Discussioni Wikipedia:Vetrina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m Commenti ottobre: Subst Template:Fortemente favorevole, come da PdC
 
(485 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate)
Riga 1:
<div style="border:1px solid #C0C0C0; padding:.5em">Vecchi archivi: ''Nella cronologia di [[Wikipedia:Articoli in vetrina]] sono presenti le modifiche relative alla vecchia pagina [[Wikipedia:Bella prosa]], la pagina di discussione associata è conservata in [[Discussioni Wikipedia:Articoli in vetrina/Archivio]].''
 
Per correzioni alle voci in vetrina, vedi [[Wikipedia:Template della pagina principale]].</div>
Riga 6:
{{TOCright}}
 
== Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità" ==
== Sezione "tecnologie" ==
 
[[Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità#Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"|Segnalo la discussione]]. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 11:08, 14 dic 2021 (CET)
Ho tolto la sezione "tecnologie" che è un termine troppo generico, spostando le voci in altre sezioni più specifiche. Mi rimane solo un dubbio: la sezione "chimica" adesso include [[Inceneritore]] (voce di qualità) e [[Storia dell'industria chimica]] (vetrina), che in effetti sono voci più attinenti alla tecnologia piuttosto che scientifiche. Il nome più appropriato per la sezione dove inserire tali voci secondo me sarebbe "Industria di processo" o "Processi industriali", per cui se siete d'accordo si potrebbe creare una sezione del genere, o altrimenti si lascia tutto nella sezione "Chimica e biochimica" oppure si può modificare il titolo della sezione in "Chimica, biochimica e tecnologie chimiche" o "Chimica, biochimica e chimica applicata" o "Chimica, biochimica e processi chimici" o "Chimica, biochimica e chimica industriale".<br />
:Ora [[Discussioni_Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Archivio05#Modifiche_al_procedimento_di_"Dubbio_di_qualità"|archiviata qui]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 14:58, 16 nov 2023 (CET)
Per me qualsiasi di queste soluzioni è fattibile, l'importante è considerare che se si decide di creare una sezione "Industria di processo" o "Processi industriali" al suo interno ci possono andare anche voci che riguardano la metallurgia e altri processi manufatturieri di produzione e trasformazione di materie prime che non sono necessariamente attinenti alla chimica. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:39, 25 mag 2014 (CEST)
 
== Proposta di riforma dei riconoscimenti di qualità ==
==Proseguendo==
<small>''La discussione proviene da [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Archivio5]]''</small>
 
[[Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità#Proposta di riforma per i riconoscimenti di qualità|Segnalo discussione]], nella speranza che sia molto partecipata. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 12:51, 30 set 2023 (CEST)
Ecco, mi pare che il riassunto di cinque righe sopra di Pequod sia come spesso grondante di buon senso. La scelta di Nemo può essere o meno condivisa. La mia, quando ho saputo che c'era un numero così alto di pagine non in regola, è stata segnalarlo qua proponendo 3 diverse soluzioni da discutere collegialmente e pragmaticamente. Nemo, dopo un giorno di attesa, ha pensato fosse più produttivo agire in modo più "bold". Sono convinto che sia una scelta in buona fede. In ogni caso cerchiamo di concentrarci, come pochi stanno facendo (ma qualcuno sì!), sulle voci: mettiamole a posto senza prenderla sul personale. Mettiamole a posto senza arrabbiarsi. '''Mettiamole a posto!''' Abbiamo una serie di voci con problemi che vanno dal piccolo al grave, non possiamo metterci a risolverli invece che prenderci a randellate a vicenda? Invece che continuare a parlare? Vetrina = massima espressione di it.wiki. La massima espressione cos'è? La polemica? Dai su, non facciamoci riconoscere (come diceva sempre un mio amico italiano che si era trasferito in Inghilterra, quando i suoi amici italiani venivano a trovarlo gridando come matti) :-). Il punto resta uno: lavoriamo su 'ste cappero di voci, ognuno sulla sua, ognuno su quella che ha portato in vetrina o che fa parte del "suo" progetto. :-) Se poi altri vogliono/possono aiutare ben vengano. Facciamo una cosa collegiale una volta tanto, invece che mandarci come spesso tutti a quel paese. (e non mi si risponda con "ma io..." "ma lui...": su rimbocchiamoci 'ste maniche corte quasi estive :-)
 
== Requisiti ==
Poi c'è anche il secondo importante punto che ora è un po' in secondo piano, ovvero l'eventuale riforma del sistema "Vetrina / VdQ" e i vari suggerimenti. Mi pare il punto più importante, ho visto sopra un paio di interventi molto costruttivi, di due utenti con non conoscevo Anthos e Postcrosser. Le obiezioni scritte sopra da Tino mi paiono, onestamente, scorrelate dal punto. La mia proposta si basa sulla convinzione che la scarsa partecipazione sia dovuta anche dalla procedura attuale, perciò usare l'attuale procedura come fonte di dati è scientificamente assurdo. Secondo punto, il numero di voci che sarebbero entrate in vetrina, ''anche posta la validita dei dati su una procedura diversa'', non mi pare allarmante: avremmo meno voci in vetrina certamente di ottima qualità. Qual è il problema di questo?
Qualcosa non torna, in questa pagina si legge: ''Le procedure di segnalazione sono attivabili da qualunque utente che possieda i requisiti di voto sulle pagine,'' tuttavia il manuale per le segnalazioni indica che: ''Nel caso di una '''candidatura''', il segnalante deve essere in possesso dei requisiti di voto sugli utenti'', e più in basso si legge: ''la procedura di '''rimozione''' è attivabile da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine''; come del resto si legge in [[Wikipedia:Requisiti di voto]]. Credo che bisognerebbe specificare meglio in questa pagina che i requisiti si distinguono, a seconda che si tratti di un inserimento oppure una rimozione.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 08:45, 19 ott 2023 (CEST)
:C'è un'antinomia. La formulazione contraddittoria («Le procedure di segnalazione sono attivabili da qualunque utente che possieda i requisiti di voto sulle pagine») è stata inserita [[Wikipedia:Vetrina/Intestazione|qui]] con la modifica [[Special:Diff/59048368|59048368]] del 26 maggio 2013 e [[Wikipedia:Voci di qualità/Intestazione|qui]] con la modifica [[Special:Diff/59048298|59048298]] dello stesso giorno, in aperto contrasto con linea guida esposta in [[Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sugli utenti|Wikipedia:Requisiti di voto]], lì introdotta con la modifica [[Special:Diff/58970478|58970478]] del 22 maggio 2013 in séguito a [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio13#Riassunto:_riforma_di_vetrina_e_vdq discussione]. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 10:33, 19 ott 2023 (CEST)
::Allora, dico la mia. Da quanto ricordo per l'apertura delle segnalazioni di qualità servono i requisiti di voto sugli utenti. Il motivo di fondo è evitare, da parte di utenze inesperte o poco addentro alle regole della rubrica (o anche [[WP:GIOCARE|giocherellone]]...), l'apertura di procedure su voci palesemente inadatte a ottenere il riconoscimento. Quindi certamente occorre correggere [[Wikipedia:Vetrina|qui]] e [[Wikipedia:Voci_di_qualità|qui]] dove parla di ''procedure attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine''. Invece sulla questione dei requisiti per le rimozioni secondo me c'è da fare una riflessione. Come noto da svariati anni prima di avviare una procedura di rimozione dev'essere apposto, da chiunque rilevi eventuali problemi in una voce (e dunque '''anche da un IP''') il template "dubbio qualità" (naturalmente parliamo di problemi di sostanza e non di inosservanze di entità minore). Il "dubbio qualità" avvia in qualche modo, nella talk della voce, una discussione in merito ai problemi rilevati (o supposti tali), e dato che si richiede di avvisare sia i maggiori contributori che il Progetto/i Progetti interessati, della "potenziale" rimozione sono informati (o perlomeno dovrebbero) buona parte degli utenti interessati alla voce. Dalla discussione stessa dovrebbe risultare se i motivi alla base dell'apposizione del template sono fondati e dunque si possa avviare, da parte di chiunque e nei tempi previsti, la procedura di rimozione vera e propria. In altre parole, l'attuale iter procedurale non comporta la necessità di limitare l'apertura della procedura di rimozione in base a dei requisiti (naturalmente IMHO). Vi torna? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:51, 22 ott 2023 (CEST)
:::Non permetterei ad un ip con quel solo edit o poco più di aprire una procedura di rimozione (si veda [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni/Sergio_Franzoi/2 qui] un recente fulgido esempio di un [[Speciale:Contributi/151.49.7.126|ip]] dinamico favorevole all'inserimento tra le voci di qualità). Per aprire una procedura importante bisogna almeno metterci la faccia. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 07:00, 23 ott 2023 (CEST)
::::Scusami Frognall, probabilmente non mi sono spiegato bene (e comunque quella a cui ti riferisci è l'apertura di una procedura di riconoscimento, non una di rimozione e, aggiungerei, l'IP è quasi certamente lo stesso proponente che tra l'altro nemmeno aveva i requisiti per aprirla normalmente). Quello che volevo dire è che l'apertura di una rimozione avviene solo sulla base di una discussione conseguente all'apposizione del "dubbio qualità", discussione non minimale, visto che la sua durata è "non inferiore" a tre settimane, e che ha lo scopo di evidenziare l'effettiva presenza di "difetti" nella voce tali da giustificare un'eventuale riconsiderazione della sua qualità da parte della comunità. In altre parole, l'apertura è nulla più di un "intervento tecnico" basato sulle evidenze maturate nella discussione. L'eventuale abuso verrebbe bloccato in quattro e quattr'otto. Comunque se vi sembra poco prudente lasciare la porta aperta per me va bene anche richiedere dei requisiti per l'apertura di una rimozione. Resta sottinteso, spero, che l'apposizione del "dubbio qualità" che, ricordo, va accompagnata dalle motivazioni alla base del "dubbio", sia consentita a chiunque. Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:56, 23 ott 2023 (CEST)
:::::In altri termini, mi dichiaro favorevole allo status quo. <small>P.S.: l'esempio tra parentesi voleva mostrare una prodezza di un ip dinamico (che nel caso specifico è quasi sicuramente lo stesso utente monoscopo che non si cura di firmare, che carica immagini in violazione di copyright e che abusa di una procedura di segnalazione).</small> --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 11:12, 23 ott 2023 (CEST)
 
== Voce confermata, ma ci va tra le nuove? ==
La discussione ha preso una piega complessa da seguire, qualcuno è in grado di elencare le principali proposte per cercare di tirarne fuori il succo? Intanto, chi di competenza e chi vuole, agisca nel migliorare le tante voci problematiche che dimostrano come l'attuale procedura non funzioni (e sia chiaro che non è una cosa personale) :). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 05:26, 26 mag 2014 (CEST)
:Va bene, se ce la faccio entro la mattinata provo a tirare un po' le fila (se lo fanno altri, meglio). Però Lucas, che sia chiaro che io questi "utenti Illuminati" che l'hanno presa sul personale non li vedo, ne ho invece visti tanti che, come da anni succede su queste pagine, sono disponibili a discutere della materia. Inoltre, come ho già detto in precedenza, le voci vetrinate che presentano problemi sono in massima parte "entrate" con la vecchia procedura il ché, dal mio personalissimo PdV, dimostrerebbe che era la "vecchia procedura", e non la nuova, a produrre voci non eccellenti. Poi, come sempre, tutto è perfettibile. Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:50, 26 mag 2014 (CEST)
::Eviterei di parlare di scientificità o non scientificità, che non ha molto senso perché non ho fatto nessuna conclusione inferenziale sui dati, ho solo riportato qualche numero per dare una idea della situazione attuale. Io parto dal presupposto che, per quanto la strutturazione della procedura possa influire, l'elemento determinante a limitare la partecipazione è imho l'impegno (cresciuto e crescente) richiesto ai partecipanti per valutare con scrupolo voci che in genere sono lunghe e specialistiche. Sicuramente ha senso tentare una riforma migliorando l'iter delle procedure, ma se ci sono numeri minimi da imporre non spererei alla cieca nel miracolo, partirei piuttosto da cifre più basse e realistiche rispetto alla situazione attuale (3/4 proponenti competenti e una decina di partecipanti alla discussione), valutando i risultati della riforma e poi eventualmente alzando le cifre di conseguenza. Se invece si spera che sia l'imposizione di cifre arbitrarie a fare la differenza e richiamare contributori, secondo me siamo fuori strada. Posso anche sbagliarmi, ovviamente, ma la vedo così. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 08:56, 26 mag 2014 (CEST)
::::(fc)@[[Utente:Tino|Tino]]. Intendevo semplicemente dire che utilizzare dati frutto di una procedura che si considera errata per argomentare che è corretta (o che comunque funziona) non è logicamente possibile. :) Capisco comunque la tua opinione. A mio parere una parte della "non partecipazione" deriva dalla procedura in sé, e l'uso di cifre (non arbitrarie, ma ponderate sul numero di utenti attivi mensilmente su wikipedia, ovvero quelli con più di X edit) potrebbe aiutare. Per te vi sono altri fattori. Lo capisco. L'idea che avevo proposto inziialmente ed è ripresa sotto di ampliare la visibilità della procedura attuale mi pare un buon compromesso iniziale, tu che ne dici? ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:54, 27 mag 2014 (CEST)
:::::(fc) Rispondo sotto, visto che la risposta è in tema con il thread :-) --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 18:29, 27 mag 2014 (CEST)
 
Apro questa discussione dopo la conferma in vetrina di [[Lucrezia Borgia]]. Archiviando ho creato il template [[T:Vetrina/204]] come correttamente indicato [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Chiusura|qui]], dove però non dice che si debba inserire anche tra le ultime 6 voci (anche perché è già inclusa tra le voci in vetrina, quindi non è una "nuova voce"). Ho appena visto però che {{ping|Er Cicero}} l'ha inserita, ma se è giusto così allora va specificato nelle istruzioni. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 17:55, 3 dic 2023 (CET)
Cari tutti, mi permetto d'intervenire essendo stato citato da ErCicero e nella mia qualità di collaboratore che ha portato diverse voci in Qualità o in Vetrina.
:Ciao Cosma, è un caso poco frequente, ma capita. L'ultima volta, vado a memoria, è capitato con i Pink Floyd, entrati in vetrina nel lontano 2009 e riconfermati a inizio 2022. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AVetrina%2F3&diff=125091826&oldid=121375398 Questo l'edit] con cui venne aggiornato il minitemplate vetrina n.ro 3; della cosa se n'è anche parlato in qualche discussione, che al momento però non trovo. Hai certamente ragione a proporre di aggiornare la pagina delle istruzioni, ma visto che probabilmente si sta procedendo verso [[Discussioni_Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità#Allora,_unifichiamo?|l'unificazione delle due procedure]], semplificata e ordinaria, direi di attendere un attimo per specificare anche tale casistica. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:39, 3 dic 2023 (CET)
Riassumendo, la mia esperienza qui in itWiki, dopo qualche tempo per prendere la mano, s'è concentrata su un principio: lavorare su poche voci, al limite su una sola, ma portarle a livello di Qualità/Vetrina (con la conseguente necessità di scrivere anche le voci connesse, se mancanti: per l'Ingegneria ciò è un fatto drammatico, come sa bene [[Utente:Daniele Pugliesi|l'ingegner Pugliesi]] e com'è dimostrato, tra l'altro, dall'ultima mia voce: [[Componenti di una locomotiva a vapore]], dove i "rossi" sono una valanga).
::Allora, ho ritrovato [[Discussioni_progetto:Qualità/archivio05#Circondario_di_Bivona_confermata_in_Vetrina|una discussione sul tema]]. Ci sono vari link, ma in qualche caso le varie archiviazioni non permettono di seguire agevolmente il tutto. Provo a fare un miniriepilogo: quando si decise di modificare il meccanismo di rotazione in homepage delle voci vetrinate e delle VdQ si stabilì di non includervi le voci entrate fino al 2013 (un taglio con l'accetta più che altro dovuto a non voler includere le VdQ nate nei primi due anni, visto che il loro meccanismo di riconoscimento non si dimostrò, a conti fatti, completamente affidabile). In seguito si osservò che le voci così escluse e successivamente oggetto di revisione positiva andavano "recuperate" e considerate come neoentrate (e questo dovrebbe rispondere al dubbio di Cosma). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:25, 4 dic 2023 (CET)
 
== Categorizzazione degli incipit in home page ==
In tutto questo, quand'ho aperte le valutazioni, ho visto vagli deserti ''anche su voci i cui argomenti, pur specialistici, sono però alla portata di un qualunque collaboratore'' come il gruppo sulle [[Automotrice FS ALn 668|Automotrici FS ALn 668]] [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Alessandro_Crisafulli#Vagli].
 
Imho dovremmo categorizzare pagine come [[Template:Vetrina/3]] o [[Template:Voce di qualità/2]]. Sono difficili da raggiungere. Se in home noto qualcosa che non va nella presentazione della voce e voglio raggiungerla, è un'impresa... Ancora meglio se mettiamo un linkino direttamente in home, magari stabilendo una protezione per tutte queste pagine. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 10:21, 11 dic 2023 (CET)
Di proposito, dato che io lavoro per il Lettore, e con me ElleGiMark che aveva scritto quel gruppo di voci d'intesa con me, ''avevamo segnalato in bibliografia solo pubblicazioni facilmente reperibili nelle biblioteche'', anche con il [[prestito interbibliotecario]] o con la [[fornitura di articoli]]. Invece, silenzio da parte dei Collaboratori del progetto, con alcune eccezioni che non sono bastate a impedire le chiusure dei vagli.
 
:Se ho capito bene e intendi i template relativi alle singole voci (es. [[Template:Voce di qualità/275]], per i primi 6 bastano due clic), allora sono {{favorevole}}. In effetti tempo fa notai che il template per [[Aaron Burr]] (non chiedetemi qual'è) mancava del collegamento alle voci di qualità, e per correggerlo fu un'avventura che neanche la cerca di Erebor! --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 01:40, 27 dic 2023 (CET)
Sorvolo poi sul fatto che in certi casi nei vagli ho visto commenti palesemente provocatori, come nel caso di [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado"|quello sulla locomotiva "Tornado"]], in cui il primo voto, di [[Utente:Aziz Abala|Aziz Abala]], fu contrario con le straordinarie argomentazioni da lui portate...
::Capisco che per chi non è pratico è difficoltoso trovare il template a partire dalla voce (in verità non è agevole anche per chi sa come muoversi, diciamo che si tratta di voci che dovrebbero essere mediamente stabili, quindi non è certamente frequente la problematica segnalata). Ora, non sono favorevole a mettere il linkino in home, piuttosto preferirei modificare i template "Vetrina" e "Voce di qualità" collocati in fondo alla voce aggiungendo il linkino dopo "vai alla segnalazione", così dovrebbe risolvere. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:12, 27 dic 2023 (CET)
::P.S.: i template sono già protetti.
 
== Vetrina a orologeria ==
Conclusione: continuerò a collaborare. Ma questi. e altri. comportamenti hanno già stancato altri, qualificati, collaboratori...
=== Commenti settembre ===
Da un paio di casi di vecchie vetrinature e relativo confronto con altri utenti rilevo che:
# voci molto complete e aggiornate portate in vetrina anni fa, sono "invecchiate" e oggi non sono più aggiornate (utenti scomparsi, poco interesse ecc.);
# voci portate in vetrina 10 o 15 anni fa probabilmente oggi sarebbero analizzate più a fondo e non ritenute così perfette come erano sembrate all'epoca;
# le voci che oggi vanno in vetrina sono sensibilmente più analizzate, sviscerate, vagliate, criticate, perfezionate.
L'idea che un utente ha ventilato è quella di avere una vetrinatura a scadenza. Del tipo che dopo un po' (10 anni? 5 anni? boh) la voce "decade" ed esce più o meno automaticamente, o comunque -aggiungo io- qualche meccanismo di promemoria la evidenzia per essere sottoposta a qualche forma di "tagliando" specifico (un ri-vaglio?)
 
Si, esiste {Vetrina rimozione}, ma è una procedura manuale, non programmata o pianificata, insomma casuale. Infatti ho inciampato in una voce che ha il template dal 2021 senza che nulla sia accaduto (chi l'ha apposto è "evaporato"); in un'altra voce l'ho apposto io, ma l'interesse suscitato è zero (quelli che l'avevano portata in vetrina non contribuiscono più). Quindi?
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:09, 26 mag 2014 (CEST)
<ol><li value=4>Forse si potrebbe organizzare un vaglio generale delle vecchie voci, de-vetrinandole se sembrano "degradate" o se nessuno vi partecipa.</li>
:Con la votazione, quello di Aziz era comunque un voto contrario, con la nuova procedura, come detto anche nel corso di quella segnalazione, la valenza di quell'intervento è considerata nulla. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:37, 26 mag 2014 (CEST)
<li value=5>Forse si potrebbero de-vetrinare subito d'ufficio tutte le voci vetrinate da più di tot anni, salvo magari (a valle del ri-vaglio) quelle che erano/sono ancora ben fatte e per loro natura invecchiano poco (che ne so, una voce su un principio fisico o su un personaggio storico se è ben fatta resta buona per molto tempo).</li>
<li value=6>Forse si potrebbe per il futuro stabilire una data di scadenza già da subito.</li></ol>
Pareri? <small>Ho numerato i punti così è più facile dire ''per 2 propongo 10, si6, no4'' ecc.</small> --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 12:54, 30 set 2024 (CEST)
 
:Sono da sempre favorevole alle stellette a scadenza. Cinque anni è un tempo ragionevole. Dopodiché, se si vuole riportare la voce in vetrina, una procedura di solito porta sempre un utile. Si potrebbe immaginare che le svetrinate d'ufficio fossero categorizzate a parte. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:26, 30 set 2024 (CEST)
PS: Qui siamo tutti volontari non pagati. Chi, come me, lavora nel mondo della ricerca universitaria e delle sue biblioteche, sa bene che "scrivere una voce di enciclopedia è faticoso quanto scrivere una dispensa", come mi disse una volta il direttore vicario del mio Dipartimento, approvando e apprezzando la mia collaborazione a itWiki. Di mio aggiungo che le enciclopedie non-Wiki (Treccani, Britannica...) hanno delle redazioni con collaboratori pagati ma sotto contratto, e quindi con obblighi precisi quanto alla qualità di quel che propongono... Non lamentiamoci se, date le premesse riassunte qui, il mondo della ricerca, da cui potremmo attingere collaboratori qualificatissimi, ci snobba... Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:07, 26 mag 2014 (CEST)
::"le svetrinate d'ufficio fossero categorizzate a parte" In che senso? Intendi attuare il punto 5 e applicare una categoria per "ritrovarle" per interventi successivi? se così, sono d'accordo, mi sembra utile. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 14:36, 30 set 2024 (CEST)
:::Si potrebbe pensare a una sorta di "tagliando": ogni 5 anni ogni voce in vetrina o di qualità viene sottoposta a un vaglio obbligatorio che, se non partecipato o se non produce un consenso al mantenimento, si traduce in una procedura di rimozione.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:03, 30 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Sì, le svetrinate d'ufficio non sono equiparabili alle svetrinate perché inadeguate.
::::@[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] Secondo me l'idea forte è quella di prevedere una scadenza no matter what. Però la tua proposta potrebbe essere un compromesso funzionale. Come facciamo però con la massa di vagli obbligatori che nascono con l'approvazione stessa della proposta? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 17:10, 30 set 2024 (CEST)
:::::{{contrario}} un miliardo di volte, fermamente. Questo è il modo migliore per affossare ogni stimolo per migliorare le voci, che poi già di stimoli ce ne stanno pochi pochi ma davvero molto pochi.
:::::#una voce o è da vetrina o non lo è, se una voce ha reali motivi per cui dev'essere rivista non c'è bisogno di aspettare x anni, per scoprire casualmente solo alla scadenza che c'è una bufala gigantesca che è passata nel frattempo inosservata. ''Se va rivista'', il wikilove consiglierebbe di rivolgersi al progetto competente dove magari la gente si accorge che un vandalo ha scritto una sciocchezza, ''se non c'è bisogno di rivederla perché è ancora perfetta'' svetrinarla per poi riaprire una discussione inutile significa far perdere tempo che potrebbe essere impiegato meglio. Fare questo lavoro sulle oltre 500 voci in vetrina significa solo far ulteriormente esaurire le utenze e spingerle ad abbandonare wikipedia, visto che a questo punto su wikipedia non si lavorerebbe, si faticherebbe solamente.
:::::#le voci in vetrina vanno semplicemente lette, se ci sono bufale, chiarire non chiari e altre quisquilie far partire un vaglio significa togliere magari utenze dal patrolling (e quindi fare il modo che il vandalo scriva qualche sciocchezza) per perdere 5 minuti per togliere le quisquilie e 5 mesi per discutere del rientro in vetrina. A questo punto tanto vale, pur di evitare lo strazio della miliardesima discussione, far decadere in ogni caso la voce, anche se è perfetta.
:::::#chiedete a chi lavora per la vetrina che impegno è portarla alla vetrina: anche se non è roba da spezzare le reni è comunque è comunque l'ennesimo lavoro da affrontare. Non ne tenessimo potremmo pure metterci a pazziare, tra vandali, carico di lavoro wikipediano, rl, metterci magari a ridiscutere inutilmente per mesi per una voce perché ci sta una pazziella è un fastidio che non vale la pena di affrontare.
:::::#le voci in vetrina attualmente sono una tre o quattromila anche perché è difficile portarle in vetrina, rendere ulteriormente difficile è il modo migliore per far pensare "ma a me chi m' 'o ffa' ffa'" di fare questa fatica se poi tra 5 anni, dopo aver perso tempo prezioso in discussioni, la voce non è più in vetrina perché al nuovo vaglio (alla faccia del non burocratizzare wikipedia) nessuno ha partecipato quando magari la voce era perfetta.
:::::#dimenticavo, ci sono oltre 500 voci in vetrina, per cui andrebbe aperto, nell'arco di 5 anni, un vaglio ogni circa 3,24 giorni circa. Scorrerebbe sangue e scoppierebbero grossi litigi con blocchi conseguenti.
:::::Lavorare su wikipedia è semplicemente e soltanto una fatica, incentivi non ce ne stanno, stampa, utenze occasionali e vandali vari remano contro, se poi ci si mettono in mezzo avvitamenti burocratici per togliere una piccola soddisfazione allora questo ennesimo avvitamento burocratico diventa l'ennesimo motivo per '''''non''''' lavorare su wikipedia. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 17:35, 30 set 2024 (CEST)
::::::{{contrario}} anche perché non mi risulta affatto che i criteri di vetrinazione di 10 anni fa fossero più laschi di quelli attuali. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:53, 30 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Friniate|Friniate]]: quello è il punto 2. C'è anche la questione dell'1. Cmq dai un occhio a [[Posidonia oceanica‎]] o [[Ubuntu]] --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 18:56, 30 set 2024 (CEST)
:::::::{{conflittato}} {{favorevole}} secondo me più che un vaglio va aperta (anche via bot) una "riconferma pentennale" tipo quelle degli amministratori (con sistema del silenzio-assenso). --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 18:59, 30 set 2024 (CEST)
::::::::Sull'1 la questione è semplicemente che bisogna spulciarsi le crono e restaurarle. Comunque che 15 anni fa i criteri fossero diversi è vero, ma 10 anni fa no. Il salto di livello ci fu tra 2010 e 2012. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:00, 30 set 2024 (CEST)
::::::::{{conflittato}} ora che ci penso andrebbe fatto anche con le [[WP:VDQ]] --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:00, 30 set 2024 (CEST)
:::::::::Si ma se ogni tanto vengono rimesse in ballo non gli fa male. 5 anni mi pare un periodo lungo --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:02, 30 set 2024 (CEST)
::::::::::1) basta una lettura accurata della voce per vedere quali magagne ci stanno, 2) abbiamo i valutatori e le utenze contate, 3) cca tenimm' 'a ffa' con mille cose e migliaia di vandalismi ogni ogni giorno 4) per giudicare una voce ci vuole una discussione di almeno un mesetto, abbiamo 500 voci in vetrina, fai il calcolo della mazzata 'n miezz' 'e corna che la verifica programmata sarebbe. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 19:07, 30 set 2024 (CEST)
:::::::::::IP, ti rispondo per punti:
:::::::::::# appunto, se ciascuno leggesse qualche pagina al giorno non farebbe male a nessuno
:::::::::::# non ne servono tanti
:::::::::::# nel caso la voce sia ben scritta non serve neanche andare a modificare la pagina della riconferma
:::::::::::# una riconferma tacita tipo quella per [[WP:A]] non impiega alcuna fase di consenso, è una "votazione". Se si riscontrano anomalie si passa ad una fase consensuale di rimozione come tradizione. --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:12, 30 set 2024 (CEST)
:::::::::::P.S. se sei un utente registrato per favore loggati o firmati, credo sia scorretto altrimenti. Ritengo che tu sia registrato dal fatto che usi il "noi" includendoti nella comunità wikipediana --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]])
::::::::::::ripeto, abbiamo le utenze contate, se dobbiamo metterci a valutare tutte e 562 voci in vetrina nell'arco di cinque anni significa che ogni 3,24 giorni dobbiamo far scattare un vaglio, prova a vedere quanti e quali vandalismi ogni giorno ci stanno e puoi capire che 'sta pensata del vaglio automatico sarebbe un disastro, non abbiamo tempo per leggere e vagliare, tant'è vero che di vagli per nuove voci ce ne sta uno ogni 32 febbraio, quindi anche votare sarebbe l'ennesimo fardello in più. Qua ci servono idee per toglierci o semplificarci il lavoro, non aggiungere lavoro. Poi se non mi vuoi stare a sentire dimmelo. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 19:19, 30 set 2024 (CEST)
(rientro) IP, sei tu che non mi ascolti. Non voglio istituire un vaglio obbligatorio ogni 5 anni. Una riconferma pentennale come [[WP:Amministratori/Riconferma annuale|quelle degli admin]]--[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:21, 30 set 2024 (CEST)
:che poi sarebbe o comunque diventerebbe nel corso del tempo la stessa cosa e che comunque avrebbe gli stessi effetti, tra cui quello di spingere chi sta facendo patrolling o sta migliorando in sandbox un'altra voce a pensare ad altro, perché magari è una sua voce. Per cortesia, chiedi a chi lavora in questo campo cosa significherebbe pensare pure a questo. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 19:26, 30 set 2024 (CEST)
:e comunque si tratterebbe in ogni caso di una votazione ogni 3,24 giorni da aggiungere al carico di fatica che ogni maledetto giorno ci tocca subire qui su wikipedia. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 19:27, 30 set 2024 (CEST)
::Come ho detto [[User talk:Ethn23#"comunità"|nella mia pagina di discussione utente]] e notando che sei statico, ti rispondo in talk utente in modo di non abusare di questa pagina --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 19:29, 30 set 2024 (CEST)
:::Secondo me non è opportuno stabilire una scadenza fissa delle vetrinature, perché i veri problemi si ritrovano nelle voci vetrinate nei primissimi anni, quando i criteri erano ben diversi dagli attuali, e non più sistemate nel tempo, mentre nelle voci successive la situazione è ben diversa, grazie all'introduzione di criteri decisamente più stringenti rispetto agli esordi. Poi, molto dipende anche dall'argomento, perché se da un lato esistono voci che vanno tenute costantemente aggiornate nel tempo, dall'altro ce ne sono altre che difficilmente potrebbero modificarsi nel giro di pochi anni; se per le prime 5 anni senza modifiche sarebbero anche troppi, per le altre sarebbero pochi magari anche 15 anni. Aggiungendo il fatto che il numero di utenti che si occupa delle segnalazioni è ridotto, diventerebbero facilmente ingestibili :/--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:54, 30 set 2024 (CEST)
::::{{contrario}} sono d'accordo con quanto dicono l'IP e Friniate. C'è già abbastanza lavoro da fare senza star qui a pensare a dover revisionare vetrine e qualità a manetta. Già per portarne una alla soglia della qualità ci vogliono ''mesi'' di lavoro tra vagli e VdQ, figuriamoci se dobbiamo stare qui a rivederle ogni cinque anni. Adesso, poi, una VdQ dura almeno un mese e mezzo tra correzioni e pareri: quante possibilità ci sono che una pagina che non rispetti i criteri passi la valutazione? {{ping|Ethn23}} a differenza della riconferma degli admin la qualità di una voce va valutata dai contenuti: il che significa che ad ogni riconferma uno deve andarsi a leggere tutta la pagina, verificare le fonti, controllare la grammatica. E non è un lavoro da due minuti, non basta un semplice "favorevole/contrario" in una pagina creata da un bot. Se si pensa che una pagina non rispetti più i criteri (sopratutto quelle valutate con la vecchia procedura dove bastava l'opinione di un singolo) c'è l'apposita procedura. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 19:57, 30 set 2024 (CEST)
*[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' anch'io, anni fa ne proposi diverse in rimozione ma non c'era uno straccio di fonte perché i requisiti ante 2008 non richiedevano tante note. Alcune, con utenti attivi, sono state sistemate, altre hanno perso da un pezzo la stelletta, concordo con chi mi precede, già il tempo dei contributori è poco manca solo una nuova segnalazione/vaglio/revisione per una voce in vetrina da anni che però andava bene, ci vuole tempo per leggerle attentamente e non è il caso di far revisioni, non abbiamo bisogno di perdite di tempo ulteriori. Questa frase qui non si può leggere: ''far decadere in ogni caso la voce, anche se è perfetta''. Se la voce è da vetrina sta in vetrina senza se e senza ma, fine. Concordo con Friniate che in alcuni casi, non pochi, basta revertare la fuffa che qualcuno c'ha inserito, guardando la crono si scoprirà che era perfetta al tempo della vetrinazione. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:49, 30 set 2024 (CEST)
**{{contrario}} Una voce può essere rimossa dalla vetrina in qualsiasi momento quando la comunità giudica che non possiede più i requisiti. Quindi è inutile prevedere una scadenza per la vetrina. --[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] ([[Discussioni utente:Il cugino Lancel|msg]]) 21:57, 30 set 2024 (CEST)
=== Commenti ottobre ===
[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''', almeno a questa proposta. Sono d'accordo che alcune voci, soprattutto le più vecchie, avrebbero bisogno di una revisione, ma aprire migliaia di vagli (perché su quei numeri si finirebbe alla lunga [ma anche alla corta], per di più in maniera automatica!) sarebbe impossibile da gestire: considerando che già adesso parecchie procedure vanno deserte, lì sarebbe assai peggio, perché anche volendo, chi ce la fa umanamente a stare dietro a decine se non centinaia di procedure tutte assieme (che per di più nella maggior parte dei casi sarebbero inutili)? Nel caso in cui una voce non sia più adeguata, dubbio di qualità e procedura di rimozione normale, ma niente bombe a orologeria che rischiano di scoppiarci in faccia (soprattutto se il fatto che lo faranno è già ampiamente annunciato). Inoltre ok la proposta, ma abbiamo effettivamente chi se ne occuperebbe? No perché gli [[armiamoci e partite]] in genere non sono apprezzati, su Wikipedia come neanche altrove. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:19, 1 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra che non si sia colto lo spirito del discorso. Io personalmente sono per una stelletta a scadenza senza se e senza ma, senza revisione, vaglio o procedura di sorta. Semplicemente, ai 5 anni, la stelletta è rimossa. Nella mia idea, non c'è alcun aggravio di lavoro: un bot passa e via. Questo perché la stelletta non aggiunge nulla alla voce, se non quella patente di affidabilità che più in generale wp protesta di non poter offrire. La stelletta invece secondo me dovrebbe avere di per sé un valore provvisorio e non perché nel tempo le voci vetrinate vengano più o meno macchiate da edit inferiori. Piuttosto per correggere quell'approccio distorsivo che così spesso si legge tra gli utenti. Così come si elegge Miss Universo e quella rimarrà per sempre "una che è stata Miss Universo", così le nostre vetrine andrebbero semplicemente rinnovate nel tempo e non diventare una stiva di vecchie glorie. E' per via di questo approccio distorsivo che non siamo stati capaci di rimuovere con facilità voci che erano palesemente inadeguate. Se le stellette avessero una scadenza, un errore di valutazione ci costerebbe al più qualche passaggio in home page. Voci che invece vanno in vetrina diventano sangre y arena. La mia personale esperienza con la procedura di rimozione è stata quella di faticare appresso a baldi difensori, a partire dall'autore principale, di un lavoro estremamente grossolano, almeno in rapporto alla materia e al mondo di pretese dietro al concetto di stella d'oro. Con un lavoro di mesi ho corretto errori "stellari" nella voce e l'ho grandemente espansa, con il risultato... di far perdere la stella alla voce (la mia era pur sempre una proposta di rimozione). La stella d'oro è stata dunque motivo ''perché la voce fosse peggiore di quanto potesse essere'', proprio perché ha scatenato quel senso di difesa del titolo (a discapito della vera qualità) che mai dovrebbe informare il nostro approccio alle voci. Se non ci fosse stata la stella d'oro in ballo, la difesa dell'indifendibile sarebbe stata assai più blanda. La morale "mercantile" del nostro impagabile San Gennaro spiega tutto ciò meglio di quanto possa fare io. Fosse per me le stellette dovrebbero essere un premio allo sforzo: lavorare bene ad una voce dovrebbe significare il passaggio (mettiamo) per un anno in home page, a rotazione con altre vetrinate e poi una categorizzazione. Nulla più. Invece la stella d'oro è appunto una garanzia che non dovrebbe esserci e motivo per comportamenti distorsivi. Una garanzia ''eterna'', finché qualcuno, ***con somma fatica***, non si dà la pena di sgonfiare la stella dal di dentro (e se qualcuno si dà la pena di migliorare la voce nel contesto di una procedura di rimozione, l'inversione di senso nel rapporto tra stella e qualità che dovrebbe rappresentare è al massimo grado). Sono stelle che non esplodono mai. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 02:17, 1 ott 2024 (CEST)
 
::Ma allora la domanda sorge spontanea: a che serve dare una stella se poi viene tolta in automatico non per mancanze nella voce? È facile prevedere che un utente che oggi si smazza per avere questa piccola gratifica della stelletta, se sapesse che è a tempo e dopo tot gli viene tolta ''no matter what'', allora sì che abbandonerebbe le già poco partecipate vetrinature, chi glielo fa fare di perdere tempo così? In questo modo la rubrica smetterebbe di funzionare. La vetrina serve anche a dare visibilità alle voci migliori, svetrinandole in questo modo essa viene a mancare senza un buon motivo (e la categorizzazione non è certo la stessa cosa). A me non pare che gli attuali riconoscimenti diventino ''ipse dixit'', tant'è vero che la voce proposta adesso per la rimozione (''[[Posidonia oceanica]]'') si avvia - possiamo dire per fortuna ma anche purtroppo, a meno di radicali interventi - verso quella strada. Voci inadeguate si segnalano nelle sedi opportune e, se nulla cambia, quelle sì che si tolgono. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 03:27, 1 ott 2024 (CEST)
::Intervengo solo per descrivere il mio attuale interesse per la qualità delle voci. Ultimamente, rendendomi conto di non avere tempo per gestire una procedura di valutazione, dal momento che tale attività mi porta via circa una ventina di ore non continuative di lavoro, ho deciso di passare a gestire l'archiviazione delle procedure, cosa che immagino si sappia viene svolta da tre utenti in croce. Dall'altra parte ho riversato il mio interesse nel mantenimento del riconoscimento di qualità delle voci afferenti al [[Progetto:Medicina]] che, da sole, rappresentano circa il 5% delle voci con riconoscimento; fondamentalmente mi occupo della rimozione di vandalismi, dell'annullamento degli inserimenti impropri, di evitare i casi di ingiusto rilievo, di ortografia, di sintassi, di posizionamento nelle sezioni corrette dei contenuti, di referenziare gli inserimenti senza fonte o con fonti non autorevoli (tipo il classico articolo di Repubblica Salute sulla sclerosi multipla, che cita uno studio di cinque anni prima e che qualcuno ha letto in pausa caffè). Sono praticamente l'unico a fare ciò in queste voci voci, e me ne accorgo avendole tutte tra gli osservati speciali e vedendo il tempo che intercorre prima della verifica di una modifica che, come presumo si sappia, pochi si fidano di fare. Credo sia questo il motivo per cui negli elenchi citati voci di medicina non se ne trovano; l'unica attualmente in dubbio di qualità è [[Sindrome emolitico-uremica|questa]], e la si sta gestendo a livello di progetto.
:::Vetrina e qualità sono dei modelli per come dovrebbero essere scritte le voci. Perché una pagina scritta bene dovrebbe smettere di essere un modello dall'oggi al domani? Perché qualcuno ''potrebbe'' aver effettuato degli edit impropri nel corso del tempo? Gli edit impropri si tolgono, esattamente come si è sempre fatto. Logico, bisogna starci dietro; ma questo come con qualsiasi altra pagina dell'enciclopedia. E se il problema è la difesa strenua degli autori nelle rimozioni, allora tanto vale mettere un timer anche alle cancellazioni delle pagine: non penso di aver mai visto una PdC in cui l'autore principale fosse d'accordo nel cancellare la propria pagina. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 07:30, 1 ott 2024 (CEST)
::Il grosso problema è che pochi utenti fanno quello che faccio, pochi progetti possono gestire tali voci; [[Utente:Er Cicero|Er Cicero]], uno dei massimi frequentatori delle procedure relative alla qualità, descrivere benissimo la situazione. Egli stesso ha più volte sottolineato la necessità di mantenere alta la numerosità degli interventi per stabilire un consenso, tuttavia non vi è mai stato consenso per stabilire un numero minimo di partecipanti, che si è sempre basato sullo storico delle procedure. Tre valutazioni positive bastano per il riconoscimento come VdQ, mentre un anno fa ne bastava una e le conseguenze di erano viste, con vetrinazione di voci che facevano scempio della lingua italiana o che usavano fonti improbabili; per la vetrina si pretende qualcosa di più, 4-5 valutazioni, l'assenza di motivati pareri contrari. In ogni caso il sistema attuale è elastico e non burocratico come quello che si vuole proporre, e garantisce un ampio margine di manovra. È il motivo per cui dall'unificazione delle procedure non si sono più avute polemiche, almeno finora. Il nuovo meccanismo di rimozione ha permesso nel tempo di rimuovere decine di voci che non rispondevano più ai criteri, nel tempo e permettendo ai progetti e agli utenti di intervenire, evitando carichi di decine di voci in contemporanea sui poveri volontari. Allo stato non ho quindi alcun dubbio nel dire che la procedura, pur non essendo perfetta, è valida per gli scopi che si prefigge. Del resto si cerca di selezionare il meglio che Wikipedia possa offrire, non [[Wikipedia:La voce perfetta|la fantomatica voce perfetta]]; e il meglio che oggi Wikipedia può offrire è, secondo me, migliore di ciò che poteva offrire 2-4-6-8 anni fa. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:47, 26 mag 2014 (CEST)
::::Quello che segnala pequod non è altro che un difetto intrinseco di un progetto di volontari, nei limiti in cui non trova abbastanza volontari e/o volontari costantemente capaci, sicché è normale che si affidi agli acuti dei singoli sia quanto alla promozione sia addirittura quanto alla rimozione (che finisce per richiedere a un utente il lavoro sulla voce, è capitato anche a me in parte). Ed è quindi normale che promuova questi contributi con le stelline. O paradossalmente con la loro rimozione.
:::Io ripartirei dai punti su cui c'era maggiore consenso: non si tratta di modifiche alla procedura attuale, ma di migliorare la pubblicità della cosa, "osando in home page". Se siamo d'accordo su questo, dovete "sostenermi", perché già non si parla solo di vetrine ma dell'intoccabilità metafisica della home page, che invece da tempo io vorrei rendere "metafisicamente" ''come il resto del progetto'' (non nel senso che essa diventa modificabile, spero ci siamo capiti). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:44, 26 mag 2014 (CEST)
::::A queste condizioni non stabilirei che una stelletta debba invecchiare e morire, per quanto dice Cosma Seini: la coperta è troppo corta e se si toglie valore alla stelletta dopo tot tempo, non la vorrà più nessuno. Lo dico essendomi occupato di diverse voci nuove, spesso curate, e non avendo quasi mai cercato la stellina (solo l'ultima volta). Diverse, ma non poi così tante. E a me piace scrivere.
::::Che poi, lì, è più facile: basta ricopiare il box del Wikipediano così com'è e proporlo. Il consenso virava anche verso l'inserimento di queste informazioni anche al Bar, ma lì credo sia meglio fare un box modificato, dato che sarebbe esteticamente migliore metterlo in orizzontale sotto le discussioni e prima degli altri collegamenti presenti in fondo alla pagina. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 12:53, 26 mag 2014 (CEST)
::::Wikipedia nasce con ambiti collettivi, i progetti, che stanno per lo più morendo, se non sono già morti, per motivi simili. Le stesse segnalazioni di qualità non sono una piena garanzia di qualità.
:::::Su quest'ambito non posso che essere favorevole alla maggior pubblicizzazione delle valutazioni di qualità, e consenso in questo senso [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni|si era già presentato in discussioni pregresse]]. Ogni suggerimento che porti a una maggior partecipazione deve, secondo me, essere attentamente preso in considerazione, perchè è proprio la scarsa partecipazione il problema principale, almeno per quanto mi riguarda. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 14:57, 26 mag 2014 (CEST)
::::Wikipedia è una bella utopia.
:<engineer mode on> Poichè in questi giorni lo sto già facendo per il mio lavoro, mi sono lanciato in una breve analisi statistica dai dati forniti più in alto sulla partecipazione alle votazioni. Da un'analisi rozza 1/35 è risultato avere 10 o più partecipanti, il che equivale a più del 2% delle discussioni. Con un'analisi statistica più approfondita e facendo proiezioni per il futuro, ipotizzando una distribuzione normale a media e varianza pari alle stime dei dati disponibili, avremmo poco meno del '''50%''' delle discussioni con una partecipazione di 5 o meno persone. Le stime per avere in futuro almeno 10 votanti risultano circa sullo '''0,2%''' delle future discussioni<engineer mode off>. Perdonate il momento nerd ;). Il tutto era per dire che secondo me non è il caso di ingessarci su un numero minimo di pareri necessari alla vetrina, ma al contrario di agire sul fattore '''partecipazione'''.--[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:07, 26 mag 2014 (CEST)
::::Il fatto è che non può essere presa per ciò che dice di essere, e i suoi caratteri di principio se diventano dogmatici comportano la perdita di qualità e il non funzionamento. Il fatto è che non esiste la mano invisibile che migliora i contenuti, anzi, se ne esiste una li peggiora, e quelli che resistono resistono perché Wikipedia limita sé stessa, si mette un V pilastro che le impedisce di essere una dottrina religiosa e le permette di salvaguardare quanto di buono, almeno, ha prodotto finora. E di salvaguardare chi quel buon l'ha prodotto.
::Decisamente d'accordo ad una maggiore pubblicità delle delle valutazioni di qualità (e magari anche dei vagli) per favorire la partecipazione. Forse si potrebbe inserire in home page, in fondo alla sezione "Cosa posso fare" un box che mostri in modo random una valutazione in corso (direi solo valutazioni di inserimento) e magari uno che mostri un vaglio in corso --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:13, 26 mag 2014 (CEST)
::::Ma non del tutto, come si vede spesso.
::::E non per sempre --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:45, 1 ott 2024 (CEST)
:::::Confl. Ho spiegato che gli edit impropri non sono il problema. Come potrebbero esserlo? Il punto è che io non credo che chi si appassiona ad una voce lo fa per la stelletta. Perché la voce vada in rotazione in home, sì, posso crederci, è una adeguata gratificazione. Che ci vada per 5 anni, sì. Che debba restare nella categoria per sempre o fino a che qualcuno non si lanci in un'impresa che è faticosa quasi quanto quella di conquistarla la stelletta, no, non credo possano essere queste le ragioni. Io chiedo di considerare gli effetti negativi che l'attuale sistema comporta. La proposta del vaglio obbligatorio o del tagliando periodico non può funzionare per le ragioni che avete espresso. Per questo sono dell'idea che la stelletta debba semplicemente scadere e basta, ma so anche che contro questa idea ci sono resistenze psicologiche troppo forti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 09:05, 1 ott 2024 (CEST)
::::::Pequod, per favore, detto con tutta la stima del mondo: li chiudi tu, con ulteriori protezioni, altre 112 pagine in più, di vagli, all'anno, di voci che magari sono pure perfette? Per un totale di 562 voci ogni 5 anni? Come se stessimo già ora a pazzia'? Hai presente le ultime modifiche? Secondo te i vagli, uno ogni 3,24 giorni, non finiscono per intasarle, rendendo impossibile scovare vandalismi? Hai presente cosa significa dover ogni 5 anni ridiscutere sempre delle stesse cose, sempre per la stessa voce, se non per più voci se chi li ha mandate in vetrina ha mandato più voci? Ora la cosa più semplice non sarebbe che chi ha voglia di fare questo lavoro si rilegge le voci in ordine di anzianità di stelletta? Che poi la segnali a chi l'ha mandata al vaglio e al progetto competente se ci stanno magagne? Dobbiamo sempre obbligatoriamente far soffrire chi ha avuto la disgraziata idea di lavorare, salvo poi lamentarsi che le utenze e il numero degli edit diminuiscono? Secondo te perché le utenze spariscono, perché ci sta un complotto? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 09:16, 1 ott 2024 (CEST)
:::::::Nessuna resistenza psicologica. Semplicemente non riesco a capire perché una pagina oggettivamente ben fatta non debba essere riconosciuta come tale. Personalmente non trovo elementi negativi nel far mantenere una stellina ad una pagina se non quello, già discusso, che ''potrebbero'' esserci pagine che non la meritano. Ma di nuovo, non mi sembra corretto che per una manciata di pagine pessime non vadano riconosciute quelle ottime. Anche ammettendo che decadano, verranno riproposte in quanto pagine meritevoli la vetrina: e via di vagli, e via di VdQ. Se i primi possono essere utili, le seconde sarebbero oggettivamente superflue. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:43, 1 ott 2024 (CEST)
::::::::No, ma va bene, non penso che l'attuale sistema sia ''il male''. La mia idea è che una voce ben fatta debba avere l'onore della home e va bene così. La comunità la pensa diversamente. Pace. :)
::::::::All'anonimo: ho scritto niente vagli, mi leggi? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:49, 1 ott 2024 (CEST)
:::::::::In breve:
:::::::::*Pequod ha parlato di 5 anni, ma potrebbero benissimo essere 10. l'impegno è già dimezzato, la "soddisfazione" (!) garantita per un decennio.<small>Davvero lo scopo di qualcuno è avere una stelletta virtuale su una pagina virtuale? E soprattutto, dopo un decennio continuare a considerare "esistenziale" avere la "propria" stelletta? Preoccupante... <del>Infantile... Patologico... Spero di non finire così male...</del></small>
:::::::::*non sono cmq convinto come Pequod di togliere automaticamente la stella sempre e comunque, mi sembra più funzionale un "tagliando di controllo". Prendo atto che viene visto come un onere pesante. In realtà si può trovare una forma sufficientemente snella, tipo un silenzio-assenso: scadono i 10 anni, la voce va in un "tagliando semplificato", se in 5 gg nessuno solleva questioni la voce resta "stellata", altrimenti si scende nel dettaglio di un "tagliando consensuale" (si, tipo le cancellazioni).
:::::::::*A chi chiede ''perchè le voci buone dovrebbero essere svetrinate'': come ha ribadito correttamente Parma (ed avevo indicato nel post iniziale) il punto è che ci sono voci che "intrinsecamente invecchiano" (per es. [[Ubuntu]] o [[Cambiamento climatico]] ecc.) perchè l'oggetto cambia nel tempo, e voci che vanno bene per una vita (per es. [[Sodio]] o [[Mozart]] ecc.) perchè argomenti "morti". <small>(non ho guardato se siano in vetrina, conta il concetto)</small>. Quindi, un tagliando è necessario, visto che spesso (quelle che ho visto) sono abbandonate.
:::::::::*Condivido con Pequod che ridurre il tutto a "guardare la crono e revertare le aggiunte"... beh, mi sembra che non si sia capito di cosa stiamo parlando.
:::::::::* Condivido anche il suo discorso sulla qualità garantita ecc.
:::::::::Ma secondo voi un lettore che capita su una voce stellata (e già sono solo 500 su quante millemila totali?), e la trova '''oggettivamente scadente''' perchè non aggiornata, perchè abbandonata, perchè ha frasi tipo "''nel 2015 verrà fatto questo''" o "''entro il 2020 succederà quell'altro''", o altre simili perle, ma cosa penserà mai delle altre 500, o peggio ancora delle altre decine di migliaia? Una risata e chiude la pagina. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:25, 1 ott 2024 (CEST)
:::::::::Pagina lunghissima e partecipatissima in soli due giorni:)). @[[Utente:Pequod76|Pequod76]]:
:::::::::#la decadenza automatica della voce porterebbe alla sua ripresentazione: sicuro sicuro...
:::::::::#è come dire che un [[Premio Nobel]] scade: diglielo a [[James Dewey Watson]] e [[Francis Crick]] che quello che hanno scritto sul DNA è di molto superato, ovviamente è una battuta:), ma neanche tanto...
:::::::::#se deve essere indentificabile come una voce "migliore" di altre, perché togliere il bollino? Poi segnaliamo quello che ora è inadeguato, giustissimo
:::::::::Tutto questo per dire, che comunque sono {{contrario}} anche a questa proposta di " vetrina ad orologeria". --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 18:17, 1 ott 2024 (CEST)
::::::::::<small>{{fc}} @[[Utente:Geoide|Geoide]]: "lunghissima e partecipatissima in soli due giorni": Il titolo ''esplosivo'' avrà spaventato tantissimi, preoccupati che le loro stelline diventassero [[supernova|supernove]]... :-D --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 21:30, 1 ott 2024 (CEST)</small>
 
*<small>(confl.)</small> Mi permetto una riflessione. La proposta di Pequod76 non è priva di logica. Non mi preoccupano tanto le variazioni occorse nei requisiti per l'accesso alla vetrina: come fatto notare da altri, questi non sono molto cambiati e una nota in più o una nota in meno, quando il riferimento è presente in voce, non cambia la bontà dei contenuti. Viceversa, esistono voci che potrebbero necessitare di aggiornamenti più o meno frequenti e, venuto meno per ennemila motivi, l'interesse o la partecipazione del principale estensore, raramente qualcun altro se ne fa carico (è stato il caso di [[Italia]]).
*{{favorevole}} anche io a una pubblicizzazione in home page delle procedure di vaglio (anche se ho quasi paura a scriverlo :D) e vedo che c'è un accordo generale per ora. Però è fondamentale anche rendere più chiara/reperibile la procedura, non è possibile che tutto si nasconda in un "[mostra]" scritto in blu su sfondo verde. Molto semplicemente, non lo si trova. Ci vorrebbbe almeno un anchor o un include scorporando la pagina affinché si possa aggiungere un Wikilink diretto. Aggiungo anche una certa necessità di essere "accoglienti" e "morbidi" coi nuovi arrivi, il clima che a volte si genera non aiuta. :-) Che ne dite? --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:48, 27 mag 2014 (CEST)
:D'altra parte, ci sono voci che risentono poco o nulla del trascorrere del tempo, perché rinunciare all'esempio offerto da un buon lavoro svolto? Si rischia anzi di comunicare il messaggio opposto, che il vecchio debba essere buttato via e rinnovato per essere "di qualità". In conclusione, imho questa valutazione non può prescindere dallo stato e dal contenuto della voce e quindi da una procedura comuntaria che lo valuti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 18:22, 1 ott 2024 (CEST)
*:ps: non tralascerei la segnalazione del vaglio (per questo proponevo un riaccorpamento), perché è forse uno dei luoghi nei quali la partecipazione è più preziosa nel concreto della voce. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:09, 27 mag 2014 (CEST)
:{{ping|TrameOscure}} proprio perché una voce può avere problemi gravissimi le voci in vetrina, '''''tutte quante, vanno lette ma mo' mo', mica quand'è il loro turno''''' e, se i problemi sono troppo gravi, la svetrinazione deve avvenire prima di subito, non quand'è il loro turno. Questo è il problema dell'avvitamento burocratico, che facendo in altri modi una voce dove sono segnalate bufale rischia di passare in secondo piano per la valutazione di una voce invece perfetta. Ora, parere personale, la procedura saggia sarebbe di aprire una specie di progetto qualità dove sono elencate tutte le voci stellate e gli utenti iscritti leggono ognuno un tot di voci e le valutano pubblicamente, in modo tale da avere innanzi tutto un'idea precisa della situazione. Le voci disastrate sono 100, quelle con piccole magagne 100 e le altre sono perfette? Ottimo, le disastrate si vede come svetrinarle (non tutte e 100 in un solo giorno altrimenti ci sono problemi :))))))!) e quelle con magagne si vede come lavorarci. Così facendo abbiamo tolto di mezzo il grosso del problema. Senza dover aspettare 5-10 anni. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 18:29, 1 ott 2024 (CEST)
:Lucas: "[...] una certa necessità di essere "accoglienti" e "morbidi" coi nuovi arrivi [...]". E non solo coi "nuovi": in queste ore stiamo perdendo uno dei Collaboratori che ci ha date fior di VdQ e VdV: [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Pil56#Richiesta_chiusura_utenza]. Con amarezza, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:20, 27 mag 2014 (CEST)
::Ci sono voci che non invecchiano mai, inutile far di tutta l'erba un fascio, a proposito di quelli che usando il buon senso ci son oda fare dei distinguo, per ultimo Harlock. Un esempio che vale in tanti altri casi: [[Plutone (astronomia)]] è in vetrina dal 2020 ma non c'è nulla da aggiornare, ma nemmeno per i prossimi 50 anni, almeno fintanto che non le passerà accanto un'altra sonda. Quel tipo di voci non hanno nessun bisogno di revisione o di essere svetrinate perché sono passati 5 o anche (in futuro) 20 anni (addirittura 5 anni, tagliandi, ma bah, nemmeno fossero delle auto :-PPP --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:37, 1 ott 2024 (CEST)
::le revisioni vanno fatte ma bene e con la dovuta calma, non "o la fai subito o ti tolgo la stella e ti faccio ricominciare tutto daccapo". Io non lavoro così ed il risultato è che wikipedia perde due voci in vetrina perché nessuno può occuparsene: dov'è il guadagno per wikipedia? --[[Speciale:Contributi/93.40.196.155|93.40.196.155]] ([[User talk:93.40.196.155|msg]]) 14:44, 27 mag 2014 (CEST)
:::appunto per questo la lettura delle voci è fondamentale, uno o più revisori leggono la voce su Plutone, vedono che è perfetta, quindi si passa avanti. Leggendole, si vedono quelle su cui c'è poco o troppo da lavorare e si traggono le conseguenze. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 18:41, 1 ott 2024 (CEST)
:::Perdonami: ora stiamo esprimendo eventuale consenso ad allargare la partecipazione tramite home page o altri luoghi di segnalazione. Cosa che potrebbe portare novità produttive.
:::Tra:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] l'altro.Si Nessunofa hauna dettorisata frasie comechiude quelle che citila polmicamentepagina. Cos'èOppure laaggiorna stellina?e Uncorregge. premioO perancora, unnotifica utente?il Nofatto. UnO premioinfine, perse unsa gruppocome difare, utenti?la No.segnala Laper vetrinala èrimozione. ilDi postonuovo, doveperché ci'''una sonosingola levoce migliorifatta voimale''' didovrebbe wikipedia.portare Punto.al Sedecadimento unaautomatico vocedi nonquelle rispondefatte piùbene? aiSe criterici chesono glipagine utentida stessisistemare si sonosistemano. dati, nonSe ci stasono più,pagine senzada musirimuovere, lunghisi e serenamenterimuovono. IlNon restocapisco èperché unaintrodurre formaun dimeccanismo egoismomacchinoso oe protagonismoalla pocofine utili. Sìinutile, il fattodati che una vocese non adattaci allasono vetrinaobiezioni nonresta stiatutto (finocom'è. aLa miglioramento)valutazione nelladi vetrinauna mivoce paredi unqualità grano guadagnovetrina perè Wikipedia.un Selavoro i''lungo problemie sonoimpegnativo'', minori:è siimpensabile risolvonofarlo in ununa attimo,segnalazione senzabottata lamentele.della Sedurata sonodi piùuna gravi:settimana nonscarsa, siche risolvonosia euna siogni toglieanno lao voceogni dallacinque vetrina.o Loogni ripeto:dieci. menoSulla parole,questione piùdelle fatti.vetrine Ancheche ioinvecchiano, hoprendo "perso"a unamuzzo la voce dalla[[Durian]], vetrinapassata pernel i2019: criteriquanto divenutimai piùsarà stretti,da edaggiornare eroin purecinque felice,anni pensala pagina di ''un pofrutto'.'? -- [[Utente:LucasZoro1996|'''''<span style="color:black;green"><span style="font-weightfamily:boldgeorgia,serif;">LucasZoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:LucasZoro1996|<span style="color:black; font-size:122%">dimmi</span>]]) 1618:4353, 271 magott 20142024 (CEST)
:::::@2.237.220.21: Nel post iniziale tutte le proposte (4-5-6) che ho fatto sono precedute da un "forse". Significa che sono le cose che mi son venute in mente, non che siano le uniche opzioni. Una proposta 7) potrebbe essere "festival verifica vetrina" (ho visto che ci sono, non so bene come funzionino, ma mi sembra una possibilità). O il tuo "progetto qualità" (che mi sembra +/- la stessa roba. Insomma, io ho rilevato un problema: la soluzione pratica migliore trovatela voi che siete più "stagionati" :-p
:::@Crisafulli ps: certo non c'è dubbio, anche coi "vecchi" utenti. Io sono piuttosto vecchio come utente e quando sono tratato bene sono un bel po' più felice, non c'è dubbio... :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:44, 27 mag 2014 (CEST)
:::::Ovvio che le voci vadano un minimo guardate (infatti NON condivido l'estremo di Pequod di buttare le stelle senza appello). Al max si può pensare a devetrinare d'ufficio solo le voci che risalgono a un periodo (mi pare si sia detto metà anni '10~) in cui la stelletta era data con criteri più laschi, per ridurre il carico di riletture.
:::::rispondo in pdd. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.250|2.226.12.250]] ([[User talk:2.226.12.250|msg]]) 20:13, 27 mag 2014 (CEST)
:::::@[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] Sei ottimista. Se tiri fuori il dato del numero di edit al giorno e quello di traffico generale di it.wiki.org, magari parliamo di qualcosa di concreto. Temo che il rapporto sia di 1 a molte decine (se non centinaia) di migliaia. Insomma, la stragrande maggioranza dei lettori, legge e basta. "Notifica" o "segnala" son robe da wikipediani. non da "lettori".
::::Credo che nessuno di noi si opponga ad una maggiore visibilità per le procedure o i vagli: quel che abbiam sempre desiderato è una maggiore partecipazione, non il suo contrario. Direi che c'è invece da valutare cosa e come segnalare: un elenco, come in [[Wikipedia:Wikipediano/vetrina esposta]] (qualcosa di equivalnte potrebbe andar bene per il bar, immagino), o un riassunto dell'incipit (che potrebbe andare in homepage)?
:::::Durian: quella è la tipica voce "morta" (=che una volta scritta resta +/- quella, come [[Napoleone]] o [[Plutone]]), è stata "bollinata" da pochi anni, e pertanto si può tranquillamente "tagliandare" fra 10 o 15 anni. Perchè magari coi cambiamenti climatici la Sicilia diventa un centro di produzione mondiale, perchè si scopre che cura il cancro, o perchè al contrario che fa venire il [[parkinson]]. E quindi va ricontrollata ogni tanto. Altre voci magari necessitano invece di aggiornamenti maggiori, anche ogni 2 anni, perchè riguardano roba più "viva" e in evoluzione. Poi attenzione, non ci sarebbe alcun problema se tutte le voci fossero sempre tenute perfettamente aggiornate da una legione di esperti. Ma non mi pare avvenga. E se è una voce che presenti al lettore come "il meglio di wiki" e invece è mediocre, obsoleta, non aggiornata, squalifichi in partenza tutto il progetto. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 21:23, 1 ott 2024 (CEST)
::::E per i vagli? Qui: [[Wikipedia:Vaglio]], c'è l'elenco automatico dei vagli (che finalmente è tornato a funzionare dopo quanto? mesi?), come pubblicizzarlo?
::::::Idea lodevole la tua, @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]], ma Wikipedia non è un posto perfetto, magari perfettibile ed è quello che cerchiamo di fare ogni giorno: migliorarla e difenderla dai vandali. C'è talmente tanto lavoro da fare che non vedo il motivo per crearcene altro: qualcuno ha lanciato l'idea di un festival sulla vetrina, bellissimo, ma dovrebbe durare almeno sei mesi (tempo medio per metter mano a certe voci!) e non credo che gli utenti farebbero a sgomitate per firmare fra gli interessati:)) Perdona la sincerità bruta. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 22:59, 1 ott 2024 (CEST)
::::Infine, creiamo [[Wikipedia:Vetrina/Istruzioni per la segnalazione]] o [[Wikipedia:Vetrina/Istruzioni]]? E magari chiariamo un po' le regole? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 18:00, 27 mag 2014 (CEST)
:::::::@TrameOscure, intanto Plutone non la si taglianda nemmeno tra 30 anni, e il perché l'ho scritto. Comunque il problema principale è che tu devi calare i kb, anche in altre discussioni, oltretutto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=141364502 questa la trovo anche un po' trollante]: . Hai aperto una discussione, il consenso almeno per ora è nettamente contrario, aspetti altri commenti e amen, thanks. E pensa un po' più al ns0, che la stragrande maggioranza dei tuoi edit sono in discussioni come queste, con alcuni interventi decisamente inopportuni, come altri ti hanno fatto notare in qualche altra discussione. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:14, 1 ott 2024 (CEST)
:::::'''<span style="color:#339900; font-size:1.2em">+1</span>''' per aggiungere il box delle procedure in Vetrina/VdQ (stile Il Wikipediano) nel bar, e magari se si riuscisse a creare un box analogo per i vagli non sarebbe male. Avrebbero bisogno di ancor più visibilità della vetrina, mi è capitato spesso di perdermi vagli che mi sarebbero interessati e dei quali ignoravo l'esistenza, o di imbattermi in vagli abbandonati da anche un anno... Per la home magari è più difficile, ma forse si potrebbe inserire un link alle procedure in corso nel rispettivo box sia per la vetrina che per le vdq, per i vagli forse si può cercare uno spazio nel box "Cosa posso fare", anche se quello mi sembra più destinato a raccogliere link per indirizzare novizi alla contribuzione di base. In generale è importante diffondere l'importanza della partecipazione a queste procedure, è vero che preparare e valutare le voci da vetrina è un lavoro che richiede molta responsabilità e impegno, ma bisogna far passare l'idea che ne vale la pena. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 18:29, 27 mag 2014 (CEST)
::::::::<small>@[[Utente:Kirk39|Kirk39]]: anche il contenuto di [[Speciale:Diff/141361430|questi small annidati]] (che ho deannidato)</small>
::::::Sarò breve perché ho sonno. Fortunelli... :D Per "osare in home" intendevo - lo dico per la precisione - non un linkino dedicato agli insider (o utenti esperti), ma qualcosa di ben visibile anche al lettore "comune", quindi un box o dei box sufficientemente vistosi. La mia idea è che ''la ggente'' (imho per "colpa" di questo assunto per cui la home deve essere "pulita") non sa come funziona il progetto, pensa che le voci ''nascano e crescano da sé''. Non ci si fa domande, poi ci troviamo i titoli dei quotidiani sportivi... "Per Wikipedia Bartolazzi è già della Pro Mostarda". Invece il lettore deve guardare wp e pensare "chi la scrive è come me" (ergo "anche io posso scriverci"). :-) Tutto sta a trovare il giusto equilibrio grafico. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:19, 28 mag 2014 (CEST)
:::::::::<small>Preoccupante... Infantile... Patologico... Spero di non finire così male...</small>
:::::::Mi ricordo che quando si è discusso di dare maggiore visibilità a tutte queste procedure se da una parte si è registrato un ampio consenso in questa direzione, c'è stata anche una certa contrarietà a portare questa visibilità fino alla "home page". Quindi, pur essendo questa discussione linkata al Bar generalista, la segnalerei anche nella talk della pagina principale. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 07:10, 28 mag 2014 (CEST)
::::::::<small>mi è piaciuto poco. Tutti i modi della comunicazione qui da parte dell'utente devono essere ricalibrati --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 07:13, 2 ott 2024 (CEST)</small>
::::::::Saltando di palo in frasca, vorrei capire meglio da chi magari non è un frequentatore abituale di queste pagine, perché qua e là in questa discussione si legge:
::::::::{{fc}}@[[Utente:Kirk39|Kirk39]] <small>(e ti pingo per essere sicuro che tu legga) Ti ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:TrameOscure&diff=prev&oldid=141194149 accuratamente ed esaustivamente risposto] in merito due settimane fa, ma forse ti è sfuggito visto che a una domanda che ponevo non hai risposto. Ripeto in breve: Il tempo che vedi dedicato al ns0 è la punta di un iceberg. Quanto ai kb qui, mi spiace deluderti ma sono il secondo (8,1k, il primo 8.3), seguito da Pequod (5.6k). E poi se qualcuno mi pinga, non vedo perchè non dovrei rispondergli, lo troverei scortese, anche visto che la discussione l'ho aperta io. In generale, non è colpa mia se per ogni virgola da cambiare -intendo nelle voci- bisogna spendere decine di pagine in discussioni. Quanto a dove butta il consenso, lo vedo benissimo da solo.
::::::::#l'accoglienza non è sempre delle migliori (da parte di chi? E' la procedura che favorisce questi comportamenti?)
::::::::Se ci sono altre "osservazioni" OT, talk, grazie.</small> --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:48, 2 ott 2024 (CEST)
::::::::#la procedura è piuttosto burocratizzata (degli esempi concreti?);
:::::::::{{fc}} Nella talk ci verrei a mettere un giallo per quella trollata, ti va anche bene che non ci sia passato. E non pingarmi più. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:38, 2 ott 2024 (CEST)
::::::::#le istruzioni non si trovano e comunque sono incomplete (incomplete in cosa?).
::::::::Ovviamente non c'è nessuno spirito polemico in queste domande, solo che se si vuole provare a cambiare quello che ci sembra migliorabile dovremmo cercare di condividere in modo più specifico i disagi di chi li sta manifestando.
::::::::Da ultimo, mi aggiungo alla schiera di coloro che hanno chiesto, vista l'assoluta mancanza di consenso, l'annullamento degli edit di Nemo in attesa di stabilire (o ristabilire) un ''modus operandi'' condiviso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 07:29, 28 mag 2014 (CEST)
 
* <small>''"/unpopular opinion on" ;-)''</small> Non sono un frequentatore assiduo della vetrina, ma secondo me introdurre una scadenza automatica, magari 10 anni, non è sbagliato a prescindere. Non condivido il timore di alcuni riguardo la difficoltà di gestione di numerosi vagli aggiuntivi, di "fatica" da fare... Semplicemente, non li facciamo proprio: ''la vetrina/VdQ dura 10 anni''. Stop, finito e punto. Permetterebbe di mantenere, senza sforzo, sempre uno standard elevato, nonché di garantire anche un certo grado di rinnovamento, freschezza, dei temi presentati. Quanto ai vagli successivi delle voci "decadute", li lascerei all'inziativa singola degli utenti eventualmente interessati: se la voce è effettivamente ancora da vetrina, allora vorrà dire che la voce passerà il nuovo vaglio senza grande sforzo; diversamente, vorrà semplicemente dire che effettivamente la voce non era più da vetrina/qualità. Non vedo drammi, non vedo fatica, non vedo svantaggi. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:51, 2 ott 2024 (CEST)
*(confl.) Parto dall'inizio altrimenti mi perdo nella lunga discussione: in effetti alcuni dei problemi elencati inizialmente da Lucas esistono, spesso finiscono in vetrina voci per la poca severità dei pochi valutatori, forse anche per ''accondiscendenza verso utenti che si conoscono'' e talvolta diventa dura dire a qualcuno che ha perso mesi: ''lo stile non è brillante''. Il problema principale, come ha menzionato qualcuno, è che gli utenti attivi di molti progetti sono in realtà pochi, e se uno non è afferrato sull'argomento, può certamente segnalare questioni formali (mancanza di fonti, impaginazione ecc.) ma spesso non se la sente di intervenire. Quindi la vedo dura la questione comitato, nella stragrande maggioranza dei progetti gli utenti attivi sono 4-5, massimo 6-7, anche se poi ne sono segnalati nel progetto 20 o 30. 10 utenti che intervengono per ogni voce, soprattutto se ne sono presenti tante nello stesso momento, sarebbe possibile solo per certi argomenti dei 2-3 progetti più frequentati, quindi di per sè, rimarrei con i 3 favorevoli (senza contrari) per le vdq e '''5''' per la vetrina, al massimo, si potrebbe terminare con una votazione, ulteriormente pubblicizzata, nei casi più controversi (es. 5 favorevoli e 1-2 contrari con motivazioni valide). Oltre a pubblicizzare maggiormente vaglio e segnalazioni (aggiungendole pure al bar), bisognerebbe non averne, come ora, ben 17, è una dispersione, anche se qualcuno su certe voci è ferrato il tempo è quel che è e se non ha tempo di leggerle tutte, visto che sono voci lunghe, la partecipazione nelle singole voci resta scarsa. Sarebbe meglio che ogni progetto, prima di segnalarne di nuove, dia un'occhiata alle ''vecchie'', che magari hanno grossi problemi con gli attuali criteri. E qui passiamo alle rimozioni: sono stati inseriti tanti dubbi gravi, ma in realtà io ne vedo solo 2 segnalate per la rimozione, una da Lucas e una da me ieri. Che su voci come [[Leonardo da Vinci|questa]] l'avviso grave fosse esagerato (è da togliere, 1 "cn" già risolto non è grave) ci sono pochi dubbi, ma il problema non è nato dal nulla, perchè se andiamo a vedere le voci in vetrina prima del 2009, la maggioranza sono da rimozione, ovvio, sono cambiati i criteri. Però perchè tanti timori a segnalarle e a prenderla male se vengono posti avvisi? Quelle voci mancanti di note puntuali, stando agli attuali criteri, dovrebbero essere almeno declassate a vdq in modo quasi automatico, e però come dice Lucas, è vero che talvolta chi pone dubbi (nemmeno la rimozione) o contesta qualcosa in una segnalazione, è ''visto come mezzo furfante'' dagli autori, e, al contrario, qualche autore se la prende malissimo solo per aver visto un dubbio su una voce di cui è il maggior contributore. Se la vetrina propone il meglio, dev'essere pubblicizzata, bar ma anche home page, ben visibile (box?, talk?).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:15, 28 mag 2014 (CEST)
*:drammi no, solo che abbiamo un numero ristretto di utenze affidabili e tanto lavoro in altri settori da fare, evitare di lavorare su quello che è perfetto, fare quindi altro lavoro, mi sembra cosa buona e saggia! --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 09:59, 2 ott 2024 (CEST)
::"L'accoglienza non è sempre delle migliori". Assunto comunque aneddotico, per cui vale quel che vale, ma la minima cedevolezza verso l'equazione stella=premio produce talvolta (spesso? comunque troppo spesso?) reazioni piccate, difensive (difesa del primo tipo: atteggiamento apocalittico, frustrazione, pareri sulla comunità), sia in sede di valutazione sia in fasi successive. Altro prodotto dell'equazione: una voce ha la stella, il tentativo di rimozione (ipotizziamolo giustificato) conduce a difese del secondo tipo (stavolta della voce, con il rischio che siano le stelle a seguire le voci e non viceversa): il punto è che in vetrina non è vero che vanno "le migliori voci di wp", come pure è stato detto, perché le migliori potrebbero comunque non essere da vetrina. La "certificazione di qualità" dovrebbe essere un "sigillo" molto asciutto e nitido, i criteri non sono così volatili, o dentro o fuori. La psicologia complessiva della vetrina dovrebbe essere più placida, senza rimostranze, con più fiducia. Se il dubbio è grave, se magari è una certezza, eventuali iniziative o prese in carico non devono bloccare la rimozione, che da un certo punto di vista è smaltimento di backlog. Nel complesso, possiamo vedere di "rinforzare" il concetto che la stella è un'asticella "ferma", che se la voce sta "al di qua" dell'asticella la rimozione è un'operazione quasi di wikificazione.
*::Ho infatti detto chiaramente "''no lavoro''". Rileggimi, grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:03, 2 ott 2024 (CEST)
::"Le istruzioni non si trovano". Be', sono cassettate! :) Io non le ho trovate. Mi hanno dovuto dire "guarda che sono là". M'era sfuggito il "mostra" e m'ero convinto che a seguire la riforma l'iter templatico s'era disperso e tutti si conducessero a memoria. IMHO un link in grassetto invece del cassetto e cambiare titolo, perché non possono essere sottopagina di Vetrina quando ineriscono anche a Vdq. "Sono incomplete": questo non l'avevo letto, magari m'è sfuggito. Non mi sembrano incomplete, ma un pochino cmq limerei, soprattutto nella direzione di "isolare" gli iter (se leggo della rimozione, meglio avere l'iter completo, senza rinvii del tipo "fai come nell'altra ipotesi": ''con le modalità indicate per le segnalazioni di inserimento''). Un chiarimento: dopo l'inserimento del dubbio qualità, apro la segnalazione subito dopo o aspetto una settimana? Su "è burocratizzata": temo che una templatizzazione ci voglia. IMHO non è un punto grave e proverei a discuterne solo in un secondo momento.
*:::ho corretto quello che volevo dire... --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 10:08, 2 ott 2024 (CEST)
::Ritorniamo al punto da tanti menzionato: poca gente. Oltre alle iniziative per aumentare la pubblicità delle procedure, faccio un esempio del perché delle votazioni ''a carico leggero'' possono fare bene. Molto ma molto spesso ho fatto delle correzioni alle voci in vetrina ''perché sono andate in vetrina''. Parlo di correzioni stilistiche (sintassi soprattutto, wikificazioni che è impensabile siano necessarie in voci in vetrina, per quanto, come detto, non è l'aspetto più importante - ma la sintassi!! :D ). Una votazione a carico leggero (cioè chiedere un controllo cursorio) attrae sulla voce tutti quei piccoli edit di varia origine che danno alla voce quel belletto che talvolta manca, soprattutto per la lingua italiana, che è - diciamocelo - una competenza a parte (e magari non è la specialità dell'esperto di chimica, sia detto senza offesa). La votazione è una burocratizzazione, certamente, ma in questo caso produrrebbe imho un'impalcatura (anche "grafica", per così dire) che risulterà (è una mia ipotesi) una maggiore attrazione verso queste procedure. Poca gente se ne interessa? Appunto per questo propongo "due tipi di giuria": per il contenuto l'esame più attento che avviene nei modi attuali; come controllo leggero, una votazione, la cui adeguatezza dipende tutta dai numeri concreti che pensiamo. Ma imho possiamo benissimo trovare la quadra, senza resistenze a prescindere verso la votazione. Ripeto: si tratta di votazioni che vanno dalla palla di neve all'opposizione effettivamente motivata. La votazione serve anche a togliere la procedura di mano al proponente, che rischia di "perdere la testa".
*::::Mi dispiace, evidentemente sono io che non mi faccio capire. La mia proposta <small>(''la vetrina/VdQ dura 10 anni''. Stop, finito e punto.)</small> non comporta alcun lavoro aggiuntivo: zero spaccato. Non risponderò ad ulteriori controrisposte ripetitive. Un saluto. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:16, 2 ott 2024 (CEST)
::Ho visto solo ieri un utente abbastanza habitué di stellette proporre una voce per la vetrina "magari anche solo in vista di un miglioramento". Evidentemente bisogna assestare meglio il punto che ''la vetrina non è un'officina''. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 09:56, 28 mag 2014 (CEST)
*Mi ero già espresso contro l'idea di rendere rivedibili dopo 5 anni le voci in vetrina, ma sono a maggior ragione [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' a rendere automatica la decadenza delle voci vetrinate. Il lavoro aggiuntivo ci sarebbe eccome, perché, per poterle rimettere in vetrina, servirebbero nuovi vagli e procedure, che sono procedure lunghe e già oggi poco frequentate--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:23, 2 ott 2024 (CEST)
:::{{conflittato}}:@Kirk39:Non si tratta di prenderla a male (io non ne ho nessuna cui ho contribuito significativamente tra quelle segnalate, quindi non posso essere accusato di essere coinvolto), si tratta che o si fanno le cose seriamente o no. Fare segnalazioni alla stregua di un bot (perché questo è successo) significa che nemmeno ci si è presi la briga di andare a vedere se il "template" apposto aveva ragione di esistere e/o se il motivo del contendere fosse o non fosse un problema serio. In molti casi non è così, magari un "citazione necessaria" in una nota, ma che "dubbio grave" è? Stiamo giocando? Chi pensa che si possa intervenire contemporaneamente su 60 voci buttate lì alla rinfusa? Se Kirk qui sopra dice "ben 17, è una dispersione", con 60 che cosa facciamo? Forse non è chiaro quello che voglio dire: occuparsi della qualità di una voce non significa trovare un template di avviso e vedere se si risolve la questione segnalata. La qualità è "complessiva", dire che una voce merita o non merita lo si fa perché è l'intero impianto che va valutato, non una frasetta buttata in mezzo alle note. Ed è quest'ultima la linea di pensiero che non condivido proprio. Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 10:02, 28 mag 2014 (CEST)
*:Io non credo che la rimozione automatica sia una soluzione adeguata. Penso però che un ricontrollo ogni tanto (5, 7 o 10 anni)? --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 14:26, 2 ott 2024 (CEST)
:::P.S.: "se uno non è '''afferrato''' sull'argomento". StraLOL. Questa me la ricordo ai prossimi WikiOscar.
*::[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' a qualsiasi proposta di vetrina a scadenza forzosa, che sia di 1, 3, 5, 10, 50 anni. Se una voce è buona è buona, se è da aggiornare si aggiorna (previa notifica in discussione se si tratta di grandi interventi), e se è giudicata non idonea si appone il dubbio di qualità e si procede con la rimozione manuale. Piuttosto sarebbe proprio il dubbio di qualità che avrebbe bisogno di essere potenziato; è un po' che ci penso, non so come né quando, ma forse in futuro proporrò qualcosa in proposito, anche per rendere il dubbio non necessariamente foriero di rimozione ma utile anche per indicare che una voce ha bisogno di aggiornamenti e quindi rivalutazioni (perché non dimentichiamoci che molte, nonostante siano state debitamente revisionate a loro tempo, per qualche motivo non sono in rotazione in home come le vetrinazioni più recenti, anche quello sarà un aspetto da rimediare nel prossimo futuro). --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:02, 2 ott 2024 (CEST)
:::P.S.2: non ho potuto leggere l'ultimo intervento di Peq, comunque non confondiamo i comportamenti anomali (che vanno stigmatizzati) con le "cosiddette regole". Se ne riparla stasera. Ciao.
*{{commento}} Intervengo da ormai ex utente.
::::(confl. ancora!) [[Utente:Er Cicero|Er Cicero]]: a proposito del tuo ultimo punto, proprio tutte no, un conto, come la voce di Leonardo, è un "cn", ed ho scritto a Nemo ed anche a Lucas per casi come questi, un altro è dove l'avviso è generale e ben più grave. Ad esempio, [[Castel Gandolfo|questa]] sarebbe da devetrinare all'istante, diciamoci la verità, e qualcuno aveva segnalato un problema già nel 2009, però poi nessuno legge le talk.. Leggo ora il tuo edit da sloggato.. infatti quella che ti segnalo sopra non l'ho ancora segnalata, non ricordo nemmeno se un utente poteva segnalare al massimo una voce per volta, però il punto è che ci sono sempre state troppe segnalazioni di inserimenti e poche rimozioni di voci vecchissime, non più in linea con la vetrina.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:15, 28 mag 2014 (CEST) P.S. Grazie grazie, un wikioscar farebbe sempre piacere (sia quel che sia):D --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:15, 28 mag 2014 (CEST)
:::::Ma non è un limite procedurale, chiunque può proporre una o più voci, serietà vuole che se si fanno delle proposte (in inserimento come in rimozione) poi si seguano pure, ed è ovvio che il "limite" è solo di buon senso (come fai a fare 10 segnalazioni insieme e a seguirle seriamente)? Poi se è vero, ed è vero, che "che ci sono sempre state troppe segnalazioni di inserimenti e poche rimozioni", non è un problema di "regole, forse solo di approccio mentale (è più facile venire a "premiare" qualcuno che criticarne il lavoro). Anche su questo dovremmo crescere, tutti. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 10:31, 28 mag 2014 (CEST)
::::::Modesta chiosa di fretta. 1: io ho cominciato a collaborare a itWiki vedendo gli errori, le imprecisioni e quant'altro. Ma, dacché collaboro, mai mi è passato per la testa di mettere avvisi o peggio. Mi sembrerebbe un lavarmene le mani. 2: l'ultima revisione della procedura mi ha spinto a cercare di concentrare le discussioni e proposte sul miglioramento delle voci nel vaglio informale, in modo che al vaglio formale quale VdV/VdQ la voce arrivasse già pronta per i nove decimi. Mi è sembrato uno snellimento notevole della procedura, anche se l'ho notato ''a posteriori''. 3: solo a seguito del buon esito del vaglio informale ho chiesto la valutazione a un collaboratore ''terzo'' ma competente (il povero [[Utente:Daniele Pugliesi|ingegner Pugliesi]]), e solo se la voce ha avute tutte "A" l'ho proposta per il vaglio formale quale VdV/VdQ. Rivalutare anche il monitoraggio? 4: tanto per sottolineare i suoi meriti, visto che lo stiamo perdendo, Vi segnalo la valutazione secondo i criteri come VdQ a cui [[Utente:Ellegimark|ElleGiMark]] sottopose la voce sulle locomotive FS E.333: [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni/Locomotiva_FS_E.333]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:14, 28 mag 2014 (CEST)
:::::::A leggere il tutto ci avrei scritto una voce da 10k; bene, ci sono varie idee e vale la pena discuterne. Però non posso condividere l'atteggiamento che vede chi redige una voce da vetrina come "a caccia di gloria e zuccherini". Fare una voce di qualità è impegnativo, soprattutto se richiede una ricerca, tanto più complessa quanto più la voce è di nicchia; forse prima di giudicare bisognerebbe provare a scriverne una. Mi è piaciuta tantissimo Postcrosser che ho visto muovere i primi passi sulla vetrina con un castello valdostano (mi pare) e che davvero ha inquadrato molto bene il problema; penso sia frutto anche dell'esperienza nel fare voci qualitativamente elevate. Sulla necessità di avere sempre un livello elevato di accoglienza per chi interviene negativamente in procedura non insisteremo mai abbastanza, perchè bisogna cogliere i riscontri negativi anche se detti in modo sgradevole; ovviamente un poco di buona educazione non guasterebbe da parte di tutti. Se pensate di "reclutare" 10 utenti che valutano i pipistrelli delle Galapagos secondo me qualcuno ha ecceduto nel bere. Guerra e Calcio ce la faranno, e gli altri? Poi l'idea di Anthos di riservare la Vetrina solo agli argomenti "importanti" mi lascia perplesso: chi decide cosa sia importante? Le voci sono '''di molto''' migliorate da quando si è smesso di votare in favore dei pareri: buttiamo tutto? Ultima cosa: sull'uso dei vagli abbiamo pareri diversi, ma non per forza mutuamente esclusivi. Alessandro Crisafulli apre un vaglio quando la voce è al 90%, però fa voci mediamente da 45/50k. Io spesso apro il vaglio a 40k ma la voce finisce a 100 o 120k, e lo apro prima perchè voglio pareri sulla struttura prima che sulla scrittura. Progetti diversi hanno esigenze diverse. L'appiattimento e la burocratizzazione non migliorano il risultato finale. Per me si può lasciare tutto come è, e chi ha tempo libero per mettere template, lo trovi anche per migliorare le voci. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:30, 28 mag 2014 (CEST)
 
Negli anni ho scritto o riscritto voci ha sono state giudicate da vetrina o da qualità: le seguenti
=== Se non ci capiamo è inutile ===
 
[[Utente:Alessandro_Crisafulli#Contributi_in_vetrina_(ovviamente_in_collaborazione_con_altri_Autori)]]
Scusate il taglio tecnico. Il titolo è un tentativo (disperato?) di ricollocare le questioni al loro posto. Se discutiamo di cose distinte non ne caviamo nulla. Cerchiamo allora di parlare la stessa lingua: se parliamo la stessa lingua possiamo anche essere in disaccordo, ma se parliamo lingue diverse stiamo solo perdendo tempo.
 
[[Utente:Alessandro_Crisafulli#Contributi_di_qualit%C3%A0_(ovviamente_in_collaborazione_con_altri_Autori)]]
Vado per punti:
*Basta, vi chiedo in ginocchio, finiamola con questo razzismo su "chi mette i tmp" (aka [[wp:wikidemone|wikidemone]]). Non conviene a wp, quindi basta. Ogni inserimento non pretestuoso di un [[Aiuto:Avvisi|avviso]] è un ***servizio*** al progetto. Vogliamo dire che è un servizio inferiore a quello offerto da chi scrive? Diciamolo, sono certamente d'accordo, ma non finiamo per affermare che inserire avvisi sia qualcosa di cui vergognarsi. Senza contare che qui non mi pare ci sia gente che non fa altro che appioppare avvisi. Qua tutti scrivono ''e'' inseriscono avvisi: qualcuno ha il buongusto di non misurarsela e proclamare il risultato. Qui stiamo discutendo di procedure e di certificazione della qualità: per partecipare con profitto a questa discussione aver scritto o meno voci meravigliose è relativamente indifferente. Per i punti su cui invece era importante richiedere il punto di vista di chi scrive, lo sforzo mi pare sia stato fatto.
*"non posso condividere l'atteggiamento che vede chi redige una voce da vetrina come a caccia di gloria": vorrei capire chi ha detto questo. Invece di discutere di problemi veri, stiamo facendo finta che ci sia un confronto tra wikiDemoni che guardano ai vetrinari come "cavalli da zucchero" e vetrinari che guardano ai wikiDemoni come fastidiosi "avvisari". Purtroppo questo secondo pezzo è reale e non è nato certamente in questi giorni. Io sono ORGOGLIOSAMENTE un wikiDemone: la comunità non ha mai formalizzato consensualmente una condanna di questa figura. Quando l'avrà fatto ne riparleremo. Io trovo sia un'opzione suicida. Per tornare alla frase di Pigr8, il punto non è assolutamente quello: figurarsi se c'è qualcuno che pensa che chi contribuisce con la costruzione di voci da vetrina E/O lo sforzo della valutazione e conseguente certificazione sia consumato dal desiderio di ben figurare. Amici, ve lo dico con il cuore in mano. Non è così. Nessuno ha detto questo e nessuno lo pensa. Il problema che si voleva evidenziare è che non dobbiamo far passare questo messaggio, che la vetrina sia uno zuccherino, perché ha conseguenze nefaste: per es. chi segnala voci per la vetrina quando dovrebbe piuttosto aprire vagli denuncia FORSE una certa irrequietezza. Diffondiamo invece un'altra sensibilità: tutti gli edit che facciamo li facciamo perché crediamo nella nostra attività volontaria, in cui mettiamo buona volontà, generosità, magari anche ingenuità. Tutti abbiamo un debole per i complimenti, è umano: a queste condizioni anche creare un discreto stub è già una palma in sé stessa. A nessuno è capitato di guardare con orgoglio a un buco di informazione, dicendosi "lo posso colmare io"? Ho creato la voce [[Arte medievale]] e me ne vanto! :D (Sia detto, in relazione all'argomento è praticamente un abbozzo). Ma vi ripeto, stiamo sbagliando confronto e per questa via disperdiamo solo la qualità e la pertinenza di questa discussione. Fidatevi. :) Tempo fa, questo stronzo di sottoscritto, in veste di WikiDemone, tanto ha rotto gli zebedei insieme ad altri "che se ne lavano le mani", da riuscire a rimuovere la stella VdQ da una serie di voci su cui si è con tutta evidenza proiettata la dipendenza da zuccherino. Forse non ricordate o non sapete. Questo passaggio che non esito a definire scandaloso è stato un importante gradino per l'ultima riforma, che poi è quella che state difendendo (scusate il "voi", è del tutto retorico). Quindi mettiamoci il cuore in pace, wp ha bisogno di tutti, di wikiDraghi e di wikiDemoni, per stare nei termini della fauna pediana, di chi scrive grandi e gloriose voci (e lo dico senza alcuna ironia), di chi scrive qua e là inserendo un'informazione di base o media (contributo che mi sembra altrettanto fondamentale che quello di scrivere una voce completa su un singolo elemento chimico), di chi crea gli abbozzi colmando buchi, e anche di chi inserisce avvisi per creare i backlog che funzionano da falsariga per interventi successivi.
*È stato nominato il [[wp:monitoraggio|monitoraggio]]: sono tra coloro che si sforza da tempo di riportare in auge questa pratica, continuamente osteggiata con i più ricchi e articolati paralogismi (il più tipico: nessuno monitora, quindi il monitoraggio non ha senso; che è del tipo "nessuno rispetta i diritti, quindi i diritti non hanno senso").
*Concordo con Alessandro Crisafulli quando rivendica l'importanza dell'informalità dei vagli. Infatti la cosa più importante è scrivere buone voci. La certificazione è un "in più", che però io difenderò sempre. Si può rinunciare ad un "di più", ma non è necessario per far ciò dare a intendere che sia un "di meno". L'opzione zuccherino è certamente un pericolo marginale, che non ci dà imho il tono generale del perché certifichiamo la qualità delle voci.
*I 10 utenti: ribadisco che la fase della discussione non abbisogna di modifiche. Il punto è cercare di impostare diversi livelli di valutazione. Il monitoraggio è, ad es., piuttosto autonomo come sistema: prendo una voce e stabilisco (al meglio delle mie facoltà intellettuali) che A, B, D... mettere. La discussione (intendo le stelle per consensuale) è un passaggio di sostanza. Se propongo la votazione (ripeto, non in sostituzione del sistema a consenso, ma come sistema di ulteriore controllo, di controllo *leggero*, a volo d'uccello) è per promuovere un meccanismo che aumenti la partecipazione. Questa partecipazione in più non sarà OVVIAMENTE fatta di utenti che scrivono, ma di altri criticoni, che in modi e termini piuttosto volatili, segnalano e un po' se ne lavano le mani. Ripeto: abbiamo bisogno di queste segnalazioni!! Sono un servizio!! ''Certificare la qualità NON È creare la qualità'', cerchiamo di avere ben presente questo punto. In fase di certificazione vanno benissimo utenti che segnalano insufficienze senza farsene carico. Se tutti si occupassero di risolvere i problemi segnalati la potenza di questa comunità sarebbe molto minore: se tutti ci occupassimo solo di mandare voci in vetrina saremmo più simili a Citizendium che a WP. Provate a giocare a scacchi senza pedoni! Quindi, tornando alla votazione che ho proposto e che non sembra si voglia discutere nemmeno per come è stata proposta (con poche eccezioni), è pensata proprio per incorporare nel lavoro di certificazione della qualità un lavoro diverso e specifico, cioè quello del controllo rapido, leggero, stringato. Che certe voci vengano bocciate senza troppe discussioni inutili è solo un vantaggio per tutti: ci risparmiamo quelle discussioni inutili. Ovviamente do per scontato ([[wp:PRESUMI|perché non dovrei?]]) che i voti contrari di una votazione siffatta non giungono per distruggere il progetto ma per contribuirvi. Grazie a tutti e scusate la lunghezza. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:43, 28 mag 2014 (CEST)
:Io posso anche scusare la lunghezza, ma non la voglia di non comprendere. Tu, Pequod, pensi di essere il solo a vedere i problemi e di conseguenza ad essere in grado di dare le soluzioni. Peccato che una analisi errata porti obbligatoriamente a conclusioni errate. I criticoni seri sono enormemente graditi dagli estensori seri (e basta co' ste pippe di wikidemoni, wikignomi ed altre cazzate, avete fatto un universo parallelo che neanche Tolkien...) perchè migliorano le voci. I piantagrane che sanno dare come unico contributo una pioggia di avvisi allontanano gli utenti che lavorano ed ingrossano il fegato di quelli che rimangono; nel mondo reale sono denominati con una azzeccata espressione tecnica "rompicoglioni" e mandano le aziende in fallimento, anche se a volte con molta eleganza. Si alla bocciatura delle voci non meritevoli, ma no ai criticoni che mettono solo avvisi "a volo di uccello"; che usino l'uccello per altri fini se proprio devono, che so, per volare all'Isola di Pasqua. Il monitoraggio, dove ci sono progetti che lo applicano (mannaggia, me ne viene in mente uno in particolare...), funziona, sempre perchè viene applicato in gruppo. Dove invece il gruppo non si forma perchè ... già, perché? Beh, comunque se non si forma, un utente solo che appiccica template di monitoraggio non va lontano. [[Wikipedia:Bar/Discussioni/progetti ed altro deserti]] è un altro esempio di wikidisagio sociale. Beh, chi vuole capire, capisce. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:32, 29 mag 2014 (CEST)
::{{conflittato}} @Pequod: rispondo sulle questioni sollevate dall'ultimo punto: tutta questa discussione è iniziata facendo notare come in alcuni casi vi sia stato scarso rigore nelle procedure di inserimento; per risolvere questo problema, però, si propone (cito) ''[un] sistema di ulteriore controllo, di controllo *leggero*, a volo d'uccello'', [...] ''è pensata proprio per incorporare nel lavoro di certificazione della qualità un lavoro diverso e specifico, cioè quello del controllo rapido, leggero, stringato'': il che, a mio personale parere, va nella direzione opposta a un aumento del rigore.
::Io faccio questo ragionamento: per poter valutare compiutamente una voce segnalata, a prescindere da quale sia il sistema per prendere la decisione finale (consenso o voto), è necessario che mi legga la voce da cima a fondo, controlli lo stile, la sintassi, verifichi che i toni siano NPOV, che gli argomenti siano trattati nella loro interezza, che non manchino parti necessarie, che le fonti siano attendibili etc etc; una volta fatto tutto ciò, esattamente, che cosa dovrebbe cambiare tra il dire "favorevole/contrario perché [motivo]" e "+1/-1"? La votazione dovrebbe aumentare la segnalazione dei problemi? perché, cosa nella procedura attuale lo impedisce? forse che già ora non ci sono ''criticoni, che in modi e termini piuttosto volatili, segnalano e un po' se ne lavano le mani''?
::Le votazioni non sono il male e non vanno demonizzate, ma almeno io non riesco a capire dove sia il vantaggio acquisito dal (re)introdurle nella procedura, mentre ho ben presente quali sono i rischi: non ha alcun senso far rivotare chi ha già espresso un parere poco sopra, nella fase discorsiva, mentre non si capisce che cosa dovrebbero apportare di positivo utenti che, compiuto un leggero volo d'uccello sulla voce (l'opposto quindi dell'analisi rigorosa), sparano un "+1/-1" dettato da cosa, sensazioni? prime impressioni? simpatie? letto l'incipit il resto viene di seguito? è esattamente per questo motivo che lo spazio delle votazioni nelle PdC è stato fortemente ridotto fin quasi a eliminarlo; è esattamente questo, mi viene da dire, uno dei motivi (non l'unico, ma ha una sua importanza) per cui si riscontra un alto numero di stelle fallate in quelle vetrinate con la vecchia procedura a votazione.
::Per chiudere in due righe: nella migliore delle ipotesi reintrodurre le votazioni non modifica la situazione attuale (chi partecipa ora parteciperà anche in seguito, chi non partecipa non si capisce perché dovrebbe cambiare idea), nella peggiore apporta giudizi superficiali e non ragionati, il che peggiora le segnalazioni più che migliorale. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:47, 29 mag 2014 (CEST)
:::Pigr8, penso di essere il solo a vedere i problemi? Mah, non capisco dove hai cavato questa idea. In questa discussione non mi pare di avere deriso nessuno, né di avere assunto per partito preso che la vetrina ha dei problemi, non sono giunto a conclusioni e ho avanzato delle proposte, ma sempre con i toni e con l'approccio di chi vuole confrontarsi. Le mie proposte e argomentazioni sono falsificabili senza ingiurie. Leggo che la mia analisi è errata, sarebbe bello anche capire in cosa, ma forse non rientra nel tuo pattern. L'universo Tolkien c'era quando mi sono iscritto, per cui non so di cosa parli. "Quelli che mettono gli avvisi" hanno un nome più breve, wikiDemone: ne possiamo approfittare. I piantagrane di cui parli sono per lo più figure della fantasia: abbiamo avuto qualche problematico che metteva avvisi per provocare. Invece un utente che, mettiamo, si limitasse a segnalare problemi resta una persona che contribuisce. Se ci vedi un insulto è un problema di prospettiva: va capito che è un contributo. Tant'è che non esiste alcuna regola che vieti questo pattern. Quando anonimi IP segnalano problemi in talk mica gli diciamo "te ne lavi le mani!", anzi li ringraziamo per la collaborazione. Quindi di che stiamo parlando? Altro che rompicoglioni. È gente per bene, per quel che ne sai, a cui opponi una specie di celometrismo: "provate a scrivere una voce da vetrina come faccio ''io''". "Avvisi a volo d'uccello"? Guarda, io non so dove l'hai letto, stai facendo una gran confusione. Quando metto un avviso (e ne metto tanti) lo faccio sempre con attenzione. Il "volo d'uccello" era riferito ad altro, parlavo di una seconda fila di pareri dopo la discussione consensuale, in modo da segnalare specifici problemi che possono inficiare la certificazione. Non posso passare il tempo a correggere le tue letture frettolose, per cui per favore evita mischioni e leggi con attenzione, senza deformare le parole altrui.
:::Franz. Innanzitutto grazie, avrei voglia di avere disaccordi solo con te, quanto meno sono sicuro che la discussione ha un filo. Hai parlato di rigore. Attenzione, però, stiamo parlando di approcci diversi alla lettura delle voci. Ribadisco l'esempio da cui siamo partiti, non perché lo ritenga troppo significativo, ma perché spiega bene il punto: per escludere la stella a quella voce bastava una lettura cursoria; lo ripeto, nessuna fonte secondaria. È un punto delicatissimo, che non può certo aprire ad una stella d'oro e che anzi pone una questione di fondo sulla bontà della voce (almeno sul piano dell'impostazione). "per poter valutare <u>compiutamente</u> una voce segnalata...": ecco perché le procedure per le stelle sono poco partecipate. È ovviamente un bene che ci siano persone che leggono le voci da cima a fondo, ma è importante anche che vi siano utenti che si accostano alle voci con analisi più superficiali. L'importante è che uno non pretenda di denunciare problemi di impianto sulla base di letture cursorie. Una lettura cursoria, però, ti consente di individuare certi problemi. Non vogliamo certamente - credo - che le uniche analisi in fase di valutazione siano del tipo che dici tu. M'è capitato tantissime volte di leggere voci ''perché'' sono andate in vetrina e di individuare, ad una lettura cursoria, che l'italiano in uso non era affatto da vetrina. Ci sono casi e casi, per carità. Del resto, è vero che l'adozione della votazione non è un passaggio obbligato in questa direzione, che cioè si possono fare osservazioni puntuali sulle voci anche col sistema attuale. Ho proposto di ''aggiungere'' un passaggio con il voto perché anche (persino) con le pdc le votazioni hanno dato risultati dignitosi ''per anni'': con le pdc abbiamo però riscontrato problemi molto vistosi, che ci hanno indotto a scegliere altre strade. Abbiamo fatto certamente bene: per le stellette questi problemi non esistono (secondo me). La votazione è un sistema più snello, che potrebbe rompere qualche argine e far affluire un po' più di folla (con la saggezza che la contraddistingue, secondo l'assunto su cui si basa il nostro progetto). Servono dunque sia pareri profondi che pareri di superficie (che non vuol dire pareri superficiali o fatti "a simpatia", tutt'altro). Le analisi a volo d'uccello possono ben essere rigorose: l'importante è capire che tipo di problemi segnalano. In questo senso la lettura del solo incipit è comunque troppo poco (è meno di una lettura cursoria: sono possibili letture cursorie di interi libri; la lettura cursoria non corrisponde certo alla lettura della prima pagina). Un ultimo punto che spiega un po' il mio assunto, lo propongo schematicamente (procurarsi delle pinze e una buona dose di buonsenso): nelle pdc la proposta è la cancellazione, per cui era relativamente facile montar su artatamente un gruppo di difesa (contro gli interessi del progetto). Nelle valutazioni di qualità, la proposta è la vetrinatio, ed è relativamente difficile che si crei un gruppo di blocco della stessa sorta, a meno che non si voglia immaginare che la comunità sia formata soprattutto da provocatori, vandali, troll, cavalli di Troia. Secondo me ci procureremmo per lo più dei pareri ''utili''.
:::Cmq scusami, è evidente che per questa votazione "a coronamento" della procedura non c'è sufficiente consenso per continuare a discuterne. Questo mio taglio tecnico serviva soprattutto a fissare alcuni punti che imho impediscono un ragionamento maturo su altri punti che potrebbero migliorare la procedura senza tradirne gli attuali punti di forza. Volevo proporre un sistema che risolvesse il problema della partecipazione (le votazioni sono più attraenti perché ti chiedono di meno, senza aprire per forza a pareri distruttivi o inutili o incomprensibili), ma ci sono alcune proposte che tentano di limare questo punto su cui c'è un po' più di consenso. Spero riusciamo ad affrontarli in singoli thread a seguire, per giungere da qualche parte. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:43, 29 mag 2014 (CEST)
::::Annotazione personale visto che mi è stato rinfacciato più volte d'avere scritto che '''io''' non metto avvisi perché '''mi''' sembrerebbe di lavarmene le mani. Avendo seguito il caso segnalo questo: [http://www.giornalettismo.com/archives/1286595/vuoi-vedere-come-si-fa-una-rissa-su-wikipedia/]. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:01, 29 mag 2014 (CEST)
:::::Io non ti sto rinfacciando niente. Ma perché stiamo litigando su questo tema? Voglio solo evidenziare una pericolosa china, quella di guardare a chi mette gli avvisi come a una "brutta razza". Per quale ragione '''tu''' ti sentiresti così? C'entrerà forse una certa vulgata che corre per il progetto? Ho fatto ricorso alla tua espressione "pilatesca" ;) solo per fini retorici. L'ho ripresa per spiegare una cosa, non per rinfacciare niente a nessuno, perché francamente non mi interessa farlo, non sto facendo questo, non sono qui per questo. Per favore, distendete gli animi. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:17, 29 mag 2014 (CEST)
::::::Sinceramente non capisco che utilità possa avere aggiungere una votazione agli attuali commenti nelle procedute di vetrina / qualità. Anche adesso nessuno vieta di dare solo una lettura veloce ad una voce e inserire il proprio commento, specialmente se si individuano dei problemi. Personalmente mi capita di farlo, ad esempio in voci di cui non sono esperta dell'argomento ma posso comunque notare se ci sono problemi di scrittura, se in un paragrafo mancano le fonti o se la bibliografia è male organizzata. Però in casi del genere - almeno imho - è molto più utile inserire solo un commento segnalando il problema che votare -1 senza dire il perché. L'aggiunta di una votazione poi secondo me rischierebbe di portare dei problemi: cosa succede, ad esempio, se una voce ha avuto cinque pareri favorevoli e nessuno contrario e nella votazione saltano fuori dei -1? Come se ne deve tenere conto? Cosa succede se una voce ha avuto un certo numero di pareri favorevoli e poi nella votazione vota un numero minore di persone? Quindi, nulla in contrario a una lettura "a volo d'uccello", ma è una cosa possibile anche con la proceduta attuale e chi la fa non dovrebbe (qui sta comunque al buon senso di ognuno) dirsi favorevole ad un inserimento ma esprimere un commento o una posizione contraria (nel caso i problemi riscontrati già ad una lettura superficiale appaiono evidenti) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:19, 29 mag 2014 (CEST)
:::::::@Pequod76. Prendo atto del chiarimento. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:36, 29 mag 2014 (CEST)
::::::::@Alessandro: grazie a te e scusa per l'equivoco. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:24, 29 mag 2014 (CEST)
 
Tutte riguardano argomenti qui definiti “morti” o quasi ma...
==Riassumendo le tante idee e proposte==
{{rientro}} Pequod, una piccola digressione. Scrivi bene ed è pure picevole leggerti (parlo proprio dello stile), tra l'altro sono d'accordo con la grande maggioranza delle cose che hai detto qui sopra. Intrerventi così lunghi, però, sono un po' come un carico di infissi pregiati su una strada: bloccano il traffico, anche se sono fondamentali per costruire il palazzo. :-D Dobbiamo cercare di moderarci, e ti giuro che è difficile anche per me farlo (non sai quanto capisca quanto ogni virgola sia importante e irrinciabile)! :-) Condivido tutta l'analisi su "mettitori-di-avvisi" e "protegitori-di-voci". Non sono sicuro riguardo alla soluzione "votazione", dovrei valurla meglio e - in generale - la vedo più in là come possibilità di accordo. [ps casomai volessi rispondere su questi punti fallo pure nella mia talk :)] Condivido tra l'altro anche certe affermazioni pragmatiche di pigr8, anche rispetto alla capacità di progetti di risolversi i problemi da soli e in genere di farlo bene (anche se non ho esperienze dirette di eventuali frizioni).
 
Se esaminassimo la prima, che ebbe la collaborazione di un utente anche lui ritiratosi (ElleGiMark, ingegnere elettronico che lavorò nell'industria ferroviaria e studioso di storia dei trasporti), e cioè [[Locomotiva FS E.330]], vetrinata nel 2011, che riguarda un argomento “morto” perché quelle macchine sono scomparse da oltre mezzo secolo tranne quella conservata nel museo, si potrebbe osservare che oltre alle fonti che utilizzai per la stesura della voce quando fu valutata ce ne sono altre, che sono primarie (le descrizioni tecniche pubblicate dalle Ferrovie dello Stato destinate alla formazione professionale dei macchinisti e il ponderoso libro di Pietro Verole del 1926), che inserii nella bibliografia (sezione Fonti a stampa, le ultime tre) ''dopo'' che la voce era andata in vetrina ripromettendomi di utilizzarle per una ulteriore integrazione della voce.
Però tenterei '''un riassunto preliminare''' di varie proposte sovrastanti per fare un piccolo passo avanti, la proposta specie per il primo punto, potrà essere un po' forte, ma la faccio:
*Creazione in ''home page'' (sì, home page) di un box, subito sopra quello che indica i disclaimer (bassa pagina), che indichi/inviti a vagli e procedure vetrine in corso.
*Sostituzione di quel "[mostra]" che spiega la procedura ed è completamente illeggibile con un'altra formula (sopra qualcuno ha proposto di dividere la pagina: ecco così, magari cassettandola ma in modo evidentissimo). Idee?
*Fatto questo, discussione su come snellire leggermente e semplificare le cose (magari introducendo qualche bot che faccia il lavoro al posto nostro, segnalando ai progetti e simile)
Aiuti concreti sotto questo profilo (es: con una prova in una sandbox personale)? Idee? Contrarietà? Poi passiamo al resto delle cose, sulle quali l'accordo è più lontano. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:56, 29 mag 2014 (CEST)
:Torno a ripetere, il problema non è dividersi tra "mettitemplate" e "proteggivoci", è fare le cose sensate. Non intervenire per rimediare al Nemobot significa nascondere la testa sotto la sabbia. Le voci vanno esaminate attentamente prima di esprimere giudizi, altrimenti lasciamo fare ai bot e andiamocene tutti a casa. Sono allibito vedendo [[Verona]] tra le voci "Nemotemplatizzate", perché mi ricordo benissimo l'ottimo lavoro fatto dall'utente [[Utente:LoScaligero|LoScaligero]], che qualche anno dopo l'entrata in vetrina la sottopose addirittura ad un ulteriore vaglio per verificare se ci fossero aspetti migliorabili (mi pare doveroso ricordare qui l'estrema cura con cui è stata sviluppata). Scopro oggi che nel paragrafo "Lingue e dialetti" è presente una frase: "Il sostrato {{cn|celtico preistorico}}" che l'ha resa da rimozione immediata. Nemmeno da "dubbio", no, da rimozione immediata, per due paroline. Una vera sciocchezza. E chissà quante altre voci sono state etichettate così sulla base di inezie simili. Molti si sono espressi per l'"azzeramento" di questo comportamento attuato senza il minimo consenso (lo stesso Pequod, se ben ricordo, l'ha censurato), e per ripensare ''cum grano salis'' a come agire (perché, sia chiaro, nessuno sta dicendo di non occuparsene, ma di farlo con discernimento). Questo punto non lo vedo nel '''riassunto preliminare''' riportato qui sopra. E' troppo chiedere di tenerne conto? Grazie. Er Cicero. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 17:06, 29 mag 2014 (CEST)
::A mio parere "fare le cose sensate" è questo: c'è stata una (o 20) segnalazione risolvibile in 3 minuti? La si risolve e si toglie la segnalazione perché risolta. Ci sono altre 40 (o una) segnalazione che invece rivelano problemi gravi, si vede se è possibile risolvere la cosa, altrimenti si toglie la voce dalla vetrina ed eventualemente si passa per un altro vaglio. La vetrina è piena di voci che sono ad anni luce dai criteri decisi proprio da chi di solito le voci in vetrina ce le porta: questo è un fatto che possiamo nasconderci ma è stato dimostrato (varie voci non adatte, tra l'altro, non hanno nemmeno alcun template "dello scandalo" al loro interno; le più difficili da discutere). Se poi alcune sono solo a pochi anni luce dalla vetrina e ci possono rientrare in due minuti molto meglio! Non fermiamoci al cavillo, basta lamentele e andiamo alla pratica. E poi una cosa non capisco, se una voce ottima non è momentaneamente in vetrina per problemi intervenuti e non risolti prontamente, diventa una voce che di colpo fa schifo? No: resta un'ottima voce della quale i nostri lettori faranno ottimo uso, pur con un avviso che li avverte di un problema che non dovrebbe esserci. La vetrina ha una visibilità immensa, la nostra migliore produzione contiene fiotti (minimo 68) template di avviso? Conta la "stellina" o la pratica? Perché allora non capisco più di cosa stiamo parlando...
::Comunque io qua sopra ho fatto una proposta e ancora una volta, forse sarò miope, invece di una risposata correlata leggo la solita manifestazione di "fastidio" che sembra non tener conto minimamente dello stesso "fastidio" che magari potrebbero avere coloro che hanno opinioni differenti. Cerchiamo di avere la mente aperta, accogliente e di andare avanti costruttivamente, magari rispondendo alle proposte. Altrimenti abbandoniamo questa discussione - da parte mia con una buona dose di amarezza - e {{cn|buon divertimento}}. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]]
:::<small>Per la serie "andiamo a controllare e non limitiamoci ai fatti riportati": sono andato a leggere per cercare una fonte ed elminiare il dubbio dalla voce che citi. Beh, il problema di quel paragrafo, letto con attenzione, non è quella singola frase, ma il fatto che l'intero testo non abbia mezza fonte. Cosa che, tra l'altro, non è nemmeno risolta nelle voci correlate a cui fa riferimento. E pensa: volevo andare lì, cercare una fonte e risolvere il problema per eleminare la segnalazione e far tutti felici. Ma analizzando le cose senza farci prendere dal cuore forse noteremmo meglio il quadro globale delle cose. Stiamo parlando di un singolo paragrafo, tempo di analisi 6 minuti.
:::Come descriveva bene Pequod, sollevare queste quesitoni è il ruolo dei "rompi balle", dei "perfezionisti", dei "precisi", che magari dà fastidio, ma è prezioso se vogliamo avere voci davvero competitive. Ed è un ruolo presente in tutte le redazioni, case editrici, università.... Questo è il metro di giudizio che dobbiamo avere in vetrina, se no ci diamo le stelline tra amici, o sbaglio? Tra l'altro il migliore amico è proprio quello che ti critica (come dicevano saggiamente le nonne). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:31, 29 mag 2014 (CEST)</small>
::::Non ho a cuore nessuna delle voci Nemotemplatizzate, se ancora non si è capito. Ho detto e scritto varie volte che nessuna segnalazione si risolve in 3 minuti, soprattutto se si piazzano i template senza scrivere uno straccio di commento. Comunque, vista la mia mente chiusa, ti ringrazio del complimento, passo e chiudo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:44, 29 mag 2014 (CEST)
{{rientro}} Ti ringrazio per il rispetto personale che mostri con questa risposta (anche perché l'hai messa sul personale, io ho usato il plurale): ti prendi l'"ultima parola" e poi "passi e chiudi". Se hai ancora un minimo rispetto per chi ti sta parlando, ti pregherei di rispondere a queste ultime domande, e poi - se lo desideri ancora - "passare e chiudere" davvero.
 
Integrazione che non ho fatto e che non farò, dato che ho sospeso la collaborazione.
Vorrei sapere perchè nessuna segnalazione (ovviamente parliamo di quelle inopportune) può risolversi in 3 minuti (che poi in realtà è una settimana)? Spiegalo a me stupido (nel quale gruppo mi sento inserito del tono dei tuoi ultimi due interventi - "testa sotto la sabbia", "fare cose sensate" - e per aver cercato sin dall'inizio una soluzione collaborativa)? Avrò un vizio al pragmatismo ma:
#O le segnalazioni sono infondate, e allora si risolvono senza alcun problema in una settimana (come previsto).
#O le segnalazioni sono fondate, e allora non si risolvono in una settimana.
Altri casi non riesco a vederne. Ci sono? Quali sono? Poi, se avrai la bontà di proseguire una conversazione civile, mi piacerebbe avere altre tue opinioni, altrimenti la finirò qui, non preoccuparti. D'altronde lo hai scritto fin dall'inzio che il tuo obiettivo era non cambiar nulla (non vedo però ragione di aggredire chi non la pensa uguale). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:53, 29 mag 2014 (CEST)
 
Stanti le premesse, sebbene quei tre testi non modifichino la sostanza della voce essi implicherebbero comunque una sua revisione e integrazione.
:... O le voci segnalate posso essere migliorate ma richiedono l'intervento di esseri umani e non di bot che operano riconoscendo e attivandosi sulla base di pattern predefiniti. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 22:47, 29 mag 2014 (CEST)
::Anche nelle procedure di cancellazione (che sono molto più sensibili perché prevedono l'eliminazione di una voce, non la rimozione di una stella) abbiamo dei termini precisissimi e inderogabili. E anche in qual caso non sono bot a lavorare sulle voci. Voglio dire: tutte le procedure devono prevedere un inizio e una fine. La rimozione dalla vetrina (a causa di un non rispetto dei criteri, non dimentichiamolo) cosa può comportare? Alla peggio la necessità di una nuova analisi approfondita della voce.
::Con questo, tra l'altro, non voglio mica dire che avrei preso la decisione di Nemo, io infatti - saputo che c'erano una settantina di voci problematiche - ho agito diversamente: ho pensato di scrivere qui [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina#Problemino|tre proposte per discuterne]] insieme. Nemo ha deciso di aspettare un giorno e poi mettere i template di avviso sulla base dei criteri. Io non l'ho fatto. Sono comunque certo della buona fede e posso capire le sue ragioni. Er Cicero qua sopra, non so perché, si è messo invece a sfogarsi con uno dei pochi utenti che sta spendendo ore nel trovare una via di mezzo tra le varie posizioni. Anche presumendo la buona fede, non credo sia molto produttivo (né gentile) un comportamento del genere. Detto questo, ogni critica è un motivo di migliorarsi, basta che sia finalizzata a un qualsiasi obiettivo diverso dalla lamentela. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:36, 29 mag 2014 (CEST)
 
Con un suo conseguente nuovo vaglio e quel che ne seguirebbe.
:::Ecco, forse hai colto il punto. Nelle procedure di cancellazione vedo spesso molti utenti pronti a darsi fuoco o a ricorrere alla corte europea per i diritti dell'uomo per difendere anche l'immondizia che non troverebbe posto nemmeno nel giornaletto di paese. Con le procedure per la vetrina invece spesso si resta inchiodati con discussioni semideserte fatte fra pochi utenti, spesso troppo timorosi verso il richiamo alla ricerca della "voce perfetta" (davvero esiste?). Io al contrario sarei favorevole ad osare di più, raramente si vedono orrori impresentabili perfino fra le voci presentate in rimozione rapida. Una voce è stata riconosciuta di qualità anche se forse potrebbe essere costruita meglio o ha degli errori di impostazione? Amen. Si avvia la procedura di rimozione, discutendo punto per punto, non lavorando come un bot. Pubblicazioni con errori grossolani appaiono talvolta perfino nelle riviste specializzate scritte da esperti e controllate da altri esperti che fanno tutto questo per lavoro. Su wikipedia con utenti anonimi e volontari non possiamo realisticamente pensare di fare meglio. Ben venga quindi una maggiore pubblicità delle procedure in home page, ma statene sicuri, una valutazione di qualità è molto più soggettiva e relativa di quanto non siamo disposti ad ammettere. Problemi come quello che ha aperto questa discussione ci saranno sempre, anche con trenta utenti che intervengono nelle procedure. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 00:48, 30 mag 2014 (CEST)
 
A Voi i commenti. Saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:30, 4 ott 2024 (CEST)
===Modifiche===
Per ritornare in tema con l'argomento della sezione, boldeggiando ho creato [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Istruzioni]] (con [[Wikipedia:Vetrina/Istruzioni‎]] e [[Wikipedia:Voci di qualità/Istruzioni]] cone redirect): il contenuto è quello del cassetto, con alcune modifiche per rendere più chiari (almeno spero) i vari passaggi; direi che eventuali proposte per perfezionare o modificare la procedura possono essere discusse lì. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:34, 29 mag 2014 (CEST)
:Ho inserito questo tuo intervento in un paragrafetto in modo da ricominciare in modo più produttivo (e grazie). Ottimo lavoro. Allora: personalmente inserirei la lista delle segnalazioni in una sottopagina contenete solo quelle, in modo da poter creare un link che aiuti all'inserimento automatico di una nuova segnalazione così:
 
:Devo dire che non ho capito bene dove porta il tuo discorso. Non penso che integrare una voce debba necessariamente portare a rivagliare (specie se chi integra è chi l'ha portata in vetrina).
:https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni&action=edit&section=new&nosummary=yes&preload=Template:SegnalaVoce
:Il tema qui era se la vetrina è eterna, se deve essere "tagliandata" ogni tot, o se dopo un certo periodo le voci vanno svetrinate sempre e comunque. A me sembra ragionevole la 2° opzione, per es a Pequod o Retaggio piace la 3°, mentre mi pare che la maggior parte degli intervenuti sia per una vetrina per sempre (più che stellina d'oro ci vorrebbe un diamante...) anche se è difficile classificare bene tutti gli interventi perchè sono state espresse molte sfumature.
:Tu in quale "corrente" ti collochi? --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:41, 4 ott 2024 (CEST)
::[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:46, 5 ott 2024 (CEST)
:::[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' ho espresso questo parere su un argomento simile ma collaterale, quindi inevitabilmente appoggio la proposta. Per me ogni tot anni (5, 7 o 10) si rimuove dalla vetrina e si apre automaticamente una nuova procedura di riconoscimento della stellina. --[[Utente:Advange|Advange]] ([[Discussioni utente:Advange|msg]]) 11:02, 7 ott 2024 (CEST)
::::<small>La mia curiosità mi spinge a chiedere quale sia l'argomento collaterale...</small>
::::Proverò se riesco a tirare le fila dello stato dei pareri attuale, anche se l’impressione "al volo" è che il consenso tiri per non cambiare nulla del meccanismo attuale. Poi semmai valuto se, visto l'interesse suscitato dal tema, sia da segnalare anche in "[[Wikipedia:Wikipediano/Discussioni|discussioni in evidenza]]", salvo che ci siano motivate contrarietà. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 12:23, 7 ott 2024 (CEST)
:::::Forse lo era quando v’era un numero elevato di commenti, non ora che è in fase di decadenza —[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 13:13, 7 ott 2024 (CEST)
::::::<small>Infatti ho scritto "poi valuto se", a valle del tirare le fila. ;-)</small> --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:22, 7 ott 2024 (CEST)
 
== Semplificazione sistema di rotazione ==
:Quel ''[[:Template:SegnalaVoce]]'' incluso conterrà ''<nowiki>{{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Titolo_voce}}</nowiki>''. E così l'inserimento sarà automatico a fondo pagina senza complessità. Chiedo a chi la conosce meglio di me (e non è qui per mandar a quel paese genti): questa semplice modifica crea qualche conflitto con la struttura esistente? Poi pensiamo a come facilitare anche il resto :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:39, 29 mag 2014 (CEST)
::Ringrazio Franz per la fattività. Ne avevamo bisogno.
::Ho un dubbio pratico relativo alle rimozioni. Le istruzioni non sono imho molto chiare riguardo ad un passaggio. Segnatamente si tratta del punto in cui si dice:
::''Il segnalante apre <u>quindi</u> nella pagina delle segnalazioni l'apposita pagina di segnalazione della rimozione, secondo le modalità previste per gli inserimenti:''. Non mi è chiaro il punto (quel "quindi" quando interviene?). Vi spiego come ho capito e mi dite se ho capito bene:
::*Posto che la voce X sembri palesemente inadatta alla stella, inserisco {{tl|dubbio qualità grave}}.
::*Aspetto una settimana, metti caso che qualcuno decida di prendere in carico la voce o intervenga direttamente con migliorie.
::*Passata la settimana, <u>sostituisco</u> Dubbio qualità grave con {{tl|Rimozione vetrina}} <small>(uh! era in rosso questo titolo... mi sono permesso di creare un redirect a Vetrina rimozione).</small>
::*È dunque partita la procedura di rimozione vera e propria. Passa una settimana e se non è successo niente la stella viene rimossa.
::*Si archivia la procedura.
::Dunque, innanzitutto non sono affatto sicuro che funzioni come sto dicendo.
::Punto 2: non è esplicitato, ammesso che sia vero, che Rimozione vetrina deve sostituire Dubbio qualità (grave o meno, non credo importi). O devono invece coesistere?
:::{{fuori crono}}: [[Discussioni_template:Dubbio_qualità_grave#Link_alla_segnalazione|Questione irrisolta]]. Er Cicero. --[[Speciale:Contributi/2.39.188.83|2.39.188.83]] ([[User talk:2.39.188.83|msg]]) 06:43, 30 mag 2014 (CEST)
::In questi termini la procedura dura 14 giorni. Mi sa che sto capendo male e che invece la procedura ne dura 7. 7gg è una procedura rapida. Mezzo mese evidentemente no.
::Mi aiutate a capire? Mi sono mosso su [[Provincia di Ragusa]]: da lì potete vedere se non ho capito niente o se c'ho un minimo preso.
::Altra piccola questione. Se tra procedura semplificata e procedura ordinaria di rimozione l'unica differenza è ''una settimana vs. un mese'' (anche se non ho ben capito in che termini, come ho spiegato sopra), non sarebbe meglio spiegarle in un unico paragrafo? Non dovrebbe essere difficile collocare in tabella le differenze.
::@Franz: forse dovremmo modificare [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] in modo che punti alla nuova pagina che hai creato invece che alla vecchia [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Istruzioni/2]]. Dovremmo anche cambiare il testo, eliminando il cassetto invisibile "mostra" e proponendo invece un testo che contenga un semplice link (quindi senza inclusione). Penso sia anche il caso, per una questione di licenza, richiamare la crono di Istruzioni/2 nella pagina che hai creato, visto che questa ne rappresenta un rimaneggiamento.
::Nel salutarvi, prego tutti di abbassare i toni, perché mi pare che ci stiamo pestando i piedi senza una vera ragione. Non c'è assolutamente un fronte Lucas/Nemo/Pequod contro gli altri. Lo dico anche perché ho letto (Er Cicero parlando di Nemobot) che "lo stesso Pequod, se ben ricordo, l'ha censurato". Mi pare di poter dire che Er Cicero e io ci stimiamo, per cui credo che questa frase sia riconducibile a un clima che non solo non deve esserci, ma che proprio non c'è. :D Insomma, non stiamo parlando di "legalizzare la cannabis sì/no", per cui non ci sono gli estremi per una polarizzazione della discussione, polarizzazione del tutto priva di fondamento. Sono straconvinto che se ci approcciamo alla discussione con maggiore distensione e fiducia reciproca avremo frutti molto migliori. Scusatemi se non cito tutti, ma quando leggo Franz, Er Cicero, Crisafulli... io mi sento perfettamente a mio agio, so di avere interlocutori intelligenti, onesti, affezionati al progetto... Vorrei che ci sentissimo tutti a nostro agio, come mi sento io adesso. Mi spiace anche per il diverbio con Pigr8, ma francamente ho visto troppa lena nella lettura dell'interlocutore e (nel mio caso) le mie ''lunghezze'' non hanno aiutato. Volemose bene! Noi possiamo dirlo. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:49, 30 mag 2014 (CEST)
:::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3AVetrina&diff=66131229&oldid=66131207 Nemo concorde con Nemo]. Er Cicero. --[[Speciale:Contributi/2.39.188.83|2.39.188.83]] ([[User talk:2.39.188.83|msg]]) 06:37, 30 mag 2014 (CEST)
::::@Pequod76. Dopo un doveroso ringraziamento per le cortesi espressioni una modesta annotazione personale. Sapete perché mi sono impegnato a mandare in vetrina la voce sulle [[Locomotiva FS 835|locomotive FS 835]]? Perché la vidi segnalata in un Festival della qualità. E, secondo il mio solito, presi quella segnalazione come un invito a far le cose per bene. Tra l'altro la sto ancora seguendo perché dopo il riconoscimento come VdV mi accorsi della necessità di alcune migliorie stilistiche e perché di recente è apparsa una [[Locomotiva FS 835#Storiografia e complementi|monografia specialistica]] (Pedrazzini et alii.2013). Credo sia la "ratio" del nostro volontariato qui in itWiki. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:51, 30 mag 2014 (CEST)
:::::@ Cicero. Meglio controllarle tutte, perchè se Nemobot può aver esagerato, e su questo mi pare ci sia accordo, molte voci i problemi li hanno, e Verona, l'esempio che hai fatto tu beh, oltre al problema segnalato da Lucas, ce ne sono altre di sezioni senza praticamente note (istruzione, radio, eventi, buona parte di sport..). Anche il secondo vaglio è di 5 anni fa, oggi non andrebbe in vetrina, magari solo vdq.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:07, 30 mag 2014 (CEST)
::::::Sarò noioso, ma è '''esattamente''' quello che ho già scritto, inascoltato, varie volte. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 10:12, 30 mag 2014 (CEST)
:::::::La butto lì... e creare un festival della qualità che abbia come oggetto la revisione delle voci in vetrina e di qualità, quelle di alcuni anni fa in primis? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:22, 30 mag 2014 (CEST)
::::::::Approvo senz'altro, anche se ignoro se ce la farò a dare il mio contributo. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:53, 30 mag 2014 (CEST)
 
Tenendo conto dell'accrocchio generato con la rotazione manuale dei numeri di pagina in [[Wikipedia:Vetrina]], parametri di {{tl|Vetrina/Switch Novità}} e dal fatto che le pagine appena aggiunte alla vetrina sono ordinate in fondo alla [[Progetto:Qualità/Ricambio_voci#Tabella_1|tabella 1]], non sarebbe più semplice far direttamente visualizzare le ultime sei pagine inserite nella vetrina? Lo stesso discorso varrebbe per le voci di qualità (vedere più in basso).
{{rientro}} va benissimo anche a me il festival, chi lo fa partire si riceve un bel bacio (sulla fronte) dal sottoscritto, visto che l'avevo proposto 27836129873 righe fa :-D. Vi prego però di rispondermi a questa domanda fatta sopra:
 
Al posto di passare al template {{tl|Vetrina/Switch Novità}} i numeri da 1 a 6 in rotazione si potrebbe non passargli nulla e sostituire al suo interno (attualmente {{tl|Pagina principale/Vetrina/mod}} vale 223)
inserirei la lista delle segnalazioni in una sottopagina contenete solo quelle, in modo da poter creare un link che aiuti all'inserimento automatico di una nuova segnalazione fatto così:
 
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{1|1}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{1|{{Template:Pagina principale/Vetrina/mod}} }} }}}</syntaxhighlight>
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni&action=edit&section=new&nosummary=yes&preload=Template:SegnalaVoce
** {{tl|Vetrina/1}} con {{tl|Vetrina/223}} (''[[Callinectes sapidus]]'')
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{2|2}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{2|{{#expr:{{Template:Pagina principale/Vetrina/mod}}-1}} }} }}}</syntaxhighlight>
** {{tl|Vetrina/2}} con {{tl|Vetrina/222}} ([[Mito di Mozart]])
* ...
** {{tl|Vetrina/3}} con {{tl|Vetrina/221}} ([[Crociata norvegese]])
** {{tl|Vetrina/4}} con {{tl|Vetrina/220}} ([[Cittadella di Parma]])
** {{tl|Vetrina/5}} con {{tl|Vetrina/219}} ([[Statura]])
 
:fino a
Quel ''[[:Template:SegnalaVoce]]'' incluso conterrà ''<nowiki>{{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Titolo_voce}}</nowiki>''. In questo modo l'inserimento di una nuova procedura sarà automatizzato.
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{6|6}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{vetrina/{{{6|{{#expr:{{Template:Pagina principale/Vetrina/mod}}-5}} }} }}}</syntaxhighlight>
** {{tl|Vetrina/6}} con {{tl|Vetrina/218}} ([[Girolamo dai Libri]])
 
Così si semplificherebbe [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Chiusura|la procedura di chiusura]] togliendo il passaggio 3 (''rotazione dei numeri'') e unificando il 4 (''creazione pagina 1÷6'') con l'8 (''creazione pagina in fondo all'elenco'').
Chiedo a chi la conosce meglio di me: creare quella sottopagina causa qualche conflitto tecnico con la struttura esistente? Poi bisogna rispondere ai dubbi di Pequod sulla rimozione.... :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:08, 30 mag 2014 (CEST)
 
La stessa cosa varrebbe anche nella pagina [[Wikipedia:Voci di qualità]] (mediante {{tl|Pagina principale/Voci di qualità/mod}} e {{tl|Voce di qualità/Switch Novità}}); si veda la [[Progetto:Qualità/Ricambio_voci#Tabella_2|tabella 2]] (attualmente {{tl|Pagina principale/Voci di qualità/mod}} vale 296).
:Per il festival: visto che l'avevo proposto io stesso circa un tre-quattro metri di discussione più in su, [[Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte#Festival delle vetrine e delle VdQ|ho aperto]] formale richiesta per tale festival, chi è interessato sostenga la proposta nell'apposita pagina.
::{{fuori crono}} @Lucas e Franz van Lanzee: non volevo "fregarvi" l'idea ma proprio non avevo visto che avevate già proposto il festival! Ottima l'apertura della richiesta formale --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:12, 30 mag 2014 (CEST)
:@Pequod (e Lucas) sulle rimozioni: c'è una leggera discrasia dovuta al fatto che nella versione originale delle rimozioni rapide (introdotta quando si fece l'accorpamento delle vetrine con le vdq) non era prevista l'apertura di una formale segnalazione di rimozione (bastava solo l'avviso "dubbio qualità grave" + una settimana d'attesa senza che vi fosse una revisione dei problemi segnalati); ciò venne corretto dopo le prime applicazioni pratiche in quanto si fece notare che in questo modo dell'intera procedura non restava traccia visibile, non essendo stata aperta una specifica pagina di segnalazione che potesse essere archiviata nell'apposito spazio e linkata nella discussione della voce tramite il template {{tl|SuggerimentiVetrina}}. Può darsi che l'aver fatto questa modifica successiva abbia prodotto alcuni interrogativi applicativi: a me pare chiaro (evidentemente, però, così non è) che quando si appone un "dubbio qualità grave" contemporaneamente si deve aprire la segnalazione di rimozione rapida (sarebbe come mettere il {{tl|Cancellazione}} e poi ''non'' creare la pagina di cancellazione: se sei convinto che i dubbi sulla qualità siano gravi, la voce la segnali subito dopo essertene accorto). Cicero ha fatto notare che avere in contemporanea i due template "dubbio grave" e {{tl|vetrina rimozione}} possa essere una contraddizione (se è in corso la rimozione è ovvio che vi sono dubbi gravi sulla sua qualità, si segnala due volte uno stesso problema), ma la questione, sollevata un paio di volte, è rimasta impregiudicata per scarsa partecipazione.
:@Pequod sui link: la nuova pagina compare ora in alto a destra in tutte le voci che hanno il blocco di intestazione standard delle vetrine e vdq (vedi [[Wikipedia:Vetrina]] ad esempio); io il cassetto nella pagina delle segnalazioni lo lascerei, male non fa e può essere utile richiamare le istruzioni quando si apre una nuova segnalazione.
:@Lucas: non ho ben capito in cosa consista la tua proposta (le mie conoscenze tecniche informatiche non vanno oltre il "premi qui per accendere"), puoi chiarire meglio? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:21, 30 mag 2014 (CEST)
::<del>I passi della procedura sono quelli descritti poco sopra da Pequod, con l'aggiunta che quando si appone il template di "dubbio" (che è rivolto al lettore) si avvisano anche il Progetto/i Progetti di competenza (avviso rivolto al contributore). --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 14:10, 30 mag 2014 (CEST)</del>Chiedo scusa, ricordavo male. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:26, 30 mag 2014 (CEST)
:::No: l'interruzione temporale tra mettere il "dubbio grave" e aprire la segnalazione, prima ancora che non essere prevista dalle istruzioni, non è concepibile logicamente: se si ritiene che la voce abbia gravi carenze qualitative, perché tardare ad aprire la relativa segnalazione di rimozione? Come ho detto, è come mettere {{tl|Cancellazione}} e poi non creare la pagina di cancellazione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:15, 30 mag 2014 (CEST)
::::Infatti, se io leggo: ''Se entro una settimana dalla segnalazione ai progetti nessun utente si prende esplicitamente in carico la pagina o comunque non viene avviata una procedura di revisione anche informale, qualsiasi utente è autorizzato a rimuovere il riconoscimento di qualità dalla voce; se invece viene avviata una qualche forma di revisione della voce, la procedura passa automaticamente alla modalità ordinaria.'', dove sarebbe il problema?? Soprattutto se uno è da mesi che ha messo avvisi, si mette allo stesso tempo il dubbio grave e il rimozione, evitiamo la burocratizzazione, al massimo se qualcuno comincia a editare e risolvere qualche problema, passerà in ordinaria, ma se è palesemente non da vetrina, una settimana basta e avanza,, altrimenti non sarebbe più "rimozione rapida". Quindi Pequod se lo riteneva opportuno poteva metterla immediatamente in rimozione, dopo l'avviso grave, che poi sia da chiarire meglio nella linea guida non c'è dubbio, come son d'accordo sul ''Template:SegnalaVoce'' e sul festival dedicato alle voci in vetrina e di qualità. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:31, 30 mag 2014 (CEST)
:::::{{fuori crono}} {{conflittato}} Il problema, a parte segnalare voci a caso ai progetti, segnalare voci senza prima averle lette e usare motivazioni poco (sic!) puntuali ("in questa voce c'è un errore, risolvetelo"), è aver messo "dubbio grave" ''senza'' creare la segnalazione di rimozione: se metto "cancellazione" e poi non creo la pagina di cancellazione, dopo sette giorni la voce ''non'' viene cancellata, a prescindere dal problema che ha. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:59, 30 mag 2014 (CEST)
 
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{voce di qualità/{{{1|1}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{voce di qualità/{{{1|{{Template:Pagina principale/Voce di qualità/mod}} }} }}}</syntaxhighlight>
@[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]], ho iniziato una semplificazione della procedura di inserimento (almeno spero di far cosa gradita e buona :). Dovrebbe essere già tutto in ordine ma non usandola frequentemente è bene che chi ha più frequenza faccia dei test. La lista delle procedure in corso di trova ora in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista|una apposita pagina]]. Mentre per inserirne una nuova basta cliccare su un link (vedi le istruzioni attuali). Più avanti si potrebbe pensare ad un automatismo come quello per le procedure di cancellazione nelle quali basta inserire il template nella pagina e poi la procedura è tutta automatizzata (ma ci vorrebbe qualche gestore di bot ad aiutare). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:57, 30 mag 2014 (CEST)
** {{tl|Voce di qualità/1}} con {{tl|Voce di qualità/296}} ([[Storia dell'Austria]])
:Ora ho capito: si, è un utile miglioramento (se non fosse problematico lo spostamento, come titolo non è meglio [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni]]?). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:06, 30 mag 2014 (CEST)
* <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{voce di qualità/{{{2|2}}}}}</syntaxhighlight> con <syntaxhighlight lang="wikitext" inline>{{voce di qualità/{{{2|{{#expr:{{Template:Pagina principale/Voce di qualità/mod}}-1}} }} }}}</syntaxhighlight>
:::(fc) @[[utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]], eh già sarebbe meglio. Spero di ricordarmelo nel finesettimana. Come facciamo con la questione delle rimozioni?... che anche per me è di gran lunga la più "ostica" da affrontare, vedo utenti come Pequod in difficoltà, io stesso, non proprio novellerrmi o digiuni di procedure/codici. Ma forse semplificando le istruzioni vedi mai che già si semplifica anche tutto il resto... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:33, 31 mag 2014 (CEST)
** {{tl|Voce di qualità/2}} con {{tl|Voce di qualità/295}} ([[Alessandro III di Scozia]])
::Scusate il ritardo ma in questi giorni sono infognato; ho letto tutto velocemente. Per me non c'è nessun fronte pro o contro, e quindi sono ben felice di accogliere l'invito al "volemose bene" di pequod, tanto più che sono convinto delle buone intenzioni di fondo di tutti qui dentro. Operativamente ho trovato molto buone le proposte di Franz e Lucas ma le obiezioni di Cicero sull'andare troppo pesante vanno valutate. Il festival della qualità ci sta benissimo; se Pequod (o chiunque) mette in procedura di rimozione dalla Vetrina una voce con gravi difetti non fa bene, ma strabene. L'unica cosa che ritengo necessaria è una analisi per quanto possibile approfondita dei problemi, perchè per me tag generici sono inutili e dovrebbero portare all'annullamento della procedura stessa. Sia chiaro che io non voglio difendere ad oltranza le voci vetrinate, anzi ritengo che chi lo fa toglie lo stimolo a chi vuole lavorare bene. Kirk ha ricordato giustamente che comunque anche adesso avvalendosi della procedura esistente si può fare pulizia in modo efficace. Apriamo 'sto festival, su. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:30, 30 mag 2014 (CEST)
* ...
:::Scusate se non posso leggere i nuovi interventi. Non so se sia ancora attuale il commento che segue (m'era rimasto "in canna" e non avevo salvato.
** {{tl|Voce di qualità/3}} con {{tl|Voce di qualità/294}} ([[Football Club de Nantes 2023-2024]])
:::Va bene lasciare nel cassetto la procedura. Solo badiamo a: 1) evitare di avere due pagine di istruzioni in parallelo, perché rischiamo di avere testi contraddittori; b) inserire anche un link, perché sarò scemo ma ho avuto difficoltà a trovare le istruzioni. Quindi mettiamo tmp:Storica sulle vecchie istruzioni, includiamo le nuove (curando le chiarificazioni eventualmente necessarie).
** {{tl|Voce di qualità/4}} con {{tl|Voce di qualità/293}} ([[Radioso maggio]])
:::@Pigr8: grazie e scusa. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:01, 31 mag 2014 (CEST)
** {{tl|Voce di qualità/5}} ([[Richard Roose]]) con {{tl|Voce di qualità/292}} ([[Waratah (piroscafo)]])
** {{tl|Voce di qualità/6}} ([[Waratah (piroscafo)]]) con {{tl|Voce di qualità/291}} ([[lago di Montedoglio]])
** {{tl|Voce di qualità/283}} ([[Richard Roose]])
 
Effettivamente con questi ultimi due spezzoni noto una discrepanza di contenuti, tuttavia proprio il fatto che dentro al template si può passare un valore alternativo a quello automaticamente calcolato dovrebbe permettere di risolvere anche il caso in cui non venga mantenuta la linearità (stavolta per la promozione di [[Cittadella di Parma]]): con {{tl|Voce di qualità/Switch Novità|5=283}} viene l'ordine corretto. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 20:38, 2 ott 2024 (CEST)
Allora, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualit%C3%A0/Istruzioni&diff=66256202&oldid=66218754 ho inserito] il miglioramento di Lucas nella nuova pagina di istruzioni (che, re a Pequod, si trova nell'angolo in alto a destra, sotto il titolo "Strumenti", di tutte le voci che hanno il blocco di intestazione delle vetrine/vdq: vedi ad esempio [[Wikipedia:Vetrina]]).<br/>
Circa il passaggio dalla vecchia pagina di segnalazioni alla nuova ([[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] --> [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista]]), mi pare di aver fixato tutti i vari link: rimangono quelli previsti da [[Template:Vetrina]] e [[Template:Voce di qualità]] (la striscia in small in fondo al riquadro: Segnalazioni - Archivio - Voci in vetrina in altre lingue - Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki) che io non posso modificare in quanto sono bloccati premanentemente, e uno nel tabellino del Wikipediano (il link in cima sono riuscito a cambiarlo, quello in fondo no); ovviamente, se poi si sposta di titolo bisogna ributtare tutto all'aria, ma non ci vuole poi molto. Sulla vecchia pagina di segnalazione ([[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]]) ci va il [[Template:Storica]]? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:47, 1 giu 2014 (CEST)
 
:Forse ho capito male, ma stai per caso proponendo di togliere dalla rotazione tutte le voci vetrinate/vdq per mandare in home solo le ultime 6? No perché all'inizio era così, ma in questo modo la visibilità era nulla per le voci più vecchie, così si è passati al sistema attuale. Se invece intendi dire di eliminare i primi 6 template di ogni categoria in favore degli ultimi, potrebbe generarsi confusione in caso di promozioni/rimozioni/altri passaggi di categoria delle voci, può capitare che un template vetrina/vdq passato (anche tra i più recenti, da qui per esempio la discrepanza che hai notato sopra) veda un cambiamento di contenuto. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:15, 3 ott 2024 (CEST)
==Avvisi Dubbio qualità grave inseriti da Nemo bis==
::{{Ping|Cosma Seini}} <small>Il piiing... aaah!</small> No, mi era semplicemente sembrato stupido e decisamente anacronistico modificare un elenco di sei numeri facendolo ruotare. Praticamente lo stesso effetto si può ottenere considerando le ultime sei voci appena promosse. I parametri 1÷6 dovrebbero essere lasciati vuoti per poter usare il valore che verrebbe automaticamente calcolato. Ma nel caso si potrebbero usare i numeri di pagina sostituitivi in caso andasse previsto un "buco" nell'ordinamento il quale finirebbe giocoforza per scombinare l'automatismo. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 18:45, 17 mag 2025 (CEST)
Vi avviso che Nemo bis ha iniziato a rimuovere il riconoscimento di qualità dalle voci che ha segnalato in massa (come ha, ad esempio, fatto in [[Victor Hugo]]): che si fa? Io sono propenso per l'annullamento di massa ed un richiamo formale, dato che quasi tutti qui hanno scritto che non è quello il modo in cui bisognava agire. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 13:26, 31 mag 2014 (CEST)
:::Si potrebbe migliorare l'algoritmo di selezione delle voci in rotazione integrando la gestione della maggiore probabilità di mostrare le ultime voci inserite implementando il seguente esempio pseudocodificato:
:Per me è da revettare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:31, 31 mag 2014 (CEST)
::::Premettendo
::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina&curid=2454319&diff=66240274&oldid=66131133 Questo] è l'elenco delle voci in cui ha agito; se entro qualche ora non ci saranno obiezioni, procedo all'annullamento e ad un avviso all'utente. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 13:55, 31 mag 2014 (CEST)
::::* random = sorgente randomica
:::Nessuna vetrina o VdQ può essere rimossa senza una preventiva discussione; posso comprendere lo zelo e le buone intenzioni ma ci sono procedure che, seppure con la loro lentezza e/o farraginosità, vanno seguite. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 14:03, 31 mag 2014 (CEST)
::::* v = numero di voci in rotazione (qui 50)
::::quoto Gce. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 14:06, 31 mag 2014 (CEST)
::::* considero le ultime 6 probabilità tripla (per esempio)
:::::Concordo con Pèter e Gce.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:36, 31 mag 2014 (CEST)
::::<syntaxhighlight>n = (1 + random % (v + 6 * 3)) // 1 ÷ (50+18)
 
se n > v allora
A costo di essere impopolare personalmente concordo con Nemo: non mi piace la sua carenza di dialogo e io ho personalmente agito diversamente. Però credo che l'azione sia attuata di cuore per il bene di wikipedia, sposi pienamente il quinto pilastro, i criteri, e sia pragmaticamente utile a migliorare wikipedia, la sua immagine, e la sua vetrina. Se si preferisce, si possono aprire 68 procedure con rispettiva pagina, ma la cosa mi sembra molto meno di buon senso. C'è una pagina di discussione per la voce e chiunque ha la possibilità di risolvere il problema e togliere la segnalazione. Perché non farlo? La mia soluzione preferita resta il Festival, che ho proposto sin dall'inizio, ma nessuno lo fa partire... e abbiamo ancora in vetrina e in prima pagina voci con dubbio grave. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:54, 31 mag 2014 (CEST)
prendi la voce numero v - (n - v) % 6 // 50 - (0÷5) = 50÷45
:non sono d'accordo con te a proposito della condotta di Nemo. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 14:59, 31 mag 2014 (CEST)
altrimenti
::<small>È stata già aperta, nelle pagine delle proposte dei Festival della Qualità, una proposta proprio in merito. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 15:04, 31 mag 2014 (CEST)</small>
prendi la voce numero n</syntaxhighlight>
:(conflittato) Abbiamo dei requisiti e vanno fatti rispettare, chi vuole aprire una revisione di quelle voci è libero di portarle in segnalazione ordinaria come da procedura. Su parecchie altre voci sto riscontrando che si è svolto in questa settimana un lavoro positivo di miglioramento consensuale da parte degli utenti interessati, che ringrazio.[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/Nemo_bis&dir=prev&offset=20140531120734&limit=11&target=Nemo+bis] Mettersi qui in gruppo a fissare il dito è invece molto poco illuminante. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:05, 31 mag 2014 (CEST)
:::Se <code>n > v</code> la parte eccedente verrebbe, tramite l'operatore modulo, ricondotta nell'intervallo 0-6 (anche più volte, in base alla maggiore probabilità) e infine verrebbero selezionate le ultime voci inserite in rotazione (n-0 ÷ n-5).
::''chi vuole aprire una revisione di quelle voci è libero di portarle in segnalazione ordinaria come da procedura'' Non ci vedo alcun senso in quello che hai scritto, che utilità ha aprire una procedura di rimozione ordinaria dopo che hai rimosso il riconoscimento? È come discutere sull'opportunità o meno di cancellare una voce '''''dopo che è stata cancellata'''''.
::Ho:Tutto aperto,questo comunque,accrocchio unaservirebbe segnalazionea esternatornare ala Bardare permaggiore averepeso ulteriorialle pareriultime voci inserite in meritorotazione, perdendo la doppia presenza dello stesso contenuto (altra cosa non proprio ottimale). --[[Utente:Gce|Che ne pensi? '''<span style="colortext-shadow:green;1.5px 1.5px 1px #FD0">G— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="colortext-shadow:grey;">c</span><span1.5px style="1.5px 1px #FD0;color:red;#002FA7">eZand</span>]] [[DiscussioniUser utentetalk:GceZandDev|<span style="colortext-shadow:1.5px silver1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 1519:4410, 3117 mag 20142025 (CEST)
::È vero che una pagina nuova potrebbe essere inserita fuori posto (posto x), a sto punto si può modificare nello pseudocodice qui sopra con qualcosa come
:::Ripeto il paragone con le cancellazioni: c'è una precisa procedura per cancellare le voci, e se non la si rispetta le voci non sono cancellate, a prescindere dai problemi che hanno; perché qui dovrebbe essere diverso? Gli errori di metodo sono meno gravi degli errori di merito, ma sono comunque errori. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:15, 31 mag 2014 (CEST)
::<syntaxhighlight>se (n-v) % 6 = 0 e v < v_old + 6 allora
::::La (lettera della) procedura è stata [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Varie_voci_senza_fonti|rispettata]], vedi [[#Problemino|sopra]]. Tu hai un'interpretazione diversa delle istruzioni, liberissimo. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:30, 31 mag 2014 (CEST)
prendi la voce numero x
:::::Nemo, se vogliamo essere pignoli sulla (lettera della) procedura, allora quella non è stata proprio rispettata. Lo stesso template di risultato favorevole alla svetrinazione nella pagina che hai linkato dice "in assenza di obiezioni valide", e mi sembra che di obiezioni ne siano state mosse eccome. Non voglio difendere a tutti i costi quelle voci (anzi, non le ho proprio neanche guardate) ma non sono per niente d'accordo con il tuo modo di fare senza alcuna considerazione delle opinioni degli altri. Io sono per annullare le rimozioni, e nel caso aprire regolare procedura di rimozione una per una --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 17:24, 31 mag 2014 (CEST)
altrimenti
::::::quoto Postcrosser. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 17:26, 31 mag 2014 (CEST)
[...]</syntaxhighlight> così anche la nuova voce inserita fuori posto in rotazione potrebbe acquisire maggiore visibilità (e si disattiverebbe quando non è più tra le ultime 6). '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 19:25, 17 mag 2025 (CEST)
(confl.) Dato dove stiamo andando a parare risulterò un poco impopolare, ma tant'è... tenterò di riassumere nel modo più conciso possibile. Mi trovo ad essere parzialmente d'accordo con Nemo e Luca, ovvero, fermo restando che le regole siano state rispettate:
:::{{ping|ZandDev}} Ho visto le tue modifiche alle pagine delle Vetrine e delle VdQ, grazie, mi pare anche tu abbia risolto un bug grafico che talvolta spuntava da mobile dove le stesse pagine non venivano visualizzate per intero. Per cose così tecniche comunque è meglio parlarne a progetti più specifici tipo [[Discussioni progetto:Qualità]] e [[Discussioni progetto:Laboratorio grafico]]. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:03, 20 mag 2025 (CEST)
*Se il dubbio di qualità è stato messo in modo azzardato ed è facilmente rimediabile, si rimedia e si toglie l'avviso, per cui non dovrebbe esserci problema
::::{{Ping|Cosma Seini}} Bello sistemare bug dei quali non ero neanche a conoscenza...
*Se invece il dubbio di qualità è stato messo in maniera giusta e non è possibile rimediarvi in un tempo decente, allora la voce va tolta dalla vetrina.
::::Provo a segnalarla al progetto:Qualità, visto che mi sembra che questa discussione con il laboratorio grafico non c'entri proprio nulla. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 17:42, 20 mag 2025 (CEST)
Mi lasciano un po' perplesso le lamentele di chi vorrebbe avere tempo per rimediare al template di dubbio: questa è di per sé un'ammissione di come la voce non sia da vetrina. Vorrei ricordare a tutti che la vetrina è un riconoscimento delle '''voci migliori''' e più '''accurate''' di wikipedia, e non un riconoscimento al duro lavoro degli utenti di turno, che per quanto apprezzabile non deve sfociare in richieste di distintivi e stelline--[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 17:26, 31 mag 2014 (CEST)
:Come per Postcrosser, la lettera della procedura IMHO non è stata rispettata dato che il rimando alle motivazioni della rimozione è un redirect a una motivazione generica per tutte le rimozioni che non spiega quali siano stati le specifiche motivazioni di rimozione di ogni voce.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:31, 31 mag 2014 (CEST)
::mi pare che ci sia consenso. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 17:35, 31 mag 2014 (CEST)
:::@ [[Utente:Melancholia|Melancholia]]: concordo sull'ultima parte, ed è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FBombardamenti_di_Zara%2F2&diff=61597023&oldid=61596891 esattamente quello che sostenni] durante la procedura di rimozione dalla vetrina [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Bombardamenti di Zara/2|di una voce che non ne presentava i requisiti]] (e, nonostante l'evidenza, non fu affatto facile); ciononostante mi ritrovo con le posizioni di chi esprime la necessità di una discussione prima di una rimozione.
:::Un atteggiamento di tipo "anarchico" nelle rimozioni, dovute semplicemente alla presenza di un avviso che, come è purtroppo avenuto in passato, potrebbe essere stato inserito senza nemmeno un controllo sulle voci, presenta il pericolo da un lato di polemiche tra utenti e dall'altro di un lavoro di controllo e di revisione che potrebbe (ed è successo) rivelarsi addirittura inutile.
:::Per questi motivi non eliminerei le procedure di rimozione, a discapito sicuramente di una minore celerità di azione ma a garanzia di un controllo maggiore che è l'unica cosa che conta in tutte le voci e, a maggior ragione, in una voce con riconoscimento di qualità. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 17:46, 31 mag 2014 (CEST)
::::[[Utente:Melancholia|Melancholia]], in pratica ha inserito un template con motivazione standard uguale per tutte le voci, avvisando i progetti con un'inclusione di un Puntano Qui uguale per tutti i progetti, senza avvisare (mi pare, ma non ne sono sicuro) gli utenti che hanno contribuito e dopo esattamente 7 giorni ha tolto dalla Vetrina le voci creando una pagina di segnalazione collettiva in cui ha discusso solo lui, annunciando di aver rimosso dalla Vetrina tot voci (includendo un elenco, stavolta scritto a mano, non so se sia stata inclusa in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] o no), rimuovendo il riconoscimento e inserendo il {{tl|Suggerimenti Vetrina}}, che punta ovviamente ad una pagina inesistente (in quanto mai creata, dato che ha fatto solo una segnalazione collettiva a margine della rimozione); le voci erano sì fuori dai requisiti per la vetrina e/o le VdQ, ma tutti gli abbiamo contestato questo agire indiscriminatamente su decine di voci alla volta, ma non ne ha tenuto minimamente conto.
::::[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]], infatti, ed anche {{tl|Dubbio qualità grave}} indica chiaramente che vanno avvisati gli autori, cosa che non so se sia stata fatta o meno. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 18:00, 31 mag 2014 (CEST)
:::::aggiungo inoltre che la stellina non ci porta affatto il piatto in tavola, ci stiamo muovendo solo, unicamente ed esclusivamente per fare il migliore lavoro possibile, che di certo non possiamo avere con una specie di ultimatum. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 18:10, 31 mag 2014 (CEST)
 
== Protezione ==
{{rientro}} non ci sono ultimatum, ci sono tempi previsti da una procedura e c'è il [[WP:BS|buon senso]] (68 pagine di rimozione sarebbero state un blocco di ogni sistema). Il resto, a me personalmente e con tutto lo sforzo di comprensione che la mia sensibilità probabilmente limitata mi concede, mi pare "voglia di tenere una stellina", che davvero, di cuore, non capisco. La buona fede di questa operazione di Nemo a me appare evidente, così come lo spirito a partecipare in prima persona (vedasi il link con dubbi risolti e procedure annullate). Perché le voci in cancellazione hanno solo sette giorni e le voci con problemi che i criteri stessi reputano gravi hanno sconti e levate di scudi per una stellina? Non lo capisco davvero. Voci con template di avviso più o meno gravi hanno bisogno di una rianalisi che se è veloce si può fare in una settimana, altrimenti causa la perdita (provvisoria) di questa benedetta stellina. Facciamo nuovi vagli, con tutto il tempo e la serenità del mondo: le voci ne usciranno migliori. Risolviamo i problemi e togliamo le segnalazioni relative, le voci ne usciranno migliori. Facciamo un festival, le voci ne usciranno migliori. Facciamo qualcosa, anziché dire "eh no, non va proprio bene"... Quoto pienamente [[utente:Melancholia|Melancholia]] qui sopra, che mi pare abbia riassunto perfettamente la situazione. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:23, 31 mag 2014 (CEST)
:a parte tutto, in che parte dei 5 pilastri abbiamo il rispetto delle procedure? L'interesse di wikipedia dove lo troviamo, nel fare per bene la doverosa revisione se possiamo farla o nella rimozione e quindi rivagliamento della voce con avvitamento burocratico compreso? Cosa ritieni meglio, fare un lavoro perfetto o farlo in tempi stabiliti per una legge che non trovo da nessuna parte dei 5 pilastri? --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 18:44, 31 mag 2014 (CEST)
::{{conflittato}} Va bene, ma allora facciamo un pacchettino delle istruzioni, le mettiamo di lato e diciamo "le stellette si mettono quando ci pare e si levano quando ci pare". Che sia per gli inserimenti che per le rimozioni serve una specifica discussione è accettato o no? Perché se è accettato, in questo caso una specifica discussione non c'è stata. La buonafede di Nemo è rispettata, ma affermare idee giuste con il metodo sbagliato è sbagliato. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:54, 31 mag 2014 (CEST)
:::Ma Franz questo lo capisco. Ma proprio per l'eccezionalità della vicenda ci vuole il buon senso. Le regole dicono:
:::#che varie voci in quelle condizioni non dovevano entrare (o restare) in vetrina. Quindi secondo parte delle regole quelle voci lì, non ci dovevano o entrare o restare (la voce d'esempio che ha iniziato tutta questa discussione, e varie altre attualmente in discussione).
:::#dicono anche che ci vuole una discussione (che nessuno ha ostacolato, anzi, è stata proposta in un luogo più che opportuno: la pagina di discussione della voce; oltre alla segnalazione 4 volte al bar in 7 giorni del tema generale).
:::Qui mi pare di capire che c'è chi tiene a far rispettare una parte della regola, chi l'altra. Proprio queste regole hanno portato a questsa condizione paradossale: personalmente credo quindi che si debba decidere per [[WP:BS|buon senso]]. 68 procedure erano impossibili. Credo anche che lasciare voci in brutte condizioni in vetrina sia una figuraccia per Wikipedia. E che 7 giorni siano un tempo più che sufficiente per scremare le segnalazioni eventualmente inopportune (come ribadiva anche Melancholia). Le altre segnalazioni, se restate, erano evidentemente oppotune o non facilmente risolvibili. E allora, senza drammi, la stellina si toglie. La pagina, se lo si vuole, la si rivaluta subito serenamente con un vaglio o una nuova procedura (una stella in più o in meno non fa il bene di WIkipedia, una pagina di qualità sì, su questo almeno concordiamo? :-). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:05, 31 mag 2014 (CEST)
::::Lucas, Nemo ha aperto 68 procedure, non teniamo mica l'almanacco delle giovani marmotte, ci vuole del tempo stavolta per non fare un lavoro di revisione orrendo!! --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 19:12, 31 mag 2014 (CEST)
::::aggiungo che se si rollbacka il lavoro di Nemo come da consenso e si chiude questa discussione possiamo tornare a lavorare all'ns0.. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 19:14, 31 mag 2014 (CEST)
:::::Lucas, non sarebbe stato [[WP:BS|buon senso]] , visto che diversi utenti hanno contestato il modo in cui è stata fatta la messa in rimozione di 68 voci tutte insieme, anche fermarsi un attimo a discutere invece di andare avanti le proprie idee e rimuovere le stelline? Ripeto, non mi interessa "salvare" le voci rimosse, ma credo che così si crei un pericoloso precedente secondo cui le opinioni degli altri utenti non contano niente. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 19:17, 31 mag 2014 (CEST)
Vorrei precisare di come penso che la rimozione di 60 e rotte voci dalla vetrina non sia fattibile, sia da un pusto di vista tecnico (già con 20 procedure attuali mi pare ingolfato tutto il lavoro) sia dal punto di vista di una discussione seria. Tuttavia, senza denigrare il lavoro di gran parte degli utenti, temo che alcuni abbiano preso sul personale la questione della rimozione della stellina. Cito una frase che ho avuto modo di leggere nella pagina di discussione di Nemo che la dice lunga su quanto i miei dubbi siano fondati: "mi sto facendo in quattro per rivedere tutte le fonti e ho riscritto buona parte dei paragrafi [...] Siccome poi è una voce complessa e più volte ristrutturata ci può anche stare una svista, una fonte precedentemente utilizzata e adesso non più". --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:17, 31 mag 2014 (CEST)
:d'accordo, discutiamo lasciando stare l'ns0: cosa ti aspetti con una settimana di tempo per fare la revisione, pena il dover rifare un vaglio difficile e faticoso? Su, rispondi! --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]])
::@[[Utente:93.64.241.68]]. Professi calma e tempo e poi continui con questi toni aggressivi, incalzanti e sarcastici, la smettiamo cortesemente? Non si arriva da nessuna parte, è garantito. "Vaglio difficile e faticoso", la vetrina '''è''' difficile e faticosa, se una voce non ne rispetta i criteri non ci sta dentro e ci esce. Ti pare così assurdo? Se vuoi la vetrina "facile e tranquilla" allora dillo subito e ci siam chiariti.
::@[[Utente:Postcrosser]]. Sì, sarebbe stato di buon senso. Ed è in effetti che ho fatto io (paragrafo "problemino"). :-) Non mi sento però di mandare alle ortiche un lavoro certamente [[WP:BOLD|bold]] e criticabile ma che però ha avuto il merito di portare l'attenzione su voci che hanno template da mesi e mesi e non dovrebbero stare dove sono. Su una vetrina che ha grossi difetti (voci che entrano e non dovrebbero, decine di voci che restano e non escono, decine di voci non controllate, procedure complesse). E voci che da mesi (in alcuni casi anni, vedi il caso di Totò), sono in vetrina come se niente fosse a farci fare brutte figure. Per una volta che un utente ci mette la faccia, il tempo, e anche l'interesse (avendo seguito alcune procedure specifiche), rolbackare tutto e dire "hai fatto 'na strunzata", mi pare altrettanto poco di buon senso. Se vogliamo dare una settimana in più per valutare tutto perché no? Ma annullare tutto è assurdo, a meno che non si predisponga un festival concreto e serio (e cioè diversamente da come sono state gestite almeno 70 voci negli ultimi anni) e veloce (perché veloce? Perchè le voci intanto sono in vetrina e tutti le vedono, mentre i vagli li possiamo fare con tutta la serenità del mondo). Ma dov'è? --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:29, 31 mag 2014 (CEST)
:::@utente93, se è necessario fare una revisione da più di una settimana, allora la voce non è più da vetrina. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:35, 31 mag 2014 (CEST)
Il problema è che abbiamo voci in vetrina in stato <u>pietoso</u>, e anche muovendoci ora rimarebbero lì alla meglio per mesi.
Ripeto, in vetrina, visibilissime.
Poi, se quello che importa non è l'effettiva qualità ma dire "abbiamo N voci in vetrina", allora cominciamo seriamente a mettere stellette a caso.--[[Speciale:Contributi/151.67.223.80|151.67.223.80]] ([[User talk:151.67.223.80|msg]]) 19:41, 31 mag 2014 (CEST)
::::Penso che una voce che sia stata in vetrina una volta rimossa non ci siano grossi problemi a farla tornare dietro un vaglio (non vedo quindi il dramma dello svetrinamento). Per cui se l'operato di Nemo è servito a snellire un sistema bloccato per voci che seriamente non sono da vetrina ben venga. A questo punto è il caso di focalizzare nuovamente l'attenzione sulle voci e non sul modo. --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(msg)]]</sup> 20:03, 31 mag 2014 (CEST)
:::::Abbiamo 830 voci con sospetto copyviol, 2.104 con enciclopedicità dubbia e quasi 6.000 da controllare per inesattezze, problemi decisamente più gravi di una voce che non rispetta più i criteri da vetrina: eppure, non mi risulta che mandiamo in cancellazione blocchi compatti da 500 voci l'uno, né che quando affrontiamo questi problemi ignoriamo le procedure stabilite per la cancellazione per poter viaggiare più in fretta; per quanto ricordi, quando si è davanti a segnalazioni multiple si gestisce la cosa a scaglioni, per non snaturare le procedure: così, ad esempio, nel recente caso delle cancellazioni delle voci sui centenari. Fare lo stesso qui no eh? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:52, 31 mag 2014 (CEST)
::::::(confl) Già: e 70 di quelle voci sono pure in vetrina, pensa un po'! Tra l'altro la proposta non è mica di cancellarle, come dici tu, ma di rimuovere una stellina se non meritata. Nient'altro. Una stellina dopo aver dato una settimana di tempo per vedere se la segnalazione era infondata. La voce resta lì, anche senza stellina, e può essere rivagliata senza alcun problema. Perché questa ritrosia a una cosa che, come descritta benissimo da melos, è di semplice buon senso? Nessuno è ancora stato in grado di spiegarlo, eccetto l'ip: "il vaglio è difficile". Viva la qualità. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:07, 31 mag 2014 (CEST)
:::::::{{fuori crono}} Dove sia la ''ritrosia'' in "procediamo, ma con ordine e secondo le regole", nessuno lo sa; vorrei che si presumesse la buonafede anche degli altri.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:34, 31 mag 2014 (CEST)
::::::::Scusa eh, c'è ritrosia a seguire la proposta di Nemo o no? Non vanno più bene manco le parole? C'è ritrosia e non capisco il perché, visto che l'unico effetto collaterale a mio parere è la perdita di una stellina a fronte di una voce problematica. Questo ho detto. Punto. C'è qualcosa che ti urta? Franz: presumi la buona fede prima di tutto tu prima di chiederlo agli altri e basta con questi sciocchi toni difensivisti (e non mi parlare di "malafede", per favore, uno che mi fa l'elenco delle voci con template senza rendersi conto che 70 di quelle sono in vetrina è ''chiaramente'' sulla difensiva). Il clima è troppo avvelenato, perciò vi lascio per un po', per la felicità di qualcuno. Melos, Malincholia, Nemo, Pequod, un ip, io, e più sopra altri (più un rago ormai disilluso) hanno portato critiche, argomentazioni e proposto varie soluzioni. Io ci ho messo tutto l'entusiasmo che potevo. Ringrazio per essere riusciti a togliermi il sorriso, cosa rara. Se qualcuno vuole tenere conto di quanto proposto ne sarò felice. Altrimenti continueremo ad avere una delle peggiori vetrine in assoluto grazie a chi l'ha gestita o non l'ha gestita finora (mi prendo tutte le responsabilità anche omissive, non sono infatti qui per trovare colpe, ma soluzioni, ma è evidente che di voglia di ascoltare non ce n'è, Er Cicero l'ha detto chiaramente e poi maleducatamente, altri in modo meno chiaro e sibillino). Le uniche eccezioni saranno quelle create dai soliti progetti che si autogovernano (almeno quello...). Ringrazio i partecipanti e auguro buon divertimento nello scambiarsi quelle stelline divenute vuote dl senso, di qualità e di etica. Ad maiora. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 01:35, 1 giu 2014 (CEST)
:::::::Davvero non so cosa pensare di fronte ad atteggiamenti come quello di Nemo. Qui c'è una discussione in corso, che peraltro alla fine sta dando comunque dei risultati apprezzabili in termini di obiettivi. Non so gli altri progetti, ma Guerra / Marina / Aviazione hanno avviato discussioni sulle voci da revisionare, ed i lavori sono già iniziati almeno su una voce. Ora arrivo qui e trovo una situazione del genere. Forse non importerà un tubo a chi sulle voci non lavora, ma a me dover rifare tutto il pippone voce per voce invece che scaglionare i lavori e sistemarli non sta bene. Per me questo è un comportamento classificabile tra l'anticollaborativo e il problematico, e invito Nemo a tornare indietro da solo prima di costringere a valutare altre ipotesi. delle stelline non me ne fotte niente, ma di questo sovrano disprezzo del lavoro e delle opinioni altrui si. Se però esistono voci per le quali evidentemente nessuno si muove, prego, procedete pure ma NO, ripeto NO a soluzioni di massa, e appoggio Franz quando fa notare che per le voci da cancellare c'è il massimo del "garantismo", e per altre cose invece si invoca lo "snellimento burocratico". Ricordo che come non è obbligatoria Wikipedia, non lo è leggere la Vetrina: sono voci come le altre, e se avete tempo libero, esorto a spenderlo in NS0, magari sulle voci della Vetrina, altrimenti qualche maligno (non io, sia chiaro) potrebbe sostenere che la spiegazione sia che è molto più facile e meno dispendioso intellettualmente fare forum che enciclopedia. 'Sti maligni... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:40, 31 mag 2014 (CEST)
::::::::Hai ragione su tutto. Tranne su una cosa, il metodo. La serietà imporrebbe di superare la burocrazia ed eliminare seduta stante le molte voci che non sono in ordine e non sono state sistemate come dovuto. Proprio perché della stellina "non te ne fotte niente", la puoi lasciare andare in nome di una voce - e di una Wikipedia - migliore. Lo hanno detto in molti qua sopra. E comunque i problemi non sono certo i progetti che hai citato. Le voci prodotte lì sono in genere molto buone. L'unica critica che si legge in giro ogni tanto, lo sai, è quella che non c'è una certa rigidità nell'ascoltare gli altri creando "gruppi", ma se i risultati sono voci effettivamente di qualità, mi pare un male sopportabile. Ciao ai produttivi. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 01:50, 1 giu 2014 (CEST)
:::::::::È stata rispettata la procedura? Addirittura la sua lettera? Non è stata rispettata? Non ci importa granché. L'esistenza del quinto pilastro ci dice che il punto è uno solo: sull'operato di Nemo non c'è mai stato consenso, abbiamo confidato nella sua buonafede e per questo non l'abbiamo mandato tra i problematici, dove poteva ben finire per ragioni analoghe [[Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/2|a quelle del 2011 per le CITIN]]. Se Nemo ha un progetto per distruggere la razza umana e creare un uomo nuovo, buono e perfetto, sarà anche un proposito lodevole, ma deve cercare consenso. Ci dispiace, ma questo è un prg collaborativo: queste forme di decisionismo, al di là dei risultati (inevitabilmente ineguali!), non sono gradite. 68 procedure tutte assieme sono certamente un colpo goffo, tanto più se stavamo discutendo di come operare per migliorare il sistema. Mentre gli scemi discutono, Nemo agisce. Ma anche no. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 04:52, 1 giu 2014 (CEST)
:::::::::: Premetto che non ho letto proprio tutto e mi scuso se dovessi ripetere qualcosa di già detto o addirittura confutato.<br />Sono pochissimo attivo, ultimamente, ma ogni tanto controllo il Bar e seguo le discussioni. Mi pare che in casi come questo venga spesso a mancare una adeguata considerazione di quello che dovrebbe essere il POV più importante sulle voci&nbsp;:&nbsp; quello del lettore.<br /> A mio parere non si può offrire al lettore come voce di qualità una che non lo sia (nella forma in cui la legge al momento). Qualsiasi procedura in merito dovrebbe partire decidendo se il dubbio sia sensato o meno e, se il dubbio permane, passare subito a rimuovere la stella. Si potrebbe inserire in testa alla voce un template che segnali che la voce ha al momento qualche problema ma che in passato è stata giudicata di qualità e rimandi ad un oldid in cui la stella era effettivamete valida, consentendo al lettore di scegliere se fruire della voce nella sua versione corrente o in quella che ha meritato la valutazione di qualità. --&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 07:54, 1 giu 2014 (CEST)
::::::::::: Ciao Codicorumus, hai ragione, è quello che avevo precisato in un intervento che ho poi striccato (per altri motivi): i template {{tl|dubbio qualità}} e {{tl|dubbio qualità grave}} sono stati concepiti proprio per avvisare il lettore nel senso che dici. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:36, 1 giu 2014 (CEST)
:::::::::::: Sono tre anni che sono su Wikipedia ed ho assistito a quello che è, secondo me, il suo peggior momento. Un utente inserisce dubbi di qualità su decine di voci che non ha nemmeno letto, dopo una settimana [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Varie_voci_senza_fonti|ci informa di averne rimosse dalla vetrina 13]], (perchè la notizia è addirittura negli annunci del wikipediano, dove non si è mai scritto di voci "devetrinate"), il tutto senza aver avviato le procedure previste (magari nel tempo, dando così modo agli utenti di non doverne seguire decine in contemporanea) e quindi in assoluta assenza di consenso, per di più dopo che la sua iniziativa aveva sollevato infinite polemiche e senza essersi mai presentato a rispondere in merito. E ciò che ritengo peggiore è che tutto ciò sia avallato da utenti esperti e addirittura amministratori. Personalmente, ho chiuso con tutto quanto riguarda la qualità su Wikipedia; non apro una UP sull'utente in questione solo perché, visti i toni presenti qui, vedere la segnalazione finire a tarallucci e vino sarebbe solo farsi sputare in faccia. Almeno per me, il momento più basso di Wikipedia; un ringraziamento a chi condivide la mia indignazione. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 09:48, 1 giu 2014 (CEST)
{{rientro}} Il colmo dei colmi è che mentre qui si è discusso per rendere più approfondita la valutazione delle voci con una lettura più attenta dei contenuti, si è lasciato campo libero di azione ad un utente che ha avviato decine di procedure ''senza nemmeno leggere'' le rispettive voci. Concordo con Aplasia, non è una questione di stellette, ma di saper distinguere chi lavora per migliorare wikipedia e chi no. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:27, 1 giu 2014 (CEST)
:Segnalo che ci ho ripensato, e [[Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/4|ho segnalato Nemo bis tra i problematici]], anche solo per evitare di discutere qui del suo comportamento. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 10:33, 1 giu 2014 (CEST)
::I singoli dubbi andrebbero valutati uno a uno, non qui tutti assieme. --[[Speciale:Contributi/109.53.244.140|109.53.244.140]] ([[User talk:109.53.244.140|msg]]) 11:15, 1 giu 2014 (CEST)
:::Prendendo in considerazione la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Varie voci senza fonti|procedura appena conclusa]], penso che questa non poteva essere un'azione sulla quale [[WP:BOLD|boldeggiare]] (di nascosto tra l'altro, visto che sono venuto a conoscenza di tutto ciò quando è apparso l'annuncio sul Wikipediano, quindi a cose già fatte), perché 13 voci sono già tante, figuriamoci 68, andavano aperte singole procedure, non per forza tutte nello stesso periodo. Se si fossero aperte singole procedure, probabilmente le lacune potevano essere risolte e magari la voce poteva al massimo permanere in Vetrina o retrocedere a VdQ (faccio notare inoltre che ci sono voci messe in Vetrina quando la VdQ ancora non esisteva) o, ancora, passare da procedura semplificata in ordinaria. Qui non è una questione di tenere la stella o meno, ma una procedura regolare avrebbe giovato alla qualità della voce, è vero che ora le voci di bassa qualità sono state tolte dalla Vetrina, ma può essere che rimangano di bassa qualità. <small>Una cosa: [[Utente:Aplasia|Aplasia]], se non volevi aprire una UP, non era meglio una richiesta di pareri?</small> --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 13:51, 1 giu 2014 (CEST)
::::<small>Ci avevo pensato, e i motivi della mia decisioni sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Nemo_bis/4&diff=66256344&oldid=66256151 riassunti qui]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 14:14, 1 giu 2014 (CEST)</small>
:::::Essere bold vale perà anche in senso contrario, la discussione qui si sta misurando quasi in megabyte, il consenso mi pare ci fosse; le 13 rimosse? Si reverta nei casi di 1 cn e se ne resta qualcuna ''molto grave'' parte la segnalazione così come dovrebbe essere. Ad esempio, in [[Storia di Terni]] il problema, come in molti altri casi - poi mi piacerebbe chiedere a chi ha messo il cn se non poteva perdere 2 minuti come ho fatto io nel mettere ben 2 fonti, visto che è in vetrina - era facilmente risolvibile, anche se me ne sono accorto dopo la devetrinazione, proprio perchè erano troppe quelle con l'avviso di dubbio grave posto da Nemo. In [[Leonardo da Vinci]] Nemo si è accorto della modifica di Sailko e ha tolto il dubbio intervenendo nella talk, che la segnalazione di massa non doveva essere fatta mi pare che "quasi" tutti erano d'accordo. Vedere se una voce è "grave" oppure no non porta via il tempo di una valutazione per un inserimento, questo mi pare scontato. E in quelle dove c'è il dubbio grave ancora adesso lo si toglie visto che non c'è stata segnalazione, e magari quelle voci si mettono in una lista per sto benedetto festival, che sarebbe meglio partisse presto. Sono stato tra i primi a scrivere in talk a Nemo del "non senso" di mettere un dubbio grave per un cn, ma faccio presente che ci sono altre voci messe ben peggio, ma come ho già detto, se qualche volta qualcuno guardasse e rispondesse alle talk delle voci in vetrina, forse i problemi si risolverebbero, poco a poco certo, non lo si pretende in una settimana. Dopo rimetterò la stellina alla voce che ho menzionato (non l'ho mai fatto ma.. copierò). Vogliamo concentrarci per risolvere i problemi invece di litigare ed usare di più le singole talk delle voci incriminate?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:49, 1 giu 2014 (CEST) [[Utente:Aplasia|Aplasia]], prima avrei comunque aperto una RdP lo stesso, e leggendo la UP, alla fine la cosa più triste che leggo è: ''ho deciso di abbandonare irrevocabilmente la promozione e il riconoscimento della qualità in Wikipedia''.
{{rientro}} Nel frattempo segnalo che ho tolto il template di dubbio qualità, oltre che, come detto sopra, da [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], anche da [[Trattati Roma-Cartagine]], [[Tursiops truncatus]] e [[Costantino XI Paleologo]] perché nel frattempo i {{tl|cn}} sono stati rimossi. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 11:01, 2 giu 2014 (CEST)
 
[[Discussioni Wikipedia:Voci di qualità#Protezione|Segnalo]] --[[Utente: Ethn23|Ethn]]<sub>[[Discussioni utente:Ethn23|23]]</sub> 16:22, 15 nov 2024 (CET)
== Ricalibrare gli Avvisi dubbio qualità? ==
 
== Solo link blu nell'incipit? ==
Forse {{tl|dubbio qualità}} e {{tl|dubbio qualità grave}} potrebbero essere graficamente ripartiti in due box&nbsp;:
* il primo, breve e ben evidente, per avvisare il lettore ed eventualmente rimandarlo ad un oldid privo di problemi;
* il secondo, più discreto, con quanto ora si trova dal motivo (compreso o meno) in giù, rivolto invece ai contributori.
Un avviso lungo tende a non essere proprio letto e la parte diretta al contributore finisce per intralciare la trasmissione del messaggio diretto al lettore non contributore.
 
Apro questa discussione per sentire il parere della comunità su un fenomeno che ultimamente si manifesta spesso nelle srq. Nonostante non sia obbligatorio che una voce proposta per la rubrica sia bluificata, molti utenti indicano come opportuno che almeno l'incipit di essa non presenti link rossi. Onestamente mi trovo d'accordo: che si tratti dell'incipit impone che vi siano solo le informazioni maggiormente rilevanti della voce, rendendolo quindi scevro da quelle più specifiche (e che quindi sia più probabile rimandino a pagine ancora inesistenti); inoltre, una volta approvata la voce, l'incipit compare nell'home di it.wiki, risultando visibile a milioni di utenti, che inevitabilmente vi possono cliccare, ed essere rimandati ad una pagina inesistente non so quanto possa essere utile in una presentazione che dovrebbe già essere auto-esplicativa.
In questo modo sarebbe meno impellente la rimozione della categorizzazione come voce di qualità; considerato anche che in molti casi, probabilmente, la voce sarebbe ancora in gran parte "di qualità", fatti salvi i problemi evidenziati dal secondo box.
 
Forse l'ho fatta un po' contorta, ma spero che il messaggio sia passato. La mia proposta sarebbe quindi quella di rendere obbligatorio che le voci presentate per la rubrica in incipit abbiano solo wl funzionanti (magari aggiungendo una postilla al criterio "completezza" tra le regole). Siete d'accordo? --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 15:48, 28 feb 2025 (CET)
<small>Considerate il suggerimento più come proveniente da un lettore che da un contributore. D'altronde, ero largamente ignorante delle procedure di vetrina e qualità anche quando ero sulla decina di edit al giorno, invece che all'anno.</small>
 
:Al limite si prevede che la versione per la home sia senza wl rossi. Già portare una voce in vetrina è difficile ... In generale ritengo che la qualità di una voce non possa essere misurata sulla base dell'esistenza di ''altre'' voci. L'ipertesto è un elemento in più, non è intrinseco al testo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 19:07, 28 feb 2025 (CET)
--&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 13:12, 1 giu 2014 (CEST)
:Sotto:Troppo c'è unaspesso, propostapur di eliminazionebluificare, delsi secondocreano tmpdelle ciofeche. ;)Bella roba! --[[Utente:Pequod76Frognall|pequod<small>76</small>Frognall]]<sup> ([[Discussioni utente:Pequod76Frognall|<span style="color:#dc143c;">talk</span>msg]]</sup>) 1320:1830, 428 giufeb 20142025 (CESTCET)
:::{{ping|Pequod76}} Mah, non è che queste difformità tra i template in rotazione e l'incipit effettivo mi convincano granché. A questo punto perché non creare o eliminare l'eventuale link mancante direttamente nella voce? Raramente la vetrinazione di un articolo non richiede (per necessità eh, non per imposizione) la creazione di qualche voce collaterale per approfondire questo o quell'aspetto, questo o quel personaggio collegato, mi è capitato pochissime volte di mettere mano a un campo già del tutto sviscerato su Wikipedia (almeno a voci create e un minimo sviluppate) e che non avesse quindi bisogno di bluificare qualcosa (non tutto, solo le cose fondamentali, a me piace creare tutti i link delle voci ma nei miei giudizi non ritengo la presenza di qualche link rosso nel corpo degli articoli una discriminante). Forse ho sbagliato a parlare di obbligo, sarebbe meglio una raccomandazione come già avviene per altri passaggi della vetrinazione.
:::{{ping|Frognall}} Le voci ovviamente (e in generale sul sito, non solo per la rubrica della qualità) devono rispondere a degli standard minimi, da sempre se non sono all'altezza si beccano gli avvisi del caso, gli spostamenti in bozza o altre cose affini. Il tuo è un intervento forte, puoi fare qualche esempio per capire come (non) fare? --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:11, 1 mar 2025 (CET)
:::::{{fc}} Sono stato eccessivo. Premetto che detesto le traduzioni da en.wikipedia, fatte alla svelta e senza verifica delle fonti trasportate di peso. Già c'è la malintesa tendenza a bluificare adesso che non è richiesto, una tale raccomandazione finirebbe con l'incentivare ulteriormente la pratica delle importazioni purchessiano. Avendo fatto ammenda, mi esimo dall'addurre un paio di esempi, per non rendermi ancor più antipatico. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 02:35, 1 mar 2025 (CET)
::::Ma mettiamo anche che si creino degli stub dignitosi. Non è affatto detto che rappresentino delle integrazioni essenziali alla voce candidata al riconoscimento. Faccio un esempio relativo ad una voce su cui sto lavorando (che non è candidata), anzi ad una sua sezione specifica, cioè [[Federico Barbarossa#Fonti]]. In questa sezione appaiono numerosi link rossi. Se mostro quali sono si capirà meglio cosa voglio dire:
::::*''[[Chronica de duabus civitatibus]]'' ([[d:Q1087819]]). E' citata in questi termini: "A questo periodo risale il capolavoro di Ottone, la ''Chronica ecc. ecc.'', un storia del mondo dalla creazione al 1146, dai toni assai pessimisti". Nella voce sul Barbarossa si menziona quel tanto che serve e nulla più. L'esistenza di una voce sulla ''Chronica'' di [[Ottone di Frisinga]] non rappresenterebbe una integrazione sostanziale alla voce "principale". Ovviamente non siamo nell'incipit e questa ''Chronica'' non è centrale nel racconto, ma sono invece centrali le ''[[Gesta Friderici imperatoris]]'' ([[d:Q132837565]]: elemento che ho creato in questo momento su wdata, neanche esisteva...), altra opera di Ottone e fonte fondamentale per la vita del Barbarossa, opera che si potrebbe ben citare nell'incipit. Continuatore dell'opera di Ottone fu [[Radevico]] ([[d:Q835997]]), che potremmo certo citare in incipit, chissà. E poi la [[Testa di Cappenberg]] ([[d:Q1034872]]), un reliquiario in bronzo dorato che forse raffigura Barbarossa. Ecc. ecc.
::::Di tutti questi temi si dice quello che serve alla voce. Ora, ho citato queste voci mancanti perché ''serve'' che siano citate, serve che la loro assenza si senta. Probabilmente la qualità di una voce è anche legata a quanto scava e scavando vengono fuori queste cose che a noi mancano. Non vorrei che il genere di requisiti proposti instilli una mentalità elusiva, che non va nell'interesse della profondità della voce.
::::Quanto alla difformità tra tmp della home e incipit vero e proprio, a parte che si tratterebbe di una minuzia, ma poi è cosa normale. Gli incipit vengono "cristallizzati" nei tmp della home e il giorno dopo magari vengono modificati. Di rado vengono aggiornati i tmp... Ad ogni modo, io sono per lasciare in home il link rosso senza alcuna vergogna o timore, perché il lettore sa (o è bene che scopra) che i link rossi questo sono, cose che mancano. Del resto, i link rossi non portano al nulla siderale, ma ad una qualche forma di comunicato che dice che ahinoi la voce non esiste. In ogni caso, se io eliminassi il link alle ''Gesta'' di Ottone non credo farei un buon servizio a it.wiki. Il problema è anzi che spesso su it.wiki (e anche altrove) ci si ferma agli autori e non si sviluppano le voci sulle opere. Questo è vero almeno per certi autori non italiani e magari antichi. Si tende a trattare certe opere direttamente nelle biografie. Per es. nel lontano 2011 scorporai [[Institutio oratoria]] dalla voce su Quintiliano. Di altre opere non si dice altro che il titolo.
::::Comunque, mi concentrerei sul tema della "necessità di approfondimento collaterale". E' difficile valutare se e quanto possa o debba servire un'altra voce B per la bontà di una data voce A. Secondo me, la voce A per essere buona ha bisogno solo di sé stessa. Se leggo B, il centro di B sarà B. Non ha molto senso che qualcosa di essenziale per A stia in B e non in A.
::::Un ultimo elemento che considererei è che ci sono incipit di dimensioni diversissime. Alcuni riescono a essere molto stringati, mentre altri hanno bisogno di dilungarsi per offrire una adeguata sintesi del loro tema.
::::In conclusione, per i riconoscimenti menzionerei solo i requisiti strettamente necessari e non le "raccomandazioni", che poi finirebbero per diventare requisiti necessari non dichiarati. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 02:06, 1 mar 2025 (CET)
:::::Personalmente mi trovo d'accordo con Cosma Seini. Qualche link rosso nel corpo della voce ci sta, anzi ce lo vedo anche bene perchè indica che c'è sempre una possibilità di approfondimento per chi volesse creare le voci mancanti. Ma nell'incipit i link dovrebbero essere blu. Sia perchè l'incipit dovrebbe riassumere gli elementi fondamentali della voce, e sarebbe bene che le pagine collegate a quegli elementi fondamentali esistano o siano state create durante il lavoro sulla voce. Ma soprattutto per la questione sollevata da Cosma Seini, ossia che l'incipit va in home page e chi lo legge può essere invogliato a cliccare sul wikilink che vi appaiono, e nel caso di link rossi verrebbe portato ad una pagina che non esiste.
:::::Tutt'al più, se si ha un caso come quello citato da Pequod in cui una eventuale collegata non porterebbe ad una integrazione importante per la voce principale, si può risolvere facilmente non inserendo il wikilink (che sarebbe rosso) nell'incipit, ma solo quando si cita quell'argomento nel corpo della voce. Il wikilink rosso ci sarebbe sempre, ma il fatto che sia rosso nonn sarebbe più un problema. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 02:25, 1 mar 2025 (CET)
::::::Scusate, aggiungo una riposta a Post e poi mi corico, promesso. :) Per me il mondo dei riconoscimenti può certamente orchestrare come meglio crede le proprie convenzioni, quindi ad esempio rimuovendo il link dal tmp della home page, ma toglierlo dall'incipit vero e proprio della voce mi sembra profondamente sbagliato. Posso capire che non si voglia mettere il link rosso in home, anche se sono di diverso avviso, ma la voce deve rimanere come le altre, altrimenti per paradosso la conquista della vetrina deve passare da una sorta di "omissione" (che se fatta "di servizio", nei tmp della home va anche bene), quindi da un "peggioramento". ;) Buonanotte. :))) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 02:31, 1 mar 2025 (CET)
 
== Riscrittura ==
== Vetrina: valutazione sempiterna o temporanea?==
Non mi voglio addentrare troppo nella discussione sulla vetrina, ma penso che una soluzione a molti problemi sarebbe l'istuzione della temporaneita' dell'attribuzione della "stellina" a carattere temporaneo. Ovvero una volta che una voce va in vetrina- mi auspico dche l'esame di vetrinabilita' d'ora in poi sia assai piu' severo- che ci vada per un periodo determinato di tempo. Ovvero ci va per 1/3/5 anni dopodiche' viene rimossa d'ufficio e, nel caso, viene automaticamente ricandidata alla vetrina e nuovamente riesaminata. Non e' possibile che siano ancora in vetrina voci giudicati tali nel 2007/2008/2009 che, gia' allora a mio criticissimo parere - credo di avere votato quasi sempre contro all'ingresso per tutte le voci ci sono entrate in quel periodo alle cui votazioni abbia partecipato, in particolare alle '''Mariniadi''' - non adatte ad entrarci, ci rimangono ancora 7 o 8 anni dopo per qualche cavillo burocratico e formale.
 
Ho riscritto la pagina in modo più accessibile sia da mobile sia con la modalità scura (credo anche per gli [[screen reader]]). Se notate problemi fatemi sapere ;) '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 13:07, 18 mag 2025 (CEST)
Mariniadi: ovvero voci relative a [[Marino (Italia)]] e dintorni (se ricordo bene, fu una mezza tragedia anche spostarlo dalla disambigua alla denominazione attuale)! con '''20 (venti) voci''' in vetrina dal settembre 2007 a novembre 2009, oltre a quelle del comune ci sono [[Storia di Marino]], 13 gennaio 2008, [[Albano Laziale]], 22 settembre 2008]], [[Castel Gandolfo]] 25 settembre 2008, [[Basilica di San Barnaba]], 25 ottobre 2008 [[Bovillae]], 25 novembre 2008 [[Sagra dell'uva (Marino)]], 25 dicembre 2008, [[Velletri]], 25 gennaio 2009 [[Castelli Romani]], 10 febbraio 2009 [[Cecchina]], 3 marzo 2009 [[Santuario di Santa Maria della Rotonda]],9 aprile 2009 [[Palazzo Colonna (Marino)]], 26 maggio 2009 [[Centro di Marino]], 15 luglio 2009 [[Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta]], 20 luglio 2009 [[Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia)]], 9 settembre 2009 [[Palazzo Pamphilj (Albano Laziale)]], 10 settembre 2009 [[Storia di Marino nel Medioevo]], 19 settembre 2009 [[Centro di Albano Laziale]], 20 settembre 2009 [[Castra Albana]], 11 novembre 2009 [[Nemi]]. Una voce al mese, nel '''settembre 2009 4 voci in 10 giorni'''.
 
== I torni non contano ==
Io capisco benissimo che rimozioni di massa come quelle effettuate da poco, per di piu' non concordate, sono un comportamento anticollaborativo ma anche la sistematica candidatura e vetrinatura di voci relative ad argomento specifico e localistico costituiscono un danno per wikipedia sia per lo spregiudicato campanilismo sia per il livello di qualita' che e' impossibile essere alto nei tempi sopra chiaramente elencati, ai tempi si era persino parlato per altre voci, ovvero [[Bivona]] di un fenonemo di Bivonopedia, ma questo MarinoVetrinatura secondo e' un fenonemo ancora piu' gravi. Si e' davvero sicuri per queste voci e, in generale per molte di quelle vetrina prima del 2010/11 che non sia il caso di effettuare una concordata rimozione di massa con nuove candidature per tutte le voci che potenzialmente rispettano i requisiti per la permanenza in vetrina?
 
Oggi, 20 giugno 2025, in [[Wikipedia:Vetrina]] si può leggere ''In questo momento nella lista sono presenti '''578''' voci su un totale di 1 923 192 voci dell'enciclopedia: ciò significa che lo 0,03%, o in altri termini una voce ogni 3 327, si trova in questa lista. Altre '''555''' sono invece riconosciute di qualità.''
Io confermo il mio disinteresse verso la vetrina ma se ora, visto che tutti stanno gridando il "Re e' nudo", ovviamente senza azioni da cavaliere solitario che finiscano inevitabilmente ma giustamente male, chi si sta facendo carico della questione prendesse davvero il coraggio a due mani e, di comune accordo, facesse tabula rasa e ricominciasse ex novo a valutare le voci da vetrina, ecco allora sicuramente wikipedia ne trarrebbe un grande beneficio. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 14:12, 2 giu 2014 (CEST)
:Sono combattuto. Nella voce "Storia di Marino" è scritto nel template di dubbio " La voce è entrata in vetrina nel 2007, quando era solo di 35 KB, mentre ora è di ben 115 KB": casi come questi devono essere rimossi d'ufficio, dato che è palese come la voce sia completamente un'altra cosa rispetto a quello che era entrato in vetrina
 
In [[Wikipedia:Voci di qualità]] invece si può trovare ''Attualmente, delle 1 923 193 voci di Wikipedia, '''557''' sono considerate di qualità: ciò significa che lo 0,029%, o in altri termini una voce ogni 3 453, si trova in questa lista. Altre '''578''' sono in vetrina.''
:D'altro canto i requisiti per la vetrina da allora sono molto cambiati e ora sono decisamente più stringenti, anche se credo abbia raggiunto una ragionevole richiesta di completezza. La rimozione automatica porterebbe ad un numero molto elevato di ri-vetrinature. Sono più propenso per una valutazione caso per caso.
 
:OvviamentePerché casivi comeè "Storiaquesta differenza nel numero di Marino"voci edi correlatiqualità dovrannomostrati riceveretra le due pagine? Sarebbe solo un trattamentoproblema opportuno.di cache (ma sto continuando a pulirla ma non sta funzionando) oppure c'è un problema nel conteggio? --''[[Utente:MelancholiaPapaYoung89|'''<span style="color:green#2F4F4F">MelaPapa</span><span style="color:black#800000">ncholiaYoung</span>''']] ''[[Discussioni utente:MelancholiaPapaYoung89|<sup><small><span style="color:green#000080"><small>'''(msg?So call me maybe...)'''</span></small></spansup>]] 1417:5146, 220 giu 20142025 (CEST)
 
:Niente, dopo un po' si è risolto... --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 18:54, 20 giu 2025 (CEST)
::Uhm, devo dire che la proposta di Rago mi sembra buona, anche se rimodulabile. Io la proporrei così: ogni 5 anni si apre d'ufficio una segnalazione, in cui gli utenti diranno se a loro parere la voce è ancora da vetrina o meno. Credo infatti che non sia mai successo nella storia di wiki che sia voci grandi e complete sia i criteri per la vetrinazione rimangano immutati in un lustro che, wikipedianamente parlando, è un eternità. Per me ci si può ragionare su...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 15:11, 2 giu 2014 (CEST)
 
:::Sono d'accordo con Rago, e oltre che al malloppone di voci su Marino (che dopo una rapida visione imo sarebbero da rimuovere in blocco dalla vetrina in quanto ad oggi non hanno i requisiti) a cercar bene ce ne sono molte altre che non hanno più i requisiti, ma che per pigrizia rimangono dove sono. Io sarei favorevole anche ad una rivisitazione generale e a devetrinazioni anche corpose.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 15:19, 2 giu 2014 (CEST)
 
:::Secondo me, la soluzione dovrebbe essere una rivalutazione a tot anni della voce. Avevo pensato anch'io all'opportunità di introdurre una temporalità nel riconoscimento di qualità e ci sono sicuramente campi in cui ciò è auspicabile. È con quest'ottica che ho proposto ad esempio [[Cerere (astronomia)]], certo che nell'agosto del 2015 - quando il pianeta nano sarà raggiunto dalla prima sonda spaziale - le dovrà essere rimosso il riconoscimento di qualità.
:::D'altra parte, prendiamo una voce su un personaggio storico antico: nuove pubblicazioni e scoperte sono sempre possibili, ma se ho una buona voce, ben scritta e con fonti adeguate perché dopo 5 anni non dovrebbe essere più all'altezza? Personalmente quindi introdurrei una temporalità, ma la de-vetrinazione non dovrebbe essere immediata, ma a seguito di procedura, in cui verificare (o se necessario adeguare) la voce ad eventuali modifiche nei criteri. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 15:18, 2 giu 2014 (CEST)
::::A proposito di [[Storia di Marino]], so anch'io che era da rimozione rapida, ma ho messo il dubbio "normale" per scaglionare un po' le segnalazioni, visto il particolare momento, ma sarei d'accordo anch'io che in casi così gravi se si è di comune accordo si potrebbe fare forse un'eccezione alla regola, perchè in quel caso menzionato la voce che era andato in vetrina era meno di un terzo di quella attuale. Non mi ero reso conto di quante voci aveva creato e proposto per la vetrina anni fa, [[Utente:Gigi er Gigliola]], creando una piccola ''Marinopedia'' dove presumo solo lui possa metter mano, per dire che servirebbe poco una segnalazione al progetto. Certamente concordo con questa frase di Rago, anche se non esiste un ordine di "importanza" della voce per essere candidata alla vetrina: ''voci relative ad argomento specifico e localistico costituiscono un danno per wikipedia''. Io guarderei comunque i singoli casi, perchè come dice Harlock, se si parla di qualcosa di storico e la voce era scritta bene prima, a distanza di alcuni anni cambia poco, magari visti i criteri c'è solo bisogno di aggiungere note, è diverso comunque dal caso di una voce che, per forza di cose, sarà poco stabile e sulla quale ci sarà certamente bisogno di un aggiornamento. Una rivalutazione potrebbe starci, ma bisognerebbe stabilire una priorità, se non si vogliono lasciare in vetrina voci senza più i requisiti in tempi brevi, perdendo magari tempo a rivedere voci buone e stabili da anni.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:51, 2 giu 2014 (CEST)
:::::Se una voce è stabile e non ha bisogno di particolari modifiche un'eventuale segnalazione non farebbe che prenderne atto e lasciare la stellina. Sono d'accordo comunque sul fatto che la devetrinazione non dovrebbe essere automatica, ma che dovrebbe avvenire solo dopo essere decisa nella procedura di revisione.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 16:02, 2 giu 2014 (CEST)
::::::Favorevole anch'io ad una segnalazione ogni tot anni per verificare se una voce è ancora degna della vetrina o meno; se va bene, la stella resta lì per altri tot anni (salvo casi particolari), altrimenti si rimuove. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:15, 2 giu 2014 (CEST)
 
{{rientro}} La proposta di Rago mi pare ottima, riusciamo a fare una lista concreta di voci ''effettiavmente'' gravemente problematiche (e magari fare una procedura unificata per non mandare in tilt il mondo)?
 
Mi piace anche molto l'idea di rivalutare le voci ogni x anni (come si fa con gli amministratori). E' estremamente produttiva. Proporrei: 3 anni (tempo comunque lunghissimo anche su wiki) e un sistema di '''silezio assenso''', se nessuno contesta qualcosa, la voce resta, altrimenti parte la discussione (come funziona nelle pagine di cancellazione, tanto per dire). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:45, 2 giu 2014 (CEST)
:Mi piace l'idea della rivalutazione ogni tot anni, fatta come segnalazione per il mantenimento, nel senso che se non vengono segnalati dei problemi la voce resta in vetrina. 3 anni forse però sono un tempo un po' troppo breve, soprattutto visto il numero di utenti effettivamente attivo sulle segnalazioni di qualità (non molti) e il fatto che questi utenti dovrebbero avere effettivamente il tempo di visionare le voci "in rivalutazione" per potervi trovare eventuali problemi --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 17:56, 2 giu 2014 (CEST)
::{{Favorevole}} in toto. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:57, 2 giu 2014 (CEST)
:::{{conflittato}} :Certo che si può fare Lucas, il festival serviva proprio a quello, iniziando a controllare le voci più vecchie. Mi chiedevo se il tool (non l'ho provato) potesse individuare intanto le voci con avvisi più gravi di un semplice cn, perchè tieni presente che a parte quelle di Nemo ce ne sono tante senza avvisi che sono state scoperchiate ora :-D Purtroppo è poco usato il monitoraggio, e una voce da vetrina dovrebbe avere 4 A, se tutti aggiornassero i monitoraggio si farebbe presto a trovare quelle più gravi e urgenti. Io però farei 5 anni per la revisione, dando un'occhiata alle VDQ, che sono iniziate nel 2011, mi pare che ci sia poco da contestare, il problema sono più quelle prima del 2010-2011. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:04, 2 giu 2014 (CEST)
::::A me il monitoraggio sembra un cane che si morde la coda. Chi mette le valutazioni? Chi si è occupato della voce? Spero di no. Un altro, per metterle con raziocinio, la voce se la dovrebbe essere analizzata con cura, e comunque il rischio POV o di giudizi non azzeccati lo trovo molto elevato. Insomma, l'attendibilità di quella tabellina è tutta da dimostrare IMHO. Dubbioso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:59, 2 giu 2014 (CEST)
:::::Sul monitoraggio sono d'accordo con Er Cicero, non sono mai riuscito a capirlo fino in fondo. Ho sempre pensato fosse meglio concentrare le attenzioni su vdq e vetrina.
:::::Sui tempi: non so, potremmo fare 4 anni e bom, certo che una revisione annuale sarebbe un'utopia mica male eh :-)) (se almeno 5 utenti non sono più daccordo con la vetrina scatta un nuovo vaglio, altrimenti silenzio assenso, ecc.).
:::::@Kirk sì, il tool iinkato nel paragrafo "Problemino" permette di scegliere quali template contiene la voce. Quali considereresti gravi-gravi? Poi magari se vuoi fare una lista di quelle "scoperchiate" :-D di cui parli (mi ci riferivo danti kb fa...), saremmo a cavallo. L'aiuto di Rago potrebbe essere prezioso visto che lo vedo molto preparato. E poi via con il festival! --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:37, 2 giu 2014 (CEST)
::::::Certo, via subito col festival! Sto provando quel tool, ma continuo anche a guardare le voci in vetrina iniziando dalle più vecchie e sono già al 2008. Preciso però che le sto leggendo velocemente solo per individuare quelle messe peggio, non potrei certo far una valutazione in così poco tempo se si trattasse di un inserimento di una voce con pochi e quasi invisibili difetti. Per ricordarmele sto creando un elenco in una sandbox, ma è ancora uno stubbino andrebbero divise per tipologia di problema. Gli avvisi più gravi? Beh anche il cn è grave se ce ne fossero una decina, però avvisi F, P, e anche NN, soprattutto quelli inseriti prima dell'incipit, sono a mio avviso i più gravi, ma anche l'organizzare, o il recentismo (l'A o l'avviso E non credo si possa trovare in una voce da vetrina)-)). La lista serve per farsi un'idea ma poi bisogna guardare la voce per intero. Anche nel caso degli avvisi si può essere pov (si lo so, il monitoraggio dipende da chi lo fa) ma credo che per i casi più gravi, l'evidenza sarebbe piuttosto chiara, sempre usando il buon senso. C'è chi mette un F in varie sezioni senza note, io pensando che nella bibliografia ci sia la fonte, preferisco l'avviso NN, comunque col buon senso, almeno per i casi gravi, un grande disaccordo non dovrebbe esserci. E sono i casi gravi un danno per l'enciclopedia, i casi "minori" possono anche essere risolti con più calma.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:45, 2 giu 2014 (CEST)
:::::::Guarda, in qualche modo poco fa stavo riflettendo su una cosa simile. Non è affatto facile, checché se ne dica, dare un giudizio di merito su una voce se non si è competenti e non la si legge con la dovuta attenzione, ma è pur vero che "se una voce è parecchio scombiccherata, non è necessario leggerla tutta per capire che la qualità manca". Dunque, si potrebbe anche pensare di iniziare a segnalare queste, che essendo le peggiori forse sono anche le prime che vanno rimosse. Al solito, il problema sarà trovare qualcuno di buona volontà che si rimbocchi le maniche e "vada a caccia". Mi pare molto più efficace che correre dietro a qualche template d'avviso messo all'interno di una voce. Soprattutto coinvolge voci, certamente di qualità discutibile, che il template d'avviso nemmeno ce l'hanno. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:19, 2 giu 2014 (CEST)
::::::::Allora, per la revisione periodica delle vetrine (déjà vu: non era già stata proposta anche da un'altra parte?) la cosa mi sta bene, purché si sia consapevoli che è un aggravio di burocrazia e che se i numeri della partecipazione alle procedure rimangono quelli di oggi non si avranno grossi effetti pratici; per le modalità bisogna discuterne, direi però ogni 4 anni dall'inserimento e metodo del tacito consenso al mantenimento.
::::::::Per il festival: spero domani di proporre la bozza, visto che di favorevoli se ne sono raccolti parecchi; è però per me un periodo casinoso per essere presenti su wiki. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:49, 2 giu 2014 (CEST)
::::::::: @ Cicero: Lo che non è facile, si parlava delle più "sgangherate". In '''[[Utente:Kirk39/sandbox2]]''' ho messo un piccolo commento su quelle che, secondo me, sono le più gravi che ho individuato, ma tieni presente che nella prima lista molte Nemo non le aveva neanche sfiorate, chiaro che bisogna ripassarle tutte quelle in vetrina, per questo urge il festival. La terza lista non c'è ancora, ma avevo trovato altre voci con dei problemi e ho prima voluto scrivere nelle talk piuttosto che mettere altri avvisi all'istante, proprio perchè sono casi da leggere con più calma. Poche della lista hanno solo dei cn, e sono voci meno problematiche che si potrebbero risolvere più in fretta, anche perchè molte hanno ancora il dubbio qualità in cima alla pagina, che non è un gran vedere.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:29, 3 giu 2014 (CEST)
 
Concordo con le stellette a scadenza. Tre anni mi sembra un buon tempo. Ma vogliamo fare lo stesso per le vdq? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:57, 3 giu 2014 (CEST)
 
*{{contrario}} avvitamento burocratico. Già la vetrina è poco frequentata, se la intasiamo anche delle revisioni forzate delle voci di 5 anni prima ci mettiamo sopra una bella tomba sopra e amen. Abbiamo già le segnalazioni di revisioni e rimozione, va bene continuare a gestire tutto a mano come adesso, caso per caso. Uno dei criteri base per la vetrina è la '''stabilità''', se una voce non è stabile non può restare in vetrina (vedi il caso della storia di marino), altrimenti non ha senso rimetterla in discussione a scadenze regolari, basta il normale patrolling. Va bene sparare nuove proposte, ma qui si vanno a minare proprio i pilastri della vetrina. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:33, 3 giu 2014 (CEST)
 
*{{contrario}} Concordo con [[Utente:Sailko|Sailko]] e aggiungo che piuttosto che continuare ad alzare continuamente i criteri per l'inserimento nella vetrina, con il risultato di migliorare le voci che sono già ottime, dovremmo concentrarci a migliorare le tantissime voci importanti ma che sono ancora a livelli penosi, tra cui stub e senza fonti, il cui numero continua a salire senza sosta, come è chiaramente visibile [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/ qui]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:10, 3 giu 2014 (CEST)
 
*{{Favorevole}} alla ripresa ogni tot anni (4 anni mi pare un buon compromesso - pensiamo soltanto a quanto sono cambiati i criteri e i sistemi di votazione per le vetrine in meno di 5 anni!) secondo le modalità proposte (cito postcrosser e Lucas): ''rivalutazione fatta come <u>segnalazione per il mantenimento (e non per la rimozione), con il sistema del silenzio-assenso</u>''. Proposta così, non mi pare affatto un avvitamento burocratico (lo sarebbe la rimozione automatica, cui sono assolutamente contrario): al contrario, è un ottimo strumento per tenere costantemente sotto controllo, scaglionandone il riesame nel tempo, l'omogeneità di tutte le voci presenti in vetrina. Dal momento che si tratta di un "collaudo", non di un vero e proprio vaglio (quello sì che sarebbe gravoso).--[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 14:47, 3 giu 2014 (CEST)
*{{commento}} Sì, credo sia sfuggito ai due precedenti contrari il fatto che si tratti di silenzio assenso non di "alzamento dei criteri". Le voci, i fatti, le fonti, i criteri di Wikipedia sono mutevoli. Un libro enciclopedico scritto nel 1930 oggi è in buona parte obsoleto. Una voce scritta nel 2008 sotto vari aspetti è molto probabilmente obsoleta per i canoni odierni. Ciò che si è proposto è molto semplice e non burocratico: ogni tot si apre una procedura automatica di silenzio-assenso (così come con le riconferme degli amministratori). Se più di X utenti ravvisano dei problemi nella voce, si apre un nuovo vaglio, altrimenti la voce rimane tranquillamente in vetrina. E' una semplice tutela della qualità costante della vetrina, non un innalzamento. In più tutela anche da eventuali "foghe" che in passato si sono verificate in alcuni periodi e poi, col temo, sono andate scemando lasciando però in vetrina voci che non dovena entrarvi. Silenzio assenso: va tutto ancora bene? Ottimo! Un certo numero di utenti vede dei problemi, insieme si rivaluta. Più collaborativo di così :)--[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:28, 3 giu 2014 (CEST)
::Ha ragione Franz, il tema non è nuovo, se qualcuno ha tempo, anche per avere uno spettro di pareri sul tema, si può cercare la vecchia discussione? Er Cicero. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 08:14, 4 giu 2014 (CEST)
 
== Facciamo un'operazione lampo (ma collaborativa) sulle 68 voci ==
 
Farei così: ci sono alcune voci che appaiono inadatte alla vetrina ''senza alcuna ombra di dubbio''. Un esempio per tutti: [[Victor Hugo]].
 
Partirei allora dalla lista di 68 voci ricavata da Lucas e cercherei di raggiungere un rapido consenso in questa talk. In alcuni casi, come quello evidenziato, si può agire a vista (ma con maggior giudizio di quanto fatto di recente).
 
Probabilmente serve creare "artificiosamente" le singole segnalazioni, solo per beneficio d'archivio. In queste sedi potremmo linkare ad un thread qui, che spieghi cosa è successo e cosa si è inteso fare.
 
"Victor Hugo" è stata devetrinata senza tanti complimenti. Non era da vetrina, lo sottolineo. IMHO esiste un iter intermedio tra il napalm disordinato visto di recente e la normale "procedura semplificata". Quindi un tipo di procedura di emergenza. Un modo ''saggio'' di ignorare le regole. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:31, 3 giu 2014 (CEST)
:Per comodità torno a linkare '''[http://tools.wmflabs.org/catscan2/catscan2.php?language=it&depth=3&categories=Voci+in+vetrina+per+argomento&templates_any=A%0D%0AC%0D%0ACitazione+necessaria%0D%0ACorreggere%0D%0ACuriosit%C3%A0%0D%0AE%0D%0AF%0D%0AFinzione%0D%0ANN%0D%0AO%0D%0AP%0D%0ARecentismo%0D%0AV%0D%0AVoce+bot%0D%0AVoci+isolate&doit=1 l'elenco delle 68 voci]'''. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:33, 3 giu 2014 (CEST)
::Non sono molto d'accordo: esiste una procedura per devetrinare le voci, che per quelle con carenze più gravi dura - se non sbaglio - solo una settimana. Se alcune delle famose 68 alcune sono sicuramente da devetrinare si apre la canonica segnalazione e dopo una settimana la si rimuove. Ma non vedo perché le voci segnalate da Nemo ("scelte" perché avevano dei template di avviso) debbano avere un trattamento diverso dalle altre voci in vetrina. Anche tra quelle ce ne saranno sicuramente alcune ormai inadatte alla vetrina senza alcuna ombra di dubbio, solo che nessuno ci ha mai messo un template di avviso. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:54, 3 giu 2014 (CEST)
:::Condivido la proposta che mi pare di ottimo senso. Non dimentichiamo però il precedente paragrafo che stava fluendo con grande produttività. Forse possiamo unire le due "liste" e fare un festival comune. Certi svetrinamenti credo anche io sia opportuno che siano rapidi (altrimenti ci mettiamo tre anni). Per altri ponderiamo meglio. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 01:10, 3 giu 2014 (CEST)
::::@Postcrosser: esiste la procedura, certamente, ma il quinto pilastro sta per definizione sopra ogni regola. Una settimana per Victor Hugo è troppo. Devetrinarla è una cosa utile che può essere fatta in un giorno solo (per raccogliere il consenso). Ovviamente è già stata devetrinata, lo dico perché anche in questo caso procederei a creare la segnalazione per beneficio d'archivio di cui sopra.
::::"trattamento diverso": va be', mica si tratta di una questione di ''equanimità''. Dico solo di selezionare quelle clamorosamente inadeguate. Facciamo un favore a noi stessi. Del resto, gli avvisi a questo servono, a creare scale di priorità, non a lodare le voci che non ne hanno. Certo, sicuramente ci sono voci in vetrina senza alcun avviso che non sono da vetrina e sicuramente in questo istante c'è un assassino in giro da qualche parte negli States, ma senza tracce cosa possiamo farci? :) Aiutiamo solo il backlog a togliere di mezzo i casi più clamorosi, poi possiamo tornare alla velocità consueta. Il nostro è un wiki, basta essere d'accordo. Dai un'occhiata a "Victor Hugo" per intenderci: vogliamo far passare una settimana nella speranza che qualcuno si lanci nella titanica e imho temeraria impresa di "salvarla"? Anche coerentemente con la saggia proposta di devetrinare d'ufficio le vetrinate più vecchie... Hugo, vetrinata 7 (sette) anni fa! [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:50, 3 giu 2014 (CEST)
:::::Sette giorni sono '''già''' la procedura di emergenza. Victor Hugo fa schifo (non l'ho vista, ci credo sulla parola): bene, diciamo ad es. che fa schifo da tre anni, ovvero che per tre anni abbiamo dormito, il danno casomai è che sia stata in vetrina per tre anni, non è la settimana addizionale destinata alla procedura d'emergenza che "guasta" l'immagine di Wikipedia. Anzi, in quella settimana, come ho già detto in altra discussione, campeggia l'avviso, '''muy appariscente''' e che "oscura" la presenza della stellina, che è stato espresso un grave dubbio sulla qualità della voce, non c'è possibilità che il lettore sia fuorviato, è stato fuorviato prima, durante i tre anni. E poi, diciamo la verità, qual è il tempo giusto? 5 gg.? 3 gg.? 1 g? 1 h? De-star immediato? Qualunque scelta è opinabile (compresa la settimana, s'intende), e onestamente non mi sembra questo il punto dirimente del tutto. Ciao. Er Cicero. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 08:38, 3 giu 2014 (CEST)
::::::Quoto Er Cicero qui sopra. Immagino che la voce su Hugo sia in condizioni non da vetrina ormai già da qualche tempo. Dopo che per anni nessuno ha fatto niente, fa tutta questa differenza una settimana in più? Si apre oggi la segnalazione secondo la procedura e tra 7 giorni si devetrina. Idem con altre voci nella stessa situazione. Nessuno vieta di aprire anche 3-4 devetrinazioni rapide in contemporanea. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:31, 3 giu 2014 (CEST)
:::::::"fa tutta questa differenza una settimana in più?" La faceva per noi, che ci asciughiamo il backlog. So che esiste già la procedura semplificata, ma in questo caso ritengo si possa adottare una procedura di vera emergenza. Va be', non capisco, ma mi adeguo. :) Vi chiedo cmq: che facciamo con Hugo? Abbiamo la segnalazione unica aperta da Nemo. Io riprenderei questo lavoro, che giudico mal fatto, e aprirei le singole segnalazioni, in maniera ordinata. Quindi, con Hugo, apriamo una segnalazione dedicata? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:52, 3 giu 2014 (CEST)
::::::::Anche io farei così. Aprire per bene (con tanto di segnalazione, questa volta puntuale e non come elenco di 70 voci, ai progetti interessati) le singole segnalazioni sulle voci più critiche. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:11, 3 giu 2014 (CEST)
:::::::::Se si inzia da quelle già devetrinate da Nemo, visto che ce ne sono altre urgenti e messe male, da considerare la segnalazione immediata anche per [[Albano Laziale]], [[Elezioni politiche italiane del 2008]], [[Valle Verzasca ]], [[Eugenio di Savoia]]. Queste credo siano senza speranza di un rimedio veloce, le altre rimosse da Nemo hanno problemi un po' meno gravi.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:15, 3 giu 2014 (CEST)
::::::::::Ok, che ritmi vogliamo darci per dubbi gravi/rimozione semplificata? Tre alla settimana? Numero libero? Io sono dell'idea che in linea generale di fronte a problemi ''gravi'', a maggior ragione il lavoro vada fatto con calma. Ciò significa che la rimozione semplificata può essere veloce, mentre il lavoro di riparazione può seguire la rimozione, senza cercare salvataggi frettolosi. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:48, 3 giu 2014 (CEST)
:::::::::::Ci siamo già divisi in 2 sezioni mi pare, vedo di rispettare il topic allora.. dunque, di quelle rimosse da Nemo sono d'accordo con quello che dice Franz più sotto, se il problema era un cn, sistemare e aprire e chiudere la segnalazione all'istante, ridandogli la stelletta, come nel caso di Storia di Terni. Se il problema era proprio solo il cn, perchè come ha sottolineato Franz, [[Eugenio di Savoia]] aveva solo un cn, ma in realtà gli mancano come minimo una quarantina di note (e che la bibliografia serva tutta ho dei dubbi). 3-4 a settimana può essere una buona soluzione, i tempi non saranno troppo lunghi, almeno per quello che riguarda le voci più malmesse.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:12, 3 giu 2014 (CEST)
 
===39 voci===
A me sembra che ci serva un po' di ''schema''. Per cui copio qui un elenco di 39 voci, secondo la stessa query originaria che partorì le 68.
 
La query, come sapete, è "voci che stanno in cat:Voci in vetrina per argomento con un tmp avviso o cn o voce bot o voce isolata".
 
Intanto salvo questa tabella, poi cerco le 13 (se erano 13) che sono state "lavorate" e vedo se c'è da integrare questo elenco. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:11, 4 giu 2014 (CEST)
 
#{{Watchtalk|Alatri}} - ha DQG (dubbio qualità grave), ma non è stata aperta alcuna segnalazione; svariati problemi di fonti; galleria esagerata; discussione [[Discussione:Alatri#Vetrina.3F|qui]]
#{{Watchtalk|Aratura}} - {{tl|NN}}; nessun dubbio avanzato
#{{Watchtalk|Assassini nati - Natural Born Killers}} - ha DQG ma niente segnalazione; {{tl|correggere}}, fonti, impianto, non esaustiva
#{{Watchtalk|Aston Villa Football Club}} - originariamente era stato espresso un DQG, ma il grave l'ho rimosso; "solo" problemi di fonti in due sezioni secondarie
#{{Watchtalk|Bactrocera oleae}} - peccato, la voce è opera di Furriadroxiu, che non credea nelle note, per cui NN; ha DQG ma niente segnalazione
#{{Watchtalk|Bari}} - ha DQG ma niente segnalazione; interi blocchi di testo senza fonte; {{tl|P}}
#{{Watchtalk|Basilica di San Barnaba}} - seri problemi di fonti; nessun dubbio avanzato
#{{Watchtalk|Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach}} - ha DQG ma niente segnalazione; qualche sezione senza fonti
#{{Watchtalk|Brindisi}} - ha DQG ma niente segnalazione; seri problemi di fonti
#{{Watchtalk|Cannibal Holocaust}} - ha DQG ma niente segnalazione; problemi di fonti, imprecise anche in nota
#{{Watchtalk|Canosa di Puglia}} - ha DQG ma niente segnalazione, e NN, vedere la discussione
#{{Watchtalk|Castel Gandolfo}} - ha DQG ma niente segnalazione, avviso {{tl|F}}, note presenti non formattate correttamente, vedere la discussione
#{{Watchtalk|Castelli Romani}} - ha {{tl|W}}, {{tl|Organizzare}} e NN, tante sezioni cassettate
#{{Watchtalk|Centro di Marino}} - C aggiunto di recente (problemi di relazione con voci simili), no DQG
#{{Watchtalk|Chuck Schuldiner}} - NN e C (problemi di recentismo), ha DQG ma niente segnalazione
#{{Watchtalk|Classe Lupo (fregata)}} - NN, no DQG; segnalata al progetto e avviata una revisone informale
#{{Watchtalk|Delta fluviale}} - NN, no DQG; pare avviata una revisione informale
#{{Watchtalk|Giacomo Casanova}} - NN, no DQG
#{{Watchtalk|Heavy metal}} - tre CN e NN aggiunto di recente, ha DQG ma niente segnalazione
#{{Watchtalk|Ignazio Silone}} - F in una sezione, ha DQG ma niente segnalazione
#{{Watchtalk|Il buono, il brutto, il cattivo}} - F in sezione, un CN, alcuni problemi di stile e contenuti; ha DQG ma niente segnalazione
#{{Watchtalk|Il Signore degli Anelli}} - NN in tre sezioni, no DQG; pare avviata una revisione informale
#{{Watchtalk|Ivan IV di Russia}} - NN, no DQG
#{{Watchtalk|Lingua esperanto}} - P e F in una sezione, in rimozione secondo la procedura ordinaria (segnalazione aperta)
#{{Watchtalk|Metallica}} - un CN (paragrafo "...And Justice for All (1987-1991)"); ha DQG ma niente segnalazione
#{{Watchtalk|Miles Davis}} - NN, no DQG
#{{Watchtalk|Nemi}} - ha DQ, {{tl|C}} in sport, vedere la discussione
#{{Watchtalk|Orson Welles}} - un CN (paragrafo "La signora di Shanghai")
#{{Watchtalk|Pantheon (Roma)}} - NN aggiunto di recente
#{{Watchtalk|Parco nazionale di Zion}} - ha DQG ma niente segnalazione; seri problemi di fonti
#{{Watchtalk|Provincia di Ragusa}} - F; no DQG ma segnalazione aperta e in corso (rimozione rapida)
#{{Watchtalk|Pulp Fiction}} - molteplici CN, alcuni problemi di impianto e contenuti; ha DQG ma niente segnalazione
#{{Watchtalk|Rete ferroviaria della Sicilia}} - NN, no DQG
#{{Watchtalk|Sagra dell'uva (Marino)}} - ha NN, diversi link non funzionano e note non formattate correttamente, galleria finale cassettata
#<del>{{Watchtalk|San Vito dei Normanni}} - "quasi" rimossa regolarmente, si aspetta archiviazione</del> segnalazione chiusa, voce rimossa
#{{Watchtalk|Storia della Dacia}} - problemi minimi, da aggiungere 1-2 nota nell'ultima sezione
#<del>{{Watchtalk|Storia di Torino}}</del> - problema segnalato (F in sezione) ora risolto
#{{Watchtalk|Treviglio}} - due CN e un W in sezione; ha DQG ma niente segnalazione
#{{Watchtalk|Verona}} - F e NN in due sezioni, ha DQG ma niente segnalazione
 
Queste invece sono le '''13 voci''' devetrinate di sguincio in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Varie voci senza fonti|questa sede]]:
#{{Watchtalk|Victor Hugo}} - tre CN
#{{Watchtalk|Albano Laziale}} - vari "chiarire" e CN
#{{Watchtalk|Orson Welles}} - un CN (paragrafo "La signora di Shanghai"), stella già ripristinata
#{{Watchtalk|The Who}} - un CN
#{{Watchtalk|Misfits (gruppo musicale)}} - molteplici CN
#{{Watchtalk|Francavilla Fontana}} - due CN
#{{Watchtalk|Eugenio di Savoia}} - NN e un CN
#{{Watchtalk|Valle Verzasca}} - NN
#{{Watchtalk|Storia di Terni}} - problemi (CN) risolti, stella non ancora ripristinata
#{{Watchtalk|Missorio di Teodosio}} - un CN (nota 4)
#{{Watchtalk|Elezioni politiche italiane del 2008}} - P in sezione
#{{Watchtalk|Sellero}} - NN
#{{Watchtalk|Slayer}} - due CN
 
Altre voci con DQ presente
 
*{{Watchtalk|Storia di Marino}} - Ha DQ, tmp S in diverse sezioni, una sezione vuota, galleria cassettata, avvisato progetto e autore
*{{Watchtalk|Filadelfia (Italia)}} - E' una [[Wikipedia:Voci di qualità|VdQ]] con DQ e problemi strutturali in 3 sezioni, avvisato progetto e autore
 
Per favore, aiutatemi a completare l'analisi, in particolare segnalate se... viene aperta una segnalazione. Saludos. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:45, 4 giu 2014 (CEST)
:Posso solo dire: ottimo. Se c'è qualche volonteroso, forse sarebbe meglio trasformare in forma tabellare, io sarò indisponibile tutto il giorno. Ciao. Er Cicero. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 08:10, 4 giu 2014 (CEST)
:P.S.: ho letto della proposta di eliminare DQG. Sarei favorevole ad altra soluzione, spiego stasera.
:P.S. 2: rispondo qui ad una domanda di Pequod fatta non mi ricordo dove: tutto quello che si fa vale per le voci in vetrina come per le VdQ, l'unificazione è un dato di fatto.
::Ho segnalato nella lista di Pequod qualche altro avviso. A proposito dell'eliminazione del DQG, ma come si riconosce poi una semplificata da una rimozione ordinaria?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:56, 4 giu 2014 (CEST)
:::Dalla presenza di {{tl|vetrina rimozione}}. In ogni caso meglio aspettare spiegazioni da Franz e dar Cicero, che forse hanno le idee più chiare sulla discrasia. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:25, 4 giu 2014 (CEST)
::::Mi rendo però conto che solo Vetrina rimozione forse non basta a distinguere. Si può allora aggiungere un parametro a Vetrina rimozione che evidenzi il punto. Cmq la questione è che allo stato, nel caso di una rimozione rapida, si crei una ridondanza di avvisi (Vetrina rimozione e DQG). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:27, 4 giu 2014 (CEST)
:::::Adesso, le voci in rimozione hanno i template DQG/DQ (che serve a segnalare rapidamente i problemi della voce) e "vetrina rimozione" (che sostanzialmente serve a rimandare alla pagina di segnalazione): la discrasia fatta notare da Er Cicero è che entrambi i template indicano il medesimo problema, cioè che sulla voce in vetrina grava un dubbio di qualità da risolvere. Io non so se sia possibile una qualche unione dei due (tipo quanto avviene con il template "cancellazione"), servirebbe un utente più esperto di templatizzazione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:43, 4 giu 2014 (CEST)
::::::Il problema, però, mi sembra si produca solo con DQG. Infatti, da DQ non parte immediatamente una segnalazione (con uso di Vetrina rimozione). Nel caso di DQ, esso può essere sostituito da Vetrina rimozione quando scatta la vera e propria segnalazione. Invece, se ho capito bene, da un dubbio di qualità ''grave'' scatta immediatamente la segnalazione. A questo punto credo ci serva solo che Vetrina rimozione abbia un parametro che indichi che la segnalazione nasce da un dubbio grave (qcsa come <tt>|grave= s</tt> o valorizzato in qualsiasi modo) e che quindi si tratta di una procedura di rimozione rapida (aka semplificata). Quanto a DQG, può essere cancellato.
::::::Noi non templatari pensiamo a cosa desideriamo. Il templataro esecutore poi si trova. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:57, 4 giu 2014 (CEST)
:::::::Si mette un parametro "|motivazione=" a {{tl|vetrina rimozione}} da compilare in ogni caso, poi 1) nelle procedure rapide, si mette direttamente {{tl|vetrina rimozione}} e si apre la segnalazione, 2) nelle procedure ordinarie si mette DQ nel periodo delle tre settimane di attesa tra segnalazione ai progetti e apertura della segnalazione, quando si apre si leva DQ e si mette "vetrina rimozione". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:19, 4 giu 2014 (CEST)
::::::::sulle voci dell'Aston Villa e del Borussia posso lavorarci io, mi servirebbe, come dicevo sotto, un po' d'aiuto da parte di qualcuno che parla inglese e tedesco; conto di finire entro 3 mesi tutto quanto c'è da fare. --[[Speciale:Contributi/89.97.94.31|89.97.94.31]] ([[User talk:89.97.94.31|msg]]) 15:44, 4 giu 2014 (CEST)
:::::::::Eh, ma il punto è che non è che la stella deve stare là finché uno non la salva. La stella eventualmente si rimuove, tu sei libero di intervenire per migliorare le voci, senza affanno. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:03, 5 giu 2014 (CEST)
(Rientro) Pequod, detto con tantissima amicizia e stima: se si può risolvere la cosa ampress' ampress' posso farlo in questi tempi, se devo passare un vaglio con l'obbligo di pescare 5 o 10 utenti e quindi andare a casa loro, sfondare la porta di casa, piazzarli 'nnanz' 'o piccì e mettermi a fare filosofia, spiacente ma non tengo genio, aggia' fatica'. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 12:33, 5 giu 2014 (CEST)
 
==Dubbio qualita grave: lo teniamo o no?==
Allora, vado subito al sodo. Mi è capitato di parlare nei giorni scorsi della differente valenza dei template {{tl|dubbio qualità}} e {{tl|dubbio qualità grave}}, che erano stati concepiti come warning verso il lettore, rispetto ad altri template di servizio rivolti invece al contributore. Invito ad es. a esaminare da un lato [[Storia di Marino]] e dall'altro [[Lingua esperanto]]: a mio parere c'è una bella differenza tra il primo e il secondo, semplicemente perché laddove esiste, in testa alla voce e in bella evidenza, un testo che specifica i motivi per cui la qualità della voce viene messa in dubbio, grave o meno che sia, dall'altra parte non si dice assolutamente nulla, ovvero il lettore viene a sapere che la voce è stata proposta per la rimozione dalla vetrina (e basta), ma quando, come o perché al lettore non è dato di sapere.<br>
Ora, sono anni che ci si regola così, ma visto che è stata sollevata la questione di "porre attenzione" anche alle esigenze informative del lettore, la mia proposta è di provare a fare un passo in questa direzione. Voglio dire, anziché abolire il DQG e avviare subito la semplificata, propongo di muoversi così:
#si parte, ovviamente, con l'apposizione in una voce di DQ o DQG (con relative spiegazioni);
#se è un DQG, parte in contemporanea la procedura solita (semplificata, inserita nella lista delle segnalazioni e avviso ai Progetti), con la differenza, se fosse possibile (sentire qualche esperto template per la fattibilità) di inserire nel DQG l'avvio, corredato dal link, della semplificata vera e propria (magari non è indispensabile che funzioni da subito, capiamo se è una ipotesi accettabile);
#se invece è un DQ, la procedura è quella già esistente. L'unica differenza, passate almeno 3 settimane, che anziché sostituire il DQ col {{tl|vetrina rimozione}}, lo si lascia nella voce, aggiungendovi il rimando alla procedura di rimozione nel frattempo avviata.
 
Mi sembra che così facendo si potrebbe risolvere tutto: il lettore è informato da subito e fino al termine della segnalazione (positiva o negativa che sia) dei problemi della voce, non esiste alcuna sovrapposizione di template, il link dalla voce verso la procedura viene mantenuto, l'informativa ai Progetti giunge correttamente, le segnalazioni vengono create al momento giusto (e l'archivio non avrà i problemi causati dall'inesistenza delle procedure). Come annotazione rilevo, se non mi sono perso niente, che così facendo in realtà anziché il DQG viene abolito il {{tl|vetrina rimozione}}.
 
Siete sopravvissuti al pappone? Bene, perché ancora non ho finito (Aho, me paro Pequod). Comunque non c'entra niente con la proposta. Vorrei porre all'attenzione un fatto che è stato sottovalutato durante gli ultimi giorni "burrascosi". Si è parlato spesso di cercare di dare la massima visibilità alle procedure (vagli e quant'altro), visti i ben noti problemi di partecipazione. Operando come ha fatto, Nemo ha invece tagliato fuori un importante canale comunicativo, proprio quello delle segnalazioni: ad es., se io non seguo il Progetto Politica, con tutta probabilità non vengo a sapere che è stata avviata la procedura di rimozione di [[Elezioni politiche italiane del 2008]], mentre la creazione della procedura (ordinaria o semplificata) mi avrebbe lasciato aperto questo canale comunicativo. Quindi, a prescindere da tutto, sia per motivi "d'archivio" che per motivi "informativi" la procedura va creata come si è sempre fatto. Saluti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:17, 5 giu 2014 (CEST)
:Sono d'accordo con la tua soluzione (topic). Tecnicamente è certamente possibile. Per ora per segnalare la procedura rapida possiamo anche fare a manina (che non mi pare affatto male).
:Eh, ma poi uscirà un articolo di Sallusti su questo scontro epocale, avremo frotte di volontari in più che sistemeranno tutte le voci ''e tu avrai avuto torto''. (off topic).
:[[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:12, 5 giu 2014 (CEST)
:P.S.: Lo ripeto: bisogna spostare i tmp {{tl|vetrina}} e {{tl|vdq}} dall'ns0 all'ns1. Motivazioni [[Discussioni_Wikipedia:Voci_di_qualità#Capire_se_una_voce_.C3.A8_o_no_vdq|qui]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Voci_di_qualit%C3%A0&oldid=64165133#Capire_se_una_voce_.C3.A8_o_no_vdq permalink]). Buonanotte, cari.
::Per ora vediamo se si quaglia qualcosa qui, visto che la discussione langue, poi vediamo se il vento cambia. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 06:28, 8 giu 2014 (CEST)
:::credo ci sia margine per semplificare ulteriormente la procedura. Da profano della vetrina, mi sono letto tutta la pappardella delle istruzioni e proporrei ulteriori modifiche:
:::PREMESSA TECNICA: unificazione dei temp DQ e DQG in un unico template DUBBIOQUALITÀ con un campo opzionale "grave = si/no" e un campo opzionale "link alla segnalazione" per mostrare l'eventuale link alla pagina in cui si discute della rimozione. La procedura diverrebbe come segue:
:::#l'utente appone il tmp nella voce e segnala ai progetti competenti.
:::#se è una rimoz rapida, si compila il campo "grave", e si compila il campo "link alla segnalazione".
:::#se è una ordinaria, si lascia vuoto il campo "grave" e il campo "segnalazione". Dopo tre settimane, all'apertura della pagina di rimozione si riempiono i campi così il template darà visibilità alla procedura in corso.
:::NOTE TECNICHE:
:::*a campi completati, il template cosi progettato non distingue visivamente tra una semplificata e una la ordinaria...ma tanto questo lo si vede nel momento in cui l'utente entra nella pagina di segnalazione, non vedo l'utilità di esplicitarlo nella voce stessa. Lo dico da profano della vetrina: il lettore arriva sulla voce e vede solo un "dubbio qualità": tanto gli basta. I tecnicismi della semplificata/ordinaria trovo non siano di interesse tale da renderli visibili. Idem se si tratta di un wikipediano: se interessato alla voce, uno clicca sempre sul link della segnalazione, non gli serve sapere già dalla voce se è in semplificata o ordinaria.
:::*potete rifinire i dettagli, cambiare il nome ai campi, ecc. L'importante era darvi l'idea. Non vedo il senso di avere tre template: DQ, DQG, AvvisoRimozione. Ne basta uno. Helichrysum Italicum sloggato. --[[Speciale:Contributi/79.41.194.55|79.41.194.55]] ([[User talk:79.41.194.55|msg]]) 12:36, 28 giu 2014 (CEST) PS: <small>[[Utente:Er Cicero|Er Cicero]] e [[Utente:Pequod76|pequod]] magari vi è sfuggita questa proposta tra gli OS.. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 12:18, 2 lug 2014 (CEST)</small>
:::::La proposta mi sembra interessante e porta un'ulteriore semplificazione, senza modificare l'iter complessivo, pertanto mi vede favorevole. L'unica precisazione, il secondo capoverso del punto "3" andava scritto (grassetto per evidenziare): "Dopo '''almeno''' tre settimane, all'apertura della pagina di rimozione, '''si riempie il campo "link alla segnalazione"''' così il template darà visibilità alla procedura in corso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:41, 2 lug 2014 (CEST)
::::::Sì sì, apponi pure tutte le correzioni del caso, ho buttato giù quella lista di punti solo per rendere l'idea. Visto che non si tratta di un cambiamento sostanziale delle procedure, ma una mera questione "tecnica", che ne direste di procedere "speditamente" con questo tipo di modifica della procedura, anche in vista di un potenziale aumento di segnalazioni in seguito al [[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014|festival della qualità in corso]]? come si può fare? -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 19:58, 2 lug 2014 (CEST)
:::::::Non trovo utile fare le cose di fretta (è sempre preferibile aspettare per avere qualche parere in più), e a parte che ho le mie perplessità sulla nostra capacità di intervenire rapidamente su un significativo numero di voci, accentuata dall'inevitabile rallentamento dovuto al periodo estivo, comunque è proprio fisiologico che non si possano far partire più di "tot" segnalazioni in contemporanea, quindi il problema di modificare rapidamente IMHO non si pone. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:33, 2 lug 2014 (CEST)
::::::::Comunque sia, chi apre una segnalazione di DQG deve motivarla per bene, in primo luogo per dare modo a chi voglia intervenire di poterlo fare senza sparare alla cieca, ed anche per evitare che chi apre non abbia ben valutato i propri dubbi in merito. Siccome segnalare un problema è un servizio esattamente come segnalare una qualità (monitoraggio, segnalazione vetrina o vdq), va gestito con la stessa cura. Per il dubbio qualità si può avere un poco di elasticità in più. Per i DQ magari possiamo aspettare ed evitare segnalazioni di massa, ma per i DQG secondo me dovremmo iniziare quanto prima, magari contingentando a non più di 5 aperte in contemporanea. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:01, 3 lug 2014 (CEST)
 
== Sistemiamo le istruzioni ==
 
Forse ci conviene fare qui un bell'elenco delle cose da fare per sistemare tutto in questa fase di passaggio.
 
Immagino sia già possibile fare una richiesta in RA per modificare in {{tl|vetrina}} il link alle segnalazioni (dalla vecchia pagina [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] a [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista]]: a proposito, ma perché si è scelto questo nome? Dobbiamo includere le vdq, quindi non sarebbe meglio [[Wikipedia:Segnalazioni di qualità]]?)
 
Insomma, ho fatto qualche esempio, ma si tratta di riprendere tutti i filoni discussi in [[#Modifiche]] qui sopra e schematizzare le cose da fare in un bell'elenco con punti da sbarrare una volta sistemati. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:59, 3 giu 2014 (CEST)
:Sì, il nome della pagina è stato un errore mio (parlo della /lista, il resto c'era già...). Sopra Franz ne aveva già suggerito uno migliore. Appena ho un secondo lo sistemo. Come dicevo. Potremmo fare una lista completa delle voci che riteniamo (o sono ritenute) problematiche. Da quelle fare sottoliste di "svetrinamento ovvio" fino a "svetrinamento inopportuno" (per facilissima sistemazione). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 01:12, 3 giu 2014 (CEST)
::Con lo stesso tool controllando ora non sono le stesse 68 ovviamente, alcune sono state risolte, altre sono entrate. Comunque bisognerebbe passare per l'iter, le più gravi metterle in diversi scaglioni e ogni settimana ne va uno in rimozione rapida. Ripeto però che c'è di peggio di quelle con avvisi "meno gravi" (cn), ad esempio se metto anche l'S nel tool non compare [[Storia di Marino]], bisognerebbe controllarle anche a manina. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:25, 3 giu 2014 (CEST)
:::Grazie Lucas. Il nome suggerito da Franz ([[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni]]) è migliore del mio (che al più va bene come redirect).
:::Spero che Franz ci aiuti a comporre l'elenco, io avrei bisogno di studiare bene l'organigramma della vetrina e perderei più tempo (chi sa di più je va peggio! :D ).
:::@Kirk: "Comunque bisognerebbe passare per l'iter". Ma dobbiamo proprio? Ignoriamo un attimo le regole. Non ho capito bene i tuoi ritmi, non ho capito se dici "una rimozione rapida a settimana". Sono tempi biblici! :) Che Victor Hugo non fosse da vetrina e che non fosse auspicabile una sistemazione ''prima'' della rimozione dalla vetrina (fretta cattiva consigliera) l'ho constatato in un paio di minuti, non ho dovuto leggere la voce. Certo, è un lavoro scemotto e non certo brillante: interi paragrafi senza fonte? Una manciata di pareri che constatino il fatto e passiamo avanti. Nel caso invece di [[Nemi]] (LOL) ho visto che la rimozione rapida non è la soluzione ottimale: si tratta di coll.est. che sono andati perduti, quindi presumendo la buonafede si tratta probabilmente di info vere, che vanno "riparate". Qualche cn può essere alla peggio rimosso. (Anche se certe volte mi chiedo se sia meglio rinunciare ad un dato vero anche se senza fonte o alla stelletta). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:39, 3 giu 2014 (CEST)
::::@Kirk: ehm, non è che hai sbagliato sezione per fare il tuo intervento? Forse volevi intervenire nella sezione precedente? Nel caso sia così e ti sposti, poi sposto la mia parte di commento che ti risponde (e cancello questo che sto scrivendo adesso). Buonanotte. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:41, 3 giu 2014 (CEST)
:::::Sì, anche io derogherei un attimo in nome del buon senso e basandoci sulla fiduca reciproca (nessuno di noi è né un tagliagole né un difensore di voci non più valide). Per la lista ci vorrebbe Rago, Franz, Kirk e il tool. Li vedo i più preparati. Io sono disponibilissimo al lavoro "concreto" sulle voci. Ricerca fonti per quelle più sistemabili (ho una certa esperienza per lavoro). Taglio di quelle più ovvie (in questo caso come si agisce? togliere la stella e il link da... dove? :P). Personalmente sono abbastanza severo sulla prosa e la forma (deformazione professionale) e sull'uso abbondante e serio di fonti (altra deformazione professionale). Spero di non essere troppo deformato per il compito :-)) Più o meno come Peuquod, per quello che lo conosco, portando sempre rispetto per il lavoro altrui ma non risparmiando critiche costruttive. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 01:46, 3 giu 2014 (CEST)
:::::::Ciao di nuovo Lucas. :) Io ho un po' capito meglio come funziona la rimozione. Il taglio significherebbe - credo - semplicemente la creazione di una segnalazione "d'emergenza", in apparenza simile a quella "semplificata", con link alla discussione in cui viene sancita la necessità di questo procedere emergenziale.
:::::::Però, per favore, rispettiamo i topic, sennò il mio intento di schematizzare la sistemazione delle recenti modifiche viene vanificato! :) Parliamo qui di sistemare le istruzioni. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:54, 3 giu 2014 (CEST)
::::::::Ok scusami, mi sono già perso :D --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 01:56, 3 giu 2014 (CEST)
{{rientro}} Quindi la proposta è di spostare [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] a [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni]]. Non vorrei che uno spostamento così "pesante" causasse problemi in link inclusioni e controlink. Qualcuno è in grado di garantire che basti uno "sposta"? Per il template posso occuparmene ovviamente senza problemi da subito. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 01:59, 3 giu 2014 (CEST)
:(straconflittato) Pequod, ma perchè apri una nuova sezione ogni 2 minuti :-D Istruzioni ok ma così non si capisce più niente. Non ho detto di metterne solo una a settimana, lo so che staremmo qui 2 anni, parlavo di scaglioni. 5-6 a settimana per le più gravi e in un mese possiamo dedicarci a quelle con qualche problema in meno.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:05, 3 giu 2014 (CEST)
 
(in effetti ste sezioni sfortunatamente incasinano un po' invece di aiutare maledetto sistema Wiki :-D). Mi focalizzerei su:
# Lista voci da analizzare (vedo che kirk ha già iniziato con Franz, ci vorrebbe anche Rago e chiunuque abbia riminiscenze/polso della situazione solidamente)
# Scrematura di tale lista con devetrinature più ovvie, sistemazioni più semplici per mantenimento vetrina, e riflessioni lente per le altre.
# Discussione che però farei dopo sulla "vetrina a tempo" (poi vediamo se tre anni o altro) e relative istruzioni. In un secondo tempo, risolta prima la questione voci attuali.
augh! --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 02:12, 3 giu 2014 (CEST)
:<small>Ahem :D scusate abbiamo due temi diversi, uno la proposta di una procedura lampo, l'altro il tentativo di fare un attimo il punto delle cose da spostare. Questo ultimo tema va isolato, appunto perché "Non vorrei che uno spostamento così "pesante" causasse problemi in link inclusioni e controlink". È un punto delicato, ci vuole un elenco puntato, non possiamo immergerlo nel resto della discussione. Peraltro - e non vi rompo più :D - se arriva un terzo utente sulla discussione, un'unica sezione con tutti i discorsi mischiati è un malloppo incomprensibile, mentre i thread in diverse sezioni gli permette di intervenire agevolmente. Salud! [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:47, 3 giu 2014 (CEST)</small>
::Mi pare che con Franz avessimo individuato una leggera discrasia tra procedure ordinaria e semplificata. Nella prima, si parte inserendo {{tl|dubbio qualità}} e segnalando ai prg; se entro tre settimane nessuno prende in carico la voce o cmq non sta succedendo niente di significativo, si procede con la segnalazione (usando {{tl|vetrina rimozione}}. Nella procedura semplificata, invece, si parte inserendo {{tl|dubbio qualità grave}} e segnalando ai prg; ''contestualmente'' si usa Vetrina rimozione. Quindi in questo secondo caso sulla voce campeggiano DUE tmp, con una certa ridondanza. A questo punto credo si possa risolvere così:
::*Dubbio qualità grave lo eliminiamo.
::*La semplificata muove direttamente dalla segnalazione, con Vetrina rimozione.
::*Nel caso dell'ordinaria sussisterà il meccanismo "tre settimane e poi segnalazione", quindi un mese (ma scriverei 30gg) a partire dalla segnalazione.
::*Nel caso della semplificata la procedura parte direttamente e dura una settimana.
::A integrazione di quanto detto, lascerei più spazio al buonsenso nella scelta tra ordinaria e semplificata. Ad es., tra le condizioni che attualmente giustificano una semplificata c'è la presenza di CN, ma abbiamo visto che in realtà queste situazioni possono essere gestite più ergonomicamente. Svetrinare voci che possono essere aggiustate con poco non ci conviene: significa solo caricarci di nuove procedure per vetrinare. Se dunque si tratta di un CN o di un paio o cmq di una serie di problemi facilmente risolvibili, ci si deve poter indirizzare a soluzioni più "soft". Senza contare che c'è un certo consenso a risaggiare la bontà delle stellette ogni tre anni (o giù di lì). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:50, 3 giu 2014 (CEST)
:::Ragazzi, starvi dietro è impossibile, se uno si distrae un attimo la discussione si allunga di un metro e gli argomenti da affrontare si moltiplicano di un fattore 100. :-)
:::Allora: per le modifiche alla procedura, se inserire un template o due, se considerare i CN un problema grave o no etc etc, consiglerei di spostarci nella discussione della pagina di istruzioni ([[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Istruzioni]]) lasciando qui un rimando visibile; e così decongestioniamo un po' le cose quaggiù.
:::Per fare il punto delle segnalazioni e rimediare alla confusione creata dalle rimozioni di Nemo: come anche Kirk mi pare, ieri mi sono fatto una listina [[Utente:Franz van Lanzee/Sandbox 2#Vetrine|qui in sandbox]] delle voci segnalate dal tool perché contenenti un avviso (che mi pare sono drasticamente calate, il tool ne segnala 36 di cui parecchie aggiunte da Kirk solo nell'ultima settimana, a discussione già iniziata) più le rimozioni già fatte da Nemo, con specificati i problemi riscontrati. Oltre che chiedersi cosa fare con le voci segnalate dal tool (per me, rimozione rapida secondo le regole partendo da quelle messe peggio e procedendo verso le altre, anche quattro o cinque segnalazioni aperte in contemporanea a settimana ma dosandole per evitare accavallamenti di argomenti, tipo non tre di geografia aperte in contemporanea ma una di storia, una di cinema e una di geografia), bisogna chiedersi come comportarsi con le voci rimosse da Nemo: tipo, in [[Storia di Terni]] il problema è stato risolto subito dopo la rimozione e la stella automaticamente ripristinata, con il risultato che la voce è in vetrina ma esiste una pagina di segnalazione ([[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Terni/2]], che è un redirect alla fuori standard [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Varie voci senza fonti]]) che dice che è stata rimossa. Nel caso di Terni, io farei così: trasformerei [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Terni/2]] in una normale pagina di segnalazione chiudendola e archiviandola però subito dopo con la dicitura "interrotta per consenso" e segnalando che il problema riscontrato è stato risolto e la stella ripistinata istantaneamente per vizi della procedura di rimozione; per le altre voci trattate da Nemo farei allo stesso modo, cioè rimangono rimosse ma se il problema viene risolto si ripiristina la stella istantaneamente (in diversi casi, mi pare, il problema è uno o più CN apposti su frasi contenenti informazioni poco importanti o non enciclopediche, che quindi possono essere subito risolti rimuovendo la frase in questione); eventualmente, si possono trasformare anche loro in segnalazioni standard (tipo, [[Eugenio di Savoia]] è stata rimossa perché c'era un CN, ma il problema vero e più serio era la carenza di note che solo ieri è stata segnalata). Pareri? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:32, 3 giu 2014 (CEST)
::::Per cortesia non correte (c'avemo da [[lavoro|guadagnacce la pagnotta]]). Grazie. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 13:40, 3 giu 2014 (CEST)
:::::<small>la troppa passione sovrastante e la pagnotta di cui sopra mi sta facendo perdere il filo di tutti i discorsi :-D --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:09, 3 giu 2014 (CEST)</small>
::::::<small>Ehm, visto che meglio tener separati i vari temi ho risposto più su a Pequod nell'altra sezione, scrivo anche qui per dire che sono sostanzialmente d'accordo con Franz sul modo di operare per le voci rimosse dalla vetrina o con problemi gravi.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:18, 3 giu 2014 (CEST)</small>
:::::::"Nel caso di Terni, io farei così: trasformerei Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Terni/2 in una normale pagina di segnalazione chiudendola e archiviandola però subito dopo con la dicitura "interrotta per consenso"" (Franz): sono d'accordo. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:15, 4 giu 2014 (CEST)
::::::::{{fatto}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia_di_Terni/2&diff=66329993&oldid=66239990 ]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:26, 5 giu 2014 (CEST)
 
== Voci da revisionare: vengo al sodo ==
 
Navigo in biblioteca, se qualcuno mi spiega nel modo più "semplicissimo" (teng' 'a capa che mi fuma p' 'o lavoro che teng' 'a ffa') possibile cosa c'è da cercare posso vedere in tempi medio brevi (un mese, diciamo) la fonte: a me servono volontari en-3 e de-3 per "salvare" le voci dell'Aston Villa e del Borussia Mo. Lo so che questo non sarebbe lo spazio adatto per scrivere 'ste cose ma in assenza di una pagina dove fare scambio di aiuti aggia ffa' 'a boldata e l'ignora le regole, scusatemi tanto. --[[Speciale:Contributi/95.253.47.136|95.253.47.136]] ([[User talk:95.253.47.136|msg]]) 11:49, 4 giu 2014 (CEST) <small>Mister Ip</small>
:E perchè non chiedi al [[Progetto:Calcio]]? Capace che una mano te la danno pure... (e sono specialisti) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:29, 4 giu 2014 (CEST)
::già provato. --[[Speciale:Contributi/89.97.94.31|89.97.94.31]] ([[User talk:89.97.94.31|msg]]) 15:46, 4 giu 2014 (CEST)
:::Ma parli di [[Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Voci_in_vetrina_di_squadre:_scorporiamo_qualcosa_dal_modello.3F|questa discussione]]? Il problema è che si parla del Napoli, voce esageratamente pesante, mentre al contraio, [[Aston Villa]], problema fonti a parte, non è esaustiva in tutto e per tutto (vedi la storia).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:50, 4 giu 2014 (CEST)
::::no, una discussione precedente, "salviamo il Borussia", sono intervenuto solo io, delle altre voci nessuno ne ha parlato. Voglio fare un tentativo con quelle due voci, diciamo così. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 12:35, 5 giu 2014 (CEST)
:::::Ho capito. Se sai il tedesco, generalmente più ostica come lingua, potresti occuparti prima di quella, il problema del Borussia mi sembrano appunto alcuni punti senza fonti, mentre in quella dell'Aston io rimpolperei la storia, anche se c'è la voce ancillare. Ad ogni modo tra quelle in vetrina con avvisi non sono tra quelle messe peggio, almeno io non le metterò in rimozione per ora, visto anche che hai detto che in parte te ne puoi occupare.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:49, 5 giu 2014 (CEST)
::::::okay, ottimo, solo che io il tedesco non lo so abbastanza bene da tradurre qualcosa, quindi fare uno scambio di favori sarebbe la soluzione migliore, si può fare due lavori insieme.. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 13:14, 5 giu 2014 (CEST)
 
== Avviso ai progetti ==
 
Se n'è già parlato [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Segnalazione ai progetti|qui]] e [[Discussioni Wikipedia:Voci di qualità#Template AvvisoVdQ: da cancellare?|qui]]: se siete d'accordo, dovremmo creare un nuovo template ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Nungalpiriggal/Sandbox_2&oldid=66350960 qui] la bozza) che si chiami per esempio {{tl|Avvisosegnalazione}} (o magari avete un nome migliore...) da sostituire all'attuale {{tl|Avvisovetrina}}, che è un po' fuorviante perché la segnalazione per il riconoscimento di qualità riguarda sia la candidatura alla Vetrina che a VdQ. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 21:24, 6 giu 2014 (CEST)
:Detto che mi piaceva di più {{tl|PropostaQualità}}, per il resto sono favorevole e spero che stavolta si arrivi fino in fondo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:08, 6 giu 2014 (CEST)
:P.S.: nell'unificazione andrebbe sostituito anche {{tl|AvvisoVdQ}}
::Anche per me PropostaQualità. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:06, 7 giu 2014 (CEST)
:::{{fatto}}: ho creato il template {{tl|PropostaQualità}}. Sentitevi libero di modificarlo e, se va bene, di linkarlo nelle istruzioni. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 09:25, 7 giu 2014 (CEST)
::::Ottimo, lo sto collaudando, io lo inserirei nelle istruzioni, che sono ancora in ''progress'' mi pare.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:06, 8 giu 2014 (CEST)
:::::Sarebbe il caso di orfanizzare e cancellare i vecchi template che creano solo confusione.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 12:58, 25 giu 2014 (CEST)
 
== Non dimentichiamoci di riordinare ==
Abbiamo fatto delle modifiche ultimamente, abbiamo effettuato degli spostamenti e altri sono da fare.
 
Per favore, facciamo qui un elenco tutti assieme delle cose da fare e sbarriamo le cose fatte. Se non facciamo così lasciamo pasticci e dopo sarà solo peggio.
 
Inizio io. :) Ripeto, elenco da redigere collettivamente: eventuali punti controversi possono essere ovviamente discussi. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:57, 11 giu 2014 (CEST)
 
;cosa da fare:
#Spostare [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] a [[wp:Segnalazioni di qualità]]
#Spostare i tmp {{tl|vetrina}} e {{tl|vdq}} dall'ns0 all'ns1. Motivazioni [[Discussioni_Wikipedia:Voci_di_qualità#Capire_se_una_voce_.C3.A8_o_no_vdq|qui]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Voci_di_qualit%C3%A0&oldid=64165133#Capire_se_una_voce_.C3.A8_o_no_vdq permalink])
#Riordino delle istruzioni: moltissimo già fatto da Franz, ma vedi discussione [[Discussioni_Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Istruzioni#Rimozione: definizione dei passaggi finali|qui]]
#Decidere se la [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina#Dubbio_qualita_grave:_lo_teniamo_o_no.3F|miniproposta di revisione procedurale]] vada bene. Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 08:42, 11 giu 2014 (CEST)
#...
----
::Se mi date rassicurazioni in modo da non commettere errori agisco volentieri. Non vorrei far danni. :-) Lo spostamento della pagina "Vetrina/Segnalazioni" è fattibile senza danni? La faccio se confermate.
::Lo spostamento dei template anche? (poi si possono spostare i relativi link)
::La proposta sui dubbi la condivido anche io.
::Mo' guardo meglio la questione delle istruzioni, che credo sia forse la più importante. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 05:30, 12 giu 2014 (CEST)
:::Per il punto 2 ci vuole innanzitutto consenso. Si tratta di una scelta "politica", senza grandi difficoltà pratiche. Nell'attesa, sarebbe bene risolvere il punto 1. Se Lucas ha tempo, un admin probabilmente serve. Bisogna fare un'analisi del Puntano Qui: sono spostamenti delicati. ;) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:22, 12 giu 2014 (CEST)
::::Ragazzi, è passata più di una settimana dalla [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina#Dubbio_qualita_grave:_lo_teniamo_o_no.3F|proposta]], hanno risposto (favorevolmente) solo Pequod e Lucas; potrei pure pensare che, visto che non ci sono contrari, possiamo procedere, ma magari qualche altro parere non farebbe male. Su, venghino siori, venghino. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:46, 19 giu 2014 (CEST)
:::::Buona la proposta di Er Cicero, per implemetarla serve però il solito mago dei template; va bene anche lo spostamento del {{tl|vetrina}} e {{tl|vdq}} in discussione voce. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:33, 20 giu 2014 (CEST)
::::::{{favorevole}} alla proposta di spostare [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni]] a [[wp:Segnalazioni di qualità]], sistemando le istruzioni e tutto l'apparato correlato, e di spostare i tmp {{tl|vetrina}} e {{tl|vdq}} dall'ns0 all'ns1. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 14:40, 20 giu 2014 (CEST)
{{rientro}}: segnalo che intanto ho iniziato a cercare chi ci può dare una mano con i template. Parallelamente provo ad apportare le modifiche alle istruzioni e metterle in qualche sandbox. Per motivi di convenienza, segnalo subito sotto un'altra questione emersa in questi giorni legata all'archiviazione delle procedure. Se emergerà, com'è probabile, la necessità di qualche altra modifica alle istruzioni, le cumuliamo, così evitiamo di tornarci più volte. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:00, 25 giu 2014 (CEST)
:{{favorevole}} a tutti i punti proposti. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:21, 25 giu 2014 (CEST)
::{{favorevole}} ai primi due punti, sugli altri non sono competente.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 12:46, 25 giu 2014 (CEST)
:::{{favorevole}} dopo lunghe letture ai punti 1 2 3 4. È stata dura raccapezzarsi in tutte queste regole e procedure, da "profano" della vetrina... --[[Speciale:Contributi/79.41.194.55|79.41.194.55]] ([[User talk:79.41.194.55|msg]]) 12:14, 28 giu 2014 (CEST)
 
== Archiviazione delle procedure ==
Al termine della vetrinazione di [[Violino barocco]], l'utente [[utente:Anoixe|Anoixe]], contrariamente a quel che si fa normalmente, ha proceduto immediatamente all'archiviazione della procedura. Gliel'ho fatto presente, pur senza rollbaccare come invece successo in un caso analogo, ma è stata avanzata l'obiezione che nelle istruzioni non c'è scritto nulla, e che la prassi consolidata, cioè di considerare la chiusura una "proposta", sia sì una "prassi ragionevole, ma di fatto si tratta di una "correzione nella prassi" di regole mal concepite" (questa mia è necessariamente una sintesi anche incompleta, trovate il thread [[Discussioni_utente:Anoixe#Evviva|qui]]). Segnalo qui per le riflessioni del caso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:00, 25 giu 2014 (CEST)
 
:Avevo notato anch'io; l'unica indicazione sul tema è la frase del template di chiusura che dice ''In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione'', ovvero si indica un limite di tempo massimo per archiviare (un paio di giorni, se non ci sono obiezioni valide) ma non si indica un limite di tempo minimo: per buonsenso, si deve desumere che debba esistere un certo lasso di tempo tra chiusura della discussione e archiviazione per poter permettere la formulazione di quelle "obiezioni valide" capaci di impedire l'archiviazione, quindi sono sicuramente errate archiviazioni contestuali alla chiusura (per il caso in questione, comunque, il consenso all'inserimento era massiccio e l'azione di Anoixe non ha prodotto nessun danno, quindi bene il mancato rolback).
:Sulla natura della chiusura: a giudicare dal tenore del messaggio del template di chiusura (''Risultato della discussione: La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito X'') più che di una proposta si tratta di una decisione, soprattutto se si fa il confronto con il [[Template:Chiusura]] delle PdC (che restituisce il messaggio ''Si propone di chiudere questa discussione col seguente esito: X''); secondo me, fatta salva a possibilità di obiettare, l'archiviatore svolge una funzione simile all'admin che chiude le PdC. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:07, 25 giu 2014 (CEST)
 
::''(confl.)'' Nella fattispecie, la mia reazione riguardava il fatto che fosse ''redarguito'' un utente per non aver seguito (inconsapevolmente, ritengo) una prassi che non è indicata nelle regole. Ma su questo non credo che sia necessario approfondire. Invece, ho fatto notare che la regola stessa è mal formulata. Da un lato, l'apposizione del template <nowiki>{{Vetrina risultato}}</nowiki> è descritta come una "decisione", ma nello stesso template si legge che la decisione si può ritenere "ratificata" in "assenza di obiezioni". Si dovrebbe allora scrivere chiaramente nelle regole: ''"qualsiasi utente che ritenga, trascorso il tempo previsto (o anche in anticipo, nei casi contemplati) che si sia raggiunto il consenso mette il template <nowiki>{{Vetrina risultato}}</nowiki> con l'indicazione dell'esito della discussione: se entro ventiquattr'ore nessuno solleva obiezioni, il risultato diventa definitivo e la pagina può essere archiviata"''. Se questa diventa la regola, allora ne consegue che prima delle ventiquattr'ore non solo non si archivia la pagina, ma nemmeno si riporta il risultato nella voce né si toglie la segnalazione dalla "Vetrina esposta" (invece adesso, in particolare nel caso di esiti negativi, vedo che queste operazioni vengono fatte immediatamente dopo l'apposizione del template, anche se la segnalazione non è ancora archiviata). E poi si tratta di capire che cosa succede se in quel lasso di tempo vengono effettivamente sollevate obiezioni. Chi decide se le obiezioni sono "valide"? O si riapre semplicemente la discussione?
::Questi sono dubbi che mi pongo, ma vorrei precisare il mio pensiero generale su tutta la questione: (1) io sono - da quando collaboro a WP - molto dubbioso sull'idea stessa della vetrina, perché sono convinto che qualunque scelta di criteri di qualità del tipo considerato finora tenda inevitabilmente a promuovere una certa tipologia di voci (su argomenti molto specifici e settoriali, che si possono facilmente esaurire in una singola voce) e ad escluderne altre (quelle su temi molto generali e complessi) di cui invece ci sarebbe un gran bisogno su WP (ci sarebbe bisogno, cioé, di uno sforzo collettivo per migliorarle, sforzo che non è favorito né dal meccanismo della vetrina né da quello dei vari festival della qualità); (2) trovo che il problema delle "vetrinazioni inopportune" non abbia gran che a che fare con le regole di chiusura della discussione, quanto piuttosto con la modalità tipica del processo decisionale, che in genere coinvolge un gruppo "non neutrale" di utenti (da un lato il proponente, i contributori della voce e i partecipanti a un progetto; dal'altro gli "specialisti della vetrina"). Questa modalità, in molti casi, funziona: e in quei casi non ci sono problemi di regole. Quando non funziona, imho, è perché non è equilibrata la composizione del gruppo di utenti che discutono: ma questo non può essere risolto fissando ulteriori regole. Regole "di garanzia" che evitino chiusure affrettate possono essere di aiuto, ma più che altro dovrebbe prevalere il buonsenso <small>(tra l'altro, la segnalazione viene archiviata ma non protetta da un admin, quindi l'operazione è comunque revertabile, se non sbaglio)</small>. Scrivo questo per chiarire che personalmente non sono intenzionato a partecipare a una rinnovata discussione sulla vetrine e sulle sue procedure: anzi, conterei di tenermene ben lontano. Se i miei commenti qui aiutano chi vuole discuterne, tanto meglio; se no, ignorateli pure tranquillamente. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:23, 25 giu 2014 (CEST)
:::Aggiungo, a commento dell'intervento di [[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]]: per l'appunto, la formulazione ambigua della procedura emerge proprio nell'equivoco su chi sia l'"archiviatore". È l'utente che appone il template (come è scritto nel template stesso), oppure chi ''archivia la segnalazione'' nei giorni successivi (che, quand'anche fosse lo stesso utente, compie un'operazione distinta)? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:30, 25 giu 2014 (CEST)
::::Le segnalazioni archiviate vengono protette. E' vero che spesso sono voci molto settoriali quelle proposte negli ultimi anni, e la mancanza di partecipazione spesso dipende anche da quello, se il tema è importante e generale certamente ci sarebbe maggior partecipazione, anche se il progetto competente fosse poco attivo. Ma questo è un problema al momento difficilmente risolvibile, sarebbe un cambiamento drastico porre delle priorità, o sistemare prima voci ''importanti'' o più visualizzate invece di proporne di nuove (es. Galileo), che ci si può fare, il consenso non si troverebbe..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:59, 25 giu 2014 (CEST)
 
::::(conflittato) Solo un paio di appunti a Guido: non mi risulta che l'aggiormaneto del "vetrina esposta" venga fatto quando si chiude la discussione con il template, ma viene fatto (come le istruzioni direbbero) quando si archivia la procedura e si conferisce/rimuove la stella; se è stato fatto altrimenti, allora si è trattato di un errore.
::::Vero che le voci specialistiche sono più favorite nella corsa alla vetrina delle voci generali, questo dipende però (anche) dal fatto che è relativamente più semplice portare ad alti livelli di qualità le prime delle seconde, soprattutto se ad occuparse è un unico utente o un ristretto gruppo di utenti (come sovente accade per le voci candidate alla stella, stante la generale scarsità di utenti esperti); al di là dell'aumento di partecipazione alle procedure, appare poi difficile trovare una soluzione al problema.
::::Mi pare un po' contraddittorio considerare "non neutrale" (e quindi in qualche modo "negativo" o "dannoso") il parere dei revisori della voce in sede di vaglio: il loro parere deve o almeno dovrebbe essere presente in segnalazione, se non altro per la banale considerazione che sono o dovrebbero essere gli utenti che più conoscono la voce (avendoci lavorato sopra più di altri); anche qui, l'unica soluzione è incrementare la partecipazione degli utenti alle procedure: chiunque sarebbe felice di vedere 20 o 30 utenti che esprimono il loro parere su una segnalazione, solo che questi numero allo stato attuale sono utopia (almeno il 90% delle segnalazioni conclusesi negativamente lo sono non per una bocciatura esplicita ma per mancanza o carenza di pareri). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 14:13, 25 giu 2014 (CEST)
:::::m2c: mi pare che si stiano sovrapponendo più questioni una sull'altra, le prime due relative a "come" ci siamo regolati in questi anni nella chiusura delle segnalazioni e a "come" questo sia (o non sia) efficacemente descritto nei template e/o nelle istruzioni, la terza, sollevata da Guido nella seconda parte del suo intervento (che mi sembra meriti un thread a parte): pertanto, almeno in questa fase, mi focalizzerò sulle prime due.
:::::A questo punto la domanda che mi viene spontanea è: c'è ancora consenso sul metodo che viene applicato da quando, oltre 5 anni fa, Castagna lo propose nella [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Nana bianca|prima proposta di chiusura]] della nuova procedura e che da allora è rimasto sostanzialmente invariato e confermato anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FClasse_Derfflinger&diff=66511536&oldid=66503008 pochi giorni fa] quando lo stesso Franz ha rimosso la proposta di chiusura di Demostene119? Se siamo d'accordo su questo, e cioè che l'apposizione del template di chiusura non è un macigno inamovibile e che si dà a tutti un tempo minimo per condividere le conclusioni ivi presenti, allora poi possiamo discutere di cosa c'è che va bene e cosa no nei template e nelle istruzioni. Aggiungo che, a mio parere, con archiviazione s'intende l'insieme dei passi che "formalizza" tutto l'iter, ovvero quelli descritti [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio|qui]] nella sezione "archiviazione della segnalazione" (e che segue la sezione "Chiusura discussione") e che non vedo necessità di intervento admin (a parte la protezione della pagina). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:05, 25 giu 2014 (CEST)
::::::in merito a questa ultima vetrinazione, ovvero [[Violino barocco]], mi sembra che siamo ben lontani dall'eccellenza della voce, ad un rapidissima occhiata mi sembra che l'ipertestualita' sia inesistente. Ho fatto le mie pignole rimostranze qua [[Discussione:Violino_barocco#Wikilink]]--[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 17:07, 25 giu 2014 (CEST)
== Sistemiamo le istruzioni 2==
Come avevo anticipato qualche giorno fa, ho iniziato a buttare giù una versione aggiornata delle istruzioni ([[Utente:Er Cicero/Sandbox/S6|questa]] la sandbox). Ho copiato la versione di partenza nella sandbox per facilitare il "diff" tra le versioni. A parte alcuni refusi e piccole migliorie del testo, i punti più significativi sono:
#ho specificato che all'atto delle proposte di rimozione va avvisato, oltre al Progetto di riferimento, anche il principale autore della voce (era presente nei template ma era saltato nelle istruzioni);
#ho specificato che, come per la segnalazione, anche per la chiusura è richiesto il possesso dei requisiti di voto sugli utenti. Ricordo una discussione in merito le cui conclusioni non sono state riportate nelle istruzioni;
#ho cercato di evidenziare meglio i due passi distinti, proposta di chiusura e archiviazione vera e propria, che si effettuano prima dell'inserimento o della rimozione della voce dalla Vetrina o tra le VdQ.
 
In questa bozza non ho riportato, per non mettere troppa carne al fuoco, anche lo spostamento del {{tl|vetrina risultato}} nella talk e non ho modificato un altro punto piuttosto delicato, che segnalo qui. I punti 1 e 2 riportati all'inizio del "procedimento semplificato" formulati così sono troppo drastici. Si è già discusso <del>(datemi tempo e ve la trovo)</del> ([[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Domanda_sulle_.22procedure_semplificate.22|eccola qui]]) che i template di avviso non sono tutti equivalenti per gravità, così come la presenza ad es. di un singolo {{tl|cn}}, magari facilmente risolubile, non è di per sé motivo valido per partire in tromba col "dubbio qualità grave". Allora andrebbe studiata una formulazione che tenga conto di questi aspetti, viceversa potremmo trovarci di fronte a un secondo Armageddon. Naturalmente sentitevi liberi di modificare la bozza come meglio credete. Poi, stabilizzate le istruzioni, passiamo ai template. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 07:29, 28 giu 2014 (CEST)
:Molto bene. Forse nella sezione "Apertura della segnalazione" si potrebbe scrivere ''Segnalare la procedura al/'''i''' bar tematico/'''i''' di competenza'' e nella sezione "Procedura di rimozione", la frase ''utenti privi dei requisiti sono comunque tenuti a segnalare, nella pagina di discussione della voce stessa o direttamente ai progetti, che i contenuti della voce non rispettano più i criteri di qualità'' si potrebbe cambiare in '''possono segnalare''' o '''sono invitati a segnalare''' invece di ''sono tenuti a segnalare''. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:30, 30 giu 2014 (CEST)
::Ok per le migliorie fatte da Er Cicero (punti 1, 2 e 3); per lo spostamento, sono {{tl|vetrina}} e {{tl|vdq}} a dover essere spostati dall'ns0 alla pagina di discussione e non {{tl|Vetrina risultato}} (se non ho capito male); per i casi da rimozione rapida, continuo a sostenere quello che dissi all'epoca: visto che ormai abbiamo un avviso per qualsiasi cosa e "presenza di qualsiasi avviso" ricomprende quindi tutti o quasi i casi possibili, si può fare una lista di "avvisi gravi" in presenza dei quali far partire la rapida demandando gli altri alla procedura ordinaria.
::Altre due piccole migliorie, di importanza secondaria:
::*la procedura di archiviazione separata per le segnalazioni interrotte per errori procedurali e vandalismi (che andrebbero archiviate in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Annullate]] invece che nell'archivio centrale) credo ormai sia caduta in desuetudine o quasi: si può eliminare?
::*la chiusura anticipata dopo due settimane in presenza di chiaro consenso credo non sia mai stata applicata o quasi da quando è stata introdotta, anche perché 20 pareri tutti favorevoli o contrari dopo 14 giorni non si sono mai visti: eliminare?
::--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:50, 30 giu 2014 (CEST)
::::Ho recepito i due suggerimenti di Michele (comunque potevi modificare tu stesso) :-) Per lo spostamento in ns1, ovviamente sì, intendevo {{tl|vetrina}} e {{tl|vdq}}. Per la faccenda della lista degli "avvisi più gravi" degli altri, sia rileggendo la discussione che ho linkato sopra sia ripensando ai commenti che in molti hanno espresso alcune settimane fa in occasione della proposta di rimozione massiva, mi pare una linea di pensiero abbastanza condivisa. Presumo sia opportuno eventualmente ribadirlo in un thread specifico, tanto ai fini della modifica delle istruzioni se ne parla in un punto ben definito (quindi ci possiamo tornare su anche in un secondo momento).
::::Infine, sulle ultime due ''migliorie'' proposte: riportare le chiusure "annullate" assieme alle altre in fondo è una semplificazione, dunque OK, mentre sono meno convinto a eliminare il concetto di "chiusura anticipata", rischiando di fatto di appiattire "per policy" le segnalazioni sui trenta giorni. Ci sono stati casi (rari, ma ci sono stati), in cui il consenso era evidente, e penso che abbiamo sbagliato a non proporre la chiusura per tempo, così come è capitato di chiudere rapidamente, anche prima dei 14gg, segnalazioni palesemente inadeguate. Casomai mi convince poco stabilire a priori un termine temporale (le "due settimane"), basterebbe rimuoverlo, quando qualcuno ritiene formato il consenso (pro o contro) propone la chiusura e si prosegue come al solito. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:11, 30 giu 2014 (CEST)
:::::Ma i template {{tl|vetrina}} e {{tl|vdq}} hanno anche lo scopo di inserire le stelle in alto a destra nelle voci. Se si tolgono dal ns0, le stelle non compariranno più.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:43, 2 lug 2014 (CEST)
::::::Infatti [[Discussioni_utente:L736E#Template_per_VdQ_.28reprise.29|ho chiesto]] a {{ping|L736E}} di verificare se e cosa cambiare nel codice a seguito dello spostamento. Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 09:24, 2 lug 2014 (CEST)
:::::::Sulla chiusura anticipata anch'io sarei favorevole a lasciare questa possibilità. Se una proposta è evidentemente inadeguata e ci sono 7-8 contrari dopo pochi giorni tenerla aperta non ha troppo senso.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:24, 2 lug 2014 (CEST)
 
== Variazione voce in vetrina ==
 
Vorrei proporre la sostituzione della voce in vetrina [[Broncopneumopatia cronica ostruttiva]] nel [[Template:Vetrina/3]] con una meno triste. Inoltre sarei per portare la dinamicità della sezione ad almeno 15 giorni. Grazie --[[Utente:And.martire|And.martire]] ([[Discussioni utente:And.martire|msg]]) 17:43, 16 ago 2014 (CEST)
 
:In pagina principale vengono segnalate le voci aggiunte recentemente alla vetrina, secondo l'ordine della loro approvazione. La loro variabilità non deriva quindi da un'impostazione temporale pregressa, ma dalle conclusioni delle procedure di approvazione in corso, che hanno una durata indicativa di 30 giorni. Ci sono periodi in cui ne sono approvate un numero maggiore e le voci in pagina principale variano con maggior frequenza ed altri in cui, invece, alcune voci permangono per durate più lubghe.
:Non c'è alcune scelta in merito al tema trattato e la voce sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva sarà rimossa quando saranno aporovate due nuove voci per la vetrina. Saluti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 19:13, 16 ago 2014 (CEST)
 
== Badge Voce in vetrina e di qualità su Wikidata ==
Come [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuove funzioni in arrivo dal 19 agosto|segnalato al Bar]] da ieri sera è stato implementata la gestione dei "badge" su wikidata per marcare le voci di qualità e in vetrina. Ho già provveduto a inserire i badge su tutte le voci presenti in it.wiki (an passant le voci di qualità sono 310 mentre nella pagina il contatore dice 306), sarebbe buona cosa se da adesso in avanti, quando una voce diventa "in vetrina" o "di qualità", aggiungere il relativo badge su Wikidata. Per farlo basta andare sul relativo item della voce e cliccare modifica di fianco al link itwiki, dopodiché basta cliccare sulla "medaglietta a sinistra della casella di testo che appare una nuova finestra dove è possibile selezionare il tipo di badge. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:34, 20 ago 2014 (CEST)
:Grazie della segnalazione, ottima cosa. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 13:36, 20 ago 2014 (CEST)
::Scusa {{ping|ValterVB}}, ma nel caso invece la stelletta dovesse essere rimossa? Non ho capito se la funzione è già implementata o meno. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:24, 21 ago 2014 (CEST)
:::Puoi rimuovere il collegamento alla Wikipedia/Wikiquote/... a cui devi togliere il riconoscimento e poi reinserirlo; non so se ci siano metodi migliori. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:31, 21 ago 2014 (CEST)
::::Voglio sperare che ci siano metodi migliori.... :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:39, 21 ago 2014 (CEST)
::: O bella sembra che non sia implementata una funzione di cancellazione, ho provato a chiedere agli sviluppatori, vediamo che dicono. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:47, 21 ago 2014 (CEST)
:::: Un'altra cosa: tu ti sei occupato di aggiornare i badge sulle voci di it.wiki, parallelamente dovrebbe essere fatto lo stesso lavoro su tutte le altre wiki. Ammettendo che si sia a regime (il 26 o giù di lì) la gestione "badge" dovrebbe anche prevedere la rimozione dei vari {{tl|Link AdQ}} e {{tl|Link VdQ}} dalle voci dove sono presenti. Se ne sta occupando qualcuno, bisognerà fare apposita richiesta al coordinamento template o cosa? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:02, 21 ago 2014 (CEST)
::: Per cancellare un badge si può fare via interfaccia basta deselezionarlo usando CTRL+tasto sx del mouse, per il caricamente dei badge delle altre wiki se ne sta occupando Ladsgroup‎‎ che mi ha detto che dovrebbe finire oggi o domani, per l'eliminazione dei template ho chiesto [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Autorizzazioni#Autorizzazione_per_eliminazione_.7B.7BLink_V.7D.7D_.7B.7BLink_VdQ.7D.7D|qua]] perché il mio bot ha già il flag, ma volevo comunque vedere che non ci fossero controindicazioni, ma al momento nessuno mi ha risposto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:37, 21 ago 2014 (CEST)
:::: Riguardo la deselezione sarebbe il caso di scrivere due righe di aiuto, perché certo non è intuitivo, OK per il resto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:00, 21 ago 2014 (CEST)
: {{rientro}} '''Problema''' Fra stasera e domani volevo iniziare ad eliminare i template ma è sorto un problema: L'eliminazione del template rimuove anche la corrispondente categorizzazione. Dite che è il caso di aspettare, fino a quando non si trova una soluzione? Per un esempio vedete [[Alboino]], ho eliminato i template, c'è l'inidcazione della voce di qualità, ma non c'è più la categoria nascosta [[:Categoria:Voci in vetrina su en.wiki|Voci in vetrina su en.wiki]]. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:00, 29 ago 2014 (CEST)
::Veramente con la skin Monobook non si vedono più nemmeno le stelline --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:43, 30 ago 2014 (CEST)
:::Su WikiData sanno di questi due problemi (soprattutto quello riportato da Bultro)? Più in generale, le informazioni su WikiData possono essere usate per generare e "riempire" categorie? --[[Speciale:Contributi/109.53.213.178|109.53.213.178]] ([[User talk:109.53.213.178|msg]]) 02:25, 31 ago 2014 (CEST)
::::Inoltre, su Wikidata c'è una categoria (o qualcosa di analogo, ad esempio una pagina speciale) che elenchi ad esempio tutte le voci di qualità in Wikipedia in italiano? --[[Speciale:Contributi/109.53.213.178|109.53.213.178]] ([[User talk:109.53.213.178|msg]]) 02:51, 31 ago 2014 (CEST)
::::: Per il problema sul Monobook ho provato a chiedere in [[Wikipedia:Malfunzionamenti#Badge_per_voci_di_Qualit.C3.A0.2FVetrina|Malfunzionamenti]] per capire se è un problema lato wikipedia o wikidata. Per il problema della categorizzazione è un problema sorto anche su altre Wiki hanno aperto una segnalazione su [https://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=70209 bugzilla] per creare una "Pagina speciale" che le elenchi ma non risolve il problema della categorizzazione, probabilmente si può utilizzare un modulo Lua, da richiamare all'interno di qualche template (es. {{tl|Portale}}) utilizzato sulla maggior parte delle voci o andare di Bot una volta che è stata creata la "Pagina speciale". --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:45, 31 ago 2014 (CEST)
::::::Io non ho capito, "chi" è che disegna le stelline in automatico su it.wiki in assenza dei template?
::::::Comunque se dobbiamo fare pastrocchi su Portale o altro, tanto vale tenerci il template Link V --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:12, 31 ago 2014 (CEST)
 
Non so come, ma adesso le stelline funzionano anche con il Monobook (io perlomeno le vedo).
Per ora il template non si può evitare per la categorizzazione, ma si può fare in modo che si inserisca una volta sola e senza parametri, perché legge tutto da Wikidata. Lo hanno già fatto i francesi: [[:fr:Modèle:Catégorisation badges]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:49, 26 set 2014 (CEST)
 
== Sistemiamo le istruzioni - E' la volta buona? ==
Provo a riprendere il [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina#Sistemiamo_le_istruzioni_2|discorso]] interrotto nel periodo agostano. Prima di tutto, segnalo un punto del quale, curiosamente, nessuno si è accorto finora. Quando si preavvisa il Progetto nelle istruzioni è suggerito l'uso dell'apposito template {{tl|PropostaQualità}} ([[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Rimozione_Vetrina_2|qui]] un esempio recente). Tuttavia questa indicazione è errata, in quanto siamo nella fase di preavviso e quindi non è stata avviata alcuna segnalazione. Allora, o si modifica il template, più che altro ragionando su qualche parametro, oppure si può pensare di apporre questo template quando parte la segnalazione vera e propria e il preavviso venga dato in altro modo (es., lo stesso {{tl|dubbio qualità}} che usiamo nella voce, magari modificandone opportunamente il testo). Com'è adesso effettivamente può prestare il fianco a critiche. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:59, 30 ago 2014 (CEST)
:Solo che modificando dei parametri quel template non va più bene per le rapide, o per quando parte la segnalazione. Per semplicità io userei il ''dubbio qualità'' per preavvisare nel caso di rimozioni ordinarie, e il ''Propostaqualità'' quando parte la segnalazione vera e propria. In base alla scelta poi si correggono le istruzioni.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:23, 30 ago 2014 (CEST)
::Anch'io preferirei usare i due "Dubbi qualità", per semplicità e per uniformità, sia nelle voci che negli avvisi. Bisogna tener conto che il testo è comunque da riformulare perché scrivere al Progetto "Il riconoscimento di qualità di questa voce è stato messo in dubbio" (quale voce?) :-) ovviamente non va bene. Comunque mi sembra facilmente rimediabile. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:12, 31 ago 2014 (CEST)
 
== Partecipazione alle procedure ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Battaglia di Iwo Jima|--[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 15:47, 7 set 2014 (CEST)}}
* Voce eccellente come quasi tutti i lavori del progetto guerra e che merita la vetrina ma questa votazione evidenzia "plasticamente" i problemi di queste procedure di cui avevo parlato anche con Pigr8; abbiamo cinque voti di cui quattro di utenti che hanno contribuito alla voce o che sono tra i "pilastri" del progetto guerra stesso. Solo Tino è estraneo al progetto. Certamente non è colpa degli utenti "guerraioli" se nessun altro si azzarda a valutare queste voci, ma certo che in questo modo sembra tutto molto autoreferenziale; una specie di gioco di società.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 09:03, 7 set 2014 (CEST)
::Purtroppo hai ragione --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 09:32, 7 set 2014 (CEST)
:::Concordo, e aggiungo che il vostro progetto ha la fortuna di avere molti utenti attivi. Ci sono altri progetti dove gli utenti attivi sono uno o due, per cui i vagli o le relative valutazioni restano deserte e portare voci in vetrina diventa una impresa. Il problema è che valutare una voce in una procedura è un impegno che se preso seriamente richiede tempo e dedizione, in più se le voci sono abbastanza tecniche molti utenti preferiscono non sbilanciarsi. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 12:23, 7 set 2014 (CEST)
::::è un problema di suo irrisolvibile: per poter valutare una voce sotto il profilo dell'attendibilità e completezza dei contenuti, soprattutto se ambisce alla vetrina, è necessario che il valutatore abbia già di suo conoscenze sull'argomento, che sia di suo uno interessato alla materia in oggetto; per fare un esempio: io di medicina non ne so nulla, in caso di candidatura della voce "Malattia X" al massimo potrei fare qualche apprezzamento sulla fattura della voce (formattazione, stile di scrittura, dotazione di immagini) ma non sarei minimamente in grado di valutarne il contenuto (di poter dire ad esempio "al paragrafo 12 è scritto Y invece dovrebbe essere Z"), e quindi di esprimere un parere sensato su di essa. Credo sia inevitabile (ma anche auspicabile) che le voci della materia X siano valutate in primo luogo dagli utenti partecipanti al progetto sulla materia X, o in generale dagli uetnti che abitualmente si occupano di tali voci su wiki. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:49, 7 set 2014 (CEST)
:::::Purtroppo il grosso degli utenti di wiki non si dedica alla vetrina per cui qui ci troviamo spesso di fronte ad una mancanza di "forza lavoro". Il problema è che nonostante Guerra sia uno dei progetti più attivi conta cmq sempre sui volti noti, ma sono anche volti molto attendibili e imparziali quindi io non ci vedo autoreferenziabilità, ci vedo spirito di gruppo e partecipazione, anche perchè astenendoci dal valutare le voci del progetto danneggiamo il progetto e le voci non avrebbero mai il giusto "premio". Tu Stone ti astieni ma parallelamente usufruisci dei pareri degli utenti "pilastro" del progetto quando proponi le voci in vetrina. Una mano lava l'altra, senza per forza dover cadere in un concetto di autoreferenzialità. A margine credo che a volte andare a spulciare anche le segnalazioni non nostre può aiutare questo problema--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 13:58, 7 set 2014 (CEST)
::::::Io usufruisco? Una mano lava l'altra? Queste affermazioni caro Riot sinceramento non mi sono piaciute... Evidentemente discendono da una concezione "calcistica" delle vetrine, con punteggi, risultati, medaglie ecc... che francamente a me ormai dopo cinque anni di wp fanno meno effetto di una volta. Il problema invece secondo me è quello di rallentare queste vetrine "guerraiole" a risultato scontato (magari fermandoci al termine del vaglio) e ragionare insieme all'intero it.wp sul problema complessivo della vetrina, sui requisiti e sui risultati di votazione richiesti. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:31, 7 set 2014 (CEST)
:::::::No no, nessuna concezione calcistica, sono il primo che quando può partecipa, discute, analizza le voci in modo corposo e si diverte a vagliare e valutare le voci in modo concreto con gli altri utenti...cosa che non tutti fanno. Questo è il vero problema, curare solo le proprie voci senza partecipare al resto. É in questo senso che intendo "una mano lava l'altra", più volte sono intervenuto in vetrine e VdQ al di fuori del progetto, trovando collaborazione e partecipazione in utenti che con Guerra non c'entrano nulla, ma che poi si sono resi disponibili a partecipare in vagli e vdq di Guerra. Penso che questo sia un modo per rendere più partecipate le vetrine. In passato ho anche sollevato la questione della mancanza di partecipazione nelle vetrine, purtroppo senza trovare riscontro, ma sono prontissimo a riesaminare la situazione.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 14:51, 7 set 2014 (CEST)
Discussione interessante e da approfondire, ma altrove e non qui. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:41, 7 set 2014 (CEST)
:Stavo per suggerire la stessa cosa, per cui ho spostato tutto in talk vetrina e segnalato al bar. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 15:50, 7 set 2014 (CEST)
::Oggi chi vota per la vetrina è sotto esame quasi quanto l'utente che ha scritto la voce (la motivazione deve essere sufficientemente lunga! e ben referenziata, e dimostrare di aver letto tutto da cima a fondo).. insomma è come andare interrogato a scuola, abbiamo preso la vetrina troppo sul serio e gli utenti sono scappati e ora è inutile lamentarsi periodicamente. Le voci in vetrina sono troppo lunghe e su argomenti che raramente l'utente medio ha voglia di leggersi tutto d'un fiato (impiegando magari anche qualche ora). Soluzioni? Nessuna: votare tra amici e al primo scandalo fare il solito polverone, alzare di più l'asticella e fare ancora più terra bruciata attorno ai vetrinamenti. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:13, 7 set 2014 (CEST)
:::Beh, per questo non mi strapperò i capelli. Vuoi che ti linko qualche "personaggio" capace di dare il suo esimio parere (sempre positivo, s'intende!) su tre segnalazioni in quattro minuti? Le preesistenti votazioni erano diventate, in certi casi, una vera burletta. Hai seguito qualche tentativo di vetrinazione di squadre del cuore? Meglio stendere un velo pietoso, va! Se questi utenti sono scappati non credo che abbiamo perso granché. Sono pochi quelli rimasti? E vuol dire che sono pochi quelli che rileggono veramente le voci, IMHO. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:29, 7 set 2014 (CEST)
::::(confl) Io non la vedo così. Imho piuttosto è segno che gli standard qualitativi del progetto stanno crescendo, e quindi è richiesto maggiore impegno sia nella preparazione sia nella valutazione delle voci. Non è più la wikipedia di cinque anni fa o più, dove c'era ancora troppo da fare e in fatto di contributi e riconoscimenti di qualità tutto quello sopra la media faceva brodo. Se vogliamo stare al passo con un prodotto più maturo bisogna anche assumerne gli oneri oltre agli onori, non si può liquidare la richiesta di maggiore attenzione come se fosse un inutile avvitamento burocratico, rimpiangendo il tempo in cui si faceva tutto "alla buona" (niente di male, si faceva quello che all'epoca si sapeva/poteva). Le procedure di valutazione qualità imho hanno modalità piuttosto libere, credo che la questione primaria non sia una questione formale (aka cercare qualche nuova procedura miracolosa) quanto sensibilizzare gli utenti all'importanza delle procedure per attirare più contributori in questo ambito. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:33, 7 set 2014 (CEST)
:::::Spero sia incontestabile che è meglio avere 5 utenti che "votano" solo dopo aver letto tutta la voce che averne 25 che "votano" dopo aver letto solo la prima riga dell'incipit, o magari neppure quella.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:45, 7 set 2014 (CEST)
::::::Condivido un punto dell'analisi di Sailko, "abbiamo preso la vetrina troppo sul serio": questo nel senso che il lavoro importante è e resta la fattura della voce e il vaglio, mentre la valutazione, pur importante, in quanto segnalazione che al nostro interno pediano abbiamo fatto delle selezioni, resta pur sempre una valutazione in qualche modo "interna" e all'esterno può essere presa con molti grani di sale. D'altra parte non vedo come la valutazione interna possa essere presa meno sul serio. Possibilmente è un gioco che costa più di quanto serva, ma il risultato è comunque quello di un ulteriore affinamento delle voci (attraverso il check di qualità, i suggerimenti ecc.).
::::::La fuga degli utenti, invece, appartiene ad una storia che imho appare abbastanza facilmente leggibile (il più volte citato passaggio dalla quantità alla qualità). In ogni caso la sua analisi spetta ai sociologi, mentre vedo che molti utenti pretendono di usare questo fatto (vero o presunto) come una mazza ("La gente fugge perché non avete fatto come vi dicevo di fare").
::::::Condivido le opinioni di Tino e Franz. La WP di oggi non ci sarebbe senza quella di ieri, hats off di fronte a tutti gli utenti del passato, ma questo non può impedirci di ravvisare tutta una serie di limiti nei prodotti del passato: voci senza fonti in cui le informazioni corrette non sono distinguibili da quelle non corrette, voci aperte al contributo del tuttologo da bar, voci affette da localismo (un tema su cui è peraltro difficile essere rigorosi, essendo altrettanto forte l'istanza dell'"utilità", come quando indichiamo quando un certo film è uscito in Italia...), cattiva organizzazione dei materiali (con voci che rimasticano da mille punti di vista la stessa materia, perdendo per strada l'ipertesto e affastellando ridondanze e contraddizioni...).
::::::Peraltro nelle filippiche di Sailko manca sempre la pars costruens, a meno che non si tratti di una specie di luddismo (tornare alle pdc con i votini e magari alle vetrine per famiglia, oggi non ho che fare, voto in una procedura pediana...).
::::::Sul problema posto inizialmente da Stonewall, sì, esiste un problema di autoreferenzialità, peraltro comune al progetto wp nella sua interezza. Non esistono soluzioni: dal canto mio non posso che apprezzare il lavoro fatto in buonafede, non possiamo pensare di pensare a tutto. Per molti versi siamo come copisti nell'Europa altomedievale. Quindi, per me, fiducia verso il progetto Guerra.
::::::Un suggerimento generale che può far bene al progetto Guerra e a tutta wp: concentratevi sulle [[wp:Voci fondamentali|Voci fondamentali]], ritorniamo al nocciolo del progetto: riprendere dai concetti fondamentali, [[Arma]], [[Guerra]], [[Militare]] ecc. Questo farà bene anche alle voci di dettaglio.
::::::Quando avremo 70 anni wp sarà ancora in evoluzione. Diffidiamo da chi ci dice che il più è fatto: cerchiamo il ritmo della pazienza. Curiamoci di chi rimane, basta altarini a prescindere per chi ha lasciato il progetto, perché del pesce abbiamo ringraziato a sua volta. E complimenti per l'hobby che vi siete scelto. :D [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:46, 8 set 2014 (CEST)
Permettete qualche considerazione dato che ho una certa pratica di VdQ e ViV.
*Per me la valutazione come VdQ o VdV è solo una conseguenza del fatto che la voce sia rigorosa, completa, esaustiva (nei limiti del possibile, cominciando dall'estensione).
*Conseguentemente ho sempre attribuita maggiore importanza ai vagli, informali e formali, e al monitoraggio.
*Ne viene che, sebbene scriva spesso su argomenti "di nicchia", i miei interlocutori sono sempre stati anzitutto i Collaboratori dei Progetti coinvolti.
*Ma interventi utili e pertinenti nei vagli sono spesso venuti anche da Collaboratori del tutto estranei ai Progetti pertinenti.
*È stato interessante il notare, nei vagli che ho posto, la quasi totale assenza d'interventi inutili o provocatori. Ciò conferma un mio assunto: il livello ottimo scoraggia chi scrive tanto per scrivere (cf il parere Contrario che aprì questo vaglio: [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Locomotiva_A1_Peppercorn_60163_%22Tornado%22]).
Poi, si sa: scrivere una voce ottima è sempre faticoso. Certo molto di più che scrivere un abbozzo, spostare una virgola o mettere un avviso di "manca fonte" (cf [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Lucio_Mayer]...). Ma queste sono altre faccende. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:41, 8 set 2014 (CEST)
::Io non volevo fare nessuna filippica, né far strappare i capelli a nessuno... Volevo solo mettere nero su bianco cosa succede oggi nelle votazioni, perché sono stanco di questi continui appelli "Vagli deserti, vetrinamenti poco partecipati, venite a votare!". Evidentemente non è il lavoro più piacevole che si possa fare qui, quindi ognuno si smisti come più gli piace nelle numerose attività necessarie. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:03, 8 set 2014 (CEST)
:::Beh, la scarsa partecipazione ai vagli è un problema generale: io stesso lo lamentai per i vagli da me aperti, e più volte dovetti invitare direttamente vari Collaboratori noti per imparzialità e serietà affinché intervenissero. Ma poiché questo è volontariato non ho soluzioni. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:07, 8 set 2014 (CEST)
::::Scusa, Sailko, l'espressione "filippica" esprime un mio parere. :-) Però la tua chiusa è abbastanza "carica". ;) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 11:21, 8 set 2014 (CEST)
:::::Fondamentalmente concordo con tutti i pareri fin'ora espressi; come spesso accade se si parla di argomenti parzialmente di nicchia è difficile trovare utenti che si prendano la briga di aiutare o almeno valutare se una voce risponde ai requisiti minimi. Io personalmente ormai non mi lamento più, accetto le cose come stanno e quando ho tempo cerco di partecipare alle segnalazioni, anche se non riguardano il progetto in cui partecipo maggiormente. Questa discussione è nata in seno al progetto:Guerra definito "autoreferenziale", ma d'altronde se gli stessi utenti di Guerra smettessero di partecipare alle segnalazioni del progetto stesso non vedo che beneficio ne avremmo. Le voci vetrinate di Guerra rispettano i requisiti e potrei metterci la mano sul fuoco, ma dato che questa situazione è quasi impossibile da risolvere ad oggi l'unica cosa che possiamo fare è cercare di coinvolgere altri utenti, invitarne altri e così via. E in Guerra spesso accade quando si propongono vagli di gruppo su voci incomplete, e a tal proposito approvo quanto dice Pequod, ossia concentrarci sulle voci fondamentali che possono richiamare una partecipazione più vasta.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 20:14, 8 set 2014 (CEST)
::::::Arrivo adesso, ma mi sono letto i precedenti e cercherò di essere sensato senza (spero) urtare la sensibilità di nessuno. Stonewall secondo me dovrebbe ascoltare i suggerimenti di Riot, che poi sono anche i miei espressi nella sua talk, non solo di esprimere il suo parere ai vagli di Guerra, ma anche a frequentare le Vetrine di altri argomenti; ritengo che questo allarghi gli orizzonti in modo tangibile e migliora i rapporti tra utenti di progetti diversi. A Saliko dico che se non piace l'ambiente della Vetrina si può non partecipare, come fanno tanti, ma che soprattutto uno competente come lui quando sceglie di non partecipare priva tutti ed anche se stesso di qualcosa di importante. Alessandro Crisafulli ha sintetizzato bene, e potrà confermare che non mi sono mai tirato indietro sulle voci di Trasporti ma neanche ho avuto problemi ad esprimere dubbi e dissensi; mi aspetto sempre altrettanto sulle voci di Guerra, esattamente come fa Stonewall, che non ritengo un fastidio e gliel'ho ricordato in più circostanze, però poi che dia anche il parere (non per forza favorevole). Se volete un esempio di gruppo eterogeneo che coesiste benissimo e guarda alla qualità anche nelle piccole voci, fateevi un giro sulle procedure del "Lo sapevi che", da un poco di tempo una vera piccola Vetrina senza i problemi coesistenziali della Vetrina. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:18, 10 set 2014 (CEST)
 
== Chiusura valutazione ==
 
Chi chiude una procedura di valutazione deve non essersi espresso nella stessa? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 16:30, 13 ott 2014 (CEST)
:Non c'è una regola codificata: di sicuro non deve essere il proponente, per il resto non c'è nulla di male se è uno degli intervenuti a chiudere la procedura, purché sia evidente il consenso sul risultato; per quanto mi riguarda, se mi capita di intervenire in una procedura con un parere di solito poi evito di essere io a chiudere, ma se vedo che dopo la scadenza passano molti giorni senza che nessuno lo faccia allora lo faccio io. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:02, 13 ott 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina".