Cisterna della Regina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
|||
| (23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|reperti archeologici|arg2=
{{coord|37.609497|N|14.997239|E|display=title}}
La '''Cisterna della Regina''' è una grande [[cisterna]] idrica appartenuta ad una tenuta reale del [[XIV secolo]] insistente nel territorio comunale di [[Belpasso]], [[provincia di Catania]], presso la contrada
== Villa della Regina ==
[[File:Cartina cisterna regina.jpg
[[File:Cisterna Regina.jpg
La tenuta comprendeva una villa ed un giardino fatta edificare da [[Eleonora d'Angiò]], consorte del re [[Federico III di Aragona]], dopo la morte del marito, avvenuta nel [[1337]]. La villa si trovava nelle vicinanze dell'antico [[Monastero di San Nicolò l'Arena (Nicolosi)|monastero di San Nicolò l'Arena]], i cui monaci riservarono alla regina una cella per la preghiera per la contemplazione, e dove morì il 9 agosto [[1345]].
La regina ebbe con le terre a nord di [[Malpasso]] (
Le rovine della tenuta sono oggi comunemente denominate della ''Cisterna Regina'' e si trovano a nord-est di Belpasso.
Del vecchio fabbricato è rimasto ben poco; questo sorgeva in una zona in dolce declivio solcata dalle acque del fiume [[Piscitello]].
La villa nel [[1910]] venne investita da un [[Eruzione dell'Etna del 1910|braccio di lava]] che sommerse la parte più importante del caseggiato e
Il caseggiato attuale è stato edificato in tempi posteriori al disastro e
I ruderi del [[palmento]] adiacente si presentano in stato di abbandono: qui era possibile notare fino a qualche tempo fa, su uno dei frontoni dei due tini, la data ''[[1826]]'', ricavata con
Su un blocco di un muraglione si nota la data [[1680]], e dimostra i rimaneggiamenti che le antiche strutture hanno subito nel tempo. Adiacenti al costone lavico, possono ancora notarsi dei vialetti in [[muratura]], tutti conducenti ad una terrazzina dalla pianta rettangolare, le cui pareti su tre lati sono arricchite da una serie di sedili in muratura rivestiti da mattonelle in [[terracotta]] e formanti delle spalliere. La disposizione della struttura fa pensare che fosse un tempo connessa con la residenza di Eleonora la quale, fungendo da terrazzino panoramico.
== Cisterna ==
[[File:Altarino cisterna.JPG
La Cisterna della Regina aveva la funzione di raccogliere le acque piovane che, dai pianori e dalle antiche trazzere più o meno lastricate, scendevano a valle. Il punto di raccolta,
Al suo interno si accumulano, infatti, la [[Rena rossa|rena vulcanica]] dell'[[Eruzione dell'Etna del 1669|eruzione del 1669]] e materiale piroclastico fuoriuscito dalla bocca effusiva dei [[Monti Rossi]]; a causa della presenza di questo materiale sabbioso, per qualche periodo della sua storia più recente, il suo interno è stato coltivato a vigneto. Le sue pareti, in qualche tratto, fanno intravedere tracce di intonaco medievale e alcuneaperture attraverso le quali, grazie ad alcuni “canaletti” in pietra lavica, l'acqua si riversava all'interno
La Cisterna si erge proprio a ridosso
=== L'altarino ===
Nei pressi della cisterna si affaccia anche un pregevole altare con nicchia affrescato, forse pertinente al rifacimento della villa del [[1680]] o allo scampato pericolo dall'eruzione dell'Etna del [[1669]], versa in cattive condizioni. Al suo interno si possono ammirare degli affreschi ormai sbiaditi raffiguranti la [[Madonna della Guardia]] (al centro), [[San Biagio]] (a sinistra) e [[Santa Lucia]] (a destra). A settembre del [[2011]] veniva segnalato il pietoso stato di degrado in cui verte l'altare, comprese manipolazioni antropiche che gravano sull'antica struttura, minacciandone il crollo<ref>Vedi Maria Rosa Vitaliti, ''[
==Galleria
<gallery>
File:Altare devozionale eruzione 1886.JPG|Altarino devozionale eretto da Antonino Condorelli per lo scampato pericolo durante l'[[Eruzione dell'Etna del 1886|eruzione del 1886]]. L'altare costituisce l'ingresso alla trazzera ''strada vicinale Piscitello'' la quale conduce alla Cisterna.
Riga 48:
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://www.estateinsicilia.it/catania/belpasso_cisterna_della_regina.htm Belpasso - Cisterna della Regina]'' su Estateinsicilia.it.
*
* {{Collegamento interrotto|1=[http://www.stellaragona.it/index.php?option=com_content&task=view&id=75&Itemid=75 I luoghi nei pressi della Cisterna della Regina] |data=giugno 2020 |bot=InternetArchiveBot }}, video intervista del 06/01/2009 su Stellaragona.it.
{{Portale|Sicilia}}
[[Categoria:Architetture di Belpasso]]
[[Categoria:Pozzi della
[[Categoria:Storia di Paternò]]
| |||