Ángel Di María: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
 
{{Sportivo
|Nome = Ángel Di María
|Immagine = NIG-ARG (5).jpg
|NomeCompleto= Ángel Fabián Di María Hernández
|Didascalia = Di María con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] al [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale 2018]]
|Immagine= Angel di Maria-Portugal vs. Argentina.jpg
|Didascalia= Di María nel [[2011]] con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Altezza = 178
|Altezza= 180<ref name=slbenfica.pt >{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/en/football/squad/angel-di-maria|titolo=Ángel Di María|accesso=2 luglio 2014|editore=realmadrid.com|lingua=en}}</ref>
|Peso= 70<ref name=slbenfica.pt />68
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Ranking =
|Squadra = {{Calcio ManchesterRosario UnitedCentral}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni= 2001-2005
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Rosario Central|G}}
|sport = calcio
|Squadre=
|1992-2005|Rosario Central|
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Rosario Central|G}}|35 (6)
|2007-2010|{{Calcio Benfica|G}}|76 (7)
|2010-2014|{{Calcio Real Madrid|G}}|124 (22)
|2014-|{{Calcio Manchester United|G}}|5 (3)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale= 2007-2008<br />2008<br />2008-
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale= {{NazU|CA|ARG||20}}<br />{{Naz|CA|ARG||olimpica}}<br />{{Naz|CA|ARG}}
|2005-2007|Rosario Central|35 (6)
|PresenzeNazionale(goal)= 13 (3)<br />6 (2)<br />54 (11)
|2007-2010|Benfica|76 (7)
|Vittorie=
|2010-2014|Real Madrid|157 (25)
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|2014-2015|Manchester United|27 (3)
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]}}
|2015-2022|PSG|197 (56)
|Aggiornato = 9 ottobre 2014
|2022-2023|Juventus|26 (4)
|2023-2025|Benfica|53 (17)
|2025-|Rosario Central|10 (5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007-2008|{{NazU|CA|ARG|M|20}}|13 (3)
|2008|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|6 (2)
|2008-2024|{{Naz|CA|ARG|M}}|145 (31)<ref>146 (32) se si considera l'amichevole non ufficiale contro la Catalogna del 22 dicembre 2009.</ref>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2014}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2022}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2016}}}}
{{MedaglieBronzo|{{AmC|2019}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2021}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2024}}}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20|Canada 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA}}
{{MedaglieOro|[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|Finalissima 2022]]}}
|Aggiornato = 22 settembre 2025
}}
 
{{Bio
|Nome = Ángel Fabián
|Cognome = Di María Hernández
|ForzaOrdinamento = Di Maria , Angel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rosario
Riga 43 ⟶ 61:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[centrocampista offensivo]] delo [[ManchesterAttaccante United(calcio)|attaccante]] edel {{Calcio Rosario Central|N}}. Con dellala [[nazionaleNazionale di calcio dell'Argentina|Nazionalenazionale argentina]], è diventato [[Campionato mondiale di calcio|vice-campione del Mondomondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 20142022|2022]] oltre che [[Copa América|campione d'America]] nel [[Copa América 2021|2021]] e nel [[Copa América 2024|20142024]]
}}
 
Di lontane origini [[italiani|italiane]] da parte di padre, Di María è stato soprannominato ''el Fideo'' (dalla parola spagnola ''fideo'', che indica un tipo di pasta molto sottile e, per assonanza, anche una persona molto esile)<ref>{{Cita web|url=https://dle.rae.es/fideo?m=form|titolo=Fideo - definizione RAE (in spagnolo)}}</ref> a causa del suo fisico longilineo. Nonostante una carriera talvolta discontinua,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/19-12-2022/di-maria-resta-juve-nulla-ancora-deciso-ritorno-rosario-possibile-4501603886048_preview.shtml?reason=unauthenticated&origin=http%3A%2F%2Fwww.gazzetta.it%2FCalcio%2FSerie-A%2FJuventus%2F19-12-2022%2Fdi-maria-resta-juve-nulla-ancora-deciso-ritorno-rosario-possibile-4501603886048.shtml|titolo=Di Maria, quattro mesi flop alla Juve e poi una finale da Dio. Ora il futuro è un'incognita}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2541552-does-angel-di-maria-rank-amongst-the-biggest-flops-in-premier-league-history|titolo=Does Angel Di Maria Rank Among the Biggest Flops in Premier League History?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calciomercato/2022/06/25-94130861/la_flop_11_del_manchester_united_con_di_maria_e_lukaku|titolo=La Flop 11 del Manchester United? Con Di Maria e Lukaku}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2627297-has-angel-di-maria-done-enough-at-psg-to-justify-his-44-million-price-tag|titolo=Has Angel Di Maria Done Enough at PSG to Justify His £44M Price Tag?}}</ref> è considerato uno dei calciatori più forti della sua generazione<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2013/12/24-345287/%C2%ABTutti+vogliono+Di+Maria.+A+giugno+lascia+il+Real%C2%BB|titolo=«Tutti vogliono Di Maria. A giugno lascia il Real»|editore=corrieredellosport.it|data=24 dicembre 2013|accesso=25 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ultimouomo.com/vogliamo-parlare-di-di-maria/|titolo=Vogliamo parlare di Di Maria?|pubblicazione=L'Ultimo Uomo|data=10 marzo 2016|accesso=3 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2186736|titolo=Angel Di Maria Named in World's Top 5 by Gerardo Martino, Taunted by Joachim Low}}</ref> e figura tra i migliori rifinitori della [[storia del calcio]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mirror.co.uk/sport/football/news/top-assist-makers-messi-ronaldo-26585037|titolo=Top five assist makers in football history including Messi and Ronaldo|autore=Tom Malley|sito=mirror|data=29 marzo 2022|lingua=en|accesso=17 agosto 2022}}</ref>
È soprannominato ''El Fideo''.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2013/12/24-345287/%C2%ABTutti+vogliono+Di+Maria.+A+giugno+lascia+il+Real%C2%BB|titolo=«Tutti vogliono Di Maria. A giugno lascia il Real»|editore=corrieredellosport.it|data=24 dicembre 2013|accesso=25 maggio 2014}}</ref>
 
Cresciuto nel {{Calcio Rosario Central|N}}, prima di trasferirsi in Europa e giocare con le maglie di {{Calcio Benfica|N}}, {{Calcio Real Madrid|N}}, {{Calcio Manchester United|N}}, {{Calcio PSG|N}} e {{Calcio Juventus|N}}, vanta nel suo palmares a livello di club ventotto titoli, comprese una [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]) e una [[Supercoppa UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2014|2014]]) con il Real Madrid.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi e il Benfica ====
[[File:Ángel Di María.jpg|thumb|upright|left|Di María nel [[2007]], in azione nel [[Benfica]].]]
 
Convocato in nazionale per la prima volta nel 2008, ha collezionato 145 presenze e 31 gol, vincendo due [[Copa América]] nel [[Copa América 2021|2021]] e nel [[Copa América 2024|2024]], una [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA]] nel [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA|2022]] ed una [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] sempre nel [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]. Con la [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale Under-20]] ha vinto un [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campionato mondiale di categoria]] nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|2007]], mentre con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|selezione olimpica]] ha vinto un [[Calcio ai Giochi olimpici|oro olimpico]] nel [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]].
Di María inizia la carriera professionistica nel [[2005]], debuttando con il [[Rosario Central]]. Dopo ottime prestazioni nel [[Campionato argentino di calcio|campionato argentino]] e nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Mondiale Under-20 2007]], viene acquistato per 6 milioni di euro dal [[Benfica]] per sostituire l'ala portoghese [[Simão Sabrosa]], passato all'[[Atletico Madrid]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2008/01/04-12992/Fabian+Di+Maria,+stella+del+Benfica|titolo=Fabian Di Maria, stella del Benfica|data=4 gennaio 2008|accesso=12 giugno 2014|editore=corrieredellosport.it|autore=Stefano Chioffi}}.</ref>
 
Di Maria è definito "l'uomo delle finali": è infatti l'unico giocatore della storia ad aver segnato e vinto nella finale di tutti e quattro i grandi tornei riconosciuti dalla FIFA: [[Campionato mondiale di calcio 2022|Campionato mondiale di calcio]], [[Copa América 2021|Campionato continentale (Copa América)]], [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi]], [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|Coppa dei Campioni Conmebol-Uefa.]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/mondiali/22_dicembre_21/profezie-de-maria-de-paul-argentina-campione-mondo-5be25cde-8120-11ed-8ba5-271245d4d84e.shtml|titolo=Le profezie di Di Maria e De Paul: «Argentina campione». Lo juventino: «Segno io»|autore=Salvatore Riggio|sito=Corriere della Sera|data=21 dicembre 2022|lingua=it|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2022/12/18/argentina-di-maria-finali-gol|titolo=Di Maria è sempre più 'l'uomo delle finali'!|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2022/12/19/news/di_maria_mondiale_argentina_juventus-379789870/|titolo=Di Maria, l'uomo delle finali ora è pronto a trascinare anche la Juve|sito=la Repubblica|data=19 dicembre 2022|lingua=it|accesso=22 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportitalia.com/serie-a/angel-di-maria-l-uomo-delle-finali-la-juventus-gongola-330|titolo=Angel Di Maria, l'uomo delle finali: la Juventus gongola|sito=Sportitalia|lingua=it|accesso=22 febbraio 2023}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Mancino di piede, gioca principalmente come [[Ala (calcio)|esterno destro]], sebbene possa agire anche come [[mezzala]] in un centrocampo a tre (come con [[Carlo Ancelotti]] al {{Calcio Real Madrid|N}} e con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] nel 2014) o come [[trequartista]] dietro le punte.<ref name="goal">{{cita news|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/585/argentina/2015/06/17/12826622/video-di-marias-full-speed-nutmeg-in-argentinas-win-over|titolo=VIDEO: Di Maria's full-speed nutmeg in Argentina's win over Uruguay|pubblicazione=Goal.com|data=17 giugno 2015|accesso=20 febbraio 2016}}</ref><ref name="thesun">{{cita news|lingua=en|autore=Martin Blackburn|url=https://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/6075652/Dribble-trouble-Louis-van-Gaal-wants-Angel-Di-Maria-to-stop-running-down-blind-alleys.html|titolo=LVG: Angel has dribble trouble|pubblicazione=[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]|data=10 novembre 2014|accesso=20 febbraio 2016}}</ref>
 
Oltre a un ottimo [[dribbling]] e alla vastità del suo repertorio di passaggi, tra i quali figura anche la cosiddetta ''[[rabona]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/juve/2023/01/20-102483794/la_rabona_di_di_maria_e_quel_gesto_diretto_a_izzo_interviene_la_juve|titolo=La rabona di Di Maria e quel gesto diretto a Izzo: interviene la Juve}}</ref> le corse in verticale con e senza palla sono i suoi punti di forza. È molto abile nella gestione del pallone grazie alla sua ottima tecnica e aiuta la squadra anche nel consolidamento del possesso palla. Spesso si sacrifica nei recuperi difensivi, sapendo ripartire in velocità e con eleganza. Proprio grazie a queste caratteristiche, è ritenuto un ottimo rifinitore e assist-man.<ref name=":0" />
 
Gestisce molto bene la pressione e ha un ottimo fiuto per il gol, tanto da andare a segno in numerose finali importanti. Ha infatti segnato in ogni finale in cui ha poi vinto con l'Argentina: mondiali under-20 2007, olimpiadi 2008, coppa America 2021, Finalissima 2022 e Mondiali 2022, tutti gol decisivi per la vittoria della coppa.<ref name=":1" /><ref name=":2" />
 
==Carriera==
===Club===
====Rosario Central e Benfica====
[[File:Ángel Di María.jpg|thumb|upright|left|Di María al {{Calcio Benfica|N}} nel 2007]]
 
Inizia la carriera professionistica nel 2005, debuttando con il [[Club Atlético Rosario Central|Rosario Central]]. Dopo ottime prestazioni nel [[Campionato argentino di calcio|campionato argentino]] e nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|mondiale Under-20 2007]], viene acquistato per 6 milioni di euro dal [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] per sostituire l'ala portoghese [[Simão Sabrosa]], passato all'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2008/01/04-12992/Fabian+Di+Maria,+stella+del+Benfica|titolo=Fabian Di Maria, stella del Benfica|data=4 gennaio 2008|accesso=12 giugno 2014|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714142347/http://www.corrieredellosport.it/calcio/talent_scout/2008/01/04-12992/Fabian+Di+Maria,+stella+del+Benfica}}</ref>
 
====Real Madrid====
{{dx|[[File:Di María cropped.jpg|thumb|Di María durante il [[Trofeo Santiago Bernabéu]] nel 2010]]}}
Il 28 giugno [[2010]] il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] annuncia, con una nota ufficiale sul proprio sito, l'acquisto del giocatore argentino che sarà legato al club spagnolo per sei anni.<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330007328151/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Di_Maria,_nuevo_jugador_del_Real_Madrid.htm|titolo=Comunicado oficial: Di María, nuevo jugador del Real Madrid|editore=realmadrid.com|data=28 giugno 2010|lingua=es|accesso=28 giugno 2010}}</ref> Il costo dell'operazione è di circa 25 milioni di euro più 11 milioni di bonus legati alle prestazioni del giocatore con la nuova squadra.Segna il suo primo [[gol]] nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] alla terza giornata di [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|campionato]] sul campo della [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/18-09-2010/mou-colpo-terra-basca-711179137534.shtml|titolo=Mou, colpo in terra basca. Il Real passa a San Sebastian|editore=gazzetta.it|data=18 settembre 2010|accesso=25 maggio 2014}}</ref> Qualche giorno dopo esordisce nel tabellino dei marcatori della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] annotando, al minuto 81°, la rete decisiva della vittoria per 1-0 dei ''blancos'' sul campo dell'[[AJ Auxerre|Auxerre]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-09-2010/entra-maria-segna-711287927562.shtml|titolo=Entra Di Maria e segna. Real Madrid davanti a tutti|editore=gazzetta.it|data=28 settembre 2010|accesso=30 settembre 2010}}</ref>
Il 28 giugno 2010 il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] annuncia, con una nota ufficiale sul proprio sito, l'acquisto del giocatore argentino che sarà legato al club spagnolo per quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330007328151/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Di_Maria,_nuevo_jugador_del_Real_Madrid.htm|titolo=Comunicado oficial: Di María, nuevo jugador del Real Madrid|editore=realmadrid.com|data=28 giugno 2010|lingua=es|accesso=28 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100630090033/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330007328151/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Di_Maria,_nuevo_jugador_del_Real_Madrid.htm}}</ref> Il costo dell'operazione è di circa 25 milioni di euro più 11 milioni di bonus legati alle prestazioni del giocatore con la nuova squadra. Segna il suo primo [[gol]] nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] alla terza giornata di [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|campionato]] sul campo della [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/18-09-2010/mou-colpo-terra-basca-711179137534.shtml|titolo=Mou, colpo in terra basca. Il Real passa a San Sebastian|editore=gazzetta.it|data=18 settembre 2010|accesso=25 maggio 2014}}</ref> Qualche giorno dopo esordisce nel tabellino dei marcatori della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], annotando all'81º la rete decisiva della vittoria per 1-0 dei ''blancos'' sul campo dell'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-09-2010/entra-maria-segna-711287927562.shtml|titolo=Entra Di Maria e segna. Real Madrid davanti a tutti|editore=gazzetta.it|data=28 settembre 2010|accesso=30 settembre 2010}}</ref> Il 16 marzo segna nella sfida di ritorno degli ottavi di [[UEFA Champions League]] contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]], partita vinta 3 a 0 dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-03-2011/tutto-facile-un-grande-real-80512389537.shtml|titolo=Real travolgente col Lione: 3-0 - Mou: "Ora in finale con l'Inter"|data=16 marzo 2011|accesso=25 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> Al rientro da un infortunio subentra nella gara di ritorno dei quarti di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] contro l'[[Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias|APOEL Nicosia]] il 4 aprile 2012 e con un pallonetto realizza la rete del 5-2 finale. Nella partita del 2 maggio contro l'Athletic Bilbao vince il suo primo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/real-madrid-campione-spagna-2012-jose-mourinho-cristiano-ronaldo/|titolo=Real Madrid campione, il capolavoro di Mourinho|data=3 maggio 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=sport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131013013843/http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/real-madrid-campione-spagna-2012-jose-mourinho-cristiano-ronaldo/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_03/real-madrid-campione-spagna_65b513c4-94a4-11e1-ae3e-f83a8e51ff45.shtml|titolo=Real campione di Spagna, Mourinho nella storia|data=2 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Real-Madrid-campione-Spagna_6807714.html|titolo=Real Madrid campione di Spagna|data=2 maggio 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=ansa.it}}</ref>
Il 16 marzo segna nella sfida di ritorno degli ottavi di [[UEFA Champions League]] contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]], partita vinta 3 a 0 dal [[Real Madrid]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-03-2011/tutto-facile-un-grande-real-80512389537.shtml|titolo=Real travolgente col Lione: 3-0 - Mou: "Ora in finale con l'Inter"|data=16 marzo 2011|accesso=25 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> Al ritorno dall'infortunio subentra nella gara di ritorno dei quarti di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] contro l'[[APOEL Nicosia]] il 4 aprile [[2012]] dove con un pallonetto realizza la rete del 5-2 finale.
[[File:Di María al Corner (5628107201).jpg|thumb|upright|Di María al {{Calcio Real Madrid|N}} nel 2011]]
Nella partita del 2 maggio contro l'Athletic Bilbao vince il suo primo Campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/real-madrid-campione-spagna-2012-jose-mourinho-cristiano-ronaldo/|titolo=Real Madrid campione, il capolavoro di Mourinho|data=3 maggio 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=sport.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_03/real-madrid-campione-spagna_65b513c4-94a4-11e1-ae3e-f83a8e51ff45.shtml|titolo=Real campione di Spagna, Mourinho nella storia|data=2 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Real-Madrid-campione-Spagna_6807714.html|titolo=Real Madrid campione di Spagna|data=2 maggio 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=ansa.it}}</ref>
 
Inizia la stagione successiva vincendo la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] nella doppia sfida contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (3-2 per i catalani all'andata a Barcellona, 2-1 per le ''merengues'' nel ritorno a Madrid),<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/23-08-2012/live-clasico-supercoppa-ancora-messi-contro-ronaldo-912358331353.shtml|titolo=Barça-Real, è subito show - Vilanova batte Mou 3-2|data=23 agosto 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> ma il resto della stagione sarà privo di altri trofei, con il Real che giunge secondo in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]], finalista in [[Coppa del Re 2012-2013|Copa del Rey]] e semifinalista in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
[[File:MariaAngel.jpg|thumb|Di María tira un calcio d'angolo nel 2013]]
 
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|stagione 2013-2014]], sotto la guida tecnica di Carlo Ancelotti, viene adattato a fare la mezzala sinistra, con ottimi risultati, conquistando anche la [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2014/05/24/europe/uefa-champions-league/real-madrid-club-de-futbol/club-atletico-de-madrid/1669068/?ICID=HP_MS_02_01|titolo=Real Madrid 4-1 Atletico Madrid|data=24 maggio 2014|accesso=10 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2014/05/24-295557/Il+Real+vince+la+Decima.+Atletico+sconfitto+4-1|titolo=Il Real vince la Decima. Atletico sconfitto 4-1|editore=tuttosport.com|data=24 maggio 2014|accesso=10 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810032056/http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2014/05/24-295557/Il+Real+vince+la+Decima.+Atletico+sconfitto+4-1}}</ref>
 
====Manchester Utd====
Il 26 agosto 2014 si trasferisce agli inglesi del {{Calcio Manchester United|N}} per la cifra di 59,7 milioni di sterline (pari a circa 78 milioni e mezzo di euro),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2014/Aug/manchester-united-sign-angel-di-maria-from-real-madrid.aspx|titolo=United sign Angel Di Maria for record fee|editore=manutd.com|data=26 agosto 2014|accesso=26 agosto 2014}}</ref> diventando così protagonista del quinto trasferimento più costoso della storia del calcio, il più oneroso per un club britannico.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2014/aug/26/angel-di-maria-completes-move-to-manchester-united|titolo=Ángel di María completes record £59.7m move to Manchester United |data=26 agosto 2014|lingua=en|editore=theguardian.com|accesso=29 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/transfers/angel-di-maria-to-manchester-united-latest-597m-winger-undergoing-medical-9690914.html|titolo=Angel di Maria to Manchester United: Premier League club sign Argentine winger in record £59.7m deal|data=26 agosto 2014|lingua=en|editore=independent.co.uk|accesso=29 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/manchester-united/11056019/ngel-di-Maria-signs-for-Manchester-United-in-59.7-million-deal.html|titolo=Ángel di María signs for Manchester United in £59.7 million deal|data=26 agosto 2014|lingua=en|editore=telegraph.co.uk|accesso=29 agosto 2014}}</ref> Il 30 agosto esordisce nel match esterno contro il [[Burnley Football Club|Burnley]], conclusosi sullo 0-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-08-2014/premier-burnley-manchester-united-0-0-esordio-opaco-di-maria-90300611176.shtml|titolo=Premier, Burnley-Manchester United 0-0, esordio opaco per Di Maria|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2014|accesso=2 settembre 2014}}</ref>
 
Il 14 settembre seguente, in occasione del match casalingo vinto per 4-0 ai danni del [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]], realizza la sua prima rete con la maglia dei Red Devils; fornendo anche un assist. Trova la via del gol anche la giornata successiva, nella sconfitta per 5-3 sul campo del [[Leicester City Football Club|Leicester City]]. Il 4 gennaio 2015 torna al gol con la maglia mancuniana, nella trasferta di [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]] contro lo Yeovil Town, firmando lo 0-2 finale per i suoi. È anche il primo gol nella competizione con la nuova maglia.
 
In totale sono 4 i gol messi a segno nelle 32 partite disputate con il Manchester tra campionato e coppe inglesi.
 
====Paris Saint-Germain====
[[File:PSG-Shakhter15 (2).jpg|thumb|upright|left|Di María con il {{Calcio PSG|N}} nel 2015]]
 
Dopo non aver partecipato al tour pre-stagionale negli [[Stati Uniti d'America]] con il Manchester Utd,<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/manchester-united/story/2536641/angel-di-maria-misses-flight-to-join-up-with-man-united|titolo=Angel Di Maria not on flight to join up with Man United on tour|data=25 luglio 2015|accesso=9 luglio 2022|lingua=en}}</ref> il 6 agosto seguente viene ceduto per 63 milioni di euro al {{Calcio PSG|N}}:<ref>{{Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2015/Aug/manchester-united-completes-sale-of-angel-di-maria-to-paris-saint-germain.aspx|titolo=Manchester United completes sale of Angel Di Maria to Paris-Saint Germain|autore=Adam Marshall|data=6 agosto 2015|accesso=9 luglio 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.psg.fr/en/News/003001/Article/71811/Angel-Di-Maria-signs-for-Paris-Saint-Germain-until-2019|titolo=Angel Di Maria signs for Paris Saint-Germain until 2019|data=6 agosto 2015|accesso=9 luglio 2022|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170625043447/http://www.psg.fr/en/News/003001/Article/71811/Angel-Di-Maria-signs-for-Paris-Saint-Germain-until-2019|urlmorto=sì}}</ref> diventa così momentaneamente il giocatore [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|più pagato nella storia del calciomercato]], sommando i costi dei suoi trasferimenti (record poi battuto da [[Neymar]] nel 2017).<ref name="recordtrasferimenti">{{cita web|url=https://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2015/07/29/13968062/di-maria-da-record-con-il-passaggio-al-psg-sarà-il-più-pagato-di-|titolo=Di Maria da record: con il passaggio al PSG sarà il più pagato di sempre|data=29 luglio 2015}}</ref>
 
Quattro settimane dopo, debutta con i parigini in [[Ligue 1 2015-2016|campionato]] entrando a partita in corso nella trasferta contro il {{Calcio Monaco|N}} (0-3), dove serve il suo primo assist per il compagno di nazionale [[Ezequiel Lavezzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/34102735|titolo=Monaco 0–1 Paris St G|data=30 agosto 2015|accesso=9 luglio 2022|lingua=en}}</ref> Segna il suo primo gol contro il {{Calcio Malmo|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.us/uefa-champions-league/match/434269/paris-saint-germain-malmo-ff/report|titolo=Angel Di Maria scores first PSG goal in Champions League win against Malmo|data=15 settembre 2015|accesso=9 luglio 2022|lingua=en}}</ref> nella prima giornata di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions]] e si ripete contro {{Calcio Guingamp|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2015/sep/22/paris-saint-germain-guingamp-match-report|titolo=Ángel Di María on target as Paris Saint-Germain beat Guingamp|data=22 settembre 2015|accesso=9 luglio 2022|lingua=en}}</ref> {{Calcio Nantes|N}}, {{Calcio Rennes|N}} e {{Calcio Tolosa|N}}.
Il 23 aprile 2016 vince da protagonista il primo trofeo in [[Francia]], segnando un gol nella finale di [[Coupe de la Ligue 2015-2016|coppa di lega]] contro il {{Calcio Nizza|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/36121198|titolo=Paris St-Germain beat Lille 2-1 in the Coupe de la Ligue final|data=23 aprile 2016|accesso=9 luglio 2022|lingua=en}}</ref> Conclude la prima stagione con ''les parisien'' ottenendo un nuovo record di assist in una stagione, 18.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en/news/1722/ligue-1/2016/05/14/23532522/di-maria-sets-new-ligue-1-record-with-18-assists|titolo=Di Maria sets new Ligue 1 record with 18 assists|data=14 maggio 2016|accesso=9 luglio 2022|lingua=en}}</ref>
 
Il 1º settembre 2018, realizza la rete del momentaneo 2-0 contro il {{Calcio Nimes|N}} direttamente dalla bandierina del calcio d'angolo, sorprendendo [[Paul Bernardoni]]. Dopo sette anni tra le file dei parigini, nel giugno del 2022 si svincola dal club.<ref>{{Cita web|url=https://news.psg.fr/communiques-de-presse/equipe-premiere/le-paris-saint-germain-remercie-angel-di-maria|titolo=Le Paris Saint-Germain remercie Angel Di Maria|data=20 maggio 2022|accesso=9 luglio 2022|lingua=fr}}</ref>
 
====Juventus====
L'8 luglio 2022 viene ufficializzato il suo approdo, a parametro zero, alla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/ufficiale-angel-di-maria-e-bianconero|titolo=Ufficiale {{!}} Angel Di Maria è bianconero|data=8 luglio 2022|accesso= 8 luglio 2022}}</ref> Il 15 agosto seguente, alla partita d'esordio in [[Serie A 2022-2023|Serie A]], bagna il suo debutto contro il {{Calcio Sassuolo|N}} (3-0) con una rete (quella del vantaggio) e un assist per il compagno [[Dušan Vlahović]].<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/che-juve-3-0-al-sassuolo-all-esordio|titolo=CHE JUVE, 3-0 AL SASSUOLO ALL’ESORDIO!|data=15 agosto 2022|accesso=15 agosto 2022}}</ref> Il 14 settembre, esordisce in [[UEFA Champions League 2022-2023|UEFA Champions League]] con i bianconeri nella partita contro il {{Calcio Benfica|N}}, persa per 1-2, subentrando nella ripresa a [[Fabio Miretti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/14-09-2022/juventus-benfica-champions-league-live-probabili-formazioni-diretta-450169399700.shtml|titolo=FINALE Juve-Benfica 1-2: crollo Allegri, battuto in rimonta da Joao Mario e Neres|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=24 febbraio 2023}}</ref> Il 5 ottobre, nella partita interna col [[Moadon Kaduregel Maccabi Haifa|Maccabi Haifa]] vinta per 3-1, è autore di tutti e tre gli assist dei gol bianconeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/05-10-2022/juve-maccabihaifa-diretta-champions-risultato-live-450491383444.shtml|titolo=FINALE Juve-Maccabi Haifa 3-1: doppietta di Rabiot e tre assist di Di Maria, prima vittoria in Champions|sito=La Gazzetta dello Sport|data=5 ottobre 2022|accesso=8 gennaio 2023}}</ref>
 
Il 23 febbraio 2023, segna la sua prima tripletta con la maglia bianconera, decidendo la gara di ritorno (0-3) degli spareggi di [[UEFA Europa League 2022-2023|UEFA Europa League]] contro il {{Calcio Nantes|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/nantes-juve-report-tabellino-pagelle-voti-di-maria/blt9db40cba7f2aadd4|titolo=Nantes-Juventus 0-3: Di Maria è uno spettacolo, bianconeri agli ottavi|autore=Romeo Agresti|sito=Goal.com|data=23 febbraio 2023|accesso=23 febbraio 2023}}</ref>.
Il 9 marzo segna di testa la rete decisiva nell'andata casalinga degli ottavi di finale di Europa League contro il {{Calcio Friburgo|N}}, portando così a quota 4 reti segnate il suo bottino di reti realizzate in Europa League con la Juventus<ref>{{Cita web|autore=Marco Guidi|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/09-03-2023/europa-league-juve-friburgo-1-0-gol-di-maria-460588343751.shtml|titolo=Il primo round va alla Juve: col Friburgo ci pensa il solito Di Maria|data=9 marzo 2023}}</ref>. Il 6 giugno 2023 annuncia, via social, l'addio alla Juventus dopo un solo anno e 40 presenze, tornando svincolato.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/juventus/2023/06/06-108697451/di_maria_saluta_la_juve_me_ne_vado_con_la_tranquillita_di_chi_ha_dato_tutto_|titolo=Di Maria, addio ufficiale alla Juve: "Me ne vado con il sapore amaro"|data=6 giugno 2023|accesso=6 giugno 2023.}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/grazie-angel-di-maria-fideo|titolo=Grazie, Fideo!|data=22 giugno 2023|accesso= 22 giugno 2023}}</ref>
 
====Ritorno al Benfica====
Il 5 luglio 2023, dopo tredici stagioni, fa ritorno al {{Calcio Benfica|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.slbenfica.pt/pt-pt/agora/noticias/2023/07/05/futebol-benfica-di-maria-reforco-contrato|titolo=Di María é reforço do Benfica!|data=5 luglio 2023|accesso= 5 luglio 2023|lingua=pt}}</ref> Va subito a segno nella vittoria in [[Supertaça Cândido de Oliveira 2023|Supercoppa portoghese]] contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]]. Nella prima di campionato si ripete nella sconfitta esterna per 3-2 contro il [[Boavista Futebol Clube|Boavista]]. Il 12 dicembre segna direttamente su calcio d'angolo la sua prima rete in [[UEFA Champions League 2023-2024|UEFA Champions League]], nella vittoria per 3-1 in casa del [[Fußballclub Red Bull Salzburg|Salisburgo]] che vale l'accesso al playoff di [[UEFA Europa League 2023-2024|UEFA Europa League]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/salisburgo-benfica-di-maria-gol-champions-league|titolo=Benfica, gol olimpico di Angel Di María {{!}} VIDEO|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=13 dicembre 2023}}</ref> Il 6 agosto 2024 rinnova il suo accordo con i lusitani per un'ulteriore stagione fino al 30 giugno 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.slbenfica.pt/pt-pt/agora/noticias/2024/08/06/futebol-benfica-di-maria-renovacao-ate-2025|titolo=Di María renova contrato até 2025|data=6 agosto 2024|lingua=pt|accesso=7 agosto 2024}}</ref> Il 29 maggio 2025, il club lusitano annuncia l'addio dell'argentino dal termine della stagione, dopo la [[Coppa del mondo per club FIFA 2025]].<ref name="Rosario">{{Cita web|url=https://www.slbenfica.pt/pt-pt/agora/noticias/2025/05/29/clube-benfica-comunicado-futebol-di-maria|titolo=Comunicado|data=29 maggio 2025|lingua=pt|accesso=30 maggio 2025}}</ref> Segna ancora quattro reti in quest’ultima competizione con il Benfica che viene eliminato agli ottavi. Complessivamente in cinque stagioni con il club portoghese ha messo insieme 215 presenze e 51 gol.
 
====Ritorno al Rosario Central====
Lo stesso giorno in cui è stata comunicata la sua partenza dal Benfica, viene annunciato il suo ritorno, dopo 18 anni, in [[Argentina]] al {{Calcio Rosario Central|N}}, suo primo club professionista.<ref name="Rosario"/><ref>{{Cita tweet|url=https://x.com/rosariocentral/status/1928183695418011742?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|titolo=Bienvenido a casa, Angelito 🫶🏻🇺🇦|numero=1928183695418011742|autore=@RosarioCentral|data=29 maggio 2025|lingua=es|accesso=30 maggio 2025}}</ref> Ri-esordisce con le ''Canallas'' il 12 luglio nella sfida di [[Primera División 2025 (Argentina)|Primera División]] contro il {{Calcio Godoy Cruz|N}} (1-1),<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/match/_/gameId/728997/godoy-cruz-antonio-tomba-rosario-central|titolo=Rosario Central 1-1 Godoy Cruz}}</ref> in cui scende in campo da titolare e realizza il gol del momentaneo 1-0 su [[calcio di rigore]], uscendo qualche minuto dopo per [[infortunio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/sudamerica/argentina/2025/07/12-141967812/di_maria_prima_le_lacrime_e_poi_il_gol_che_ritorno_al_rosario_central_diciotto_anni_dopo|titolo=Di Maria, prima le lacrime e poi il gol: che ritorno al Rosario Central diciotto anni dopo|data=12 luglio 2025|accesso=13 luglio 2025}}</ref>
 
===Nazionale===
[[File:Angel Di Maria – Portugal vs. Argentina, 9th February 2011 (cropped).jpg|thumb|upright|Di María con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] nel 2011]]
 
Vincitore dell'oro a [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Pechino 2008]] con la nazionale olimpica (è autore, tra l'altro, della rete decisiva nella finale contro la Nigeria), debutta con la selezione maggiore nel settembre dello stesso anno. Partecipa da titolare ai Mondiali del 2010, senza brillare Convocato per la [[Copa América 2011]],<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDg0MzY|titolo=Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati|editore=tuttomercatoweb.com|data=1º giugno 2011|accesso=7 settembre 2014}}</ref> segna una rete nel 3-0 con cui l'{{NazNB|CA|ARG|M}} sconfigge la {{NazNB|CA|CRI|M}} qualificandosi per i quarti di finale.<ref>{{cita web|url=https://it.notizie.yahoo.com/calcio-coppa-america-super-aguero-qualifica-largentina-094300549.html|titolo=Super Aguero qualifica l'Argentina|editore=yahoo.com|data=12 luglio 2011|accesso=25 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715001357/https://it.notizie.yahoo.com/calcio-coppa-america-super-aguero-qualifica-largentina-094300549.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/07/12/copa_america_2011_argentina_costa_rica_commento.html|titolo=Aguero inKuntenibile, l'Argentina fa tris e vola ai quarti|editore=sky.it|data=12 luglio 2011|accesso=25 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215182115/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/07/12/copa_america_2011_argentina_costa_rica_commento.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Presente al {{WC|2014}}, negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|CHE|M}} segna al 118º la rete che vale la vittoria argentina.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-07-2014/mondiali-argentina-svizzera-1-0-supplementari-di-maria-gol-messi-assist-801100617983.shtml|titolo=Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol|editore=gazzetta.it|data=1º luglio 2014|accesso=1º luglio 2014}}</ref> Nei quarti di finale subisce un infortunio che lo costringe a saltare la semifinale. Benché fosse riuscito a recuperare per la finale contro la [[Germania]], non viene schierato per motivi precauzionali, assistendo dalla panchina alla sconfitta per 1-0 della nazionale albiceleste contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014| accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
 
Convocato per la [[Copa América 2015]], la squadra verrà sconfitta anche in quest'occasione in finale, perdendo contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] ai [[tiri di rigore]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/04-07-2015/copa-america-cile-argentina-4-1-rigori-higuain-sbaglia-messi-piange-120433661242.shtml|titolo = Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=5 luglio 2015|accesso = 5 luglio 2015}}</ref> Viene convocato anche per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{Cita news|url=http://www.afa.org.ar/4364/los-23-para-la-copa-america|titolo=Los 23 para la Copa América|editore=afa.org.ar|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref> manifestazioni in cui gli argentini vengono sconfitti ancora una volta in finale dal Cile, nuovamente vittorioso ai rigori.
[[File:Di María cropped.jpg|thumb|upright|Di María nel [[2010]] con la maglia del [[Real Madrid]]]]
Inizia la stagione successiva vincendo la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] nella doppia sfida contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (3-2 per i catalani all'andata a Barcellona, 2-1 per le merengues nel ritorno a Madrid),<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/23-08-2012/live-clasico-supercoppa-ancora-messi-contro-ronaldo-912358331353.shtml|titolo=Barça-Real, è subito show - Vilanova batte Mou 3-2|data=23 agosto 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=25 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> ma il resto della stagione sarà privo di altri trofei, con il Real che giunge secondo in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]], finalista in [[Coppa del Re 2012-2013|Copa del Rey]] e semifinalista in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
 
Convocato per la [[Copa América 2019]],<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/05/21/convocati-argentina-copa-america.html|titolo=Argentina, la lista dei convocati per la Copa America|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=29 giugno 2019}}</ref> nei quarti contro il Venezuela ha raggiunto la 100ª presenza in nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.cl/columnistas/view/413605-di-maria-el-sexto-jugador-en-llegar-a-100-partidos-en-la-seleccion-argentina|titolo=Di María, el sexto jugador en llegar a 100 partidos en la Selección Argentina|sito=FOX Sports|lingua=es|accesso=29 giugno 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|stagione 2013-2014]], sotto la guida tecnica di Carlo Ancelotti, viene adattato a fare la mezzala sinistra, con ottimi risultati, e conquistando anche la [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2014/05/24/europe/uefa-champions-league/real-madrid-club-de-futbol/club-atletico-de-madrid/1669068/?ICID=HP_MS_02_01|titolo=Real Madrid 4-1 Atletico Madrid|editore=soccerway.com|data=24 maggio 2014|accesso=10 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2014/05/24-295557/Il+Real+vince+la+Decima.+Atletico+sconfitto+4-1|titolo=Il Real vince la Decima. Atletico sconfitto 4-1|editore=tuttosport.com|data=24 maggio 2014|accesso=10 agosto 2014}}</ref>
 
Nel 2021 vince la finale di [[Copa América 2021|Copa America]] in finale contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], segnando il gol decisivo.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/07/11/argentina-brasile-copa-america-gol-video-highlights|titolo=Argentina-Brasile 1-0, gol e highlights: Messi vince la Copa America|accesso=16 luglio 2021}}</ref>
====Manchester United====
Il 26 agosto 2014 si trasferisce agli inglesi del [[Manchester United]] per la cifra di 59,7 milioni di sterline (pari a circa 78 milioni e mezzo di euro), firmando un contratto quinquennale,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2014/Aug/manchester-united-sign-angel-di-maria-from-real-madrid.aspx|titolo=United sign Angel Di Maria for record fee|editore=manutd.com|data=26 agosto 2014|accesso=26 agosto 2014}}</ref> diventando così protagonista del quinto trasferimento più costoso della storia del calcio, il più oneroso per un club britannico.<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2014/aug/26/angel-di-maria-completes-move-to-manchester-united|titolo=Ángel di María completes record £59.7m move to Manchester United |data=26 agosto 2014|lingua=en|editore=theguardian.com|accesso=29 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/transfers/angel-di-maria-to-manchester-united-latest-597m-winger-undergoing-medical-9690914.html|titolo=Angel di Maria to Manchester United: Premier League club sign Argentine winger in record £59.7m deal|data=26 agosto 2014|lingua=en|editore=independent.co.uk|accesso=29 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/manchester-united/11056019/ngel-di-Maria-signs-for-Manchester-United-in-59.7-million-deal.html|titolo=Ángel di María signs for Manchester United in £59.7 million deal|data=26 agosto 2014|lingua=en|editore=telegraph.co.uk|accesso=29 agosto 2014}}</ref> Il 30 agosto 2014 esordisce nel match tra [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Burnley Football Club|Burnley]], conclusosi sullo 0-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-08-2014/premier-burnley-manchester-united-0-0-esordio-opaco-di-maria-90300611176.shtml|titolo=Premier, Burnley-Manchester United 0-0, esordio opaco per Di Maria|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2014|accesso=2 settembre 2014}}</ref>
 
Il primo giugno 2022 nella [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|Finalissima]] contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} di [[Roberto Mancini]] a [[Wembley]] segna il secondo dei tre gol che hanno contribuito alla vittoria finale dell'{{NazNB|CA|ARG|M}} allenata da [[Lionel Scaloni]] per 0-3.<ref>{{cita web|url=https://www.skysports.com/football/italy-vs-argentina/461574|titolo=Italy 0–3 Argentina: Lionel Messi's side win the Finalissima at Wembley after goals from Lautaro Martinez, Angel Di Maria and Paulo Dybala|data=1º giugno 2022|accesso=9 luglio 2022|lingua=en}}</ref>
Il 14 settembre seguente, in occasione del match casalingo vinto per 4-0, ai danni del [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]], realizza la sua prima rete con la maglia dei Red Devils, fornendo anche un'assist. Trova la via del gol anche alla giornta successiva nella sconfitta per 5-3 sul campo del [[Leicester City Football Club|Leicester City]].
 
Convocato per disputare la fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 2022|campionato mondiale del 2022]],<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2022/11/11/argentina-mondiali-2022-convocati|titolo=Argentina, i convocati per i Mondiali: c'è Dybala|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref> risulta decisivo fornendo a [[Lionel Messi|Messi]] l'assist per il gol che apre le marcature della vittoria per 2-0 contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/11/qatar2022-mondiali-calcio-argentina---messico-2-0-la-vittoria-porta-la-firma-di-messi-e-fernandez-c5750898-8005-41d0-ab10-a88c1dbb1a8b.html|titolo=Argentina-Messico 2-0, la vittoria porta la firma di Messi e Fernandez|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=26 novembre 2022|lingua=it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref> Il 18 dicembre, nell'atto [[Finale del campionato mondiale di calcio 2022|finale]] del torneo disputato a [[Lusail]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], si guadagna prima il rigore del vantaggio ''albiceleste'' e poi segna la rete del momentaneo raddoppio; in seguito al 3-3 dei ''Bleus'' la sfida si protrae ai tiri dal dischetto, vinti per 4-2 dall'Argentina grazie a cui si laurea per la prima volta campione del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2022/12/18/argentina-di-maria-finali-gol|titolo=Di Maria è sempre più 'l'uomo delle finali'!|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-12-2022/argentina-campione-mondo-rigori-messi-come-maradona-francia-ko-nonostante-mbappe-4501593181699.shtml|titolo=Argentina campione del mondo. Messi come Maradona. Francia ko ai rigori|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>
=== Nazionale ===
Vincitore dell'oro a [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Pechino 2008]] con la Nazionale olimpica (è autore, tra l'altro, della rete decisiva nella finale contro la Nigeria), debutta con la selezione maggiore nel settembre dello stesso anno. Convocato per la [[Copa América 2011]],<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDg0MzY|titolo=Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati|editore=tuttomercatoweb.com|data=1º giugno 2011|accesso=7 settembre 2014}}</ref> segna una rete nel 3-0 con cui l'{{NazNB|CA|ARG}} sconfigge il {{NazNB|CA|CRC}} qualificandosi per i quarti di finale.<ref>{{cita web|url=https://it.notizie.yahoo.com/calcio-coppa-america-super-aguero-qualifica-largentina-094300549.html|titolo=Super Aguero qualifica l'Argentina|editore=yahoo.com|data=12 luglio 2011|accesso=25 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/07/12/copa_america_2011_argentina_costa_rica_commento.html|titolo=Aguero inKuntenibile, l'Argentina fa tris e vola ai quarti|editore=sky.it|data=12 luglio 2011|accesso=25 maggio 2014}}</ref>
 
Dopo la vittoria della [[Copa América 2024]], annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionali/18-10-2023/di-maria-e-l-addio-all-argentina-per-me-e-finita-lascero-dopo-la-coppa-america-2024.shtml|titolo=Di Maria e l'addio all'Argentina: "Per me è finita, lascerò dopo la Coppa America 2024"|sito=La Gazzetta dello Sport|data=18 ottobre 2023|lingua=it|accesso=12 luglio 2024}}</ref>
Presente al {{WC|2014}}, negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|SUI}} segna al 118' la rete che vale la vittoria argentina.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-07-2014/mondiali-argentina-svizzera-1-0-supplementari-di-maria-gol-messi-assist-801100617983.shtml|titolo=Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol|editore=gazzetta.it|data=1º luglio 2014|accesso=1º luglio 2014}}</ref> Nei quarti di finale subisce un infortunio che lo costringe a saltare la semifinale. Benché fosse riuscito a recuperare per la finale contro la [[Germania]], non viene schierato per motivi precauzionali, assistendo dalla panchina alla sconfitta per 1-0 della nazionale albiceleste.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014| accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 22 settembre 2025.''
''Statistiche aggiornate al 27 settembre 2014.''<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/%C3%81ngel-di-maria/leistungsdaten/spieler/45320|titolo=Ángel Di María|editore=transfermarkt.it|accesso=25 maggio 2014|lingua=en}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 90 ⟶ 160:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 107 ⟶ 176:
!Reti
|-
|| [[Club Atlético Rosario Central 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=2|{{Bandiera|ArgentinaARG}} [[{{Calcio Rosario Central]]|N}} || [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|PD]] || 10 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2006|CL]] || 4 || 0 || - || - || - || 514 || 0
|-
|| [[Club Atlético Rosario Central 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Argentina)|PD]] || 25 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1625 || 6
|-
|| [[Sport Lisboa e Benfica 2007-2008|2007-2008]]|| rowspan="3" |{{Bandiera|PRT}} {{Calcio Benfica|N}} || [[Primeira Liga 2007-2008|PL]] || 26 || 0 || [[Taça de Portugal 2007-2008|CP]]+[[Taça da Liga 2007-2008|CdL]] || 5+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 6<ref>Una presenza nei preliminari.</ref>+4 || 0+1 || - || - || - || 44 || 1
!colspan="3"|Totale Rosario|| 35 || 6 || || - || - || || 4 || 0 || || - || - || 39 || 6
|-
|| 2007-2008[[Sport ||Lisboa rowspan=3|{{Bandiera|Portogallo}}e [[Benfica 2008-2009|2008-2009]] || [[CampionatoPrimeira diLiga calcio portoghese 20072008-20082009|PL]] || 2624 || 02 || [[CoppaTaça dide PortogalloPortugal 2008-2009|TdPCP]]+[[Taça da Liga 2008-2009|CdL]] || 1+5 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] + [[Coppa UEFA 20072008-20082009|CU]] || 7<ref>Una presenza nei preliminari.</ref>+45 || 0+1 || [[Coppa di Lega portoghese|TdL]]- || 3- || 0- || 4535 || 14
|-
|| 2008[[Sport Lisboa e Benfica 2009-2010|2009 -2010]]|| [[CampionatoPrimeira diLiga calcio portoghese 2008-2009-2010|PL]] || 2426 || 25 || [[CoppaTaça dide PortogalloPortugal 2009-2010|TdPCP]]+[[Taça da Liga 2009-2010|CdL]] || 1+4 || 0+1 || [[Coppa UEFA 2008-Europa League 2009-2010|CUUEL]] || 514<ref>2 ||presenze 1nei turni preliminari.</ref> || [[Coppa4<ref>Una direte Leganei turni preliminari.</ref> portoghese|TdL]]| - || 5- || 1- || 3545 || 410
|-
|| 2009[[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Campionatorowspan=5|{{Bandiera|ESP}} di{{Calcio calcioReal portogheseMadrid|N}} || [[Primera División 2009-2010-2011 (Spagna)|PLPD]] || 2635 || 56 || [[Coppa didel PortogalloRe 2010-2011|TdPCR]] || 18 || 0 || [[UEFA EuropaChampions League 20092010-20102011|UELUCL]] || 12+2<ref>Le 2 presenze sono relative ai preliminari.</ref>10 || 3+1<ref>Un gol nei preliminari.</ref> || [[Coppa di Lega portoghese|TdL]]- || 4- || 1- || 4553 || 109
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 23 || 5 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa di Spagna 2011|SS]] || 2 || 0 || 32 || 7
!colspan="3"|Totale Benfica|| 76 || 7 || || 7 || 0 || || 30 || 6 || || 12 || 2 || 125 || 15
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 20102012-20112013|20102012-2011]] || rowspan=5| {{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid2013]] || [[Primera División 20102012-20112013 (Spagna)|PD]] || 3532 || 67 || [[Coppa del Re 20102012-20112013|CR]] || 87 || 01 || [[UEFA Champions League 20102012-20112013|UCL]] || 1011 || 30 || -[[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || -2 || -1 || 5352 || 9
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 20112013-20122014|20112013-20122014]] || [[Primera División 20112013-20122014 (Spagna)|PD]] || 2334 || 54 || [[Coppa del Re 20112013-20122014|CR]] || 07 || 04 || [[UEFA Champions League 20112013-20122014|UCL]] || 711 || 23 ||[[Supercoppa di Spagna 2011|SS]]- || 2- ||0 - || 3252 || 711
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 20122014-20132015|2012-2013ago. 2014]] || [[Primera División 20122014-20132015 (Spagna)|PD]] || 320 || 70 || [[Coppa del Re 20122014-20132015|CR]] || 70 || 10 || [[UEFA Champions League 20122014-20132015|UCL]] || 110 || 0 || [[Supercoppa diUEFA Spagna2014|SU]]+[[Supercopa 2012de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 20+1+0 || 10 || 521 || 90
|-
!colspan="3"|Totale [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]]124 || 3422 || 4 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]]22 || 75 || 3 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]39 || 118 || 3 || -5 || -1 || -190 || 52 ||1036
|-
|| [[RealManchester MadridUnited Football Club de Fútbol 2014-2015|ago. 2014-2015]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} || [[PrimeraPremier DivisiónLeague 2014-2015 (Spagna)|PDPL]] || 027 || 03 || [[Coppa delFA ReCup 2014-2015|CRFACup]] || - || - || +[[UEFAFootball ChampionsLeague LeagueCup 2014-2015|UCLCdL]] || -5+0 || -1 || [[Supercopa- de|| España- 2014|SS]]+[[Supercoppa| UEFA- 2014|SU]]+[[Coppa| del mondo per club FIFA 2014|Cmc]]- || 0+1+0- || 0+0+0- || 132 || 04
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=7|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio PSG|N}} || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 29 || 10 || [[Coupe de France 2015-2016|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]] || 4+4 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 10 || 3 || [[Trophée des champions 2015|SF]] || 0 || 0 || 47 || 15
!colspan="3"|Totale Real Madrid|| 124 || 22 || || 22 || 4 || || 39 || 8 || || 5 || 1 || 190 || 35
|-
|| [[ManchesterParis UnitedSaint-Germain Football Club 20142016-20152017|ago. 20142016-20152017]] || |{{Bandiera|ENG}} [[ManchesterLigue United Football Club|Manchester United]] || [[Premier League1 20142016-20152017|PLL1]] || 529 || 36 || [[FACoupe de CupFrance 20142016-20152017|FACupCF]]+[[FootballCoupe Leaguede la CupLigue 20142016-20152017|CdL]] || 03+03 || 01+03 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || -7 || -4 || -[[Trophée des champions 2016|SF]] || -1 || -0 || 543 || 314
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 30 || 11 || [[Coupe de France 2017-2018|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2017-2018|CdL]] || 6+4 || 7+2 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 5 || 1 || [[Trophée des champions 2017|SF]] || 0 || 0 || 45 || 21
!colspan="3"|Totale carriera|| 238 || 36 || || 29 || 4 || || 73 || 14 || || 17 || 3 || 359 || 59
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|Argentina}}
{{Cronopar|06/09/2008|Buenos Aires|Argentina|1|1|Paraguay|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28/03/2009|Buenos Aires|Argentina|4|0|Venezuela|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|La Paz|Bolivia|6|1|Argentina|-|QMondiali|2010}}{{Cartellinorosso|0|63}}
{{Cronopar|10/10/2009|Buenos Aires|Argentina|2|1|Perù|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/10/2009|Montevideo|Uruguay|0|1|Argentina|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/11/2009|Madrid|Spagna|2|1|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/03/2010|Monaco di Baviera|Germania|0|1|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/2010|Buenos Aires|Argentina|5|0|Canada|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2010|Johannesburg|Argentina|1|0|Nigeria|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|17/06/2010|Johannesburg|Argentina|4|1|Corea del Sud|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|22/06/2010|Polokwane|Grecia|0|2|Argentina|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|27/06/2010|Johannesburg|Argentina|3|1|Messico|-|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|03/07/2010|Città del Capo|Argentina|0|4|Germania|-|Mondiali|2010|Quarti}}
{{Cronopar|11/08/2010|Dublino|Irlanda|0|1|Argentina|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2010|Buenos Aires|Argentina|4|1|Spagna|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/10/2010|Saitama|Giappone|1|0|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/11/2010|Doha|Argentina|1|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/02/2011|Ginevra|Argentina|2|1|Portogallo|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2011|East Rutherford|Stati Uniti|1|1|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/06/2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/07/2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|-|Coppa America|2011|1º Turno}}
{{Cronopar|11/07/2011|Córdoba|ARG|3|0|CRC|1|Coppa America|2011|1º Turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|16/07/2011|Santa Fe|ARG|1|1|URU|-|Coppa America|2011|Quarti|dts|4-5|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|02/09/2011|Calcutta|ARG|1|0|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2011|Dacca|ARG|3|1|NGR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/10/2011|Buenos Aires|ARG|4|1|CHI|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11/10/2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11/10/2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|09/06/2012|New York|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/08/2012|Francoforte|GER|1|3|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2012|Córdoba|ARG|3|1|PAR|1|QMondiali|2014|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11/09/2012|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|14=Lima}}
{{Cronopar|12/10/2012|Mendoza|ARG|3|0|URU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16/10/2012|Santiago de Chile|CHI|1|2|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14/11/2012|Riyad|SAU|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/2013|Solna|SWE|1|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2013|La Paz|BOL|1|1|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|08/06/2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11/06/2013|Quito|ECU|1|1|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14/08/2013|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/09/2013|Asunción|PAR|2|5|ARG|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12/10/2013|Buenos Aires|ARG|3|1|PER|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16/11/2013|East Rutherford|ECU|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19/11/2013|Saint Louis|ARG|2|0|BIH|-|Amichevole|14=San Luis (Argentina)}}
{{Cronopar|05/03/2014|Bucarest|ROM|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2014|Buenos Aires|ARG|3|0|TTO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/06/2014|La Plata|ARG|2|0|SLO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2014|Rio De Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21/06/2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|27/06/2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|01/07/2014|San Paulo|ARG|1|0|SUI|1|Mondiali|2014|Ottavo|13={{Cartellinogiallo|120}}}}
{{Cronopar|05/07/2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti|13={{Sostout|33}}}}
{{Cronopar|03/09/2014|Dusseldorf|DEU|2|4|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/10/2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronofin|54|11}}
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|ARG}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
|- align="center"
|22/12/2009||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''4 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|ARG}}||1
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Ligue 1 2018-2019|L1]] || 30 || 12 || [[Coupe de France 2018-2019|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2018-2019|CdL]] || 4+2 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 8 || 2 || [[Trophée des champions 2018|SF]] || 1 || 2 || 45 || 19
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Ligue 1 2019-2020|L1]] || 26 || 8 ||[[Coupe de France 2019-2020|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2019-2020|CdL]] || 2+3 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 9 || 3 ||[[Trophée des champions 2019|SF]] || 1 || 1 || 41 || 13
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 1
|[[Paris Saint-Germain Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Ligue 1 2020-2021|L1]] || 27 || 4 || [[Coppa di Francia 2020-2021|CF]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 10 || 1 || [[Trophée des champions 2020|SF]] || 1 || 0 || 43 || 5
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 1
|[[Paris Saint-Germain Football Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Ligue 1 2021-2022|L1]] || 26 || 5 || [[Coppa di Francia 2021-2022|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 5 || 0 || [[Trophée des champions 2021|SF]] || 0 || 0 || 31 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 197 || 56 || || 40 || 19 || || 54 || 14 || || 4 || 3 || 295 || 92
|-
| [[Juventus Football Club 2022-2023|2022-2023]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2022-2023|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]+[[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]] || 3+7 || 0+4 || - || - || - || 40 || 8
|-
|| [[Sport Lisboa e Benfica 2023-2024|2023-2024]]|| rowspan="2" |{{Bandiera|PRT}} {{Calcio Benfica|N}} || [[Primeira Liga 2023-2024|PL]] || 28 || 9 || [[Taça de Portugal 2023-2024|CP]]+[[Taça da Liga 2023-2024|CdL]] || 5+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]]+[[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 5+6 || 1+4 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2023|SP]] || 1 || 1 || 48 || 17
|-
|| [[Sport Lisboa e Benfica 2024-2025|2024-2025]]|| [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 25 || 8 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 3+3 || 3+3 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 9 || 1 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]] || 4 || 4 || 44 || 19
|-
!colspan="3"|Totale Benfica || 129 || 24 || || 33 || 10 || || 49 || 12 || || 5 || 5 || 216 || 51
|-
|| [[Club Atlético Rosario Central 2025|lug.-dic. 2025]] || rowspan=1|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Rosario Central|N}} || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 10 || 5 || [[Copa Argentina 2025|CA]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Rosario || 45 || 11 || || - || - || || 4 || 0 || || - || - || 48 || 11
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 548 || 120 || || 104 || 35 || || 157 || 38 || || 14 || 9 || 823 || 202
|}
</div></div>
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
== Palmarès ==
{{MultiColCronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|6-9-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}}}
=== Club ===
{{Cronopar|28-3-2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|73}}}}
==== Competizioni nazionali ====
{{Cronopar|1-4-2009|La Paz|BOL|6|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|57}} {{cartellinorosso|0|64}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Buenos Aires|ARG|2|1|PER|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-5-2010|Buenos Aires|ARG|5|0|CAN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|17-6-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2010|Polokwane|GRC|0|2|ARG|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|27-6-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|59}} {{cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Saitama|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|PRT|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|East Rutherford|USA|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-7-2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|1|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostout|80}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4 – 5|13={{Sostout|72}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Calcutta|VEN|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|1|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Buenos Aires|ARG|4|1|CHL|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|1|QMondiali|2014|13={{sostout|83}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|New York|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte|DEU|1|3|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|73}}|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|7-9-2012|Córdoba|ARG|3|1|PRY|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|79}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{cartellinogiallo|89}} {{Sostout|89}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|-|QMondiali|2014|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014|13={{cartellinogiallo|51}} {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Riyad|SAU|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Solna|SWE|2|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|La Paz|BOL|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-6-2013|Quito|ECU|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Asunción|PRY|2|5|ARG|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Buenos Aires|ARG|3|1|PER|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|East Rutherford|ECU|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2013|Saint Louis|ARG|2|0|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}|14=San Luis (Argentina)}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Buenos Aires|ARG|3|0|TTO|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|La Plata|ARG|2|0|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|90+4}}}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|1-7-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|1|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{cartellinogiallo|120}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostout|33}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Düsseldorf|DEU|2|4|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2014|Hong Kong|HKG|0|7|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Londra|ARG|2|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Manchester|ARG|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Landover|SLV|0|2|ARG|-|Amichevole|14=Landover (Maryland)|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|East Rutherford|ARG|2|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|6-6-2015|San Juan|ARG|5|0|BOL|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|13-6-2015|La Serena|ARG|2|2|PRY|-|Coppa America|2015|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2015|La Serena|ARG|1|0|URY|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|20-6-2015|Viña del Mar|ARG|1|0|JAM|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|26-6-2015|Viña del Mar|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|dts|5 – 4|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|30-6-2015|Concepción|ARG|6|1|PRY|2|Coppa America|2015|Semifinale|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 - 1|13={{Sostout|29}}}}
{{Cronopar|8-10-2015|Buenos Aires|ARG|0|2|ECU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-10-2015|Asunción|PRY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2015|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|17-11-2015|Barranquilla|COL|0|1|ARG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|24-3-2016|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Córdoba|ARG|2|0|BOL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|31}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|27-5-2016|San Juan|ARG|1|0|HND 1949-2022|-|Amichevole|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|6-6-2016|Santa Clara|ARG|2|1|CHL|1|Coppa America|Centenario|1º turno|2016|13={{cartellinogiallo|65}} {{Sostout|80}}|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|10-6-2016|Chicago|ARG|5|0|PAN|-|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostout|43}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|East Rutherford|ARG|0|0|CHL|-|Coppa America|Centenario|Finale|dts|2 – 4|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Mendoza|ARG|1|0|URY|-|QMondiali|2018|13={{cartellinogiallo|48}} {{Sostout|85}}|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|7-9-2016|Mérida|VEN|2|2|ARG|-|QMondiali|2018|14=Mérida (Venezuela)}}
{{Cronopar|7-10-2016|Lima|PER|2|2|ARG|-|QMondiali|2018|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|11-10-2016|Córdoba|ARG|0|1|PRY|-|QMondiali|2018|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|10-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|15-11-2016|San Juan|ARG|3|0|COL|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|85}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|23-3-2017|Buenos Aires|ARG|1|0|CHL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|La Paz|BOL|2|0|ARG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-6-2017|Melbourne|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2017|Singapore|SGP|0|6|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|31-8-2017|Montevideo|URY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Buenos Aires|ARG|1|1|VEN|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|25}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Buenos Aires|ARG|0|0|PER|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|Quito|ECU|1|3|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|11-11-2017|Mosca|RUS|0|1|ARG|-|Amichevole|2018|13={{Sostout|75}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|14-11-2017|Krasnodar|ARG|2|4|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Manchester|ARG|2|0|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|29-5-2018|Buenos Aires|ARG|4|0|HTI|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Mosca|ARG|1|1|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|75}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|30-6-2018|Kazan'|FRA|4|3|ARG|1|Mondiali|2018|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|15-6-2019|Salvador|ARG|0|2|COL|-|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostout|46}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|19-6-2019|Belo Horizonte|ARG|1|1|PRY|-|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|28-6-2019|Rio de Janeiro|VEN|0|2|ARG|-|Coppa America|2019|Quarti di finale|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|2-7-2019|Belo Horizonte|BRA|2|0|ARG|-|Coppa America|2019|Semifinale|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|6-7-2019|San Paolo|ARG|2|1|CHL|-|Coppa America|2019|Finale 3º posto|13={{Sostin|67}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-11-2020|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|17-11-2020|Lima|PER|0|2|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|72}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|3-6-2021|Santiago del Estero|ARG|1|1|CHL|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|14-6-2021|Rio de Janeiro|ARG|1|1|CHL|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|18-6-2021|Brasilia|ARG|1|0|URY|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|21-6-2021|Brasilia|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|3-7-2021|Goiânia|ARG|3|0|ECU|-|Coppa America|2021|Quarti di finale|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|6-7-2021|Brasilia|ARG|1|1|COL|-|Coppa America|2021|Semifinale|dts|3 – 2|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|10-7-2021|Rio de Janeiro|ARG|1|0|BRA|1|Coppa America|2021|Finale|13={{Sostout|79}}<ref>15º titolo del Sud America</ref>}}
{{Cronopar|2-9-2021|Caracas|VEN|1|3|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|9-9-2021|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|7-10-2021|Asunción|PRY|0|0|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2021|Buenos Aires|ARG|3|0|URY|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|14-10-2021|Buenos Aires|ARG|1|0|PER|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|12-11-2021|Montevideo|URY|0|1|ARG|1|QMondiali|2022|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|16-11-2021|San Juan|ARG|0|0|BRA|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|75}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|27-1-2022|Calama|CHL|1|2|ARG|1|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|1-2-2022|Córdoba|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|69}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|24-3-2022|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|1|QMondiali|2022|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|1-6-2022|Londra|ITA|0|3|ARG|1|[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022]]|13={{Sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|27-9-2022|Harrison|ARG|3|0|JAM|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|78}}|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|16-11-2022|Abu Dhabi|ARE|0|5|ARG|2|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-11-2022|Lusail|ARG|1|2|SAU|-|Mondiali|2022|1º turno}}
{{Cronopar|26-11-2022|Lusail|ARG|2|0|MEX|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|30-11-2022|Doha|POL|0|2|ARG|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|9-12-2022|Lusail|NLD|2|2|ARG|-|Mondiali|2022|Quarti di finale|dts|3 – 4|13={{sostin|112}}}}
{{Cronopar|18-12-2022|Lusail|ARG|3|3|FRA|1|Mondiali|2022|Finale|dts|4 – 2|13={{sostout|64}} }}
{{Cronopar|23-3-2023|Buenos Aires|ARG|2|0|PAN|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|28-3-2023|Santiago del Estero|ARG|7|0|CUW|1|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|15-6-2023|Pechino|ARG|2|0|AUS|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|7-9-2023|Buenos Aires|ARG|1|0|ECU|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|12-9-2023|La Paz|BOL|0|3|ARG|-|QMondiali|2026}}
{{Cronopar|16-11-2023|Buenos Aires|ARG|0|2|URY|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|21-11-2023|Rio de Janeiro|BRA|0|1|ARG|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|22-3-2024|Filadelfia|ARG|3|0|SLV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2024|Los Angeles|ARG|3|1|CRI|1|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|9-6-2024|Chicago|ARG|1|0|ECU|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2024|Landover|ARG|4|1|GTM|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|20-6-2024|Atlanta|ARG|2|0|CAN|-|Coppa America|2024|1º turno|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|25-6-2024|East Rutherford|CHL|0|1|ARG|-|Coppa America|2024|1º turno|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|29-6-2024|Miami Gardens|ARG|2|0|PER|-|Coppa America|2024|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|77}}}}
{{Cronopar|9-7-2024|East Rutherford|ARG|2|0|CAN|-|Coppa America|2024|Semifinale|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|14-7-2024|Miami Gardens|ARG|1|0|COL|-|Coppa America|2024|Finale|dts|13={{Sostout|117}}}}
{{Cronofin|145<ref>Terzo a pari merito con [[Javier Zanetti]].</ref>|31<ref>Settimo a pari merito con [[Gonzalo Higuaín]].</ref>|3|7|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record presenze|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record reti}}
 
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Club===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega portoghese|3}}
:Benfica: [[Taça da Liga 2008-2009|2008-2009]], [[Taça da Liga 2009-2010|2009-2010]], [[Taça da Liga 2024-2025|2024-2025]]
* {{Calciopalm|Campionato portoghese|1}}
:Benfica: [[Primeira Liga 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega portoghese|2}}
:Benfica: 2008-2009, 2009-2010
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]], [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División spagnola 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Real Madrid: [[SupercoppaSupercopa dide SpagnaEspaña 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Campionato francese|5}}
==== Competizioni internazionali ====
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2015-2016|2015-2016]], [[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]], [[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]], [[Ligue 1 2019-2020|2019-2020]], [[Ligue 1 2021-2022|2021-2022]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|4}}
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de la Ligue 2015-2016|2015-2016]], [[Coupe de la Ligue 2016-2017|2016-2017]], [[Coupe de la Ligue 2017-2018|2017-2018]], [[Coupe de la Ligue 2019-2020|2019-2020]]
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|5}}
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de France 2015-2016|2015-2016]], [[Coupe de France 2016-2017|2016-2017]], [[Coupe de France 2017-2018|2017-2018]], [[Coupe de France 2019-2020|2019-2020]], [[Coupe de France 2020-2021|2020-2021]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Francia|5}}
:Paris Saint-Germain: [[Trophée des champions 2016|2016]], [[Trophée des champions 2017|2017]], [[Trophée des champions 2018|2018]], [[Trophée des champions 2019|2019]], [[Trophée des champions 2020|2020]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|1}}
:Benfica: [[Supertaça Cândido de Oliveira 2023|2023]]
 
====Competizioni internazionali====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]]
{{ColBreak}}
 
=== Nazionale ===
====Competizioni giovanili e olimpiche====
* {{Calciopalm|Mondiale U-20|1}}
* {{Calciopalm|Mondiale U-20 1999-2011|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Canada 2007]]
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
{{ColBreak}}
 
====Competizioni Individuale maggiori====
* {{Calciopalm|Coppa America|2}}
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]] 1
:{{AmC|2021}}, [[Copa América 2024|Stati Uniti 2024]]
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA|1}}
:[[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA|Finalissima 2022]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2022}}
{{Colonne spezza}}
 
===Individuale===
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
{{EndMultiCol}}
:[[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2014|2014]]
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 1
:[[FIFA/FIFPro World XI#FIFA FIFPro World XI 2014|2014]]
* ''[[Calciatore dell'anno (Argentina)|Calciatore argentino dell'anno]]'' (militante all'estero dal 2007) del Círculo de Periodistas Deportivos: 1
:2014
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 1
:2015-2016
* Miglior giocatore della [[Trophée des champions|Supercoppa di Francia]]: 2
:[[Trophée des champions 2016|2016]], [[Trophée des champions 2018|2018]]
* Miglior giocatore della [[Coppa di Lega francese]]: 1
:[[Coupe de la Ligue 2016-2017|2016-2017]]
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa di Francia]]: 1
:[[Coupe de France 2017-2018|2017-2018]] <small>(7 gol, a pari merito con Said Idazza)</small>
* [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile CONMEBOL del decennio 2011-2020 IFFHS|Squadra maschile CONMEBOL del decennio 2011-2020 IFFHS]]: 1
:2020
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Ángel Di María}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|266800Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|45320|}}
* {{NFT|24743|Angel_Di_Maria}}
* {{footballdatabase|angel.di-maria.21136}}
* [http://www.calcioita.com/mondiali_2010/angel-di-maria-la-marcia-in-piu-del-benfica-40972/ Scheda del giocatore]
* [http://www.calciotoday.it/2009/12/20/la-rabona-di-angel-di-maria-che-spettacolo/ La "Rabona" di Di Maria, il suo marchio di fabbrica]
* [http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330007328850/noticia/Noticia/Di_Maria,_nuevo_jugador_del_Real_Madrid.htm/ Scheda e video sul sito del Real]
 
{{Calcio ManchesterRosario UnitedCentral rosa}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile underUnder-20 calcio sudamericano 2007}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile underUnder-20 mondialicalcio mondiale 2007}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 2008}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile mondialicalcio mondiale 2010}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile copacalcio americasudamericano 2011}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile mondialicalcio mondiale 2014}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2015}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano centenario}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2018}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2019}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2021}}
{{Argentina maschile calcio coppa dei campioni CONMEBOL-UEFA 2022}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2022}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2024}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ArgentiniSportivi vincitori di medaglia d'oro olimpicaitalo-argentini]]
[[Categoria:CalciatoriVincitori delladi Nazionalemedaglia argentinad'oro olimpica per l'Argentina]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]