Contatore dell'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spam link - Annullata la modifica 68540967 di Enniocecco (discussione) |
→Funzionamento: fix |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
==Funzionamento==
[[File:Contatore meccanico dell'acqua.jpg|thumb|Un contatore meccanico]]
Il contatore è un dispositivo meccanico, all'interno del quale transita l'acqua in erogazione che fa muovere delle turbine
==La lettura del contatore==
Riga 18 ⟶ 19:
==Contatori di ripartizione==
Esistono anche i contatori di ripartizione, i quali vengono installati in accompagnamento al contatore generale per calcolare i consumi di acqua di ogni condomino, evitando così litigi. Dal [[1996]] l'installazione di questi contatori è obbligatoria.<ref>[
==Contatore dell'acqua calda==
Il contatore dell'acqua calda si caratterizza per il colore rosso anziché blu e per la resistenza alle temperature alte. Viene utilizzato nei condomini con riscaldamento dell'acqua centralizzato. Ed è anche caratterizzato per uno strato isolante (nel passato si usava l'amianto, oggi invece si usa un materiale sintetico).
==Note==
Riga 29 ⟶ 30:
*[[Contatore]]
*[[Acqua potabile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Strumenti di misura]]
|