Gran Premio di Corea 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
{{Gara F1
|Nazione =
|Gran Premio = di Corea
|Nome ufficiale = I Korean Grand Prix
Riga 21:
|Note = [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|Gara sospesa]] per pioggia al 3º giro
|Pole_Pilota = Sebastian Vettel
|Pole_Nazione =
|Pole_Team = [[Red Bull Racing|RBR-Renault]]
|Pole_Tempo = 1'35"585
Riga 39:
|Terzo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
Il '''Gran Premio di Corea 2010''' si è corso domenica 24 ottobre
Gli organizzatori del gran premio sono stati premiati dalla [[Formula One Management|FOM]] con il ''[[Premi promozionali attribuiti dalla FOM|Race Promoters' Trophy]]'' per il 2010, per il gran premio meglio organizzato nella stagione<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/gala-2010-promoter.aspx|titolo=Korea and Abu Dhabi Receive Awards at FIA Prize Giving Gala|editore=fia.com|data=10 dicembre 2010|accesso=13 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101214105144/http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/gala-2010-promoter.aspx|dataarchivio=14 dicembre 2010}}</ref>. Inoltre è stata l'ultima gara per [[Sakon Yamamoto]].
== Vigilia ==
=== Aspetti tecnici ===
La presenza del gran premio in calendario è soggetta alla preventiva approvazione del circuito da parte della FIA.<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/wmsc/2009/Pages/wmsc_111209.aspx|titolo=World Motor Sport Council|editore=fia.com|data=11
L'ultima, e decisiva, ispezione di [[Charlie Whiting]] si tiene lunedì 11 ottobre
La decisione definitiva
Secondo il progettista del circuito, [[Hermann Tilke]], non vi saranno problemi per la sicurezza, pur
Le simulazioni effettuate al computer prima della gara stimano in circa un minuto e quarantaquattro secondi il tempo necessario per percorrere un giro completo della pista. La velocità media dovrebbe essere di 195 km/h mentre la punta massima di 315 km/h, da raggiungere al termine del lungo rettifilo tra la curva due e tre. Il carico aerodinamico richiesto alle vetture dovrebbe essere simile a quello necessario sulla pista di [[Circuito di Suzuka|Suzuka]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/features/2010/10/11392.html|titolo=Korea here we come - what to expect in Yeongam|accesso= 20
Viene modificata l'entrata ai ''box'' considerata troppo pericolosa dai piloti in quanto la differenza di velocità fra chi percorre quel punto del circuito e chi entra in ''pit-lane'' è troppo elevata.<ref name=notizie>{{cita web|url=http://italiaracing.net/
La [[Bridgestone]] porta per questo gran premio gomme di tipo ''morbido'' e ''duro''.<ref>{{cita web|url=http://www.bridgestonemotorsport.com/Bridgestone/en-gb/Championships/Formula1/News/Bridgestone_tyre_allocations_announced_for_final_rounds.htm|titolo=Bridgestone tyre allocations announced for final rounds|accesso=
=== Aspetti sportivi ===
[[Vitalij
L'ex campione del mondo di [[Formula 1]] [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] è indicato quale commissario aggiunto dalla FIA per il gran premio.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/5118/formula-1-alan-jones-commissario-fia-in-corea|titolo=Alan Jones commissario FIA in Corea|accesso=
== Prove ==
=== Resoconto ===
Nella seconda sessione di prove libere del venerdì [[Jenson Button]] patisce un principio d'incendio al posteriore della vettura mentre viene esposta la bandiera rossa che interrompe la sessione per qualche minuto a causa di un testacoda di [[Sakon Yamamoto]].<ref name=libere2/> La stessa [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]] è multata di 5
=== Risultati ===
Nella prima sessione del venerdì<ref>
{| class=wikitable style="font-size:100%"
!width=20|Pos
Riga 83 ⟶ 84:
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'40"887
|
| 15
|-
Riga 96 ⟶ 97:
| '''3'''
| 4
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 1'41"152
| +0"265
Riga 104 ⟶ 105:
|}
Nella seconda sessione del venerdì<ref>
{| class=wikitable style="font-size:100%"
!width=20|Pos
Riga 119 ⟶ 120:
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|RBR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'37"942
|
| 23
|-
Riga 140 ⟶ 141:
|}
Nella sessione del sabato mattina<ref>
{| class=wikitable style="font-size:100%"
Riga 154 ⟶ 155:
| 11
| {{bandiera|POL}} [[Robert Kubica]]
| {{bandiera|FRA}} [[
| 1'37"354
|
| 15
|-
Riga 184 ⟶ 185:
In Q1 vengono eliminati i piloti delle nuove scuderie e [[Vitantonio Liuzzi]] della [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]].
Nella seconda parte delle qualifiche piccoli errori senza conseguenze per [[Lewis Hamilton]], [[Mark Webber]] e [[Vitalij
Nella terza parte è subito [[Fernando Alonso]] ad andare in testa, abbattendo il muro del minuto e trentasei secondi. Le [[Red Bull Racing|RBR]] non riescono a scalzare lo spagnolo se non nell'ultimo giro. [[Sebastian Vettel]] ottiene la quattordicesima ''pole'' della carriera, nona della stagione. Lo segue il compagno di scuderia Webber: per l'ottava volta la prima fila è monopolizzata dalla vetture anglo-austriache. [[Rubens Barrichello]] presenta reclamo per essere stato ostacolato nel giro veloce da [[Michael Schumacher]], ma la FIA decide di non sanzionare il pilota tedesco.
=== Risultati ===
Nella sessione di qualificazione<ref>
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
! Pos
! N°
! Pilota
! Costruttore
! Q1
! Q2
Riga 202 ⟶ 203:
! 1
| 5
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|RBR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'37"123
Riga 238 ⟶ 239:
! 5
| 4
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'37"708
| 1'36"791
Riga 274 ⟶ 275:
! 9
| 3
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'37"980
| 1'37"077
Riga 292 ⟶ 293:
! 11
| 10
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Cosworth]]
| 1'38"115
| 1'37"620
| {{ND}}
| 11
|-
Riga 302 ⟶ 303:
| 23
| {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
| {{Bandiera|
| 1'38"429
| 1'37"643
| {{ND}}
| 12
|-
! 13
| 22
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| 1'38"171
| 1'37"715
| {{ND}}
| 13
|-
! 14
| 14
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'38"572
| 1'37"783
| {{ND}}
| 14
|-
! 15
| 12
| {{Bandiera|RUS}} [[Vitalij
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'38"174
| 1'37"799
| {{ND}}
| 20<ref name=petrov/>
|-
Riga 341 ⟶ 342:
| 1'38"583
| 1'37"853
| {{ND}}
| 15
|-
! 17
| 16
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'38"621
| 1'38"594
| {{ND}}
| 16
|-
Riga 358 ⟶ 359:
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'38"955
| {{ND}}
| {{ND}}
| 17
|-
Riga 367 ⟶ 368:
| {{Bandiera|MYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 1'40"521
| {{ND}}
| {{ND}}
| 18
|-
! 20
| 24
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
| 1'40"748
| {{ND}}
| {{ND}}
| 19
|-
Riga 385 ⟶ 386:
| {{Bandiera|MYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 1'41"768
| {{ND}}
| {{ND}}
| 21
|-
! 22
| 25
| {{Bandiera|BRA}} [[Lucas
| {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
| 1'42"325
| {{ND}}
| {{ND}}
| 22
|-
Riga 403 ⟶ 404:
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 1'42"444
| {{ND}}
| {{ND}}
| 23
|-
Riga 412 ⟶ 413:
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 1'43"283
| {{ND}}
| {{ND}}
| 24
|}
Riga 421 ⟶ 422:
== Gara ==
=== Resoconto ===
La temuta pioggia arriva sul circuito, tanto che la partenza viene ritardata di 10 minuti. La gara inizia dietro ''safety car'' ma dopo tre giri, a causa della scarsa visibilità dovuta alla molta acqua sollevata dalle vetture, viene [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|esposta la bandiera rossa]]. La gara viene ripresa, sempre dietro la ''safety car'', solo dopo circa un'ora,
Alla ripartenza le due [[Mercedes GP|Mercedes]] sono subito protagoniste con [[Nico Rosberg]] che passa [[Lewis Hamilton]], [[Michael Schumacher]] e [[Robert Kubica]]. Nel giro seguente [[Mark Webber]], nella parte finale del circuito, va largo, tocca l'erba sintetica oltre il cordolo, e perde il controllo della vettura che va a sbattere sul muretto, sul lato opposto della pista. La vettura carambola sul tracciato e viene investita da quella di Rosberg. Entrambi i piloti sono costretti al ritiro, e l'incidente costringe nuovamente all'entrata la ''safety car''.▼
▲Alla ripartenza le due [[Mercedes GP|Mercedes]] sono subito protagoniste con [[Nico Rosberg]] che passa [[Lewis Hamilton]], [[Michael Schumacher]] e [[Robert Kubica]]. Nel giro seguente [[Mark Webber]], nella parte finale del circuito, va largo, tocca l'erba sintetica oltre il cordolo, e perde il controllo della vettura che va a sbattere sul muretto, sul lato opposto della pista. La vettura carambola sul tracciato e viene investita da quella di Rosberg. Entrambi i piloti sono costretti al ritiro, e l'incidente costringe nuovamente all'entrata la ''safety car''. Alcuni piloti, tra cui Petrov e le due Sauber, rientrano per montare le intermedie, scelta che si rivelerà un po’ prematura.
Si riparte al giro 23 con Vettel davanti ad Alonso e Hamilton. Al giro 27 Schumacher passa anche [[Jenson Button]] e si installa al
La gara riprende dopo tre giri. Hamilton va lungo alla prima curva e deve cedere la posizione nuovamente al ferrarista. Nelle retrovie Liuzzi passa Kobayashi ed entra nella zona punti. Pochi giri dopo incidente per Petrov, mentre è settimo. Questa volta nella zona dell'incidente la via di fuga è larga e la gara può proseguire regolarmente. Comanda sempre Vettel, davanti ad Alonso, Hamilton, Massa e Schumacher.
Vettel informa la scuderia di problemi ai freni e, al giro 45, è costretto a vedere passare Alonso e Hamilton a causa di un problema al motore che lo costringe, poco dopo, al ritiro. Sulla sua vettura si scatena un principio d'incendio che lo stesso pilota spegne utilizzando un estintore passatogli dagli ''steward''. Negli ultimi giri
Vince Alonso che si porta in testa alla classifica mondiale (ventiseiesima vittoria per lo spagnolo), davanti a Hamilton e Massa, che torna a podio dopo la [[Gran Premio d'Italia 2010|corsa di Monza]].
=== Risultati ===
I risultati del gran premio<ref>
{| class="wikitable" style="font-size: 100%"
Riga 475:
! 4
| 3
| '''{{bandiera|
| '''{{bandiera|
| 55
| +39"688
Riga 512:
| 23
| '''{{bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]'''
| '''{{bandiera|
| 55
| +1'17"889
Riga 520:
! 9
| 22
| '''{{bandiera|
| '''{{bandiera|
| 55
| +1'20"107
| 13
| '''2'''
|-
! 10
| 10
| '''{{Bandiera|
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Cosworth]]'''
| 55
Riga 543:
| +1'24"146
| 15
|
|-
! 12
Riga 552:
| +1'29"939
| 7
|
|-
! 13
| 19
| {{bandiera|FIN}} [[Heikki Kovalainen]]
| {{bandiera|
| 54
| +1 giro
| 21
|
|-
! 14
Riga 570:
| +2 giri
| 24
|
|-
! 15
Riga 579:
| +2 giri
| 23
|
|-
! Rit
| 14
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 46
| Collisione con K.Kobayashi
| 14
|
|-
! Rit
Riga 597:
| Motore
| 1
|
|-
! Rit
| 12
| {{bandiera|RUS}} [[Vitalij
| {{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 39
| Incidente
| 20
|
|-
! Rit
| 24
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 31
| Collisione con S.Buemi
| 19
|
|-
! Rit
| 16
| {{bandiera|
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 30
| Collisione con T.Glock
| 16
|
|-
! Rit
| 25
| {{bandiera|BRA}} [[Lucas
| {{bandiera|
| 25
| Incidente
| 22
|
|-
! Rit
| 18
| {{bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| {{bandiera|
| 25
| Idraulica
| 18
|
|-
! Rit
Riga 649:
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|RBR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 18
| Collisione con N.Rosberg
| 2
|
|-
! Rit
| 4
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| 18
| Collisione con M.Webber
| 5
|
Riga 665:
== Classifiche Mondiali ==
{{
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
Riga 685:
|-
!4
| {{bandiera|
| 206
|-
Riga 701:
|-
!8
| {{bandiera|
| 122
|-
!9
| {{bandiera|
| 66
|-
Riga 713:
|-
!11
| {{bandiera|
| 47
|-
Riga 725:
|-
!14
| {{bandiera|RUS}} [[Vitalij
| 19
|-
!15
| {{bandiera|
| 18
|-
!16
| {{bandiera|
| 8
|-
Riga 741:
|-
!18
| {{bandiera|
| 6
|-
Riga 749:
|-
|}
{{
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
Riga 769:
|-
!4
| {{bandiera|
| 188
|-
Riga 785:
|-
!8
| {{bandiera|
| 43
|-
Riga 793:
|-
|}
{{
== Decisioni della FIA ==
[[Adrian Sutil]] verrà penalizzato di cinque posizioni sulla griglia nel [[Gran Premio del Brasile 2010|Gran Premio del Brasile]] per l'incidente con [[Kamui Kobayashi]] nel corso del 47º giro. Stessa sanzione per [[Sébastien Buemi]] per un contatto con [[Timo Glock]]. Sutil è stato inoltre multato di 10
== Note ==
Riga 802:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara = Gran Premio di Corea
|Anno_di_gara = 2010
|Prova = 17
|Prossimo_anno_gara = 2011
Riga 813:
{{Portale|Formula 1}}
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2010| 17]]
|