Clancy Winchester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(99 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|Guaglio’!|Tipica esclamazione del commissario Winchester}}
{{personaggio
|universo = I Simpson
|medium = animazione
|universo = ''[[I Simpson]]''
|autore = [[Matt Groening]]
|lingua originale = inglese
|nome = Clancy Wiggum
|paese = USA
|nome italiano = ClancyClarence
|cognome italiano = Winchester
|nome alfa = Winchester, Clancy
|editore =
|data inizio = 21 gennaio [[1990]]
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#L'odissea di Homer|L'odissea di Homer]]''
|editore Italia =
|data inizio Italia = novembre [[1991]]
|data fine Italia =
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Springfield (I Simpson)|Springfield]]
|professione = Commissario di polizia
|parenti =
* Sarah Winchester (moglie)
* [[Ralph Winchester]] (figlio)
|doppiatore = [[Hank Azaria]]
|doppiatore italiano = [[Enzo Avolio]]
|doppiatore italiano nota = (ep 1x01st.1 - ep.5x04)
|doppiatore italiano 2 = [[Angelo Maggi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (dall'ep .5x05+) e [[I Griffin]] (ep.13x01)
|immagine = commissario Winchester.png
|didascalia = Il commissario Clancy Winchester
|incipit = no
}}
{{citazione|Uagliò!|Il commissario Winchester al figlio Ralph nel doppiaggio italiano}}
'''Clancy Winchester''' (nella [[lingua inglese|versione originale]] '''Clancy Wiggum''') è un personaggio secondario della serie televisiva [[I Simpson]]. Nella serie riveste il ruolo di commissario di polizia della città di [[Springfield (Simpson)|Springfield]]. Nel doppiaggio italiano (con la voce prima di [[Enzo Avolio]] e poi di [[Angelo Maggi]]), ha un accento spiccatamente [[Lingua napoletana|napoletano]], compresa l’interiezione “Guaglio’!”. Nella versione originale, invece, la sua voce è ispirata a quella dell'attore [[Edward G. Robinson]].
 
'''Clarence Winchester''', conosciuto anche come '''Clancy''' e indicato principalmente come '''Commissario Winchester''' ('''Clancy Wiggum''' nella [[lingua inglese|versione originale]]), è un personaggio secondario della serie televisiva ''[[I Simpson]]'', nella quale riveste il ruolo di commissario di polizia della città di [[Springfield (I Simpson)|Springfield]].
 
Nella versione originale il suo cognome è Wiggum, cognome da nubile della madre di [[Matt Groening]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore= Joseph Rose|url= https://www.oregonlive.com/entertainment/index.ssf/2007/08/the_real_people_behind_homer_s.html|titolo= The real people behind Homer Simpson and family
|editore= |data= 1º agosto 2007|accesso= 16 ottobre 2018}}</ref>: inizialmente lo era anche nella versione italiana, ma poi è stato modificato in Winchester (come l'[[Winchester Repeating Arms Company|omonima marca di fucili]]<ref>{{cita libro |lingua=en|nome= Pietro Luigi | cognome= Iaia| titolo= The Dubbing Translation of Humorous Audiovisual Texts| anno= 2015| editore= Cambridge Scholars Publishing| p= 87}}</ref>) probabilmente per sottolineare la facilità con cui i poliziotti statunitensi usano le armi<ref name=Dubbing>{{cita libro|lingua=en| autore-capitolo-nome= Chiara | autore-capitolo-cognome= Ferrari| capitolo=Dubbing "The Simpsons": Or How Groundskeeper Willie List His Kilt in Sardinia|curatore = Michela Ardizzoni|curatore2 = Chiara Ferrari| titolo= Beyond Monopoly: Globalization and Contemporary Italian Media| anno= 2010| editore= Rowman & Littlefield |p=114}}</ref><ref>{{cita libro |lingua=en| nome=Chiara Francesca | cognome= Ferrari| titolo= Since When Is Fran Drescher Jewish?: Dubbing Stereotypes in The Nanny, The Simpsons, and The Sopranos|url=https://archive.org/details/sincewhenisfrand0000ferr| anno= 2011| editore= University of Texas Press| pp= [https://archive.org/details/sincewhenisfrand0000ferr/page/86 86]-87}}</ref>.
 
Nel doppiaggio italiano (ad opera di [[Enzo Avolio]]<ref>{{dopp|voci|vociea|Enzo Avolio |16 ottobre 2018}}</ref> nelle prime quattro stagioni e poi di [[Angelo Maggi]]<ref>{{dopp|voci|vociamag|Angelo Maggi|16 ottobre 2018}}</ref>) ha un accento spiccatamente [[Lingua napoletana|napoletano]], mentre nella versione originale il doppiatore è [[Hank Azaria]] e la sua voce è ispirata a quella del giornalista David Brinkley, dell'attore [[Edward G. Robinson]] e del doppiatore [[Mel Blanc]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore= Alexa Valiente|url= https://abcnews.go.com/Entertainment/hank-azaria-explains-inspiration-voices-simpsons-characters/story?id=47065565|titolo= Hank Azaria explains his inspiration for the voices of his 'Simpsons' characters|editore= ABC News|data= 28 aprile 2017|accesso= 16 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Il personaggio ==
Estremamente ignorante e pasticcione, anche se in diverse occasioni si è dimostrato coraggioso, Winchester ha rischiato più volte il licenziamento a causa della sua pigrizia e dei conseguenti risultati scadenti. Nonostante la totale mancanza di professionalità, tuttavia, odia che qualcuno - superiori compresi - gli metta i piedi in testa.
Pubblico ufficiale corrotto, impulsivo, pasticcione e poltrone, anche se coraggioso, ha rischiato più volte il licenziamento. Accompagnato sempre dagli inseparabili [[Lou (I Simpson)|Lou]] e [[Eddie (I Simpson)|Eddie]], svolge raramente il suo dovere, preferendo mangiare ciambelle, e spesso abusa del potere che la sua carica gli conferisce. Decisamente obeso, ha i capelli blu (nelle prime stagioni erano neri). La faccia ricorda vagamente quella di un [[maiale]]. In una puntata viene rivelato che è di origini [[Irlanda|irlandesi]], mentre in un'altra che da giovane soffriva di asma.
 
PubblicoSempre ufficiale corrotto, impulsivo, pasticcione e poltrone, anche se coraggioso, ha rischiato più volte il licenziamento. Accompagnato sempreaccompagnato dagli inseparabili colleghi [[Lou (I Simpson)|Lou]] eed [[Eddie (I Simpson)|Eddie]], svolge raramente il suo dovere, preferendo mangiare ciambelle, e abusando spesso abusa del potere chederivante ladalla sua carica gli conferisce. Decisamente obeso, ha i capelli blu (nelle prime stagioni erano neri). Lae la sua faccia ricorda vagamente quella di un [[maiale]], anche per via del naso. In una puntata viene rivelato che è di origini [[Irlanda|irlandesi]], mentre in un'altra che da giovane soffriva di asma (sparito quando [[Mona Simpson (personaggio immaginario)|Mona Simpson]] assalta il laboratorio di virus di [[Montgomery Burns]] liberando una grande quantità di antibiotici, che investono anche il giovane Winchester mentre questi faceva da guardia).
Dalla moglie [[Sarah Winchester|Sarah]] ha avuto il piccolo [[Ralph Winchester|Ralph]] (compagno di scuola di [[Lisa Simpson|Lisa]]), con cui è molto affettuoso. Nonostante la mancanza completa di professionalità, non ama che qualcuno - superiori compresi - gli metta i piedi in testa.
 
*Il L’esordiosuo delesordio personaggioavviene è nell’episodionell'episodio della prima seriestagione ''Odissea[[L'odissea di Homer]]'' (''Homer’s Odyssey''), in cui lui tiene un discorso sui [[Graffitismo|graffiti vandalici]] di [[El Barto]], del quale ha in mano un identikit, davanti al Municipiomunicipio di [[Springfield; (Simpson)|Springfield]]. Nonnon compare invece nei cortometraggi.
== Momenti salienti e frasi celebri ==
''(Tra parentesi l'episodio da cui è tratta la citazione)''
* L’esordio del personaggio è nell’episodio della prima serie ''Odissea di Homer'' (''Homer’s Odyssey''), in cui lui tiene un discorso sui graffiti vandalici di [[El Barto]], del quale ha in mano un identikit, davanti al Municipio di [[Springfield (Simpson)|Springfield]]. Non compare invece nei cortometraggi.
* Tipiche procedure da poliziotto: “Krusty il Clown, sei in arresto per rapina a mano armata. Hai il diritto di restare in silenzio. Qualunque cosa dirai, verrà usata contro di te, tuo zio e tuo nonno” (''Krusty va al fresco'' - prima stagione); “Calma, popolo! Calma, per favo’, per favore! Posso assicurarvi che useremo le tecniche più moderne e scientifiche nel campo del… rilevamento cadaveri morti” (''Bart l'assassino'' - terza stagione); “Ho paura che ci sia un problema di bilancio, signora Simpson. Suo figlio ha scelto un brutto momento per cadere nel pozzo. Certo, se l’avesse fatto all’inizio dell’anno finanziario…” (''Radio Bart'' - terza stagione); “Ok gente lo show è finito, non c'è niente da vedere, lo show è finito... OH! Ma che è?? Una disgrazia aerea! Ehi gente venite a vedere questi rottami! Jamm bell, venite più vicino…” (''Bart la spia'').
* Dichiarazioni in conferenza-stampa: “Tony Ciccione è un cancro in questa nostra bella cittadina. E io sono, diciamo, il contro cancro” (''Bart l'assassino'' - terza stagione).
* Il rapporto col sindaco (''Homer da solo'' - terza stagione):
:''Winchester'': Non si preoccupi, signor Sindaco. Quella pollastrella si ritroverà a spaccare sassi entro la fine della settimana.
:''Quimby'': Wiggum, metronotte spompato che non sei altro, tirala fuori!
:''Winchester'': Ma quella ha infranto la legge.
:''Quimby'': Grazie per la lezione di educazione civica. Ora, stammi a sentire. Se Marge Simpson va in prigione, posso dire un bacio d’addio al voto delle pupe. E se io precipito, tu mi attutirai la caduta.
:''Winchester'': A buon intenditore poche parole. Non firmare assegni che le tue chiappe non possono pagare.
:''Quimby'': Apri bene le orecchie, Wiggum! Tu mordi me e io mordo te!
:''Winchester'': Ehi, Quimby, io non sono cane, però qualche volta divento lupo! E ricordati che io tengo delle belle foto tue!”
:''Quimby'': Fammi il piacere, quelle chiappe potrebbero essere di chiunque!
* Nell’episodio ''Il film festival di Springfield'' (sesta stagione), quando viene a sapere da [[Marge Simpson|Marge]] che ogni abitante potrà realizzare un film tutto suo, pronuncia la frase “Finalmente una bella scusa per mettermi un po’ di trucco”.
* Nell’episodio ''Chi ha sparato al signor Burns? (prima parte)'' (sesta stagione), è protagonista di questo scambio di battute:
:''Patty'': Qualcuno ha sparato al signor Burns.
:''Winchester'': Aspettate un momento! Questo non è il signor Burns! Questa è una maschera! (il commissario tira la faccia di Burns) No, è il signor Burns. Eh, fa così schifo che somiglia a una maschera.
:''Marge'': Credo che non sapremo mai chi è stato. Tutti quanti in città avevamo un movente.
:''Dr. Hibbert'': Eh, eh. Io non potrei mai risolvere questo mistero. E tu? (si rivolge alla “telecamera”, ma poco dopo si scopre che guarda verso il commissario)
:''Winchester'': Sì, io ci provo. Insomma, faccio il poliziotto o il pescivendolo?
* Nell’episodio ''22 cortometraggi di Springfield'' (settima stagione), rapito da [[Herman (I Simpson)|Herman]] assieme a [[Kirk e Luann Van Houten|Kirk Van Houten]] e [[Serpente (Simpson)|Serpente]], subisce la stessa sorte di Marsellus in ''[[Pulp Fiction]]'', con tanto di bavaglio sadomaso (una palla rossa ficcata in bocca stile porcello arrosto).
* Nell’episodio ''Tormenti di neve'' (dodicesima stagione), scrive il suo nome di battesimo – Clancy - nella neve col caffè bollente. Dall’inquadratura, tuttavia, sembra che lo stia facendo con l’urina, tanto che la battuta “Eddie, mi daresti una mano per scrollare le ultime gocce?” ha un doppio senso comico che viene svelato solo quando, cambiando l'angolazione dell'inquadratura, lo spettatore vede il bicchiere in mano al commissario all’altezza del cinturone.
* In una puntata (decima stagione, episodio n° 14 "Io sto con Cupido") vedendo [[Apu Nahasapeemapetilon]] uscire da una gioielleria con una brioche, dice: "Ah beh sì, ci fanno pure colazione, da Tiffany!", chiaramente riferito al [[Colazione da Tiffany (film)|film]]. [[Homer Simpson]], al momento al fianco del commissario aggiunge seccato "solo fino alle 11.00!".
* Nell'episodio ''Gli aiutanti speciali di Bart'' (n° 2, undicesima stagione), Winchester osserva un identikit di Bart Simpson, disegnato da Lou, che in realtà rappresenta [[Dennis la minaccia]], e commenta: ''"Nu guaglione accussì ha preso a mazzate la vedova Wilson!"''.
 
Dalla moglie [[Sarah Winchester|Sarah]] ha avuto il piccolo [[Ralph Winchester|Ralph]], compagno di scuola di [[Lisa Simpson|Lisa]], con cui è molto affettuoso; per conoscere la futura consorte ha dovuto arrestarla inventandosi una scusa, perché si sentiva troppo timido e si vergognava ad approcciarla<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/simpson/exguida14.htm#ep304|titolo=Simpsoniana - I Simpson: Guida agli episodi della 14ª stagione|accesso=29 agosto 2019}}</ref>. Nella 31ª stagione, episodio ''[[Episodi de I Simpson (trentunesima stagione)#La cicciona linea blu|La cicciona linea blu]]'', Clancy dichiara a Marge di avere trentotto anni d'età; nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ventunesima stagione)#Il Bob vicino di casa|Il Bob vicino di casa]]'' su un disegno da lui realizzato, è riportata l'età di 43 anni.
== Curiosità ==
 
{{curiosità}}
*È Ilun padremembro (defunto),dei [[Sacro Ordine dei Tagliapietre|Tagliapietre]]<ref>'''IggyHomer Winchester'il grande'' (in- inglesesesta stagione</ref> mentre il padre '''Iggy Wiggum''') ha fatto parte dello squadrone ''Pescediavolo battagliero'' durante la [[seconda guerra mondiale]] (<ref>''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#L'infuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in "La maledizione del pescediavolo battagliero"|L'Infuriatoinfuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in: "La maledizione del Pescediavolopescediavolo Battaglierobattagliero"]]'' - settima stagione)</ref>.
* Nella versione originale, il suo cognome è Wiggum. Lo era anche nella versione italiana nei primissimi episodi, poi è diventato Winchester (che è anche il nome di un modello di fucile). I motivi del cambiamento sono ancora sconosciuti.
 
* È un membro dei “[[Sacro Ordine dei Tagliapietre|Tagliapietre]]” (''Homer il grande'' - sesta stagione).
== Note ==
* Il padre (defunto), '''Iggy Winchester''' (in inglese '''Iggy Wiggum''') ha fatto parte dello squadrone ''Pescediavolo battagliero' durante la [[seconda guerra mondiale]] (''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#L'infuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in "La maledizione del pescediavolo battagliero"|L'Infuriato Abe Simpson e suo nipote brontolone in: "La maledizione del Pescediavolo Battagliero"]]'' - settima stagione).
<references/>
* Ha un fratello che gestisce una [[grotta]].
 
* Il suo gusto preferito di gelato è il cocco.
== Bibliografia ==
* Apre le noci con il calcio della pistola: quando non vi riesce, le apre sparando.
* {{cita libro |lingua=en| nome= Matt| cognome= Groening| titolo= Chief Wiggum's Book of Crime and Punishment: The Simpsons Library of Wisdom | anno=2010 | editore= Harper Design}}
* Nel suo ufficio c’è un poster da ricercato di [[Tony Ciccione]] (''Finché la barca va...'' - quinta stagione).
* Al [[Jet Market]] di [[Apu Nahasapeemapetilon|Apu]] non sono accettati i suoi assegni, oltre a quelli del [[reverendo Lovejoy]] e di [[Homer Simpson|Homer]] (citato con tutti i suoi nomi falsi, ''Homer e Apu'' - quinta stagione).
* Nell’episodio ''Homer da solo'' (terza stagione), il nome del commissario viene citato nell’originale americano ''Wiggum''; si tratta dell’unico caso fra tutte le stagioni dei Simpson trasmesse in Italia, fino alla ventunesima. (Nell'episodio "Campeggio Krusty" (quarta stagione, primo episodio) sarà invece il figlio del commissario, [[Ralph Winchester|Ralph]], ad essere chiamato da Lisa, mentre distribuisce la posta che era stata loro negata per settimane, "Wiggum".)
* Un graffito del commissario Winchester che richiama i passanti a buttare le carte nel cestino è presente sul muro del binario 8 della stazione di Milano Bovisa FNM. Il graffito è l'unico disegno sopravvissuto alla reimbiancatura della stazione. La rimozione dei cestini dei rifiuti dalla stazione a seguito degli attentati di Madrid dell'11 marzo 2004 ha in parte snaturato il disegno.
* Nel romanzo di [[Georges Perec]], ''[[La vita, istruzioni per l'uso]]'' (''La vie, mode d'emploi''), edito in Francia nel 1978, c'è un "Commissario Capo Winchester" (Commissaire Principal Winchester) che appare brevemente nel Cap. XXXIV come personaggio letterario nato dalla fantasia di alcuni studenti liceali incaricati di scrivere un romanzo d'appendice per un giornale murale scolastico.
 
== Voci correlate ==
* ''[[I Simpson]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Simpson}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Simpson}}
{{DEFAULTSORT:Winchester, Commissario}}
{{Portale|I Simpson}}