Nazionale maschile di calcio dell'Albania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
|
|Stemma = Stema e Fanellës së Kombëtares.svg
|
|Codice FIFA = ALB
|Ranking FIFA = 66º<ref name="ranking">{{cita web|lingua=en|url=https://www.fifa.com/fifa-world-ranking/men|titolo=Men's Ranking|accesso=18 settembre 2025}}</ref> <small>(18 settembre 2025)</small>
|Federazione = [[Federazione calcistica dell'Albania|FSHF]]<br /><small>Federata Shqiptarë Futbollit</small>
|Confederazione = [[UEFA]]
|pattern_la1 = _alb23h
|pattern_b1 = _alb23h
|pattern_ra1 = _alb23h
|pattern_sh1 = _alb23h
|pattern_so1 = _alb23h
|
|body1 = FF0000
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = 000000
|socks1 = 000000
|pattern_la2 = _alb23a
|pattern_b2 = _alb23a
|pattern_ra2 = _alb23a
|pattern_sh2 = _alb23a
|pattern_so2 = _alb23a
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
|pattern_la3 = _alb23t
|pattern_b3 = _alb23t
|pattern_ra3 = _alb23t
|pattern_sh3 = _alb23t
|pattern_so3 = _alb23h
|leftarm3 = 000000
|body3 = 000000
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|Stadio = [[Arena Kombëtare]]<br/><small>({{formatnum:22500}} posti)</small>
|Prima partita = {{Bandiera|ALB 1946-1992}} Albania 2 - 3 {{NazBD|CA|YUG 1943-1992|M}}<br/><small>[[Tirana]], [[Albania]]; 7 ottobre [[1946]]</small>
|Maggiore vittoria = {{Bandiera|ALB}} Albania 6 - 1 {{NazBD|CA|CYP|M}}<br/><small>[[Tirana]], [[Albania]]; 12 agosto [[2009]]</small><br/>
{{Bandiera|ALB}} Albania 5 - 0 {{NazBD|CA|VNM|M}}<br/><small>[[Bastia Umbra]], [[Italia]]; 12 febbraio [[2003]]</small><br/>
{{Bandiera|ALB}} Albania 5 - 0 {{NazBD|CA|SMR|M}}<br/><small>[[Elbasan]], [[Albania]]; 8 settembre [[2021]]</small>
|Maggiore sconfitta = {{Naz|CA|HUN 1949-1956|M}} 12 - 0 Albania {{Bandiera|ALB 1946-1992}}<br/><small>[[Budapest]], [[Ungheria]]; 24 settembre [[1950]]</small>
|Selezionatore = {{Bandiera|BRA}} [[Sylvinho]]
|Record presenze = [[Elseid Hysaj]] (94)
|Capocannoniere = [[Erjon Bogdani]] (18)
|Coppa continentale nome = [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa]]
|Coppa continentale presenze = 2
|Coppa continentale esordio = [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
|Coppa continentale miglior risultato = Primo turno nel [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]] e nel [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
|UEFA Nations League presenze = 4
|UEFA Nations League esordio = [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|UEFA Nations League miglior risultato = 3º posto nella [[UEFA Nations League 2022-2023 - Lega B|Lega B 2022-2023]]
}}
La '''
Ha partecipato a due fasi finali del [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]], chiudendo in ambo i casi con l'eliminazione al primo turno. Nel [[Classifica mondiale della FIFA|ranking FIFA]], in vigore da agosto 1993, la miglior posizione in classifica raggiunta dall'Albania è il 22º posto, raggiunto nell'agosto 2015, mentre il peggiore posizionamento è il 124º posto, raggiunto nell'agosto 1997. La squadra occupa attualmente il 66º posto della graduatoria.<ref name="ranking"/>
== Storia ==
[[File:Stamp of Albania - 2003 - Colnect 373304 - 90th Anniv of 1st International Football Match in Albania.jpeg|thumb|sinistra|Francobollo commemorativo del 2003 dei novanta anni della prima partita non ufficiale della nazione di calcio d'Albania.]]
Quantunque la [[Federazione calcistica dell'Albania]] sia stata fondata il 6 giugno 1930 e si sia affiliata alla [[FIFA]] nel 1932, la nazionale albanese esordì solo nel secondo dopoguerra, terminata l'occupazione italo-tedesca. Avrebbe dovuto partecipare al {{WC|1934}}, ma rifiutò l'invito per difficoltà organizzative.
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] il governo comunista del paese favorì lo sviluppo e la pratica del calcio, finanziando la costruzione di nuove infrastrutture e promuovendo lo sport presso le associazioni e le scuole. La nazionale esordì ufficiosamente il 22 settembre 1946 battendo per 5-0 il {{NazNB|CA|MNE|M}} e ufficialmente il 7 ottobre 1946 a [[Tirana]], sconfitta per 2-3 dalla {{NazNB|CA|YUG|M}} allo [[Stadio Qemal Stafa]]. Nello stesso anno vinse la [[Coppa dei Balcani 1946 (nazionali)|Coppa dei Balcani per nazioni]] battendo per 1-0 in finale la {{NazNB|CA|ROU|M}}. Nel 1954 la federazione calcistica albanese fu tra i membri fondatori dell'[[UEFA]].
[[File:Loro Boriçi 2002 stamp of Albania.jpg|upright=0.7|thumb|Francobollo commemorativo (2002) di [[Loro Boriçi]], storico capitano della Nazionale albanese, con la quale vinse nel 1946 la [[Coppa dei Balcani (nazionali)|Coppa dei Balcani]].]]
L'Albania attese sino al 1962 per competere nelle eliminatorie del [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]]. Esordì dunque nelle qualificazioni ai grandi tornei internazionali in occasione delle eliminatorie di {{EC2|1964}}, dove superò il primo turno per il ritiro della {{NazNB|CA|GRC|M}}<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=1964/matches/round=165/match=83532/index.html|titolo=Campionati Europei UEFA 1964 Partite Grecia-Albania|sito=uefa.com|accesso=30 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=1964/matches/round=165/match=3966/index.html|titolo=Campionati Europei UEFA 1964 Partite Albania-Grecia|sito=uefa.com|accesso=30 luglio 2012|lingua=en}}</ref>. Agli ottavi di finale, nell'ottobre 1963, fu eliminata dalla {{NazNB|CA|DNK|M}} (4-0 per i danesi a [[Copenaghen]], 1-0 per gli albanesi a [[Tirana]]).
Esordì nelle qualificazioni al [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] in occasione delle eliminatorie di {{WC2|1966}}. Nel novembre 1965 ottenne un 1-1 casalingo contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}} di [[George Best]] e [[Pat Jennings]], risultato che mise fine alle speranze nordirlandesi di qualificarsi al mondiale inglese. Fu l'unico punto raccolto dagli albanesi in 6 partite.
[[File:Nederland tegen Albanie 2-0, elftal Albanie, Bestanddeelnr 916-4677.jpg|thumb|upright=0.7|sinistra|La nazionale albanese in Olanda - Albania il 24 maggio 1964.]]
In occasione delle qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio 1968|europeo del 1968]], il 17 dicembre 1967 l'Albania pareggiò per 0-0 a [[Tirana]] contro la {{NazNB|CA|FRG|M}}, impedendo ai tedeschi di qualificarsi per la fase finale della Coppa d'Europa (prima e unica volta nella storia del calcio tedesco) e favorendo in tal modo la {{NazNB|CA|YUG|M}}, poi finalista della competizione.
Durante le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 1974|mondiale del 1974]], il 10 ottobre 1973 l'Albania ottenne la sua prima vittoria, contro la {{NazNB|CA|FIN|M}} (1-0). Per ragioni politiche non partecipò a nessuna qualificazione mondiale o europea dal 1976 al 1980.
[[File:Stamp of Albania - 1984 - Colnect 364203 - Football.jpeg|thumb|sinistra|upright=0.7|Manifesto della quinta Spartachiada calcistica albanese (1984)]]
Sei anni dopo l'ultima partita giocata, la nazionale albanese si iscrisse alle qualificazioni al mondiale di {{WC2|1982}}. Terminò il girone al penultimo posto, dietro {{NazNB|CA|FRG|M}}, {{NazNB|CA|AUT|M}} e {{NazNB|CA|BGR|M}} e davanti alla {{NazNB|CA|FIN|M}} (che chiuse a pari punti con l'Albania, 2) con un bilancio di una vittoria (2-0 contro la Finlandia il 3 settembre 1980 a [[Tirana]]) e 7 sconfitte.
Nelle qualificazioni al mondiale messicano, invece, ottenne una vittoria di prestigio contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} (2-0), poi classificatosi quarto alla fase finale e considerato una delle squadre più forti di quegli anni.
Le qualificazioni al {{EC|1988}} e al {{WC|1990}} furono probabilmente le peggiori nella storia della nazionale albanese, sconfitta in tutte e 6 le partite in ambo le campagne.
Con la [[Caduta del comunismo in Albania|caduta del regime comunista]], iniziata nel dicembre 1990, il calcio albanese aprì i propri confini e i giocatori albanesi poterono giocare per squadre di club estere. La selezione albanese, sulla scorta di questa apertura, riuscì a migliorare il proprio rendimento, mostrando segnali di crescita. Nell'ottobre 1997, ad [[Hannover]], l'Albania perse in modo onorevole (4-3) contro la {{NazNB|CA|DEU|M}}, che necessitava di un punto per qualificarsi al {{WC|1998}}, dopo essere passata in vantaggio e pareggiato per ben due volte.
[[File:CH-AL Geneva 2003-06-11.jpg|thumb|upright=1.5|225px|Un'immagine di {{NazNB|CA|CHE|M}}-Albania dell'11 giugno 2003, gara giocata a [[Ginevra]].]]
Nel 2000 l'Albania vinse il [[Torneo di Malta]], mentre nelle qualificazioni al {{WC|2002}} la squadra riuscì a vincere per 2-0 contro la {{NazNB|CA|GRC|M}}. Nelle eliminatorie del {{EC|2004}} la squadra allenata dal tedesco [[Hans-Peter Briegel]] chiuse il girone al penultimo posto, ma senza subire sconfitte in casa, dopo aver colto anche vittorie contro {{NazNB|CA|RUS|M}} (3-1 allo [[Stadio Loro Boriçi]], con Briegel all'esordio) e {{NazNB|CA|GEO|M}} e pareggi contro {{NazNB|CA|IRL|M}} e {{NazNB|CA|CHE|M}}.
Il 4 settembre 2004, all'esordio delle qualificazioni per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale del 2006]], l'Albania sconfisse per 2-1 a [[Tirana]] i rivali della {{NazNB|CA|GRC|M}}, che era alla prima uscita dopo la vittoria del titolo europeo<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/05/Grecia_maltrattata_dall_Albania__ga_10_0409059942.shtml|titolo=Grecia maltrattata dall'Albania (2-1)|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 settembre 2004}}</ref>, poi pareggiò a reti inviolate sul campo del {{NazNB|CA|PRT|M}}. Il girone fu chiuso dagli albanesi al quinto posto con 13 punti, record per la nazionale albanese nelle qualificazioni mondiali (frutto di 4 vittorie, un pareggio, 7 sconfitte).
Nel dicembre 2011 sulla panchina dell'Albania arrivò il tecnico italiano [[Gianni De Biasi]]. Pur avendo mancato la qualificazione ai successivi tornei internazionali, dal 2014 la compagine albanese conobbe un discreto miglioramento. Il 7 settembre 2014 l'Albania si impose clamorosamente per 1-0 (gol di [[Bekim Balaj]]) in casa del {{NazNB|CA|PRT|M}} nella prima partita delle qualificazioni al {{EC|2016}}. Nei mesi seguenti il cammino di qualificazione alla fase finale del massimo torneo continentale proseguì per l'Albania con risultati soddisfacenti. Il 13 giugno 2015 la squadra sconfisse inoltre in casa per 1-0 la {{NazNB|CA|FRA|M}} in [[amichevole]]<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/foto/calcio/euro-2016/2015/06/13-1658006/albania-francia_1-0_pogba_ed_evra_non_bastano|titolo=Albania-Francia 1-0: Pogba ed Evra non bastano|editore=Tuttosport|data=13 giugno 2015}}</ref> e un paio di mesi più tardi, nella scia dell'ottimo percorso nel girone eliminatorio, si issò al 22º posto della [[classifica mondiale della FIFA]], miglior piazzamento di sempre per l'Albania.
Nell'autunno 2015, battendo per 3-0 l'{{NazNB|CA|ARM|M}} ad [[Erevan]], la formazione allenata da De Biasi conseguì una storica qualificazione al [[Campionato europeo di calcio 2016|campionato europeo del 2016]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-09-2014/qualificazioni-europei-danimarca-armenia-2-1-ora-germania-portogallo-90383929368.shtml|titolo=Qualificazioni Europei, Germania-Scozia 2-1, Portogallo-Albania 0-1. Ranieri k.o.|editore=gazzetta.it|data=7 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-10-2015/euro-2016-europei-albania-storica-prima-volta-avanti-anche-romania-europeo-130465103796.shtml|titolo=Europei: Albania, storica prima volta. Avanti Germania, Polonia e Romania|editore=gazzetta.it|data=11 ottobre 2015}}</ref>, grazie al secondo posto nel girone con 14 punti (4 vittorie<ref>di cui una a tavolino contro la {{NazNB|CA|SRB|M}} dopo la sospensione del match del 14 ottobre 2014 a [[Belgrado]].</ref>, 2 pareggi, 2 sconfitte).
[[File:AUT vs. ALB 2016-03-26 (004).jpg|thumb|La formazione dell'Albania scesa in campo con la seconda maglia contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}} il 26 marzo 2016.]]
La partecipazione della formazione albanese alla fase finale dell'europeo non andò, tuttavia, oltre la fase a gironi. La squadra esordì perdendo per 1-0 con la {{NazNB|CA|CHE|M}}<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/11-06-2016/europei-2016-albania-svizzera-0-1-sbaglia-uscita-berisha-segna-schar-cana-espulso-embolo-gashi-1501033108080.shtml|titolo=Europei 2016, Albania-Svizzera 0-1: sbaglia Berisha, segna Schär|autore=Francesco Ceniti|editore=gazzetta.it|data=11 giugno 2016}}</ref>. Un'altra sconfitta, contro la {{NazNB|CA|FRA|M}} padrona di casa (un 2-0 maturato nei minuti finali della gara), non eliminò l'Albania<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/francia2016/2016/06/15/news/francia-albania_2-0_blues_agli_ottavi_doccia_gelata_per_de_biasi-142115738/|titolo=Francia-Albania 2-0: Blues agli ottavi, doccia gelata per De Biasi|editore=repubblica.it|data=15 giugno 2016}}</ref>, cui non fu, però, sufficiente battere la {{NazNB|CA|ROU|M}} (1-0, gol di [[Armando Sadiku]]) nell'ultimo incontro per venire ripescata come una delle migliori terze classificate<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/albania/19-06-2016/euro-2016-romania-albania-0-1-decide-sadiku-de-biasi-spera-ottavi-16033274806.shtml|titolo=Euro 2016, Romania-Albania 0-1: decide Sadiku, De Biasi spera negli ottavi|autore=Marco Fallisi|editore=gazzetta.it|data=19 giugno 2016}}</ref>.
Dopo la qualificazione all'europeo, la nazionale albanese entrò in una fase di transizione. Il C.T. De Biasi rassegnò le proprie dimissioni nel giugno 2017, dopo la vittoria per 0-3 contro {{NazNB|CA|ISR|M}}, ed al suo posto venne scelto un altro italiano, [[Christian Panucci]], il quale ottenne all'esordio una vittoria per 2-0 contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}, per poi chiudere le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato mondiale del 2018]] al terzo posto dietro a {{NazNB|CA|ESP|M}} e {{NazNB|CA|ITA|M}}, non qualificandosi alla fase finale del torneo. I risultati con Panucci peggiorarono: in [[UEFA Nations League 2018-2019]] l'Albania si piazzò all'ultimo posto nel raggruppamento di Lega C dietro a {{NazNB|CA|SCO|M}} e {{NazNB|CA|ISR|M}}, ottenendo solo una vittoria contro gli israeliani per 1-0. In seguito alla crisi di risultati, Panucci fu sollevato dall'incarico di C.T. dopo la sconfitta per 0-2 subita contro la {{NazNB|CA|TUR|M}}, alla prima giornata delle qualificazioni al [[Campionato europeo di calcio 2020|campionato europeo del 2020]]
Dopo il breve interregno di [[Ervin Bulku]] e [[Sulejman Mema]], C.T. ''[[ad interim]]'' per la sfida contro {{NazNB|CA|AND|M}}, fu scelto come nuovo allenatore della nazionale albanese [[Edy Reja]], nel solco della tradizione di allenatori italiani sulla panchina delle ''Aquile''. Nonostante la sconfitta per 1-0 all'esordio contro l'{{NazNB|CA|ISL|M}}, l'Albania con Reja fece registrare un graduale miglioramento dei risultati e delle prestazioni, tra cui la vittoria per 4-2 in casa proprio contro gli islandesi. L'Albania, però, terminò al quarto posto il proprio girone, dietro a {{NazNB|CA|FRA|M}}, Turchia e Islanda, e, anche a causa della prestazione negativa in UEFA Nations League, i rossoneri mancarono l'accesso alla fase finale del campionato europeo 2020.
Il nuovo decennio dell'Albania cominciò con la [[UEFA Nations League 2020-2021]]. Inseriti come teste di serie in un girone che comprendeva {{NazNB|CA|BLR|M}}, {{NazNB|CA|LTU|M}} e {{NazNB|CA|KAZ|M}}, iniziarono la campagna vincendo per 0-2 contro i bielorussi a [[Minsk]], ma tre partite senza successi sembrarono peggiorare la situazione dell'Albania, che, tuttavia, riuscì poi a recuperare lo svantaggio in classifica, terminando il girone al primo posto grazie al successo per 3-2 all'ultima giornata contro la Bielorussia e guadagnando così la prima promozione in Lega B nella storia della nazionale albanese.
L'Albania mancò poi la qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2022|campionato mondiale del 2022]], ma la campagna di qualificazione fu comunque positiva: le aquile chiusero al terzo posto il girone con 18 punti (miglior punteggio della propria storia), grazie soprattutto a due vittorie per 1-0 contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}} e mancando l'accesso ai play-off solo per 2 punti, alle spalle della {{NazNB|CA|POL|M}} seconda.
Dopo una deludente [[UEFA Nations League 2022-2023]], con la salvezza arrivata grazie alla squalifica della {{NazNB|CA|RUS|M}}, la guida della nazionale passò al brasiliano [[Sylvinho]], primo CT non europeo nella storia della rappresentativa schipetara, capace di guidare la squadra alla qualificazione al [[Campionato europeo di calcio 2024|campionato europeo del 2024]]. Dopo una sconfitta all'esordio di nuovo contro la {{NazNB|CA|POL|M}}, l'Albania inanellò una serie di 8 risultati utili consecutivi (considerando anche le amichevoli) e ottenne per la seconda volta la qualificazione al massimo torneo continentale con un turno d'anticipo, chiudendo anche per la prima volta un girone di qualificazione al primo posto con 15 punti, a pari merito con la {{NazNB|CA|CZE|M}}, ma forte dello scontro diretto a favore (1-1 in trasferta e 3-0 in casa). Il cammino albanese nell'europeo termina, però, nuovamente alla fase a gironi: inserita in un girone difficile con tre nazionali collocate nei primi 10 posti del [[classifica mondiale della FIFA|ranking FIFA]] ({{NazNB|CA|ESP|M}}, {{NazNB|CA|CRO|M}} e {{NazNB|CA|ITA|M}}), l'Albania ottiene solo un punto, grazie al pareggio per 2-2 con i croati nella seconda partita, e si piazza ultima nel girone, avendo perso contro italiani (1-2) e spagnoli (0-1). Nella gara contro gli azzurri l'Albania stabilisce il primato del più veloce della storia della fase finale del campionato d'Europa, con [[Nedim Bajrami]], a segno dopo 23 secondi di gioco.
== Strutture ==
=== Stadi ===
[[File:Qemal Stafa Stadium.jpg|thumb|upright=0.7|L'[[Arena Kombëtare]] di [[Tirana]].]]
Lo stadio ufficiale della nazionale albanese di calcio è l'[[Arena Kombëtare]], situata nel centro di [[Tirana]]. L'impianto sostituisce dal 2019 lo [[stadio Qemal Stafa]], costruito intorno al 1930 come impianto polisportivo. In totale può ospitare 22.500 spettatori ed è il più grande stadio della nazione.
L'Albania ha giocato alcune partite ufficiali allo [[stadio Loro Boriçi]] di [[Scutari]], dove ha conseguito alcuni successi, come la vittoria per 3-1 sulla {{NazNB|CA|RUS|M}} nelle qualificazioni al {{EC|2004}}. Lo [[stadio Niko Dovana]] di [[Durazzo]] e lo [[stadio municipale (Coriza)|stadio municipale]] di [[Coriza (città)|Coriza]] sono stati utilizzati per ospitare amichevoli della nazionale. La selezione albanese ha giocato la maggior parte delle più recenti partite internazionali allo stadio [[Elbasan Arena]], ricostruito nel 2014 per poter ospitare le partite ufficiali in attesa del completamento dei lavori di costruzione dell'Arena Kombëtare di Tirana.
{| class="wikitable" width=100% style="text-align:center;font-size:100%;"
!colspan=8 style="background:#FF0000;color:#FFFFFF;|Stadi della nazionale albanese di calcio
|-
!{{abbr|Numero di partite}}
!Immagine
!Stadio
!Capienza
!Sede
!Prima partita
!Ultima partita
!{{Abbr|Ref|Reference}}
|-
|131
|[[File:QemalStafaStadiumTirana.JPG|120px]]
|style="text-align:left"|Ex [[stadio Qemal Stafa]]
|style="text-align:left"|25.000 posti
|style="text-align:left"|[[Tirana]], Albania
|style="text-align:left"|Albania - Jugoslavia, 7 ottobre 1946
|style="text-align:left"|Albania - Georgia, 16 novembre 2015
|<ref name="Stadium1">{{cita news|url=https://eu-football.info/_venue.php?id=803|titolo=Stadiumi Kombëtar Qemal Stafa, Tiranë|sito=eu-football.info}}</ref>
|-
|26
|[[File:Full view of Air Albania Stadium.jpg|120px]]
|style="text-align:left"|[[Arena Kombëtare]]
|style="text-align:left"|22.500
|style="text-align:left"|[[Tirana]], Albania
|style="text-align:left"|Albania - Francia, 17 novembre 2019
|style="text-align:left"|Albania - Giordania, 14 ottobre 2025
|<ref name="eu-football.info">{{cita news|url=https://eu-football.info/_venue.php?id=2552|titolo=Arena Kombëtare, Tirana|sito=eu-football.info}}</ref>
|-
|13
|[[File:Panoramic view of Elbasan Arena.jpg|120px]]
|style="text-align:left"|[[Elbasan Arena]]
|style="text-align:left"|13.800
|style="text-align:left"|[[Elbasan]], Albania
|style="text-align:left"|Albania - Danimarca, 11 ottobre 2014
|style="text-align:left"|Albania - San Marino, 8 settembre 2021
|<ref name="Stadium2">{{cita news|url=https://eu-football.info/_venue.php?id=2350|titolo=Elbasan Arena, Elbasan|sito=eu-football.info}}</ref>
|-
|9
|[[File:Loro-Borici-Stadion.jpg|120px]]
|style="text-align:left"|[[Stadio Loro Boriçi]]
|style="text-align:left"|20.200
|style="text-align:left"|[[Scutari]], Albania
|style="text-align:left"|Albania - Russia, 29 marzo 2003
|style="text-align:left"|Albania - Turchia, 22 marzo 2019
|<ref name="Stadium3">{{cita news|url=https://eu-football.info/_venue.php?id=541|titolo=Loro Boriçi Stadium, Shkodër|sito=eu-football.info}}</ref>
|-
|6
|[[File:Stadiumi Niko Dovana.jpg|120px]]
|style="text-align:left"|[[Stadio Niko Dovana]]
|style="text-align:left"|12.040
|style="text-align:left"|[[Durazzo]], Albania
|style="text-align:left"|Albania - Uzbekistan, 11 agosto 2010
|style="text-align:left"|Albania - Malta, 5 marzo 2014
|<ref name="Stadium4">{{cita news|url=https://eu-football.info/_venue.php?id=1841|titolo=Stadiumi Niko Dovana, Durrës|sito=eu-football.info}}</ref>
|-
|rowspan=1 colspan=|1
|[[File:Stadiumi_Skënderbeu.jpg|120px]]
|style="text-align:left"|[[Stadio Skënderbeu]]
|style="text-align:left"|12,343
|style="text-align:left"|[[Korçë]], Albania
|rowspan=1 colspan=2|Albania - Macedonia del Nord, 17 novembre 2010
|<ref>{{cita testo|url=https://eu-football.info/_match.php?id=8772|titolo=Stadiumi Flamurtari, Vlorë|accesso=29 novembre 2023|dataarchivio=14 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114184907/https://eu-football.info/_match.php?id=8772|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|rowspan=1 colspan=|1
|[[File:Tomori Stadium.png|120px]]
|style="text-align:left"|[[Stadio Tomori]]
|style="text-align:left"|17.890
|style="text-align:left"|[[Berat]], Albania
|rowspan=1 colspan=2|Albania - Cuba, 6 agosto 1988
|<ref name="Stadium5">{{cita news|url=https://eu-football.info/_venue.php?id=994|titolo=Stadiumi Tomori, Berat|sito=eu-football.info}}</ref>
|-
|rowspan=1 colspan=|1
|[[File:Flamurtari-stadium 55891.jpg|120px]]
|style="text-align:left"|[[Stadio Flamurtari]]
|style="text-align:left"|10.500
|style="text-align:left"|[[Valona]], Albania
|rowspan=1 colspan=2|Albania - Romania, 28 ottobre 1987
|<ref name="Stadium6">{{cita news|url=https://eu-football.info/_match.php?id=8772|titolo=Stadiumi Flamurtari, Vlorë|sito=eu-football.info}}</ref>
|}
== Colori e simboli ==
{| align="right"
| <br />
|}
I colori ricorrenti nelle tenute da gara dell'Albania sono il rosso e il nero, mutuati dalla [[Bandiera dell'Albania|bandiera nazionale]]. In trasferta, la divisa è invece solitamente di colore bianco con finiture nere o rosse.
Le divise in uso dal [[2016]], realizzate dallo sponsor tecnico italiano [[Macron (azienda)|Macron]], seguono il completo casalingo composto da maglia rossa, calzoncini neri e calzettoni rossi. La divisa per le gare esterne è invece integralmente di colore bianco tendente al grigio, mentre la terza maglia è completamente nera. Caratteristica di tali divise è la serigrafia tono su tono evocante l'aquila bicefala (simbolo nazionale albanese) che decora la parte bassa del torso, al di sotto del petto. All'altezza del cuore è ricamato uno [[scudo sannitico]] rosso contenente la già citata aquila nera e la sigla FSHF (acronimo del nome della federazione calcistica nazionale).
L'uniforme della nazionale di calcio albanese è caratterizzata da una maglia rossa con pantaloncini neri e calzettoni generalmente rossi e solo in passato anche neri. Nelle prime partite ufficiali degli anni '30 i pantaloncini erano invece bianchi. In ogni caso, la divisa dell'Albania ha subito pochi cambiamenti nel corso della storia, mantenendo una certa linea tradizionale. La divisa da trasferta è interamente bianca, con rifiniture in rosso e nero; la terza divisa è nera, con calzettoni neri o bianchi. Alcuni modelli sono mostrati di seguito.
=== Evoluzione della divisa ===
{| align="right"
|[[File:Albania home kit 2006.svg|150px]][[File:Albania away kit 2006.svg|150px]]<br /><div align="center"><small>Casacche dell'Albania nel 2006</small></div>
|}
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="8"|
|-
|colspan="8"|'''Casa'''
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _collar
|pattern_ra =
|leftarm = ED0A0A
|body = ED0A0A
|rightarm = ED0A0A
|shorts = FFFFFF
|socks = ED0A0A
|title = 1946
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _colour_vneck
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so = _colour_and_red_hoop_on_black
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|shorts = 000000
|socks = D00000
|title = 1970
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _alb80h
|pattern_b = _alb80h
|pattern_ra = _alb80h
|pattern_sh = _adidasblack
|pattern_so = _3_stripes_black
|leftarm = DD190B
|body = DD190B
|rightarm = DD190B
|shorts = DD190B
|socks = DD190B
|title = 1980–84
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _black_adidas
|pattern_b = _adidas_stripes_black_round_logo
|pattern_ra = _black_adidas
|pattern_sh = _adidasblack
|pattern_so = _3_stripes_black
|leftarm = DD190B
|body = DD190B
|rightarm = DD190B
|shorts = DD190B
|socks = DD190B
|title = 1986-87
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _standard9192h
|pattern_b = _standard9192h
|pattern_ra = _standard9192h
|pattern_sh = _adidasonwhite
|pattern_so = _3_stripes_white
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FF0000
|socks = FF0000
|title = 1990-92
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _alb92h
|pattern_b = _alb92h
|pattern_ra = _alb92h
|pattern_sh = _alb92h
|pattern_so = _3_stripes_white
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|shorts = FF0000
|socks = FF0000
|title = 1992—94
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _albania94h
|pattern_b = _albania94h
|pattern_ra = _albania94h
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = F32A36
|body = F32A36
|rightarm = F32A36
|shorts = F32A36
|socks = F32A36
|title = 1994–95
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _albania96h
|pattern_b = _albania96h
|pattern_ra = _albania96h
|pattern_sh = _albania96h
|pattern_so = _2_white_stripes
|leftarm = DD190B
|body = DD190B
|rightarm = DD190B
|shorts = FFFFFF
|socks = DD190B
|title = 1996–98
}}
|rowspan="2"|
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =_alb98h
|pattern_b =_alb98h
|pattern_ra =_alb98h
|pattern_sh =_alb98h
|pattern_so =_alb98H
|leftarm = DD190B
|body = DD190B
|rightarm = DD190B
|shorts = 000000
|socks = DD190B
|title = 1998
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_alb00h
| pattern_b =_alb00h
| pattern_ra =_alb00h
| pattern_so =_alb00H
|leftarm=DD190B
|body=DD190B
|rightarm=DD190B
|shorts=000000
|socks=DD190B
|title=2000
}}
| {{Divisa Calcio
| pattern_la = _thinblackborder
| pattern_b = _alb02h
| pattern_ra = _thinblackborder
| pattern_sh =
| pattern_so = _alb00H
| leftarm = FF0000
| body = FF0000
| rightarm = FF0000
| shorts = 000000
| socks = FF0000
| title = 2002—04
}}
| {{Divisa Calcio
| pattern_la = _alb05h
| pattern_b = _alb05h
| pattern_ra = _alb05h
| pattern_sh = _alb05h
| pattern_so = _alb05h
| leftarm = FF0000
| body = FF0000
| rightarm = FF0000
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = 2005—06
}}
| {{Divisa Calcio
| pattern_la = _alb06h
| pattern_b = _alb06h
| pattern_ra = _alb06h
| pattern_sh = _alb05h
| pattern_so = _alb05h
| leftarm = FF0000
| body = FF0000
| rightarm = FF0000
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = 2006—08
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _alb2010home
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = D00000
|body = D00000
|rightarm = D00000
|shorts = 000000
|socks = D00000
|title = 2010
}}
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _TIRO13_WHITE
|pattern_b = _TIRO13_WHITE
|pattern_ra = _TIRO13_WHITE
|pattern_sh = _TIRO13_WHITE
|pattern_so = _3_stripes_black
|leftarm = D00000
|body = D00000
|rightarm = D00000
|shorts = 000000
|socks = D00000
|title = 2015
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _albania euro 2016 home
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = b3292a
|body = b3292a
|rightarm = b3292a
|shorts = 333333
|socks = b3292a
|title = EURO 2016
}}
|{{Divisa calcio
|pattern_la = _albania17h
|pattern_b = _albania17h
|pattern_ra = _albania17h
|pattern_sh = _albania17h
|pattern_so = _albania17h
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|shorts = 000000
|socks = FF0000
|title = 2017
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _albania19h
|pattern_b = _albania19h
|pattern_ra = _albania19h
|pattern_sh = _albania19h
|pattern_so =
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|shorts = 000000
|socks = FF0000
|title = 2020
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _alb23h
| pattern_b = _alb23h
| pattern_ra = _alb23h
| pattern_sh = _alb21h
| pattern_so = _alb21h
| leftarm = FF0000
| body = FF0000
| rightarm = FF0000
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = 2023—24
}}
|}
|-
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!colspan="5" align="center" |
|-
|colspan="5"|'''Trasferta'''
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _alb87a
|pattern_b = _alb87a
|pattern_ra = _alb87a
|pattern_sh = _alb87a
|pattern_so = _3_stripes_black
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 1987-88
}}
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _standard9192a
|pattern_b = _standard9192a
|pattern_ra = _standard9192a
| pattern_sh = _adidasonwhite
| pattern_so = _2 red_stripes
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FF0000
| socks = FFFFFF
| title = 1990-91
}}
| {{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _red_vneck
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title = 1994–96
}}
| {{Divisa Calcio
| pattern_la = _alb05a
| pattern_b = _alb05a
| pattern_ra = _alb05a
| pattern_sh = _alb05a
| pattern_so = _alb05a
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title = 2005-06
}}
| {{Divisa Calcio
| pattern_la = _alb06a
| pattern_b = _alb06a
| pattern_ra = _alb06a
| pattern_sh = _alb05a
| pattern_so = _alb05a
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title = 2006-08
}}
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _alb08a
|pattern_b = _alb08a
|pattern_ra = _alb08a
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2008
}}
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _alb2010away
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2010
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _fcb0809t
|pattern_b = _shoulder_stripes_red_stripes
|pattern_ra = _fcb0809t
|pattern_sh = _red_stripes_adidas
|pattern_so = _color_3_stripes_red
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2015
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _alb2016away
|pattern_ra =
|pattern_so = _blackline
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = EURO 2016
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _albania17a|
|pattern_b = _albania17a|
|pattern_ra = _albania17a|
|pattern_sh = _albania17a|
|pattern_so = _albania17a|
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2017
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _albania19a
|pattern_b = _albania19a
|pattern_ra = _albania19a
|pattern_sh = _albania19a
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 2020
}}
|-
|
{{Divisa calcio
| pattern_la = _alb23a
| pattern_b = _alb23a
| pattern_ra = _alb23a
| pattern_sh = _geo22h
| pattern_so = _alb21a
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title = 2023–24
}}
|- align=center
!colspan="2" align="center"|
|}
|}
{|
|-
|valign="top"|
{| width="55%" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="background:#e4e4e4"
!colspan="3" align="center"|
|-
|colspan="3"|'''Terza uniforme'''
|-
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _alb93t
| pattern_b = _alb93t
| pattern_ra = _alb93t
| pattern_sh = _alb93t
| pattern_so = _bluetop
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title = 1993 (vs. Danimarca)
}}
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _TIRO13_WHITE
|pattern_b = _TIRO13_WHITE
|pattern_ra = _TIRO13_WHITE
|pattern_sh = _TIRO13_WHITE
|pattern_so = _3_stripes_black
|leftarm = 000000
|body = 000000
|rightarm = 000000
|shorts = 000000
|socks = FFFFFF
|title = 2015
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _alb2016third
|pattern_ra =
|pattern_so = _redline
|leftarm = 000000
|body = 323232
|rightarm = 000000
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = EURO 2016
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _albania17t
|pattern_b = _albania17t
|pattern_ra = _albania17t
|pattern_sh = _albania17h
|pattern_so = _albania16t
|leftarm = 000000
|body = 000000
|rightarm = 000000
|shorts = 000000
|socks = 000000
|title = 2017
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _alb23t
| pattern_b = _alb23t
| pattern_ra = _alb23t
| pattern_sh = _alb21h
| pattern_so = _alb21t
| leftarm3 = 000000
| body = 000000
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = 000000
|title = 2023
}}
|- align=center
!colspan="3" align="center"|
|}
|}
=== Sponsor tecnici ===
[[File:Elseid Hysaj01.jpg|thumb|upright|[[Elseid Hysaj]] con lo sponsor e lo stemma della Nazionale nel 2014.]]
{| class="wikitable"
|-
! Fornitore
! Periodo
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
| 1980-1991
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
| 1992-1994
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Uhlsport]]
| 1995-1995
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
| 1996-2004
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
| 2004-2008
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Nike, Inc.|Nike]]
| 2008-2010
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Legea]]
| 2010-2011
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
| 2011-2016
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Macron (azienda)|Macron]]
| 2016-oggi
|}
=== Simboli ufficiali ===
Sulle maglie albanesi è sempre stato apposto il simbolo nazionale, l'aquila bicipite dei [[Castriota]]. Dopo la rifondazione della nazionale negli anni novanta, fu usato il classico scudo nazionale, all'interno di un cerchio, inserito in un campo rosso circondato da una cornice bianca e dorata perché fosse visibile sulla maglia. Lo stemma della federazione albanese presenta un scudo rosso con la trama nera recante la sigla «FSHF 1930» e in basso un vecchio [[pallone da calcio]].
<div style="text-align:center">
<gallery perrow="5">
Flag of Albanian Provisional Government (1912-1914).svg|La tradizionale aquila, ''[[Stemma dell'Albania|shqiponja]]'', simbolo del paese, usato sulle maglie dal 1930 al 1938
Flag of Albania (1939–1943).svg|Il [[fascio littorio]], durante il [[Protettorato Italiano del Regno d'Albania (1939-1943)|fascismo]], ha contornato l'aquila albanese sulle maglie dal 1939 al 1943
State Emblem of the People's Republic of Albania.svg|Versione dello stemma durante il [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|regime comunista]] (1946-1991)
Stema e Fanellës së Kombëtares.svg|Logo della FSHF, utilizzato correntemente sulla maglia albanese
</gallery>
</div>
==== Inno ====
{{Vedi anche|Himni i Flamurit}}
L'inno ufficiale della nazionale di calcio d'Albania è ''[[Himni i Flamurit]]'' (l'Inno alla Bandiera), inno nazionale della Repubblica Albanese, che viene suonato prima di ogni incontro dei ''Kuq e zinjtë''. È un canto patriottico scritto dal poeta albanese [[Aleksander Stavre Drenova]] e musicato da [[Ciprian Porumbescu]] nel 1883, e il testo si compone di sei strofe e un ritornello. Prima degli incontri della nazionale di calcio, vengono eseguite l'introduzione e le due prime due strofe; in cui la seconda solitamente viene cantata due volte e non solo nella versione strumentale.
Di seguito l'inno ufficiale della nazionale albanese:
{| class="wikitable"
!width=80"; align="center" style="background-color:#FF0000;" colspan="1" ; |<span style="color:white">'''Periodo'''</span>
!width=180"; align="center" style="background-color:#FF0000;" colspan="1" ; |<span style="color:white">'''Inno'''</span>
!width=180"; align="center" style="background-color:#FF0000;" colspan="1" ; |<span style="color:white">'''Audio'''</span>
|- style="background:white"
|[[1930]]-oggi
|''[[Himni i Flamurit]]''
|[[File:Hymni i Flamurit instrumental.ogg]]
|- style="background:black"
|}
== Altre
Oltre alla citata selezione nazionale, l'ordinamento della FSHF ne prevede varie altre, divise per fascia d'età dei propri giocatori. La
== Confronti con le altre
Questi sono i saldi dell'Albania nei confronti delle
=== Saldo generale ===
''Aggiornato al
{| class="wikitable sortable" style="width:100%;text-align:center;"
Riga 71 ⟶ 828:
! Ultima sconfitta
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|
|-
| {{Naz|CA|CZE|M}} || 5 || 1 || 2 || 2 || 5 || 6 || -1 || 12 ottobre [[2023]] || 16 novembre [[2024]] || 11 ottobre [[2024]]
|-
| {{Naz|CA|ROU|M}} || 19 || 3 || 3 || 13 || 12 || 45 || -33 || 19 giugno [[2016]] || 11 ottobre [[2011]] || 31 maggio [[2014]]
|-
| {{Naz|CA|RUS|M}} || 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 5 || -1 || 29 marzo [[2003]] || || 16 ottobre [[2002]]
|-
| {{Naz|CA|SMR|M}} || 4 || 4 || 0 || 0 || 13 || 0 || +13 || 8 settembre [[2021]] || ||
|-
| {{Naz|CA|SCO|M}} || 2 || 0 || 0 || 2 || 0 || 6 || -6 || || || 17 novembre [[2018]]
|-
| {{Naz|CA|SRB|M}} || 4 || 2 (1 tav) || 1 || 1 || 4 || 2 || +2 || 11 ottobre [[2025]] || 7 giugno [[2025]] || 8 ottobre [[2015]]
|-
| {{Naz|CA|SVN|M}} || 7 || 1 || 2 || 4 || 2 || 6 || -4 || 16 ottobre [[2012]] || 13 ottobre [[2007]] || 6 settembre [[2013]]
|-
| {{Naz|CA|ESP|M}} || 9 || 0 || 0 || 9 || 3 || 32 || -29 || || || 24 giugno [[2024]]
|-
| {{Naz|CA|SWE|M}} || 6 || 1 || 1 || 4 || 5 || 11 || -6 || 18 febbraio [[2004]] || 6 settembre [[2008]] || 25 marzo [[2024]]
|-
| {{Naz|CA|CHE|M}} || 7 || 0 || 1 || 6 || 4 || 12 || -8 || || 12 ottobre [[2002]] || 11 giugno [[2016]]
|-
| {{Naz|CA|TUR|M}} || 12 || 4 || 2 || 6 || 14 || 13 || +1 || 13 novembre [[2017]] || 28 marzo [[1985]] || 11 ottobre [[2019]]
|-
| {{Naz|CA|UKR|M}} || 8 || 1 || 1 || 6 || 7 || 16 || -9 || 7 settembre [[2024]] || 8 ottobre [[2005]] || 19 novembre [[2024]]
|-
| {{Naz|CA|HUN|M}} || 8 || 2 || 1 || 5 || 2 || 19 || -17 || 9 ottobre [[2021]] || 23 maggio [[1948]] || 4 giugno [[2014]]
|-
| {{Naz|CA|UZB|M}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || +1 || 11 agosto [[2010]] || ||
|-
| {{Naz|CA|VNM|M}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 5 || 0 || +5 || 12 febbraio [[2003]] || ||
|}
* Nota: La partita viene indicata come un pareggio quando finisce ai calci di rigore.
===
I diritti televisivi per le partite di qualificazione e le amichevoli dell'Albania sono dei canali albanesi [[Radio Televizioni Shqiptar]] (RTSH) e SuperSport Albania, programmi di [[Digitalb]].
== Statistiche partite ==
{{vedi anche|Incontri ufficiali della nazionale di calcio dell'Albania dal 1910 al 1970|Incontri ufficiali della nazionale di calcio dell'Albania dal 1971 al 2000|Incontri ufficiali della nazionale di calcio dell'Albania dal 2001}}
Questa è la statistica di tutte le partite ufficiali giocate dalla nazionale di calcio dell'Albania fino al 14 ottobre [[2025]].
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! width="150" | Competizione
! width="60" | Partite
! width="60" | Vittorie
! width="60" | Pareggi
! width="60" | Sconfitte
! width="60" | Gol fatti
! width="60" | Gol subiti
! width="60" | Dif. reti
|-
| align="left" | Amichevoli || 144 || 52 || 37 || 55 || 169 || 181 || -12
|-
| align="left" | Coppe Internazionali || 3 || 0 || 2 || 1 || 1 || 4 || -3
|-
| align="left" | Qualificazioni Europei<ref>Inclusa la partita contro la {{NazNB|CA|SRB|M}} del 14 ottobre [[2014]] ([[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|Qualificazioni all'Europeo 2016]]), gara sospesa dopo 42 minuti di gioco e il cui risultato finale di 3-0 è stato assegnato a tavolino</ref> || 109 || 24 || 26 || 59 || 98 || 177 || -79
|-
| align="left" | Qualificazioni Mondiali || 120 || 27 || 16 || 77 || 90 || 203 || -113
|-
| align="left" | UEFA Nations League || 20 || 6 || 5 || 9 || 17 || 24 || -8
|-
| align="left" | Campionati Europei || 6 || 1 || 1 || 4 || 4 || 8 || -4
|-
|- bgcolor="#f0f0ff"
!Totale || 402 || 110 || 87 || 205 || 381 || 597 || -216
|}
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Riga 243 ⟶ 1 032:
|Mondiali 2010 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2014 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2018 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2022 = ''Non qualificata''
|Euro 1960 = ''Non partecipante''
|Euro 1964 = ''Non qualificata''
Riga 257 ⟶ 1 048:
|Euro 2008 = ''Non qualificata''
|Euro 2012 = ''Non qualificata''
|Euro 2016 = '''Primo turno'''
|Euro 2020 = ''Non qualificata''
|Euro 2024 = '''Primo turno'''
|Olimpiadi 1948 = ''Non partecipante''
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
Riga 267 ⟶ 1 061:
|Confederations Cup 2009 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2013 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2017 = ''Non qualificata''
}}
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== Mondiali ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA 1861-1946|Italia}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA 1889-1960}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{RFT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]
| {{QAT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
=== Europei ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]
| {{FRA}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]
| {{ESP 1945-1977}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1972|1972]]
| {{BEL}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]
| {{YUG 1943-1992}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]
| {{ITA}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]
| {{RFT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| {{ENG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
| {{BEL}} / {{NLD}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
| {{PRT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]
| {{AUT}} / {{CHE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
| {{POL}} / {{UKR}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || '''Primo turno''' || 1 || 0 || 2 || 1:3
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]]<ref>Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla [[pandemia di COVID-19 del 2019-2021]]</ref>
| {{EUR}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]
| {{GER}} || '''Primo turno''' || 0 || 1 || 2 || 3:5
|}
=== Confederations Cup ===
{|
|- style="background-color:#CE76CC; color:#ffFFFf;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center"
! [[Coppa re Fahd 1992|1992]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Coppa re Fahd 1995|1995]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
| {{SAU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
| {{BRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
=== Nations League ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" |Anno
! width="210px" |Luogo
! width="200px" |Piazzamento
! width="50px" |V
! width="50px" |N
! width="50px" |P
! width="100px" |Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
![[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|{{PRT}}
|10° in Lega C
|1
|0
|3
|1:8
|-
|- align="center"
![[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]]
|{{ITA}}
|3° in Lega C<ref>Promossa in Lega B</ref>
|3
|2
|1
|8:4
|-
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
![[UEFA Nations League 2022-2023|2022-2023]]
|{{NLD}}
|11° in Lega B
|0
|2
|2
|4:6
|-
|- align="center"
![[UEFA Nations League 2024-2025|2024-2025]]
|{{DEU}}
|13° in Lega B<ref>Retrocessa in Lega C</ref>
| 2
| 1
| 3
| 4:6
|}
== Palmarès ==
[[File:2007_stamps_of_Albania-National_Team_1946.jpg|thumb|Francobollo della Nazionale albanese (2007) nel 60º anniversario della vittoria della [[Coppa dei Balcani (nazionali)|Coppa dei Balcani]].]]
* '''[[Coppa dei Balcani (nazionali)|Coppa dei Balcani]]: 1'''
:VIII Coppa Balcanica, Tirana (Albania), ottobre 1946
* '''Rothmans International Tournament: 1'''
:Valletta (Malta), 4 febbraio - 10 febbraio 2000
== Tifoseria e rivalità ==
=== Tifoseria ===
[[File:Tifozat Kuq e Zi ne Elbasan Arena.jpg|thumb|sinistra|Una delle coreografie dei tifosi albanesi, i ''Kuq e zi'', all'[[Elbasan Arena]] nel 2014.]]
Secondo le statistiche commissionate dalla FSHF, più della metà degli albanesi dichiara di essere interessato alle vicende della nazionale A.
L'interesse per la nazionale albanese varca i confini dell'Albania, sia per il grande numero degli emigrati albanesi nel mondo, che per le popolazioni albanesi storicamente presenti in vari paesi d'Europa (da quelle della diaspora storica, ''[[arbëreshë]]'' in Italia, [[Arbanasi (gruppo etnico)|arbanasi]] in Croazia, Bulgaria e Ucraina, ecc.) così come alla moderna diaspora in vari paesi, come in quelle autoctone numericamente rilevanti fuori dai confini nazionali ([[arvaniti]] in Grecia, [[albanesi della Macedonia del Nord]], [[albanesi del Kosovo|Kosovo]], Serbia, Montenegro), che dichiara di riconoscersi nei colori nazionali e di seguirne gli incontri.
=== Gemellaggi ===
[[File:Tifosi albanesi stadio Palermo.jpg|thumb|Tifosi [[albanesi]] d'Albania e d'Italia (''[[arbëreshë]]'') a [[Palermo]], per la partita Italia-Albania del 24 marzo [[2017]] valida per le qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali di Calcio]].]]
La nazionale di calcio dell’Albania è gemellata direttamente con quella del {{NazNB|CA|KOS|M}}, nata nel 2014 da giocatori provenienti dalla rosa della nazionale albanese. Diversi e naturali sono spesso i rapporti con le nazionali di Macedonia del Nord e Montenegro, cui una componente ingente delle rose sono storicamente costituite da giocatori d’etnia albanese.
Esistono gemellaggi sportivi con alcune squadre di calcio dilettantistiche delle storiche comunità albanesi d'Italia (''[[arbëreshë]]t''): nel 2017, in occasione della partita Italia - Albania disputata a [[Palermo]] ([[Sicilia]]) per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA|qualificazioni ai Mondiali di Calcio]], la squadra locale e il Comune di [[Piana degli Albanesi]] hanno accolto l'ambasciatore della Repubblica d'Albania, la delegazione ufficiale della [[Federazione calcistica dell'Albania]] e tifosi albanesi accorsi numerosi anche dai Balcani, in un gemellaggio fraterno e sportivo ''arbëreshë-shqiptarë''<ref>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=TFDV5zCvAzU|titolo=Telegiornale Rai Sicilia - Per chi tifano gli arbëreshë?}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=JfK6uUOePsA|titolo=FSHF takohet me Arbëreshet në Palermo}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=enj6_2OjSnQ|titolo=Arbëreshët presin Kombëtaren - Top Channel Albania - News - Lajme}}</ref>.
Esiste anche un rapporto d'amicizia con i tifosi della {{NazNB|CA|HRV|M}}.
=== Rivalità ===
Le prime rivalità della nazionale di calcio albanese sono state quelle con {{NazNB|CA|YUG 1992-2003|M}} prima e {{NazNB|CA|SRB|M}} poi, {{NazNB|CA|GRC|M}} e {{NazNB|CA|TUR|M}}<ref>Una diversa rivalità, piuttosto affievolita, è con la Turchia, sentita principalmente per motivi patriottici anti-ottomani dagli albanesi. Da menzionare un caso particolare, in cui i discendenti degli albanesi in terra anatolica la prendono come un derby (questi, esuli in Turchia a seguito soprattutto degli spostamenti di popolazioni del 1922, subirono la discriminazione e la deportazione se musulmani, in quanto molto semplicisticamente gli ortodossi vennero definiti "greci" e i musulmani come "turchi" in Epiro Ciamuria).</ref>, accesi antagonismi che derivano degli attriti [[Geopolitica|geopolitici]] tra queste nazioni<ref>Vedasi le dispute relative al Kosovo, oggi indipendente, e alla [[Ciamuria]] in Epiro, così come altri territori albanesi divisi fra gli stati di Montenegro, Serbia, Macedonia del Nord e ancora della Grecia.</ref>, dovuti pertanto a motivi storici e non calcistici<ref>Queste rivalità sono legate alle vicissitudini storiche e politiche riguardanti soprattutto i confini dell'[[Albania etnica|Albania]].</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.limesonline.com/cartaceo/la-lotta-per-il-potere-su-scala-panalbanese?prv=true&refresh_ce|titolo=La lotta per il potere su scala panalbanese, su limesonline.com}}</ref> e sfociati anche recentemente in polemiche, tensioni ed incidenti causati per lo più dai rivali<ref>{{cita testo|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-10-2014/drone-sorvola-stadio-bandiera-kosovo-sospesa-serbia-albania-90743760765.shtml|titolo=Sospesa Serbia-Albania. Drone sorvola lo stadio con bandiera pro Kosovo: caos e incidenti, su gazzetta.it}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Albania-Grecia-quando-il-calcio-fa-geopolitica-26583|titolo=Il 4 settembre l'Albania batte la Grecia 2 a 1, partita valevole per la qualificazione ai mondiali del 2006. Gli Albanesi di tutto il mondo festeggiano la vittoria, ma in Grecia le cose finiscono male e si riaccendono tensioni latenti tra i due paesi, su balcanicaucaso.org}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.itasportpress.it/calcio/nazionali-calcio/turchia-e-ancora-polemica-esultanza-militare-al-gol-di-tosun-contro-lalbania/|titolo=Turchia, è ancora polemica: esultanza militare al gol di Tosun contro l’Albania, su itasportpress.it}}</ref>. Si segnalano rivalità minori allo stesso modo, d'altro canto, con le nazionali di {{NazNB|CA|MKD|M}} e {{NazNB|CA|MNE|M}}, dovute sempre alle vicissitudini [[Irredentismo|irredentistiche]] dell'Albania.
== Organico ==
Il calcio albanese si può dire "internazionale", in quanto il ruolo della Nazionale dell'Albania è quale centro culturale dell'albanesità, attingendo dai tanti residenti albanesi nati o cresciuti all’estero, anche da generazioni. La federazione calcistica albanese punta alla crescita del movimento della nazionale anche recuperando tutti i giocatori albanesi della [[diaspora]], che nel passato recentissimo sceglievano di giocare per le nazioni adottive (ad esempio per la Svizzera, il quale numero albanese è sostanziale).
{{sf|L'Albania ha 2,5 milioni di abitanti, ma nel mondo ci sono almeno 10 milioni di albanesi}}. Questa sproporzione è dovuta alla presenza di una diaspora amplissima, e ovviamente agli albanesi stanziali del Kosovo, della Macedonia del Nord, del Montenegro, della Serbia e della Grecia.
=== Rosa attuale ===
{{vedi anche|Calciatori della nazionale albanese}}
Lista dei giocatori convocati per la sfida di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026|qualificazione al campionato mondiale 2026]] contro la {{NazNB|CA|SRB|M}} e l'amichevole contro la {{NazNB|CA|JOR|M}} dell'11 e 14 ottobre [[2025]].
''Presenze e reti aggiornate al 14 ottobre 2025.''
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Thomas Strakosha]]|age={{Calcola età|1995|3|19|df=y}}|caps=43|goals=-47|club={{Calcio AEK}}|clubnat=GRE}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Mario Dajsinani]]|age={{Calcola età|1997|12|15|df=y}}|caps=3|goals=-3|club={{Calcio Egnatia}}|clubnat=ALB}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Simon Simoni]]|age={{Calcola età|2004|7|14|df=y}}|caps=1|goals=-0|club={{Calcio Kaiserslautern}}|clubnat=GER}}
|-
!colspan="9" style="background:#b0d3fb; text-align:left;"|
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Ivan Balliu]]|age={{Calcola età|1992|1|1|df=y}}|caps=22|goals=0|club={{Calcio Rayo Vallecano}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Mario Mitaj]]|age={{Calcola età|2003|8|6|df=y}}|caps=27|goals=0|club={{Calcio Al Ittihad}}|clubnat=KSA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Elseid Hysaj]]|age={{Calcola età|1994|2|2|df=y}}|caps=94|goals=2|club={{Calcio Lazio}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Arlind Ajeti]]|age={{Calcola età|1993|9|25|df=y}}|caps=36|goals=1|club={{Calcio Bodrumspor}}|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Berat Djimsiti]]{{simbolo|Captain sports.svg|15}}|age={{Calcola età|1993|2|19|df=y}}|caps=67|goals=1|club={{Calcio Atalanta}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=13|pos=DF|name=[[Enea Mihaj]]|age={{Calcola età|1998|7|5|df=y}}|caps=21|goals=0|club={{Calcio Atlanta United}}|clubnat=USA}}
{{nat fs g player|no=15|pos=DF|name=[[Klisman Cake]]|age={{Calcola età|1999|5|2|df=y}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Skendija}}|clubnat=MKD}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Naser Aliji]]|age={{Calcola età|1993|12|27|df=y}}|caps=17|goals=0|club={{Calcio Dinamo Tirana}}|clubnat=ALB}}
{{nat fs g player|no=-|pos=DF|name=[[Ardian Ismajli]]|age={{Calcola età|1996|9|30|df=y}}|caps=45|goals=3|club={{Calcio Torino}}|clubnat=ITA}}
|-
!colspan="9" style="background:#b0d3fb; text-align:left;"|
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Kristjan Asllani]]|age={{Calcola età|2002|3|9|df=y}}|caps=36|goals=4|club={{Calcio Torino}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=MF|name=[[Jasir Asani]]|age={{Calcola età|1995|5|19|df=y}}|caps=25|goals=6|club={{Calcio Esteghlal}}|clubnat=IRN}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Nedim Bajrami]]|age={{Calcola età|1999|2|28|df=y}}|caps=39|goals=7|club={{Calcio Rangers}}|clubnat=SCO}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Qazim Laçi]]|age={{Calcola età|1996|1|19|df=y}}|caps=42|goals=4|club={{Calcio Caykur Rizespor}}|clubnat=TUR}}
{{Nat fs g player|no=16|pos=MF|name=[[Medon Berisha]]|age={{Calcola età|2003|10|21|df=y}}|caps=4|goals=0|club={{Calcio Lecce}}|clubnat=ITA}}
{{Nat fs g player|no=18|pos=MF|name=[[Juljan Shehu]]|age={{Calcola età|1998|9|6|df=y}}|caps=6|goals=0|club={{Calcio Widzew Lodz}}|clubnat=POL}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Ylber Ramadani]]|age={{Calcola età|1996|4|12|df=y}}|caps=46|goals=1|club={{Calcio Lecce}}|clubnat=ITA}}
{{Nat fs g player|no=21|pos=MF|name=[[Arbër Hoxha]]|age={{Calcola età|1998|10|6|df=y}}|caps=19|goals=1|club={{Calcio Dinamo Zagabria}}|clubnat=CRO}}
{{nat fs g player|no=24|pos=MF|name=[[Nazmi Gripshi]]|age={{Calcola età|1997|7|6|df=y}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Astana (2011)}}|clubnat=KAZ}}
{{Nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Adrion Pajaziti]]|age={{Calcola età|2002|11|16|df=y}}|caps=4|goals=0|club={{Calcio Hajduk Spalato}}|clubnat=CRO}}
|-
!colspan="9" style="background:#b0d3fb; text-align:left;"|
{{Nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Rey Manaj]]|age={{Calcola età|1997|2|24|df=y}}|caps=44|goals=11|club={{Calcio Sharjah}}|clubnat=UAE}}
{{Nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Myrto Uzuni]]|age={{Calcola età|1995|5|31|df=y}}|caps=43|goals=6|club={{Calcio Austin FC}}|clubnat=USA}}
{{Nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Mirlind Daku]]|age={{Calcola età|1998|1|1|df=y}}|caps=15|goals=1|club={{Calcio Rubin}}|clubnat=RUS}}
{{Nat fs g player|no=22|pos=FW|name=[[Armando Broja]]|age={{Calcola età|2001|9|10|df=y}}|caps=31|goals=6|club={{Calcio Burnley}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs end}}
== Tutte le rose ==
=== Europei ===
{{Albania maschile calcio europeo 2016}}
{{Albania maschile calcio europeo 2024}}
== Staff ==
Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.
=== Staff tecnico
[[File:20191002 Fußball, Männer, UEFA Champions League, RB Leipzig - Olympique Lyonnais by Stepro StP 0149.jpg|thumb|upright=0.7|[[Sylvinho]], commissario tecnico della nazionale di calcio albanese.]]
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''Fisioterapista''' - {{Bandiera|ALB}} [[Ylli Mihali]]
* '''Fisioterapista''' - {{Bandiera|ALB}} [[Altin Haxhia]]
* '''Fisioterapista''' - {{Bandiera|ALB}} [[Arzen Voçi]]
* '''Fisioterapista-Osteopata''' - {{Bandiera|ALB}} [[Arjan Llaperi]]
* '''Magazziniere''' - {{Bandiera|ALB}} [[Luca Bufi]]
* '''Magazziniere''' - {{Bandiera|ALB}} [[Osman Bulku]]
* '''Team Manager''' - {{Bandiera|ALB}} [[Dritan Babamusta]]
}}
== Record individuali ==
{{vedi anche|Calciatori della
''Aggiornato al
* ''In ('''grassetto''') i giocatori ancora in attività in nazionale.''
[[File:20160326 AUT ALB 0007 (cropped).jpg|upright=0.7|thumb|[[Sokol Cikalleshi]] è il giocatore attivo con più reti in Nazionale.]]
{{Colonne}}
=== Record presenze ===
{| class="wikitable sortable" cellpadding="2" style="text-align: center;"
|-
!Pos.
! class="unsortable" |Nome
!Presenze
!Reti
! class="unsortable" |Periodo
|-
|1
| align="left" |'''[[Elseid Hysaj]]'''
!94
|
|2013-
|-
|2
|
!93
|1
|2003-2016
|-
|3
| align="left" |'''[[Etrit Berisha]]'''
!81
|0
|2012-2024
|-
|4
| align="left" |[[Altin Lala]]
!79
|3
|1998-2011
|-
|
| align="left" |[[Klodian Duro]]
!77
|
|2001-2011
|-
| rowspan="2"|6
| align="left" |[[Erjon Bogdani]]
! rowspan="2"|75
|18
|1996-2013
|-
| align="left" |[[Ervin Skela]]
|13
|2000-2011
|
| rowspan="2" |8
| align="left" |[[Ansi Agolli]]
! rowspan="2" |73
|3
|2005-2017
|-
| align="left" |[[Foto Strakosha]]
|0
|1990-2004
|-
|10
| align="left" |[[Odise Roshi]]
!71
|5
|2011-2022
|-
|}
{{
=== Record
{| class="wikitable sortable"
|-
!Pos.
! class="unsortable" |Nome
!Reti
!Presenze
! class="unsortable" |Periodo
|-
|1
| style="text-align: left;" |[[Erjon Bogdani]]
!18
|75
|1996-2013
|-
|2
| style="text-align: left;" |[[Alban Bushi]]
!14
|67
|1995-2007
|-
| rowspan="2" |3
| style="text-align: left;" |'''[[Sokol Çikalleshi]]'''
! rowspan="2" |13
|60
|2014-2024
|-
| style="text-align: left;" |[[Ervin Skela]]
|75
|2000-2011
|-
|
| style="text-align: left;" |'''[[Armando Sadiku]]'''
!12
|
|2012-2023
|-
| rowspan="3" |6
| style="text-align: left;" |'''[[
! rowspan="3" |11
|
|2015-
|-
| style="text-align: left;" |[[Hamdi Salihi]]
|50
|2006-2015
|-
| style="text-align: left;" |[[Altin Rraklli]]
|63
|1992-2005
|-
| rowspan="2" |9
| style="text-align: left;" |[[Sokol Kushta]]
! rowspan="2" |10
|
|1987-1996
|-
| style="text-align: left;" |[[Igli Tare]]
|68
|1997-2007
|}
{{
== Capitani storici ==
[[File:Panajot Pano (1964).jpg|upright=0.7|thumb|[[Panajot Pano]], premiato come "Il Giocatore del Secolo" dalla [[UEFA]] e valutato dalla Federcalcio albanese come il giocatore nazionale più eccezionale degli ultimi 50 anni.]]
[[File:Olympique de Marseille - Association de la Jeunesse auxerroise 2007 2008 Lorik Cana.jpg|upright=0.7|thumb|[[Lorik Cana]] è il giocatore con più presenze nella nazionale maggiore albanese.]]
Questo elenco comprende i calciatori che per un determinato periodo hanno vestito stabilmente la [[Capitano (calcio)|fascia di capitano]].
{{
=== Record di presenze da capitano ===
''Aggiornata al
{|
|-
!Pos.
!Nome
!Periodo
!Presenze
|-
|1.
|
|2011-2016
|41
|-
|2.
|[[Altin Lala]]
|2009-2011
|22
|-
|3.
|[[Foto Strakosha]]
|2002-2005
|16
|-
|4.
|[[Ervin Skela]]
|2007-2008
|13
|-
|5.
|[[Igli Tare]]
|2008-2009
|11
|-
|6.
|[[Ansi Agolli]]
|2016-2017
|10
|-
|7.
|'''[[Mërgim Mavraj]]'''
|2018-
|9
|-
|8.
|'''[[Elseid Hysaj]]'''
|2019-
|6
|}
{{
==
{{div col|2}}
* {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ljubiša Broćić]] (1946)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Adem Karapici]] (1947)
* {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ljubiša Broćić]] (1947)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Adem Karapici]] (1947-1948)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Sllave Llambi]] (1949)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Ludovik Jakova]] (1949-1950)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Myslim Alla]] (1952)
* {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Vadas Miklós]] (1953)
* {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Nikolaj Ljukšinov]] (1956-1957)<ref>{{lingue|ru}}
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Loro Boriçi]] (1957-1963)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Zyber Konçi]] (1963-1965)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Loro Boriçi]] (1965-1972)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Myslim Alla]] (1972-1973)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Ilia Shuke]] (1973)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Loro Boriçi]] (1976)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Zyber Konçi]] (1980)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Loro Boriçi]] (1981)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Shyqyri Rreli]] (1982-1985)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Agron Sulaj]] (1985-1987)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Shyqyri Rreli]] (1988-1989)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Bejkush Birçe]] (1990)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Agron Sulaj]] (1990)
* {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Bejkush Birçe]] (1991-
* {{Bandiera|ALB}} [[Bejkush Birçe]] (1992-1994)
* {{Bandiera|ALB}} [[Neptun Bajko]] (1994-1996)
* {{Bandiera|ALB}} [[Astrit Hafizi]] (1997-1999)
Riga 547 ⟶ 1 631:
* {{Bandiera|ALB}} [[Sulejman Demollari]] (2001-2002)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Dossena]] (2002)
* {{Bandiera|DEU}} [[Hans-Peter Briegel]] (
* {{Bandiera|HRV}} [[Otto Barić]] (2006-2007)
* {{Bandiera|HRV}} [[Slavko Kovačić]] (2007) - ''Allenatore ad interim''
* {{Bandiera|NLD}} [[Arie Haan]] (
* {{Bandiera|HRV}} [[Josip Kuže]] (2009-2011)
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianni De Biasi]] (2011-2017)
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Panucci]] (2017-2019)
* {{Bandiera|ALB}} [[Ervin Bulku]] (2019) - ''Allenatore ad interim''
* {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] (2019-2022)
* {{Bandiera|BRA}} [[Sylvinho]] (2023-oggi)
{{div col end}}
== Statistiche allenatori ==
''Aggiornate al
{|
!Commissario
!Periodo
!Partite
Riga 567 ⟶ 1 655:
!Sconfitte
|-
| {{Bandiera|
| align="center" |
| align="center" | 4
| align="center" | 3
| align="center" | 0
| align="center" | 1
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Adem Karapici]]
| align="center" |mag. 1947
| align="center" | 1
| align="center" | 0
| align="center" | 0
| align="center" | 1
|-
| {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ljubiša Broćić]]
| align="center" |giu.-ago. 1947
| align="center" | 2
| align="center" | 0
Riga 574 ⟶ 1 676:
| align="center" | 2
|-
| {{Bandiera|
| align="center" |
| align="center" | 4
| align="center" | 1
| align="center" | 2
| align="center" | 1
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Sllave Llambi]]
| align="center" |ott.-nov. 1949
| align="center" | 3
| align="center" | 0
| align="center" | 2
| align="center" | 1
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Ludovik Jakova]]
| align="center" |nov. 1949-ott. 1950
| align="center" | 6
| align="center" | 1
| align="center" | 1
| align="center" | 4
|-
| {{Bandiera|
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 2
| align="center" | 0
| align="center" | 0
|-
| {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Vadas Miklós]]
| align="center" |nov. 1953
| align="center" | 1
| align="center" | 1
| align="center" | 0
| align="center" | 0
|-
| {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Nikolaj Ljukšinov]]
| align="center" |ago. 1956-giu. 1957
| align="center" | 0
| align="center" | 0
| align="center" | 0
| align="center" | 0
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Loro Boriçi]]
| align="center" |set. 1957-giu. 1963
| align="center" | 5
| align="center" | 0
| align="center" | 1
| align="center" | 4
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Zyber Konçi]]
| align="center" |ott. 1963-mag. 1965
| align="center" | 7
| align="center" | 1
| align="center" | 1
| align="center" | 5
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Loro Boriçi]]
| align="center" |nov. 1965-giu. 1972
| align="center" | 14
| align="center" | 1
| align="center" | 3
| align="center" | 10
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Myslim Alla]]
| align="center" |ott. 1972-mag. 1973
| align="center" | 3
| align="center" | 0
| align="center" | 0
| align="center" | 3
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Ilia Shuke]]
| align="center" |ott.-nov. 1973
| align="center" | 3
| align="center" | 1
| align="center" | 1
| align="center" | 1
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Loro Boriçi]]
| align="center" |nov. 1976
| align="center" | 2
| align="center" | 2
| align="center" | 0
| align="center" | 0
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Zyber Konçi]]
| align="center" |set.-dic. 1980
| align="center" | 4
| align="center" |
| align="center" | 0
| align="center" | 3
|-
| {{Bandiera|
| align="center" |
| align="center" | 4
| align="center" | 0
| align="center" | 0
| align="center" | 4
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Shyqyri Rreli]]
| align="center" |set. 1982-mag. 1985
| align="center" | 14
| align="center" | 1
| align="center" | 4
| align="center" | 9
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Agron Sulaj]]
| align="center" |ott. 1985-nov. 1987
| align="center" | 7
| align="center" | 0
| align="center" | 1
| align="center" | 6
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Shyqyri Rreli]]
| align="center" |ago. 1988-nov. 1989
| align="center" | 9
| align="center" | 0
| align="center" | 2
| align="center" | 7
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Bejkush Birçe]]
| align="center" |mag. 1990
| align="center" | 1
| align="center" | 0
| align="center" | 0
| align="center" | 1
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Agron Sulaj]]
| align="center" |set.-dic. 1990
| align="center" | 3
| align="center" | 0
| align="center" | 0
| align="center" | 3
|-
| {{Bandiera|ALB 1946-1992}} [[Bejkush Birçe]]
| align="center" |mar. 1991-gen. 1992
| align="center" | 6
| align="center" | 3
| align="center" | 0
| align="center" | 3
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Bejkush Birçe]]
| align="center" |apr. 1992-mag. 1994
| align="center" | 13
| align="center" | 1
| align="center" | 2
| align="center" | 10
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Neptun Bajko]]
| align="center" |set. 1994-dic. 1996
| align="center" | 17
| align="center" | 3
| align="center" | 4
| align="center" | 10
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Astrit Hafizi]]
| align="center" |mar. 1997-ott. 1999
| align="center" | 23
| align="center" | 4
| align="center" | 6
| align="center" | 13
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Medin Zhega]]
| align="center" |feb. 2000-giu. 2001
| align="center" | 13
| align="center" | 6
| align="center" | 1
| align="center" | 6
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Sulejman Demollari]]
| align="center" |set. 2001-apr. 2002
| align="center" | 9
| align="center" | 1
| align="center" | 3
| align="center" | 5
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Dossena]]
| align="center" |ott. 2002
| align="center" | 2
| align="center" | 0
| align="center" | 1
| align="center" | 1
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Hans-Peter Briegel]]
| align="center" |feb. 2003-mar. 2006
| align="center" | 31
| align="center" | 11
| align="center" | 4
| align="center" | 16
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Otto Barić]]
| align="center" |ago. 2006-ott. 2007
| align="center" | 13
| align="center" | 3
| align="center" | 5
| align="center" | 5
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Slavko Kovačić]]
| align="center" |nov. 2007
| align="center" | 2
| align="center" | 0
| align="center" | 0
| align="center" | 2
|-
| {{Bandiera|NLD}} [[Arie Haan]]
| align="center" |
| align="center" | 10
| align="center" | 2
Riga 602 ⟶ 1 886:
| align="center" | 4
|-
| {{Bandiera|
| align="center" |giu. 2009-ott. 2011
| align="center" |
| align="center" | 8
| align="center" | 7
| align="center" | 9
|-
| {{Bandiera|
| align="center" |(ott. 2010) - nov. 2011
| align="center" | 4
| align="center" | 0
Riga 616 ⟶ 1 900:
| align="center" | 2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianni De Biasi]]
| align="center" |dic. 2011-giu. 2017
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | 21
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Christian Panucci]]
| align="center" |lug. 2017-mar. 2019
| align="center" | 15
| align="center" | 4
| align="center" | 2
| align="center" | 9
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Ervin Bulku]]
| align="center" |mar.-apr. 2019
| align="center" | 1
| align="center" | 1
| align="center" | 0
| align="center" | 0
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]
| align="center" |apr. 2019-nov. 2022
| align="center" | 38
| align="center" | 14
| align="center" | 9
| align="center" | 15
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Sylvinho]]
| align="center" |mar. 2023-oggi
| align="center" |30
| align="center" |14
| align="center" |7
| align="center" |9
|-
!
! Totale
!
!
!
!
|}
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Calciatori della nazionale albanese]]
* [[Federazione calcistica dell'Albania]]
* [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Albania dal 2001]]
* [[Nazionale di calcio a 5 dell'Albania]]
* [[Nazionale di calcio femminile dell'Albania]]
* [[Nazionale di calcio del Kosovo]]
* [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Albania]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio in Albania}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Portale
[[Categoria:Nazionali di calcio dell'Albania| ]]
|