Gran Premio di Corea 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
{{Gara F1
|Nazione = Corea del SudKOR
|Gran Premio = di Corea
|Nome ufficiale = I Korean Grand Prix
Riga 21:
|Note = [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|Gara sospesa]] per pioggia al 3º giro
|Pole_Pilota = Sebastian Vettel
|Pole_Nazione = GERDEU
|Pole_Team = [[Red Bull Racing|RBR-Renault]]
|Pole_Tempo = 1'35"585
Riga 39:
|Terzo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
 
Il '''Gran Premio di Corea 2010''' si è corso domenica 24 ottobre [[2010]] sul circuito di [[Circuito internazionale di Corea|Sud Jeolla]] in [[Corea del Sud]]. Il circuito sorge ada oltre 300&nbsp; km dalla capitale [[Seul]]. È il primo gran premio di Formula 1 che si corre in questo paese asiatico. La gara è stata vinta dadallo spagnolo [[Fernando Alonso]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]., Glial organizzatoriventiseiesimo delsuccesso granin premiocarriera; sonoAlonso statiha premiatipreceduto dallaall'arrivo il britannico [[FormulaLewis One Management|FOMHamilton]] colsu ''[[Lista di premi promozionali attribuiti dalla FOM|Race Promoters' TrophyMcLaren]]'' per il 2010, per il gran premio meglio organizzato nella stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/gala[[Mercedes-2010-promoter.aspxBenz|titolo=KoreaMercedes]] ande Abuil Dhabiproprio Receivecompagno Awardsdi atsquadra, FIAil Prizebrasiliano Giving[[Felipe Gala |editore=fiaMassa]].com|data=10-12-2010|accesso=13-12-2010|lingua=en}}</ref>
 
Gli organizzatori del gran premio sono stati premiati dalla [[Formula One Management|FOM]] con il ''[[Premi promozionali attribuiti dalla FOM|Race Promoters' Trophy]]'' per il 2010, per il gran premio meglio organizzato nella stagione<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/gala-2010-promoter.aspx|titolo=Korea and Abu Dhabi Receive Awards at FIA Prize Giving Gala|editore=fia.com|data=10 dicembre 2010|accesso=13 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101214105144/http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/gala-2010-promoter.aspx|dataarchivio=14 dicembre 2010}}</ref>. Inoltre è stata l'ultima gara per [[Sakon Yamamoto]].
 
== Vigilia ==
=== Aspetti tecnici ===
La presenza del gran premio in calendario è soggetta alla preventiva approvazione del circuito da parte della FIA.<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/wmsc/2009/Pages/wmsc_111209.aspx|titolo=World Motor Sport Council|editore=fia.com|data=11-12- dicembre 2009|accesso=12-12- dicembre 2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091214204808/http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/wmsc/2009/Pages/wmsc_111209.aspx}}</ref> Nei mesi precedenti la gara vi furono molte preoccupazioni sulla reale capacità della struttura di essere pronta per la data fissata per il gran premio. Il 26 settembre [[2010]] lo stesso patron del ''Circus'', [[Bernie Ecclestone]], ha messo in dubbio la possibilità che il gran premio venga disputato.<ref>{{cita web|url=http://www.blogf1.it/2010/09/26/ecclestone-ammette-gp-di-corea-a-rischio/|titolo=Ecclestone ammette: GP di Corea a rischio|editore=blogf1.it|lingua=|data=26-9- settembre 2010|accesso=27-9- settembre 2009|autore=Davide Reinato}}</ref> Nei mesi precedenti anche le tensioni politiche fra la [[Corea del Nord]] e la [[Corea del Sud]], sfociate nell'[[Affondamento della Cheonan|affondamento della Choenan]] furono motivo di preoccupazione.
 
L'ultima, e decisiva, ispezione di [[Charlie Whiting]] si tiene lunedì 11 ottobre [[2010]], per constatare se i lavori svolti sono in regola e il circuito è in grado di ospitare l'evento.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=29278&cat=1|titolo=Ispettori FIA a Yeongam|editore=italiaracing.net|lingua=|data=11-10- ottobre 2010|accesso=11-10- ottobre 2009|lingua=}}</ref>
La decisione definitiva dovrebbeavrebbe dovuto essere annunciata entro il 13 ottobre, ma già il 12 ottobre la FIA dà il via libera alla struttura, pur non essendo statastati ancora completati i lavori di rifinitura come il posizionamento dei seggiolini sulle tribune che avviene solo durante il week-end di gara.<ref name=libere2>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=29396&cat=1|titolo=Yeongam - Libere 2:Webber è primo, Alonso è vicino|accesso= 22-10- ottobre 2010|data=22-10- ottobre 2010|editore=italiaracing.net|lingua=|autore=Massimo Costa}}</ref> Restano però le incognite in merito allo stato dell'asfalto e alla difficoltà per le scuderie di raggiungere il circuito.<ref>{{cita news|autore=|data=13-10- ottobre 2010|titolo=Gp di Corea confermato|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|volume=|issue=|pagina=67|language=}}</ref>
 
Secondo il progettista del circuito, [[Hermann Tilke]], non vi saranno problemi per la sicurezza, pur colcon il breve tempo che intercorre tra la stesura dell'asfalto e l'evento. Il problema principale potrebbe comunque derivare dal poco ''grip'' garantito dall'asfalto stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.blogf1.it/2010/10/20/tilke-sul-gp-di-corea-poco-grip-tanto-spettacolo/|titolo=Tilke sul GP di Corea: “Poco Grip, tanto spettacolo”|accesso= 20 ottobre 2010|data=20 ottobre 2010|editore=blogf1.it|autore=Davide Reinato}}</ref>
|accesso= 20-10-2010|data=20-10-2010|editore=blogf1.it|lingua=|autore=Davide Reinato}}</ref>
 
Le simulazioni effettuate al computer prima della gara stimano in circa un minuto e quarantaquattro secondi il tempo necessario per percorrere un giro completo della pista. La velocità media dovrebbe essere di 195&nbsp;km/h mentre la punta massima di 315&nbsp;km/h, da raggiungere al termine del lungo rettifilo tra la curva due e tre. Il carico aerodinamico richiesto alle vetture dovrebbe essere simile a quello necessario sulla pista di [[Circuito di Suzuka|Suzuka]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/features/2010/10/11392.html|titolo=Korea here we come - what to expect in Yeongam|accesso= 20-10- ottobre 2010|data=18-10- ottobre 2010|editore=formula1.com|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101021041800/http://www.formula1.com/news/features/2010/10/11392.html}}</ref>
 
Viene modificata l'entrata ai ''box'' considerata troppo pericolosa dai piloti in quanto la differenza di velocità fra chi percorre quel punto del circuito e chi entra in ''pit-lane'' è troppo elevata.<ref name=notizie>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=29402&cat=1|titolo=Tutte le news da Yeongam; I piloti bocciano l'ingresso box|accesso= 22-10- ottobre 2010|data=22-10- ottobre 2010|editore=italiaracing.net|lingua=}}</ref> I giudizi dei piloti sulla pista sono comunque positivi. [[Michael Schumacher]] afferma di essere sorpreso dalla pista in maniera positiva,<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/schumacher-piacevolmente-sorpreso-dalla-pista-di-yeongam/|titolo=Schumacher: Piacevolmente sorpreso dalla pista di Yeongam|accesso= 23 ottobre 2010|data=22 ottobre 2010|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> mentre [[Robert Kubica]] la definisce "dieci volte migliore di quella di [[Yas Marina Circuit|Abu Dhabi]]".<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9118137.stm|titolo=F1 drivers criticise 'dangerous' new Korea track|accesso= 23 ottobre 2010|data=23 ottobre 2010|editore=news.bbc.co.uk|lingua=en|autore=Sarah Holt}}</ref>
|accesso= 23-10-2010|data=22-10-2010|editore=f1grandprix.motorionline.com|lingua=}}</ref> mentre [[Robert Kubica]] la definisce "dieci volte migliore di quella di [[Yas Marina Circuit|Abu Dhabi]]".<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9118137.stm|titolo=F1 drivers criticise 'dangerous' new Korea track |accesso= 23-10-2010|data=23-10-2010|editore=news.bbc.co.uk|lingua=en|autore=Sarah Holt}}</ref>
 
La [[Bridgestone]] porta per questo gran premio gomme di tipo ''morbido'' e ''duro''.<ref>{{cita web|url=http://www.bridgestonemotorsport.com/Bridgestone/en-gb/Championships/Formula1/News/Bridgestone_tyre_allocations_announced_for_final_rounds.htm|titolo=Bridgestone tyre allocations announced for final rounds|accesso= 13-9- settembre 2010|data=8-9- settembre 2010|editore=bridgestonemotorsport.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100921113057/http://bridgestonemotorsport.com/Bridgestone/en-gb/Championships/Formula1/News/Bridgestone_tyre_allocations_announced_for_final_rounds.htm|dataarchivio=21 settembre 2010}}</ref>
 
=== Aspetti sportivi ===
[[Vitalij Aleksandrovič Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]] è penalizzato di cinque posizioni in griglia per l'incidente innescato alla partenza del [[Gran Premio del Giappone 2010]], che ha coinvolto anche il pilota tedesco [[NicoNicolas Hulkenberg]].<ref name=petrov>[[Vitalij Aleksandrovič Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]] è penalizzato di cinque posizioni sulla griglia a causa dell'incidente innescato nel [[Gran Premio del Giappone 2010|Gran Premio del Giappone]]. {{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=29273&cat=1|titolo=Suzuka - Petrov penalizzato|accesso= 11-10- ottobre 2010|data=11-10- ottobre 2010|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref> Nelle prime prove libere del venerdì [[Jérôme d'Ambrosio]] ha sostituito [[Lucas Di Grassi]] alla [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=29395&cat=1|titolo=Yeongam - Libere 1:Hamilton scopre la Corea|accesso= 22-10- ottobre 2010|data=22-10- ottobre 2010|editore=italiaracing.net|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
 
L'ex campione del mondo di [[Formula 1]] [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] è indicato quale commissario aggiunto dalla FIA per il gran premio.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/5118/formula-1-alan-jones-commissario-fia-in-corea|titolo=Alan Jones commissario FIA in Corea|accesso= 20-10- ottobre 2010|data=20-10- ottobre 2010|editore=omnicorse.it|autoredataarchivio=22 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101022213420/http://www.omnicorse.it/magazine/5118/formula-1-alan-jones-commissario-fia-in-corea|urlmorto=}}</ref>
 
== Prove ==
=== Resoconto ===
Nella seconda sessione di prove libere del venerdì [[Jenson Button]] patisce un principio d'incendio al posteriore della vettura mentre viene esposta la bandiera rossa che interrompe la sessione per qualche minuto a causa di un testacoda di [[Sakon Yamamoto]].<ref name=libere2/> La stessa [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]] è multata di 5.000 [[dollaro000 statunitense|$]]dollari per averavere fatto uscire dal garage Yamamoto con le termocoperture ancora montate.<ref name=notizie/>
 
=== Risultati ===
Nella prima sessione del venerdì<ref>[http{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results/season.html/2010/840races/6797876/ south-korea/practice-1.html|titolo=Prima sessione di prove del venerdì]}}</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="font-size:100%"
!width=20|Pos
Riga 83 ⟶ 84:
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'40"887
|
| 15
|-
Riga 96 ⟶ 97:
| '''3'''
| 4
| {{bandiera|GERDEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{bandiera|GERDEU}} [[Mercedes GP]]
| 1'41"152
| +0"265
Riga 104 ⟶ 105:
|}
 
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[http{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results/season.html/2010/840races/6798876/ south-korea/practice-2.html|titolo=Seconda sessione di prove del venerdì]}}</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="font-size:100%"
!width=20|Pos
Riga 119 ⟶ 120:
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|RBR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'37"942
|
| 23
|-
Riga 140 ⟶ 141:
|}
 
Nella sessione del sabato mattina<ref>[http{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results/season.html/2010/840races/6799876/ south-korea/practice-3.html|titolo=Sessione di prove del sabato]}}</ref> si è avuta questa situazione:
 
{| class=wikitable style="font-size:100%"
Riga 154 ⟶ 155:
| 11
| {{bandiera|POL}} [[Robert Kubica]]
| {{bandiera|FRA}} [[RenaultF1Renault F1|Renault]]
| 1'37"354
|
| 15
|-
Riga 184 ⟶ 185:
In Q1 vengono eliminati i piloti delle nuove scuderie e [[Vitantonio Liuzzi]] della [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]].
 
Nella seconda parte delle qualifiche piccoli errori senza conseguenze per [[Lewis Hamilton]], [[Mark Webber]] e [[Vitalij Aleksandrovič Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]]. Si qualificano alla Q3 i migliori nove della classifica mondiale più [[Rubens Barrichello]].
 
Nella terza parte è subito [[Fernando Alonso]] ad andare in testa, abbattendo il muro del minuto e trentasei secondi. Le [[Red Bull Racing|RBR]] non riescono a scalzare lo spagnolo se non nell'ultimo giro. [[Sebastian Vettel]] ottiene la quattordicesima ''pole'' della carriera, nona della stagione. Lo segue il compagno di scuderia Webber: per l'ottava volta la prima fila è monopolizzata dalla vetture anglo-austriache. [[Rubens Barrichello]] presenta reclamo per essere stato ostacolato nel giro veloce da [[Michael Schumacher]], ma la FIA decide di non sanzionare il pilota tedesco.
 
=== Risultati ===
Nella sessione di qualificazione<ref>[http{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results/season.html/2010/840races/6800876/ south-korea/qualifying.html|titolo=Sessione di qualificazione]}}</ref> si è avuta la seguente situazione:
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
! Pos
! N°
! Pilota
! Costruttore
! Construttore
! Q1
! Q2
Riga 202 ⟶ 203:
! 1
| 5
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|RBR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'37"123
Riga 238 ⟶ 239:
! 5
| 4
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Mercedes GP]]
| 1'37"708
| 1'36"791
Riga 274 ⟶ 275:
! 9
| 3
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Michael Schumacher]]
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Mercedes GP]]
| 1'37"980
| 1'37"077
Riga 292 ⟶ 293:
! 11
| 10
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Nicolas Hülkenberg]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Cosworth]]
| 1'38"115
| 1'37"620
| {{ND}}
|
| 11
|-
Riga 302 ⟶ 303:
| 23
| {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Sauber|BMW Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'38"429
| 1'37"643
| {{ND}}
|
| 12
|-
! 13
| 22
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Nick Heidfeld]]
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Sauber|BMW Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'38"171
| 1'37"715
| {{ND}}
|
| 13
|-
! 14
| 14
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Adrian Sutil]]
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'38"572
| 1'37"783
| {{ND}}
|
| 14
|-
! 15
| 12
| {{Bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'38"174
| 1'37"799
| {{ND}}
|
| 20<ref name=petrov/>
|-
Riga 341 ⟶ 342:
| 1'38"583
| 1'37"853
| {{ND}}
|
| 15
|-
! 17
| 16
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Sébastien Buemi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'38"621
| 1'38"594
| {{ND}}
|
| 16
|-
Riga 358 ⟶ 359:
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'38"955
| {{ND}}
|
| {{ND}}
|
| 17
|-
Riga 367 ⟶ 368:
| {{Bandiera|MYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 1'40"521
| {{ND}}
|
| {{ND}}
|
| 18
|-
! 20
| 24
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Timo Glock]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
| 1'40"748
| {{ND}}
|
| {{ND}}
|
| 19
|-
Riga 385 ⟶ 386:
| {{Bandiera|MYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 1'41"768
| {{ND}}
|
| {{ND}}
|
| 21
|-
! 22
| 25
| {{Bandiera|BRA}} [[Lucas diDi Grassi]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
| 1'42"325
| {{ND}}
|
| {{ND}}
|
| 22
|-
Riga 403 ⟶ 404:
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 1'42"444
| {{ND}}
|
| {{ND}}
|
| 23
|-
Riga 412 ⟶ 413:
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 1'43"283
| {{ND}}
|
| {{ND}}
|
| 24
|}
Riga 421 ⟶ 422:
== Gara ==
=== Resoconto ===
La temuta pioggia arriva sul circuito, tanto che la partenza viene ritardata di 10 minuti. La gara inizia dietro ''safety car'' ma dopo tre giri, a causa della scarsa visibilità dovuta alla molta acqua sollevata dalle vetture, viene [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|esposta la bandiera rossa]]. La gara viene ripresa, sempre dietro la ''safety car'', solo dopo circa un'ora, colcon il rischio che l'oscurità della sera piombi sul circuito negli ultimi giri. Le condizioni della pista, rese difficili anche a causa del poco tempo passato dalla stesura dell'asfalto che trasuda olio per la forte pioggia, non sono migliorate di molto; Hamilton comunica alla scuderia la sua volontà di partire mentre sono più pessimisti sulle condizioni della pista Button e Webber. La vettura di sicurezza guida comunque il gruppo per 17diciassette giri.
 
Alla ripartenza le due [[Mercedes GP|Mercedes]] sono subito protagoniste con [[Nico Rosberg]] che passa [[Lewis Hamilton]], [[Michael Schumacher]] e [[Robert Kubica]]. Nel giro seguente [[Mark Webber]], nella parte finale del circuito, va largo, tocca l'erba sintetica oltre il cordolo, e perde il controllo della vettura che va a sbattere sul muretto, sul lato opposto della pista. La vettura carambola sul tracciato e viene investita da quella di Rosberg. Entrambi i piloti sono costretti al ritiro, e l'incidente costringe nuovamente all'entrata la ''safety car''.
 
Alla ripartenza le due [[Mercedes GP|Mercedes]] sono subito protagoniste con [[Nico Rosberg]] che passa [[Lewis Hamilton]], [[Michael Schumacher]] e [[Robert Kubica]]. Nel giro seguente [[Mark Webber]], nella parte finale del circuito, va largo, tocca l'erba sintetica oltre il cordolo, e perde il controllo della vettura che va a sbattere sul muretto, sul lato opposto della pista. La vettura carambola sul tracciato e viene investita da quella di Rosberg. Entrambi i piloti sono costretti al ritiro, e l'incidente costringe nuovamente all'entrata la ''safety car''. Alcuni piloti, tra cui Petrov e le due Sauber, rientrano per montare le intermedie, scelta che si rivelerà un po’ prematura.
Si riparte al giro 23 con Vettel davanti ad Alonso e Hamilton. Al giro 27 Schumacher passa anche [[Jenson Button]] e si installa al sestoquinto posto mentre Hulkenberg guadagna una posizione a scapito di Kubica. LeLa pioggia cala d'intensità e Button e Sutil decidono di montare gomme intermedie. Il campione del mondo in carica però rientra dietro un gruppo di vetture più lente e vede definitivamente compromessa la sua rimonta. Al 32º giro un incidente tra [[Sébastien Buemi]] e [[Timo Glock]] porta nuovamente la vettura di sicurezza in pista. Molti piloti vanno a cambiare le gomme. Problemi tecnici nel ''pit stop'' per [[Fernando Alonso]], che viene superato così da Hamilton. L’ordine è Vettel, Hamilton, Alonso, Massa, Schumacher, Barrichello, Petrov, Hulkenberg e Kubica.
 
La gara riprende dopo tre giri. Hamilton va lungo alla prima curva e deve cedere la posizione nuovamente al ferrarista. Nelle retrovie Liuzzi passa Kobayashi ed entra nella zona punti. Pochi giri dopo incidente per Petrov, mentre è settimo. Questa volta nella zona dell'incidente la via di fuga è larga e la gara può proseguire regolarmente. Comanda sempre Vettel, davanti ad Alonso, Hamilton, Massa e Schumacher.
 
Vettel informa la scuderia di problemi ai freni e, al giro 45, è costretto a vedere passare Alonso e Hamilton a causa di un problema al motore che lo costringe, poco dopo, al ritiro. Sulla sua vettura si scatena un principio d'incendio che lo stesso pilota spegne utilizzando un estintore passatogli dagli ''steward''. Negli ultimi giri viun sonopo’ varitutti cambiamentisi nelletrovano posizionia digestire ricalzole dovutegomme alintermedie ritiroche dihanno Sutilperso etutta aila sorpassiloro efficienza. Ne fanno le spese soprattutto le due Williams che perdono posizioni a vantaggio di Kubica e Liuzzi. suHulkenberg Barrichelloè costretto a un pit aggiuntivo, alladopo sostail quale recupera la zona punti passando nel finale Alguersuari. Sutil termina nella via di [[Nicolasfuga Hülkenberg]]della eprima allacurva lottauna tragara Heidfeldpiena di sbavature e Alguersuarirecuperi.
 
Vince Alonso che si porta in testa alla classifica mondiale (ventiseiesima vittoria per lo spagnolo), davanti a Hamilton e Massa, che torna a podio dopo la [[Gran Premio d'Italia 2010|corsa di Monza]]. giornataMichael nera per le Red Bull(disastro Red Bull)Schumacher, Webber ritirato algiunto 184°, eottiene Vettelil alsuo 46°.miglior Webberrisultato sistagionale, eramentre ritirato[[Vitantonio solo a Valencia per un incidenteLiuzzi]] con lail Lotus diposto Kovalainen. adesso Webber si trova a 11 punti da Alonso che prende la testa del mondiale e Vettel a 25 punticonquistato, se Vettel vinceottiene il Gran Premio di Interlagos e anche quello di Abu Dhabi avrebbe una chance di conquistare il titolo a scapitosuo dimiglior Alonsorisultato ein Webbercarriera.
 
=== Risultati ===
I risultati del gran premio<ref>[http{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/results/season.html/2010/840races/6801876/ south-korea/race-result.html|titolo=Risultati del gran premio]}}</ref> sono i seguenti:
 
{| class="wikitable" style="font-size: 100%"
Riga 475:
! 4
| 3
| '''{{bandiera|GERDEU}} [[Michael Schumacher]]'''
| '''{{bandiera|GERDEU}} [[Mercedes GP]]'''
| 55
| +39"688
Riga 512:
| 23
| '''{{bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]'''
| '''{{bandiera|SUICHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 55
| +1'17"889
Riga 520:
! 9
| 22
| '''{{bandiera|GERDEU}} [[Nick Heidfeld]]'''
| '''{{bandiera|SUICHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 55
| +1'20"107
| 13
| '''2'''
|-
! 10
| 10
| '''{{Bandiera|GERDEU}} [[Nicolas Hülkenberg]]'''
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Cosworth]]'''
| 55
Riga 543:
| +1'24"146
| 15
|
|-
! 12
Riga 552:
| +1'29"939
| 7
|
|-
! 13
| 19
| {{bandiera|FIN}} [[Heikki Kovalainen]]
| {{bandiera|MASMYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 54
| +1 giro
| 21
|
|-
! 14
Riga 570:
| +2 giri
| 24
|
|-
! 15
Riga 579:
| +2 giri
| 23
|
|-
! Rit
| 14
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Adrian Sutil]]
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 46
| Collisione con K.Kobayashi
| Incidente
| 14
|
|-
! Rit
Riga 597:
| Motore
| 1
|
|-
! Rit
| 12
| {{bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]]
| {{bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 39
| Incidente
| 20
|
|-
! Rit
| 24
| {{bandiera|GERDEU}} [[Timo Glock]]
| {{bandiera|UKGBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
| 31
| Collisione con S.Buemi
| Incidente
| 19
|
|-
! Rit
| 16
| {{bandiera|SUICHE}} [[Sébastien Buemi]]
| {{bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 30
| Collisione con T.Glock
| Incidente
| 16
|
|-
! Rit
| 25
| {{bandiera|BRA}} [[Lucas diDi Grassi]]
| {{bandiera|UKGBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
| 25
| Incidente
| 22
|
|-
! Rit
| 18
| {{bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| {{bandiera|MASMYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 25
| Idraulica
| 18
|
|-
! Rit
Riga 649:
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|RBR]]-[[Renault F1|Renault]]
| 18
| Collisione con N.Rosberg
| Incidente
| 2
|
|-
! Rit
| 4
| {{bandiera|GERDEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{bandiera|GERDEU}} [[Mercedes GP]]
| 18
| Collisione con M.Webber
| Incidente
| 5
|
Riga 665:
 
== Classifiche Mondiali ==
{{MultiColColonne}}
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
Riga 685:
|-
!4
| {{bandiera|GERDEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 206
|-
Riga 701:
|-
!8
| {{bandiera|GERDEU}} [[Nico Rosberg]]
| 122
|-
!9
| {{bandiera|GERDEU}} [[Michael Schumacher]]
| 66
|-
Riga 713:
|-
!11
| {{bandiera|GERDEU}} [[Adrian Sutil]]
| 47
|-
Riga 725:
|-
!14
| {{bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]]
| 19
|-
!15
| {{bandiera|GERDEU}} [[Nicolas Hülkenberg]]
| 18
|-
!16
| {{bandiera|SUICHE}} [[Sébastien Buemi]]
| 8
|-
Riga 741:
|-
!18
| {{bandiera|GERDEU}} [[Nick Heidfeld]]
| 6
|-
Riga 749:
|-
|}
{{ColBreakColonne spezza}}
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
Riga 769:
|-
!4
| {{bandiera|GERDEU}} [[Mercedes GP]]
| 188
|-
Riga 785:
|-
!8
| {{bandiera|SUICHE}} [[BMW Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 43
|-
Riga 793:
|-
|}
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Decisioni della FIA ==
[[Adrian Sutil]] verrà penalizzato di cinque posizioni sulla griglia nel [[Gran Premio del Brasile 2010|Gran Premio del Brasile]] per l'incidente con [[Kamui Kobayashi]] nel corso del 47º giro. Stessa sanzione per [[Sébastien Buemi]] per un contatto con [[Timo Glock]]. Sutil è stato inoltre multato di 10. 000 [[dollaro statunitense|$]]dollari dopo averavere ammesso di averavere partecipato alla gara con problemi ai freni.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2010/10/11431.html|titolo=Sutil and Buemi to drop five places on Brazil grid |accesso= 25-10- ottobre 2010|data=24-10- ottobre 2010|editore=formula1.com|lingua=en|autoreurlarchivio=https://web.archive.org/web/20101027071059/http://www.formula1.com/news/headlines/2010/10/11431.html}}</ref>
 
== Note ==
Riga 802:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:2010 Korean Grand Prix}}
 
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara = Gran Premio di Corea
|Anno_di_gara = 2010
|Prova = 17
|Prossimo_anno_gara = 2011
Riga 813:
{{Portale|Formula 1}}
 
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2010| 17]]