Polo nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(188 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Nordpole-it.png|thumb|upright=1.4|La posizione dei quattro poli nel 2003:<br />'''1''': poloPolo nordNord geografico<br /> '''2''': poloPolo nordNord magnetico<br /> '''3''': poloPolo nordNord geomagnetico<br /> '''4''': poloPolo nordNord dell'inaccessibilità]]
{{vedi anche|Artide}}
InIl genere'''polo indicanord''' è illa puntozona più a [[nord]] (o più a [[settentrione]]) di un qualunquequalsiasi [[corpo celeste]] (es. un [[pianeta]] o una [[stella]]) e per [[convenzione (scienza)|convenzione]] viene sempre usato come sistema di riferimento primario rispetto al [[polo sud]].
 
Facendo riferimento alla [[Terra]], il termine polo nord può indicare diversi punti geografici posti sulla [[superficie]] terrestre]], la maggior parte dei quali sono situati nel [[Mar Glaciale Artico]]., Spesso il termine polo norded è anche utilizzato anche per riferirsi in maniera generica a quella regione del [[mondo]] denominata [[Artide]] o in alcuni casi al territorio compreso all'interno del [[circoloCircolo polare artico]]. Con "polo nord" si può anche intendere il [[polo magnetico (fisica)|polo magnetico]].
Il termine '''polo nord''' ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.
 
== Definizioni ==
In genere indica il punto più a [[nord]] (o più a [[settentrione]]) di un qualunque [[corpo celeste]] (es. un [[pianeta]] o una [[stella]]) e per [[convenzione (scienza)|convenzione]] viene sempre usato come sistema di riferimento primario rispetto al [[polo sud]].
Il poloPolo nordNord del nostro pianeta può essere definito in diversi modi, tuttavia le definizioni a cui più spesso si fa riferimento sono le prime due:
 
* ''poloPolo nordNord geografico'', chiamato anche poloPolo nordNord terrestre o vero nord: è il [[puntoPunto (geometria)|punto]] situato a nord in cui l'[[asse di rotazione terrestre]] interseca la [[superficie]] terrestre]].
Facendo riferimento alla [[Terra]] il termine polo nord può indicare diversi punti geografici posti sulla [[superficie]] terrestre la maggior parte dei quali sono situati nel [[Mar Glaciale Artico]]. Spesso il termine polo nord è anche utilizzato per riferirsi in maniera generica a quella regione del [[mondo]] denominata [[Artide]] o in alcuni casi al territorio compreso all'interno del [[circolo polare artico]].
* ''poloPolo nordNord magnetico'': è il punto situato a nord in cui il [[campo magnetico terrestre]] ha una direzione perfettamente verticale, ossia forma un angolo di 90 [[grado d'arco|gradi]] con la superficie terrestre.
* ''poloPolo nordNord geomagnetico'': è il punto a nord dove l'asse della [[magnetosfera]] interseca la superficie terrestre.
* ''poloPolo nordNord dell'inaccessibilità'': è definito come il punto geografico del [[Mar Glaciale Artico]] più lontano da ogni terra emersa.
 
== Polo nord geografico ==
Con polo nord si può anche intendere il [[polo magnetico (fisica)|polo magnetico]] positivo (P) di un [[magnete]].
[[File:View of Earth showing the Arctic, Europe, and Asia.jpg|thumb|Foto [[NASA]] del Polo nord]]
[[File:Presseisrücken_am_Nordpol,_April_1990.jpg|thumb|Cresta di pressione della banchisa al Polo Nord, lo spessore della banchisa misurata il 17 aprile 1990 era di 2,30 m]]
Il '''poloPolo nordNord geografico''', chiamato anche '''vero nord''', rappresenta il punto immaginario dell'[[emisfero boreale]] in cui l'asse di rotazione terrestre incontra la superficie terrestre o per meglio dire la superficie del [[geoide]]. Un altro modo per definirlo è dire che è il punto in cui la [[latitudine]] è un [[angolo retto]], ossia è di 90° nord. Il poloPolo nordNord geografico è uno dei due punti della superficie terrestre in cui si incontrano i [[Meridiano (geografia)|meridiani]],: questo significa che se ci si trova esattamente sul polo nord geografico (cosa possibile solo in [[teoria]]), in qualunque direzione si decida di andare, procedendo in [[linea retta]], si andrà sempre verso il [[Sud|sud geografico]] ossia verso il [[Polo Sud|Polo Sud geografico]].
 
Fino al [[XIX secolo]] si è ritenuto che il poloPolo nordNord geografico fosse un punto fisso, tuttavia questa convinzione è stata smentita grazie a misurazioni molto accurate basate sull'osservazione delle stelle e agli studi effettuati dall'[[astronomo]] americano [[Seth Carlo Chandler]] (1846-1913).
== Polo nord della Terra ==
Il polo nord del nostro pianeta può essere definito in diversi modi, tuttavia le definizioni a cui più spesso si fa riferimento sono le prime due:
 
Chandler nel [[1891]] scoprì che il poloPolo nordNord geografico, visto dall'alto, non èsia immobile ma si muove, descrivendo un [[cerchio]] approssimativo, attorno a un punto chiamato "polo medio di rotazione",; questo moto fu successivamente chiamato in suo onore [[oscillazione di Chandler]] in suo onore. L'oscillazione di Chandler ha un periodo di circa 435 [[giorno|giorni]] e il cerchio imperfetto che descrive intorno al polo medio di rotazione, (che ha un'ampiezza [[Media (statistica)|media]] di circa {{M|6||ul=m}}), è dovuto alla forma irregolare della Terra e al non perfetto allineamento dell'asse di rotazione terrestre con l'[[asse di inerzia]] terrestre. Questo mancato allineamento fa sì che la Terra oltre a ruotare sul proprio asse oscilla leggermente, in modo analogo al moto di una [[trottola]] leggermente sbilanciata. Sulle cause di questo mancato allineamento ci sono diverse teorie, inizialmente si riteneva che fossero da ricercare nei [[terremoto|terremoti]] ma studi recenti effettuati da [[Richard Gross]] del [[Jet Propulsion Laboratory]] avrebbero dimostrato che le cause principali sono da attribuire alle variazioni di [[pressione]] dell'acqua marina sui [[fondale oceanico|fondali oceanici]] dovute a modifiche della [[percentuale]] di [[sale|sali]] disciolti nell'[[acqua]].
* ''polo nord geografico'', chiamato anche polo nord terrestre o vero nord: è il [[punto (geometria)|punto]] situato a nord in cui l'[[asse di rotazione terrestre]] interseca la [[superficie]] terrestre.
* ''polo nord magnetico'': è il punto situato a nord in cui il [[campo magnetico terrestre]] ha una direzione perfettamente verticale, ossia forma un angolo di 90 [[grado d'arco|gradi]] con la superficie terrestre.
* ''polo nord geomagnetico'': è il punto a nord dove l'asse della [[magnetosfera]] interseca la superficie terrestre.
* ''polo nord dell'inaccessibilità'': è definito come il punto geografico del [[Mar Glaciale Artico]] più lontano da ogni terra emersa.
 
Questo mancato allineamento fa sì che la Terra oltre a ruotare sul proprio asse oscilli leggermente, in modo analogo al moto di una [[trottola]] leggermente sbilanciata. Sulle cause di questo mancato allineamento ci sono diverse teorie: inizialmente si riteneva che fossero da ricercare nei [[terremoto|terremoti]] ma studi recenti effettuati da [[Richard Gross]] del [[Jet Propulsion Laboratory]] avrebbero dimostrato che la causa principale siano le variazioni di [[pressione]] dell'acqua marina sui [[fondale oceanico|fondali oceanici]] dovute a modifiche della [[percentuale]] di [[sale|sali]] disciolti nell'[[acqua]].
== Polo nord geografico ==
[[File:Chralotte Northpole.jpg|thumb|upright=1.4|Il sottomarino ''Charlotte'' SSN-766 classe ''Los Angeles'' nel [[2005]] emerse attraverso un metro e mezzo di ghiaccio presso il Polo nord.]]
Il '''polo nord geografico''', chiamato anche '''vero nord''', rappresenta il punto immaginario dell'[[emisfero boreale]] in cui l'asse di rotazione terrestre incontra la superficie terrestre o per meglio dire la superficie del [[geoide]]. Un altro modo per definirlo è dire che è il punto in cui la [[latitudine]] è un [[angolo retto]], ossia è di 90° nord. Il polo nord geografico è uno dei due punti della superficie terrestre in cui si incontrano i [[Meridiano (geografia)|meridiani]], questo significa che se ci si trova esattamente sul polo nord geografico (cosa possibile solo in [[teoria]]) in qualunque direzione si decida di andare, procedendo in [[linea retta]], si andrà sempre verso il [[Sud|sud geografico]] ossia verso il [[Polo Sud|Polo Sud geografico]].
 
Sarebbe desiderabile che il sistema di coordinate terrestri ([[latitudine]], e [[longitudine]]) e l'[[orografia]] facessefacessero riferimento a punti morfologici fissi, tuttavia a causa di fenomeni naturali come: la [[deriva dei continenti]], il [[vulcanesimo]], l'[[erosione]] e altri fattori, non esistono sistemi in cui tutte le caratteristiche geografiche siano fisse. Per ovviare ai problemi che la mancanza di punti di riferimento fissi possono generare, l'[[International Earth Rotation and Reference Systems Service]] (IERS) e l'[[Unione astronomica internazionale]] (UAI) hanno elaborato un modello matematico chiamato [[Sistema internazionale di riferimento terrestre]] (ITRS). Il poloPolo nordNord geografico di questo modello definisceè il polo nord geografico e questoun punto convenzionale che non giace sull'asse di rotazione terrestre.
Fino al [[XIX secolo]] si è ritenuto che il polo nord geografico fosse un punto fisso, tuttavia questa convinzione è stata smentita grazie a misurazioni molto accurate basate sull'osservazione delle stelle e agli studi effettuati dall'[[astronomo]] americano [[Seth Carlo Chandler]] (1846-1913).
 
=== Esplorazioni ===
Chandler nel [[1891]] scoprì che il polo nord geografico, visto dall'alto, non è immobile ma si muove, descrivendo un [[cerchio]] approssimativo, attorno a un punto chiamato "polo medio di rotazione", questo moto fu successivamente chiamato in suo onore [[oscillazione di Chandler]]. L'oscillazione di Chandler ha un periodo di circa 435 [[giorno|giorni]] e il cerchio imperfetto che descrive intorno al polo medio di rotazione, che ha un'ampiezza [[Media (statistica)|media]] di circa {{M|6||m}}), è dovuto alla forma irregolare della Terra e al non perfetto allineamento dell'asse di rotazione terrestre con l'[[asse di inerzia]] terrestre. Questo mancato allineamento fa sì che la Terra oltre a ruotare sul proprio asse oscilla leggermente, in modo analogo al moto di una [[trottola]] leggermente sbilanciata. Sulle cause di questo mancato allineamento ci sono diverse teorie, inizialmente si riteneva che fossero da ricercare nei [[terremoto|terremoti]] ma studi recenti effettuati da [[Richard Gross]] del [[Jet Propulsion Laboratory]] avrebbero dimostrato che le cause principali sono da attribuire alle variazioni di [[pressione]] dell'acqua marina sui [[fondale oceanico|fondali oceanici]] dovute a modifiche della [[percentuale]] di [[sale|sali]] disciolti nell'[[acqua]].
{{Vedi anche|Esplorazione dell'Artide#Polo nordNord}}
* Il 21 aprile 1908, [[Frederick Cook]] insieme aai 2 inuit [[Etukishook]] e [[Ahwelah]] : si trovavano in assoluto nel punto più vicino al Polo Nord geografico. Erano riusciti nell’impresanell'impresa di arrivare al “Grande Chiodo”. Rimasero in loco due giorni durante i quali Cook fece diverse misurazioni per confermare la latitudine. Prima di riprendere la via di casa mise un biglietto in un tubo di ottone e lo nascose in una fessura del ghiaccio.
* 6 aprile [[1909]]primaseconda [[spedizione]] ad aver raggiunto il polo nord geografico. L'impresa fu diretta dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Robert Edwin Peary]]; altri membri della spedizione erano il suo assistente [[Matthew Henson]] e quattro [[Inuit]] chiamati [[Ootah]], [[Seegloo]], [[Egingway]], e [[Ooqueah]]. Le analisi compiute su alcune annotazioni di Peary rinvenute nel [[1996]] hanno portato gli [[storico|storici]] a credere che Peary nel ritenere di aver raggiunto il polo nord geografico sia in realtà ''solo'' passato molto vicino a esso; per la precisione sarebbe arrivato a circa 20 [[miglio nautico|miglia nautiche]] (circa {{M|40|k|mul=km}}) dal polo nord geografico.
* 12 maggio [[1926]] – primo sorvolo del polo nord geografico a bordo del [[dirigibile]] ''[[Norge (dirigibile)|Norge]], ''pilotato e progettato dall'italiano [[Umberto Nobile]]. Vi erano tra gli altri: l'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] e il finanziatore dell'impresa, lo statunitense [[Lincoln Ellsworth]]. Il volo iniziò dall'[[isolaarcipelago]] norvegese didelle [[Isole Svalbard|Svalbard]] e dopo una traversata di oltre {{M|5 300|k|mul=km}} di volo ininterrotto si concluse con un [[atterraggio]] in [[Alaska]].
* 24 maggio [[1928]] – [[Umberto Nobile]] a bordo del dirigibile ''[[Italia (dirigibile)|Italia]]'' riesce a raggiungere e a sorvolare per la seconda volta il polo nord geografico. Durante il viaggio di ritorno però l{{'}}''Italia'' si schianta sulla [[banchisa polare]]. DaNonostante questo incidente, che ebbe rilevanza mondiale, presegrazie ilal via anche ladella prima spedizione internazionale di soccorso a trovarsi a operare nella zona del polo nord, Nobile fu salvato.
* 23 aprile [[1948]] – Il sovietico [[Aleksandr KuznetsovAlekseevič Kuznecov|Aleksandr Kuznecov]], insieme a 23 compagni, atterrò nelle vicinanze del polo, per poi proseguire a piedi fino al polo nord geografico, diventando quindi il primo essere umano a riuscire nell'impresa<ref>[http://www.spri.cam.ac.uk/resources/infosheets/21.html Concise chronology of approach to the poles], Scott Polar Research Institute</ref>. Questa versione dei fatti è sostenuta principalmente dallo [[Scott Polar Research Institute]] dell'[[Università di Cambridge]], mentre l'istituto Antarctica.org ritiene che a raggiungere per prima il polo nord geografico a piedi fu una spedizione composta da sette sovietici, a loro volta atterrati nelle vicinanze con tre [[Lisunov Li-2]]<ref>{{Cita web |url=http://www.antarctica.org/old/UK/Envirn/pag/arctique/page_History3a_UK.htm |titolo=Antarctica.org |editore=Antarctica.org |data= |accesso=16 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071230000755/http://www.antarctica.org/old/UK/Envirn/pag/arctique/page_History3a_UK.htm |dataarchivio=30 dicembre 2007 }}</ref>. Secondo altre fonti, a raggiungere per primo il polo nord geografico il 23 aprile [[1948]] fu invece il sovietico [[Pavel GordiyenkoGordienko]], insieme con altri tre<ref>Guinness Book of Records, 1998 edition</ref> o cinque uomini<ref>[http://www.dioi.org/vols/w43.pdf Concise Chronology of Approaches to the Poles], R. K. Headland, DIO Vol. 4 No. 3</ref>.
* 3 maggio [[1952]] – il [[tenente colonnello]] dell'[[United States Air Force|Aeronautica degli Stati Uniti]] [[Joseph O. Fletcher]], il [[tenente]] [[William P. Benedict]] e lo [[scienziato]] [[Albert P. Crary]], a bordo di un [[aereo]] [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|C-47]] opportunamente modificato, compirono il primo atterraggio sul polo nord geografico. I tre membri di questa impresa sono considerati da alcune fonti i primi esseri umani ad aver messo piede con relativa esattezza al polo nord geografico.
* 1955 – [[Louise Boyd]] fu la prima donna a sorvolare il punto.
* 3 agosto [[1958]] – il primo [[sottomarino]] a [[energia nucleare]] della [[Marina degli Stati Uniti]] ''[[USS Nautilus (SSN-571)]]'' attraversa (in immersione) per la prima volta il polo nord geografico.
* 17 marzo [[1959]] – il sottomarino ''[[USS Skate (SSN-578)]]'' emerge per la prima volta sul polo nord geografico diventando di fatto il primo vascello navale ad averlo raggiunto.
* 19 aprile [[1968]] – [[Ralph Plaisted]] riesce a raggiungere il polo con un [[gatto delle nevi]]. Si tratta della prima conquista confermata del polo avvenuta con mezzi di superficie.
* 17 agosto [[1977]] – la [[rompighiaccio]] nucleare [[sovietica]] ''[[NS Arktika]]'' raggiunge il polo. Si tratta del primo mezzo navale che viaggia sopra la superficie dell'acqua ad aver raggiunto il polo nord.
* 23 aprile 2007 – [[Barbara Hillary]], un'[[Infermiere|infermiera]], [[oratrice]], [[Viaggio|viaggiatrice]] ed [[Esplorazione|esploratrice]] [[Artide|artica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], all'età di 75 anni, diventò una delle persone più anziane a mettere piede al Polo Nord e la prima [[Afroamericani|donna nera]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.seattletimes.com/nation-world/75-year-old-cancer-survivor-skis-to-north-pole/|titolo=75-year-old cancer survivor skis to North Pole|data=7 maggio 2007|accesso=13 dicembre 2017|rivista=The Seattle Times}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=http://barbarahillary.com|titolo=Barbara Hillary {{!}} Explorer|sito=barbarahillary.com|accesso=13 dicembre 2017}}</ref>
 
== Polo nord magnetico ==
Sarebbe desiderabile che il sistema di coordinate terrestri ([[latitudine]], [[longitudine]]) e [[orografia]] facesse riferimento a punti morfologici fissi, tuttavia a causa di fenomeni naturali come: la [[deriva dei continenti]], [[vulcanesimo]], [[erosione]] e altri fattori, non esistono sistemi in cui tutte le caratteristiche geografiche siano fisse. Per ovviare ai problemi che la mancanza di punti di riferimento fissi possono generare l'[[International Earth Rotation and Reference Systems Service]] (IERS) e l'[[Unione astronomica internazionale]] (UAI) hanno elaborato un modello matematico chiamato [[Sistema internazionale di riferimento terrestre]] (ITRS). Il polo nord di questo modello definisce il polo nord geografico e questo punto convenzionale non giace sull'asse di rotazione terrestre.
{{Doppia immagine|destra|Magnetic North Pole Positions 2015.svg|80|Magnetic Poles Movement.gif|205|Polo nord e sud magnetici nei vari anni}}
Il ''polo nord magnetico'' è il punto della superficie terrestre dove le linee di flusso del campo geomagnetico sono perpendicolari al suolo e dirette verso il terreno. Questa definizione fu proposta nel [[1600]] da [[William Gilbert]], un gentiluomo che faceva parte della corte di [[Elisabetta I d'Inghilterra]], ed è ancora oggi in uso.
 
Visto che il polo nord magnetico della Terra attrae il [[polo magnetico (fisica)|polo magnetico]] nord dei [[magnete|magneti]], dal punto di vista fisico si tratta di un polo magnetico di tipo sud. Nonostante questo fu chiamato polo nord magnetico perché in prossimità del polo nord geografico. Al tempo delle prime misurazioni, nel 1830, si trova al largo delle coste del [[Canada]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Philip W. Livermore, Christopher C. Finlay, Matthew Bayliff|autore2=|autore3=|data=21 ottobre 2020|titolo=Recent north magnetic pole acceleration towards Siberia caused by flux lobe elongation|rivista=Nature Geoscience|volume=|numero=13|pp=387-391|lingua=en|accesso=dicembre 2020|doi=10.1038/s41561-020-0570-9}}</ref>
=== Spedizioni al polo nord geografico ===
{{Vedi anche|Esplorazione dell'Artide#Polo nord}}
* Il 21 aprile 1908 – [[Frederick Cook]] insieme a 2 inuit [[Etukishook]] e [[Ahwelah]] : si trovavano in assoluto nel punto più vicino Polo. Erano riusciti nell’impresa di arrivare al “Grande Chiodo”. Rimasero in loco due giorni durante i quali Cook fece diverse misurazioni per confermare la latitudine. Prima di riprendere la via di casa mise un biglietto in un tubo di ottone e lo nascose in una fessura del ghiaccio
* 6 aprile [[1909]] – prima [[spedizione]] ad aver raggiunto il polo nord geografico. L'impresa fu diretta dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Robert Edwin Peary]]; altri membri della spedizione erano il suo assistente [[Matthew Henson]] e quattro [[Inuit]] chiamati [[Ootah]], [[Seegloo]], [[Egingway]], e [[Ooqueah]]. Le analisi compiute su alcune annotazioni di Peary rinvenute nel [[1996]] hanno portato gli [[storico|storici]] a credere che Peary nel ritenere di aver raggiunto il polo nord geografico sia in realtà ''solo'' passato molto vicino a esso; per la precisione sarebbe arrivato a circa 20 [[miglio nautico|miglia nautiche]] (circa {{M|40|k|m}}) dal polo nord geografico.
* 12 maggio [[1926]] – primo sorvolo del polo nord geografico a bordo del [[dirigibile]] ''[[Norge (dirigibile)|Norge]], ''pilotato e progettato dall'italiano [[Umberto Nobile]]. Vi erano tra gli altri: l'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] e il finanziatore dell'impresa, lo statunitense [[Lincoln Ellsworth]]. Il volo iniziò dall'[[isola]] norvegese di [[Svalbard]] e dopo una traversata di oltre {{M|5 300|k|m}} di volo ininterrotto si concluse con un [[atterraggio]] in [[Alaska]].
* 24 maggio [[1928]] – [[Umberto Nobile]] a bordo del dirigibile ''[[Italia (dirigibile)|Italia]]'' riesce a raggiungere e a sorvolare per la seconda volta il polo nord geografico. Durante il viaggio di ritorno però l'''Italia'' si schianta sulla [[banchisa polare]]. Da questo incidente, che ebbe rilevanza mondiale, prese il via anche la prima spedizione internazionale di soccorso a trovarsi a operare nella zona del polo nord.
* 23 aprile [[1948]] – Il sovietico [[Aleksandr Kuznetsov]], insieme a 23 compagni, atterrò nelle vicinanze del polo, per poi proseguire a piedi fino al polo nord geografico, diventando quindi il primo essere umano a riuscire nell'impresa<ref>[http://www.spri.cam.ac.uk/resources/infosheets/21.html Concise chronology of approach to the poles], Scott Polar Research Institute</ref>. Questa versione dei fatti è sostenuta principalmente dallo [[Scott Polar Research Institute]] dell'[[Università di Cambridge]], mentre l'istituto Antarctica.org ritiene che a raggiungere per prima il polo nord geografico a piedi fu una spedizione composta da sette sovietici, a loro volta atterrati nelle vicinanze con tre [[Lisunov Li-2]]<ref>{{Cita web|url=http://www.antarctica.org/old/UK/Envirn/pag/arctique/page_History3a_UK.htm |titolo=Antarctica.org |editore=Antarctica.org |data= |accesso=16 febbraio 2011}}</ref>. Secondo altre fonti, a raggiungere per primo il polo nord geografico il 23 aprile [[1948]] fu invece il sovietico [[Pavel Gordiyenko]], insieme con altri tre<ref>Guinness Book of Records, 1998 edition</ref> o cinque uomini<ref>[http://www.dioi.org/vols/w43.pdf Concise Chronology of Approaches to the Poles], R. K. Headland, DIO Vol. 4 No. 3</ref>.
* 3 maggio [[1952]] – il [[tenente colonnello]] dell'[[United States Air Force|Aeronautica degli Stati Uniti]] [[Joseph O. Fletcher]], il [[tenente]] [[William P. Benedict]] e lo [[scienziato]] [[Albert P. Crary]], a bordo di un [[aereo]] [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|C-47]] opportunamente modificato, compirono il primo atterraggio sul polo nord geografico. I tre membri di questa impresa sono considerati da alcune fonti i primi esseri umani ad aver messo piede con relativa esattezza al polo nord geografico.
* 3 agosto [[1958]] – il primo [[sottomarino]] a [[energia nucleare]] della [[Marina degli Stati Uniti]] ''[[USS Nautilus (SSN-571)]]'' attraversa (in immersione) per la prima volta il polo nord geografico.
* 17 marzo [[1959]] – il sottomarino ''[[USS Skate (SSN-578)]]'' emerge per la prima volta sul polo nord geografico diventando di fatto il primo vascello navale ad averlo raggiunto.
* 19 aprile [[1968]] – [[Ralph Plaisted]] riesce a raggiungere il polo con un [[gatto delle nevi]]. Si tratta della prima conquista confermata del polo avvenuta con mezzi di superficie.
* 17 agosto [[1977]] – la [[rompighiaccio]] nucleare [[sovietica]] ''[[NS Arktika]]'' raggiunge il polo. Si tratta del primo mezzo navale che viaggia sopra la superficie dell'acqua ad aver raggiunto il polo nord.
 
{{chiarire|.| quantificare le dimensioni}}{{chiarire|.| e localizzarle}}{{Senza fonte|Il polo nord magnetico non è in realtà un punto ben preciso ma una zona di discrete dimensioni, infatti varia (nella scala dei tempi storici) nell'ordine di gradi e decine di gradi la propria longitudine e latitudine, e può addirittura invertirsi col polo sud magnetico (nella scala dei tempi geologici) come testimoniato dalla disciplina del geomagnetismo.}}<ref>{{Cita news|autore=Non specificato|url=http://www.focus.it/ambiente/natura/quale-differenza-tra-poli-geografici-e-magnetici|titolo=Quale differenza tra poli geografici e magnetici?|pubblicazione=Focus.it|data=|accesso=2017-01-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.discovermagazine.com/planet-earth/earths-magnetic-north-pole-has-begun-racing-towards-siberia|titolo=Il Polo Nord magnetico terrestre ha iniziato a correre verso la Siberia (it)|data=28 ottobre 2020|lingua=en|accesso=dicembre 2020}}</ref>
== Polo nord magnetico ==
Il '''polo nord magnetico''' è il punto della superficie terrestre dove il campo geomagnetico è perpendicolare al suolo e diretto verso il terreno. Visto che attrae il [[polo magnetico (fisica)|polo magnetico]] nord dei [[magnete|magneti]], dal punto di vista fisico si tratta di un polo magnetico di tipo sud. Nonostante questo fu chiamato polo nord magnetico perché in prossimità del Polo nord geografico.
 
Questa definizione fu proposta nel [[1600]] da [[William Gilbert]], un gentiluomo che faceva parte della corte di [[Elisabetta I d'Inghilterra]], ed è ancora oggi in uso. {{citazione necessaria|Il polo nord magnetico non è in realtà un punto ben preciso ma una zona di discrete dimensioni.}}{{chiarire|.| quantizzare le dimensioni}}{{chiarire|.| e localizzarle}}
 
=== Declinazione magnetica ===
{{vedi anche|Declinazione magnetica}}
I poli geografici e magnetici della Terra non sono situati nello stesso luogo; questo crea delle difficoltà se si deve stabilire una direzione perché normalmente le [[carta geografica|carte geografiche]] fanno riferimento al polo nord geografico, mentre le bussole indicano il polo nord magnetico. A causa di queste differenza di posizione i [[meridiano (geografia)|meridiani]] geografici non sono paralleli ai meridiani magnetici o, detto in altri termini, i meridiani geografici non sono paralleli alle linee di forza del campo magnetico della Terra. L'[[angolo]] formato da meridiani geografici e magnetici varia a seconda del punto sulla superficie terrestre in cui ci si trova e prende il nome di [[declinazione magnetica]]. La declinazione magnetica varia non solo a seconda del luogo sulla superficie terrestre in cui viene misurata ma anche a seconda del tempo in cui la misurazione è stata fatta, questo perché, è bene ricordarlo, i poli magnetici e geografici non sono punti fissi ma variano nel corso degli anni. La declinazione magnetica è un valore molto importante di cui bisogna tenere conto quando si deve stabilire una [[Rotta aerea|rotta]] con un grado di precisione abbastanza elevato come, ad esempio, è necessario faree quando la distanza da percorrere è relativamente lunga.
 
=== Posizione del polo nord magnetico ===
Il governo canadese ha effettuato moltenumerose misurazioni, che mostrano come il polo nord magnetico si muova in direzione nord-ovest. La sua posizione nel [[2003]] era 78°18' nord, 104° ovest, vicino all'[[Isola di Ellef Ringnes]], una delle [[isole Regina Elisabetta]], in [[Canada]]. Durante il XX secolo si è mosso di {{M|1 100|k|mul=km}}, e dal [[1970]] la sua velocità è cresciuta da {{M|9|k|mul=km}} all'anno a {{M|41|k|mul=km}} all'anno (media del 2001-2003) fino a {{M|64|k|mul=km}} nel [[2009]]. Se mantenessedovesse la suamantenere velocità e direzione presentiattuali, raggiungeràpotrebbe raggiungere la [[Siberia]] inentro circail 502050<ref>{{Cita anni,news|url=https://www.focus.it/scienza/scienze/inversione-del-campo-magnetico-della-terra-7-cose-da-sapere|titolo=Inversione madel cicampo simagnetico aspettadella cheTerra: devii7 dalcose suoda corsosapere|autore=Luigi presenteBignami|pubblicazione= e[[Focus che(periodico rallenti1992)|Focus]]|data=15 maggio 2016}}</ref>.
 
Questo lento movimento è sovrapposto a un movimento giornaliero in cui il nord magnetico descrive un'ellisse, con uno spostamento massimo dalla sua posizione media di {{M|80|k|mul=km}}. Questo effetto è dovuto al disturbo causato dal [[Sole]] al campo geomagnetico. Inoltre una linea tirata tra i due poli magnetici non passa per il centro della terra, ma lo manca di circa {{M|530|k|mul=km}}.
 
=== Inversioni dei poli magnetici ===
{{vedi anche|Inversione geomagnetica}}
In passato però quello che oggi viene chiamato [[Polo Nord Magnetico]] è stato anche il [[Polo Sud Magnetico]] del globo. Questo fenomeno di inversione del campo magnetico terrestre, chiamato [[Campo geomagnetico#Inversioni del campo magnetico|inversione geomagnetica]], si è ripetuto diverse volte durante la storia della Terra, l'ultima delle quali, secondo le ricerche condotte dagli esperti di [[paleomagnetismo]], risale a circa {{formatnum:780000}} [[anno|anni]] fa, durante l'[[Epoca (Geocronologiageocronologia)|epoca geologica]] chiamata [[pleistocene]]. Queste periodiche inversioni si ritiene che avvengano a causa di particolari fenomeni che accadono nella parte più esterna del [[nucleo terrestre]]. Questa parte esterna composta da [[ferro]] e [[nichel]] allo stato [[liquido]] è normalmente in continuo movimento ma periodicamente, per ragioni non ancora del tutto chiarite, a volte rallenta fino a interrompersi per poi continuare nella direzione opposta. Siccome gran parte del campo magnetico terrestre è prodotto proprio dal movimento della parte esterna del nucleo all'invertirsi di questo movimento si ha anche una inversione di polarità.
 
=== Spedizioni al polo nord magnetico ===
La prima spedizione ad aver raggiunto il polo nord magnetico, fu diretta da [[James Clark Ross]] che lo individuò il 1º giugno [[1831]] a Capo Adelaide sullanella [[Penisola di Boothia]], nella partepenisola settentrionale del [[Canada]]. Successivamente nel [[1903]] Roald Amundsen lo individuò in una posizione leggermente diversa.
 
La terza spedizione fu promossa dal governo canadese e vi parteciparono gli scienziati [[Paul Serson]] ande [[Jack Clark]] del [[Dominion Astrophysical Observatory]] che individuarono il polo nord magnetico sul lago di Allen nell'[[isola Principe di Galles (Canada)|isola Principe di Galles]].
 
Nel [[2007]] i giornalisti inglesi della trasmissione Top Gear [[Jeremy Clarkson]] e [[James May]] raggiungonolo il poloraggiunsero a bordo di un'autovettura.
 
== Polo nord geomagnetico ==
Il '''polo nord geomagnetico''' della terra è definito come il punto a nord dove termina l'asse della [[magnetosfera]] terrestre. Contrariamente al polo nord magnetico non si tratta di un punto reale ma di una astrazione basata su un [[modello matematico]] chiamato modello del [[Dipolo magnetico|dipolo]] che spiega solo in parte (circa il 90%) il reale comportamento del campo magnetico terrestre. Nel modello del dipolo il campo magnetico generato dalla Terra può essere visto come generato da un'enorme barra magnetica che passando per il centro della Terra attraversa tutto il pianeta. Rispetto all'asse di rotazione terrestre questa enorme barra immaginaria è inclinata di circa 11,5° e il punto in cui interseca la superficie terrestre prende appunto il nome di polo nord geomagnetico.
 
Poiché questo punto immaginario è basato su un'[[approssimazione]] della [[realtà]] il polo nord geomagnetico non coincide col polo nord magnetico che è situato attualmente a una distanza media di circa 30° di longitudine. Come il polo nord magnetico anche il polo nord geomagnetico è in realtà un [[polo magnetico (astronomia)|polo magnetico]] sud.
Riga 75 ⟶ 79:
 
== Polo nord dell'inaccessibilità ==
Il '''polo nord dell'inaccessibilità''' è uno dei [[poli dell'inaccessibilità]] che possono essere individuati sulla superficie della Terra. Questi poli pur potendo essere individuati con precisione su una carta geografica non hanno caratteristiche fisiche particolari ma sono rilevanti unicamente perché si trovano in corrispondenza di punti geografici che rispondono a una caratteristica predefinita.
 
Il polo nord dell'inaccessibilità è, per definizione, il punto del [[mar Glaciale Artico]] più distante da ogni linea costiera. È situato circa {{M|1 100|k1100|mul=km}} dalla costa più vicina alle seguenti coordinate geografiche: 84° 03' latitudine nord e 174° 51' longitudine Ovest ({{Coord|84|03|N|174|51|W}}).
Il primo sorvolo di questo particolare luogo geografico fu fatto nel [[1927]] da [[Hubert Wilkins]]; successivamente, nel [[1958]] fu raggiunto per la prima volta da una rompighiaccio sovietica.
 
== Il polo nord in astronomia ==
Riga 92 ⟶ 96:
rispetto ai quali tutti i punti dell'eclittica sono equidistanti. Il polo nord dell'eclittica è quello nell'emisfero nord.
 
== Il polo nord nella [[cultura di massa|cultura popolare]] ==
Molte leggende legate alla figura di [[Babbo Natale]] prevedono che la sua casa sia situata al polo nord. Qui viene aiutato dai suoi folletti e riceve le lettere dei bambini con le richieste dei regali eche poi costruisce i [[giocattolo|giocattoli]].
 
== Altri luoghi della Terra chiamati "polo nord" ==
Due [[città]] degli USA sono chiamate polo nord: [[polo nord (Alaska)|North Pole]] nello [[stato]] dell'[[Alaska]] e [[poloPolo nordNord (New York)|North Pole]] nello stato di [[New York (Statostato)|Stato di New York]].
 
In Italia, inoltre, risponde al nome di Polo Nord una borgata del quartiere [[Torino|torinese]] di [[Borgo San Paolo]].
 
== Note ==
Riga 104 ⟶ 110:
* [[Artide]]
* [[Esplorazione dell'Artide]]
* [[Bussola (strumento)]]
* [[Campo geomagnetico]]
* [[Circolo polare artico]]
Riga 114 ⟶ 120:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=North Pole}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.polo-nord.org www.polo-nord.org]
* [{{cita web|http://www.arctictravelmuseopolare.it |www.arctictravelmuseopolare.it]}}
* {{cita web|1=http://www.polarmap.org|2=www.polarmap.org|accesso=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130614210014/http://polarmap.org/|dataarchivio=14 giugno 2013|urlmorto=sì}}
* [http://www.museopolare.it www.museopolare.it]
* [{{cita web|http://www.polarmaparctic-council.org |www.polarmaparctic-council.org]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.arctic.noaa.gov/gallery_np.html |webcam al polo nord]|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.circolopolare.com www.circolopolare.com]
* {{cita web|1=http://www.arcticwebsite.com/expeditions.html|2=Arctic and Sub-Arctic expedition chronology|lingua=en|accesso=19 novembre 2011|dataarchivio=6 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191006165954/http://www.arcticwebsite.com/expeditions.html|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.arctic-council.org www.arctic-council.org]
* {{en}} [http://www.arctic.noaa.gov/gallery_np.html webcam al polo nord]
* {{en}} [http://www.arcticwebsite.com/expeditions.html Arctic and Sub-Arctic expedition chronology]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Regioni polari}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|artide|geografia}}
 
[[Categoria:Artide]]
[[Categoria:Cartografia]]
 
{{Link VdQ|fr}}
{{Link VdQ|ru}}