Garuḍa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (42 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Garuda (disambigua)|Garuda}}
{{nota disambigua|la compagnia aerea|Suparna Airlines|Suparna}}
[[File:Brooklyn Museum - Vishnu on Garuda.jpg|thumb|Garuḍa ''vāhana'' (cavalcatura) di Viṣṇu (XVIII secolo).]]
'''Garuda'''([[devanāgarī]]: गरुड़; anche '''Garuda'''
== Nome ==
[[File:Garuda_image_facing_Chennakeshava_temple_at_Belur_with_gopura_(entrance_tower)_in_the_background.jpg|thumb|Statua di Garuda all'entrata del tempio di [[Visnù]] a [[Belur]], India]]
Il nome sanscrito Garuḍa viene reso così nelle altre lingue orientali:
* cinese: 迦樓羅, ''Jiālóuluó'';
* coreano: 가루다 ''Garuda'', ''Karuda'';
* giapponese: 迦樓羅 ''Karura'';
* tailandese: ครุฑ ''Krut'';
* vietnamita: ''Garuda'', ''Ca-câu-la''.
Per [[Alain Daniélou]] il nome di Garuḍa conserva la sua origine nella radice sanscrita ''gṛ''="parlare"<ref>Alain Daniélou, ''The Myths and Gods of India'', nota 3 p.160</ref> (anche ''Uṇādisūtra'', IV, 155), in tal senso Garuḍa rappresenterebbe le formule ermetiche e magiche dei ''[[Veda]]'', grazie alle quali l'uomo può volare, ovvero innalzarsi verso i cieli divini.
==Attestazioni==
[[File:Garuda by Hyougushi in Delhi.jpg|thumb|Statua di Garuda, [[Delhi]], National Museum.]]
Nei ''[[Veda]]'' appare il nome di '''Garutmat''', connesso all'espressione di ''suparṇa'' (dalle ali bellissime), volendo indicare un uccello o il sole alato (ad es.: ''Ṛgveda'', I, 164, 46; X, 149, 3).
Nel ''Mahābhārata'' (ad es. in I, 33, 24 e V, 112, 1) Garuḍa viene espressamente indicato con il nome vedico di '''Garutman'''.
La sua importanza nella religione induista può essere compresa dal fatto che un'[[Upaniṣad]] indipendente, la ''Garudopanishada'', e un [[Purana]], il [[Garuda Purana]], sono dedicati a lei. Garuda è nota con molti altri nomi - Chirada, Gaganeshvara, Kamayusha, Kashyapi, Khageshvara, Nagantaka, Sitanana, Sudhahara, Suparna, Takshya, Vainateya, Viṣṇuratha e altri ancora. Nei [[Veda]] è presente il più antico riferimento a Garuda, con il nome Shyena, laddove si dice che questo maestoso uccello avrebbe portato il nettare degli dei (''amrit'') sulla Terra dal Cielo; i Purana, molto successivi, riferiscono lo stesso di Garuda, indicando che Shyena e Garuda siano la stessa divinità (o lo siano diventate nel tempo). Una delle facce dello [[Shri]] [[Panchamukha]] ("cinque facce", metamorfosi di [[Hanuman]]) è Mahavira Garuda, rivolta ad occidente. Si crede che pregando Garuda sia possibile curare gli effetti del veleno.▼
Nella [[mitologia]] buddhista, i garuda sono una razza divina di uomini-uccello, nemici dei [[naga]], cui danno la caccia. Nel [[Mahasamyatta Sutta]], si narra che [[Buddha]] abbia ottenuto una pace tra naga e garuda.▼
Il ''Matsya Purāṇa'' (256) ricorda come i ''Veda'' sono l'uccello che trasporta il signore dei sacrifici, Viṣṇu; quindi il suono dei sacrifici è il corpo di questo uccello (257).
▲La sua importanza nella religione induista può essere compresa dal fatto che un'[[Upaniṣad]] indipendente, la ''Garudopanishada'', e un [[
==Nel Buddhismo==
▲Nella [[mitologia]]
==
Una versione di Garuda appare negli stemmi araldici [[emblema della Thailandia|della Thailandia]] e [[Stemma dell'Indonesia|dell'Indonesia]]. Il Garuda tailandese è reso in uno stile antropomorfo più tradizionale, mentre quello indonesiano è reso in stile araldico con tratti simili all'[[Nisaetus bartelsi|aquila di Giava]].
== Note ==
Riga 27 ⟶ 35:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|induismo}}
[[Categoria:Divinità induiste]]
[[Categoria:Ibridi mitologici]]
[[Categoria:Uccelli leggendari]]
[[Categoria:Personaggi del Rāmāyaṇa]]
| |||