Discussione:Mercurion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ortodosso o di rito greco?: nuova sezione |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= Bisanzio
|progetto2= basilicata
Riga 18:
# Gli [[Wikipedia:Niente attacchi personali|attacchi personali]] (accusarmi di mentire lo considero tale) non ti gioveranno
# La nota indica precisamente il numero di pagine e la bibliografia dà l'indicazione completa dell'opera; verifica pure in biblioteca ([http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Il+monachesimo+basiliano+ai+confini+calabro-lucani+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522monachesimo%2Bbasiliano%2Bai%2Bconfini%2Bcalabro-lucani%2522&&fname=none&from=1] [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Il+monachesimo+basiliano+ai+confini+calabro-lucani+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522monachesimo%2Bbasiliano%2Bai%2Bconfini%2Bcalabro-lucani%2522&&fname=none&from=2] [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Il+monachesimo+basiliano+ai+confini+calabro-lucani+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522monachesimo%2Bbasiliano%2Bai%2Bconfini%2Bcalabro-lucani%2522&&fname=none&from=3]) l'esattezza della citazione
# non capisco che problema c'è sul fatto che la zona possa aver preso il nome da un dio pagano o da un santo cristiano, mi sembra una spiegazione ragionevole; il fatto che il nome abbia origine dal fiume (che comunque anticamente era chiamato ''Laos'') è riportata senza bisogno di "banalizzazioni".<
Io non ti sto insultando, ti sto chiedendo di darmi la pagina e la riga '''precisa''' dove tu ritieni si possa leggere quanto affermi. Sul giornale "Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico", volume 2, F. Costabile dice che è "definitivamente superato" (2006) l'errore di confondere il monastero di San Mercurio presso Seminara (Notizie sui monasteri greci, pp 431-432, prof. Minuto) con l'eparchia amministrativa del Mercurion e si ringrazia di questa delucidazione, guarda un po', proprio il Capelli (Archivio storico per la Calabria e la Lucania pp. 43-62, 1956) che secondo te invece dice il contrario! Quindi rinnovarti la mia richiesta non è attacco personale, ma ragionevole dubbio. --[[Speciale:Contributi/93.50.167.245|93.50.167.245]] ([[User talk:93.50.167.245|msg]]) 15:01, 19 ago 2012 (CEST)
????Torno a ripetere che (secondo le convenzioni di Wikipedia) è chiaramente indicata l'opera e la pagina della citazione (non mi sembra proprio il caso di inserire la "riga"). Accusarmi di mentire («Io non credo che l'autore del libro abbia detto quanto qui sia scritto» significa che io, con palese malafede, ho inserito una citazione falsa, non prendiamoci in giro) lo considero un attacco personale. L'ultima tua affermazione non la capisco; io non sostengo certo la localizzazione del Mercurion nella [[Piana di Gioia Tauro]], non ho riportato niente riguardo al «monastero di San Mercurio presso Seminara» e non ho scritto che questo monastero sia all'origine del nome, mi sono limitato a riportare quello che dicono fonti accademiche, [[Wikipedia:Fonti attendibili|attendibili]] e pubblicate; se tu sei a conoscenza di opere di pari valore che riportano tesi differenti riguardo all'etimologia del toponimo sarei ben felice di conoscerle e vederle integrate nella voce. Per concludere non capisco la tua ostilità a quanto presente ora nell'articolo, la tesi da te sostenuta sul fatto che il nome "Mercurion" tragga origine da Mercure è riportata e ben referenziata.<
E io torno a ripetere che non si può scrivere che il "fiume mercure abbia assunto aspetti del dio" in un contesto abbondantemente cristiano. Ti sto chiedendo dove hai trovato questo frase la quale a mio avviso è falsa. Se non lo vuoi dire, la buona fede inizia a vacillare. --[[Speciale:Contributi/93.50.167.245|93.50.167.245]] ([[User talk:93.50.167.245|msg]]) 18:00, 19 ago 2012 (CEST)
Riga 33:
Sicuramente si tratta di monachesimo di rito greco, ma ho il dubbio che sia corretto il termine ''ortodosso''. Qualche esperto può controllare? La successiva evoluzione porta ad un cattolicesimo di rito greco.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:28, 14 ott 2014 (CEST)
:Giusto dubbio caro Mizardellorsa, secondo me però ''ortodosso'' è anacronistico perché entrato in uso successivamente, dovrei controllare sulle fonti ma non posso prima di martedì prossimo (oggi sono al lavoro e da domani sarò fuori città).—<kbd>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</kbd> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 09:59, 14 ott 2014 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mercurion. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106703942 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.lucanianet.it/cultura/storia/3687-Ritirarsi%20nel%20Mercurion.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070823095145/http://www.carboneonline.it/storia/intro.asp per http://www.carboneonline.it/storia/intro.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:07, 22 lug 2019 (CEST)
|