Wing Chun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2) |
|||
(211 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il film|
{{Nota disambigua|stile di arte marziale|Hek Ki Boen Wing Chun}}
[[File:WingChunSign.svg|Il nome più utilizzato: Canto di Primavera|miniatura|304x304px]]Il '''Wing Chun''' ([[lingua cinese|cinese]]: 永春, [[pinyin]]: yǒng chūn, Eterna Primavera - vengono anche utilizzati altri ideogrammi con lo stesso suono: 咏春 e 泳春) è uno stile di [[kung
Il nome è l'abbreviazione di Wing Chun Quan (永春拳, Pugilato dell'Eterna Primavera) e viene traslitterato in vari modi dalle diverse federazioni, ma nonostante il nome uguale o simile spesso vi sono sensibili differenze nell'interpretazione di alcuni princìpi.
== Leggenda e storia ==
Riga 9 ⟶ 8:
Le versioni sulla nascita dello Yongchunquan sono varie e spesso riportano nomi e date differenti.
=== Ng Mui, Shaolin, Yim Wing
Una leggenda vuole che il ''[[Wing Chun Kuen]]'' sia stato concepito dalla [[Monachesimo|monaca]] [[
Secondo Ye Wen (Yip Man), in un suo scritto dal titolo ''Yongchun Yuanliu''<ref name="hkwingchun.com">Ye Wen (Ip Man), ''Yongchun Yuanliu 詠春源流'' (origine e sviluppo del Canto di Primavera), scritti originali riportati in
[[Leung Ting]] pone la distruzione di Shaolin e la conseguente fondazione dello stile in un'altra epoca:
{{Citazione
|Più di 250 anni or sono, durante il regno di [[Yongzheng]] (1723-1736) della [[Dinastia Qing]], si racconta che ci fu un incendio presso il monastero Siu Lam mentre esso era sotto assedio da parte dei soldati del Governo Mancese.|Leung Ting , ''Wing Tsun Kuen''<ref name="Leung Ting">Leung Ting, ''Wing Tsun Kuen'', Renewal Edition, Hong Kong, 1996, ISBN 962-7284-01-7, pag.30</ref>}}
=== Un'altra storia su Yan Yongchun ===
Un altro racconto vuole che Yan Yongchun (Yim Wing
=== Storicità ===
Un giudizio categorico viene espresso da Leung Ting (Liang Ting), secondo cui lo stile deriverebbe dalle scuole di arti marziali del Fujian ed in particolare da quelle praticate in seno alla minoranza [[Hakka (popolo)|Hakka]], subendo poi continue trasformazioni e cambiamenti nel corso delle generazioni. Quasi assoluto il discredito nei confronti della leggenda di Wu Mei (che lui scrive Ng Mui), della leggenda della distruzione di Shaolin (che lui scrive Siu Lam):
Ng Mui avrebbe creato il sistema dopo aver assistito ad un combattimento tra un serpente e una gru{{Citazione
|Il sistema Wing Tsun è derivato dal sistema di
Facciamo l'esempio dell'imperatore Kangxi:
{{Citazione
|Kangxi, il secondo imperatore Qing, era un grande sostenitore del Tempio Shaolin. Egli stesso scrisse i caratteri Shaolinsi per la famosa tavola lignea per lo Shaolin dell'
In generale viene rimessa in discussione la funzione anti Qing del tempio e l'avversione per esso da parte dei regnanti che invece storicamente gli furono molto legati: «Durante la Dinastia Qing (1644-1911), il Tempio Shaolin fu molto riguardato dal governo. Gli imperatori Kangxi, Yonggzheng e Qianlong donarono a Shaolin parecchie autonomie e finanze. In special modo, la tavola dell'entrata principale fu scritta e regalata dall'Imperatore Kangxi.»<ref name=":0">
=== Zhang Wu ===
C'è poi un'altra versione completamente diversa della storia.
Sostiene che lo stile sia stato portato nel
Han Guangjiu, nel suo ''Yongchunquan''<ref>Han Guangjiu 韩广玖,''Yongchunquan 咏春拳'', Guangdong Keji Chubanshe, 1997, ISBN 978-7-5359-1829-1, pag. 8</ref>, riferisce la storia secondo cui un Monaco Superiore, ventiduesima generazione, del Tempio Shaolin del [[Songshan]] avrebbe trasmesso lo stile a Zhang Wu (张五) dell'[[Hunan]], durante il regno di Qianlong (1736-1796). In questo caso lo Yongchunquan sarebbe stato un tipo di tecnica marziale utilizzata dalla [[Tiandihui]] (天地会), una Società Segreta anti-mancese. Zhang Wu era un famoso attore teatrale.
{{Citazione
| (Secondo una versione sulle origini) Yongchunchuan (永春拳) sarebbe il predecessore di Yongchunquan (咏春拳), essendo un tipo di scienza militare di combattimento della Tiandihui (天地会), un'organizzazione anti Mancese dell'epoca iniziale di questa Dinastia, creata da un superiore del Tempio Shaolin del Songshan in Henan. Questi la tramandò a Zhang Wu (张五), un interprete del ruolo marziale nel teatro cantonese.
=== Zhishan Chanshi ===
Riga 44 ⟶ 43:
== Il nome ==
Sempre secondo la leggenda, lo stile deve il suo nome alla prima allieva di [[Ng Mui]], [[Yim Wing Chun|Yim Wing-chun]] (嚴詠春, in pinyin ''Yan Yongchun''), codificatrice e riorganizzatrice dello stile presso il tempio della provincia di Kwantung ([[Guangdong]]).
Un'altra ipotesi sull'origine del nome è legata all'idea che lo Yongchunquan possa provenire dal [[Baihequan]] di Yongchun in Fujian (福建永春白鹤拳).
Per un'altra tradizione orale invece, visto che si pretendeva che lo stile fosse stato ideato espressamente per combattere i Mancesi (la [[dinastia Qing]]), sembra che gli venne attribuito il nome "Wing Chun" in quanto tale termine aveva un significato simbolico per i rivoluzionari.
Yim Wing
Altri sostengono che i migliori praticanti marziali cinesi del tempo si fossero riuniti per poter fondere le loro esperienze e conoscenze in un'unica arte marziale: la stanza dove portarono avanti tali studi venne chiamata Wing Chun ("Eterna Primavera"), a simboleggiare l'eterna evoluzione delle arti marziali.
Riga 58 ⟶ 57:
Anche sullo sviluppo storico dello Stile, le versioni sono varie.
[[Yip Man]]<ref name="hkwingchun.com"/> racconta che Yim Wing
{{Citazione
|Chi Shin insegnò le Tecniche della Lunga Pertica dei Punti Sei e Mezzo a Leung Yee
Wong e Leung cercarono di adattare quanto appreso al proprio stile e fu così che vennero introdotte nel loro Wing Chun, che stando ad alcune ricostruzioni, fino ad allora prevedeva solo l'uso indistinto di mani nude e [[Spada farfalla|coltelli a farfalla]] (蝴蝶雙刀, Hudie Shuangdao) a seconda della necessità.
Come abbiamo visto, un'altra storia riguardo alla fondazione di questo stile indica Zhang Wu come il passaggio dal suo creatore nel Tempio Shaolin a [[Foshan]], ed in particolare presso le troupe teatrali del luogo. Infatti Zhang Wu avrebbe trasmesso le proprie conoscenze agli attori. Wong Wah
Leung Yee
In tempi differenti i maestri Fung Siu
Come si evince anche dal lignaggio che proviene da Zhang Wu, il dato storico comune, è il passaggio di questo stile dagli ambienti del Teatro Operistico del Guangdong, in particolare dalla Compagnia del Giunco Rosso.
Da questo punto in avanti le varie versioni trovano più punti in comune: si arrivò a Leung Jan, che insegnò lo stile a Chan Wah
=== Sei Scuole Principali ===
Riga 77 ⟶ 76:
* '''Cen Neng Yongchunquan 岑能咏春拳'''.
In [[Cantonese]] il nome è ''Shum Lung Wing Chun Kuen''.
Questa ramificazione è diffusa nell'area di [[Canton]] ed è stata creata da [[Cen Neng]] nel 1948, che fu allievo di [[Ruan Qishan]]<ref>[http://wingchunquen.com/zdxg/20100511/132148.shtml ''shichengbiao 师承表'', in] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120814155557/http://wingchunquen.com/zdxg/20100511/132148.shtml |data=14 agosto 2012 }}</ref>.
Il Lignaggio: Wu Mei(五梅) →Miao Shun (苗顺)→ Yan Er (严二)→ Yan Yongchun (严永春)→ Liang Boliu (梁博鎏)→ Huang Huabao (黃華寶)→Huo Baochuan (霍保全), Feng Xiaoqing (馮少青) →Ruan Qishan, (阮奇山), Zhang Bao (张保)→Cen Neng<ref>Questi i nomi nel libro di Rene Ritchie, ''Yuen Kay San Wing Chun Kuen 阮奇山咏春拳'', edizioni Multimedia, Los Angeles e New York, 1998, ISBN 1-892515-03-2 :Ng Mui - Miu Shun - Yim Yee - Yim Wing-chun - Leung Bok-lao</ref>.
* '''Gulao Pianshen Yongchunquan 古勞偏身咏春拳'''.
Anche detto Heshan Yongchunquan 鶴山咏春拳, deve il proprio nome alla località in cui è diffuso, cioè [[Gulao]] 古勞, nel distretto amministrativo di [[Heshan]] 鶴山, in [[Guangdong]]. Questo ramo riconosce come proprio antenato e fondatore (shizu, 師祖) [[Liang Zan]] (梁贊). Il maestro di riferimento delle generazioni successive è [[Wang Huasan]] (王華三) che ha avuto come discepoli Lin Bochang (林伯長) anche conosciuto come [[Lin Bing]] (林兵), e altri. Secondo la rivista [[Jingwu]]<ref>numero 9 del 2002</ref> Lin Bing fece la guardia del corpo a [[Sun Yat Sen|Sun Yat-sen]] nell'area di [[Nanyang]].
* '''Ye Wen Yongchunquan 葉問咏春拳'''.
La trasmissione di Yip Man.
Yip Man insegnò parte del programma a [[Bruce Lee]] che lo fece conoscere all'America degli [[anni 1960|anni sessanta]] tenendolo come nucleo tecnico e concettuale del suo [[Jeet Kune Do]].
In occidente il Wing Chun è stato per lo più insegnato dagli allievi della scuola di Yip Man, tra cui spiccano [[Wong Shun Leung|Wong Shun-leung]], [[Leung Sheung]], Victor Kan
Ad oggi è in atto un trattamento dello stile come un marchio, il che favorisce il proliferare di scuole che sulla carta insegnano la medesima arte, con nome diverso, pronunciato in maniera identica, però con differenze tecniche spesso abissali.
Ancora oggi il significato del nome resta per certi versi incerto: molti ritengono infatti che il significato sia letteralmente "Pugilato della Radiosa Primavera", ma recenti studi dimostrano che il primo a dare agli occidentali una tale traduzione fu proprio lo stesso [[Yip Man]] e che in altre correnti il Wing Chun era conosciuto invece come "Pugilato dell'Eterna Primavera", con tanto di ideogramma leggermente diverso ma dalla stessa lettura.
* '''Peng Nan Yongchunquan 彭南咏春拳'''.
Sempre nella linea di Chan Wah
(Chan Wah
* '''Hongchuan Yongchunquan 紅船咏春拳'''.
In questa ramificazione si dice siano tramandati il Xiaoniantou di [[Huang Huabao]] 黃華寶 ed il Liudian bangun 六點半棍 di [[Liang Erdi]] 梁二娣. È praticata a [[Foshan]] ed è stata tramandata da Feng Xiaoqing (馮小青) che era anche esperto di [[Fujian]] [[Baihequan]].
Riga 96 ⟶ 95:
=== Altre Informazioni sulle Ramificazioni ===
* Rene Ritchie ha scritto un libro<ref>Rene Ritchie, ''Yuen Kay San Wing Chun Kuen 阮奇山咏春拳'', edizioni Multimedia, Los Angeles e New York, 1998, ISBN 1-892515-03-2</ref> che descrive il '''Ruan Qishan Yongchunquan 阮奇山咏春拳''', che nel titolo è reso, oltre che con gli ideogrammi, con ''Yuen Kay San Wing Chun Kuen''. Questo ramo dovrebbe comunque coincidere o avere notevoli simiglianze con quello detto ''Cen Neng Yongchunquan 岑能咏春拳'' descritto in precedenza. Esiste una ramificazione, che oggi viene dall'Indonesia, che viene chiamata 黑旗門詠春拳 ([[Hek Ki Boen Wing Chun|Hek Ki Boen Eng Chun Kun]]).
=== Lignaggio vietnamita - Vĩnh Xuân ===
La scuola vietnamita del Wing Chun (in vietnamita [[Vĩnh Xuân]]) deve le sue origini al maestro Yuen Chai Wan (Nguyễn Tế Vân), che iniziò lo studio dello stile insieme al fratello minore Yuen Kay San (Nguyễn Kỳ Sơn) con il maestro Fok Bo Chuen (Hắc Bảo Toàn) e in seguito lo approfondì con il maestro Fung Siu Ching (Phùng Thiếu Thanh). Dopo la sua morte, Yuen Kay San rimase a Foshan, dove divenne famoso, con Yao Choy e [[Yip Man]], come uno dei "Tre eroi del Wing Chun"<ref>{{Cita web|url=http://www.foshan.gov.cn/english/government/News/FoshanNews/content/post_4847618.html|titolo=Masters of Wing Chun|citazione=Yuen Kay Shan (1887-1956), Yao Choy (1890-1956) and Ip Man (1893-1972) were called the “Three Heroes of Wing Chun” in the past.|urlmorto=sì}}</ref>, mentre Yuen Chai Wan fu invitato in Vietnam ad insegnare il Wing Chun da un'associazione di espatriati cinesi. Ad [[Haiphong|Hải Phòng]], nel Vietnam settentrionale, fu accolto dalla ricca famiglia Cam, di origine cinese, e iniziò ad insegnare arti marziali al figlio Cam Thúc Cường: qui conobbe un suo compagno di studi, Ngô Sĩ Quý, che nel 1939 lo aiutò a trasferirsi ad [[Hanoi|Hà Nội]], dove prese la nazionalità vietnamita e assunse il nome di Nguyễn Tế Công<ref name=":0" />. Dopo il 1954, con la divisione del paese in Nord e Sud Vietnam, Nguyễn Tế Công si trasferì a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] (Città Ho Chi Minh), dove continuò la sua opera di insegnamento fino alla morte, avvenuta nel 1959. Ad Hà Nội la scuola fu portata avanti dal maestro Ngô Sĩ Quý, sotto la cui guida molti anni dopo il maestro [[Trần Ngọc Định]] approfondì lo studio dello stile, che ha poi diffuso in Europa nella scuola [[Việt Anh Môn]].<ref name=":1" />
== Il metodo ==
Li Zhihe<ref>Li Zhihe 李志河, Yongchunquan 咏春拳, Chengdu Shidai Chubanshe, 2010, pag.37</ref> descrive questa posizione con il nome di Qianyangma (钳阳马, cavaliere a tenaglia chiusa).
[[File:伏3.JPG|thumb|upright=1.2|
In combattimento, invece, si mette una gamba avanti e una gamba indietro in modo da "schermare i genitali", utilizzando passi che vedono muovere, strusciando a terra, prima il piede rivolto verso la direzione in cui si è rivolti, e poi avvicinare, strusciando l'altro piede, in modo da mantenere una costante distanza tra i piedi. Se ci si muove in avanti si struscia prima il piede anteriore e poi si riavvicina il posteriore mantenenedo una certa distanza tra i due piedi. Se ci si muove all'indietro, si struscia prima il piede posteriore e poi quello anteriore mantenendo una certa distanza tra i piedi. Nella posizione di combattimento il peso del corpo è distribuito leggermente di più sul piede posteriore (60%) per avere il piede e la gamba anteriore (40%) più reattivi, oppure il peso, al massimo, è distribuito al 50% su ogni piede.
Nel libro ''Yuen Kay San Wing Chun Kuen''<ref>pp.53-55</ref> sono descritti 12 metodi (十二法, shi'erfa, sup yee faat) attraverso dodici ideogrammi che identificano altrettante azioni che caratterizzano la pratica dello stile. Esse sono: ''dap'',
Questa tabella associa i termini utilizzati nel libro ''Yuen Kay San Wing Chun Kuen'' agli ideogrammi che nel libro non sono stati forniti:
{|class="wikitable"
Riga 174 ⟶ 178:
|}
Nell'immaginazione collettiva, tipici del Wing Chun sono i pugni a catena: pugni di tipo verticale, ossia con dorso della mano parallelo all'asse del corpo, portati in rapida successione che mirano a seguire l'avversario colpendolo ripetutamente finché non è in grado di opporre resistenza.
Tuttavia il Wing Chun contempla praticamente tutti i tipi di pugni, allenati sistematicamente per risultare funzionali sia in contatto che ad una distanza maggiore, con un uso più dinamico delle braccia chiamato spesso "frusta", che consente al braccio di scaricare potenza dal corpo in qualsiasi posizione si trovi.
Anche per quanto riguarda i calci, in realtà è presente ben più di quanto sembra, mentre applicativamente vanno solitamente impiegati ad altezza medio-bassa, anche se in certe situazioni nulla vieta un calcio al viso, altezza che viene comunque allenata per ragioni d'esercizio. Nel Wing Chun non sono contemplati calci "volanti" o "girati", come accade in altre arti marziali. I cosiddetti "otto calci del Wing Chun" sono impiegati sia per offendere l'avversario, che come parate. Di solito, nel combattimento
Le armi tradizionali del Wing Chun sono il bastone ([[Gun (bastone)|gun]]), con la forma ''Look Dim Poon Kwan'' (六點半棍, in [[pinyin]] Liu dian ban gun) ed i [[Spada farfalla|coltelli a farfalla]], con la forma ''Bart Cham Dao'' (八斬刀, Bazhandao). Nelle scuole di Wing Chun incompleto, lo studio delle armi è però solitamente limitato ai livelli più avanzati poiché secondo la loro visione il combattimento a mani nude è considerato estremamente più importante. Pur trovando le sue origini principalmente negli stili animali di Shaolin ([[Wuxingquan]])
Almeno per quanto riguarda la corrente Yip Man, le armi non sono considerate come tali ma vengono usate in maniera sistematica come potenziamento attraverso specifici esercizi dello stile già a partire dalla seconda forma, Chum Kiu. Successivamente, le forme ad esse dedicate, in realtà sono livelli di affinamento di tutto il Wing Chun praticato fino ad allora.
Non esistono "mosse" o "trucchetti", si creano delle basi tecniche da combinare inconsciamente a seconda delle necessità. Le tecniche singole non sono così numerose: l'idea, un po' come
[[File:WingchunHongKong.jpg|thumb|upright=1.2|left|Insegna di una palestra di ''wing chun'' a Hong Kong]]
I movimenti risultano esteticamente poco attraenti e per nulla acrobatici. Si riducono al minimo, sfruttando al massimo le proprie energie, amplificate e trasmesse dall'adeguato effetto leva fornito dal giusto uso del nostro corpo. Non esistono fantasie come calci volanti, urla o mistiche e nebulose pratiche esoteriche; soltanto praticità totale supportata da allenamento continuo.
=== Il Wude ===
Per qualcuno il
=== I Fondamentali ===
==== Le Posizioni ====
Wang Liansheng e Wang Li<ref>Wang Liansheng 王连生 e Wang Li王力, ''Yongchunquan 咏春拳'', della collana ''Yangguang Tiyu Yundong Congshu 阳光体育运动丛书'', Gulin Chuban, 2008, ISBN 978-7-80762-864-4 , pp.22-25</ref> indicano come posizioni fondamentali Wai Qianyangma (外钳阳马), Nei Qianyangma (内钳阳马)
Il ''Wushu Xiao Cidian''<ref name="ReferenceA">Lu Guangming 吕光明, ''Wushu Xiao Cidian 武术小辞典'', Hubei Jiaoyu chubanshe 湖北教育出版社,ISBN 978-7-80705-705-5, 1986, pag.106</ref> elenca le
==== Gli Atteggiamenti delle Mani ====
Riga 204 ⟶ 208:
==== Le Tecniche delle Mani ====
In questo caso si parla di [[Shoufa]] (手法, tecniche delle mani).
Secondo ''Beginning Wing Chun''<ref>Gibson Alan, Beginning Wing Chun, The Peacenick Press, 1998, ISBN 1-84024-546-8, pp. 44-47</ref> le azioni che si ripetono maggiormente in questo stile sarebbero Bong Sau (膀手) ovvero “mano ad ala”, Taan Sau (滩手) ovvero “palma che disperde”, e Fook Sau (伏手) ovvero “mano a ponte”.
Il ''Zhongguo Gongfu Da Cidian''<ref>Li Chunsheng 李春生, ''Zhongguo Gongfu Da Cidian 中国功夫辞典''
== I principi del Wing Chun ==
I principi del Wing Chun creano un sistema di difesa aggressiva che consente di adattarsi immediatamente ai movimenti,
Oltre gli otto principi esistono altri principi altrettanto fondamentali:
* '''Il principio della linea centrale'''. (Zhengwuxian yuanli, 正午线原理 oppure Zhongxian lilun 中线理论)<ref>Questa teoria è così definita in [
Rene Ritchie<ref>Rene Ritchie, Yuen Kay San Wing Chun Kuen 阮奇山咏春拳, edizioni Multimedia, Los Angeles e New York, 1998, pag.50</ref> chiama i principi ''Yaodian 要点'' (punti chiave) e descrive tale principio come ''Ziwuxian 子午线'' (jee ng sien, in [[Cantonese]]), definendolo ''Linea meridiana''.
[[File:子午2.jpg|thumb|
* '''Il principio di simultaneità di attacco e difesa''' (Shou gong tongqi 守攻同期, allo stesso tempo difendere e attaccare<ref>[
Wei Feng<ref>Wei Feng 魏峰, ''Yongchunquan sucheng boji shu xunlian 咏春拳速成搏击术训练'', Beijing Tiyu Daxue Chubanshe, 2003, pag.24</ref> rende questo principio con Gongshou Heyi (攻守合一, attacco e difesa uniti). Wei elenca tale principio come sesto.
* '''Il principio della porta interna ed esterna''' (nei wai men yuanze, 内外门原则)<ref>Li Zhihe 李志河, ''Yongchunquan 咏春拳,'' Chengdu Shidai Chubanshe, 2010, pp.28-29</ref>.
Per Li Zhihe questo è il terzo principio.
* '''Il principio del cuneo'''{{
* '''Il principio della molla'''<ref>{{Cita web|url=https://www.giuncarossa.it/elasticita-segreto-del-controllo-della-forza/|titolo= Elasticità il segreto del controllo della forza| autore= Dott.Edoardo D'Andrea}}</ref>
▲* '''Il principio della "raffica continua"'''{{citazione necessaria}}.
* '''Il principio dei quattro cancelli'''. (Simen yuanli 四门原理)<ref>''Yongchunquan "Dang Simen" yuanli zai shizhan zhongdi yungong 咏春拳“挡四门”原理在实战中的运用''(applicare il principio della "Guardia delle Quattro Porte" del Pugilato Wing Chun come caratteristica propria al combattimento attuale)</ref>.
Li Zhihe<ref>Li Zhihe 李志河, Yongchunquan 咏春拳, Chengdu Shidai Chubanshe, 2010, pag.29,</ref> scrive ''Simen Yuanze 四门原则'' come quarto principio. Descrive quattro tecniche che servono per studiare il principio di chiusura di una strada o di un accesso (denominati appunto cancelli) a protezione della linea centrale, cioè la protezione dagli attacchi esterni e gestione della pressione degli attacchi sulle braccia. Queste quattro tecniche sono solo uno schema
.
* '''Il principio del gomito fisso'''.
Riga 236 ⟶ 239:
* '''Il principio del ridurre la corta distanza''' (duan ju jingjian yuanze, 短距精简原则)<ref>Li Zhihe 李志河, Yongchunquan 咏春拳, Chengdu Shidai Chubanshe, 2010, pag.28</ref>.
* '''Il principio della forza in un "cun" nel "ponte" corto''' (duan qiao cunjin yuanze, 短桥寸劲原则)<ref>Li Zhihe 李志河, ''Yongchunquan 咏春拳'', Chengdu Shidai Chubanshe, 2010, pag.32</ref>.
Riga 273 ⟶ 275:
== Le forme del Wing Chun ==
Solitamente le forme del Wing Chun sono 6, almeno nella corrente Yip Man.
Ecco una panoramica secondo la scuola Leung Ting Wing Tsun, con i nomi in uso presso quella scuola e relative diramazioni:
# [[Siu Nim Tau|Siu Lim Tao]] ("Piccola Idea")
# [[
# [[Biu Tze]] ("Dita che trafiggono")
# [[Muk Yan Chong]] (
# [[Luk Dim Boon Kwun]] (
# [[Bart Cham Dao]] (
# [[Sap Lok Gerk Fat]] ("Forma dei 16 calci" solo per un Wing Chun alterato dall'esperienza)
▲== Termini di Wing Chun ==
{| class="wikitable"
|-
Riga 301 ⟶ 294:
!Cantonese<br /><small>(Trascrizione in yale)</small>
!Mandarino<br /><small>(Trascrizione in pinyin)</small>
!Significato<ref>I termini sono stati tradotti utilizzando: Wang Huanbao, Wang Jun, Shen Emei e Ke Baotai, ''Dizionario Cinese'', De Agostini, Novara, 2006, ISBN 88-418-3190-1</ref><br /><small>(in italiano)</small>
|-
|bong sao
Riga 317 ⟶ 310:
||fook sao
|伏手 || <small>(come semplificati)</small>|| fuk<sup>6</sup> sau<sup>2</sup> || fúshǒu
|mano di controllo/
|-
||gaun sao
Riga 325 ⟶ 318:
||gerk
|脚 || 腳 || geuk<sup>3</sup> || jiǎo
|gamba
|-
||jut sao
Riga 372 ⟶ 365:
|mano che protegge/difende
|}
== Note ==
Riga 395 ⟶ 371:
== Bibliografia ==
* Gibson Alan, ''Beginning Wing Chun'', The Peacenick Press, 1998, ISBN 1-84024-546-8
* Han Guangjiu 韩广玖,''Yongchunquan 咏春拳'', Guangdong Keji Chubanshe, 1997, ISBN 978-7-5359-1829-1
* Han Guangjiu 韩广玖, ''Yongchunquan (Xu yi) Xunqiao. Biaozhi 咏春拳(续一)寻桥.标指'', Guangdong Keji Chubanshe, 1998, ISBN 978-7-5359-1950-2
* Han Guangjiu 韩广玖, ''Yongchunquan (Xu san) Nianshou yu Sanda 咏春拳(续三)黏手与散打'', Guangdong Keji Chubanshe, 2001, ISBN 978-7-5359-2683-8
* Liang Ting 梁挺, ''Yongchun xunqiao 詠春寻桥''
Riga 413 ⟶ 389:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
<!--PRIMA DI AGGIUNGERE ALTRI COLLEGAMENTI ESTERNI, AVANZATE LA VOSTRA PROPOSTA IN PAGINA DI DISCUSSIONE. ALTRIMENTI, OGNI INSERIMENTO SARA' CONSIDERATO SPAM, E VERRA' RIMOSSO
-->
* [http://www.kungfuu.org/ Kung-Fu-LAB], Divulgazione del Wing Chun Kung Fu
* {{en}} [
* [https://www.tregemme.it/article/che-cosa-e-wingchun/ Che cos'è il Wing Chun?] - Blog di Tre Gemme
{{Arti marziali per Paese d'origine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cina|sport}}
[[Categoria:Wing Chun| ]]
|