Biblioteca europea di informazione e cultura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cassata sede fisica inesistente |
m inserito collegamento ipertestuale |
||
(110 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la Società britannica delle Indie orientali|British East India Company|BEIC}}
{{Biblioteca
|Nome =
|Indirizzo = [[Milano]]
|Immagine =▼
▲|Tipologia= Digitale
|Didascalia =▼
▲|Immagine=
▲|Didascalia=
|Larghezza =
|Stato =
}}
La '''Biblioteca europea di informazione e cultura'''
== Storia ==
Il progetto per la realizzazione di una nuova grande [[biblioteca]] moderna per la città di [[Milano]] - sul modello di quelle istituite sul finire del [[XX secolo|'900]] a [[Parigi]], [[Monaco di Baviera]], [[San Francisco]] e altrove - nasce alla fine degli anni 1990 per iniziativa dell'associazione "Milano Biblioteca del 2000".<ref name="Bibl">''La Biblioteca europea di Milano, Vicende e traguardi di un Progetto,'' a cura di [[Antonio Padoa-Schioppa]], Milano, Skira, 2014</ref> Con lo stanziamento di [[Fondazione Cariplo]] e altre istituzioni, viene redatto lo [[studio di fattibilità]] relativo alla configurazione architettonica e a quella [[Biblioteconomia|biblioteconomica]].<ref>{{cita web|url=http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/boisolim.html|autore=[[Giovanni Solimine]]|titolo=Il progetto delle collezioni della BEIC|opera=Current issues in collection development: Italian and global perspectives|città=Bologna|data=18 febbraio 2005|accesso=28 marzo 2017}}</ref>
Nel [[1999]] il progetto rientra nell'ambito di un accordo di programma tra il [[Ministero per i beni e le attività culturali]], il Comune di [[Milano]], la Regione [[Lombardia]], l'[[Università degli Studi di Milano|Università degli Studi]] e il [[Politecnico di Milano]]. Il progetto prevede la creazione di «una grande biblioteca pubblica, capace di soddisfare i bisogni di [[informazione]], divulgazione e [[cultura]] interdisciplinare di un'[[Area metropolitana di Milano|area metropolitana]] di oltre 7 milioni di cittadini, e che si proponga anche come luogo d'incontro e di socializzazione».<ref>{{Cita web|url=http://www.aedon.mulino.it/archivio/1999/2/acc.htm|titolo=Intesa istituzionale di programma tra il governo della Repubblica e la giunta della regione Lombardia. Accordo di programma quadro in materia di beni culturali fra il ministero per i Beni e le Attività culturali e la regione Lombardia|data=26 maggio 1999}}</ref>
La Fondazione BEIC - partecipata dal Ministero per i beni culturali, dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]], dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, dall'Università e dal Politecnico - ha preso avvio nel 2004 con la messa punto del [[progetto architettonico]] e dando vita a una nuova grande [[biblioteca digitale]]. La Fondazione è stata presieduta da [[Antonio Padoa-Schioppa]], promotore del Progetto BEIC, dal 2003 al 2017; dal marzo 2017 è presieduta da [[Francesco Paolo Tronca]], già [[Prefettura (Italia)|prefetto]] di Milano e commissario straordinario del Comune di [[Roma]], con vicepresidente il prof. Padoa-Schioppa.
Nel progetto la sede della nuova biblioteca è situata nell'area dell'[[Stazione di Milano Porta Vittoria (1911)|ex stazione ferroviaria di Porta Vittoria]], messa a disposizione dal Comune di Milano che la ha inserita nel proprio Piano regolatore (2001 e 2007). Il gruppo composto dallo studio [[Bolles+Wilson]] di Muenster (capogruppo), [[Alterstudio Partners]] di Milano e Degenhardt AHW di Muenster, vincitore del concorso internazionale di progettazione bandito dal Comune di Milano, ha predisposto il progetto architettonico definitivo e il [[progetto esecutivo]] validato dal Politecnico e approvato dal [[Consiglio dei lavori pubblici]] nel marzo 2009. La previsione di spesa per i lavori, gli arredi e gli oneri per la sicurezza ammontava a 152 milioni di euro.<ref>{{cita web | url = http://www.beic.it/sites/default/files/BEIC%20PROGETTO%20ESECUTIVO%202011.pdf | titolo = BEIC, progetto esecutivo 2011 | sito = BEIC | formato = pdf | accesso = 14 febbraio 2017 | dataarchivio = 19 agosto 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160819052637/http://www.beic.it/sites/default/files/BEIC%20PROGETTO%20ESECUTIVO%202011.pdf | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.beic.it/it/articoli/genesi-e-sviluppi-del-progetto-1996-2011 | titolo = Genesi e sviluppi del progetto (1996-2011) | sito = BEIC | accesso = 27 luglio 2022 | dataarchivio = 27 luglio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220727145623/https://www.beic.it/it/articoli/genesi-e-sviluppi-del-progetto-1996-2011 | urlmorto = sì }}</ref> Le caratteristiche del piano architettonico e della biblioteca digitale della BEIC sono state descritte nel volume ''La Biblioteca Europea di Milano'', edito da Skira nel 2014.<ref name="Bibl" /> In attesa dei finanziamenti richiesti al [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]], il progetto ha subito una battuta d'arresto.<ref>{{Cita news | url = http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/10_Giugno_22/UNA-BIBLIOTECA-PER-MILANO-PROGETTO-DA-SALVARE_0516abb2-7dbe-11df-a575-00144f02aabe.shtml | autore = Sergio Romano | wkautore = Sergio Romano | giornale = Il Corriere della Sera | titolo = Lettere al Corriere. Una biblioteca per Milano, un progetto da salvare | data = 22 giugno 2010}}</ref> Nel 2012 si è formulata un'ipotesi alternativa, tale da poter eventualmente ridurre le superfici e conseguentemente i costi di costruzione.<ref>{{Cita web | url = https://www.beic.it/it/pagina/costi-e-finanziamenti-necessari | titolo = Costi e finanziamenti necessari. Progetto esecutivo 2011. Progetto ridimensionato 2012 | sito = BEIC. Biblioteca Europea di Informazione Cultura | accesso = 27 luglio 2022 | dataarchivio = 27 luglio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220727145625/https://www.beic.it/it/pagina/costi-e-finanziamenti-necessari | urlmorto = sì }}</ref>
=Archivio per la produzione editoriale lombarda=▼
Il 30 dicembre 2021 è stata sottoscritta una convenzione per regolare i rapporti tra Ministero della cultura, Comune di Milano e Fondazione BEIC in ordine all'attuazione dell'«intervento Biblioteca Europea di Informazione e Cultura - BEIC» all'interno del [[Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza|PNRR]].<ref>{{Cita web | url = https://www.beic.it/it/articoli/e-ufficiale-milano-avr%C3%A0-la-biblioteca-europea-di-informazione-e-cultura-beic | titolo = E' ufficiale, Milano avrà la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura - BEIC | sito = BEIC. Biblioteca Europea di Informazione Cultura | data = dicembre 2021 | accesso = 27 luglio 2022 | dataarchivio = 15 giugno 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220615014220/https://www.beic.it/it/articoli/e-ufficiale-milano-avr%C3%A0-la-biblioteca-europea-di-informazione-e-cultura-beic | urlmorto = sì }}</ref> Nel marzo 2022 è stato indetto un nuovo concorso, del quale a luglio è stato proclamato vincitore il progetto sviluppato in collaborazione da Onsitestudio e baukuh (architettura), Yellow Office (paesaggio) e SCE Project (strutture): il progetto prevede la costruzione e ultimazione della "Nuova BEIC" per il 2026.<ref>{{Cita news | url = https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2022/07/onsitestudio-realizza-nuova-beic-milano/ | titolo = La Nuova BEIC di Milano sarà una grande serra per la cultura. A realizzarla Onsitestudio | autore = Valentina Silvestrini | rivista = Artribune | data = 11 luglio 2022 | accesso = 27 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.beic.it/it/articoli/proclamazione-del-vincitore-del-concorso-internazionale-di-progettazione-della-nuova-beic | titolo = Proclamazione del vincitore del Concorso Internazionale di Progettazione della NUOVA BEIC | sito = BEIC. Biblioteca Europea di Informazione Cultura | data = luglio 2022 | accesso = 27 luglio 2022 | dataarchivio = 27 luglio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220727132558/https://www.beic.it/it/articoli/proclamazione-del-vincitore-del-concorso-internazionale-di-progettazione-della-nuova-beic | urlmorto = sì }}</ref>
La Fondazione Beic ha acquisito e catalogato la biblioteca e l'archivio di [[Giuseppe Pontiggia]], nonché l'Archivio fotografico [[Paolo Monti]], depositato presso il Civico archivio fotografico del [[Castello Sforzesco]] di Milano.<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/11/24/news/il_cantiere_infinito_porta_vittoria_l_incompiuta_riparte_via_alla_maxi_area_verde_poi_la_bei-327557192/|titolo=Porta Vittoria, l’incompiuta di Milano riparte: via alla maxi area verde, poi la Beic|sito=la Repubblica|data=2021-11-23|lingua=it|accesso=2022-10-25}}</ref>
== Descrizione ==
La biblioteca digitale (BeicDL) è stata inaugurata il 30 novembre 2012 e comprende, a dicembre 2016, 32.232 documenti digitali, 90.756 registrazioni bibliografiche, 4.200 autori, 912 siti web.<ref>''La Biblioteca europea di Milano'', 2014 cit., pag. 77-176.</ref>
Il patrimonio digitale accessibile è articolato in venti collezioni ed è consultabile dal catalogo in linea.<ref>{{cita web|url=http://www.beic.it|titolo=Biblioteca digitale}}</ref> Tra le collezioni figurano: [[incunaboli]] in lingua italiana, classici del diritto in manoscritti ed edizioni antiche, atti di Accademie, biblioteca idraulica, biblioteca musicale, classici della pittura. BeicDL comprende inoltre una serie di mostre virtuali e una sezione di progetti didattici online.
Le consultazioni di risorse di BeicDL sono circa 100.000 mensili (dati dicembre 2016).
La Biblioteca europea di informazione e cultura è membro del [[Consortium of European Research Libraries]] e di [[Europeana]].
▲=== Archivio per la produzione editoriale lombarda ===
A seguito della legge sul [[deposito legale]] n. 106 del 15 aprile 2004 e del successivo regolamento, la Regione Lombardia ha affidato la gestione dell'Archivio della produzione editoriale lombarda alla Fondazione BEIC, con il sostegno della [[Biblioteca nazionale braidense]]. Nel sito della Biblioteca BEIC un [[OPAC]] specifico consente la consultazione di tale archivio.<ref>Maddalena Prina, ''L'Archivio della produzione editoriale della Regione Lombardia'', in ''Biblioteche Oggi'', 2011, n. 1, pp. 29-33.</ref>
== Note ==▼
<references />▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
▲==Note==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Biblioteche di Milano}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|architettura|letteratura|Lombardia|Milano}}
[[Categoria:Biblioteche di Milano]]
[[Categoria:Biblioteche digitali]]
|