Clerget-Blin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250410)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|aziende aeronautiche}}
{{Azienda
|nome = Clerget-Blin
|logo =
|forma societaria =
|logo_dimensione =
|data fondazione = 18 agosto [[1913]]
|foto =
|forza cat anno = 1913
|didascalia =
|sedeluogo fondazione = [[Levallois-Perret]]
|tipo =
|fondatori = [[Pierre Clerget]]<br />[[Eugène Blin]]
|borse =
|data_fondazionedata chiusura = 18 agostogennaio [[19131947]]
|causa chiusura =
|forza_cat_anno = 1913
|luogo_fondazione =
|fondatori = [[Pierre Clerget]]<br />[[Eugène Blin]]
|data_chiusura = 1º gennaio [[1947]]
|nazione = FRA
|nazioni =
|sede = [[Levallois-Perret]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|settore = aeronautico
|industria = aeronautica
|prodotti = [[motore aeronautico|motori aeronautici]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
La '''Clerget-Blin''' (Société Clerget-Blin et Cie) fu un'[[azienda aeronautica]] [[Francia|francese]] con sede a [[Levallois-Perret]], specializzata nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di [[motore aeronautico|motori ad uso aeronautico]] e fondata dall'[[ingegnere]] ed [[inventore]] [[Pierre Clerget]] in collaborazione con l'industriale [[Eugène Blin]] nel [[1913]]. I motori venivano commercializzati con il [[marchio]] '''Clerget'''.
 
== Storia ==
Dopo che nel [[1905]] Clerget venne assunto dalla [[casa automobilistica]] [[Clément-Bayard]] per la realizzazione di [[motore a combustione interna|motori a combustione interna]] con cui equipaggiare le proprie vetture, l'ingegnere francese seguì con interesse l'evoluzione dell'[[aviazione]] che in quegli anni stava sperimentando il passaggio dal "più leggero dell'aria" all'innovativo [[aeroplano]]. Nei primi [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] contattò l'imprenditore Eugène Blin, pioniere dell'industria automobilistica e che aveva per pochi anni fondato in collaborazione con [[Paul Malicet]] la casa automobilistica [[Malicet & Blin]]. Data la recente chiusura dell'azienda, Clerget gli propose una collaborazione per poter progettare e realizzare motori destinati all'utilizzo aeronautico. Blin si dichiarò interessato e nel [[1913]] la Société Clerget-Blin et Cie venne istituita a [[Levallois-Perret]] con stabilimento di produzione a [[Digione]].<ref name="SIPPAF">{{citaCita web|autore=|url=http://sippaf.ish-lyon.cnrs.fr/Database/Institutions_fr.php?ID=IN000010765|titolo=Clerget-Blin|accesso=9 aprile 2011|lingua=fr|editore=http://sippaf.ish-lyon.cnrs.fr/index_fr.php|sito=SIPPAF|data=4 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] ed il crescente uso del mezzo aereo nel conflitto contribuirono alla rapida espansione dell'azienda, ma ben presto le commissioni superarono la capacità produttiva. Per ovviare quindi al problema di rendere disponibili i loro [[motore rotativo#Motore rotativo a pistoni radiali|motori rotativi]] di maggior successo, molti dei loro progetti vennero realizzati su licenza nel [[Regno Unito]] da aziende come la [[Gwynne|Gwynnes Ltd]], la [[Ruston Proctor]] e la [[Gordon Watney]].<ref>{{citaCita|Lumsden 2003|p. 133|Lumsden}}.</ref>
 
Al termine del conflitto la maggiore disponibilità di aziende di produzione per motori, la diminuita domanda degli stessi e la scelta tecnica che fece progressivamente abbandonare il [[motore rotativo a pistoni]] in favore di motori dall'architettura più convenzionale, decretarono il costante declino dell'azienda. Tuttavia, in questo periodo, l'Institute of the Aeronautical Science of New York la nominò tra i suoi membri nel [[1933]].<ref name="SIPPAF" />
Riga 61 ⟶ 43:
=== Motori ad H ===
*[[Clerget Type Transatlantique]]
 
== Voci correlate ==
* [[Snecma]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Clerget rotary engines}}
 
== Note ==
Riga 72 ⟶ 48:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|cognome=Gunston|nome=Bill|wkautore=Bill Gunston|titolo=World Encyclopaedia of Aero Engines|url=https://archive.org/details/worldencyclopaed0002guns|editore=Patrick Stephens Limited|città=Cambridge, England|anno=1989|lingua=inglese|isbn=1-85260-163-9|cid=Gunston}}
*{{Cita libro|cognome=Lumsden|nome=Alec|titolo=British Piston Engines and their Aircraft|editore=Airlife Publishing|città=Marlborough, Wiltshire|anno=2003|lingua=inglese|isbn=1-85310-294-6|cid=Lumsden}}
 
== Voci correlate ==
{{Portale|Aviazione|aziende|ingegneria}}
* [[Snecma]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|aziende|ingegneria}}
 
[[Categoria:Aziende aeronautiche del passato francesi]]
[[Categoria:Aziende aeronautiche francesi]]