Sword Art Online: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale
 
(792 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{In corso|fumetti}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Sword Art Online
|titolo = ソードアート・オンライン
|titolo traslitterato = Sōdo Āto Onrain
|genere = avventura<ref>{{cita web|url=https://www.madman.com.au/catalogue/view/19467/sword-art-online-vol-1-aincrad-part-1-eps-17|titolo=Sword Art Online Vol. 1 Aincrad Part 1 (Eps 1-7)|editore=Madman Entertainment|lingua=en|accesso=31 agosto 2018|dataarchivio=21 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180121072012/https://www.madman.com.au/catalogue/view/19467/sword-art-online-vol-1-aincrad-part-1-eps-17|urlmorto=sì}}</ref>
|titolo italiano = Sword Art Online
|genere 2 = fantascienza<ref>{{cita web|url=https://www.rightstufanime.com/Sword-Art-Online-S-A-O-DVD-1-Aincrad-Part-1-Hyb|titolo=Sword Art Online DVD 1|editore=[[Right Stuf Inc.]]|lingua=en|accesso=3 novembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625104120/https://www.rightstufanime.com/Sword-Art-Online-S-A-O-DVD-1-Aincrad-Part-1-Hyb|dataarchivio=25 giugno 2018}}</ref>
|autore = [[Reki Kawahara]]
|genere 3 = isekai<ref name="IGN">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2020/01/01/best-anime-of-the-decade-2010-2019|titolo=The Best Anime of the Decade (2010 - 2019)|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=1º gennaio 2020|lingua=en|accesso=28 maggio 2021}}</ref>
|testi = [[Reki Kawahara]]
|disegnatore = abec
|genereeditore = [[avventuraASCII Media Works]]
|genere 2etichetta = [[FilmDengeki d'azione|azioneBunko]]
|genere 3 = [[dramma]]
|data inizio = 10 aprile 2009
|data fine = in corso
|volumi = 28
|volumi totali = na
|editore italiano = [[Edizioni BD]]
|etichetta italiana = [[Edizioni BD#J-Pop Manga|J-Pop]]
|collana italiana = ''J-Pop Romanzi''
|data inizio in italiano = 8 ottobre 2014
|data fine in italiano = in corso
|volumi in italiano = 22
|volumi totali in italiano = 28
|immagine = Sword Art Online light novel.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Kirito (a sinistra) e Asuna (a destra)
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|testi = [[Reki Kawahara]]
|disegnatore = Tamako Nakamura
|disegnatore nota = (''Aincrad'')
|disegnatore 2 = Tsubasa Hazuki
|disegnatore 2 nota = (''Fairy Dance'' e ''Mother's Rosario'')
|disegnatore 3 = Kōtarō Yamada
|disegnatore 3 nota = (''Phantom Bullet'' e ''Project Alicization'')
|disegnatore 4 = Shii Kiya
|disegnatore 4 nota = (''Calibur'')
|disegnatore 5 = Riko Bekkou
|disegnatore 5 nota = (''Kiss and Fly'')
|disegnatore 6 = Kimi
|disegnatore 6 nota = (''Re:Aincrad'')
|disegnatore 7 = Masato Kanetsuki
|disegnatore 7 nota = (''Unital Ring'')
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|collana = ''[[Dengeki Bunko Magazine]]''
|volumi = 15
|collana 2 = ''[[Dengeki G's Comic]]''
|collana 2 nota = (''Calibur'')
|collana 3 = ''ComicWalker''
|collana 3 nota = (''Phantom Bullet'')
|collana 4 = ''Web DenPlay Comic''
|collana 4 nota = (''Project Alicization'')
|collana 5 = ''[[Dengeki Daioh]]''
|collana 5 nota = (''Kiss and Fly'' e ''Re:Aincrad'')
|collana 6 = ''[[Monthly Shōnen Ace]]''
|collana 6 nota = (''Unital Ring'')
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 10 agosto 2010
|data fine = in corso
|periodicità = mensile
|volumi = 29
|volumi nota = in 9 serie
|volumi totali = na
|editore italiano = [[Edizioni BD]]
|formato larghezza = 10.6
|etichetta italiana = J-Pop
|formato altezza = 14.6
|data inizio in italiano = 5 luglio 2014
|rilegatura = [[brossura]]
|data fine in italiano = in corso
|pagine = 280–520 circa
|volumi in italiano = 18
|censura = no
|volumi totali in italiano = na
|data inizio Italia = 8 ottobre 2014
|data fine Italia = in corso
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italia = [[Jpop]]
|collana Italia = ''Jpop Romanzi!''
|volumi Italia = 1
|volumi totali Italia = 15
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|censura Italia =
|immagine = Sword Art Online light novel.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana.
|posizione template = testa
}}
{{Infobox
|StileTabella = width:300px; border-top:0; border-bottom:0; margin: 0 0 0 .5em;
|StileTitoloInt = background-color: white; color: black;
|TitoloInt = Manga
|Valore1 =
<div style="text-align:left; font-style: italic;">
* Sword Art Online.
* Sword Art Online: Aincrad
* Sword Art Online: Fairy Dance
* Sword Art Online: Girls Ops
* Sword Art Online: Progressive
* Sword Art Online: Phantom Bullet
* Sword Art Online: Mother's Rosario
* Sword Art Online: Caliber
</div>
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ソードアート・オンライン
|titolo traslitterato = Sōdo Āto Onrain
|titolo italiano = Sword Art Online
|regista = [[Tomohiko Itō]]
|regista nota = (stagioni 1 e 2)
|regista 2 = [[Manabu Ono]]
|regista 2 nota = (stagione 3)
|musica = [[Yuki Kajiura]]
|studio = [[A-1 Pictures]]
|prima visione = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|genere = [[avventura]]
|genereprima visione 2 = [[FilmTV d'azioneKanagawa|azionetvk]]
|genereprima visione 3 = [[drammaTelevision Saitama|TVS]]
|prima visione 4 = [[TV Aichi|TVA]]
|episodi = 25
|prima visione 5 = [[RKB Mainichi Broadcasting|RKB]]
|episodi totali = 25
|prima visione 6 = [[Hokkaido Broadcasting|HBC]]
|durata episodi = 24 min
|prima visione 7 = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|reteprima 2visione 8 = [[TV Kanagawa|tvkAT-X]]
|reteprima 3visione 9 = [[TelevisionChiba SaitamaTV|TVSCTC]]
|reteprima 4visione 10 = [[TVNippon BS AichiBroadcasting|TVABS11]]
|reteprima 5visione 11 = [[RKBTVQ MainichiKyushu Broadcasting|RKBTVQ]]
|reteprima 6visione 12 = [[HokkaidoTV BroadcastingHokkaido|HBCTVh]]
|data inizio = 8 luglio 2012
|rete 7 = [[MBS (rete televisiva)|MBS]]
|data fine = 19 settembre 2020
|rete 8 = [[AT-X]]
|episodi = 96
|rete 9 = [[Chiba TV|CTC]]
|episodi nota = + 4 episodi riassuntivi
|rete 10 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|episodi totali = 96
|data inizio = 7 luglio
|stagioni = 3
|data fine = 22 dicembre 2012
|aspect ratio = [[16:9]]
|censura = no
|durata episodi = 24-48 min
|rete Italia = [[Popcorn TV]]
|editore italiano = [[Dynit]]
|rete Italia nota = (sottotitolato)
|editore italiano nota = (edizione Daisuki esclusa)
|rete Italia 2 = [[Rai 4]]
|prima visione in italiano = [[Popcorn TV]]
|rete Italia 2 nota = (doppiato)
|prima visione in italiano nota = (st. 1 sottotitolata)
|data inizio Italia = 30 gennaio
|prima visione in italiano 2 = [[Rai 4]]
|data fine Italia = 5 giugno 2014
|prima visione in italiano 2 nota = (st. 1)
|distributore Italia = [[Dynit]]
|prima visione in italiano 3 = [[Daisuki]]
|episodi Italia = 25
|prima visione in italiano 3 nota = (st. 2 sottotitolata)
|episodi totali Italia = 25
|prima visione in italiano 4 = [[Netflix]]
|durata episodi Italia = 24 min
|prima visione in italiano 4 nota = (st. 2 doppiata)
|censura Italia = no
|prima visione in italiano 5 = [[VVVVID]]
|immagine = Sword Art Online immagine.jpg
|prima visione in italiano 5 nota = (st. 3-4 sottotitolate e st. 3 doppiata)
|didascalia = Copertina del primo [[DVD]] box della [[Dynit]].
|prima visione in italiano 6 = [[Prime Video]]
|posizione template = corpo
|prima visione in italiano 6 nota = (st. 4 sottotitolata e doppiata)
|data inizio in italiano = 30 gennaio 2014
|data fine in italiano = 30 settembre 2020
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Sword Art Online: Progressive
|lingua originale = giapponese
|testi = [[Reki Kawahara]]
|titolo = ソードアート・オンライン プログレッシブ
|titolo traslitterato = Sōdo Āto Onrain Puroguressivu
|titolo italiano = Sword Art Online Progressive
|autore = [[Reki Kawahara]]
|disegnatore = abec
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|data inizio = 10 ottobre 2012
|data fine = in corso
|volumi = 9
|volumi totali = na
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Sword Art Online: Progressive
|testi = [[Reki Kawahara]]
|disegnatore = Kiseki Himura
|disegnatore nota = (''Progressive'')
|disegnatore 2 = Shiomi Miyoshi
|disegnatore 2 nota = (''Barcarolle of Froth'')
|disegnatore 3 = Puyocha
|disegnatore 3 nota = (''Scherzo of Deep Night'')
|disegnatore 4 = Mugetsu
|disegnatore 4 nota = (''Ougonritsu no Canon'')
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|collana = ''[[Dengeki G's Comic]]''
|volumi = 2
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 10 agosto 2013
|data fine = in corso
|volumi = 14
|volumi nota = in 4 serie
|volumi totali = na
|editore italiano = [[Edizioni BD]]
|posizione template = corpo
|etichetta italiana = J-Pop
|data inizio in italiano = 5 agosto 2020
|data fine in italiano = in corso
|volumi in italiano = 9
|volumi totali in italiano = 14
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|sottotipo = specialfilm TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = ソードアート・オンライン Extra Edition
|titolo traslitteratoopera derivata = SōdoSword ĀtoArt OnrainOnline: Extra Edition
|titolo italiano = Sword Art Online Extra Edition
|autore = [[Reki Kawahara]]
|regista = [[Tomohiko Itō]]
|testi = [[Reki Kawahara]]
|testi 2 = Munemasa Nakamoto
|musica = [[Yuki Kajiura]]
|studio = [[A-1 Pictures]]
|prima visione = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|prima visione 2 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|data inizio = 31 dicembre 2013
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 101 min
|editore italiano = [[Dynit]]
|rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|data inizio in italiano = 29 ottobre 2014
|rete 2 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|censura = no
|distributore Italia = [[Dynit]]
|durata Italia = 96 min
|censura Italia = no
|immagine = Sword Art Online Extra Edition.jpg
|posizione template = corpo
}}
{{Nihongo|'''''Sword Art Online'''''|ソードアート・オンライン|Sōdo Āto Onrain}} è una serie di [[light novel]] scritta da [[Reki Kawahara]] e illustrata da abec, pubblicata da [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta [[Dengeki Bunko]] dal 10 aprile 2009. La storia segue le vicende di Kazuto Kirigaya, giovane [[Gioco in rete|videogiocatore online]] che in un futuro prossimo sperimenta le prime [[Realtà virtuale|realtà virtuali]] [[MMORPG]]. Kawahara, sotto lo pseudonimo di Fumio Kunori, ha inizialmente pubblicato la serie sul [[World Wide Web|web]] dal 2002 al 2008. Dall'opera sono stati tratti i [[manga]] pubblicati da [[Kadokawa Shoten|Kadokawa]], cinque serie di light novel [[spin-off (mass media)|spin-off]], un [[film]] e numerosi [[Videogioco|videogiochi]]. L'edizione italiana della serie di light novel principale e dei manga è curata dall'etichetta [[Edizioni BD#J-Pop Manga|J-Pop]] di [[Edizioni BD]].
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ソードアート・オンラインII
|titolo traslitterato = Sōdo Āto Onrain II
|titolo italiano = Sword Art Online II
|regista = [[Tomohiko Itō]]
|musica = [[Yuki Kajiura]]
|studio = [[A-1 Pictures]]
|genere = [[avventura]]
|genere 2 = [[Film d'azione|azione]]
|genere 3 = [[dramma]]
|episodi = 15
|episodi totali = 24
|durata episodi = 24 min
|rete = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 2 = [[TV Kanagawa|tvk]]
|rete 3 = [[Television Saitama|TVS]]
|rete 4 = [[Chiba TV|CTC]]
|rete 5 = [[TV Aichi|TVA]]
|rete 6 = [[MBS (rete televisiva)|MBS]]
|rete 7 = [[TVQ Kyushu Broadcasting|TVQ]]
|rete 8 = [[TV Hokkaido|TVh]]
|rete 9 = [[AT-X]]
|rete 10 = [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]
|data inizio = 5 luglio 2014
|data fine = in corso
|censura = no
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ソードアート・オンライン Alternative
|titolo traslitterato = Sōdo Āto Onrain Alternative
|titolo italiano = Sword Art Online Alternative
|autore = [[Keiichi Sigsawa]]
|disegnatore = Kōhaku Kuroboshi
|data inizio = 10 dicembre 2014
|data fine = annunciato
|editore = [[ASCII Media Works]]
|etichetta = [[Dengeki Bunko]]
|volumi =
|volumi totali = na
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Sword Art Online'''''|ソードアート・オンライン|Sōdo Āto Onrain}} è una serie di [[light novel]] scritta da [[Reki Kawahara]] ed illustrata da abec. La storia si svolge in un futuro prossimo, dove esistono diverse [[Realtà virtuale|realtà virtuali]] [[MMORPG]]. I romanzi sono stati pubblicati sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]] della [[ASCII Media Works]] dal 10 aprile 2009, mentre una serie [[spin-off]] ha avuto inizio nell'ottobre 2012. L'opera è stata trasposta in otto [[manga]] pubblicati da [[ASCII Media Works]] e [[Kadokawa Shoten]]. In [[Italia]] sia i romanzi che il primo manga della serie sono editi dalla [[Jpop]] della [[Edizioni BD]], che ne ha annunciato l'acquisto all'Etna Comics del 2013.
 
Un adattamento [[anime]] di venticinque episodi, prodotto dallada [[A-1 Pictures]], è andato in onda in [[Giappone]] tra il 7dall'8 luglio e ilal 22 dicembre 2012. LaUno [[seriespecial televisiva]]televisivo è stata concessa in licenza sul suolo italiano alla [[Dynit]]riassuntivo, che l'ha trasmessa su [[Rai 4]] dal 30 gennaio al 5 giugno 2014 nell'[[Anime Thursday]]. Un episodio riassuntivochiamato ''Extra Edition'', anch'esso acquistato dalla Dynit, è andatostato in onda sulle televisioni giapponesidiffuso il 31 dicembre 2013., Unamentre secondail stagione[[sequel]] dell'anime, sempre prodottaprodotto dallada A-1 Pictures ede intitolataintitolato ''Sword Art Online II'', haè iniziatostato latrasmesso trasmissione televisiva ildal 5 luglio al 20 dicembre 2014. DueUn [[Videogioco|videogiochifilm d'animazione]] basatidal sulla serie,titolo ''[[Sword Art Online - The Movie: InfinityOrdinal MomentScale]],'' ambientato tra la seconda e la terza stagione, è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 18 febbraio 2017. La terza stagione dell'anime, ''Sword Art Online: Hollow FragmentAlicization'', sonoè statistata pubblicatitrasmessa rispettivamentein ildue 14parti marzodal 20136 perottobre [[PlayStation2018 Portable]]al e19 ilsettembre 242020. aprileTutte 2014le perproduzioni [[PlayStationanime Vita]],sono mentrestate unadattate terzoin giocoitaliano èda già previsto per il 2015[[Dynit]].
 
''Sword Art Online'' ha ottenutoriscosso un successo commerciale molto diffuso. eAl in2022 più di 30 particolaremilioni idi volumicopie delle light novel sono statistate alvendute topin dellediversi venditepaesi neldel 2012mondo,<ref name="LN News">{{cita web|url=https://ln-news.com/page/circulation|titolo=シリーズ累計発行部数|sito=In-News.com|lingua=ja|accesso=21 luglio 2022}}</ref><ref name="Scherzo Trailer">{{YouTube|id=uQV1d_dmNZ8|titolo=【予告】「劇場版 ソードアート・オンライン -プログレッシブ- 冥き夕闇のスケルツォ」9.10公開|minuto=0|secondo=22|produttore=アニプレックス YouTube チャンネル|lingua=ja|data=1º luglio 2022|accesso=21 luglio 2022}}</ref> tra cui [[Giappone]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Thailandia]], [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Brasile]], [[Germania]], [[Francia]], [[Italia]] e [[Regno Unito]]. La serie anime ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, che in alcunicerti casi ne ha lodato le animazioni, la colonna sonora e l'esplorazione degli aspetti psicologici delle realtà virtuali, mentre in altri ne ha criticato il ritmo e la scritturasceneggiatura.
 
== Trama ==
Sword Art Online (SAO) è una realtà virtuale di gioco di ruolo in rete multigiocatore di massa (VRMMORPG) pubblicata nel 2022: grazie al NerveGear, un casco in grado di stimolare i cinque sensi dell'utilizzatore tramite la manipolazione diretta del cervello, i giocatori possono impersonare e controllare il loro stesso personaggio nel gioco direttamente con la loro mente.
{{Citazione|Miei cari giocatori... benvenuti nel mio mondo. [...] Immagino che ormai avrete notato quasi tutti che l'opzione di [[logout]] è scomparsa dal [[Menu (informatica)|main menu]]. Sappiate che non dipende da un errore del gioco. Ripeto, non c'è alcun [[bug]] nel sistema. [...] Esiste un unico modo per riguadagnare la libertà: finire ''Sword Art Online''. [...] Vi starete chiedendo perché, non è così? "Perché Akihiko Kayaba, creatore di ''Sword Art Online'' e del NerveGear, ha preso un'iniziativa simile?" Il mio obiettivo è stato raggiunto: ho programmato ''SAO'' solo per creare questo mondo e osservarlo con mia immensa soddisfazione. E così, adesso, tutto è compiuto.|Kayaba Akihiko al lancio ufficiale di ''Sword Art Online''<ref>Anime di ''Sword Art Online'', [[Episodi di Sword Art Online#ep1|episodio 1]]: "Il mondo della spada".</ref>.}}
Nell'anno 2022 l'umanità ha finalmente creato un ambiente interamente virtuale... lo Sword Art Online (SAO).
Tutti aspettavano con ansia il giorno dell'uscita di questo MMORPG (Massively Multiplayer Online Role-Playing Game) prodotto dalla NerveGear e creato da Kayaba Akihiko (presidente della NG); Sono state fatte solo 10.000 copie per il suo primo lancio e si sono esaurite tutte in pochissimo tempo.
 
Kazuto Kirigaya è un ragazzo di 14 anni che ama gli MMO, nel gioco ha come username Kirito ed è un beater (termine che indica i beta tester e i cheater). La storia inizia con Kazuto che dopo aver letto una rivista della NerveGear mentre guardava la TV in cui non si parlava altro di quel che stava per accadere in quel giorno (ossia la pubblicazione del gioco), Kazuto si sdraia sul letto, prende il cavo di rete, lo collega al pc e si infila un "casco", il NerveGear; la caratteristica di questo gioco infatti è che non si gioca premendo dei tasti, ma si utilizzano i comandi della mente per muovere il proprio corpo nel gioco.
 
Dopo aver fatto il login e aver fatto da tutor ad un nuovo giocatore, Kirito scopre assieme al nuovo arrivato che dal menù principale manca il tasto di logout; vengono teletrasportati in una grande piazza assieme a tutti gli altri 10.000 giocatori. Davanti a i loro occhi si manifesta un grande spirito che afferma di essere il Game Master e che il tasto logout mancante non è un Bug, ma una caratteristica del gioco: per uscire devono completarlo. In caso di morte (nel gioco) o di rimozione del casco dal giocatore, il NerveGear emetterebbe delle [[microonde]] che gli avrebbero fatto fondere il cervello ponendo fine anche alla vita reale.
 
SAO viene aperto ufficialmente il 6 novembre 2022, ma gli utenti connessi si rendono conto che è impossibile disconnettersi. Il creatore del gioco, Akihiko Kayaba, si rivela uno psicopatico e li informa di averli imprigionati: se desiderano tornare ad essere liberi, deve essere raggiunto e superato l'ultimo livello del gioco (rappresentato dal 100º piano del castello volante di Aincrad, in cui si trova il boss finale), tuttavia in caso di game-over o di rimozione forzata del NerveGear, l'[[hardware]] causerà un [[coma]] cerebrale al giocatore per mezzo di scosse elettriche al cervello. I giocatori vengono subito ricoverati e nutriti artificialmente. Tra i tanti giocatori ad assistere alle parole di Kayaba, vi è Kazuto "Kirito" Kirigaya, uno dei 1.000 [[Versione beta#Beta testing|beta tester]] che aveva avuto la possibilità di provare il gioco in anteprima. Forte della sua precedente esperienza, Kirito si impegna a fondo per portare a termine il gioco da solo, ma col passare del tempo farà coppia con una giocatrice di nome Asuna di cui si innamorerà. Due anni dopo, il protagonista scopre l'identità di Kayaba in SAO, lo affronta e lo sconfigge una volta per tutte, guadagnandosi così sia la propria libertà sia quella degli altri giocatori ancora vivi.
Kirito decide così di affrontare tutte le difficoltà, aumentare le sue statistiche ed arrivare al 100º piano in cui dovrà sconfiggere il Boss finale e liberare tutti gli altri giocatori da Sword Art Online.
 
Una volta tornato nel mondo reale, Kirito scopre però che 300 giocatori di SAO, Asuna inclusa, non si sono ancora risvegliati. Seguendo una pista secondo la quale Asuna si ritroverebbe imprigionata in un altro VRMMORPG chiamato Alfheim Online (ALO), Kirito partecipa anche a quest'altro gioco, all'interno del quale egli incontra per caso Leafa, ossia sua cugina Suguha. Con il suo aiuto, Kirito scopre che i giocatori intrappolati in ALO fanno parte di un piano ideato da Nobuyuki Sugō per eseguire degli esperimenti illegali sulla mente umana e trovare un modo per controllarla. Inoltre Sugō ha anche intenzione di sposare Asuna nel mondo reale per impadronirsi dell'azienda di suo padre, ragion per cui Kirito va su tutte le furie annientandolo sia in ALO che nella realtà. Una volta sconfitto Sugō nel mondo di ALO, il ghost program di Akihiko gli donerà "il seme", ovvero il programma di generazione dei mondi, dandogli la scelta di distruggerlo o di avvalersene. Kirito sceglierà, durante la festa nel pub di Agil, di renderlo disponibile al mondo intero, così che ognuno possa creare il suo mondo personale, e dare nuovo lustro alla categoria dei VRMMO, quasi portati all'estinzione per causa di Sugō.
Mentre è intrappolato in SAO Kazuto fa amicizia con Asuna, una ragazza che è famosa per le sue abilità nel combattimento; dopo un po' di tempo l'amicizia con questa ragazza diventa amore. Due anni dopo la pubblicazione del videogioco vengono sconfitti più di 70 boss ma sono morte molte persone, fortunatamente Kazuto scopre qual è il PG di Akihiko, supera i limiti del gioco (nonostante abbia perso tutti gli HP riesce a mantenere il suo PG attivo ancora per un po' di secondi) e lo uccide.
 
Poco tempo dopo, Kirito gioca a Gun Gale Online (GGO) per investigare su alcune morti misteriose che stanno avvenendo nel mondo reale. Assistito da una giocatrice di nome Sinon che gli fa da guida in quest'altra realtà, Kirito identifica e segnala alle autorità i colpevoli dei vari omicidi, tra i quali vi sono anche alcuni ex membri di una gilda di assassini che egli aveva affrontato in SAO.
Una volta tornato nel mondo reale Kazuto scopre che Asuna non si è svegliata dal coma causato dal NerveGear ed Egil, un uomo che ha conosciuto in SAO, gli dice che alcune persone che giocavano ad un altro VRMMORPG (Virtual Reality Massively Multiplayer Online Role-Playing Game) di nome ALF Heim hanno fatto lo screenshot di un PG molto somigliante ad Asuna.
 
Successivamente Kirito viene assunto per testare il Soul Translator (STL), una macchina all'avanguardia caratterizzata da un'interfaccia molto più realistica e complessa di quelle provate da lui in precedenza. A differenza del mondo reale, nel [[mainframe]] della realtà virtuale — chiamata Underworld (UW) — di questa nuova tecnologia, il tempo scorre migliaia di volte più velocemente, e i ricordi di Kirito di ciò che accade al suo interno sono ristretti. Tuttavia Kirito viene gravemente ferito da uno degli assassini di SAO e finisce così per svegliarsi dentro Underworld senza potersi ricordare come si è ritrovato lì oppure come disconnettersi, lasciando il suo vero sé nel mondo reale in uno stato comatoso.
Kazuto si mette ad indagare e scopre che il promesso sposo di Asuna l'ha intrappolata in quel gioco in modo che lei non possa opporsi al matrimonio. Quindi crea un PG anche in quel gioco e dopo varie peripezie riesce ad arrivare nel posto dove Asuna è rinchiusa e a sconfiggere il rapitore, manomettendo il sistema del gioco (ha un breve incontro con la memoria virtuale di Kayaba Akihiko, e subito dopo, facendo il log-in con il nome Heathcliff, ha ancora più potere del nemico, essendo ALO una copia di SAO) Kazuto mette il sensore di dolore al massimo danneggiando il corpo del suo avversario anche nella realtà, ma il vero combattimento si svolge nel parcheggio dell'ospedale dove è ricoverata Asuna, il rapitore tenta di uccidere Kazuto con un coltello, il ragazzo sottrae l'arma al suo assalitore puntandogliela alla gola e ottenendo così una resa definitiva da lui.
 
== Personaggi ==
==={{Vedi anche|Personaggi principalidi in ''Sword Art Online'' ===}}
;{{Nihongo|Kirito|キリト|Kirito}} / {{nihongo|Kazuto Kirigaya|桐ヶ谷 和人|Kirigaya Kazuto}}
:''Doppiato da:'' [[Yoshitsugu Matsuoka]] (ed. giapponese), [[Alessio De Filippis]] (ed. italiana)
:Kirito è il principale protagonista di Sword Art Online ("SAO"). Essendo stato uno dei pochi beta tester, ha potuto provare il gioco prima del lancio ufficiale, e può infatti vantare un'incredibile esperienza e conoscenza di SAO. Qualche tempo dopo l'inizio del gioco, Kirito si unisce ad una gilda, nascondendo loro di essere un Beater (termine coniato da Kirito stesso per definirsi, che è l'unione di Beta Tester e Cheater), ma durante l'esplorazione di un dungeon cadono in una trappola, e i compagni di Kirito rimangono vittime di nemici molto più forti di loro. Kirito, sentendosi responsabile dell'accaduto, deciderà di continuare il suo viaggio verso il 100º piano da solo senza coinvolgere altri giocatori. Le abilità di Kirito miglioreranno ulteriormente quando, misteriosamente, un giorno noterà di avere accesso ad una skill sconosciuta e mai vista in SAO, la "dual wield"; per non provocare la rabbia o l'invidia di altri giocatori, cercherà di tenere nascosta quest'abilità.
 
;{{Nihongo|Asuna|アスナ|Asuna}} / {{nihongo|Asuna Yūki|結城 明日奈|Yūki Asuna}}
:''Doppiata da:'' [[Haruka Tomatsu]] (ed. giapponese), [[Francesca Manicone]] e [[Jolanda Granato]] (da ''Alicization'') (ed. italiana)
:Asuna è una delle prime persone con cui Kirito instaurerà un rapporto di amicizia, e in seguito si innamoreranno. Asuna è famosa per la sua incredibile velocità, tanto da essere soprannominata "Asuna illa fulminesaetta". Dopo il primo incontro con Kirito, i due si separeranno, e quando si incontreranno di nuovo, si scoprirà che Asuna è diventata uno dei vicecomandanti dei "Knights of Blood", la gilda più forte di tutta SAO. Inizialmente, l'unico pensiero di Asuna sarà quello di finire il gioco, ritenendo che ogni giorno passato lì dentro è un giorno perso nel mondo reale; questo fino a quando non si innamorerà di Kirito, rendendosi conto che nonostante sia un mondo virtuale, il rapporto è vero.
 
;{{Nihongo|KleinHeathcliff|ヒースラインリフ|KurainHīsukurifu}} / {{Nihongonihongo|RyōtarōAkihiko TsuboiKayaba|壷井茅場 遼太郎晶彦|TsuboiKayaba RyōtarōAkihiko}}
:''Doppiato da:'' [[HiroakiTōru HirataŌkawa]] / [[Kōichi Yamadera]] (ed. giapponese), [[GabrieleMarco Balzarotti]] / [[Massimiliano MarchingiglioLotti]] (ed. italiana)
:Kayaba è il direttore e creatore di Sword Art Online, nonché antagonista principale del primo arco narrativo. È a causa sua se i giocatori connessi a SAO non possono lasciare volontariamente il mondo virtuale tramite [[logout]]. Inoltre, impedisce la rimozione del NerveGear tramite terzi, poiché l'hardware distruggerebbe il cervello (attraverso un sistema che genera onde radio molto potenti) del giocatore in caso di rimozione forzata. L'obiettivo, a sua detta, è stato già raggiunto, ovvero quello della creazione di un vero e proprio mondo alternativo, e desidera limitarsi ad osservare lo svolgersi degli eventi. In linea con tali intenzioni, si nasconde sotto le rispettate vesti di Heathcliff, capo della gilda dei "Knights of Blood", partecipando attivamente nel mondo virtuale. Nonostante il proprio [[Avatar (realtà virtuale)|avatar]] abbia la protezione dell'immortalità, Kayaba non necessita strettamente di simili misure, poiché, in quanto creatore di SAO, conosce perfettamente tutte le sue meccaniche di gioco ed il modo migliore per contrastarle. Grazie a tale protezione, Kayaba sconfigge Kirito in un primo duello, ma viene scoperto dal ragazzo, il quale dimostra la sua immortalità all'intera gilda dei "Knights of Blood" quando, dopo il combattimento col boss del 75º piano, gli sferra un attacco a sorpresa che gli sarebbe risultato letale. Nonostante non sia ricorso alle sue vere fattezze per non farsi identificare, Kayaba dopo la sconfitta effettua una scansione totale del suo cervello per immettere la sua coscienza online ma ciò è stato fatale facendo sembrare il tutto un suicidio.
:Klein è un giocatore alle prime armi, che incontra Kirito il giorno d'apertura ufficiale di Sword Art Online e, avendolo riconosciuto come beta tester, gli chiede la cortesia di insegnargli le basi. I due si separano lo stesso giorno, dopo che Kayaba illustra a tutti i giocatori quello che lui stesso definisce il tutorial di SAO. Klein si dimostra una persona aperta e socievole, che difende e rispetta Kirito nonostante la predominante e negativa opinione sui beta tester. Quando si rincontrano, Klein ricopre la posizione di capo della gilda Fuurinkazan, i cui membri hanno armi ed equipaggiamenti principalmente votati al colore rosso e ricalcano esteticamente quelli dei samurai dell'[[epoca Sengoku]].
:Nonostante non viaggino l'uno al fianco dell'altro, Klein incontra regolarmente Kirito ed i suoi amici, e intraprende occasionalmente delle quest assieme a loro.
 
== Ambientazioni ==
;{{Nihongo|Yui|ユイ|Yui}}
[[File:Sword Art Online.jpg|thumb|upright=1.2|Ripresa del castello fluttuante di Aincrad]]
:''Doppiata da:'' [[Kanae Itō]] (ed. giapponese), [[Annalisa Usai]] (ed. italiana)
:Inizialmente personaggio presente nelle side story dedite al mondo di SAO, ricoprirà poi il ruolo di PG di supporto in ALO, sotto forma di "Pixie". Yui, scambiata di primo acchito per una bambina sperduta, si rivela essere un programma di intelligenza artificiale all'interno del gioco. Il suo nome operativo per intero è "MHCP v.1" ("Mental Health - Counselling Program"), anche detta "Yui" per i giocatori. Lo scopo principale di questa [[Intelligenza artificiale|IA]] è quello di monitorare le emozioni e sensazioni dei giocatori, stare al loro fianco ed aiutarli. In seguito alla radicale svolta che il mondo di SAO ha subito durante il primo giorno d'apertura ufficiale, le viene tassativamente proibito ogni contatto coi giocatori, e la sua funzione viene meno. Non potendo far altro che osservare la sofferenza dei giocatori, il suo incontro con Kirito e Asuna le presenta per la prima volta delle sensazioni di gioia e pace. Viene inizialmente scambiata per una bambina sperduta affetta da amnesia, così i due decidono di tenerla sotto la loro ala. La sua vera identità viene scoperta quando, in quanto programma artificiale, viene decretata la sua cancellazione da SAO. Yui viene salvata da Kirito, che archivia i suoi dati nel proprio NerveGear. Yui è solita riferirsi a Kirito con "papà" e ad Asuna con "mamma". Mal digerisce quando una ragazza differente da Asuna si avvicina a Kirito.
 
* {{nihongo|'''An incarnating radius <sup>Aincrad</sup>'''|アン・インカーネイティング・ラディウス|An inkāneitingu radiusu}}
;{{Nihongo|Heathcliff|ヒースクリフ|Hīsukurifu}} / {{nihongo|Akihiko Kayaba|茅場 晶彦|Kayaba Akihiko}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Aincrad", volumi primo e secondo della light novel.''
:''Doppiato da:'' [[Tōru Ōkawa]] come Heathcliff / [[Kōichi Yamadera]] come Kayaba (ed. giapponese), [[Marco Balzarotti]] come Heathcliff / [[Massimiliano Lotti]] come Kayaba (ed. italiana)
:Kayaba è il direttore e creatore di Sword Art Online, nonché antagonista principale del primo arco narrativo. È a causa sua se i giocatori connessi a SAO non possono lasciare volontariamente il mondo virtuale tramite [[logout]]. Inoltre, impedisce la rimozione del NerveGear tramite terzi, poiché l'hardware distruggerebbe il cervello del giocatore in caso di rimozione forzata. L'obiettivo, a sua detta, è stato già raggiunto, ovvero quello della creazione di un vero e proprio mondo alternativo, e desidera limitarsi ad osservare lo svolgersi degli eventi. In linea con tali intenzioni, si nasconde sotto le rispettate vesti di Heathcliff, capo della gilda dei "Knights of Blood", partecipando attivamente nel mondo virtuale. Nonostante il proprio [[Avatar (realtà virtuale)|avatar]] abbia la protezione dell'immortalità, Kayaba non necessita strettamente di simili misure, poiché, in quanto creatore di SAO, conosce perfettamente tutte le sue meccaniche di gioco ed il modo migliore per contrastarle. Grazie a tale protezione, Kayaba sconfigge Kirito in un primo duello, ma viene scoperto dal ragazzo, il quale dimostra la sua immortalità all'intera gilda dei "Knights of Blood" quando, dopo il combattimento col boss del 75º piano, gli sferra un attacco a sorpresa che gli sarebbe risultato letale. Nonostante non sia ricorso alle sue vere fattezze per non farsi identificare, Kayaba ha scelto di impostare anche il proprio NerveGear con l'ordine di distruggere il suo cervello in caso di sconfitta.
 
:Location del VRMMORPG Sword Art Online, Aincrad è un enorme e fluttuante castello d'acciaio a forma conica, sviluppato su cento piani situati ad altrettanti metri di distanza l'uno dall'altro.
;{{Nihongo|Egil|エギル|Egiru}} / {{nihongo|Andrew Gilbert Mills|アンドリュー・ギルバート・ミルズ|Andoryū Girubāto Miruzu}}
:Ogni piano ospita città, numerosi borghi, piccoli villaggi, persino foreste, praterie e laghi. Tutti i piani sono anche composti da un dungeon con relativo labirinto, il quale, invece di districarsi sotto il suolo, si innalza in uno dei pilastri che sorreggono i piani. Una volta trovato e sconfitto il boss del piano, nella stanza compare una porta in grado di far raggiungere ai vincitori il piano successivo ed aprire così il portale del teletrasporto, situato al centro della “capitale” del piano, in modo da renderla accessibile a tutti i giocatori.
:''Doppiato da:'' [[Hiroki Yasumoto]] (ed. giapponese), [[Claudio Moneta]] (ed. italiana)
:All'interno della capitale del primo piano, la “Starting City”, è presente una prigione per i cosiddetti “orange player” - ovvero coloro che infrangono le leggi sulla morale o sulla proprietà di Aincrad - e “red player” - i player killer, prevalentemente riuniti nella gilda Laughing Coffin - , oltre ad un enorme muro nero detto Muro della Resurrezione, dove sono trascritti tutti i nomi dei diecimila giocatori che vengono barrati nel caso di morte di questi, con relative data, ora e causa del decesso. A causa dell'ultimo aggiornamento di Akihiko Kayaba, creatore di Sword Art Online, il NerveGear, hardware che permette l'immersione nel mondo virtuale, imporrà la morte cerebrale ai giocatori che perderanno tutti gli HP durante il "gioco".
:Egil è un uomo adulto amante anche lui dei videogiochi online, e uno degli amici più stretti di Kirito all'interno di SAO. Nel gioco gestisce un'armeria, mentre nel mondo reale gestisce un pub. Si unisce ad alcuni raid organizzati dalle gilde. La sua arma è una grande ascia, quindi è principalmente basato sull'attacco pesante.
 
* {{nihongo|'''Alfheim Online <sup>ALO</sup>'''|アルヴヘイム・オンライン|Aruvuheimu Onrain}}
;{{Nihongo|Silica|シリカ|Sirica}} / {{nihongo|Keiko Ayano|綾野 珪子|Ayano Keiko}}
:''Ambientazione degli archi narrativi "Fairy Dance", "Mother's Rosario" ed "Early and Late", volumi terzo, quarto, settimo e ottavo della light novel.''
:''Doppiata da:'' [[Rina Hidaka]] (ed. giapponese), [[Serena Clerici]] (ed. italiana)
:Incontrata da Kirito in SAO per la prima volta, Silica è una ragazzina di tredici anni che, in un lasso relativamente breve di tempo, impara a domare una creatura molto rara, un draghetto (di nome Pina), nonostante sia una giocatrice di medio livello. Gode di una fama che ha fatto sì che numerosi giocatori la lusingassero e cercassero di ingentilirsela, inducendola a sopravvalutarsi. È solita prendere le distanze da giocatori maschili che le propongono matrimoni in-game, nonostante la sua giovane età. Un giorno Silica si perde in una foresta, perdendo a sua volta la propria creatura, ma, per sua fortuna, viene tempestivamente salvata da Kirito. Il ragazzo si mostra incredibilmente confortevole e disposto ad aiutarla, poiché le fattezze di lei gli rammentano sua sorella minore. Grazie al fondamentale aiuto di Kirito, Silica riesce a riportare in vita il suo draghetto scopre che ad averla accompagnata è un cosiddetto "beater", ma non lo teme, poiché ritiene che non ci sia nulla di cui aver paura nello stare a fianco ad una persona tanto gentile.
:In ALO, Silica è parte integrante della gilda che fondano Kirito ed Asuna, insieme a Lishbet, Leafa e Yui.
 
:Quello di Alfheim è un regno eterogeneo, popolato da più razze alle quali il giocatore si può rifare al momento della creazione del proprio alter ego. Ad ogni razza sono associati elementi, colori e tipologie di combattimento differenti, sebbene tutte abbiano in comune la possibilità di volare. Ogni razza vanta un proprio territorio ed una propria capitale, ma la città più importante è Aarun, che sorge ai piedi dell'enorme albero Yggdrasil, dove tutte le razze convivono pacificamente. Non tutte le razze, infatti, vantano un rapporto armonico - famoso il conflitto tra Silfi e Salamandri - e questo a causa della quest più impegnativa: raggiungere la cima dell'albero Yggdrasil, dov'è collocata la città degli Elfi, e chiedere udienza al Re Oberon per trasformare il proprio personaggio in un Elfo. L'agognata metamorfosi dona all'avatar incredibili vantaggi, come il poter volare senza limiti di tempo. Il mondo virtuale di ALO è controllato e gestito da un sistema chiamato "Cardinal", che corregge automaticamente ogni bug e crea nuove quests. A dispetto di SAO, nel mondo di ALO è presente la magia e vi è l'assenza di un sistema a livelli per la crescita del personaggio, rendendo assolutamente incisiva l'abilità stessa del giocatore. Successivamente, il mondo di Aincrad viene implementato all'interno di ALO tramite un aggiornamento.
;{{Nihongo|Lisbeth|リズベット|Rizubetto}} / {{nihongo|Rika Shinozaki|篠崎 里香|Shinozaki Rika}}
:Doppiata da [[Ayahi Takagaki]] (ed. giapponese), [[Loredana Foresta]] (ed. italiana)
:È un fabbro. Asuna e Kirito la chiamano "Liz". Inizialmente si innamora di Kirito, ma sopprime i suoi sentimenti quando scopre che egli e Asuna sono innamorati l'uno dell'altro.
:In ALO, Lisbeth è parte integrante della gilda che fondano Kirito ed Asuna, insieme a Leafa, Silica e Yui.
 
* {{nihongo|'''Gun Gale Online <sup>GGO</sup>'''|ガンゲイル・オンライン|Gan Geiru Onrain}}
;{{Nihongo|Sachi|サチ|Sachi}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Phantom Bullet", volumi quinto e sesto della light novel.''
:Doppiata da [[Saori Hayami]] (ed. giapponese), [[Emanuela Pacotto]] (ed. italiana)
:Sachi era un membro della gilda "Moonlit Black Cats", la prima gilda di cui Kirito entrò a far parte. Muore in un dungeon insieme a quasi tutti i membri della gilda, lasciando Kirito in disperazione, dato che lui teneva molto a lei. Aveva lasciato un messaggio per Kirito, che gli viene consegnato il giorno di [[Natale]]. Dopo quest'episodio, Kirito non fece più party con nessuno, fino a che non incomincia a stare al fianco di Asuna.
 
:Gun Gale Online, VR-MMO di creazione americana, presenta un mondo post-apocalittico, tornato ad essere popolato dai sopravvissuti al loro ritorno da un viaggio nello spazio. Il grande vascello spaziale funge ora da capitale sotto il nome di “SBC (Space Battle Cruiser) Gurokken”. Costituita da un unico piano, essa è percorsa da grandi travi metalliche e disseminata di luci al neon. Il vestiario dei giocatori è di stampo rigorosamente militare e l'arsenale disponibile fa abbondanza di bocche da fuoco. A causa del forte cambiamento climatico verificatosi dopo il grande cataclisma, il cielo è tanto segnato da colori caldi di giorno quanto ricoperto dal blu e dal viola nottetempo.
;{{Nihongo|Sasha|サーシャ|Sāsha}}
:Il Bullet of Bullets, il torneo per eleggere il miglior giocatore di GGO, viene trasmesso online ed è visibile sulla net, così come in tutti i VRMMORPG. Esso è articolato in due tempi: il primo è costituito da duelli ad eliminazione diretta, mentre il secondo prevede uno spettacolo in cui i trenta qualificati si esibiscono in un deathmatch "all versus all". Al momento del lancio sul mercato, GGO aveva server unificati, successivamente divisi in "americani" ed "asiatici" dopo il primo Bullet of Bullets, ma nuovamente riunificati in seguito al quarto.
:Giocatrice di SAO che si prende cura dei bambini senza genitori nella chiesa del 1º piano. Asuna e Kirito la aiutano quando le guardie dell'Armata la accerchiano e la separano da alcuni dei suoi bambini per estorcerle del denaro.
 
* {{nihongo|'''Underworld <sup>UW</sup>'''|アンダーワールド|Andāwārudo}}
;{{Nihongo|Diabel|ディアベル|Diaberu}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Alicization", dal volume nono al diciottesimo della light novel.''
:Ex beta-tester che indice la riunione all'inizio del gioco e che muore nel combattimento contro il boss del 1º piano mentre cerca di aggiudicarsi l'oggetto raro della ricompensa durante l'attacco finale.
 
:Location misteriosa e cupa che si rifà al medioevo occidentale, seppur popolata da creature fantastiche, in cui il tempo scorre in modo molto differente da quello reale. La capitale di Underworld è Centoria ed il mondo è diviso in quattro imperi che si rifanno ai punti cardinali: Norlangarth, Eastabarieth, Wesdarath e Southacroith. Il Mondo degli Umani è governato da questi quattro imperi e dalla Chiesa di Axiom. Al di fuori dell'impero Umano c'è il Dark Territory governato da Goblin, Orchi e altre creature. Il popolo di Underworld riconosce almeno cinque dei: La dea della creazione Stacia, la principale dea dell'Impero umano, così come la dea della vita e della creazione. Secondo le leggende, governa l'esistenza di tutti gli oggetti animati e inanimati nella forma della Vita, esposti nella Finestra della Stacia, e chiama quelli la cui Vita scade dalla sua parte. I matrimoni nell'impero umano sono promessi a Stacia, chi benedice la coppia e permette loro di avere figli. La dea del sole Solus (Derivata dal latino "Sol" - "Sole"), la dea della stella di Underworld, Solus, che fornisce benedizioni al mondo sotto forma di raggi solari che aumentano il Sacro Potere circostante. Le sue benedizioni diminuiscono durante la notte in cui il Solus tramonta. La Dea delle terre Terraria (Derivata dal latino "Terra" - "Terra"), la dea della terra che fornisce benedizioni alle piante e protegge i metalmeccanici e gli artigiani. Fornisce il Sacro Potere attraverso la terra, sebbene questa fonte di potere sia molto limitata nelle città e al di sopra del terreno. Il Dio dell'oscurità Vector, il sovrano del Dark Territory e l'unico dio adorato lì. Si dice che Vector ami fare scherzi agli umani, sotto forma di malattie o rapire persone e rubare la loro memoria. Vector fu anche il creatore delle Arti Oscure. La Dea della Luna Lunaria (Derivato dal latino "Luna" - "Luna") - la dea della luna che controlla i sogni degli abitanti di Underworld.
;{{Nihongo|Kibaou|キバオウ}}
:Giocatore che sin dall'inizio del gioco dimostra di odiare i beta-tester. Più avanti nel corso della storia si viene a scoprire che è salito al comando di un gruppo dell'Armata e crea ostilità nel 1º piano mandando al fronte i giocatori con i livelli più alti. Ha trovato un luogo di caccia segreto sotto la Città d'inizio dove ha imprigionato uno dei capi dell'armata.
 
== Tecnologia delle VR-Console ==
;{{Nihongo|Yulier|ユリエール|Yuriēru}}
=== FullDive ===
:Comandante in seconda dell'Armata. Chiede aiuto ad Asuna e Kirito per salvare Thinker.
Sviluppata da Akihiko Kayaba, tramite il suo primo hardware nominato NerveGear, {{Nihongo|"FullDive"|フルダイブ|FuruDaibu}} è il nome della tecnologia utilizzata per immergere completamente la coscienza di una persona in un mondo virtuale. Ci sono tre diversi modelli facenti uso della tecnologia FullDive:
 
* {{Nihongo|'''NerveGear'''|ナーヴギア|NāvuGia}}, agisce completamente in simbiosi con la coscienza del giocatore, reindirizza i segnali del cervello all'hardware, che trasforma in azioni, e ne invia dei nuovi in risposta, simulando le varie sensazioni tramite lo stimolo dei cinque sensi. Il primo gioco capace di sfruttare al massimo l'intero potenziale dell'hardware è quello realizzato dal suo stesso creatore: Sword Art Online. Dotato di una propria batteria e necessitante di una collocazione sul capo dell'utente - il quale potrà attivare la connessione con la frase "Link Start" - è il primo hardware di realtà virtuale prodotto in serie.
;{{Nihongo|Thinker|シンカー|Shinkā}}
* {{Nihongo|'''AmuSphere'''|アミュスフィア|AmyuSufia}}, versione riveduta e migliorata del NerveGear, sviluppata da RECTO Progress Inc. Dopo il famoso incidente di Sword Art Online, le novità inerenti all'hardware sono focalizzate sulla sicurezza: le onde emesse in relazione con le sinapsi del giocatore hanno una frequenza più bassa, ma maggiore efficienza, ed è presente un dispositivo addetto a monitorare la pressione arteriosa e le onde cerebrali, che garantisce un sicuro log out in caso rilevi anomalie. Come il NerveGear, è dotato di un caschetto da collocare sul capo. L'AmuSphere offre comunque un livello di immersione leggermente minore rispetto al NerveGear. Il corpo continua ad essere parzialmente cosciente, e ciò permette, per esempio, di rispondere al telefono nel caso squilli, o svegliarsi nel caso ci sia un incendio o una gran confusione.
:Capo dell'Armata cui viene tesa una trappola da Kibaou, il quale lo intrappola sotto la Città d'inizio.
* {{Nihongo|'''Medicuboid'''|メディキュボイド|Medikyuboido}}, appartiene alla stessa generazione dell'AmuSphere, ma è stato sviluppato sulla base della ricerche sviluppate di Koujirou Rinko. Dotato anche di un apposito lettino, il Medicuboid permette un'interazione con le parti più profonde del cervello, velocizzando i tempi di reazione. Tuttavia, questo hardware è specificatamente usato a scopi medici, in particolare per i pazienti terminali.
 
=== Brain Machine Interface (BMI) ===
;{{Nihongo|Kobats|コーバッツ|Kōbattsu}}
Durante il {{Nihongo|Progetto Alicization|プロジェクト・アリシゼーション|Purojekuto Arishizēshon}}, emerge una nuova tecnologia, differente da quella d'impostazione FullDive, chiamata Brain Machine Interface. Questa velocizzerebbe i pensieri di ''n'' volte rispetto al normale, con l'ausilio dell'hardware {{Nihongo|"Soul Translator"|ソウル・トランスレーター|Sōru Toransurētā}}.
:Giocatore facente parte dell'Armata, mandato al fronte a capo di un piccolo esercito. Muore nel combattimento contro il "Demone dagli occhi azzurri", boss del 74º piano.
 
== Media ==
=== Personaggi principali in ''ALfheim Online'' ===
=== Light novel ===
;{{Nihongo|Leafa|リーファ|Rīfa}} / Sugu / {{nihongo|Suguha Kirigaya|桐ヶ谷 直葉|Kirigaya Suguha}}
{{Vedi anche|Light novel di Sword Art Online}}
:''Doppiata da:'' [[Ayana Taketatsu]] (ed. giapponese), [[Eva Padoan]] (ed. italiana)
[[Reki Kawahara]] scrisse il primo volume della serie nel 2002 con l'intenzione di presentarlo alla competizione del {{nihongo|Premio Dengeki Game Novel|電撃ゲーム小説大賞||ora nota semplicemente come [[Premio Dengeki Novel]]}} della [[ASCII Media Works]]. Avendo però superato il numero massimo di pagine concesso, decise di cambiare piani e pubblicare l'opera sulla [[Internet|rete]] sotto lo [[pseudonimo]] di Fumio Kunori<ref name="postfazione1">Postfazione del primo volume delle light novel.</ref>, aggiungendo più tardi anche altri tre episodi e numerose storie secondarie<ref>Postfazione del sesto volume delle light novel.</ref><ref name="web">{{cita web|url=http://wordgear.x0.com/novel/|titolo=Sito web dei romanzi|autore=Fumio Kunori (Reki Kawahara)|editore=WordGear|accesso=7 luglio 2012|lingua=ja}}</ref>. Nel 2008 partecipò nuovamente alla competizione con ''[[Accel World]]'', stavolta vincendo con successo il [[premio letterario]] Grand Prize. Tuttavia, oltre ad ''Accel World'', gli venne chiesto dalla ASCII Media Works di pubblicare anche il suo lavoro precedente, ''Sword Art Online''<ref name="postfazione1" />. Kawahara ovviamente accettò l'offerta e rimosse le versioni del romanzo dal suo [[sito web]]<ref name="web" />. L'edizione cartacea dei volumi, accompagnata dai disegni di abec, ha avuto dunque inizio il 10 aprile 2009<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/A0901380|titolo=ソードアート・オンライン1 アインクラッド|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200810222231/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/A0901380}}</ref> e al 7 giugno 2024 ne sono stati pubblicati in tutto ventotto<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/322310000918.html|titolo=ソードアート・オンライン28 ユナイタル・リングVII|editore=[[Dengeki Bunko]]|accesso=21 aprile 2024|lingua=ja|dataarchivio=7 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240607000335/https://dengekibunko.jp/product/sao/322310000918.html|urlmorto=no}}</ref>. Kawahara ha poi scritto anche un'altra serie, intitolata {{nihongo|''Sword Art Online: Progressive''|ソードアート・オンライン プログレッシブ|Sōdo Āto Onrain Puroguresshibu}}, che contiene le avventure di Kirito nei primi piani di Aincrad e che ha avuto inizio il 10 ottobre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311740900000|titolo=ソードアート・オンライン プログレッシブ1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200920212534/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311740900000}}</ref> e al 7 marzo 2025 sono stati pubblicati nove volumi<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322409000709/|titolo=ソードアート・オンライン プログレッシブ9|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=15 gennaio 2025|lingua=ja}}</ref>. Una serie di light novel dal titolo {{nihongo|''[[Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online]]''|ソードアート・オンライン オルタナティブ ガンゲイル・オンライン|Sōdo Āto Onrain Orutanatibu Gangeiru Onrain}}, scritta invece da [[Keiichi Sigsawa]] con i disegni di Kōhaku Kuroboshi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-19/kino-journey-sigsawa-writes-sword-art-online-novel/.78933|titolo=Kino's Journey's Sigsawa Writes Sword Art Online Novel|editore=[[Anime News Network]]|data=19 settembre 2014|accesso=19 settembre 2014|lingua=en}}</ref>, è stata pubblicata più tardi, sempre dalla ASCII Media Works, a partire dal 10 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312175500000|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ ガンゲイル・オンラインI ─スクワッド・ジャム─|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625185303/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312175500000}}</ref>. Un romanzo prequel originale di cento pagine di ''[[Sword Art Online - The Movie: Ordinal Scale]]'' scritto da Kawahara, intitolato {{nihongo|''Hopeful Chant''|ホープフル・チャント|Hōpufuru Chanto}}, è stato distribuita a chi ha visto il film in Giappone nel periodo 4-10 marzo 2017<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mikikazu Komatsu|url=https://www.crunchyroll.com/news/latest/2017/3/2/sword-art-online-the-movie-ordinal-scale-tops-1-billion-yen-at-domestic-box-office|titolo="Sword Art Online The Movie: Ordinal Scale" Tops 1 Billion Yen at Domestic Box Office|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=2 marzo 2017|accesso=26 maggio 2025}}</ref>.
:È la sorella minore di Kirito, anche se in realtà sono cugini. Suguha è una studentessa diligente che nutre interesse verso lo sport (difatti ha praticato [[kendo]] per otto anni). Dopo che Kazuto rimane intrappolato nel mondo di SAO, Suguha decide di giocare ad ALO, sotto il nickname di "Lyfa". Nutre dei sentimenti verso Kazuto, ma non sa che quelli che quest'ultimo prova per Asuna sono troppo forti perché possa nascere qualcosa fra loro. Incontra casualmente Kirito in ALO, all'interno del quale i giocatori non mantengono le loro reali fattezze, aiutandolo nella ricerca e nel salvataggio di Asuna. Quando comprende la profondità dell'amore di Kirito verso Asuna, e dopo essersi resa conto che Kirito è Kazuto, decide di rinunciare a lui.
 
Un altro spin-off è {{nihongo|''Sword Art Online Alternative: Clover's Regret''|ソードアート・オンライン オルタナティブ クローバーズ・リグレット|Sōdo Āto Onrain Orutanatibu Kurōbāzu Riguretto}}, scritto da Watase Souichirou e illustrato da Ginta. La storia è ambientata all'interno di Asuka Empire, un VRMMORPG con'estetica giapponese creato da Akihiko Kayaba, lo stesso ideatore di Sword Art Online. Il racconto segue le avventure di Nayuta, una [[stoicismo|stoica]] sacerdotessa, e Koyomi una ninja vivace, coinvolte in un evento a tema horror chiamato "108 Apparitions". Durante una pausa dagli spaventi, incontrano Yanagi, un anziano monaco inesperto di giochi ma determinato a completare una difficile missione chiamata "Ghost Orchestra". Per riuscirci, Yanagi assume Clover, un detective con caratteristiche peculiari: un giovane uomo con tratti da volpe che ha investito tutti i suoi punti in fortuna. Insieme dovranno affrontare questa sfida che ha messo in difficoltà tutti i giocatori precedenti. La serie è composta da tre volumi, pubblicati tra il 10 novembre 2016<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/saoa-clover/321607000768.html|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ クローバーズ・リグレット|editore=[[Dengeki Bunko]]|accesso=30 luglio 2020|lingua=ja|dataarchivio=17 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220317234737/https://dengekibunko.jp/product/saoa-clover/321607000768.html|urlmorto=no}}</ref> e il 10 agosto 2018<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/saoa-clover/321804000341.html|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ クローバーズ・リグレット3|editore=[[Dengeki Bunko]]|accesso=30 luglio 2020|lingua=ja|dataarchivio=30 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190830175724/https://dengekibunko.jp/product/saoa-clover/321804000341.html|urlmorto=no}}</ref>. {{nihongo|''Sword Art Online Alternative: Gourmet Seekers''|ソードアート・オンライン オルタナティブ グルメ・シーカーズ|Sōdo Āto Onrain Orutanatibu Gurume Shīkāzu}}, scritto da Y.A. e illustrato da Megumi Nagahama, è uno spin-off che segue un gruppo di giocatori impegnati a esplorare il mondo virtuale di Sword Art Online con l'obiettivo di scoprire e gustare i cibi più prelibati all'interno del gioco. La pubblicazione è iniziata il 17 novembre 2023<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/322304000379.html|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ グルメ・シーカーズ|editore=[[Dengeki Bunko]]|accesso=24 settembre 2023|lingua=ja|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240222120837/https://dengekibunko.jp/product/sao/322304000379.html}}</ref> e, al 17 ottobre 2024<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322403001000/|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ グルメ・シーカーズ2|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=3 settembre 2024|lingua=ja}}</ref>, conta due volumi. {{nihongo|''Sword Art Online Alternative: Mystery Labyrinth''|ソードアート・オンライン オルタナティブ ミステリ・ラビリンス|Sōdo Āto Onrain Orutanatibu Misuteri Rabirinsu}}, scritto da Konno Tenryuu e illustrato da Shiho Enta, è ambientato in un mondo virtuale chiamato "Labyrinth Pavilion", un luogo pieno di enigmi e trappole dove i personaggi devono risolvere un omicidio misterioso all'interno del labirinto. Questo spin-off è stato pubblicato in unico volume l'8 dicembre 2023<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/322305000505.html|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ ミステリ・ラビリンス 迷宮館の殺人|editore=[[Dengeki Bunko]]|accesso=24 settembre 2023|lingua=ja|dataarchivio=25 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230925170336/https://dengekibunko.jp/product/sao/322305000505.html|urlmorto=no}}</ref>. Infine, {{nihongo|''Sword Art Online IF Official Novel Anthology''|ソードアート・オンライン IF 公式小説アンソロジー|Sōdo Āto Onrain IF kōshiki shōsetsu Ansorojī}} è una raccolta composta da nove storie brevi che esplorano scenari alternativi ("What If") riguardanti i vari personaggi ed eventi della serie principale di ''Sword Art Online''. Il volume unico è stato pubblicato il 9 dicembre 2023<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/322306000875.html|titolo=ソードアート・オンライン IF 公式小説アンソロジー|editore=[[Dengeki Bunko]]|accesso=24 settembre 2023|lingua=ja|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240229190548/https://dengekibunko.jp/product/sao/322306000875.html}}</ref>.
;{{Nihongo|Oberon il re delle fate|妖精王オベイロン|Yōsei-ō Obeiron}} / {{nihongo|Nobuyuki Sugō|須郷 伸之|Sugō Nobuyuki}}
:''Doppiato da:'' [[Takehito Koyasu]] (ed. giapponese), [[Ruggero Andreozzi]] (ed. italiana)
:Principale antagonista del secondo arco narrativo, Nobuyuki è il direttore dell'istituto di ricerca "RECTO Progress Inc.". Scelto dal padre di Asuna per sposare la figlia, è stato adottato dalla famiglia Yuuki per tale motivo, ed è l'ex-fidanzato della ragazza. È il responsabile del mancato risveglio di trecento persone connesse a SAO, Asuna inclusa, dopo che il VRMMORPG ("Virtual Reality Massively Multiplayer Online Role-Playing Game") è stato completato. Esse sono tutte vittime di trasferimento e permanenza forzata nel mondo virtuale di ALO, nel quale Nobuyuki impersona l'avatar del "Re degli Elfi Oberon", ed è intento a studiare un possibile asservimento della mente umana indotta dalla tecnologia "FullDive". Fa rinchiudere Asuna e, nonostante la tenga come prigioniera, va spesso a trovarla e la indica come "Titania", "Regina delle Fate". Avvalendosi dei suoi comandi di sistema, impartisce a Kirito, giunto sulla cima del grande albero Yggdrasil per salvare Asuna, una cocente sconfitta, ma questi viene salvato dal "Ghost Program" di Kayaba Akihiko, vecchia conoscenza di Nobuyuki sempre vissuta come rivale. Dopo aver visto andare in malora tutti i suoi progetti, Nobuyuki, accecato dall'odio, tenterà di uccidere Kirito anche nel mondo reale, tentativo che non andrà a segno e gli costerà la libertà.
 
In Italia la serie è stata concessa in licenza alla J-Pop<ref name="j-pop">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35824-etna-comics-2013-annunci-j-pop-e-gp-manga|titolo=Etna Comics 2013: Annunci J-POP e GP manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=7 giugno 2013|accesso=9 aprile 2014}}</ref>. La traduzione dei testi è curata da Sandro Cecchi (volumi 1-18) e Rosalia Feraudo (dal volume 19). In [[America del Nord]] i diritti sono stati acquistati dalla [[Yen Press]]<ref name="yp">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-23/yen-press-adds-sword-art-online-accel-world-light-novels-more-madoka-magica-manga|titolo=Yen Press Adds Sword Art Online, Accel World Light Novels, More Madoka Magica Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=23 agosto 2013|accesso=23 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, che ha pubblicato il primo volume il 22 aprile 2014<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/09/16/sword-art-online-light-novel-and-manga-release-details-listed|titolo="Sword Art Online" Light Novel and Manga Release Details Listed|editore=[[Crunchyroll]]|data=16 settembre 2013|accesso=17 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=19 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130919005255/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/09/16/sword-art-online-light-novel-and-manga-release-details-listed|urlmorto=sì}}</ref>. I romanzi sono stati pubblicati anche in [[Cina]], [[Taiwan]], [[Corea del Sud]], [[Thailandia]]<ref name="print">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-12-19/sword-art-online-light-novels-have-more-than-16.7-million-copies-in-print-worldwide/.82398|titolo=Sword Art Online Light Novels Have More Than 16.7 Million Copies in Print Worldwide|editore=[[Anime News Network]]|data=19 dicembre 2014|accesso=19 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>, [[Francia]]<ref>{{cita web|url=http://www.wakanim.tv/actu/actualite-4/1QK/sortie-francaise-du-light-novel-sword-art-online-par-ofelbe-editions|titolo=Sortie française du light novel "Sword Art Online" par Ofelbe Éditions|editore=Wakanim|data=15 marzo 2014|accesso=9 aprile 2014|lingua=fr}}</ref>, [[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Vietnam]] ed altri paesi<ref name="print" /> e ha più di trenta milioni di copie in stampa in tutto il mondo<ref name="LN News"/><ref name="Scherzo Trailer"/>.
=== Personaggi principali in ''Gun Gale Online'' ===
;{{Nihongo|Sinon|シノン|Shinon}} / {{nihongo|Shino Asada|朝田 詩乃|Asada Shino}}
:Doppiata da [[Miyuki Sawashiro]] (ed. giapponese)
:Giocatrice di GGO, Sinon è un abile cecchino, anche soprannominata "Hecate" per l'arma che utilizza, una PGM Ultima Ratio Hecate II. Dopo aver perso il padre in tenera età, è diventata molto protettiva nei confronti della madre, il cui stato d'animo è diventato molto fragile in seguito alla perdita del marito. Dopo essere rimasta coinvolta in una rapina a mano armata, Shino resta traumatizzata e comincia a nutrire paura nei confronti delle armi e degli uomini, paranoie che durante il liceo l'hanno spesso trasformata in vittima del bullismo. Decide di partecipare a GGO, in cui le ferite da fuoco sono fittizie, per cercare di superare la sua fobia. Insegna le basi del gioco a Kirito, che scambia inizialmente per una ragazza a causa delle fattezze molto femminee dell'avatar di lui in questo VRMMORPG.
 
Oltre alla serie principale, vi sono diversi ''[[dōjinshi]]'' scritti sempre da Reki Kawahara sotto lo pseudonimo di Fumio Kunori ed intitolati {{nihongo|''Sword Art Online Material Edition''|ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション}}<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/shop/gallery/detail/2014/2/55426/index.html|titolo=なんば店A 【全年齢向け同人誌】九里史生先生のサークル【WordGear】様による『ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション11』とらのあな専売で好評発売中!!|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714153515/http://www.toranoana.jp/shop/gallery/detail/2014/2/55426/index.html|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Scott Green|url=https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2015/08/27-1/sword-art-online-author-previews-next-material-edition-doujinshi|titolo="Sword Art Online" Author Previews Next "Material Edition" Doujinshi|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=27 agosto 2015|accesso=18 giugno 2020|dataarchivio=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622024303/https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2015/08/27-1/sword-art-online-author-previews-next-material-edition-doujinshi|urlmorto=sì}}</ref>. Una collezione di 80 pagine di alcuni volumi di ''Material Edition'' è stata pubblicata il 13 febbraio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/cot/pagekit/0000/00/04/000000044428/index.html|titolo=大人気ライトノベル作者による同人誌が遂にとらのあなに登場!サークル【WordGear】の『ソードアート・オンライン マテリアル・エディション総集編』をご紹介!|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>, mentre l'ultimo volume reso disponibile è stato il sedicesimo in data 30 agosto 2015<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/article/04/0030/34/34/040030343439.html|titolo=ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション16|editore=Toranoana|accesso=3 ottobre 2015|lingua=ja}}</ref>. Kawahara ha anche creato insieme a Kurusu Tatsuya di ponz.info altri ''dōjinshi'' come ''Lisbeth Edition'', ''Silica Edition'' e ''Pina Edition''<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/article/04/0030/12/33/040030123365.html|titolo=ソードアート・オンライン ピナ・エディション|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>, che hanno acquisito una certa notorietà grazie alla partecipazione dell'autore nel loro sviluppo e che rivelano alcuni dettagli inediti sui personaggi dell'opera originale<ref>{{cita web|url=http://www.ce.cn/culture/gd/201211/23/t20121123_23875946.shtml|titolo=原作者执笔同人志<刀剑神域 西莉卡篇>发售(图)|editore=Ce.cn|data=23 novembre 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=zh|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714123208/http://www.ce.cn/culture/gd/201211/23/t20121123_23875946.shtml|urlmorto=sì}}</ref>.
:Shino compare anche in ALO nei panni di un arciere Caith Sith, aiutando Kirito a recuperare la spada Excaliber.
 
=== Manga ===
;{{Nihongo|Death Gun|死銃|Desu Gan}} / {{Nihongo|Shōichi Shinkawa|新川 昌一|Shinkawa Shōichi}}
{{vedi anche|Capitoli di Sword Art Online}}
:Ex-membro di una gilda di pk in Sword Art Online, i Laughing Coffin, Shoichi è il misterioso giocatore di GGO auto-nominatosi "Death Gun". Shoichi, assieme a suo fratello Kyouji e ad un altro membro dei Laughing Coffin, cerca un modo per poter uccidere i giocatori di GGO anche nella realtà. Successivamente, entra nel torneo Bullet of Bullets sotto il nome di Sterben, per mostrare al mondo la sua possibilità di uccidere realmente un giocatore, sfruttando la diretta dell'evento offerta dalla rete. È solito indebolire l'avversario con un fucile da cecchino, per poi dargli il colpo di grazia con la sua illusoria "death gun", una normale pistola calibro 30. In realtà, quando Shoichi uccide un giocatore nel mondo virutale, suo fratello e l'altro membro dei Laughin Coffin si assicurano di ucciderlo anche in quello reale con un'iniezione letale.
[[File:Sword Art Online Aincrad box.jpg|thumb|right|upright=0.8|Il box da collezione della J-Pop, contenente entrambi i volumi di ''Aincrad'']]
 
La serie ha generato numerosi adattamenti manga, tutti scritti da [[Reki Kawahara]] e pubblicati principalmente da [[ASCII Media Works]] e [[Kadokawa Shoten]]. Tra i primi manga, ''Sword Art Online: Aincrad'', disegnato da Tamako Nakamura, è stato serializzato sul ''[[Dengeki Bunko Magazine]]'' dal numero di settembre 2010 (uscito il 10 agosto 2010) al numero di maggio 2012 (uscito il 10 aprile 2012); i capitoli sono stati raccolti in due volumi ''[[tankōbon]]'' pubblicati il 27 settembre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728700000|titolo=ソードアート・オンライン アインクラッド1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919102117/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728700000}}</ref><ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728800000|titolo=ソードアート・オンライン アインクラッド2|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224032241/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728800000}}</ref>. Questo manga adatta esclusivamente il primo volume della light novel omonima. Parallelamente, un manga [[yonkoma]] comico intitolato ''Sword Art Online.'', disegnato da Jūsei Minami, è stato serializzato sullo stesso magazine dal numero di settembre 2010 (10 agosto 2010) fino al 9 agosto 2016, con i capitoli raccolti in tre volumi pubblicati tra il 27 settembre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728600000|titolo=そーどあーと☆おんらいん。(1)|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210225022820/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728600000}}</ref> e il 27 agosto 2013<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/311907900000.html|titolo=4コマ公式アンソロジー ソードアート・オンライン(3)|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=22 luglio 2020}}</ref>. ''Sword Art Online: Fairy Dance'', disegnato da Tsubasa Hazuki, è stato serializzato sul ''Dengeki Bunko Magazine'' dal numero di maggio 2012 (10 aprile 2012)<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=kunori|autore=[[Reki Kawahara|川原礫]]|numero=189613748691017729|data=10 aprile 2012|titolo=アクセルワールド11巻、電撃文庫MAGAZINE本日発売です。電マガ付録の、|urlmorto=no|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/gRSRf|dataarchivio=25 maggio 2025}}</ref> al numero di maggio 2014 (10 aprile 2014), con tre volumi pubblicati dal 27 ottobre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311740800000|titolo=ソードアート・オンライン フェアリィ・ダンス1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224190210/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311740800000}}</ref> al 27 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312107000000|titolo=ソードアート・オンライン フェアリィ・ダンス3|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224095441/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312107000000}}</ref>; questo manga adatta il terzo e il quarto volume della light novel. Uno spin-off incentrato su Lisbeth, Silica e Leafa, intitolato ''Sword Art Online: Girls Ops'' e disegnato da Neko Nekobyō, è stato serializzato dal numero di luglio 2013 (10 giugno 2013) all'8 gennaio 2021 sullo stesso magazine<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-09/sword-art-online-inspires-girls-ops-manga|titolo=Sword Art Online Inspires Girls Ops Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=9 aprile 2013|accesso=2 maggio 2014|lingua=en}}</ref>, con otto volumi pubblicati tra il 10 luglio 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312107400000|titolo=ソードアート・オンライン ガールズ・オプス I|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210126193722/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312107400000}}</ref> e il 27 maggio 2021<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/322101000713.html|titolo=ソードアート・オンライン ガールズ・オプス8|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=15 maggio 2021}}</ref>.
=== Personaggi principali in ''UnderWorld'' ===
;{{Nihongo|Alice Schuberg|アリス・ツーベルク|Arisu Tsūberuku}}
:Inizialmente, Alice era un'apprendista delle sacre arti presso Sorella Arizaya, e portava ogni giorno il pranzo a Eugeo e Kirito. Un giorno si perde lungo la strada e realizza di aver sbagliato percorso una volta avvicinatasi al Terriotorio Oscuro, dove termina il Mondo degli Umani, quando si ritrova davanti una feroce lotta fra cavalieri. Spaventata, la ragazza cerca di allontanarsi frettolosamente e cade all'interno dei confini dell'ostile territorio, ma viene tempestivamente salvata da Kirito e Eugeo. Addentrandosi, seppur involontariamente, nel Territorio Oscuro, Alice infrange un tabù ed è perciò destinata a subire un'esecuzione da parte del Cavaliere dell'Integrità. Quando questi sopraggiunge per cercare Alice, Eugeo rimane paralizzato dalla paura, e Kirito non fa in tempo a salvare la ragazza prima che venga portata via.
:Sei anni dopo, una visione spettrale di lei si manifesta davanti agli occhi di Kirito, rivelandogli che lo sta aspettando nella Cattedrale.
 
L'adattamento di ''Sword Art Online: Progressive'', disegnato da Kiseki Himura, è stato serializzato inizialmente sulla rivista ''[[Dengeki G's Magazine]]'' dal numero di luglio 2013 (29 giugno 2013) al numero di maggio 2014, per poi trasferirsi sul ''[[Dengeki G's Comic]]'' dal numero di giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://gs.dengeki.com/comic/6305/|titolo=電撃G'sコミックVol.1|titolotradotto=Dengeki G's Comic Vol. 1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=29 aprile 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140430031230/http://gs.dengeki.com/comic/6305/|dataarchivio=30 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> fino al 28 febbraio 2018. I capitoli sono stati raccolti in sette volumi pubblicati tra il 27 febbraio 2014<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-866011-2/|titolo=ソードアート・オンライン プログレッシブ1|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180627005241/https://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-866011-2/|dataarchivio=27 giugno 2018}}</ref> e il 10 maggio 2018<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321801000666/|titolo=ソードアート・オンライン プログレッシブ7|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=1º settembre 2019}}</ref>. Questa serie approfonfisce i primi piani di Aincrad, coprendo i primi due volumi della light novel omonima. Ad essa si affiancano le serie ''Sword Art Online: Progressive - Barcarolle of Froth'' di Shiomi Miyoshi (serializzato dal 28 aprile 2018 al 30 ottobre 2019<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=Kado_comi|autore=カドコミ|numero=1189464466896740352|data=30 ottobre 2019|titolo=【更新情報】『ソードアート・オンライン プログレッシブ 泡影のバルカローレ』#017を公開しました。最新のコミックス情報も!
;{{Nihongo|Eugeo|ユージオ|Yūjio}}
#コミックウォーカー #電撃G'sコミック|urlmorto=no|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/ISF8L|dataarchivio=26 maggio 2025}}</ref> su ''Dengeki G's Comic''<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/326068|titolo=電撃G’sコミックが月刊誌としての定期刊行を休止、今後はWebに特化|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=30 marzo 2019|accesso=19 giugno 2025}}</ref>, due volumi pubblicati), ''Sword Art Online: Progressive - Scherzo of Deep Night'' di Puyocha (dal 30 gennaio 2020<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=Kado_comi|autore=カドコミ|numero=1222717075669434370|data=30 gennaio 2020|titolo=【更新情報】『ソードアート・オンライン プログレッシブ 冥き夕闇のスケルツォ』#000を公開しました。|urlmorto=no|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/cO2AW|dataarchivio=26 maggio 2025}}</ref> al 30 novembre 2021<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=COMIC_WALKER|autore=コミックウォーカー@|numero=1465674478441332742|data=30 novembre 2021|titolo=【更新情報】『ソードアート・オンライン プログレッシブ 冥き夕闇のスケルツォ』最終話を公開しました。|urlmorto=no|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20211201235112/https://twitter.com/COMIC_WALKER/status/1465674478441332742|dataarchivio=1º dicembre 2021}}</ref>, tre volumi) e ''Sword Art Online: Progressive - Ougonritsu no Canon'' di Mugetsu (dal 30 marzo 2021<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=dengeki_gscomic|autore=電撃G'sコミック編集部@Gコミ|numero=1369559035880505346|data=10 marzo 2021|titolo=【新連載告知!!】|urlmorto=no|urlarchivio=|dataarchivio=}}</ref> al 30 aprile 2022<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=COMIC_WALKER|autore=コミックウォーカー|numero=1520387499587432455|data=30 aprile 2022|titolo=【更新情報】『ソードアート・オンライン プログレッシブ 黄金律のカノン』最終話を公開しました。|urlmorto=sì|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220430130045/https://twitter.com/COMIC_WALKER/status/1520387499587432455|dataarchivio=30 aprile 2022}}</ref>, due volumi), che adattano rispettivamente il terzo, quarto e quinto volume della light novel ''Progressive''.
:Secondo i ricordi di Kirito, fittizi ed instillati in lui, Eugeo è il suo miglior amico sin dall'infanzia passata nel mondo di UnderWorld, assieme a Alice Schuberg. Eugeo è, di fatto, la prima persona che il protagonista incontra dopo il suo risveglio nel misterioso e cupo mondo di UnderWorld, e che lo accoglie nel suo villaggio, nel quale ricopre il mestiere di taglialegna. Entra in possesso della Spada della Rosa Blu, sebbene non sia capace di utilizzarla. Dopo aver passato cinque giorni a tagliare Gigas, un gigantesco cedro, viene allestita una festa a Ruild Villag per l'evento, festa durante la quale Eugeo palesa le sue intenzioni di diventare un cavaliere.
 
''Sword Art Online: Phantom Bullet'', disegnato da Kōtarō Yamada, è stato serializzato sul ''Dengeki Bunko Magazine'' dal numero di maggio 2014 (10 aprile 2014) e successivamente in versione digitale sul sito ''ComicWalker'' fino al 10 dicembre 2021<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=yamadakotaro|autore=山田孝太郎|numero=1469192098088124418|data=10 dicembre 2021|titolo=漫画版SAOファントム・バレット最終回、電撃コミックレグルスにて本日公開されております。|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211210062809/https://twitter.com/yamadakotaro/status/1469192098088124418|dataarchivio=10 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=COMIC_WALKER|autore=コミックウォーカー|numero=1469251552598978561|data=10 dicembre 2021|titolo=【更新情報】『ソードアート・オンライン ファントム・バレット』第20話を公開しました。|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211210102509/https://twitter.com/COMIC_WALKER/status/1469251552598978561|dataarchivio=10 dicembre 2021}}</ref>. I capitoli sono stati raccolti in quattro volumi pubblicati tra il 10 settembre 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312144600000|titolo=ソードアート・オンライン ファントム・バレット1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180822214239/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312144600000}}</ref> e il 26 febbraio 2022<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322110000863/|titolo=ソードアート・オンライン ファントム・バレット4|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=26 febbraio 2022}}</ref>; questo manga adatta i volumi quinto e sesto della light novel. ''Sword Art Online: Calibur'', disegnato da Shii Kiya, è stato serializzato sul ''Dengeki G's Comic'' dal numero di settembre 2014 (30 luglio 2014) al numero di luglio 2015 (30 giugno 2015)<ref>{{cita web|url=http://gs.dengeki.com/comic/9371/|titolo=電撃G'sコミックVol.3|titolotradotto=Dengeki G's Comic Vol. 3|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=22 luglio 2014|lingua=ja|dataarchivio=28 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728130121/http://gs.dengeki.com/comic/9371/|urlmorto=sì}}</ref>, raccolto in unico volume pubblicato il 10 agosto 2015<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/321504000209|titolo=ソードアート・オンラインキャリバー|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823005843/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/321504000209}}</ref>; la storia si basa sull'arco narrativo omonimo dell'ottavo volume della light novel. ''Sword Art Online: Mother's Rosario'', disegnato da Tsubasa Hazuki, è stato serializzato sul ''Dengeki Bunko Magazine'' dal numero di luglio 2014 (10 giugno 2014) al numero di maggio 2016 (9 aprile 2016), con tre volumi pubblicati tra il 10 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312187600000|titolo=ソードアート・オンライン マザーズ・ロザリオ1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180822214253/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312187600000}}</ref> e il 10 giugno 2016<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-892109-1/|titolo=ソードアート・オンライン マザーズ・ロザリオ3|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626192347/https://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-892104-6/|dataarchivio=26 giugno 2018}}</ref>; questa serie adatta il settimo volume della light novel. ''Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online'' è stato serializzato sul ''[[Dengeki Maoh]]'' dal numero di dicembre 2015 (27 ottobre 2015) al 27 gennaio 2021<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=tamori_tadadi|autore=たもりただぢ|numero=1354308915735891975|data=27 gennaio 2021|titolo=本日発売電撃マオウ3月号にGGO最終回載っております 最後の最後でフカ登場!!単行本4巻は3/27発売予定です!よろしくお願いします!|urlmorto=no|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/gGbah|dataarchivio=26 maggio 2025}}</ref>, con quattro volumi pubblicati tra l'8 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/321606000135|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ ガンゲイル・オンライン I|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=23 marzo 2023|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190930224312/http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/321606000135}}</ref> e il 27 marzo 2021<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322012000993/|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ ガンゲイル・オンラインIV|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=15 marzo 2021}}</ref>. ''Sword Art Online: Project Alicization'', disegnato da Kōtarō Yamada, è stato serializzato sul ''Dengeki Bunko Magazine'' dal numero di settembre 2016 (9 agosto 2016)<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jordain Haley-Banez|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-06-17/sword-art-online-gets-project-alicization-manga/.103321|titolo=Sword Art Online Gets Project Alicization Manga|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=17 giugno 2016|accesso=5 settembre 2023}}</ref>, per poi essere trasferito al sito ''Web DenPlay Comic'' a seguito della chiusura della rivista<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-04-10/sword-art-online-project-alicization-manga-moves-online/.158458|titolo=Sword Art Online Project Alicization Manga Moves Online (Updated)|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=10 aprile 2020|accesso=5 settembre 2023}}</ref>, con la serializzazione conclusasi l'11 giugno 2021<ref>{{cita tweet|lingua=en|utente=sao_wikia|autore=SAO Wikia|numero=1393118383307100163|data=14 maggio 2021|titolo=[Emergency News Headline #2 Desu!] Project Alicization manga slated to end in its next chapter on 11 June.|urlmorto=no|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210514081813/https://twitter.com/sao_wikia/status/1393118383307100163|dataarchivio=14 maggio 2021}}</ref> e cinque volumi pubblicati tra il 7 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-893481-7/|titolo=ソードアート・オンライン プロジェクト・アリシゼーション1|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626192500/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-893481-7/|dataarchivio=26 giugno 2018}}</ref> e il 27 agosto 2021<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/322104000531.html|titolo=ソードアート・オンライン プロジェクト・アリシゼーション5|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=9 luglio 2021}}</ref>; questa serie adatta i volumi dal nono al quattordicesimo della light novel.
== Ambientazioni ==
[[File:Sword Art Online.jpg|thumb|upright=1.5|Ripresa del castello fluttuante di Aincrad.]]
* {{nihongo|'''An incarnating radius <sup>Aincrad</sup>'''|アン・インカーネイティング・ラディウス|An inkāneitingu radiusu}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Aincrad", volumi primo e secondo della light novel.''
 
''Sword Art Online: Kirito's Thousand and One Night Story'', spin-off basato sul videogioco ''[[Sword Art Online: Hollow Fragment]]'' e disegnato da Wagyuu Kuroge, è stato serializzato dal 24 ottobre 2016 al 18 febbraio 2017 e raccolto in unico volume<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-892723-9/|titolo=ソードアート・オンライン キリトの千夜一夜物語|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180627005204/https://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-892723-9/|dataarchivio=27 giugno 2018}}</ref>. Sempre di Wagyuu Kuroge, ''Sword Art Online: Kirito's Gun Gale Wars'' è stato serializzato dal 31 gennaio al 22 ottobre 2018 e raccolto in un volume<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/321810000643.html|titolo=ソードアート・オンライン キリトの千夜一夜騒動|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=22 luglio 2020}}</ref>. ''Sword Art Online: Hollow Realization'', adattamento dell'[[Sword Art Online: Hollow Realization|omonimo videogioco]] disegnato da Tomo Hirokawa, è stato serializzato sul ''Dengeki Maoh'' dal 24 ottobre 2016 al 27 settembre 2019, raccolto in sei volumi pubblicati tra il 27 marzo 2017<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-892772-7/|titolo=ソードアート・オンライン -ホロウ・リアリゼーション- 1|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180627005257/https://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-892772-7/|dataarchivio=27 giugno 2018}}</ref> e il 25 ottobre 2019<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/321903001001.html|titolo=ソードアート・オンライン -ホロウ・リアリゼーション- 6|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=7 novembre 2019}}</ref>. ''Sword Art Online: Ordinal Scale'', adattamento del [[Sword Art Online - The Movie: Ordinal Scale|film omonimo]] disegnato da IsII<ref>{{cita web|url=https://www.siliconera.com/sword-art-online-ordinal-scale-manga-adapts-another-story/|titolo=Sword Art Online: Ordinal Scale Manga Adapts Another Story|autore=Jenni Lada|sito=Siliconera|data=16 febbraio 2025|lingua=en|accesso=19 giugno 2025}}</ref>, ha visto la pubblicazione dei primi capitoli direttamente in volume, con i primi due raccolti senza serializzazione preventiva. A partire dal 1º maggio 2018, la serie è stata inoltre serializzata sul sito ''Web DenPlay Comic''<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=Kado_comi|autore=カドコミ|numero=991203084742242304|data=1º maggio 2018|titolo=【更新情報】コミックス1、2巻が好評発売中の『劇場版ソードアート・オンライン -オーディナル・スケール-』がコミックウォーカーで描き下ろし新連載スタート!お楽しみください。|urlmorto=no|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/NZhux|dataarchivio=26 maggio 2025}}</ref> fino al 17 aprile 2020<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alex Mateo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-04-06/sword-art-online-ordinal-scale-manga-ends-with-5th-volume/.158353|titolo=Sword Art Online: Ordinal Scale Manga Ends With 5th Volume|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=6 aprile 2020|accesso=25 maggio 2025}}</ref>, con un totale di cinque volumi pubblicati. Un capitolo extra è stato pubblicato il 10 luglio 2020<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=IsII0512|autore=IsII|numero=1277552615585247233|data=29 giugno 2020|titolo=『#劇場版SAO』の前日譚「ホープフル・チャント」のコミカライズ第4話ですが、アリシ編最終章アニメ放送開始の前日、7/10(金)に更新予定です。お楽しみに!|urlmorto=no|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20200629104541/https://twitter.com/IsII0512/status/1277552615585247233|dataarchivio=29 giugno 2020}}</ref>, ma non è stato incluso in nessun volume. ''Sword Art Online: Alicization Lycoris'', adattamento dell'omonimo videogioco disegnato da Tomo Hirokawa, è stato serializzato dal 28 dicembre 2019 al 14 maggio 2021<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=TomoHirokawa|autore=緋呂河とも|numero=1393089482895749123|data=14 maggio 2021|titolo=ソードアート・オンライン アリシゼーション リコリス漫画版 最終話更新です!|urlmorto=no|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/cOzaS|dataarchivio=26 maggio 2025}}</ref> su ''Web DenPlay Comic'', con tre volumi pubblicati tra il 27 maggio 2020<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/322001000600.html|titolo=ソードアート・オンライン アリシゼーション リコリス 1|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=22 luglio 2020}}</ref> e il 27 luglio 2021<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/322103001489.html|titolo=ソードアート・オンライン アリシゼーション リコリス 3|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=26 giugno 2021}}</ref>. ''Sword Art Online: Kiss and Fly'', disegnato da Riko Bekkou, è stato serializzato su ''Dengeki Daioh'' dal 27 settembre 2019 al 26 aprile 2023, raccolto in tre volumi pubblicati tra il 10 marzo 2020<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/321911000751.html|titolo=ソードアート・オンライン キス・アンド・フライ1|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=25 settembre 2022}}</ref> e il 10 luglio 2023<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322303001837/|titolo=ソードアート・オンライン キス・アンド・フライ3|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=24 maggio 2023}}</ref>; questo manga adatta il ventiduesimo volume della light novel. ''Sword Art Online: Re:Aincrad'', disegnato da Kimi, è in corso su ''Dengeki Daioh'' dal 27 ottobre 2021<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=Dengeki_Daioh|autore=[[Dengeki Daioh|月刊コミック電撃大王【公式】]]|numero=1442325622873788417|data=27 settembre 2021|titolo=電撃文庫の人気作『ソードアート・オンライン』。|urlmorto=no|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210927031014/https://twitter.com/Dengeki_Daioh/status/1442325622873788417|dataarchivio=27 settembre 2021}}</ref>, con cinque volumi pubblicati dal 27 aprile 2022<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322112000591/|titolo=ソードアート・オンライン Re:Aincrad 1|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=8 marzo 2022}}</ref> al 9 luglio 2025<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322502001439/|titolo=ソードアート・オンライン Re:Aincrad 5|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=22 maggio 2025}}</ref>, e adatta il secondo volume della light novel Aincrad. ''Sword Art Online: Unital Ring'', disegnato da Masato Kanetsuki, è serializzato su ''[[Monthly Shōnen Ace]]'' dal 26 aprile 2023<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/522333|titolo=「ソードアート・オンライン」ユナイタル・リング編のコミカライズが開始|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=26 aprile 2023|accesso=25 maggio 2025}}</ref>, con tre volumi pubblicati tra il 25 novembre 2023<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322306000971/|titolo=ソードアート・オンライン ユナイタル・リング (1)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=24 settembre 2023}}</ref> e il 25 aprile 2025<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322410001350/|titolo=ソードアート・オンライン ユナイタル・リング (3)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=3 marzo 2025}}</ref>; questa serie adatta l'arco narrativo Unital Ring iniziato dal ventunesimo volume della light novel e ancora in corso. ''Sword Art Online Alternative: Gourmet Seekers'', spin-off culinario disegnato da Corone Kayama, è iniziato nel 2024 e ha al momento due volumi pubblicati tra il 10 marzo<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322411001144/|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ グルメ・シーカーズ1|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=15 gennaio 2025}}</ref> e il 27 settembre 2025<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322501000841/|titolo=ソードアート・オンライン オルタナティブ グルメ・シーカーズ2|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=4 agosto 2025}}</ref>.
:Location del VRMMORPG Sword Art Online, Aincrad è un enorme e fluttuante castello d’acciaio a forma conica, sviluppato su cento piani situati ad altrettanti metri di distanza l'uno dall'altro.
:Ogni piano ospita città, numerosi borghi, piccoli villaggi, persino foreste, praterie e laghi. Tutti i piani sono anche composti da un dungeon con relativo labirinto, il quale, invece di districarsi sotto il suolo, si innalza in uno dei pilastri che sorreggono i piani. Una volta trovato e sconfitto il boss del piano, nell'istanza compare una porta in grado di far raggiungere ai vincitori il piano successivo ed aprire così il portale del teletrasporto, situato al centro della “capitale” del piano, in modo da renderla accessibile a tutti i giocatori.
:All'interno della capitale del primo piano, la “Starting City”, è presente una prigione per i cosiddetti “orange player” - ovvero coloro che infrangono le leggi sulla morale o sulla proprietà di Aincrad - e “red player” - i player killer, prevalentemente riuniti nella gilda Laughing Coffin - , oltre ad un enorme muro nero detto Muro della Resurrezione, dove sono trascritti tutti i nomi dei diecimila giocatori che vengono barrati nel caso di morte di questi, con relative data, ora e causa del decesso. A causa dell'ultimo aggiornamento di Kayaba Akihiko, creatore di Sword Art Online, il NerveGear, hardware che permette l'immersione nel mondo virtuale, imporrà la morte cerebrale ai giocatori che perderanno tutti gli HP durante il "gioco".
 
Oltre alle serie regolari, esistono diverse antologie di manga che raccolgono storie di vari autori e non sono state serializzate in riviste o raccolte in volumi regolari. Tra queste si annoverano ''Sword Art Online: Comic Anthology'', pubblicata in due volumi tra il 27 maggio 2013<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/311851800000.html|titolo=ソードアート・オンライン コミックアンソロジー|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=24 luglio 2020}}</ref> e il 27 marzo 2014<ref>{{cita web|url=https://dengekibunko.jp/product/sao/312044800000.html|titolo=ソードアート・オンライン コミックアンソロジー2|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=24 luglio 2020}}</ref>; ''Sword Art Online: Dengeki Comic Anthology'', due volumi pubblicati tra il 9 giugno<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-892926-4/|titolo=ソードアート・オンライン 電撃コミックアンソロジー 1 彼と剣と彼女と恋と。|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180627005307/https://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-892926-4/|dataarchivio=27 giugno 2018}}</ref> e il 7 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-893382-7/|titolo=ソードアート・オンライン 電撃コミックアンソロジー 2 やっぱりキミが好き。|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180808190430/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-893382-7/|dataarchivio=8 agosto 2018}}</ref>; ''Sword Art Online: Official Comic Anthology'', due volumi pubblicati tra il 10 marzo<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-893773-3/|titolo=ソードアート・オンライン 公式コミックアンソロジー 1 -if-|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407115823/https://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-893773-3/|dataarchivio=7 aprile 2018}}</ref> e il 9 agosto 2018<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321804000618/|titolo=ソードアート・オンライン 公式コミックアンソロジー 2 -if-|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=6 gennaio 2020}}</ref>; e ''Sword Art Online: Memory Defrag Comic Anthology'', un volume pubblicato il 26 aprile 2019<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321810000678/|titolo=ソードアート・オンライン メモリー・デフラグ コミックアンソロジー|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=6 gennaio 2020}}</ref>, basato sull'omonimo videogioco. Alcune miniserie non raccolte in volume, sono ''Sword Art Online: Integral Factor - Prologue Comic'' (pubblicata in tre capitoli il 1º ottobre 2017 su ''Sword Art Online Magazine''<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=dengekionline|autore=電撃オンライン|numero=914762125343580160|data=2 ottobre 2017|titolo=オンラインRPG『SAO インテグラル・ファクター』のプロモーションコミックを公開|urlmorto=no|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/0vOkn|dataarchivio=26 maggio 2025}}</ref>) e ''Sword Art Online: Iden: Kibaou-han!'' (tre capitoli pubblicati dal 24 ottobre 2016<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://ln-news.com/articles/44041|titolo=『ソードアート・オンライン』新作コミカライズの連載が本日発売の「ソードアート・オンライン マガジン vol.1」より開始|pubblicazione=Light Novel News|data=24 ottobre 2016|accesso=26 maggio 2025}}</ref> al 18 febbraio 2017 sulla stessa rivista).
* {{nihongo|'''ALfheim Online <sup>ALO</sup>'''|アルヴヘイム・オンライン|ARuvuheimu Onrain}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Fairy Dance", volumi terzo e quarto della light novel.''
 
In Italia, tutti i manga finora pubblicati sono editi da [[Edizioni BD]] sotto l'etichetta J-Pop. ''Sword Art Online: Aincrad'' è stato annunciato all'[[Etna Comics|Etna Comics 2013]]<ref name="j-pop" /> e pubblicato il 5 luglio 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2249335/sword-art-online-aincrad-box|titolo=Sword Art Online - Aincrad Box|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=26 maggio 2025}}</ref>, mentre ''Fairy Dance'' è stato annunciato al [[Napoli Comicon|Napoli Comicon 2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/43733-napoli-comicon-2015-annunci-j-pop-manga|titolo=Napoli Comicon 2015: Annunci J-POP Manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=1º maggio 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref> e pubblicato il 31 luglio 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2843230/sword-art-online-fairy-dance-box|titolo=Sword Art Online - Fairy Dance Box|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=26 maggio 2025}}</ref>. La traduzione dei testi di ''Aincrad'' è stata curata da Giovanni Lapis, mentre a partire da ''Fairy Dance'' da Sandro Cecchi, che ha inoltre tradotto tutti i titoli successivi della serie pubblicati in italiano. Nel maggio 2017 sono stati annunciati ''Phantom Bullet'' e ''Mother's Rosario''<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/64941-altri-annunci-j-pop-dead-tube-novita-sao-e-il-prosieguo-di-pokemon|titolo=Altri annunci J-POP: Dead Tube, novità SAO e il prosieguo di Pokémon|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=7 maggio 2017|accesso=26 maggio 2025}}</ref>: il primo è stato pubblicato dal 27 settembre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3073705/sword-art-online-phantom-bullet|titolo=Sword Art Online - Phantom Bullet 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=26 giugno 2018}}</ref> al 24 luglio 2024<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3101643/sword-art-online-phantom-bullet|titolo=Sword Art Online - Phantom Bullet 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 luglio 2024}}</ref>, mentre il secondo il 20 giugno 2018<ref name=Rosario>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3076788/sword-art-online-mothers-rosario-box|titolo=Sword Art Online - Mother's Rosario Box|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=26 giugno 2018}}</ref>. ''Calibur'' è stato annunciato nel febbraio 2018<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/72271-made-in-abyss-e-altre-novita-j-pop-dal-direct-50|titolo=Made in Abyss e altre novità J-POP dal Direct 50|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=2 febbraio 2018|accesso=26 maggio 2025}}</ref> e pubblicato il 3 ottobre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3076498/sword-art-online-calibur|titolo=Sword Art Online - Calibur|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=1º ottobre 2018}}</ref>. ''Alicization'' è stato annunciato nel dicembre 2018<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/78812-j-pop-fa-annunci-natalizi-nuovi-manga-e-non-solo|titolo=J-POP fa annunci natalizi: nuovi manga e non solo|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=25 dicembre 2018|accesso=26 maggio 2025}}</ref> e pubblicato dal 10 aprile 2019<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3080701/sword-art-online-project-alicization|titolo=Sword Art Online - Project Alicization 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=8 aprile 2019}}</ref> al 10 agosto 2022<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3092797/sword-art-online-project-alicization|titolo=Sword Art Online - Project Alicization 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=31 luglio 2022}}</ref>. Nel giugno 2020 è stato annunciato ''Progressive''<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/85949-j-pop-manga-gli-annunci-a-sorpresa-durante-insiemearomics|titolo=J-POP Manga, gli annunci a sorpresa durante #InsiemeARomics|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=12 giugno 2020|accesso=26 maggio 2025}}</ref>, pubblicato dal 5 agosto<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3085188/sword-art-online-progressive-box|titolo=Sword Art Online Progressive Box 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=1º agosto 2020}}</ref> al 25 novembre 2020<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3085189/sword-art-online-progressive-box|titolo=Sword Art Online Progressive Box 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 novembre 2020}}</ref>, mentre ''Progressive - Barcarolle of Froth'' è stato annunciato a [[Lucca Comics & Games]] 2021<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/92484-lucca-2021-gli-annunci-j-pop-manga-domenica-31-ottobre|titolo=Lucca 2021: gli annunci J-POP Manga (Domenica 31 ottobre)|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=31 ottobre 2021|accesso=26 maggio 2025}}</ref> e pubblicato il 4 maggio 2022<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3091480/sword-art-online-progressive-barcarolle-of-froth-box|titolo=Sword Art Online Progressive - Barcarolle of Froth Box|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=30 aprile 2022}}</ref>.
:Quello di ALfheim è un regno eterogeneo, popolato da più razze alle quali il giocatore si può rifare al momento della creazione del proprio alter ego. Ad ogni razza sono associati elementi, colori e tipologie di combattimento differenti, sebbene tutte abbiano in comune la possibilità di volare. Ogni razza vanta un proprio territorio ed una propria capitale, ma la città più importante è Aarun, che sorge ai piedi dell'enorme albero Yggdrasil, dove tutte le razze convivono pacificamente. Non tutte le razze, infatti, vantano un rapporto armonico - famoso il conflitto tra Silfi e Salamandri - e questo a causa della quest più impegnativa: raggiungere la cima dell'albero Yggdrasil, dov'è collocata la città degli Elfi, e chiedere udienza al Re Oberon per trasformare il proprio personaggio in un Elfo. L'agognata metamorfosi dona all'avatar incredibili vantaggi, come il poter volare senza limiti di tempo. Il mondo virtuale di ALO è controllato e gestito da un sistema chiamato "Cardinal", che corregge automaticamente ogni bug e crea nuove quests. A dispetto di SAO, nel mondo di ALO è presente la magia e vi è l'assenza di un sistema a livelli per la crescita del personaggio, rendendo assolutamente incisiva l'abilità stessa del giocatore. Successivamente, il mondo di Aincrad viene implementato all'interno di ALO tramite un aggiornamento.
 
=== Anime ===
* {{nihongo|'''Gun Gale Online <sup>GGO</sup>'''|ガンゲイル・オンライン|Gan Geiru Onrain}}
==== Serie televisive ====
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Phantom Bullet", volumi quinto e sesto della light novel.''
{{Vedi anche|Episodi di Sword Art Online|Episodi di Sword Art Online II|Episodi di Sword Art Online: Alicization}}
 
[[File:Sword Art Online DVD anime.jpg|thumb|left|Copertina del primo [[DVD]] italiano dell'anime, raffigurante da sinistra verso destra: Kirito e Klein (in basso), Heathcliff, Asuna e Yui (in alto)]]
:Gun Gale Online, VR-MMO di creazione americana, presenta un mondo post-apocalittico, tornato ad essere popolato dai sopravvissuti al loro ritorno da un viaggio nello spazio. Il grande vascello spaziale funge ora da capitale sotto il nome di “SBC (Space Battle Cruiser) Gurokken”. Costituita da un unico piano, essa è percorsa da grandi travi metalliche e disseminata di luci al neon. Il vestiario dei giocatori è di stampo rigorosamente militare e l'arsenale disponibile fa abbondanza di bocche da fuoco. A causa del forte cambiamento climatico verificatosi dopo il grande cataclisma, il cielo è tanto segnato da colori caldi di giorno quanto ricoperto dal blu e dal viola nottetempo.
:Il Board of Bullets, il torneo per eleggere il miglior giocatore di GGO, viene trasmesso online ed è visibile sulla net, così come in tutti gli i VRMMORPG. Esso è articolato in due tempi: il primo è costituito da duelli ad eliminazione diretta, mentre il secondo prevede uno spettacolo in cui i venti qualificati si esibiscono in un deathmatch "all versus all". Al momento del lancio sul mercato, GGO aveva server unificati, successivamente divisi in "americani" ed "asiatici" dopo il primo Board of Bullets, ma nuovamente riunificati in seguito al quarto.
 
La prima serie televisiva anime di ''Sword Art Online'' è stata annunciata nel 2011, in occasione del festival autunnale della Dengeki Bunko, insieme all'adattamento animato di ''[[Accel World]]'', altra serie di light novel di [[Reki Kawahara]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-01/sword-art-online-light-novels-about-virtual-mmo-get-anime|titolo=Sword Art Online Light Novels About Virtual MMO Get Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=1º ottobre 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. L'anime, prodotto dalla [[Aniplex]] e realizzato dalla [[A-1 Pictures]], è stato diretto da Tomohiko Itō con la colonna sonora di [[Yuki Kajiura]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-03-31/madoka-magica-and-.hack-kajiura-scores-sword-art-online|titolo=Madoka Magica & .hack's Kajiura Scores Sword Art Online|autore=Lynzee Loveridge|editore=[[Anime News Network]]|data=31 marzo 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2016-12-27/interview-sword-art-online-composer-yuki-kajiura/.110210|titolo=Interview: Sword Art Online Composer Yuki Kajiura|autore=Mike Toole|editore=[[Anime News Network]]|data=27 dicembre 2016|lingua=en|accesso=18 giugno 2020}}</ref>. La serie è stata trasmessa tra l'8 luglio<ref>{{Cita web|url=https://x.com/sao_anime/status/221613930106204160|titolo=Official Post from Twitter Account}}</ref> e il 22 dicembre 2012 su [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]], [[TV Kanagawa|tvk]], [[Television Saitama|TVS]], [[TV Aichi|TVA]], [[RKB Mainichi Broadcasting|RKB]], [[Hokkaido Broadcasting|HBC]] ed [[Mainichi Broadcasting System|MBS]], e più tardi anche su [[AT-X]], [[Chiba TV]] e [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.swordart-online.net/onair/index.html|titolo=Sword Art Online Official Air Dates|editore=[[A-1 Pictures]]|accesso=19 giugno 2012}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in [[streaming]] da [[Crunchyroll]] ed [[Hulu]]<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/sword-art-online|titolo=Sword Art Online|editore=[[Crunchyroll]]|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130103101658/http://www.crunchyroll.com/sword-art-online|dataarchivio=3 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hulu.com/sword-art-online|titolo=Sword Art Online|editore=[[Hulu]]|accesso=10 aprile 2014|urlarchivio=https://archive.is/20141012110444/http://www.hulu.com/sword-art-online|dataarchivio=12 ottobre 2014|urlmorto=no|lingua=en}}</ref>.
* {{nihongo|'''UnderWorld <sup>UW</sup>'''|アンダーワールド|AndāWārudo}}
:''Ambientazione dell'arco narrativo "Alicization", volumi nono e decimo della light novel.''
 
In Italia l'anime è stato concesso in licenza alla [[Dynit]], che ha pubblicato gli episodi, [[Sottotitolo|sottotitolati]] in [[Lingua italiana|italiano]], a partire dal 15 aprile 2013 con cadenza settimanale sul sito della Popcorn TV<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=678|titolo=Dynit presenta: SWORD ART ON LINE|editore=[[Dynit]]|data=4 febbraio 2013|accesso=9 aprile 2014|dataarchivio=10 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141010053149/http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=678|urlmorto=sì}}</ref>, per poi trasmetterli con il doppiaggio completo su [[Rai 4]] dal 30 gennaio al 5 giugno 2014 alle ore 23:30 circa<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36835-annunci-rai-4-steinsgate-sword-art-online-e-psycho-pass|titolo=Annunci RAI 4: Steins;Gate, Sword Art Online e Psycho-Pass|editore=[[AnimeClick.it]]|data=20 novembre 2013|accesso=20 novembre 2013}}</ref>. In America del Nord i diritti sono stati acquistati invece dalla [[Aniplex of America]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-12/aniplex-usa-adds-sword-art-online-blast-of-tempest-magi-anime|titolo=Aniplex USA Adds Sword Art Online, Blast of Tempest, Magi Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=12 ottobre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, che ha fatto debuttare il doppiaggio [[Lingua inglese|inglese]] nel contenitore [[Toonami]] di [[Adult Swim]] tra il 27 luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/06/27/toonami-sword-art-online-premiere-scheduled|titolo=Toonami "Sword Art Online" Premiere Scheduled|editore=[[Crunchyroll]]|data=7 giugno 2013|accesso=27 giugno 2013|lingua=en|dataarchivio=19 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319211630/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/06/27/toonami-sword-art-online-premiere-scheduled|urlmorto=sì}}</ref> e il 15 febbraio 2014. La serie è stata poi pubblicata, sempre dalla Aniplex of America, in quattro [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]], con degli speciali extra in questi ultimi, tra il 13 agosto e il 19 novembre 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-05-24/sword-art-online-to-air-on-toonami-starting-in-august|titolo=Sword Art Online to Air on Toonami Starting in August|editore=[[Anime News Network]]|data=24 maggio 2013|accesso=24 maggio 2013|lingua=en}}</ref>. La distribuzione dei BD/DVD è stata effettuata anche da altre aziende, cioè dalla Manga Entertainment nel Regno Unito<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-03/manga-to-release-sword-art-online-blu-ray-and-dvd-in-december|titolo=Manga To Release Sword Art Online Blu-ray and DVD in December|editore=[[Anime News Network]]|data=3 agosto 2013|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref> e dalla Madman Entertainment in Australia<ref>{{cita web|url=http://www.fandompost.com/2012/11/12/madman-entertainment-loads-up-on-new-anime-acquisitions|titolo=Madman Entertainment Loads Up On New Anime Acquisitions|editore=Madman Entertainment|data=12 novembre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, quest'ultima delle quali ha poi trasmesso l'anime doppiato in inglese sulla ABC3 dal 7 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://www.madman.com.au/news/more-anime-for-your-tv-screen-sword-art-online-coming-to-abc3/|titolo=More Anime for your TV screen! Sword Art Online coming to ABC3|editore=Madman Entertainment|data=29 maggio 2014|accesso=7 giugno 2014|lingua=en}}</ref>. Dal 15 marzo 2014 ''Sword Art Online'' è stato reso disponibile in America del Nord anche su [[Netflix]], sia con il doppiaggio che con i sottotitoli in inglese<ref>{{cita tweet|lingua=en|utente=aniplexUSA|autore=[[Aniplex of America]]|numero=443811041462325248|data=12 marzo 2014|titolo=This just in, Sword Art Online is coming to Netflix! Watch the entire series starting March 15th.|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220512174401/https://twitter.com/aniplexUSA/status/443811041462325248|dataarchivio=12 maggio 2022}}</ref>.
:Location misteriosa e cupa che si rifà al medioevo occidentale, seppur popolata da creature fantastiche, in cui il tempo scorre in modo molto differente da quello reale. La capitale di UnderWorld è Centoria ed il mondo è diviso in quattro imperi che si rifanno ai punti cardinali: Norlangarth, Eastabarieth, Wesdarath e Southacroith. Il Mondo degli Umani è governato da questi quattro imperi e dalla Chiesa di Axiom.
 
Al termine di uno speciale riassuntivo è stato annunciato un sequel anime, intitolato ''Sword Art Online II''<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/12/31/sword-art-online-ii-anime-activated|titolo=VIDEO: "Sword Art Online II" Anime Activated|editore=[[Crunchyroll]]|data=31 dicembre 2013|accesso=31 dicembre 2013|lingua=en|dataarchivio=1 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140101084518/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/12/31/sword-art-online-ii-anime-activated|urlmorto=sì}}</ref>, che ha debuttato in Giappone il 5 luglio 2014<ref name="SAO2Premier">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-05-17/anime-expo-to-host-sword-art-online-ii-premiere-event-with-reki-kawahara-abec|titolo=Anime Expo to Host Sword Art Online II Premiere Event with Reki Kawahara, abec|editore=[[Anime News Network]]|data=17 maggio 2014|accesso=17 maggio 2014|lingua=en}}</ref> e copre gli archi ''Phantom Bullet'', ''Calibur'' e ''Mother's Rosario'' delle light novel di Kawahara<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-16/sword-art-online-ii-july-premiere-new-visual-unveiled|titolo=Sword Art Online II's July Premiere, New Visual Unveiled|editore=[[Anime News Network]]|data=16 marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-04/sword-art-online-ii-anime-to-cover-calibur-mother-rosary-arcs/.79557|titolo=Sword Art Online II Anime to Cover Calibur, Mother's Rosary Arcs|editore=[[Anime News Network]]|data=4 ottobre 2014|accesso=8 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. Alcune scene sono state proiettate in anteprima durante degli eventi tenutisi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], Francia, Germania, [[Hong Kong]], Taiwan, [[Corea]] e Giappone tra il 29 giugno e il 4 luglio 2014<ref name="SAO2Premier" /><ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/04/19/sword-art-online-ii-worldwide-simulcast-confirmed|titolo="Sword Art Online II" Worldwide Simulcast Confirmed|editore=[[Crunchyroll]]|autore=Scott Green|data=20 aprile 2014|accesso=5 maggio 2014|lingua=en|dataarchivio=5 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140505180602/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/04/19/sword-art-online-ii-worldwide-simulcast-confirmed|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/worldpremiere/|titolo=WORLD PREMIERE ソードアート・オンライン|editore=[[Aniplex]]|accesso=17 maggio 2014|lingua=ja}}</ref>. I diritti in Italia sono stati poi acquisiti da Dynit, che ha distribuito l'intera serie doppiata in italiano il 1º gennaio 2017 su [[Netflix]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/61432-sword-art-online-ii-disponibile-doppiata-in-italiano-su-netflix-dal-1%25c2%25b0-gennaio|titolo=Le prime puntate di Kiseiju su VVVVID, Sword Art Online II dal 1º gennaio su Netflix|editore=[[AnimeClick.it]]|data=27 dicembre 2016|accesso=4 gennaio 2017}}</ref> e l'ha raccolta in due box BD/DVD, pubblicati il 26 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=https://www.shop.dynit.it/sword-art-online-ii-box-01-eps-1-14-3-dvd.html|titolo=Sword Art Online II - Box #01 (Eps 01-14) (3 Dvd)|editore=[[Dynit]]|accesso=4 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221202121356/https://www.shop.dynit.it/sword-art-online-ii-box-01-eps-1-14-3-dvd.html}}</ref> e il 26 gennaio 2017<ref>{{cita web|url=https://www.shop.dynit.it/sword-art-online-ii-box-02-eps-15-24-ltd-2-dvd-cd.html|titolo=Sword Art Online II - Box #02 (Eps 15-24) (Ltd) (2 Dvd+Cd)|editore=[[Dynit]]|accesso=4 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221202135903/https://www.shop.dynit.it/sword-art-online-ii-box-02-eps-15-24-ltd-2-dvd-cd.html}}</ref>. Tale stagione è stata trasmessa in TV dal 28 giugno al 22 luglio 2019 su [[Supersix]] all'interno del [[Programma contenitore|contenitore]] [[Ka-Boom]]<ref>{{cita news|autore=Yoel Carlos Schincaglia|url=https://www.drcommodore.it/2019/06/28/sword-art-online-ii-da-oggi-in-prima-visione-su-ka-boom/|titolo=Sword Art Online II da oggi in prima visione su Ka-Boom|pubblicazione=DrCommodore|data=28 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref>.
== Tecnologia delle VR-Console ==
=== FullDive ===
Sviluppata da Kayaba Akihiko, tramite il suo primo hardware nominato NerveGear, {{Nihongo|"FullDive"|フルダイブ|FuruDaibu}} è il nome della tecnologia utilizzata per immergere completamente la coscienza di una persona in un mondo virtuale. Ci sono tre diversi modelli facenti uso della tecnologia FullDive:
 
In occasione del ''Dengeki Bunko Aki no Saiten 2017'' è stata annunciata la produzione di una terza stagione, intitolata ''Sword Art Online: Alicization''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-09-30/sword-art-online-gets-new-tv-anime-covering-alicization-arc/.122101|titolo=Sword Art Online Gets New TV Anime Covering Alicization Arc|editore=[[Anime News Network]]|data=30 settembre 2017|accesso=21 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>, la quale coprirà l'intero arco narrativo ''Alicization'' della serie originale di romanzi<ref name="AlicizationArc">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2018-02-16/sword-art-online-alicization-anime-to-cover-entire-alicization-arc/.127914|titolo=Sword Art Online: Alicization Anime to Cover Entire Alicization Arc|editore=[[Anime News Network]]|data=16 febbraio 2018|lingua=en|accesso=27 marzo 2018}}</ref>. Diretta da Manabu Ono presso lo studio [[A-1 Pictures]], il quale si occuperà nuovamente di animare la serie, il design dei personaggi di questo anime è curato da Gou Suzuki e Tomoya Nishiguchi insieme a Shingo Arachi, mentre le musiche sono nuovamente composte da Yuki Kajiura. Il primo episodio è stato distribuito in anteprima il 15 settembre 2018 in Giappone e ha la durata eccezionale di 45 minuti rispetto al resto delle puntate da 24' ciascuna<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-08-09/sword-art-online-alicization-anime-gets-1-hour-world-premiere-in-7-countries/.135318|titolo=Sword Art Online: Alicization Anime Gets 1-Hour World Premiere in 7 Countries|sito=[[Anime News Network]]|data=9 agosto 2018|accesso=12 settembre 2019|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda}}</ref>. La stagione è stata suddivisa in due parti<ref name="2parts">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-03-30/sword-art-online-alicization-war-of-underworld-anime-teaser-reveals-october-premiere/.145214|titolo=Sword Art Online: Alicization - War of Underworld Anime's Teaser Reveals October Premiere|sito=[[Anime News Network]]|data=30 marzo 2019|accesso=12 settembre 2019|lingua=en|nome=Egan|cognome=Loo}}</ref>, per un totale di quattro stagioni televisive complessive di trasmissione<ref name="4C">{{Cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2018/09/09/tv-anime-sword-art-online-alicization-set-to-be-aired-for-four-cours|sito=Crunchyroll|titolo=TV Anime Sword Art Online: Alicization Set to Be Aired for Four Cours|accesso=12 settembre 2019|data=10 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180910204015/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2018/09/09/tv-anime-sword-art-online-alicization-set-to-be-aired-for-four-cours|dataarchivio=10 settembre 2018|urlmorto=no|lingua=en}}</ref>. La prima parte da 24 episodi è stata trasmessa dal 6 ottobre 2018<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-03-23/sword-art-online-alicization-anime-1st-video-reveals-staff-october-premiere/.129432|titolo=Sword Art Online: Alicization Anime's 1st Video Reveals Staff, October Premiere|editore=[[Anime News Network]]|data=23 marzo 2018|accesso=27 marzo 2018|lingua=en}}</ref> al 30 marzo 2019<ref name="2parts" /> su [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]], [[BS11]] e altre reti nipponiche, adattando i romanzi dal nono al quattordicesimo della serie originale; la seconda è stata trasmessa dal 12 ottobre 2019 al 19 settembre 2020 sotto il titolo ''Sword Art Online: Alicization - War of Underworld'' sulle medesime emittenti televisive<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2019-09-10/sword-art-online-alicization-war-of-underworld-anime-premieres-on-october-12/.150939|titolo=Sword Art Online: Alicization - War of Underworld Anime Premieres on October 12|sito=[[Anime News Network]]|data=10 settembre 2019|accesso=12 settembre 2019|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda}}</ref>, adattando le light novel originali dalla quindici alla diciotto. La stagione è stata distribuita via streaming in simulcast coi sottotitoli su [[Crunchyroll]] per America, Regno Unito, Irlanda, Australia e Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-09-22/crunchyroll-confirms-territories-for-sword-art-online-alicization-anime/.137155|titolo=Crunchyroll Confirms Territories for Sword Art Online: Alicization Anime|sito=[[Anime News Network]]|data=22 settembre 2018|accesso=12 settembre 2019|lingua=en|nome=Crystalyn |cognome=Hodgkins}}</ref>, [[Funimation]] per i paesi anglofoni con incluso in seguito un doppiaggio in inglese<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-10-03/funimation-to-also-stream-sword-art-online-alicization-anime/.137663|titolo=Funimation to Also Stream Sword Art Online: Alicization Anime|sito=[[Anime News Network]]|data=3 ottobre 2018|accesso=12 settembre 2019|lingua=en|nome=Karen|cognome=Ressler}}</ref> e su [[Hulu]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-10-02/hulu-adds-sword-art-online-alicization-tokyo-ghoul-re-anime-simulcasts-for-fall/.137605|titolo=Hulu Adds Sword Art Online: Alicization, Tokyo Ghoul:re Anime Simulcasts for Fall|sito=[[Anime News Network]]|data=2 ottobre 2018|accesso=12 settembre 2019|lingua=en|nome=Karen|cognome=Ressler}}</ref>. Il decimo episodio della stagione è stato distribuito con alcune modifiche video sui suddetti portali streaming inglesi per via di scena ad alto livello di violenza e per la presenza di un tentato stupro<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-12-11/sword-art-online-episode-censors-more-content-on-u.s-based-streaming-services/.140630|titolo=Sword Art Online Episode Censors More Content on U.S.-Based Streaming Services|sito=[[Anime News Network]]|data=11 dicembre 2018|accesso=12 settembre 2019|lingua=en|nome=Karen|cognome=Ressler}}</ref>. In [[Italia]] la serie è stata distribuita da [[Dynit]] in simulcast sulla piattaforma [[VVVVID]] coi sottotitoli<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/77268-vvvvid-annuncia-il-palinsesto-streaming-dellautunno-2018|titolo=VVVVID annuncia il palinsesto streaming dell'autunno 2018|sito=[[AnimeClick.it]]|data=5 ottobre 2018|accesso=12 settembre 2019}}</ref>, per poi pubblicarla doppiata in italiano in due box DVD e Blu-ray Disc da 12 episodi ciascuno nel 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/81478-sword-art-online-alicization-annunciata-ledizione-home-video-da-dynit|titolo=Sword Art Online: Alicization, annunciata l'edizione home video da Dynit|sito=[[AnimeClick.it]]|data=26 giugno 2019|accesso=12 settembre 2019}}</ref>.
* {{Nihongo|'''NerveGear'''|ナーヴギア|NāvuGia}}, agisce completamente in simbiosi con la coscienza del giocatore, reindirizza i segnali del cervello all'hardware, che trasforma in azioni, e ne invia dei nuovi in risposta, simulando le varie sensazioni tramite lo stimolo dei cinque sensi. Il primo gioco capace di sfruttare al massimo l'intero potenziale dell'hardware è quello realizzato dal suo stesso creatore: Sword Art Online. Dotato di una propria batteria e necessitante di una collocazione sul capo dell'utente - il quale potrà attivare la connessione con la parola "Link Start" - è il primo hardware di realtà virtuale prodotto in serie.
 
Il doppiaggio italiano della serie è stato curato da: Studio P.V. (1ª e 2ª stagione), Lylo Italy (3ª e 4ª stagione) e [[SEDIF]] (1ª, 2ª e 3ª stagione), sotto la direzione di [[Luca Semeraro]] (Milano) e [[Fabrizio Mazzotta]] (Roma, 1ª, 2ª e 3ª stagione). La traduzione dei testi dell'edizione italiana è stata curata da Andrea Prodomo (2ª stagione) e Davide Campari (2ª, 3ª e 4ª stagione), mentre l'adattamento dei dialoghi è stato effettuato da Ad Libitum di [[Genova]] (1ª stagione), Vittoria Ponticelli (2ª stagione), [[Antonello Governale]] (2ª, 3ª e 4ª stagione), Fabrizio Valezano (2ª e 3ª stagione), [[Serena Clerici]] (2ª stagione), Silvia Bacinelli (2ª stagione), Francesca Perilli (3ª stagione), Francesca Gallo (4ª stagione), Kim Turconi (4ª stagione) e [[Felice Invernici]] (4ª stagione).
* {{Nihongo|'''AmuSphere'''|アミュスフィア|AmyuSufia}}, versione riveduta e migliorata del NerveGear, sviluppata da RECTO Progress Inc. Dopo il famoso incidente di Sword Art Online, le novità inerenti all'hardware sono focalizzate sulla sicurezza: le onde emesse in relazione con le sinapsi del giocatore hanno un frequenza più bassa, ma maggiore efficienza, ed è presente un dispositivo addetto a monitorare la pressione arteriosa e le onde cerebrali, che garantisce un sicuro log out in caso rilevi anomalie. Come il NerveGear, è dotato di un caschetto da collocare sul capo. L'AmuSphere offre comunque un livello di immersione leggermente minore rispetto al NerveGear. Il corpo continua ad essere parzialmente cosciente, e ciò permette, per esempio, di rispondere al telefono nel caso squilli, o svegliarsi nel caso ci sia un incendio o una gran confusione.
 
==== Special ====
* {{Nihongo|'''Medicuboid'''|メディキュボイド|Medikyuboido}}, appartiene alla stessa generazione dell'AmuSphere, ma è stato sviluppato sulla base della ricerche sviluppate di Koujirou Rinko. Dotato anche di un apposito lettino, il Medicuboid permette un'interazione con le parti più profonde del cervello, velocizzando i tempi di reazione. Tuttavia, questo hardware è specificatamente usato a scopi medici, in particolare per i pazienti terminali.
[[File:Sword Art Online Extra Edition.jpg|thumb|Leafa, Asuna, Silica, Lisbeth e in basso a destra Yui sulla copertina dell'edizione italiana di ''Extra Edition'']]
 
Uno speciale di fine anno, intitolato {{nihongo|''Sword Art Online Extra Edition''|ソードアート・オンライン Extra Edition|Sōdo Āto Onrain Extra Edition}}, è stato trasmesso il 31 dicembre 2013. L'episodio è un riassunto dell'anime, ma include anche alcune scene inedite<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-12/sword-art-online-extra-edition-to-air-with-new-footage|titolo=Sword Art Online Extra Edition to Air With New Footage|editore=[[Anime News Network]]|data=12 agosto 2013|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. La sigla di apertura è ''Crossing Field'' di LiSA, invece quella di chiusura è {{nihongo|''Niji no oto''|虹の音||{{lett|Il suono dell'arcobaleno}}}} di Eir Aoi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-11-12/eir-aoi-sings-sword-art-online/extra-edition-theme-song|titolo=Eir Aoi Sings Sword Art Online: Extra Edition's Theme Song|editore=[[Anime News Network]]|data=12 novembre 2013|accesso=13 novembre 2013|lingua=en}}</ref>. Poche ore dopo la trasmissione in Giappone, ''Extra Edition'' è stato trasmesso in streaming in tutto il mondo<ref name="daisuki">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2013-12-27/sword-art-online-extra-edition-to-stream-worldwide-on-daisuki.net|titolo=Sword Art Online Extra Edition to Stream Worldwide on Daisuki.net|editore=[[Anime News Network]]|data=27 dicembre 2013|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Lo speciale dalla durata di due ore è stato reso disponibile su [[Daisuki]] per tutti i paesi, ad eccezione delle zone di [[lingua francese]], Cina e [[Corea]]<ref name="daisuki" />. Daisuki ha offerto i sottotitoli in più lingue, come inglese, [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua portoghese|portoghese]], italiano e [[Lingua tedesca|tedesco]]<ref name="daisuki" />. I paesi di lingua inglese come [[Messico]], [[America centrale]] e [[America meridionale|Meridionale]] hanno potuto guardare lo [[Stream (informatica)|stream]] anche su Crunchyroll<ref name="stream">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2013-11-11/sword-art-online-extra-edition-set-to-stream-worldwide|titolo=Sword Art Online Extra Edition Set to Stream Worldwide|editore=[[Anime News Network]]|data=11 novembre 2013|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Per quanto riguarda invece gli altri paesi, ''Extra Edition'' è stato trasmesso in simulcast sul [[Televisione via cavo|canale via cavo]] della Aniplex in Corea, sul sito streaming LeTV in Cina e sul sito streaming Wakanim nei paesi di lingua francese<ref name="stream" />. Il Blu-ray Disc e il DVD dello speciale sono stati pubblicati in Giappone il 23 aprile 2014<ref name="saowebsite">{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/package/|titolo=Blu-ray&DVD|editore=[[Aniplex]]|accesso=2 aprile 2014|lingua=ja}}</ref>. La versione limitata ha incluso una [[Image song|character song]] di Yui, intitolata "Heart Sweet Heart" e cantata da [[Kanae Itō]], e una storia secondaria originale, sempre scritta da Kawahara ed intitolata {{Nihongo|''Sword Art Online niji no hashi''|ソードアート・オンライン 虹の橋||{{lett|Sword Art Online: Il ponte arcobaleno}}}}<ref name="saowebsite" />. In Italia invece l'annuncio dell'acquisizione dello special è stato fatto il 19 novembre 2013 dalla Dynit<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=725|titolo=Dynit presenta: SWORD ART ONLINE EXTRA EDITION|editore=[[Dynit]]|data=19 novembre 2013|accesso=6 ottobre 2014|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923224157/http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=725|urlmorto=sì}}</ref>, che poi ha pubblicato il BD/DVD in data 29 ottobre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=1&fcs=395|titolo=Sword Art Online Extra Edition|editore=[[Dynit]]|accesso=6 ottobre 2014|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923221131/http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=1&fcs=395|urlmorto=sì}}</ref>. Il doppiaggio italiano è stato curato dallo Studio P.V. di [[Milano]] in collaborazione con [[SEDIF]] di [[Roma]] sotto la direzione di [[Luca Semeraro]] (Milano) e [[Fabrizio Mazzotta]] (Roma). L'adattamento dei dialoghi dell'edizione italiana è stato effettuato da Ad Libitum di [[Genova]].
=== Brain Machine Interface (BMI) ===
Durante il {{Nihongo|Progetto Alicization|プロジェクト・アリシゼーション|Purojekuto Arishizēshon}}, emerge una nuova tecnologia, differente da quella d'impostazione FullDive, chiamata Brain Machine Interface. Questa velocizzerebbe i pensieri di ''n'' volte rispetto al normale, con l'ausilio dell'hardware {{Nihongo|"Soul Translator"|ソウル・トランスレーター|Sōru Toransurētā}}.
 
==== MediaFilm ====
Dalla serie è stato tratto anche un film d'animazione intitolato ''[[Sword Art Online - The Movie: Ordinal Scale]]'', annunciato in occasione del festival autunnale di Dengeki Bunko nel 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-10-04/sword-art-online-anime-film-project-revealed/.93768|titolo=Sword Art Online Anime Film Project Revealed|editore=[[Anime News Network]]|data=4 ottobre 2015|accesso=4 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>. La storia è caratterizzata da una trama completamente originale, scritta da Kawahara e ambientata tra gli eventi di ''Sword Art Online II'' e ''Sword Art Online: Alicization''. Il film è stato proiettato nelle sale cinematografiche giapponesi il 18 febbraio 2017 e ha incassato più di 1 miliardo di yen<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-03-02/sword-art-online-film-earns-over-1-billion-yen-dips-to-no.2-in-2nd-weekend/.112780|titolo=Sword Art Online Film Earns Over 1 Billion Yen, Dips to #2 in 2nd Weekend|editore=[[Anime News Network]]|data=2 marzo 2017|accesso=4 marzo 2017|lingua=en}}</ref>. In Italia il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche doppiato in italiano da [[Dynit]] insieme a Nexo Digital tra il 13 e 14 giugno 2017<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/news/SAOmovie/|titolo=Dynit presenta: Sword Art Online The Movie|editore=[[Dynit]]|data=15 novembre 2016|accesso=31 luglio 2021|urlmorto=sì|dataarchivio=24 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170624020813/http://www.dynit.it/news/SAOmovie/}}</ref> per un incasso di 280.501€<ref>{{cita web|url=https://cineguru.screenweek.it/2017/06/vince-mercoledi-2-euro-non-ce-incassi-box-office-del-13-giugno-2017-18185/|titolo=Vince il mercoledì a 2 euro (che non c'è) - Incassi box office del 14 giugno 2017|autore=Robert Bernocchi|sito=CineGuru|data=15 giugno 2017|accesso=24 aprile 2022}}</ref>.
=== Light novel ===
{{Vedi anche|Light novel di Sword Art Online}}
[[Reki Kawahara]] scrisse il primo volume della serie nel 2002 con l'intenzione di presentarlo alla competizione del {{nihongo|Premio Dengeki Game Novel|電撃ゲーム小説大賞||ora nota semplicemente come [[Premio Dengeki Novel]]}} della [[ASCII Media Works]]. Avendo però superato il numero massimo di pagine concesso, decise di cambiare piani e pubblicare l'opera sulla [[Internet|rete]] sotto lo [[pseudonimo]] di Fumio Kunori<ref name="postfazione1">Postfazione del primo volume delle light novel.</ref>, aggiungendo più tardi anche altri tre volumi e numerose storie secondarie<ref>Postfazione del sesto volume delle light novel.</ref><ref name="web">{{cita web|url=http://wordgear.x0.com/novel/|titolo=Sito web dei romanzi|autore=Fumio Kunori (Reki Kawahara)|editore=WordGear|accesso=7 luglio 2012|lingua=ja}}</ref>. Nel 2008 partecipò nuovamente alla competizione con ''[[Accel World]]'', stavolta vincendo con successo il [[premio letterario]] Grand Prize. Tuttavia, oltre ad ''Accel World'', gli venne chiesto dalla ASCII Media Works di pubblicare anche il suo lavoro precedente, ''Sword Art Online''<ref name="postfazione1" />. Kawahara ovviamente accettò l'offerta e rimosse le versioni del romanzo dal suo [[sito web]]<ref name="web" />. L'edizione cartacea dei volumi, accompagnata dai disegni di abec, ha avuto dunque inizio il 10 aprile 2009<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/A0901380|titolo=ソードアート・オンライン1 アインクラッド|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=9 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> ed entro il 9 agosto 2014 ne sono stati pubblicati quindici in tutto<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312122600000|titolo=ソードアート・オンライン15 アリシゼーション・インベーディング|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=20 agosto 2014|lingua=ja}}</ref>. Kawahara ha scritto poi anche un'altra serie, {{nihongo|''Sword Art Online Progressive''|ソードアート・オンライン プログレッシブ|Sōdo Āto Onrain Puroguressivu}}, che contiene le avventure di Kirito nei primi piani di Aincrad. Due volumi di ''Progressive'' sono stati pubblicati rispettivamente il 10 ottobre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311740900000|titolo=ソードアート・オンライン プログレッシブ1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=9 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> e il 10 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311978000000|titolo=ソードアート・オンライン プログレッシブ2|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=3 settembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Il primo volume di una serie di light novel basata su ''Sword Art Online'', dal titolo ''Sword Art Online Alternative'', sarà scritta da [[Keiichi Sigsawa]] con i disegni di Kōhaku Kuroboshi e verrà pubblicata sempre dalla ASCII Media Works il 10 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-19/kino-journey-sigsawa-writes-sword-art-online-novel/.78933|titolo=Kino's Journey's Sigsawa Writes Sword Art Online Novel|editore=[[Anime News Network]]|data=19 settembre 2014|accesso=19 settembre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Dopo la trasmissione dell'ultimo episodio di ''Sword Art Online: Alicization - War of Underworld'', il 19 settembre 2020 è stato annunciato un adattamento anime di ''Sword Art Online: Progressive''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-09-19/sword-art-online-progressive-light-novels-get-anime/.164241|titolo=Sword Art Online: Progressive Light Novels Get Anime|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=19 settembre 2020|accesso=31 luglio 2021}}</ref>. In seguito è stato rivelato che si trattava di un nuovo film intitolato ''[[Sword Art Online: Progressive - Aria of a Starless Night]]'', il quale è stato presentato in anteprima il 30 ottobre 2021<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-07-04/sword-art-online-progressive-anime-film-reveals-new-poster-october-30-opening/.174780|titolo=Sword Art Online Progressive Anime Film Reveals New Poster, October 30 Opening|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=4 luglio 2021|accesso=31 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/725564/sword-art-online-progressive-aria-of-a-starless-night-data-di-uscita-e-nuova-key-visual|titolo=Sword Art Online Progressive: Aria of a Starless Night – data di uscita e nuova key visual|pubblicazione=MangaForever|data=4 luglio 2021|accesso=10 luglio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220421200209/https://www.mangaforever.net/725564/sword-art-online-progressive-aria-of-a-starless-night-data-di-uscita-e-nuova-key-visual}}</ref><ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/725890/sword-art-online-progressive-aria-of-a-starless-night-nuovo-teaser-video-e-character-poster|titolo=Sword Art Online Progressive: Aria of a Starless Night – nuovo teaser video e character poster|pubblicazione=MangaForever|data=10 luglio 2021|accesso=10 luglio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220421200208/https://www.mangaforever.net/725890/sword-art-online-progressive-aria-of-a-starless-night-nuovo-teaser-video-e-character-poster}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-09-15/sword-art-online-progressive-film-trailer-previews-theme-song-highlights-asuna-mito-relationship/.177413|titolo=Sword Art Online Progressive Film's Trailer Previews Theme Song, Highlights Asuna, Mito's Relationship|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=15 settembre 2021|accesso=17 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Alessandro Digioia|url=https://anime.everyeye.it/notizie/sword-art-online-aria-of-starless-night-lacrime-amicizia-trailer-film-541213.html|titolo=Sword Art Online: Aria of a Starless Night, lacrime e amicizia nel nuovo trailer del film|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=16 settembre 2021|accesso=17 settembre 2021}}</ref>. [[Inori Minase]] si è unita al cast prestando la voce al nuovo personaggio chiamato Mito<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-03-27/sword-art-online-progressive-anime-film-reveals-2nd-teaser-video-new-visual-more-cast/.171185|titolo=Sword Art Online Progressive Anime Film Reveals 2nd Teaser Video, New Visual, More Cast|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=27 marzo 2021|accesso=31 luglio 2021}}</ref>. La pellicola è stata diretta da Ayako Kōno, con Kento Toya che ha curato il [[character design]], [[Yuki Kajiura]] che è tornata a comporre la colonna sonora e [[A-1 Pictures]] che è tornata alla produzione<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-11-08/sword-art-online-progressive-anime-is-film-opening-in-2021-from-a-1-pictures/.166109|titolo=Sword Art Online: Progressive Anime Is Film Opening in 2021 From A-1 Pictures|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=8 novembre 2020|accesso=31 luglio 2021}}</ref>. In Italia la pellicola è stata distribuita da Dynit<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/92481-lucca-2021-gli-annunci-dynit-anime|titolo=Lucca 2021: gli annunci Dynit Anime|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=30 ottobre 2021|accesso=31 ottobre 2021}}</ref> in collaborazione con Nexo Digital dal 4 al 6 aprile 2022<ref>{{cita news|autore=Salvatore Miccoli|url=https://www.justnerd.it/2022/02/08/sword-art-online-progressive-arriva-in-italia-svelata-la-data-di-uscita-al-cinema/|titolo=Sword Art Online Progressive arriva in Italia: svelata la data di uscita al cinema|pubblicazione=Justnerd.it|data=8 febbraio 2022|accesso=9 febbraio 2022}}</ref>, sebbene la distribuzione fosse prevista originariamente dal 28 febbraio al 2 marzo precedenti<ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/7266254189/demon-slayer-il-treno-mugen-sao-progressive-e-la-fortuna-di-nikuko-le-date-dei-prossimi-anime-al-cinema|titolo=Demon Slayer il treno Mugen, SAO Progressive e La Fortuna di Nikuko – le date dei prossimi anime al cinema|pubblicazione=MangaForever|data=15 dicembre 2021|accesso=15 dicembre 2021}}</ref>. Il film ha incassato in Italia 179.797€<ref>{{cita web|url=https://cineguru.screenweek.it/2022/04/incassi-box-office-italia-mercoledi-6-aprile-2022-morbius-32810/|titolo=Morbius guida gli incassi di mercoledì 6 aprile|autore=Marco Triolo|sito=CineGuru|data=7 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022}}</ref>.
In Italia la serie è stata concessa in licenza alla casa editrice [[Jpop]]<ref name="jpop">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35824-etna-comics-2013-annunci-j-pop-e-gp-manga|titolo=Etna Comics 2013: Annunci J-POP e GP manga|editore=[[AnimeClick.it]]|data=7 giugno 2013|accesso=9 aprile 2014}}</ref>, mentre in [[America del Nord]] i diritti sono stati acquistati dalla [[Yen Press]]<ref name="yp">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-23/yen-press-adds-sword-art-online-accel-world-light-novels-more-madoka-magica-manga|titolo=Yen Press Adds Sword Art Online, Accel World Light Novels, More Madoka Magica Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=23 agosto 2013|accesso=23 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, che ha pubblicato il primo volume il 22 aprile 2014<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/09/16/sword-art-online-light-novel-and-manga-release-details-listed|titolo="Sword Art Online" Light Novel and Manga Release Details Listed|editore=Crunchyroll|data=16 settembre 2013|accesso=17 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. I romanzi sono stati pubblicati anche in [[Cina]], [[Taiwan]], [[Corea del Sud]] e [[Tailandia]]<ref name="print">{{cita web|url=http://release.itmedia.co.jp/release/lifestyle/2014/07/31/5479b9ac47693d98490991f1f8d93ab6.html|titolo=電撃文庫『ソードアート・オンライン』シリーズ 国内累計発行1,000万部、全世界累計発行1,400万部突破! TVアニメも大好評放送中!!|editore=ITmedia LifeStyle|data=31 luglio 2014|accesso=31 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>. Con più di quattordici milioni di copie in stampa in tutto il mondo, si pianificano pubblicazioni pure in [[Francia]]<ref>{{cita web|url=http://www.wakanim.tv/actu/actualite-4/1QK/sortie-francaise-du-light-novel-sword-art-online-par-ofelbe-editions|titolo=Sortie française du light novel "Sword Art Online" par Ofelbe Éditions|editore=Wakanim|data=15 marzo 2014|accesso=9 aprile 2014|lingua=fr}}</ref>, [[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Vietnam]] ed altri paesi<ref name="print" />.
 
Un seguito del film precedente, ''[[Sword Art Online: Progressive - Scherzo of Deep Night]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-11-01/sword-art-online-progressive-anime-gets-new-film-in-2022/.179083|titolo=Sword Art Online Progressive Anime Gets New Film in 2022|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=1º novembre 2021|accesso=1º novembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/7266251286/sword-art-online-progressive-annunciato-il-nuovo-film-anime-scherzo-of-deep-night|titolo=Sword Art Online Progressive – annunciato il nuovo film anime Scherzo of Deep Night|pubblicazione=MangaForever|data=1º novembre 2021|accesso=1º novembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2022-03-22/2nd-sword-art-online-progressive-anime-film-opens-this-fall/.183897|titolo=2nd Sword Art Online Progressive Anime Film Opens This Fall|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=22 marzo 2022|accesso=25 marzo 2022}}</ref>, è uscito il 22 ottobre 2022<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2022-09-06/2nd-sword-art-online-progressive-film-opens-on-october-22-after-covid-19-delay/.189366|titolo=2nd Sword Art Online Progressive Film Opens on October 22 After COVID-19 Delay|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=6 settembre 2022|accesso=21 ottobre 2022}}</ref>. Nella conferenza italiana [[Romics]] 2022 è stato annunciato che Dynit ha acquistato i diritti di distribuzione<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/94386-romics-2022-gli-annunci-dynit-anime|titolo=Romics 2022: gli annunci Dynit Anime|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=8 aprile 2022|accesso=9 aprile 2022}}</ref>. È stato proiettato nei cinema italiani dal 14 al 16 novembre 2022<ref>{{cita news|autore=Federico Vascotto|url=https://www.mangaforever.net/7266354089/evangelion-3-01-01-thrice-upon-a-time-cinema-settembre-nuovo-doppiaggio|titolo=Evangelion 3.0+1.01 Thrice Upon a Time al cinema con nuovo doppiaggio|pubblicazione=MangaForever|data=20 luglio 2022|accesso=21 luglio 2022}}</ref>.
Oltre alla serie principale, vi sono diversi ''[[dōjinshi]]'' scritti sempre da Reki Kawahara sotto lo pseudonimo di Fumio Kunori ed intitolati {{nihongo|''Sword Art Online Material Edition''|ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション}}<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/shop/gallery/detail/2014/2/55426/index.html|titolo=なんば店A 【全年齢向け同人誌】九里史生先生のサークル【WordGear】様による『ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション11』とらのあな専売で好評発売中!!|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>. Una collezione di 80 pagine di alcuni volumi di ''Material Edition'' è stata pubblicata il 13 febbraio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/cot/pagekit/0000/00/04/000000044428/index.html|titolo=大人気ライトノベル作者による同人誌が遂にとらのあなに登場!サークル【WordGear】の『ソードアート・オンライン マテリアル・エディション総集編』をご紹介!|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>, mentre l'ultimo volume reso disponibile è stato il tredicesimo in data 31 agosto 2014<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/cot/pagekit/0000/00/06/000000060288/index.html|titolo=大人気作家・九里史生先生が自ら描くSAO短編!サークル【WordGear】が贈る『ソードアート・オンライン・マテリアル・エディション13』をご紹介します!|editore=Toranoana|data=1º settembre 2014|accesso=2 settembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Kawahara ha anche creato insieme a Kurusu Tatsuya di ponz.info altri ''dōjinshi'' come ''Lisbeth Edition'', ''Silica Edition'' e ''Pina Edition''<ref>{{cita web|url=http://www.toranoana.jp/mailorder/article/04/0030/12/33/040030123365.html|titolo=ソードアート・オンライン ピナ・エディション|editore=Toranoana|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>, che hanno acquisito una certa notorietà grazie alla partecipazione dell'autore nel loro sviluppo e che rivelano alcuni dettagli inediti sui personaggi dell'opera originale<ref>{{cita web|url=http://www.ce.cn/culture/gd/201211/23/t20121123_23875946.shtml|titolo=原作者执笔同人志<刀剑神域 西莉卡篇>发售(图)|editore=Ce.cn|data=23 novembre 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=zh}}</ref>.
 
Durante lo ''Sword Art Online: Full Dive'', evento dedicato ai 10 anni dell'anime, è stato annunciato un nuovo progetto cinematografico. Quest'ultimo presenterà una storia originale e perciò non adatterà gli eventi narrati nelle light novel<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Joanna Cayanan|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2022-11-06/sword-art-online-franchise-launches-brand-new-original-film-project/.191629|titolo=Sword Art Online Franchise Launches Brand-New Original Film Project|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=6 novembre 2022|accesso=3 dicembre 2022}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/96834-sword-art-online-in-arrivo-un-nuovo-film-per-la-saga|titolo=Sword Art Online: in arrivo un nuovo film per la saga|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=6 novembre 2022|accesso=3 dicembre 2022}}</ref>.
=== Manga ===
[[File:Sword Art Online Aincrad box.jpg|thumb|right|upright=0.8|Il box da collezione della [[Jpop]] contenente entrambi i volumi di ''Aincrad''.]]
Gli otto adattamenti manga della serie sono stati tutti scritti da [[Reki Kawahara]] e pubblicati dalla [[ASCII Media Works]]. {{Nihongo|''Sword Art Online: Aincrad''|ードアート・オンライン アインクラッド|Sōdo Āto Onrain Aincuraddo}}, illustrato da Tamako Nakamura, è stato serializzato sul ''[[Dengeki Bunko Magazine]]'' tra i numeri di settembre 2010 e maggio 2012. Due volumi ''[[tankōbon]]'' sono stati pubblicati il 27 settembre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728700000|titolo=ソードアート・オンライン アインクラッド1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=26 marzo 2014|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728800000|titolo=ソードアート・オンライン アインクラッド2|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=26 marzo 2014|lingua=ja}}</ref>. Un manga [[yonkoma]] di genere comico, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online.''|そーどあーと☆おんらいん。}} ed illustrato da Jūsei Minami, ha iniziato la serializzazione sul numero di settembre 2010 del ''Dengeki Bunko Magazine''. Il primo volume è stato pubblicato il 27 settembre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311728600000|titolo=そーどあーと☆おんらいん。(1)|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=26 marzo 2014|lingua=ja}}</ref>. Un terzo manga, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online: Fairy Dance''|ソードアート・オンライン フェアリィ・ダンス|Sōdo Āto Onrain Fearyi Dansu}} e disegnato da Hazuki Tsubasa, ha iniziato la serializzazione sul numero di maggio 2012 del ''Dengeki Bunko Magazine''. Il primo volume è stato pubblicato il 27 ottobre 2012<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/311740800000|titolo=ソードアート・オンライン フェアリィ・ダンス1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=26 marzo 2014|lingua=ja}}</ref>, il terzo il 27 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312107000000|titolo=ソードアート・オンライン フェアリィ・ダンス3|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=30 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>. In Italia soltanto ''Aincrad'' è edito dalla [[Jpop]]<ref name="jpop" />, mentre in America del Nord sia i diritti di questo manga che di ''Fairy Dance'' sono stati acquistati dalla [[Yen Press]]<ref name="yp" />.
 
=== Videogiochi ===
Un manga spin-off incentrato su Lisbeth, Silica e Leafa, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online: Girls Ops''|ソードアート・オンライン ガールズ・オプス|Sōdo Āto Onrain Gāruzu Opusu}} ed illustrato da Neko Nekobyō, ha iniziato la serializzazione sul numero di luglio 2013 del ''Dengeki Bunko Magazine''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-09/sword-art-online-inspires-girls-ops-manga|titolo=Sword Art Online Inspires Girls Ops Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=9 aprile 2013|accesso=2 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Un adattamento manga di ''Sword Art Online: Progressive'', disegnato da Kiseki Himura, è stato serializzato sulla rivista ''[[Dengeki G's Magazine]]'' dal numero di agosto 2013 al numero di maggio 2014, per poi essere trasferito sul ''Dengeki G's Comic'' a partire dal numero di giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://gs.dengeki.com/comic/6305/|titolo=電撃G'sコミックVol.1|titolotradotto=Dengeki G's Comic Vol. 1|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=29 aprile 2014|urlarchivio=http://archive.today/znWJR|dataarchivio=29 aprile 2014|lingua=ja}}</ref>. Il primo capitolo di un sesto manga, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online: Phantom Bullet''|ソードアート・オンライン ファントム・バレット|Sōdo Āto Onrain Fantomu Baretto}} ed illustrato da Kōtarō Yamada, è stato pubblicato sul numero di maggio 2014 del ''Dengeki Bunko Magazine'', mentre i capitoli successivi sono stati serializzati in versione digitale sul sito ComicWalker della Kadokawa. Un settimo manga dal titolo {{Nihongo|''Sword Art Online: Mother's Rosario''|ソードアート・オンライン マザーズ・ロザリオ|Sōdo Āto Onrain Mazāzu Rozario}}, di Hazuki Tsubasa, sarà basato sul settimo romanzo della serie e verrà serializzato sul ''Dengeki Bunko Magazine''. Un ottavo e ultimo manga, intitolato {{Nihongo|''Sword Art Online: Caliber''|ソードアート・オンライン キャリバー|Sōdo Āto Onrain Kyaribā}} ed illustrato da Shii Kiya, ha iniziato la serializzazione sul numero di settembre 2014 del ''Dengeki G's Comic''<ref>{{cita web|url=http://gs.dengeki.com/comic/9371/|titolo=電撃G'sコミックVol.3|titolotradotto=Dengeki G's Comic Vol. 3|editore=[[ASCII Media Works]]|accesso=22 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>.
Nel 2011, in occasione del festival autunnale della Dengeki Bunko, è stato annunciato che la serie di light novel di [[Reki Kawahara]] sarebbe stata trasposta in alcuni videogiochi prodotti dalla Bandai Namco Games<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-10-02/accel-world-sword-art-online-light-novels-get-games|titolo=Accel World, Sword Art Online Light Novels Get Games|editore=[[Anime News Network]]|data=2 ottobre 2011|accesso=2 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>. Un [[Gioco in rete|gioco online]] per ''[[Rete sociale|social network]]'', intitolato ''Sword Art Online: End World'', è stato pubblicato per i cellulari e [[smartphone]] giapponesi il 28 febbraio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/03/01/sword-art-online-end-world-launches-in-japan|titolo="Sword Art Online: End World" Launches in Japan|editore=[[Crunchyroll]]|data=2 marzo 2013|accesso=21 maggio 2014|lingua=en|dataarchivio=21 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140521085450/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/03/01/sword-art-online-end-world-launches-in-japan|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://2p.com/51343a10c01d2888ae9701d1_1/SAO-Landed-on-GREE-Again-on-28th-February.htm|titolo=SAO Landed on GREE Again on 28th February|editore=2P.com|data=4 marzo 2013|accesso=21 maggio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140521114644/http://2p.com/51343a10c01d2888ae9701d1_1/SAO-Landed-on-GREE-Again-on-28th-February.htm|dataarchivio=21 maggio 2014}}</ref> ed entro giugno 2014 ha superato il milione di utenti registrati<ref>{{cita web|url=http://a57528.app.gree-pf.net/sp_web.php?action_event_user_1000k_index=true|titolo=累計登録者数100万人突破大感謝キャンペーン|editore=GREE, Inc.|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>. Il servizio è stato interrotto nel settembre 2017. Il primo titolo per console è stato ''[[Sword Art Online: Infinity Moment]]'', sviluppato per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/03/20/this-week-in-sales-kingdom-hearts-hd-falls-to-sword-art-online/|titolo=This Week In Sales: Kingdom Hearts HD Falls To Sword Art Online|autore=Ishaan|editore=Siliconera|data=20 marzo 2013|accesso=24 marzo 2013|lingua=en}}</ref> e pubblicato sia in edizione regolare che limitata il 14 marzo 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-26/sword-art-online-game-to-have-3d-date-movie-dvd|titolo=Sword Art Online Game to Have 3D Date Movie DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=26 ottobre 2012|accesso=27 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. La storia segue una trama alternativa, secondo la quale un [[bug]] non solo fa rimanere Kirito e gli altri giocatori nel mondo di ''Sword Art Online'' nonostante la sconfitta di Heathcliff, ma fa anche venire risucchiati nel gioco altri videogiocatori di VRMMORPG come Leafa e Sinon<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/infinity-moment-takes-everything-you-know-about-sword-a-464949599|titolo=Infinity Moment Takes Everything You Know About Sword Art Online, and Turns It on Its Head|editore=Kotaku|data=2 aprile 2013|accesso=27 luglio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Il secondo gioco a continuare la serie è stato ''[[Sword Art Online: Hollow Fragment]]''<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/10/08/sword-art-online-hollow-fragment-lets-players-hold-hands-heroine-tidbits/|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment – Hold Hands With A Heroine And Other Tidbits|editore=Siliconera|data=8 ottobre 2013|accesso=3 aprile 2014|lingua=en}}</ref>, prodotto per [[PlayStation Vita]] e pubblicato in Giappone il 24 aprile 2014 con classificazione C secondo [[Computer Entertainment Rating Organization|CERO]]<ref>{{cita web|url=http://fair.bngames.net/2014gogoshop/top.html#d01|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment|editore=Bandai Namco Games|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. ''Hollow Fragment'' segue la stessa trama alternativa di ''Infinity Moment'' ed include tutti i contenuti del "Floor Clearing" del predecessore<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2014/05/01/sword-art-online-hollow-fragment-includes-hd-version-sword-art-online-infinity-moment/|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment Includes An HD Version Of Sword Art Online: Infinity Moment|editore=Siliconera|data=1º maggio 2014|accesso=1º maggio 2014|lingua=ja}}</ref> con l'aggiunta di una nuova zona di Aincrad da esplorare chiamata "Hollow Area"<ref name="SAOHF">{{cita web|url=http://gematsu.com/2013/10/sword-art-online-hollow-fragment-announced-for-ps-vita|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment announced for PS Vita|editore=Gematsu|data=6 ottobre 2013|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il protagonista Kirito dovrà anche incrociare le spade con un giocatore misterioso, il quale diventerà ben presto uno dei personaggi chiave della storia<ref name="SAOHF" />. Durante la prima settimana dal momento della sua pubblicazione in Giappone, il gioco è salito subito in cima alle classifiche di vendita giapponesi grazie a ben {{formatnum:145029}} copie vendute<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/04/media-create-sales-42114-42714|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment tops this week's charts.|autore=Sal Romano|editore=Gematsu|data=30 aprile 2014|accesso=30 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il prodotto è stato pubblicato anche in Taiwan dalla Bandai Namco Games Taiwan il 29 maggio 2014 con i sottotitoli [[Lingua cinese|cinesi]] e inglesi<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/03/sword-art-online-hollow-fragment-will-english-traditional-chinese-subtitles-taiwan|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment will have English and Traditional Chinese subtitles in Taiwan|editore=Gematsu|data=22 marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e solo digitalmente in America del Nord, Europa ed Australia nell'agosto 2014. Un gioco [[freemium]] per Android ed [[iOS]], dal titolo ''Sword Art Online: Code Register'', è stato pubblicato entro la fine del 2014 ed è stato scaricato da oltre {{formatnum:3000000}} persone<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/000/986/986723/|titolo=『SAO コード・レジスタ』300万DL突破キャンペーン開始! 15日より無料スカウトに★5キリト追加|editore=[[ASCII Media Works]]|data=8 gennaio 2015|accesso=18 gennaio 2015|lingua=ja}}</ref>. Un altro gioco dal titolo ''Sword Art Online: Progress Link'', progettato per smartphone tramite la piattaforma Mobage, è stato pubblicato il 10 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/001/004/1004527/|titolo=『ソードアート・オンライン プログレス・リンク』がサービス開始!|editore=[[ASCII Media Works]]|data=10 febbraio 2015|accesso=11 febbraio 2015|lingua=ja}}</ref>. Il gioco è stato chiuso il 29 luglio 2016.
=== Anime ===
{{Vedi anche|Episodi di Sword Art Online|Episodi di Sword Art Online II}}
[[File:Shosen-Bookmart-01.jpg|thumb|upright=0.8|left|Poster promozionale (in alto a sinistra) per la prima stagione dell'anime nel 2012.]]
Una serie televisiva anime di ''Sword Art Online'' è stata annunciata nel 2011, in occasione del festival autunnale della Dengeki Bunko, insieme all'adattamento animato di ''[[Accel World]]'', l'altra serie di light novel di [[Reki Kawahara]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-01/sword-art-online-light-novels-about-virtual-mmo-get-anime|titolo=Sword Art Online Light Novels About Virtual MMO Get Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=1º ottobre 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. L'anime, prodotto dalla [[Aniplex]] e realizzato dalla [[A-1 Pictures]], è stato diretto da Tomohiko Itō con la colonna sonora di [[Yuki Kajiura]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-03-31/madoka-magica-and-.hack-kajiura-scores-sword-art-online|titolo=Madoka Magica & .hack's Kajiura Scores Sword Art Online|editore=[[Anime News Network]]|data=31 marzo 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref>. La serie è stata trasmessa tra il 7 luglio e il 22 dicembre 2012 su [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]], [[TV Kanagawa|tvk]], [[Television Saitama|TVS]], [[TV Aichi|TVA]], [[RKB Mainichi Broadcasting|RKB]], [[Hokkaido Broadcasting|HBC]] ed [[MBS (rete televisiva)|MBS]], e più tardi anche su [[AT-X]], [[Chiba TV]] e [[Nippon BS Broadcasting|BS11]]<ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/onair/index.html|titolo=Sword Art Online official air dates|editore=[[A-1 Pictures]]|accesso=19 giugno 2012|lingua=ja}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in [[streaming]] da Crunchyroll e [[Hulu]]<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/sword-art-online|titolo=Sword Art Online|editore=Crunchyroll|accesso=29 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hulu.com/sword-art-online|titolo=Sword Art Online|editore=[[Hulu]]|accesso=10 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Le sigle di apertura e chiusura dei primi quattordici episodi sono "crossing field" di [[LiSA]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-06-07/lisa-to-sing-sword-art-online-anime-opening|titolo=LiSA to Sing Sword Art Online Anime's Opening|editore=[[Anime News Network]]|data=7 giugno 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref> e {{nihongo|"Yume sekai"|ユメセカイ||lett. «Il mondo dei sogni»}} di [[Haruka Tomatsu]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-05-27/haruka-tomatsu-to-perform-sword-art-online-ending-theme-song|titolo=Haruka Tomatsu to Perform Sword Art Online Ending Theme Song|editore=[[Anime News Network]]|data=27 maggio 2011|accesso=19 giugno 2012|lingua=en}}</ref>, per poi cambiare dall'episodio quindici in poi in "Innocence" di Eir Aoi e "Overfly" di Luna Haruna. In Italia l'anime è stato concesso in licenza alla [[Dynit]], che ha pubblicato gli episodi, [[Sottotitolo|sottotitolati]] in [[Lingua italiana|italiano]], a partire dal 15 aprile 2013 con cadenza settimanale sul sito della Popcorn TV<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=678|titolo=Dynit presenta: SWORD ART ON LINE|editore=[[Dynit]]|data=4 febbraio 2013|accesso=9 aprile 2014}}</ref>, per poi trasmetterli con il doppiaggio completo su [[Rai 4]] dal 30 gennaio al 5 giugno 2014 alle ore 23:30 circa<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36835-annunci-rai-4-steinsgate-sword-art-online-e-psycho-pass|titolo=Annunci RAI 4: Steins;Gate, Sword Art Online e Psycho-Pass|editore=[[AnimeClick.it]]|data=20 novembre 2013|accesso=20 novembre 2013}}</ref>. In America del Nord i diritti sono stati acquistati invece dalla [[Aniplex of America]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-12/aniplex-usa-adds-sword-art-online-blast-of-tempest-magi-anime|titolo=Aniplex USA Adds Sword Art Online, Blast of Tempest, Magi Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=12 ottobre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, che ha fatto debuttare il doppiaggio [[Lingua inglese|inglese]] nel contenitore [[Toonami]] di [[Adult Swim]] tra il 27 luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/06/27/toonami-sword-art-online-premiere-scheduled|titolo=Toonami "Sword Art Online" Premiere Scheduled|editore=Crunchyroll|data=7 giugno 2013|accesso=27 giugno 2013|lingua=en}}</ref> e il 15 febbraio 2014. La serie è stata poi pubblicata, sempre dalla Aniplex of America, in quattro [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]], con degli speciali extra in questi ultimi, tra il 13 agosto e il 19 novembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-05-24/sword-art-online-to-air-on-toonami-starting-in-august|titolo=Sword Art Online to Air on Toonami Starting in August|editore=[[Anime News Network]]|data=24 maggio 2013|accesso=24 maggio 2013|lingua=en}}</ref>. La distribuzione dei BD/DVD è stata effettuata anche da altre aziende, cioè dalla Manga Entertainment nel Regno Unito<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-03/manga-to-release-sword-art-online-blu-ray-and-dvd-in-december|titolo=Manga To Release Sword Art Online Blu-ray and DVD in December|editore=[[Anime News Network]]|data=3 agosto 2013|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref> e dalla Madman Entertainment in Australia<ref>{{cita web|url=http://www.fandompost.com/2012/11/12/madman-entertainment-loads-up-on-new-anime-acquisitions|titolo=Madman Entertainment Loads Up On New Anime Acquisitions|editore=Madman Entertainment|data=12 novembre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, quest'ultima delle quali ha poi trasmesso l'anime doppiato in inglese sulla ABC3 dal 7 giugno 2014<ref>{{cita web|url=http://www.madman.com.au/news/more-anime-for-your-tv-screen-sword-art-online-coming-to-abc3/|titolo=More Anime for your TV screen! Sword Art Online coming to ABC3|editore=Madman Entertainment|data=29 maggio 2014|accesso=7 giugno 2014|lingua=en}}</ref>. Dal 15 marzo 2014 ''Sword Art Online'' è stato reso disponibile in America del Nord anche su [[Netflix]], sia con il doppiaggio che con i sottotitoli in inglese<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/aniplexUSA/status/443811041462325248|titolo=Sword Art Online on Netflix|editore=[[Aniplex|Aniplex USA]]|data=12 marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>.
 
UnoIl specialeterzo di fine annogioco, intitolato ''[[Sword Art Online: ExtraLost EditionSong]]'', èe statoprodotto trasmesso il 31 dicembre 2013. L'episodio è un riassunto dell'anime, ma include anche alcune scenedalla inediteArtdink<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetworkgematsu.com/news2015/2013-08-1201/sword-art-online-extralost-edition-to-air-withsong-newdeveloped-footageartdink|titolo=Sword Art Online: ExtraLost EditionSong tois Airdeveloped Withby New FootageArtdink|editore=[[Anime News Network]]Gematsu|data=1213 agostogennaio 20132015|accesso=2813 settembregennaio 20132015|lingua=en}}</ref>. La sigla d'apertura, è {{nihongo|"Nijistato nopubblicato oto"|虹の音||lett.il «Il suono dell'arcobaleno»}} di26 Eirmarzo Aoi2015<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetworkgematsu.com/news2014/2013-11-1210/eir-aoi-sings-sword-art-online/extra-editionlost-themesong-songdated-japan|titolo=Eir Aoi Sings Sword Art Online: ExtraLost Edition'sSong Themedated Songin Japan|editore=[[Anime News Network]]Gematsu|data=1228 novembreottobre 20132014|accesso=1328 novembreottobre 20132014|lingua=en}}</ref>. Pocheper ore[[PlayStation dopo3]] lae trasmissioneVita<ref>{{cita inweb|url=http://gematsu.com/2014/10/sword-art-online-lost-song-announced-ps3-ps-vita|titolo=Sword Giappone,Art ''ExtraOnline: Edition''Lost èSong statoannounced trasmessofor inPS3, streamingPS inVita|editore=Gematsu|data=4 tuttoottobre il2014|accesso=5 mondo<refottobre name2014|lingua="daisuki"en}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/press-releasenews/20132014-1209-2719/sword-art-online-extrahas-edition3rd-togame-streamin-worldwide-on-daisukidevelopment/.net78936|titolo=Sword Art Online ExtraHas Edition3rd toGame Streamin Worldwide on Daisuki.netDevelopment|editore=[[Anime News Network]]|data=2719 dicembresettembre 20132014|accesso=219 aprilesettembre 2014|lingua=en}}</ref>. Lo speciale dalla durata di due ore è stato reso disponibile su Daisuki per tuttiSecondo i paesiproduttori, adil eccezionevideogioco delleè zone diun [[linguaaction franceseRPG]], Cina e [[Coreaopen world]]<ref name="daisuki"dalla />.trama Daisukicompletamente haoriginale offerto i sottotitoliambientato in piùAlfheim lingueOnline, comeluogo inglese,in [[Linguacui spagnola|spagnolo]],i [[Linguapersonaggi portoghese|portoghese]],sono italianoanche ein [[Lingua tedesca|tedesco]]<ref name="daisuki" />. I paesigrado di lingua inglese come [[Messico]], [[America Centrale]] e [[America Meridionale|Meridionale]] hanno potuto guardare lo [[Stream (informatica)|stream]] anche su Crunchyrollvolare<ref name="stream">{{cita web|url=http://www.animenewsnetworkdengekionline.com/press-releaseelem/2013-11-11000/000/936/936166/sword-art-online-extra-edition-set-to-stream-worldwide|titolo=Swordゲーム最新作『ソードアート・オンライン Art-ロスト・ソング-』情報解禁! Online Extra Edition Set to Stream WorldwideALOを舞台にしたアクションRPG|editore=[[AnimeASCII NewsMedia NetworkWorks]]|data=115 novembreottobre 20132014|accesso=25 aprileottobre 2014|lingua=enja}}</ref>. PerIl quantogioco riguardaha invecevenduto gli{{formatnum:139298}} altricopie paesi,fisiche ''Extrasu Edition''PlayStation èVita statoe trasmessoaltre in{{formatnum:55090}} simulcastunità sulsu [[TelevisionePlayStation via3 cavo|canalenella viaprima cavo]]settima delladi Aniplexuscita in CoreaGiappone, sulposizionandosi sitorispettivamente streamingal LeTVsecondo ine Cinaal esesto sulposto sitodella streamingclassifica Wakanimgiapponese neidelle paesivendite di linguasoftware francese<refper name="stream"quella />.particolare Ilsettimana, Blu-rayalle Discspalle edi il''[[Bloodborne]]'' DVDche delloha speciale sono stati pubblicati in Giapponeconquistato il 23 aprileprimo 2014posto<ref name="saowebsite">{{cita webnews|lingua=en|autore=Sal Romano|url=httphttps://www.swordart-onlinegematsu.netcom/package2015/04/media-create-sales-32315-32915|titolo=Blu-ray&DVDMedia Create Sales: 3/23/15 – 3/29/15|editorepubblicazione=[[Aniplex]]Gematsu|accessodata=2 aprile 20142015|linguaaccesso=ja27 maggio 2025}}</ref>. LaIl versionequarto limitata include unagioco, ''[[Image song|character song]] di Yui, intitolata "Heart Sweet Heart" e cantata da Kanae Itō, e una storia secondaria originale, sempre scritta da Kawahara ed intitolata {{Nihongo|"Sword Art Online niji no hashi"|ソードアート・オンライン 虹の橋||lett. «Sword Art Online: ilHollow ponteRealization]]'', arcobaleno»}}<refè name="saowebsite"stato />.pubblicato Inper ItaliaPlayStation invece4 l'annuncioe dell'acquisizionePlayStation dello special è stato fattoVita il 1927 novembreottobre 20132016 dallain DynitGiappone<ref>{{cita web|url=http://wwwdengekionline.dynit.itcom/elem/000/001/262/1262949/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=725|titolo=Dynit『SAO presenta: SWORD ART ONLINE EXTRA EDITIONホロウ・リアリゼーション』の発売日が10月27日に決定!|editore=[[Dynit]]Dengeki Online|data=1925 novembreaprile 20132016|accesso=69 ottobremaggio 20142016|lingua=ja}}</ref>, chee poil'8 hanovembre pubblicato il BD/DVD2016 in dataEuropa 29e ottobreAmerica 2014del Nord<ref>{{cita web|url=http://wwwgematsu.dynit.itcom/focuson_dettaglio.asp?ctl=1&fcs=3952016/08/sword-art-online-hollow-realization-launches-november-8-west|titolo=Sword Art Online: ExtraHollow EditionRealization launches November 8 in the west|autore=Sal Romano|editore=[[Dynit]]Gematsu|data=29 agosto 2016|accesso=629 ottobrenovembre 20142016|lingua=en}}</ref>.
 
Kirito, Asuna, Leafa, Yūki e LLENN appaiono in ''[[Dengeki Bunko: Fighting Climax]]'', un [[picchiaduro]] sviluppato da [[Sega (azienda)|Sega]] che presenta diversi personaggi delle opere pubblicate sotto l'etichetta [[Dengeki Bunko]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-09-21/dengeki-bunko-fighting-climax-game-pits-sao-shana-cast-against-each-other|titolo=Dengeki Bunko Fighting Climax Game Pits SAO, Shana Casts Against Each Other|editore=[[Anime News Network]]|data=21 settembre 2013|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/02/13/video-kirito-and-tomoka-featured-in-latest-dengeki-bunko-fighting-climax-trailer|titolo=Kirito and Tomoka Featured in Latest "Dengeki Bunko Fighting Climax" Trailer|editore=[[Crunchyroll]]|data=13 febbraio 2014|accesso=1º marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=1 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301052929/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/02/13/video-kirito-and-tomoka-featured-in-latest-dengeki-bunko-fighting-climax-trailer|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2015/12/09/yuuki-and-llenn-from-sao-join-dengeki-bunko-fighting-climax-ignition/|titolo=Yuuki And LLENN From SAO Join Dengeki Bunko: Fighting Climax Ignition|autore=Sato|editore=Siliconera|data=9 dicembre 2015|accesso=10 dicembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/games-unfaithful-anime-adaptations/|titolo=10 Video Games That Are Nothing Like The Anime They're Based On|autore=Angelo Delos Trinos|sito=[[Comic Book Resources]]|data=1º maggio 2021|lingua=en|accesso=16 maggio 2021}}</ref>. Un [[videogioco per browser]], dal titolo ''Sword Art Quest'', e il suo seguito per smartphone, ''Sword Art Quest II''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-06-12/sword-art-online-ii-bus-tour-hits-7-countries-worldwide/.75495|titolo=Sword Art Online II Bus Tour Hits 7 Countries Worldwide|editore=[[Anime News Network]]|data=12 giugno 2014|accesso=20 giugno 2014|lingua=en}}</ref>, offrono delle sfide agli utenti per migliorare i loro personaggi e ricevere dei premi<ref>{{cita web|url=http://animeanime.jp/article/2012/09/01/11300.html|titolo=「ソードアート・クエスト」とは? 「ソードアート・オンライン」第9話先行カットも &#124; アニメ!アニメ!|editore=Animeanime.jp|data=1º settembre 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>. Un videogioco a pagamento per [[Android]], intitolato ''SAO -Log Out-'', permette invece agli utenti di giocare con i personaggi della serie ed ottenere dei [[wallpaper]]<ref>{{cita web|url=http://www.moedroid.jp/37941.html|titolo=人気作品「ソードアート・オンライン」のパズルゲーム『SAO-LOG OUT- (電モバ)』☆可愛いミニキャラ達のパズルをクリアして壁紙をゲットするのです!|editore=Moedroid|data=17 luglio 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714231940/http://www.moedroid.jp/37941.html|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>. Una [[demo]] ufficiale di un videogioco per [[Oculus Rift]] ha debuttato all'Anime Expo 2014 tra i giorni 3 e 6 del mese di luglio. Il [[gameplay]] ha incluso una battaglia con un [[Boss (videogiochi)|boss]] della serie più alcune scene in compagnia di Asuna, anche se il giocatore poteva controllare soltanto la direzione della visuale per tutto il tempo<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/879708/#eid879709|titolo=Oculus Riftで『ソードアート・オンライン』の《ナーヴギア》が味わえる公式動画が到着! 激しく動いて戦うアスナの姿を動画でチェック|editore=[[ASCII Media Works]]|data=10 luglio 2014|accesso=14 settembre 2014|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009201857/http://dengekionline.com/elem/879708/#eid879709|dataarchivio=9 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Nell'ottobre 2016 è stato annunciato un [[videogioco di ruolo d'azione|gioco di ruolo d'azione]] intitolato ''[[Accel World Vs. Sword Art Online: Millennium Twilight]]''. Il gioco è un [[crossover (fiction)|crossover]] con ''[[Accel World]]'', pubblicato da Bandai Namco Entertainment per PlayStation 4, PlayStation Vita<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-10-02/accel-world-vs-sword-art-online-millennium-twilight-ps4-ps-vita-game-revealed/.107148|titolo=Accel World VS Sword Art Online: Millennium Twilight PS4, PS Vita Game Revealed|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=2 ottobre 2016|accesso=27 maggio 2025}}</ref> e [[Windows]] tramite [[Steam (informatica)|Steam]]<ref>{{cita web|url=https://store.steampowered.com/app/607880/Accel_World_VS_Sword_Art_Online_Deluxe_Edition/|titolo=Accel World VS. Sword Art Online Deluxe Edition|accesso=27 maggio 2025}}</ref>, ed è stato pubblicato al pubblico occidentale il 7 luglio 2017<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Joseph Luster|url=https://www.crunchyroll.com/news/latest/2017/7/9/accel-world-vs-sword-art-online-arrives-with-launch-trailer|titolo="Accel World VS Sword Art Online" Arrives with Launch Trailer|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=9 luglio 2017|accesso=27 maggio 2025}}</ref>.
Al termine dello speciale è stata confermata la seconda stagione della serie televisiva anime, intitolata ''Sword Art Online II''<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/12/31/sword-art-online-ii-anime-activated|titolo=VIDEO: "Sword Art Online II" Anime Activated|editore=Crunchyroll|data=31 dicembre 2013|accesso=31 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>, che ha debuttato in Giappone il 5 luglio 2014<ref name="SAO2Premier">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-05-17/anime-expo-to-host-sword-art-online-ii-premiere-event-with-reki-kawahara-abec|titolo=Anime Expo to Host Sword Art Online II Premiere Event with Reki Kawahara, abec|editore=[[Anime News Network]]|data=17 maggio 2014|accesso=17 maggio 2014|lingua=en}}</ref> e copre gli archi ''Phantom Bullet'', ''Calibur'' e ''Mother's Rosario'' delle light novel di Kawahara<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-16/sword-art-online-ii-july-premiere-new-visual-unveiled|titolo=Sword Art Online II's July Premiere, New Visual Unveiled|editore=[[Anime News Network]]|data=16 marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-04/sword-art-online-ii-anime-to-cover-calibur-mother-rosary-arcs/.79557|titolo=Sword Art Online II Anime to Cover Calibur, Mother's Rosary Arcs|editore=[[Anime News Network]]|data=4 ottobre 2014|accesso=8 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>. Alcune scene sono state proiettate in anteprima durante degli eventi tenuti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], Francia, Germania, [[Hong Kong]], Taiwan, [[Corea]] e Giappone tra il 29 giugno e il 4 luglio 2014<ref name="SAO2Premier" /><ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/04/19/sword-art-online-ii-worldwide-simulcast-confirmed|titolo="Sword Art Online II" Worldwide Simulcast Confirmed|editore=Crunchyroll|autore=Scott Green|data=20 aprile 2014|accesso=5 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/worldpremiere/|titolo=WORLD PREMIRE ソードアート・オンライン|editore=[[Aniplex]]|accesso=17 maggio 2014|lingua=ja}}</ref>. Le prime sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente "Ignite" di Eir Aoi e "Startear" di Luna Haruna<ref>{{cita web|url=http://www.swordart-online.net/phantom/music/|titolo=THEME SONG PhantomBullet ソードアート・オンライン|editore=[[Aniplex]]|accesso=22 maggio 2014|lingua=ja}}</ref>, per poi cambiare dall'episodio quindici in poi in "Courage" di Haruka Tomatsu e {{nihongo|"Shirushi"|シルシ}} di LiSA.
 
''The Black Swordsman'' ({{Cinese|t=黑衣剑士|p=Hēi yī jiàn shì}}) è un gioco di ruolo 3D cinese in cui il giocatore può controllare personaggi 3D e sperimentare Sword Art Online, Alfheim Online e Gun Gale Online. È sviluppato da Yun Chang Game sotto la supervisione di Bandai Namco<ref name=Black>{{cita news|lingua=zh|url=https://news.17173.com/content/2016-06-08/20160608100202181.shtml|titolo=就在明天! 刀剑神域《黑衣剑士》iOS版大陆上架|pubblicazione=17173.com|data=8 giugno 2016|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Il gioco viene distribuito a opera sotto Bandai Namco Shanghai, Bandai Namco Entertainment e [[Qihoo 360]] sulle piattaforme cinesi<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.4gamer.net/games/999/G999904/20160526114/|titolo=「ソードアート・オンライン」の公式Androidアプリ「黒衣剣士」が中国市場向けに配信|pubblicazione=4Gamer|data=26 maggio 2016|accesso=27 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bandainamcoent.co.jp/corporate/press/release/62/pdf/20160526-1.pdf|titolo=『ソードアート・オンライン』の公式スマートフォン向けゲームアプリケーション「黒衣剣士」5月26日に中国で配信開始|data=25 maggio 2016|lingua=ja|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Il gioco è stato lanciato su Android il 26 maggio 2016 e su iOS il 9 giugno 2016, dopo un breve periodo di [[versione beta|closed beta]]<ref name=Black/>, anche se ufficialmente è ancora in fase di "open beta"<ref>{{cita web|url=http://www.djsyol.com/news_info_74.html|titolo=5月26日激萌公测!超人气动漫《刀剑神域》正版手游来袭!|lingua=zh|accesso=27 maggio 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191112145554/http://www.djsyol.com/news_info_74.html}}</ref>. Un action RPG per Android e iOS, intitolato {{nihongo|''Sword Art Online: Memory Defrag''|ソードアート・オンライン メモリー・デフラグ|Sōdo Āto Onrain: Memorī Defuragu}}, è stato pubblicato in Giappone il 31 agosto 2016<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2016/10/sword-art-online-memory-defrag-coming-west|titolo=Sword Art Online: Memory Defrag coming west|autore=Sal Romano|editore=Gematsu|data=4 ottobre 2016|accesso=7 luglio 2017|lingua=en}}</ref> e in Occidente il 24 gennaio 2017<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2017/01/206136|titolo=Sword Art Online: Memory Defrag and One Piece: Thousand Storm now available in the west|autore=Sal Romano|editore=Gematsu|data=25 gennaio 2017|accesso=7 luglio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/games/sword-art-online-memory-defrag/|titolo=Sword Art Online: Memory Defrag|lingua=en|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Con contenuti tratti dalla serie anime, ''Ordinal Scale'' e alcuni cortometraggi originali scritti per i personaggi dell'evento, i giocatori possono giocare da soli e progredire nella storia, oppure unirsi ad altri giocatori online per raccogliere oggetti, attrezzature e materiali speciali<ref>{{cita web|url=http://sao-md.bn-ent.net/|titolo=ソードアート・オンライン メモリー・デフラグ | バンダイナムコエンターテインメント公式サイト|lingua=ja|accesso=27 maggio 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180327212249/http://sao-md.bn-ent.net/}}</ref>. Gli eventi più comuni includono sfide classificate contro altri giocatori, completamento dei piani, presentazioni di personaggi ed eventi stagionali. I giocatori possono scegliere di spendere denaro reale per accelerare i loro progressi. Il gioco è stato interrotto il 30 agosto 2021<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Kazuma Hashimoto|url=https://www.siliconera.com/sword-art-online-memory-defrag-to-end-service-in-august/|titolo=Sword Art Online: Memory Defrag to End Service in August|pubblicazione=Siliconera|data=1º luglio 2021|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Mentre ''Memory Defrag'' è stato eliminato dai negozi virtuali, il gioco è ancora disponibile tramite la versione offline dell'app se l'utente ha scaricato il gioco prima della data di chiusura. Bandai Namco ha pubblicato ''Sword Art Online: Integral Factor'', un [[MMORPG]] [[free-to-play]] per Android e iOS nel dicembre 2017, creato in collaborazione con il prolifico sviluppatore di MMO mobile Asobimo. La versione inglese è stata pubblicata nel marzo 2018. Adatta l'arco di Aincrad partendo dal primo piano ed esplorando gradualmente ogni piano uno per uno. Permette di giocare nei panni di un [[avatar (realtà virtuale)|avatar]] creato dal giocatore.
=== Videogiochi ===
Nel 2011, in occasione del festival autunnale della Dengeki Bunko, è stato annunciato che la serie di light novel di [[Reki Kawahara]] sarebbe stata trasposta in alcuni videogiochi prodotti dalla Bandai Namco Games<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-10-02/accel-world-sword-art-online-light-novels-get-games|titolo=Accel World, Sword Art Online Light Novels Get Games|editore=[[Anime News Network]]|data=2 ottobre 2011|accesso=2 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>. Il primo titolo è stato infatti {{nihongo|''Sword Art Online: Infinity Moment''|ソードアート・オンライン -インフィニティ・モーメント-|Sōdo Āto Onrain: Infiniti Mōmento}}, sviluppato per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/03/20/this-week-in-sales-kingdom-hearts-hd-falls-to-sword-art-online/|titolo=This Week In Sales: Kingdom Hearts HD Falls To Sword Art Online|autore=Ishaan|editore=Siliconera|data=20 marzo 2013|accesso=24 marzo 2013|lingua=en}}</ref> e pubblicato sia in edizione regolare che limitata il 14 marzo 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-26/sword-art-online-game-to-have-3d-date-movie-dvd|titolo=Sword Art Online Game to Have 3D Date Movie DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=26 ottobre 2012|accesso=27 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. La storia segue una trama alternativa, secondo la quale un [[Glitch#Videogiochi|glitch]] non solo fa rimanere Kirito e gli altri giocatori nel mondo di ''Sword Art Online'' nonostante la sconfitta di Heathcliff, ma fa anche venire risucchiati nel gioco altri videogiocatori di VRMMORPG come Leafa e Sinon<ref>{{cita web|url=http://kotaku.com/infinity-moment-takes-everything-you-know-about-sword-a-464949599|titolo=Infinity Moment Takes Everything You Know About Sword Art Online, and Turns It on Its Head|editore=Kotaku|data=2 aprile 2013|accesso=27 luglio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Un gioco basato su Gun Gale Online, ''[[Sword Art Online: Fatal Bullet]]'', è stato pubblicato per PlayStation 4, [[Xbox One]] e Windows il 23 febbraio 2018<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sal Romano|url=https://www.gematsu.com/2017/08/sword-art-online-fatal-bullet-announced-ps4-xbox-one-pc|titolo=Sword Art Online: Fatal Bullet announced for PS4, Xbox One, and PC|pubblicazione=Gematsu|data=18 agosto 2017|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. [[Bandai Namco Entertainment]] ha pubblicato il gioco mobile ''Sword Art Online VR: Lovely Honey Days'' per dispositivi iOS e Android in Giappone nell'ottobre 2018. Il primo episodio del gioco è free-to-play, mentre il secondo e i seguenti possono essere acquistati come [[contenuto scaricabile|contenuti aggiuntivi]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Joseph Luster|url=https://www.crunchyroll.com/news/latest/2018/10/5/sword-art-online-vr-lovely-honey-days-launches-in-japan|titolo=Sword Art Online VR: Lovely Honey Days Launches in Japan|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=5 ottobre 2018|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Bandai Namco ha pubblicato ''Sword Art Online Arcade: Deep Explorer'' nelle sale giochi giapponesi il 19 marzo 2019. Si tratta di un action RPG di esplorazione che supporta fino a tre giocatori in co-op online ed è il primo gioco arcade della serie ''Sword Art Online''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sal Romano|url=https://www.gematsu.com/2018/10/sword-art-online-arcade-deep-explorer-announced-for-arcades|titolo=Sword Art Online Arcade: Deep Explorer announced for arcades|pubblicazione=Gematsu|data=7 ottobre 2018|accesso=27 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-10-07/sword-art-online-arcade-deep-explorer-arcade-game-announced-for-spring-2019/.137836|titolo=Sword Art Online Arcade: Deep Explorer Arcade Game Announced for Spring 2019|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=7 ottobre 2018|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Un videogioco basato nell'Underworld del Project Alicization, ''Sword Art Online: Alicization Lycoris'', è stato annunciato da Bandai Namco per l'uscita su PlayStation 4, Xbox One e Windows<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-03-30/sword-art-online-alicization-lycoris-announced-for-ps4-xbox-one-pc/.145215|titolo=Sword Art Online: Alicization Lycoris Announced for PS4, Xbox One, PC|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=30 marzo 2019|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Il gioco è anche il primo del franchise a seguire fedelmente la trama [[canone (fiction)|canonica]] nella fase iniziale, adattando i volumi dal nono al quattordicesimo della light novel originale. In seguito, il gioco presenta un arco diverso incentrato su Medina Orthinanos. Originariamente il gioco sarebbe dovuto uscire a maggio 2020, ma è stato posticipato al 10 luglio 2020 a causa della [[pandemia di COVID-19]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Joseph Luster|url=https://www.crunchyroll.com/news/latest/2020/4/24/sword-art-online-alicization-lycoris-game-delayed-to-july-10|titolo=Sword Art Online: Alicization Lycoris Game Delayed to July 10|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=24 aprile 2020|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Un MMO mobile esclusivo per la Cina, ''Sword Art Online: Black Swordsman Ace'', è stato pubblicato nel 2021. Nel 2022, il gioco mobile ''Sword Art Online: Variant Showdown'' è stato pubblicato in concomitanza con il 10º anniversario dell'anime. Presenta anche una modalità [[battle royale (videogiochi)|battle royale]], una novità assoluta per un gioco della serie<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sal Romano|url=https://www.gematsu.com/2022/03/sword-art-online-variant-showdown-announced-for-ios-android|titolo=Sword Art Online Variant Showdown announced for iOS, Android|pubblicazione=Gematsu|data=27 marzo 2022|accesso=27 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Azario Lopez|url=https://noisypixel.net/sword-art-online-variant-pre-download-ios-android/|titolo=Sword Art Online Variant Showdown Can Be Pre-Downloaded Now; Post Launch Modes Detailed|pubblicazione=Noisy Pixel|data=21 novembre 2022|accesso=27 maggio 2025}}</ref>.
Il secondo gioco a continuare la serie è stato {{nihongo|''Sword Art Online: Hollow Fragment''|ソードアート・オンライン -ホロウ・フラグメント-|Sōdo Āto Onrain: -Horō Furagumento-}}<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/10/08/sword-art-online-hollow-fragment-lets-players-hold-hands-heroine-tidbits/|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment – Hold Hands With A Heroine And Other Tidbits|editore=Siliconera|data=8 ottobre 2013|accesso=3 aprile 2014|lingua=en}}</ref>, prodotto per [[PlayStation Vita]] e pubblicato in Giappone il 24 aprile 2014 con classificazione C secondo [[Computer Entertainment Rating Organization|CERO]]<ref>{{cita web|url=http://fair.bngames.net/2014gogoshop/top.html#d01|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment|editore=Bandai Namco Games|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. ''Hollow Fragment'' segue la stessa trama alternativa di ''Infinity Moment'' ed include tutti i contenuti del "Floor Clearing" del predecessore<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2014/05/01/sword-art-online-hollow-fragment-includes-hd-version-sword-art-online-infinity-moment/|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment Includes An HD Version Of Sword Art Online: Infinity Moment|editore=Siliconera|data=1º maggio 2014|accesso=1º maggio 2014|lingua=ja}}</ref> con l'aggiunta di una nuova zona di Aincrad da esplorare chiamata "Hollow Area"<ref name="SAOHF">{{cita web|url=http://gematsu.com/2013/10/sword-art-online-hollow-fragment-announced-for-ps-vita|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment announced for PS Vita|editore=Gematsu|data=6 ottobre 2013|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il protagonista Kirito dovrà anche incrociare le spade con un giocatore misterioso, il quale diventerà ben presto uno dei personaggi chiave della storia<ref name="SAOHF" />. Durante la prima settimana dal momento della sua pubblicazione in Giappone, il gioco è salito subito in cima alle classifiche di vendita giapponesi grazie a ben 145,029 copie vendute<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/04/media-create-sales-42114-42714|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment tops this week's charts.|autore=Sal Romano|editore=Gematsu|data=30 aprile 2014|accesso=30 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. Il prodotto è stato pubblicato anche in Taiwan dalla Bandai Namco Games Taiwan il 29 maggio 2014 con i sottotitoli [[Lingua cinese|cinesi]] e inglesi<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/03/sword-art-online-hollow-fragment-will-english-traditional-chinese-subtitles-taiwan|titolo=Sword Art Online: Hollow Fragment will have English and Traditional Chinese subtitles in Taiwan|editore=Gematsu|data=22 marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e solo digitalmente in America del Nord, Europa ed Australia nell'agosto 2014.
 
Bandai Namco ha annunciato il videogioco ''Sword Art Online: Last Recollection'' nel marzo 2023<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sal Romano|url=https://www.gematsu.com/2023/03/sword-art-online-last-recollection-launches-october-5-in-japan-october-6-worldwide|titolo=Sword Art Online: Last Recollection launches October 5 in Japan, October 6 worldwide|pubblicazione=Gematsu|data=8 marzo 2023|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Il gioco è stato pubblicato in tutto il mondo il 6 ottobre 2023 per PlayStation 4, [[PlayStation 5]], Xbox One, [[Xbox Series X/S]] e Windows<ref>{{cita video|titolo=Sword Art Online Last Recollection - Official Launch Trailer|url=https://www.ign.com/videos/sword-art-online-last-recollection-official-launch-trailer|accesso=27 maggio 2025|data=6 ottobre 2023|editore=IGN|lingua=en}}</ref>. Reona ha cantato il brano ''VITA'', tema del gioco<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Joseph Luster|url=https://www.crunchyroll.com/news/latest/2023/3/8/sword-art-online-last-recollection-game-reveals-launch-date-reona-theme-song-video|titolo=Sword Art Online: Last Recollection Game Reveals Launch Date, ReoNa Theme Song Video|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=8 marzo 2023|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Nel febbraio 2024, il videogioco ''Sword Art Online: Fractured Daydream'' è stato annunciato<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sal Romano|url=https://www.gematsu.com/2024/02/sword-art-online-fractured-daydream-announced-for-ps5-xbox-series-switch-and-pc|titolo=Sword Art Online: Fractured Daydream announced for PS5, Xbox Series, Switch, and PC|pubblicazione=Gematsu|data=21 febbraio 2024|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. È stato pubblicato il 4 ottobre 2024 per [[Nintendo Switch]], PlayStation 5, Xbox Series X/S e Windows<ref>{{cita news|autore=Daniele Dolce|url=https://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/276735/sword-art-online-fractured-daydream-in-uscita-a-ottobre/|titolo=Sword Art Online Fractured Daydream in uscita a ottobre|pubblicazione=[[The Games Machine]]|data=3 luglio 2024|accesso=27 maggio 2025}}</ref>.
Il terzo gioco, intitolato {{nihongo|''Sword Art Online: Lost Song''|ソードアート・オンライン -ロスト・ソング-|Sōdo Āto Onrain: -Rosuto Songu-}}, è già stato annunciato in previsione del 2015 per [[PlayStation 3]] e piattaforme Vita<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2014/10/sword-art-online-lost-song-announced-ps3-ps-vita|titolo=Sword Art Online: Lost Song announced for PS3, PS Vita|editore=Gematsu|data=4 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-19/sword-art-online-has-3rd-game-in-development/.78936|titolo=Sword Art Online Has 3rd Game in Development|editore=[[Anime News Network]]|data=19 settembre 2014|accesso=19 settembre 2014|lingua=en}}</ref>. I produttori hanno rivelato nell'ottobre 2014 che il videogioco sarà un [[action RPG]] [[open world]] che offrirà una trama completamente originale ambientata in Alfheim Online, dove i personaggi saranno in grado di volare<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/000/936/936166/|titolo=ゲーム最新作『ソードアート・オンライン -ロスト・ソング-』情報解禁! ALOを舞台にしたアクションRPG|editore=[[ASCII Media Works]]|data=5 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref>.
 
=== Serie live-action ===
Un [[Gioco in rete|gioco online]] per ''[[Rete sociale|social network]]'', intitolato ''Sword Art Online: End World'', è stato pubblicato per gli [[smartphone]] giapponesi il 28 febbraio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/03/01/sword-art-online-end-world-launches-in-japan|titolo="Sword Art Online: End World" Launches in Japan|editore=Crunchyroll|data=2 marzo 2013|accesso=21 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://2p.com/51343a10c01d2888ae9701d1_1/SAO-Landed-on-GREE-Again-on-28th-February.htm|titolo=SAO Landed on GREE Again on 28th February|editore=2P.com|data=4 marzo 2013|accesso=21 maggio 2014|lingua=en}}</ref> ed entro giugno 2014 ha superato il milione di utenti registrati<ref>{{cita web|url=http://a57528.app.gree-pf.net/sp_web.php?action_event_user_1000k_index=true|titolo=累計登録者数100万人突破大感謝キャンペーン|editore=GREE, Inc.|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja}}</ref>. Un [[videogioco per browser]], dal titolo ''Sword Art Quest'', e il suo seguito per smartphone, ''Sword Art Quest II''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-06-12/sword-art-online-ii-bus-tour-hits-7-countries-worldwide/.75495|titolo=Sword Art Online II Bus Tour Hits 7 Countries Worldwide|editore=[[Anime News Network]]|data=12 giugno 2014|accesso=20 giugno 2014|lingua=en}}</ref>, offrono delle sfide agli utenti per migliorare i loro personaggi e ricevere dei premi<ref>{{cita web|url=http://animeanime.jp/article/2012/09/01/11300.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter|titolo=「ソードアート・クエスト」とは? 「ソードアート・オンライン」第9話先行カットも &#124; アニメ!アニメ!|editore=Animeanime.jp|data=1º settembre 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>. Un videogioco a pagamento per [[Android]], ''SAO -Log Out-'', permette invece agli utenti di giocare con i personaggi della serie ed ottenere dei [[wallpaper]]<ref>{{cita web|url=http://www.moedroid.jp/37941.html|titolo=人気作品「ソードアート・オンライン」のパズルゲーム『SAO-LOG OUT- (電モバ)』☆可愛いミニキャラ達のパズルをクリアして壁紙をゲットするのです!|editore=Moedroid|data=17 luglio 2012|accesso=20 giugno 2014|lingua=ja}}</ref>. Una [[demo]] ufficiale di un videogioco per [[Oculus Rift]] ha debuttato all'Anime Expo 2014 tra i giorni 3 e 6 del mese di luglio. Il [[gameplay]] ha incluso una battaglia con un [[Boss (videogiochi)|boss]] della serie più alcune scene in compagnia di Asuna, tuttavia il giocatore poteva controllare per tutto il tempo soltanto la direzione della visuale<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/879708/#eid879709|titolo=Oculus Riftで『ソードアート・オンライン』の《ナーヴギア》が味わえる公式動画が到着! 激しく動いて戦うアスナの姿を動画でチェック|editore=[[ASCII Media Works|Dengeki Online]]|data=10 luglio 2014|accesso=14 settembre 2014|lingua=ja}}</ref>. Un gioco [[freemium]] per Android/[[iOS (Apple)|iOS]], dal titolo ''Sword Art Online: Code Register'', verrà pubblicato entro la fine del 2014 ed ha già raggiunto più di 200.000 preiscrizioni<ref>{{cita web|url=http://dengekionline.com/elem/000/000/938/938781/|titolo=『ソードアート・オンライン コード・レジスタ』の先行カードに“アルヴヘイム・オンライン”の4人が追加!|editore=[[ASCII Media Works|Dengeki Online]]|data=6 ottobre 2014|accesso=6 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref>.
Il 2 agosto 2016, [[Skydance Media]] ha annunciato di aver acquisito i diritti globali per la produzione di un adattamento televisivo [[live-action]] della serie<ref name="Hollywood Live">{{cita news|lingua=en|autore=Lesley Goldberg|url=https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-news/sword-art-online-japanese-anime-916389/|titolo=Japanese Novel and Anime Franchise ‘Sword Art Online’ Being Adapted as Live-Action TV Series|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=2 agosto 2016|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. [[Laeta Kalogridis]] è stata incaricata di scrivere la sceneggiatura dell'[[episodio pilota]] e sarà anche [[produttrice esecutiva]] della serie insieme all'[[amministratore delegato]] di Skydance [[David Ellison]], Dana Goldberg e Marcy Ross<ref name="Hollywood Live"/>. Skydance ha dichiarato l'intenzione di "accelerare" il lancio della serie<ref name="Hollywood Live"/>, insieme ai piani per seguire la serie TV con l'uscita di un'esperienza di [[realtà virtuale]] di ''Sword Art Online''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Greg Evans|url=https://deadline.com/2016/08/skydance-media-global-live-action-rights-sword-art-online-1201796973/|titolo=Skydance Media Acquires Global Live-Action Rights To ‘Sword Art Online’|pubblicazione=[[Deadline Hollywood]]|data=2 agosto 2016|accesso=27 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Megan Peters|url=https://comicbook.com/anime/news/sword-art-online-live-action-series-writers/|titolo=‘Sword Art Online’ Live-Action Series Adds ‘Lara Croft’ Writers|pubblicazione=[[ComicBook.com]]|data=28 settembre 2017|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Nel febbraio 2018 è stato riferito che la serie live-action è stata venduta a [[Netflix]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Karen Ressler|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-02-13/live-action-sword-art-online-producer-series-sold-to-netflix-will-have-asian-lead-actors/.127753|titolo=Live-Action Sword Art Online Producer: Series Sold to Netflix, Will Have Asian Lead Actors|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=13 febbraio 2018|accesso=27 maggio 2025}}</ref>.
 
=== Teatro ===
Lo spettacolo teatrale ''Sword Art Online -DIVE TO STAGE-'' è stato annunciato nell'ottobre 2022<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/495917|titolo=「SAO」を原作としたライブエンターテインメントショー、11月に東京国際フォーラムで|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=1º ottobre 2022|accesso=27 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Daryl Harding|url=https://www.crunchyroll.com/news/latest/2022/10/1/sword-art-online-takes-on-the-stage-in-new-live-entertainment-show|titolo=Sword Art Online Takes on the Stage in New Live Entertainment Show|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=1º ottobre 2022|accesso=27 maggio 2025}}</ref> e si è tenuto al Tokyo International Forum Hall C di [[Chiyoda (Tokyo)|Chiyoda]] dall'8 al 13 novembre dello stesso anno<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Nick Valdez|url=https://comicbook.com/anime/news/sword-art-online-anime-stage-play-poster-japan/|titolo=Sword Art Online to Debut Live-Action Stage Play Overseas|pubblicazione=[[ComicBook.com]]|data=10 ottobre 2022|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. L'adattamento ripercorre i momenti salienti dell'arco narrativo di Aincrad<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Nick Valdez|url=https://comicbook.com/anime/news/sword-art-online-trailer-stage-play-japan/|titolo=Sword Art Online Trailer Celebrates New Live-Action Play|pubblicazione=[[ComicBook.com]]|data=26 ottobre 2022|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. La regia è stata curata da Morihito Kamisato, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Akiko Kodama. Successivamente, lo spettacolo è stato raccolto in [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]] il 28 giugno 2023<ref>{{cita web|url=http://www.neowing.co.jp/track_for_cdj.html?KEY=ANZB-10268|titolo=Sword Art Online - Dive To Stage - [Limited Release]|sito=Neowing|lingua=ja, en|accesso=5 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.neowing.co.jp/track_for_cdj.html?KEY=ANZX-10268|titolo=Sword Art Online - Dive To Stage - [Limited Release]|sito=Neowing|lingua=ja, en|accesso=5 giugno 2025}}</ref>.
 
Il cast vedeva Rin Matsubara nel ruolo di Kirito, [[Minami Tsukui]] in quello di Asuna, Aiichiro Miyakawa come Agil, Shuto Seki come Klein, Fuyuna Asakura nel ruolo di Lisbeth, Momoko Suzuki come Silica, Arihiro Matsunaga come Diabel, Ayaka Hashimoto come Sachi, Daiki Watanabe nel ruolo di Ducker, Takanori Ezoe come Keita, Yoshiaki Hirashima come Sasamaru, Hiroto Mitsunaga come Tetsuo, Yui Oikawa nel ruolo di Yui, Yuki Shiomi come Godfree, Daisuke Matsukawa come Heathcliff e Shota Tanaka come Kuradeel<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Josh Tolentino|url=https://www.siliconera.com/sword-art-online-stage-dive-to-stage-show-showcases-the-cast-in-costume/|titolo=Sword Art Online Dive to Stage Show Showcases the Cast in Costume|pubblicazione=Siliconera|data=31 ottobre 2022|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Un aspetto distintivo della produzione è stato il coinvolgimento dei doppiatori originali dell'anime, che hanno prestato le loro voci ai rispettivi personaggi durante lo spettacolo<ref>{{cita web|url=https://sao10th.net/stage/?staffcast|titolo=STAFF&CAST|lingua=ja|accesso=27 maggio 2025}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
[[File:ComiketCosplayer 83 -of Asuna, Sword cosplayArt Online 20121228.JPG|upright=0.75jpg|thumb|[[Cosplay]]er di Asuna.]]
Secondo [[Oricon]] ''Sword Art Online'' è stata una delle serie light novel più vendute nel 2012, grazie a ben otto dei suoi volumi in cima alle classifiche delle vendite<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/top-selling-light-novels-in-japan-by-series/2012|titolo=Top-Selling Light Novels in Japan by Series: 2012|editore=[[Anime News Network]]|data=3 dicembre 2012|accesso=3 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/top-selling-light-novels-in-japan-by-volume/2012|titolo=Top-Selling Light Novels in Japan by Volume: 2012|editore=[[Anime News Network]]|data=3 dicembre 2012|accesso=3 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Richard Eisenbeis di Kotaku ha descritto l'anime come la serie più intelligente degli ultimi anni, lodando la sua profonda visione degli aspetti [[Psicologia|psicologici]] della [[psiche]] umana in un mondo virtuale, il suo punto di vista [[Sociologia|sociologico]] sulla creazione di un'[[economia]] e una [[Società (sociologia)|società]] realistiche nell'ambientazione di un gioco [[massively multiplayer online]], e l'abilità del personale di scrittura di destreggiarsi tra la vasta gamma dei generi trattati. Eisenbeis ha anche sottolineato in particolare come la storia d'amore tra Kirito e Asuna progredisca definendo "cosa sia esattamente l'amore in un mondo virtuale"<ref>{{cita web|url=http://kotaku.com/sword-art-online-is-the-smartest-anime-i-ve-seen-in-yea-5947171|titolo=Sword Art Online Is the Smartest Anime I’ve Seen in Years (And It’s Only Half-Done)|autore=Richard Eisenbeis|editore=Kotaku|data=28 settembre 2012|accesso=1º ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. Tuttavia, al momento di questa recensione preliminare, Eisenbeis aveva visto solo i primi dodici episodi della serie. Nella sua recensione della seconda metà dell'anime, egli ha lodato invece l'eccellente utilizzo dei [[Colpo di scena|colpi di scena]] e l'[[antagonista]] ben ideato e credibile. Eppure ha ritenuto che alcuni aspetti positivi iniziali della serie fossero andati perduti nel corso delle puntate, come ad esempio l'attenzione per le ripercussioni psicologiche e i rapporti sociali che potrebbero apparire in maniera realistica in un gioco online. Eisenbeis ha anche criticato la decisione di trasformare Asuna in una damigella in pericolo, affermando che in questo modo una protagonista femminile forte quanto lei "è stata ridotta a nient'altro che l'oggetto di una missione a cui il protagonista principale sta mirando". Ha poi concluso la sua recensione dicendo che le due metà della serie "risultano tuttavia entrambe piacevoli per quello che sono"<ref>{{cita web|url=http://kotaku.com/sword-art-onlines-second-half-isnt-quite-as-brilliant-5971194|titolo=Sword Art Online's Second Half Isn't Quite as Brilliant as Its First|autore=Richard Eisenbeis|editore=Kotaku|data=26 dicembre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Secondo [[Oricon]] ''Sword Art Online'' è stata una delle serie di light novel più vendute nel 2012, in particolar modo grazie a ben otto dei suoi volumi in cima alle classifiche delle vendite<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/top-selling-light-novels-in-japan-by-series/2012|titolo=Top-Selling Light Novels in Japan by Series: 2012|editore=[[Anime News Network]]|data=3 dicembre 2012|accesso=3 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/top-selling-light-novels-in-japan-by-volume/2012|titolo=Top-Selling Light Novels in Japan by Volume: 2012|editore=[[Anime News Network]]|data=3 dicembre 2012|accesso=3 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. L'adattamento anime è stato invece premiato come migliore serie televisiva del 2012 al festival [[Tokyo Anime Award]] 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-03-24/wolf-children-sao-kuroko-basketball-win-tokyo-anime-awards|titolo=Wolf Children, SAO, Kuroko's Basketball Win Tokyo Anime Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=24 marzo 2013|accesso=28 aprile 2015|lingua=en}}</ref>. Richard Eisenbeis di [[Kotaku]] ha descritto l'anime come la serie più intelligente degli ultimi anni, lodando la sua profonda visione degli aspetti [[Psicologia|psicologici]] della [[psiche]] umana in un mondo virtuale, il suo punto di vista [[Sociologia|sociologico]] sulla creazione di un'[[economia]] e una [[Società (sociologia)|società]] realistiche nell'ambientazione di un gioco [[massively multiplayer online]], e l'abilità del personale di scrittura nel destreggiarsi tra la vasta gamma dei generi trattati. Eisenbeis ha anche sottolineato in particolare come la storia d'amore tra Kirito e Asuna progredisca definendo "cosa sia esattamente l'amore in un mondo virtuale"<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/sword-art-online-is-the-smartest-anime-i-ve-seen-in-yea-5947171|titolo=Sword Art Online Is the Smartest Anime I’ve Seen in Years (And It’s Only Half-Done)|autore=Richard Eisenbeis|editore=[[Kotaku]]|data=28 settembre 2012|accesso=1º ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. Tuttavia, al momento di questa recensione preliminare, Eisenbeis aveva visto solo i primi dodici episodi della serie. Nella sua recensione della seconda metà dell'anime, egli ha lodato invece l'eccellente utilizzo dei [[Colpo di scena|colpi di scena]] e l'[[antagonista]] ben ideato e credibile. Eppure ha ritenuto che alcuni aspetti positivi iniziali della serie fossero andati perduti nel corso delle puntate, come ad esempio l'attenzione per le ripercussioni psicologiche e i rapporti sociali che potrebbero apparire in maniera realistica in un gioco online. Eisenbeis ha anche criticato la decisione di trasformare Asuna in una [[damigella in pericolo]], affermando che in questo modo una protagonista femminile forte quanto lei "è stata ridotta a nient'altro che l'oggetto di una missione a cui il protagonista sta mirando". Ha poi concluso la sua recensione dicendo che le due metà della serie "risultano tuttavia entrambe piacevoli per quello che sono"<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/sword-art-onlines-second-half-isnt-quite-as-brilliant-5971194|titolo=Sword Art Online's Second Half Isn't Quite as Brilliant as Its First|autore=Richard Eisenbeis|editore=[[Kotaku]]|data=26 dicembre 2012|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
Rebecca Silverman della [[Anime News Network]] ha criticato la serie per il ritmo e "la sceneggiatura priva di cura"<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/sword-art-online/blu-ray-1|titolo=Sword Art Online Blu-Ray 1 - Aincrad Part 1 [Limited Edition]|autore=Rebecca Silverman|editore=[[Anime News Network]]|data=9 settembre 2013|accesso=19 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>, mentre Theron Martin ha espresso il suo giudizio negativo sull'incapacità dell'autore sia di "raggiungere e fissare il livello di [[gravitas]] che il pericolo di vita-o-morte dovrebbe avere", che di far effettivamente apparire Kirito "come un 'lupo solitario' che non esita ad aiutare chi è in difficoltà ma che generalmente preferisce stare da solo"<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/sword-art-online/episodes-1|titolo=Sword Art Online episodes 1-6 streaming|autore=Theron Martin|editore=[[Anime News Network]]|data=28 agosto 2012|accesso=19 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. Steve di DeviceCritique ha invece spiegato che ''Sword Art Online'' spinge il mercato delle realtà virtuali a crescere, indicando l'[[Oculus Rift]] come un primo esempio di punto di partenza. Inoltre egli ha anche lodato la serie per aver esplorato gli aspetti psicologici e sociali di una realtà virtuale videoludica<ref>{{cita web|url=http://devicecritique.com/oculus-rift-vr-large-step-virtual-reality/|titolo=Oculus Rift VR: One large step into Virtual reality|autore=Steve|editore=DeviceCritique|data=27 marzo 2013|accesso=4 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Rebecca Silverman di [[Anime News Network]] ha criticato la serie per il ritmo e "la sceneggiatura priva di cura"<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/sword-art-online/blu-ray-1|titolo=Sword Art Online Blu-Ray 1 - Aincrad Part 1 [Limited Edition]|autore=Rebecca Silverman|editore=[[Anime News Network]]|data=9 settembre 2013|accesso=19 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>, mentre Theron Martin ha espresso il suo giudizio negativo sull'incapacità dell'autore sia di "raggiungere e fissare il livello di [[gravitas]] che il pericolo di vita-o-morte dovrebbe avere", che di far effettivamente apparire Kirito "come un 'lupo solitario' che non esita ad aiutare chi è in difficoltà ma che generalmente preferisce stare da solo"<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/sword-art-online/episodes-1|titolo=Sword Art Online episodes 1-6 streaming|autore=Theron Martin|editore=[[Anime News Network]]|data=28 agosto 2012|accesso=19 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. Steve di DeviceCritique ha invece spiegato che ''Sword Art Online'' spinge il mercato delle realtà virtuali a crescere, indicando l'[[Oculus Rift]] come un primo esempio di punto di partenza; egli ha poi lodato la serie anche per aver esplorato gli aspetti psicologici e sociali di un'eventuale realtà virtuale videoludica<ref>{{cita web|url=http://devicecritique.com/oculus-rift-vr-large-step-virtual-reality/|titolo=Oculus Rift VR: One large step into Virtual reality|autore=Steve|editore=DeviceCritique|data=27 marzo 2013|accesso=4 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305093449/http://devicecritique.com/oculus-rift-vr-large-step-virtual-reality/|dataarchivio=5 marzo 2014}}</ref>. Adam Facey di ''The Muse'' ha criticato in particolar modo la serie per essere [[Sessismo|sessista]] e per aver reso i personaggi femminili eccessivamente sessualizzati<ref>{{cita web|url=http://themuse.ca/2014/07/30/sexism-in-animation-a-few-thoughts-on-a-disconcerting-trend-in-japanese-anime/|titolo=Sexism in animation: A few thoughts on a disconcerting trend in Japanese anime|autore=Adam Facey|editore=''The Muse''|data=30 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140803071438/http://themuse.ca/2014/07/30/sexism-in-animation-a-few-thoughts-on-a-disconcerting-trend-in-japanese-anime/|dataarchivio=3 agosto 2014|accesso=8 giugno 2018|lingua=en}}</ref>. Manuel Crispo di [[Everyeye.it]] citò ''Sword Art Online'' come una delle migliori serie anime tratte dalle light novel<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-le-migliori-serie-anime-tratte-light-novel-40117.html|titolo=Le migliori serie anime tratte da light novel|autore=Manuel Crispo|sito=[[Everyeye.it]]|data=29 agosto 2018|accesso=25 agosto 2020}}</ref>. La guida ''[[Kono light novel ga sugoi!]]'' ha elencato ''Sword Art Online'' come la serie di light novel del decennio 2011-2019<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2019-11-26/kono-light-novel-ga-sugoi-sword-art-online-is-the-light-novel-of-the-decade/.153701|titolo=Kono Light Novel ga Sugoi!: Sword Art Online is the Light Novel of the Decade|autore=Kim Morrissy|editore=[[Anime News Network]]|data=26 novembre 2019|lingua=en|accesso=30 luglio 2021}}</ref>.
== Curiosità ==
 
* Kirito, Asuna e Leafa appaiono in ''Dengeki Bunko Fighting Climax'', un [[picchiaduro]] sviluppato dalla [[SEGA]] che presenta diversi personaggi delle opere pubblicate sotto l'etichetta della Dengeki Bunko<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-09-21/dengeki-bunko-fighting-climax-game-pits-sao-shana-cast-against-each-other|titolo=Dengeki Bunko Fighting Climax Game Pits SAO, Shana Casts Against Each Other|editore=[[Anime News Network]]|data=21 settembre 2013|accesso=28 settembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/02/13/video-kirito-and-tomoka-featured-in-latest-dengeki-bunko-fighting-climax-trailer|titolo=Kirito and Tomoka Featured in Latest "Dengeki Bunko Fighting Climax" Trailer|editore=Crunchyroll|data=13 febbraio 2014|accesso=1º marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
[[IGN (sito web)|IGN]] ha elencato ''Sword Art Online'' come uno dei migliori anime degli anni 2010, considerandolo l'anime che ha acceso la scintilla del genere di tendenza degli ''[[isekai]]'' negli anni 2010, sebbene non fosse la serie più coerente tra quelle esistenti, ma quando arrivava al suo apice si mostrava degno di essere considerato tra i migliori, in particolar modo nell'arco narrativo di ''Mother's Rosario''<ref name="IGN" />. L'autore, tuttavia, non considera l'opera un isekai<ref>{{cita tweet|lingua=ja|utente=kunori|autore=[[Reki Kawahara|川原礫]]|numero=1117418009679683585|data=14 aprile 2019|titolo=その3、向こうでも「ISEKAI」がトレンドワードになっている(イタリアではイゼカイと発音するぞ!)。|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220819145438/https://twitter.com/kunori/status/1117418009679683585|dataarchivio=19 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/intervista-sword-art-online-reki-kawahara-abec-chiamatelo-isekai-43389.html|titolo=Sword Art Online, intervista a Reki Kawahara e ABEC: non chiamatelo isekai|autore=Gabriele Laurino|sito=[[Everyeye.it]]|data=8 aprile 2019|accesso=9 dicembre 2023}}</ref>.
 
Tra il 23 novembre 2020 e il 23 maggio 2021, la serie di light novel ha venduto un totale estimato di {{formatnum:177732}} copie, arrivando al decimo posto nelle classifiche<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2021-05-31/top-selling-light-novels-in-japan-by-series-2021/.173398|titolo=Top-Selling Light Novels in Japan by Series: 2021 (First Half)|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=31 maggio 2021|accesso=14 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/723577/i-manga-e-le-light-novel-piu-vendute-nella-prima-meta-del-2021|titolo=I manga e le light novel più vendute nella prima metà del 2021|pubblicazione=MangaForever|data=31 maggio 2021|accesso=10 luglio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220421215851/https://www.mangaforever.net/723577/i-manga-e-le-light-novel-piu-vendute-nella-prima-meta-del-2021}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references|auto}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 387 ⟶ 358:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sword Art Online|q|etichetta=''Sword Art Online''}}
 
== Collegamenti esterni ==
;Light novel
* {{en}} [http://swordartonline.wikia.com/wiki/Sword_Art_Online_Wiki ''Sword Art Online'' Wiki] - progetto [[wiki]] in inglese su [[Wikia]]
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://swordartonline.wikia.com/wiki/Sword_Art_Online_Wiki|titolo=Sword Art Online Wiki|lingua=en}}
 
;Manga
*{{ann|manga|15608}}
 
;Anime
=== Siti ufficiali ===
*{{collegamenti esterni|from=Q63348493}}
* {{ja}} [http://www.swordart-online.net/ Il sito ufficiale]
* {{ja}}cita [web|url=http://s.mxtv.jp/swordart/ ''|titolo=Sword Art Online''] sul |sito della =[[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113223424/http://s.mxtv.jp/anime/swordart/}}
* {{ja}} Il [http://sao.bngames.net/ sito ufficiale] dei videogiochi
 
;Videogiochi
=== Articoli e informazioni ===
*{{cita web|url=http://sao.bngames.net/|titolo=Sito ufficiale dei videogiochi|lingua=ja}}
* {{ann|anime|13858}}
* La scheda del romanzo [http://www.animeclick.it/manga.php?xtit=Sword+Art+Online+Novel ''Sword Art Online''] su [[AnimeClick.it]]
* La scheda dell'anime [http://www.animeclick.it/anime/Sword+Art+Online ''Sword Art Online''] su [[AnimeClick.it]]
* {{dopp|anim|swordartonline}}
 
{{Sword Art Online}}
{{Portale|Anime e manga|Giappone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[Categoria:A-1Anime Picturese manga basati su light novel]]
[[Categoria:Anime per titoloAniplex]]
[[Categoria:LightFumetti novelonline giapponesi]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Romanzi del 2002]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:Sword Art Online| ]]
[[Categoria:VideogiochiSerie deltelevisive 2013ambientate nel futuro]]
[[Categoria:Videogiochi del 2014]]
[[Categoria:Videogiochi per PlayStation Portable]]
[[Categoria:Videogiochi per PlayStation Vita]]