Rumpler C.IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; fix parametro isbn; fix Noisbn; elimino parametri vuoti; rimuovo link da parametro formato; spostato template lingua all'interno di template cita |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Rumpler C.IV
Riga 14:
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftstreitkräfte]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = circa 1 000<ref name="airwar">{{
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Rumpler C.III]]
Riga 46:
|Autonomia = da 3 [[ora (unità di misura)|h]] 30 min a 4 h
|Raggio_azione =
|Tangenza = 6 400 m<ref name="Munston WW1 p99">{{
|Mitragliatrici = una [[LMG 08/15]] [[calibro (armi)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]] in caccia<br />una [[Parabellum MG 14]] calibro 7,92 mm posteriore
|Cannoni =
Riga 57:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''German Aircraft of the First World War''<ref name="Gray">{{
}}
Il '''Rumpler C.IV''' fu un [[aereo da ricognizione]] monomotore [[biplano]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Rumpler Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla [[Pfalz-Flugzeugwerke]] GmbH su [[licenza (economia)|licenza]] e che darà origine ad una variante identificato come [[Pfalz C.I]].
Evoluzione del precedente [[Rumpler C.III]], dal quale si differenziava principalmente per l'adozione di una diversa motorizzazione, venne principalmente utilizzato dai reparti della [[Luftstreitkräfte]], la [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] (l'[[esercito]] imperiale tedesco), durante la [[prima guerra mondiale]], prestando inoltre servizio nei reparti aerei dell'[[Impero
== Storia del progetto ==
La continua e veloce evoluzione tecnologica che interessò l'[[aviazione]] durante la prima guerra mondiale costrinse i contendenti ad adeguare i propri mezzi alle capacità altrui ed i tedeschi, che già dovevano affrontare il fuoco dell'[[artiglieria]] [[arma contraerea|contraerea]] sul [[fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]], furono costretti a scontrarsi con la [[aereo da caccia|caccia]] nemica equipaggiata con modelli sempre più efficienti e letali. Il successo ottenuto dalla Rumpler con il [[Rumpler C.I|C.I]], primo modello C-Typ, così com'erano indicati i ricognitori biposto armati dalle convenzioni [[Idflieg]]<ref name="dessystem">{{
Lo sviluppo del nuovo modello, che adottava il [[Mercedes D.IVa]] da 260 PS (191 kW), venne avviato all'inizio del [[1917]]. Identificato come Rumpler C.IV, riproponeva l'impostazione già utilizzata per i precedenti modelli C-Typ realizzati dall'azienda: struttura in tecnica mista, con fusoliera biposto realizzata in tubi d'acciaio saldati ricoperti da pannellature, con abitacoli separati posizionati in tandem, abbinati ad una [[ala (aeronautica)|velatura]] biplana con ali leggermente a freccia e [[carrello d'atterraggio|carrello]] convenzionale fisso.
Riga 73:
Il Rumpler C.IV entrò in servizio con i reparti di ricognizione aerea della Luftstreitkräfte dal marzo 1917, rimanendo operativo in prima linea fino al termine del conflitto sul [[Fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]], sul [[Fronte italiano (1915-1918)|fronte italiano]], in appoggio all'alleato [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], ed in [[Palestina]], nel quadro del [[Teatro del Medio Oriente della prima guerra mondiale|teatro mediorientale]] a supporto delle truppe dell'Impero Ottomano. Le caratteristiche del modello permettevano una notevole velocità massima ottenibile ad una tangenza operativa ben oltre i 6 000 m che, nelle missioni di ricognizione e fotoricognizione a lungo raggio permesse dalla grande autonomia, facilitavano l'allontanamento dai pochi modelli avversari in grado di intercettarli.
Al termine del conflitto, in ottemperanza a quanto imposto dal [[
== Utilizzatori ==
Riga 83:
;{{bandiera|YUG 1918-1943}} [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]
*[[Aviacijsko Odeljenje Jugoslovenske Kraljevske Armije]]
;{{
*[[Forze aeree svizzere]]
Riga 91:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Gray|nome=Peter|coautori=Owen Thetford|titolo=German Aircraft of the First World War|editore=Putnam|città=London|anno=1970|edizione=2nd edition|annooriginale=1962|lingua=inglese|ISBN=0-370-00103-6|cid=Gray}}
*{{cita libro|cognome=Kroschel|nome=Günter|coautori=Helmut Stützer|titolo=Die deutschen Militärflugzeuge 1910 – 1918|editore=Lohse-Eissing|città=Wilhelmshaven|anno=1977|lingua=
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Entwicklung der Flugzeuge 1914–18|editore=J.F. Lehmanns Verlag|città=München|anno=1959|lingua=
*{{cita libro|cognome=Munson|nome=Kenneth|titolo=Aircraft of World War I|editore=Ian Allan|città=London|anno=1967|lingua=inglese|ISBN=0-7110-0356-4|cid=Munson 1967}}
*{{cita libro|cognome=Munson|nome=Kenneth|titolo=Bombers, Patrol and Reconnaissance Aircraft 1914 - 1919|editore=Bounty Books|città=London|anno=2004|lingua=inglese|ISBN=0-7537-0918-X|cid=Munson B 2004}}
Riga 100:
=== Pubblicazioni ===
*{{cita pubblicazione|autore=Hugo Freudiger|url=http://www.lw.admin.ch/internet/luftwaffe/de/home/dokumentation/assets/aircraft.parsys.79030.downloadList.44052.DownloadFile.tmp/milkennungen.pdf|titolo=Schweizer Luftwaffe - Militärische Kennungen|accesso=29 novembre 2013|lingua=
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=1002|titolo=Rumpler C.IV Reconnaissance Biplane|accesso=29 novembre 2013|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|sito=Military Factory|data=6 agosto 2012}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.craftlab.at/index.php?id=12&L=2|titolo=Rumpler C.IV|accesso=29 novembre 2013|editore=http://www.craftlab.at//|sito=CraftLab Restaurations, Modell- und Ausstellungsbau GmbH|data=|lingua=de, en, it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203063611/http://www.craftlab.at/index.php?id=12&L=2|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25591.htm|titolo=Rumpler C.IV|accesso=29 novembre 2013|editore=http://flyingmachines.ru/|sito=Their Flying Machines|data=22 settembre 2011|lingua=en, ru}}
*{{cita web|url=http://www.idflieg.com/munchen_rumpler_civ.htm|titolo=Rumpler C.IV|accesso=29 novembre 2013|lingua=en|editore=http://www.idflieg.com/|sito=Idflieg.com}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.luftfahrtarchiv.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=113:rumpler-c-iv&catid=34:germ-planes&Itemid=55|titolo=Rumpler C IV|accesso=29 novembre 2013|lingua=de|editore=http://www.luftfahrtarchiv.eu/|sito=Luftfahrtgeschichte|data=}}
Riga 114:
{{Designazioni Idflieg Classe C}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
|