Europei (VL).
* 2015: Insieme con le compagne, entrò nella storia del nuoto azzurro per la prima medaglia vinta nella 4x200&nbsp;m sl ai Campionati mondiali (argento)<ref name=":5"/>.
* 2015: L'atleta più titolata degli Europei in corta nei 200 sl, insieme con la slovacca [[Martina Moravcová]] (5 titoli).
* 2015: Superò quota 100 titoli nazionali, unica atleta italiana a raggiungere tale traguardo.
* 2016: Unica atleta italiana, in campo maschile e femminile, ad aver confermato il titolo europeo per quattro volte consecutive.
* 2016: Atleta più vincente nella storia dei campionati europei nei [[Medaglie femminili dei Campionati europei di nuoto|200 m sl]] (4 ori consecutivi).
* 2017: Atleta più vincente nella storia dei campionati mondiali nei 200&nbsp;m stile libero, grazie ai 3 ori, 3 argenti e 1 bronzo.
* 2017: Prima e unica nuotatrice della storia in grado di vincere 7 medaglie consecutive in altrettante edizioni dei campionati mondiali (200&nbsp;m sl).
 
== Progressione ==
{|class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;float:left"
!Stagione
!50 m stile libero
!100 m stile libero!!200&nbsp;m stile libero!!400&nbsp;m stile libero!!800&nbsp;m stile libero
|-
|2017
|align=center|50&nbsp;m
|25"75|| 53"92 || 1'54"73 ||-||-
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''28"59'''
|align=center|01/05/2005
|align=center|5°Trofeo Ispra Nuoto
|{{Bandiera|ITA}} Ispra, [[Italia]]
|-
|2016
|align=center|100&nbsp;m
|25"51||'''53"18''' || 1'54"55 ||-||-
|
|align=center|'''1'01"82'''
|align=center|15/07/2014
|align=center|Swimming Cup
|{{Bandiera|ITA}} [[Milano]], [[Italia]]
|
|
|
|
|
|-
|2015
|align=center|200&nbsp;m
| - || 54"37 ||1'55"00||4'07"44||-
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''2'08"69'''
|align=center|21/12/2013
|align=center|Campionato italiano a squadre
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] [[Italia]]
|-
|2014
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Misti'''
|bgcolor=#afeeee|'''25"47'''||54"83||1'55"69||4'04"42|| -
|-
|2013
|align=center|100&nbsp;m
| -||<nowiki>-</nowiki>||1'55"14||4'07"37||-
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'06"49'''
|align=center|04/02/2006
|align=center|[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|{{Bandiera|USA}} [[New York]], [[Stati Uniti]]
|-
|2012
|align=center|200&nbsp;m
| -||54"73||1'56"32||4'04"50||-
|
|align=center|'''2'17"25'''
|align=center|29 Maggio 2009
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], [[Italia]]
|
|
|
|
|
|-
|2011
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Staffette squadra nazionale'''
|26"49||54"91||1'55"58||4'01"97||8"31'08
|-
|2010
|align=center|4x50 sl
| -||55"80||1'55"45|| 4'03"12 ||bgcolor=#afeeee| '''8'24"99'''
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'37"56''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|12/12/2013
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Campionati europei]]
|{{Bandiera|DEN}} [[Danimarca]], [[Herning]]
|-
|2009
|align=center|4x50 mx
|26"16||53"55|| bgcolor="#afeeee" |'''1'52"98'''||bgcolor=#afeeee|'''3'59"15'''||-
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'47"05''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|13/12/2008
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati europei]]
|{{Bandiera|CRO}} [[Croazia]], [[Rijeka]]
|-
|2008
|align=center|4x100 sl
| -||55"98|| 1'54"82 ||4'01"53||8'33"43
|
|align=center|'''3'37"63''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|18/08/2014
|align=center|[[Campionati europei di nuoto 2014|Campionati europei]]
|{{Bandiera|GER}} [[Berlino]], [[Germania]]
|
|align=center|'''3'36"32''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|13/04/2014
|align=center|Coppa Caduti di Brema
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|-
|2007
|align=center|4x200 sl
| -||55"28||1'56"47||4'05"20||8'29"01
|
|align=center|'''7'46"57''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|30/07/2009
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|align=center|'''7'46"01''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|12/12/2012
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|-
|2006
|align=center|4x100 mx
|27"01||55"28||1'58"38||4'08"91||-
|
|align=center|'''4'04"90'''
|align=center| 2008
|
|
|
|align=center|'''3'55"66''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|14/12/2012
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|-
|2005
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Staffette Club'''
|26"35||54"55||1'57"92||4'10"38||-
|-
|2004
|align=center|4x50 sl
|bgcolor=#afeeee|'''25"47'''||54"40||1'58"02||4'12"46||-
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'40"76''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|05/08/2011
|align=center|[[Campionati italiani estivi di nuoto 2011|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ostia]], [[Italia]]
|-
|2003
|align=center|4x100 sl
|25"88||55"95||2'03"32||4"26"02||-
|
|align=center|'''3'43"63''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|07/03/2009
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|
|align=center|'''3'36"32''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|13/04/2014
|align=center|Coppa Caduti di Brema
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|-
|2002
|align=center|4x200 sl
|26"60||56"88||2'03"22||4"22'08||-
|
|align=center|'''8'03"52''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|27/05/2009
|align=center|[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Campionati italiani]]
||{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], [[Italia]]
|
|align=center|'''8'02"89''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|30/11/2003
|
||{{Bandiera|ITA}} [[Milano]], [[Italia]]
|-
|2001
|align=center|4x100 mx
|28"97||1'01"20||2'08"84||4'30"3||-
|
|-
|2000
|
| -||1'05"1||2'18"6||4'48"5|| -
|
|-
|1999
|
| -|| -|2'29"5||- ||- ||-
|align=center|'''3'56"15''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|13/04/2014
|align=center|Coppa Caduti di Brema
||{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|}
 
{|class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;float:right"
== Progressione record del mondo ==
!Stagione
 
!50 m stile libero
Ha realizzato 11 volte il record del mondo nelle seguenti specialità:<ref>[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/azzurri/federica-pellegrini.html Federica Pellegrini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!100 m stile libero!!200&nbsp;m stile libero!!400&nbsp;m stile libero!!800&nbsp;m stile libero
 
* 6 nei 200&nbsp;m stile libero (vasca 50&nbsp;m)
* 3 nei 400&nbsp;m stile libero (vasca 50&nbsp;m)
* 2 nei 200&nbsp;m stile libero (vasca 25&nbsp;m)
 
 
{|class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%;"
! Specialità !! Vasca !! Tempo !! Fase di gara !! Data !! Età !! Evento !! Luogo !! Note
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'56"47
|align=center|Semifinale
|align=center|27 Marzo [[2007]]
|align=center|18
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]], [[Australia]]
|align=center|<ref>[http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/mondiali-nuoto-melbourne/pellegrini-mondiale/pellegrini-mondiale.html Pellegrini Mondiale - Repubblica.it]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'55"45
|align=center|Semifinale
|align=center|11 Agosto [[2008]]
|align=center|20
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|align=center|<ref name="Mondi Almanacco">[http://www.mondi.it/almanacco/voce/1327002 La Pellegrini vince il primo oro olimpico femminile - Almanacco]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'54"82
|align=center|Finale
|align=center|13 Agosto [[2008]]
|align=center|20
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|align=center|<ref name="Mondi Almanacco" />
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'54"47
|align=center|Finale
|align=center|8 Marzo [[2009]]
|align=center|20
|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://www.haisentito.it/articolo/federica-pellegrini-record-mondiale-nei-200-libero-a-riccione/13943/ Federica Pellegrini: record mondiale nei 200 libero a Riccione | Haisentito]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'53"67
|align=center|Semifinale
|align=center|28 Luglio [[2009]]
|align=center|20
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=12486#1 Multmedia - Quotidiano.net]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|'''''1'52"98'''''
|align=center|Finale
|align=center|29 Luglio [[2009]]
|align=center|20
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://www.gazzetta.it/Nuoto/02-09-2014/nuoto-record-fede-resiste-ma-si-va-era-supercostumi-sta-chiudersi-90334998025.shtml Nuoto, il record di Fede resiste, ma dopo l'era dei supercostumi si va avanti - La Gazzetta dello Sport]</ref>
|-
|2017
|
| -
|52"99
|
|1'51"63
|
|3'57"80
|
|
|
|
|
|-
|2016
|align=center|200&nbsp;m sl
| -||bgcolor=#afeeee|'''52"17''' ||1'51"73||-||-
|align=center|[[Vasca corta|corta]]
|align=center|1'51"85
|align=center|Finale
|align=center|14 Dicembre [[2008]]
|align=center|20
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati europei]]
|{{bandiera|HRV}} [[Fiume (città)|Fiume]], [[Croazia]]
|align=center|<ref>[http://www.ilpallonaro.com/nuoto-immensa-pellegrini-oro-record-e-dedica/ Nuoto: immensa Pellegrini. Oro, record e dedica | Il Pallonaro]</ref>
|-
|2015
|align=center|200&nbsp;m sl
| - ||52"56||1'51"89||-||-
|align=center|[[Vasca corta|corta]]
|align=center|'''''1'51"17'''''
|align=center|Finale
|align=center|13 Dicembre [[2009]]
|align=center|21
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati europei]]
|{{bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|align=center|<ref>[http://olimpiadi.blogosfere.it/2009/12/nuoto-europei-vasca-corta-federica-pellegrini-mondiale-15117.html Nuoto: Europei Vasca Corta, Federica Pellegrini mondiale (1&#039;51"17)]</ref>
|-
|2014
|
| -||53"19||1'52"89||4'02"59|| -
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|2013
|align=center|400&nbsp;m sl
| -||52"86||1'52"80||3'58"90||-
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|4'01"53
|align=center|Finale
|align=center|24 Marzo [[2008]]
|align=center|20
|[[Campionati europei di nuoto 2008|Campionati europei]]
|{{Bandiera|NED}} [[Eindhoven]], [[Paesi Bassi]]
|align=center|<ref>[http://www.sport.it/articolo/nuoto-limpresa-di-federica-pellegrini/ L'impresa della Pellegrini: oro europeo e record mondiale nei 400 sl, è la sua definitiva affermazione. - L'impresa di Federica | Sport.it]</ref>
|-
|2012
|align=center|400&nbsp;m sl
| -||-||1'55"87||-||-
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|4'00"41
|align=center|Finale
|align=center|27 giugno [[2009]]
|align=center|20
|[[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://www.repubblica.it/2009/06/sport/vari/pellegrini-mondiale-400sl/pellegrini-mondiale-400sl/pellegrini-mondiale-400sl.html Pellegrini, mondiale sui suoi 400 E&#039; oro ai Giochi del Mediterraneo - Sport - Repubblica.it]</ref>
|-
|2011
|align=center|400&nbsp;m sl
| -||54"68||1'55"32||bgcolor=#afeeee|'''3'57"59'''||-
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|3'59"15
|align=center|Finale
|align=center|26 luglio [[2009]]
|align=center|20
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=12469#1 Multimedia - Quotidiano.net]</ref>
|}
 
== Progressione ==
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%; text-align:center"
|- bgcolor=lightgray
|colspan="7" |'''''[[Piscina olimpionica|Vasca da 50 metri]]'''''|| ||colspan="8" |'''''[[Vasca corta|Vasca da 25 metri]]''''' *
|- bgcolor=lightblue
|200&nbsp;m do||100&nbsp;m do||50&nbsp;m sl||100&nbsp;m sl||200&nbsp;m sl||400&nbsp;m sl||800&nbsp;m sl
|bgcolor=lightblue|'''Stagione
|50&nbsp;m sl||100&nbsp;m sl||200&nbsp;m sl||400&nbsp;m sl||800&nbsp;m sl||100&nbsp;m do||200&nbsp;m do
|-
|2010
| -|| -|| -|| -||2'29"5 *m|| -|| -
| -||54"40||1'54"66||4'04"15||bgcolor=#afeeee| '''8'15"20'''
|bgcolor=lightblue|'''1998-1999
| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -
|-
|2009
| -|| -|| -||1'05"1 *m||2'18"6 *m||4'48"5 *m|| -
|25"39||54"05|| bgcolor=lightblue"#afeeee" |'''19991'51"17'''||-||-2000
| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -
|-
|2008
| -|| -||28"97||1'01"20||2'08"84||4'30"3 *m|| -
| -||54"97|| 1'51"85 ||4'06"05||-
|bgcolor=lightblue|'''2000-2001
| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -
|-
|2007
| -|| -||26"60||56"88 *r ||2'03"22 *r||4'22"08|| -
|26"00||54"14||1'55"29||4'00"78||8'29"82
|bgcolor=lightblue|'''2001-2002
| -|| -|| - ||-|| -|| -|| -
|-
|2006
| -|| -||25"88||55"95||2'03"32||4'26"02|| -
|26"82||55"28||1'55"51||3'59"96||8'21"68
|bgcolor=lightblue|'''2002-2003
| 26"24|| 55"27|| 2'02"55|| -|| -|| -|| -
|-
|2005
| -|| -||25"47 *j*c||54"40 *j*c||1'58"02 *j*c||4'12"46 *j||-
|25"52||54"65||1'55"15||4'02"81||8'27"43
|bgcolor=lightblue|'''2003-2004
|25"10||53"89||1'56"74|| -|| -|| -|| -
|-
|2004
| -|| -||26"35||54"55||1'57"92 *c||4'10"38|| -
|bgcolor=lightblue#afeeee|'''2004-200525"10'''||54"25||1'57"45||4'18"3||8'43"6
|25"52||54"25||1'57"45||4'18"3 *m||8'43"6|| -|| -
|-
|2003
| -|| -||27"01||55"28||1'58"38||4'08"91 *c|| -
|26"24||53"89||1'56"74||-||-
|bgcolor=lightblue|'''2005-2006
|26"82||54"65||1'55"15||4'02"81||8'27"43|| -|| -
|-
|2002
| -|| -|| -||55"28||'''1'56"47 M'''||4'05"20||8'29"01
| -||55"27||2'02"55||-||-
|bgcolor=lightblue|'''2006-2007
|26"00||54"14||1'55"51||3'59"96||8'21"68|| -|| -
|-
|2001
| -|| -|| -||55"98||'''1'54"82 M'''||'''4'01"53 M'''||8'33"43
| -||-||-||-||-
|bgcolor=lightblue|'''2007-2008
| -||54"97||1'55"29||4'00"78||8'29"82|| -|| -
|-
|2000
| -|| -||26"16||53"55||'''1'52"98 M'''||'''3'59"15 M'''|| -
| -||-||-||-|| -
|bgcolor=lightblue|'''2008-2009
|25"39||54"05||'''1'51"85 M'''||4'06"05|| -|| -|| -
|-
|1999
| -|| -|| -||55"80||1'55"45||4'03"12||8'24"99
| -|| -|-||- ||- ||-
|bgcolor=lightblue|'''2009-2010
| -||54"40||'''1'51"17 M'''||4'04"15|| -|| -|| -
|-
| -|| -||26"49||54"91||1'55"58||4'01"97||8'31"08
|bgcolor=lightblue|'''2010-2011
| -||-||1'54'66||3'57"59||8'15"20|| -|| -
|-
| -|| -||-||54"73||1'56"32||4'04"50||-
|bgcolor=lightblue|'''2011-2012
| -||54"68||1'56'34||4'00"48||-||1'01"23|| -
|-
|2'08"05||1'00"69||-||-||1'55"15||4'07"37||-
|bgcolor=lightblue|'''2012-2013
| -|| - ||1'54'51|| - || - || - ||2'05"71
|-
|2'09"27|| 1'00"94||25"47||54"83||1'55"69||4'04"42||-
|bgcolor=lightblue|'''2013-2014
| -||52"86||1'52'80||3'58"90||-||58"80||2'03"75
|}
 
{{clear}}
<small>* = i tempi ottenuti in vasca corta si riferiscono al periodo settembre (circa) - agosto (circa), quindi i risultati ottenuti tra settembre e dicembre di un anno solare vanno conteggiati con quelli dell'inizio dell'anno successivo. Ad esempio, i tempi ottenuti alla fine del 2008 fanno parte della stagione 2008-2009. Per i tempi in vasca lunga si considera il periodo 1º gennaio - 31 dicembre del ''secondo'' anno riportato nella colonna ''Stagione''.
 
* *m = tempo manuale.
== Immagine pubblica e attività extra sportive ==
* *r = primato italiano "ragazze".
I successi sportivi attirarono su Federica notevole interesse mediatico a livello nazionale. Ne sono testimonianza le partecipazioni a programmi televisivi, le interviste e le apparizioni in riviste sportive e di gossip quali [[SportWeek]]<ref>{{cita web|url = http://www.publiweb.com/glamour/satta-pellegrini/|sito = publiweb.com|titolo = "Satta e Pellegrini due bombe sexy su SportWeek "|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref> e [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]<ref>{{cita web|url = http://www.vanityfair.it/people/lifestar/p/federica-pellegrini|sito = vanityfair.it|titolo = "Federica Pellegrini"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>. Fu inoltre protagonista come [[testimonial]] di diversi [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitari]] televisivi: nel [[2010]] per [[Enel]]<ref>{{cita web|url = https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/federica-pellegrini-testimonial-enel-2010.aspx|sito = enel.it|titolo = "FEDERICA PELLEGRINI TESTIMONIAL ENEL 2010"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref> e successivamente per l'azienda [[Pavesi (azienda)|Pavesi]] nella pubblicità dei biscotti [[Pavesini]]<ref>{{cita web|url = http://gossip.fanpage.it/federica-pellegrini-sexy-testimonial-per-pavesi-foto-e-video-del-backstage/|sito = gossip.fanpage.it|titolo = "Federica Pellegrini sexy testimonial per Pavesi, foto e video del backstage"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>. Nel [[2012]]<ref name = ":35"/> venne ingaggiata da [[Yamamay]] per la [[campagna pubblicitaria]] della linea d'[[Biancheria intima|intimo]] femminile, per la quale posò individualmente sino alla collezione [[2014]]-[[2015]]<ref>{{cita web|url = http://www.intimoretail.it/news/leggi?id_news=670|sito = intimoretail.it|titolo = Federica Pellegrini è il nuovo volto di Yamamay|accesso = 23 febbraio 2016}}</ref> e nel [[2014]] al fianco del nuotatore francese [[Camille Lacourt]]<ref name = ":35">{{cita web|url = http://style.corriere.it/moda/pellegrini-e-lacourt-per-yamamay/|sito = style.corriere.it|titolo = "FEDERICA PELLEGRINI E CAMILLE LACOURT PER YAMAMAY"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>. Nel [[2013]], il marchio [[Jaked]], specializzato in articoli per il nuoto e sportswear, annunciò una [[partnership]] di quattro anni come [[sponsor]] tecnico della nuotatrice azzurra<ref>{{cita web|url = http://questionedistile.gazzetta.it/files/2013/04/COMUNICATO-STAMPA-JAKED PELLEGRINI2.pdf|sito = questionedistile.gazzetta.it|titolo = "JAKED E FEDERICA PELLEGRINI"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url = http://it.fashionmag.com/news/Jaked-sponsor-tecnico-di-Federica-Pellegrini,320133.html#.VncRGIRSLqQ|sito = it.fashionmag.com|titolo = "Jaked: sponsor tecnico di Federica Pellegrini"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref>. Dal nuovo accordo nacque la "Collezione Fenice", linea di costumi e accessori per il nuoto ispirata al tatuaggio dell'atleta, per l'appunto una [[fenice]]. In realtà già in precedenza, l'ex sponsor tecnico [[Mizuno]]<ref>{{cita web|url = http://www.moda24.ilsole24ore.com/art/stili-tendenze/2013-10-21/federica-pellegrini-disegna-collezione-fenice-jaked-stesso-nome-costume-che-firmo-2009-mizuno-165553.php?uuid=ABhfoGY&refresh_ce=1|sito = moda24.ilsole24ore.com|titolo = "Moda24Stili Tendenze Federica Pellegrini disegna la collezione "Fenice" per Jaked. Lo stesso nome del costume che le dedicò l'ex sponsor Mizuno"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref> le aveva dedicato una collezione di costumi da gara denominata "Phoenix"''.'' Tra il [[2014]] e il [[2016]] fu testimonial in altre campagne: shampoo [[Head&Shoulders]]<ref>{{cita web|url = http://www.calcioweb.eu/2015/06/federica-pellegrini-e-filippo-magnini-protagonisti-della-campagna-head-shoulders-foto/228962/|sito = calcioweb.eu|titolo = "Federica Pellegrini e Filippo Magnini protagonisti della campagna Head & Shoulders"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref>, prodotti [[hi-tech]] Miia<ref>{{cita web|url = http://www.repubblica.it/ultimora/sport/NUOTO-FEDERICA-PELLEGRINI-NUOVA-TESTIMONIAL-DI-MIIA/news-dettaglio/4589527|sito = repubblica.it|titolo = NUOTO: FEDERICA PELLEGRINI NUOVA TESTIMONIAL DI MIIA|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref> e dei gioielli [[Swarovski]]<ref>{{cita web|url = http://www.engage.it/campagne/federica-pellegrini-testimonial-per-swarovski/61994|sito = engage.it|titolo = Federica Pellegrini testimonial per Swarovski Activity Tracking Jewelry. Pianifica ZenithOptimedia|accesso = 17 marzo 2016}}</ref>.
* *j = primato italiano "juniores".
 
* *c = primato italiano "cadette".
Federica prestò la propria notorietà e immagine anche per attività benefiche e campagne di sensibilizzazione: l'iniziativa "Mare Pulito" contro l'abbandono dei mozziconi sulle spiagge<ref>{{cita web|url = http://www.ottopagine.it/sa/attualita/28133/mare-pulito-campagna-di-sensibilizzazione.shtml|sito = ottopagine.it|titolo = "Mare pulito, campagna di sensibilizzazione"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref>, la campagna contro il femminicidio "Ferma il Bastardo"<ref>{{cita web|url = http://www.vanityfair.it/news/italia/13/08/05/federica-pellegrini-violenza-donne-ferma-il-bastardo|sito = vanityfair.it|titolo = "Federica Pellegrini contro la violenza sulle donne"|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref> e aderì al progetto di lotta contro il doping "I am doping free" promosso dal compagno Filippo Magnini<ref>{{cita web|url = http://www.gossip.it/news/fede-pellegrini-e-re-magno-i-m-doping-free--news.html|sito = gossip.it|titolo = Federica Pellegrini e Filippo Magnini uniti anche nella campagna ''I'm doping free''|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref>. Fu protagonista di un [[cortometraggio]] [[Telethon]] per la lotta alla [[Atrofia muscolare spinale|SMA]]<ref>{{cita web|url = http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2012/12/14/news/federica-pellegrini-ed-emma-unite-nella-lotta-contro-il-male-1.6196293|sito = nuovavenezia.gelocal.it|titolo = "Federica Pellegrini ed Emma unite nella lotta contro il male"|accesso = 23 dicembre 2015}}</ref> e posò per il calendario Aipi "Masks 2014" e "Masks 2016", a sostegno dell'Associazione Ipertensione Polmonare Italiana Onlus<ref>{{cita web|url = http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/11/06/foto/_respirare_non_e_scontato_federica_pellegrini_lo_dice_con_un_calendario-126802640/1/#1|sito = milano.repubblica.it|titolo = ""Respirare non è scontato", Federica Pellegrini lo dice con un calendario"|accesso = 22 dicembre 2015}}</ref>. Infine, fu promotrice di un'iniziativa di solidarietà a favore della Casa di Nazareth dell'Associazione volontari del Fanciullo, per la quale mise all'asta i suoi costumi da gara indossati a [[Campionati mondiali di nuoto 2013|Barcellona 2013]] e al trofeo di [[Viareggio]]<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/01-12-2013/nuoto-pellegrini-day-fan-beneficenza-fede-per-aiutare-ci-metto-faccia-201707200906.shtml|sito = gazzetta.it|titolo = "Nuoto, Pellegrini day tra fan e beneficenza. Fede: "Per aiutare ci metto la faccia"|accesso = 20 dicembre 2015}}</ref>.
* '''M''' = primato mondiale.
* I ''tre trattini'' (---) non sempre indicano che nella stagione di riferimento non sono stati registrati tempi su una certa distanza, ma più probabilmente che non sono state trovate fonti attendibili e verificabili a conferma di una performance.</small>
 
Dall'agosto [[2015]] un tratto del [[Lungomare delle Stelle]] di [[Jesolo]] è intitolato a Federica Pellegrini. Una sezione di circa 300 m, che si sviluppa da via Puccini a via Caboto, rende omaggio alla campionessa veneta che da sempre ha avuto un legame particolare con la città essendo località storica di villeggiatura della famiglia. Oltre all'intitolazione fu realizzato, come da tradizione, il calco delle mani dell'atleta conservato al museo Kursaal della città<ref>{{cita web|url = http://www.jesolo.it/lungomare-delle-stelle-federica-pellegrini.html|sito = jesolo.it|titolo = "Lungomare delle Stelle Federica Pellegrini"|accesso = 22 dicembre 2015}}</ref>.
== Palmarès ==
 
== Palmarès ==
=== Competizioni internazionali ===
Dettaglio delle medaglie conquistate da Atene 2004, a soli 16 anni, fino a Budapest 2017.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=Sport|url=http://www.corriere.it/sport/cards/nuoto-federica-pellegrini-tutte-suw-medaglie-olimpiche-mondiali/budapest-2017-oro-200-stile_principale.shtml|titolo=Nuoto, Federica Pellegrini e tutte le sue medaglie olimpiche e mondiali|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-07-27}}</ref>
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%; text-align:center"
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 95%; text-align:center"
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi Olimpici]] [[File:Olympic rings.svg|30px]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
! [[Giochi olimpici]] {{simbolo|Olympic rings.svg|30}}
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
! 100&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'58"22
! 400&nbsp;m
| ---
! 800&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m do
| ---
! 4x100&nbsp; sl
|10ª - 3'44"88<br />frazione: 54"64
! 4x100&nbsp; mx
| ---
! 4x200&nbsp; sl
|squalificata
! 4x100&nbsp; mx mx
! 4x100&nbsp; sl mx
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXIXXXVIII Olimpiade|20082004 PechinoAtene]]<br />{{CHNBandiera|GRC}} || ||bgcolor=silver|1'58"22 || || || || 10ª || squal. || || ||
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'54"82 - RM
!5ª<br />4'04"56<ref>In batteria ha stabilito il nuovo record olimpico con il tempo di 4'02"19</ref>
| ---
| ---
|10ª - 3'40"42<br />frazione: 53"42
!4ª - 7'49"76 - RE<br />frazione: 1'54"97
|14ª - 4'04"93<br />frazione: 55"99
|-
| [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]] {{Bandiera|CHN}} || ||bgcolor=gold|1'54"82 <small>'''RM'''</small>|| 4'04"56 (5ª) || || || 10ª || 14ª || 4ª <small>('''RE'''; 1'54"97)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|2012 Londra]]<br />{{UK}}
| ---
!5ª<br />1'56"73
!5ª<br />4'04"50
| ---
| ---
|12ª - 3'39"74 - '''RI'''<br />frazione: 54"28
| ---
| ---
|-style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
| [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|2012 Londra]] {{Bandiera|GBR}} || || 1'56"63 (5ª) || 4'04"50 (5ª) || || || 12ª || 11ª || 7ª <small>(1'57"61)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 2003|2003 Barcellona]]<br />{{ESP}}
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
!8ª - 3'44"53<br />nuota in batteria
| ---
| ---
|-
| [[Nuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016 Rio]] {{Bandiera|BRA}} || || 1'55"18 (4ª) || || || || 6ª || 8ª || 13ª || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montreal]]<br />{{CAN}}
|10ª in semifinale<br />55"37
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'58"73
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
!5ª - 4'04"90<br />frazione: 54"66
|-
|bgcolor=#BFB! |[[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007Campionati MelbourneMondiali]]<br />{{AUS}}
! 100&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />1'56"97
! 400&nbsp;m
!5ª<br />4'05"79
! 800&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m do
| ---
! 4x100&nbsp; sl
|13ª - 8'06"64<br />frazione: 1'58"84
! 4x100&nbsp; mx
|10ª - 4'06"64<br />frazione: 54"45
! 4x200&nbsp; sl
|---
! 4x100&nbsp; mx mx
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
! 4x100&nbsp; sl mx
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'52"98 - RM
|bgcolor=gold|'''Oro<br />3'59"15 - RM
| ---
| ---
| ---
!4ª - 7'46"57<br />frazione: 1'53"45
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 20112003|20112003 ShanghaiBarcellona]]<br />{{CHNBandiera|ESP}} || || || || || ||8ª<ref>nuotò in batteria</ref> || || || ||
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'55"58
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'01"97
| ---
| ---
| ---
|13ª - 8'02"69<br />frazione: 1'58"08
|14ª - 4'04"74<br />frazione: 54"27
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 20132005|20132005 BarcellonaMontréal]]<br />{{ESPBandiera|CAN}} || 10ª ||bgcolor=silver|1'58"73 || || || || || 5ª || || ||
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'55"14
| ---
| ---
|9ª in semifinale<br />2'09"97
|10ª - 3'39"50- RI<br />frazione: 53"98
!7ª - 7'57"91<br />frazione: 1'58"73
|8ª - 4'01"07<br />staffetta squal.
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 20062007|20062007 ShanghaiMelbourne]]<br />{{CHNBandiera|AUS}} || ||bgcolor=#cc9966|1'56"97 || 5ª || || || 10ª || || 13ª <small>(1'58"84)</small> || ||
| ---
|bgcolor="silver"|'''Argento<br />1'55"15
|bgcolor="tan"|'''Bronzo<br />4'03"63
| ---
| ---
!7ª - 3'39"18<br />frazione: 53"90
!4ª - 7'50"39<br />frazione: 1'55"69
| ---
|-
| [[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]] {{Bandiera|ITA}} || ||bgcolor=gold|1'52"98 <small>'''RM'''</small> || bgcolor=gold|3'59"15 <small>'''RM'''</small> || || || || || 4ª <small>(1'53"45) </small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2010|2010 Dubai]]<br />{{EAU}}
| ---
!7ª<br />1'55"24
|bgcolor="tan"|'''Bronzo<br />3'59"52
| ---
| ---
| ---
!6ª - 7'46"80<br />frazione: 1'54"70
| ---
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
| [[Campionati mondiali di nuoto 2011|2011 Shanghai]] {{Bandiera|CHN}} || ||bgcolor=gold|1'55"58 || bgcolor=gold|4'01"97 || || || || 14ª || 13ª <small>(1'58"08)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
!6ª<br />55"33
!4ª<br />2'00"28
| ---
| ---
| ---
!5ª - 3'45"72<br />frazione: 55"79
| ---
!4ª - 4'07"79<br />frazione: 54"70
|-
| [[Campionati mondiali di nuoto 2013|2013 Barcellona]] {{Bandiera|ESP}} || ||bgcolor=silver|1'55"14 || || || 9ª <small>(2'09"97)</small> || 10ª || 8ª || 7ª <small>(1'58"73)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
| ---
|12ª in batteria<ref>pur qualificata non nuota le semifinali</ref><br />2'01"87
| ---
| ---
| ---
!6ª - 3'42"59<br />frazione: 55"01
!5ª - 8'02"61<br />frazione: 1'59"52
| ---
|-
| [[Campionati mondiali di nuoto 2015|2015 Kazan']] {{Bandiera|RUS}} |||| bgcolor="silver" |1'55"32 || || || || 6ª || || bgcolor=silver|7'48"41 <small>(1'54"73)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
| ---
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'01"53 - RM
| ---
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento: 3'41"06<br />frazione: 53"68
|bgcolor=tan|'''Bronzo: 7'55"69<br />frazione: 1'54"98
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europeimondiali di nuoto 20102017|20102017 Budapest]]<br />{{Bandiera|HUN}} ||15ª <small>(54"26)</small>
| bgcolor="gold" |1'54"73 || || || || || || || ||
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'55"45
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />8'24"99
| ---
| ---
| ---
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |![[Campionati europeimondiali di nuoto 2012in vasca corta|2012Mondiali Debrecenin vasca corta]]<br />{{HUN}}
! 100&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'56"76
! 400&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m do
| ---
! 4x50&nbsp; sl
| ---
! 4x100&nbsp; sl
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />3'39"84
! 4x100&nbsp; mx
|bgcolor=gold|'''Oro: 7'52"90<br />frazione: 1'55"33
! 4x200&nbsp; sl
| ---
! 4x100&nbsp; mx mx
! 4x100&nbsp; sl mx
|-
| [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2006|2006 Shanghai]] {{Bandiera|CHN}} || || bgcolor="silver"|1'55"15 || bgcolor=#cc9966|4'03"63|| || ||7ª || ||4ª <small>(1'55"69)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2014|2014 Berlino]]<br />{{DEU}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'56"01
| 4º posto
| ---
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />3'37"63<br />frazione: 53"65
|bgcolor=gold|'''Oro<br />7'50"53<br />frazione: 1'56"50
| 5º posto
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×50&nbsp;m st. libero
|'''4×50&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europeimondiali di nuoto in vasca corta 20032010|20032010 DublinoDubai]]<br />{{IRLBandiera|ARE}} || || 4ª <small>(1'55"23)</small> || bgcolor=#cc9966|3'59"52 || || || || || 6ª <small>(1'54"70)</small> || ||
|14ª in semifinale<br />54"67
|9ª in batteria<br />1'58"46
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
!7ª - 1'52"29<br />frazione: 24"82
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europeimondiali di nuoto in vasca corta 20042014|20042014 ViennaDoha]]<br />{{AUTBandiera|QAT}} || ||5ª <small>(1'54"01)</small>|| || 16ª || || bgcolor=#cc9966|3'29"48 <small>(51"76)</small> || || || ||
!5ª<br />54"25
!4ª<br />1'57"45
| ---
| ---
| ---
| ---
!7ª - 1'41"96<br />frazione: 25"54
| ---
|-
| [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|2016 Windsor]] {{Bandiera|CAN}} ||5ª <small>(52"43)</small>||bgcolor=gold|1'51"73 || || || bgcolor=#cc9966|1'35"61 || bgcolor=silver|3'30"28 <small>(52"19)</small> ||5ª <small>(53"26)</small>|| || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'55"45
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />4'02"81
| ---
| ---
| ---
!6ª - 1'40"31<br />frazione: 25"19
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |![[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006Campionati Helsinkieuropei]]<br />{{FIN}}
! 100&nbsp;m
|13ª in semifinale<br />55"08
! 200&nbsp;m
!5ª<br />1'55"51
! 400&nbsp;m
|bgcolor=silver|'''Argento<br />3'59"96
! 800&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m do
| ---
! 4x100&nbsp; sl
| ---
! 4x100&nbsp; mx
!7ª - 1'41"12<br />frazione: 26"00
! 4x200&nbsp; sl
| ---
! 4x100&nbsp; mx mx
! 4x100&nbsp; sl mx
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 20072004|20072004 DebrecenMadrid]]<br />{{HUNBandiera|ESP}} || 6ª || 4ª <small>(2'00"28)</small> || || || ||5ª ||4ª || || ||
| ---
!5ª<br />1'56"61
|bgcolor=silver|'''Argento<br />4'00"78
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|-
| [[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]] {{Bandiera|HUN}} || || 12ª<ref>rinunciò a proseguire, si fermò alle batterie</ref> || || || || 6ª || || 5ª <small>(1'59"52)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|2008 Rijeka]]<br />{{HRV}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'51"85 - RM
| ---
| ---
| ---
| ---
!4ª - 1'38"88<br />frazione: 24"50
|bgcolor=tan|'''Bronzo: 1'47"05<br />frazione: 24"01
|-
| [[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]] {{Bandiera|NLD}} || || || bgcolor=gold|4'01"53 <small>'''RM'''</small> || || || bgcolor="silver"|3'41"06 <small>('53"68)</small> || || bgcolor=#cc9966|7'55"69 <small>(1'54"98)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|2009 Istanbul]]<br />{{TUR}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'51"17 - RM
| ---
| ---
| ---
| ---
!4ª - 1'39"03<br />frazione: 24"37
!8ª - 1'47"70<br />frazione: 24"49
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|2010 EindhovenBudapest]]<br />{{NLDBandiera|HUN}} || || bgcolor=gold|1'55"45 || || bgcolor=#cc9966|8'24"99 || || || || || ||
| ---
| ---
|ritirata<br />in batteria
|bgcolor=gold|'''Oro<br />8'15"20
| ---
| ---
!5ª - 1'40"44<br />frazione: 25"09
|bgcolor="tan"|'''Bronzo: 1'49"56<br />frazione: 25"06
|-
| [[Campionati europei di nuoto 2012|2012 Debrecen]] {{Bandiera|HUN}} || || bgcolor=gold|1'56"76 || || || || bgcolor=#cc9966|3'39"84 || || bgcolor=gold|7'52"90 <small>(1'55"33)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|2011 Szczecin]]<br />{{POL}}
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|bgcolor="tan"|'''Bronzo<br />1'38"12
| ---
|-
| [[Campionati europei di nuoto 2014|2014 Berlino]] {{Bandiera|DEU}} || || bgcolor=gold|1'56"01 || 4ª <small>(4'04"42)</small> || || || bgcolor=#cc9966|3'37"62 || || bgcolor=gold|7'50"53 <small>(1'56"50)</small> || ||
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|2013 Herning]]<br />{{DEN}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'52"80
|bgcolor="tan"|'''Bronzo<br />3'58"90
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|-
| [[Campionati europei di nuoto 2016|2016 Londra]] {{Bandiera|GBR}} || || bgcolor=gold|1'55"93 || || || || bgcolor="silver"|3'37"68 <small>('53"46)</small> || || 5ª || bgcolor="silver"|3'45"74 <small>('53"20)</small> || bgcolor="silver"|3'24"55 <small>('52"91)</small>
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi del Mediterraneo]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
![[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]<br />{{ITA}}
! 100&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m
| ---
! 400&nbsp;m
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'00"41 - RM
! 800&nbsp;m
| ---
! 200&nbsp;m do
| ---
! 4x100&nbsp; sl
|bgcolor=gold|'''Oro: 3'40"63<br />frazione: 53"03
! 4x50&nbsp; sl
| ---
! 4x50&nbsp; mx
| ---
! 4x100&nbsp; mx mx
|- style="color:white; background-color:#163"
! 4x100&nbsp; sl mx
|bgcolor=#7D5|'''[[Universiadi]]
|'''---
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2003|2003 Dublino]] {{Bandiera|IRL}} || 14ª || 9ª <small>(1'58"46)</small> || || || || || || 7ª || ||
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto alla XXIV Universiade|Bangkok 2007]]<br />{{THA}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'57"67
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'06"11
|bgcolor=silver|'''Argento<br />8'34"97
| ---
!5ª - 3'44"10<br />frazione: 55"39
|bgcolor=tan|'''Bronzo: 8'01"11<br />frazione: 1'57"32
!6ª - 4'07"78<br />frazione: 55"28
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]
|'''50&nbsp;m st. libero
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''---
|'''---
|'''---
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei giovanili di nuoto 2003in vasca corta 2004|Glasgow2004 2003Vienna]]<br />{{SCOBandiera|AUT}} || 5ª || 4ª <small>(1'57"45)</small> || || || || || 7ª || || ||
!5ª<br />26"48
|bgcolor=silver|'''Argento<br />56"24
| ---
| ---
| ---
!4ª - 3'51"77<br />frazione: 56"91
!6ª - 8'25"36<br />frazione: 2'06"82
|bgcolor=silver|'''Argento: 4'13"49<br />frazione: 56"84
|}
 
=== [[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]] ===
* 55 titoli individuali e 38 in staffette, così ripartiti:
* 1 nei 50&nbsp;m stile libero
* 12 nei 100&nbsp;m stile libero
* 20 nei 200&nbsp;m stile libero
* 16 nei 400&nbsp;m stile libero
* 3 negli 800&nbsp;m stile libero
* 1 nei 100&nbsp;m dorso
* 3 nei 200&nbsp;m dorso
* 3 nella staffetta 4×50&nbsp;m stile libero
* 10 nella staffetta 4×100&nbsp;m stile libero
* 8 nella staffetta 4×200&nbsp;m stile libero
* 4 nella staffetta 4×50&nbsp;m mista
* 14 nella staffetta 4×100&nbsp;m mista
<small>''nd = non disputata''</small>
{|class=wikitable style="width: 100%; text-align:center; font-size: 85%;"
!Anno<br />
!Edizione<br />
!st.libero<br />50 m
!st.libero<br />100 m
!st.libero<br />200 m
!st.libero<br />400 m
!st.libero<br />800 m
!st.libero<br />4×50 m
!st.libero<br />4×100&nbsp;m
!st.libero<br />4×200&nbsp;m
!dorso<br />100&nbsp;m
!mista<br />4×50 m
!mista<br />4×100&nbsp;m
!dorso<br />200&nbsp;m
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]] {{Bandiera|ITA}} || || bgcolor=gold|1'55"45 || bgcolor=#cc9966|4'02"81 || || || || 6ª || || ||
|[[2002]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2002|Estivi]]
| -||-||bgcolor=tan|3 ||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]] {{Bandiera|FIN}} || 13ª || 5ª <small>(1'55"51)</small> || bgcolor=silver|3'59"96 || || || || 7ª || || ||
|[[2002]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2002|Invernali]]
| -||bgcolor=silver|2 ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|2007 Debrecen]] {{Bandiera|HUN}} || || 5ª <small>(1'56"61)</small> || bgcolor=silver|4'00"78 || || || || || || ||
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
|bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=tan|3 ||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|2008 Rijeka]] {{Bandiera|HRV}} || || bgcolor=gold|1'51"85 <small>'''RM'''</small> || || || || || 4ª || bgcolor=#cc9966|1'47"05 || ||
|[[2003]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2003|Invernali]]
|bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1 ||-||-||-|| bgcolor=gold|1 ||-||-
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|2009 Istanbul]] {{Bandiera|TUR}} || || bgcolor=gold|1'51"17 <small>'''RM'''</small> || || || || || 4ª || 8ª || ||
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
|bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|2010 Eindhoven]] {{Bandiera|NLD}} || || || ritirata || bgcolor=gold|8'15"20 || || || 5ª || bgcolor=#cc9966|1'49"56 || ||
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
|bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|2011 Szczecin]] {{Bandiera|POL}} || || || || || || || bgcolor=#cc9966|1'38"12 || || ||
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
|bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=silver|2 ||-||-||-||bgcolor=gold|1 ||-||-
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|2013 Herning]] {{Bandiera|DNK}} || || bgcolor=gold|1'52"80 || bgcolor=#cc9966|3'58"90 || || || || || || ||
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=tan|3 ||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
| [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|2015 Netanya]] {{Bandiera|ISR}} || 4ª ('52"56) || bgcolor=gold|1'51"89 || || || || || bgcolor=gold|1'36"05 || || ||
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
| -||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=silver|2 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
![[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
! 100&nbsp;m
| -||bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=tan|3 ||bgcolor=silver|2 ||-||-||-||bgcolor=gold|1 ||-||-
! 200&nbsp;m
! 400&nbsp;m
! 800&nbsp;m
! 200&nbsp;m do
! 4x100&nbsp; sl
! 4x100&nbsp; mx
! 4x200&nbsp; sl
! 4x100&nbsp; mx mx
! 4x100&nbsp; sl mx
|-
| [[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009 Pescara]] {{Bandiera|ITA}} || || || bgcolor=gold|4'00"41 <small>'''RM'''</small> || || || bgcolor=gold|3'40"63 || || || ||
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=silver|2 ||-||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=tan|3 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
![[Nuoto alla XXIV Universiade|Universiadi]]
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
! 100&nbsp;m
| -||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||-||-||-||-||-||-
! 200&nbsp;m
! 400&nbsp;m
! 800&nbsp;m
! 200&nbsp;m do
! 4x100&nbsp;m sl
! 4x100&nbsp;m mx
! 4x200&nbsp;m sl
! 4x100&nbsp; mx mx
! 4x100&nbsp; sl mx
|-
|[[Nuoto alla XXIV Universiade|2007 Bangkok]] {{Bandiera|THA}} || || bgcolor=gold|1'57"67 || bgcolor=gold|4'06"11 || bgcolor=silver|8'34"97 || || 5ª || 6ª || bgcolor=#cc9966|8'01"11 <small>(1'57"32)</small> || ||
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2007]]||![[Campionati italianieuropei estivigiovanili di nuoto 20072003|EstiviEuropei Giovanili]]
! 50&nbsp;m
| -||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=silver|2 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
! 100&nbsp;m
! 200&nbsp;m
! 400&nbsp;m
! 800&nbsp;m
! 4x100&nbsp; sl
! 4x100&nbsp; mx
! 4x200&nbsp; sl
! 4x100&nbsp; mx mx
! 4x100&nbsp; sl mx
|-
|[[Campionati europei giovanili di nuoto 2003|2003 Glasgow]] {{Bandiera|SCO}} || 5ª || bgcolor=silver|56"24 || || || || 4ª || bgcolor=silver|4'13"69 || 6ª || ||
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
|}
| -||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||-||-||-||-||-||-
 
=== Medaglie ai Campionati italiani ===
{{vedi anche|Podi di Federica Pellegrini ai campionati italiani di nuoto}}
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
! Evento
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
! style="background:gold; width:4.0em; font-weight:bold;"| Oro
| -||bgcolor=silver|2 ||-||-||-||-||bgcolor=tan|3 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
! style="background:silver; width:4.0em; font-weight:bold;"| Argento
! style="background:#cc9966; width:4.0em; font-weight:bold;"| Bronzo
! style="width:4.0em;"| Totale
|-
| 50&nbsp;m stile libero || 1 || 4 || 0 || 5
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| -||-||-||bgcolor=gold|1 ||-||-||-||bgcolor=tan|3 ||-||-||bgcolor=silver|2||-
|-
| 100&nbsp;m stile libero ||15|| 3 || 0 ||18
|[[2008]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2008|Invernali]]
| -||-||bgcolor=silver|2||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
| 200&nbsp;m stile libero ||24|| 1 || 2 ||27
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=tan|3 ||-||bgcolor=gold|1||-
|-
| 400&nbsp;m stile libero || 16 || 1 || 1 || 18
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| -||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=tan|3||-||bgcolor=tan|3||-
|-
| 800&nbsp;m stile libero || 3 || 0 || 1 || 4
|[[2010]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2010|Primaverili]]
| -||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||- ||-||bgcolor=gold|1||-
|-
| 100 m dorso || 1 || 0 ||3||4
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2010|Invernali]]
| -||-||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=gold|1||-||-
|-
| 200&nbsp;m dorso || 3 || 0 || 0 || 3
|[[2011]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2011|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=tan|3||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
| 4x50&nbsp;m stile libero || 3 ||2|| 0 || 5
|[[2011]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2011|Estivi]]
| -||-||-||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=silver|2||-||-
|-
| 4x50&nbsp;m mista || 5 || 1 || 0 || 6
|[[2011]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2011|Invernali]]
| -||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
| 4x100&nbsp;m stile libero|| 12 ||8|| 4 ||24
|[[2012]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2012|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=silver|2||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|4x100&nbsp;m mista ||19|| 4 || 1 ||24
|[[2012]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2012|Invernali]]
| -||-||-||-||-||-||bgcolor=silver|2||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|4x200&nbsp;m stile libero ||11|| 3 || 2 ||16
|[[2013]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2013|Primaverili]]
| -||-||bgcolor=gold|1||-|-||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1
|-
|Totale ||113||27||14||154
|[[2013]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2013|Invernali]]
| -||-||-||-||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1
|-
|[[2014]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2013|Primaverili]]
| -||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=tan|3||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1
|}
 
Riga 1 598 ⟶ 1 133:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 27 settembre [[2004]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblicarepubblica]].<ref>{{cita web|urlname= http://www."quirinale.it"/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=141492|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Federica Pellegrini|accesso=12 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 1 605 ⟶ 1 140:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 1º settembre [[2008]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblicarepubblica]].<ref>{{cita web|urlname= http:"ReferenceA"//www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=297809|titolo=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Federica Pellegrini|accesso=12 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 1 612 ⟶ 1 147:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 17 dicembre [[2008]]. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.coni.it/it/news/primo-piano/47-primo-piano-2008/2804-coni-_consegnati_i_collari_d_oro_e_i_diplomi_d_onore_agli_atleti_azzurri-_il_presidente_petrucci-__siamo_grati_a_tutti,_l_italia_.html?egrave;_il_sesto_paese_al_mondo_per_medaglie_olimpiche_vinte_-_ringraziamento_al_governo=|sito=coni.it|titolo=CONI: Consegnati i Collari d'Oro e i Diplomi d'Onore agli atleti azzurri. Il Presidente Petrucci: "Siamo grati a tutti, l'Italia è il sesto paese al mondo per medaglie olimpiche vinte". Ringraziamento al Governo|accesso=17 dicembre 2008}}</ref>
|luogo=
}}
 
Riga 1 618 ⟶ 1 153:
* ''Sportiva italiana dell'anno'' per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2008, 2009 e 2011
* ''Sportiva mondiale dell'anno'' per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2009 e 2011
* ''Nuotatrice dell'anno'' per la rivista Swimming World Magazine 2009<ref>{{cita nameweb|lingua=en|url=autogenerato1>[http://www.swimmingworldmagazine.com/SwimmersOfTheYear.asp Swimming World Magazine: Swimmers|sito=swimmingworldmagazine.com|titolo="Swimmer of theThe Year<!--"|accesso=3 Titoloottobre generato automaticamente -->]2014}}</ref>
* ''Nuotatrice europea dell'anno'' per la rivista Swimming World Magazine 2009, 2010 e 2011<ref name=autogenerato1 />
* Premio ''"Cangrande d'oro"'' nel 2008, 2010, 2015<ref>Il "Premio Cangrande d'oro" è un riconoscimento assegnato agli atleti veronesi per i meriti sportivi.</ref>
* ''Premio Atreju'' nel 2009<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Cavaliere_Atreju_festa_dei_giovani_co_9_090908023.shtml|titolo=archiviostoricocorriere.it|accesso=28 novembre 2010}}</ref>.
* ''Leggenda dello sport'' per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2016<ref>{{cita web|url=http://sportsawards.gazzetta.it|sito=gazzetta.it|titolo="Gazzetta Sport Awards 2016"|accesso=18 dicembre 2016}}</ref>
 
== Libri ==
Riga 1 628 ⟶ 1 164:
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Max Corradi, |coautori=P. Caporali ''|titolo=La campionessa. Vita da record di Federica Pellegrini'',|anno=2013 |editore=Barbera, 2013. ISBN 8878996289|isbn=88-7899-628-9}}
 
== Voci correlate ==
* [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero]]
* [[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero]]
* [[Progressione del record italiano dei 100 m stile libero]]
* [[Record italiani del nuoto]]
* [[Record europei del nuoto]]
* [[Record del mondo del nuoto]]
* [[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
* [[Medaglie dei Campionati mondiali di nuoto - Stile libero]]
* [[Medaglie femminili dei Campionati europei di nuoto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Federica Pellegrini}}
{{interprogetto/notizia|Mondiali di nuoto 2007: la Pellegrini stabilisce il record del mondo nei 200 stile libero|data=27 marzo 2007}}
{{interprogetto/notizia|Pechino 2008, Nuoto: record del mondo nei 400 misti per Phelps|data=10 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Nuoto: oro nei 200 m stile libero per Federica Pellegrini|data=13 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Giochi olimpici 2012: eliminata la nazionale italiana nella staffetta 4x100 metri stile libero femminile|data=28 luglio 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda su ''[https://web.archive.org/web/20111211131747/http://federnuoto.it/pdf/azzurrinuoto/pellegrini.pdf Federica Pellegrini]'' dal sito della [[Federazione Italiana Nuoto|FIN]] <small>{{Pdf}}</small>
 
{{Box successione
|carica=Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici estivi
|immagine=
|periodo=[[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]
|precedente=[[Valentina Vezzali]]|successivo=?
}}
{{Campionesse Olimpiche 200m sl}}
{{Campionesse mondiali 200m sl (vasca lunga)}}
{{Campionesse mondiali 400m sl (vasca lunga)}}
{{Campionesse mondiali 200m sl (vasca corta)}}
{{Campionesse europee 200m sl (vasca lunga)}}
{{Campionesse europee 400m sl (vasca lunga)}}
{{Campionesse europee 4x200m sl (vasca lunga)}}
{{Campionesse europee 200m sl (vasca corta)}}
{{Campionesse europee 800m sl (vasca corta)}}
{{Campionesse europee 4x50m sl (vasca corta)}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|nuoto}}
 
<!-- [[:Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[:Categoria:Commendatori OMRI]]
[[:Categoria:Alfieri ai Giochi della XXXI Olimpiade]]
[[:Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici estivi]]
-->