Musica d'arredamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
fix incipit in base al titolo voce
 
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musica|luglio 2017}}
'''Musique d'ameublement''' è un'espressione coniata dal [[compositore]] [[Francia|francese]] [[Erik Satie]] per designare l'ultima fase della sua produzione (1916-1925). Letteralmente significa "musica da arredamento" e viene talvolta tradotta con "musica da tappezzeria". Lo stesso Satie la definisce come "musica che non ha bisogno di essere ascoltata", suscitando presso i suoi contemporanei numerose polemiche.
[[File:Satie Carrelage Phonique 1917.jpg|thumb|upright|200px|right|Spartito di ''Tapisserie en Fer forgé'' (1924) di Erik Satie, esempio di musica d'arredamento]]
La '''musica d'arredamento''' ({{Francese|musique d'ameublement}})<ref>{{cita libro|titolo=Visual merchandising
L'esperienza multisensoriale nel punto vendita tra esposizione, comunicazione digitale e sostenibilità|autore=Karin Zaghi|editore=Franco Angeli Edizioni|anno=2023|url=https://www.google.it/books/edition/Visual_merchandising/r1bbEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=musica+d%27arredamento&pg=PA13-IA62&printsec=frontcover}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La nascita del Novecento - Volume 10|autore=Guido Salvetti|editore=EDT|anno=1991|p=330|url=https://www.google.it/books/edition/La_nascita_del_Novecento/wYfcWcS9Dp8C?hl=it&gbpv=1&dq=musica+d%27arredamento&pg=PA330&printsec=frontcover}}</ref> è un'espressione coniata dal [[compositore]] [[Francia|francese]] [[Erik Satie]] per designare l'ultima fase della sua produzione (1916-1925).
 
== Descrizione ==
Esempio della ''musique d'ameublement'' è il [[balletto]] in due atti ''Relâche'' (1924) con il celebre inserto cinematografico ''[[Entr'acte]]'', firmato da [[René Clair]].
Questa tipologia di musica, soprannominata dal compositore ''musique de tapisserie'' ("musica da tappezzeria"), è intesa come "musica che non ha bisogno di essere ascoltata" e suscitò presso i suoi contemporanei numerose polemiche. Esempio della ''musique d'ameublement'' è il [[balletto]] in due atti ''[[Relâche]]'' (1924) con il celebre inserto cinematografico ''[[Entr'acte]]'', firmato da [[René Clair]]. A distanza di circa due decenni, {{cn|fu probabilmente [[John Cage]] il primo compositore a comprenderne pienamente il senso innovativo, dichiarando che la ''musique d'ameublement'' offre finalmente la possibilità di "fare uscire il compositore dalla sua individualità, restituendo ai suoni la libertà di essere se stessi".}}
 
Satie dichiarò:
A distanza di circa due decenni, fu probabilmente [[John Cage]] il primo compositore a comprenderne pienamente il senso innovativo, dichiarando che la ''musique d'ameublement'' offre finalmente la possibilità di "fare uscire il compositore dalla sua individualità, restituendo ai suoni la libertà di essere se stessi".
 
" {{Citazione|La Musique d’ameublement”d'ameublement” è in sostanza un prodotto industriale. L'abitudine, l'uso, vogliono che si faccia musica in circostanze con le quali la musica non ha niente a che vedere. Si suonano in codeste occasioni "Fantasie d'Opera, valzer e simili, composti per tutt'altro fine. Noi vogliamo produrre una musica dichiaratamente "utilitaria". L'Arte è un'altra cosa. La "Musique d'Ameublement" crea una vibrazione; non ha altro scopo. Ha la stessa funzione della luce, del calore e del comfort in tutte le sue forme. Sostituisce vantaggiosamente Marce, Polke, Tanghi, Gavotte e via dicendo. Esigete la “Musique d’Amebulement”d'Amebulement”. Niente più riunioni, assemblee e simili, senza “Musique d’Ameublement”d'Ameublement” per notai, banche e via dicendo. La “Musique d’Ameublement”d'Ameublement” non ha identità. Niente più matrimoni senza “Musique d’Ameublement”d'Ameublement” Disertate le case che non adottano la “Musique d’Ameublement”d'Ameublement”. Chi non ha mai ascoltato “Musique d’Ameublement”d'Ameublement” ignora la felicità. Non addormentatevi senza ascoltare un brano di “Musique d’Ameublement”d'Ameublement”, se volete dormire sonni tranquilli. }}
Successivamente si possono stabilire connessioni con la ''[[musica ambientale]]'' del compositore [[Gran Bretagna|britannico]] [[Brian Eno]], che negli anni '70 "arreda" di suoni gli aeroporti utilizzando il mezzo [[musica elettronica|elettronico]].
 
Nella musica d'arredamento fonda le sue radici la [[musica d'ambiente]], così chiamata per la prima volta dal compositore [[Gran Bretagna|britannico]] [[Brian Eno]], che negli anni '70 tenta di distaccarsi dalla prima componendo atmosfere sonore finalizzate ad un ascolto attento.
" La Musique d’ameublement” è in sostanza un prodotto industriale. L'abitudine, l'uso, vogliono che si faccia musica in circostanze con le quali la musica non ha niente a che vedere. Si suonano in codeste occasioni "Fantasie d'Opera, valzer e simili, composti per tutt'altro fine. Noi vogliamo produrre una musica dichiaratamente "utilitaria". L'Arte è un'altra cosa. La "Musique d'Ameublement" crea una vibrazione; non ha altro scopo. Ha la stessa funzione della luce, del calore e del comfort in tutte le sue forme. Sostituisce vantaggiosamente Marce, Polke, Tanghi, Gavotte e via dicendo. Esigete la “Musique d’Amebulement”. Niente più riunioni, assemblee e simili, senza “Musique d’Ameublement” per notai, banche e via dicendo. La “Musique d’Ameublement” non ha identità. Niente più matrimoni senza “Musique d’Ameublement” Disertate le case che non adottano la “Musique d’Ameublement”. Chi non ha mai ascoltato “Musique d’Ameublement” ignora la felicità. Non addormentatevi senza ascoltare un brano di “Musique d’Ameublement”, se volete dormire sonni tranquilli.
Erik Satie
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:GeneriMusica musicalimoderna]]
{{Link VdQ|ru}}