Cattolica (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno o approssimo superfici dei comuni (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(594 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cattolica
|Panorama =Funtanaaaa Cattolica beach - panoramio.JPGjpg
|Didascalia =[[Fontana]] sulVista panoramica di lungomareCattolica
|Voce bandiera =
|Bandiera=
|Stemma = Cattolica-Stemma.svg
|Voce bandiera=
|Voce stemma =
|Stemma=Cattolica-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Emilia-Romagna Rimini
|Amministratore locale = Franca Foronchi
|Divisione amm grado 2=Rimini
|Partito = [[Partito Democratico (Italia) |PD]]
|Amministratore locale=Piero Cecchini
|Data elezione = 18-10-2021
|Partito=[[Partito Democratico|PD]]
|Data elezioneistituzione =30/05/2011 [[1896]]
|Superficie = 5.97
|Data istituzione=
|Note superficie =
|Latitudine gradi=43
|Sottodivisioni = nessuna
|Latitudine minuti=57
|Divisioni confinanti = [[Gabicce Mare]] (PU), [[Gradara]] (PU), [[Misano Adriatico]], [[San Giovanni in Marignano]]
|Latitudine secondi=30.40
|Zona sismica = 2
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 2165
|Longitudine gradi=12
|Nome abitanti = cattolichini
|Longitudine minuti=44
|Patrono = [[Papa Pio V|san Pio V]]
|Longitudine secondi=19.00
|Festivo = 30 aprile
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=11
|PIL procapite =
|Superficie=6.2
|Soprannome = ''Regina dell'Adriatico''
|Note superficie=
|Mappa = Map of comune of Cattolica (province of Rimini, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Abitanti=16899
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cattolica all'interno della [[provincia di Rimini]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=nessuna
|Divisioni confinanti=[[Gabicce Mare]] (PU), [[Gradara]] (PU), [[Misano Adriatico]], [[San Giovanni in Marignano]]
|Codice postale=47841
|Prefisso=[[0541]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=099002
|Codice catastale=C357
|Targa=RN
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=cattolichini/catulghini
|Patrono=[[Papa Pio V|san Pio V]]
|Festivo=30 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cattolica (province of Rimini, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cattolica all'interno della provincia di Rimini
|Sito=http://www.cattolica.net/
}}
 
'''Cattolica''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: </small>{{IPA|/katˈtɔlika/}}; ''Catòlga'' in [[linguaLingua romagnola|romagnolo]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA.VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 213 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 16.899{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Rimini]], in [[Emilia-Romagna]]. Affacciata sul [[mare Adriatico]], è una nota località turistica balneare della [[Riviera romagnola]] con un'antica tradizione marinaresca.
 
== Geografia fisica ==
Confina ad est con [[Gabicce Mare]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]) dal quale è separata dal torrente [[Tavollo]], a sud est con [[Gradara]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]), ad ovest con [[Misano Adriatico]], dal quale è separata dal fiume [[Conca (fiume)|Conca]] e a sud con [[San Giovanni in Marignano]]; è bagnata a nord dal [[Mare Adriatico]].
[[File:Piazza del Tramonto.png|alt=Piazza del Tramonto|thumb|left|La panoramica Piazza del Tramonto]]
 
=== Territorio ===
Nota località di villeggiatura estiva, essa ha una ricca tradizione marinara (pesca e cantieri navali). "La Cattolica" viene menzionata da [[Dante Alighieri]] nella [[Divina Commedia]] nel [[Inferno - Canto ventottesimo|XXVIII Canto dell'Inferno]].
Cattolica confina a sud con [[Gabicce Mare]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]), da cui è separata dal torrente [[Tavollo]], a sud-ovest con [[Gradara]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]), a nord-ovest con [[Misano Adriatico]] (dal quale è separata dal [[Conca (fiume)|fiume Conca]]) e ad ovest con [[San Giovanni in Marignano]]. È bagnata a nord-est dal Mare Adriatico, dove la linea costiera che nel resto della [[Romagna]] risulta regolare qui s'incurva gradatamente verso est e verso nord-est per un brevissimo tratto adiacente alla darsena (dove si trova oggi l'omonima ''Piazza del Tramonto'') formando così una piccola [[Golfo|insenatura]] poco accentuata. Tagliata dal torrente [[Ventena]] (che dà anche il nome ad un quartiere cittadino), nella parte interna di Cattolica si innalzano i primi rilievi [[collina]]ri che anticipano l’[[Appennino tosco-romagnolo]]. È il comune più orientale dell'Emilia-Romagna, il più meridionale della [[riviera romagnola]] e costituisce l'estrema propaggine meridionale della [[Pianura Padana]].
 
=== ToponimoClima ===
Il [[Clima italiano|clima]] è simile a quello della Pianura Padana (temperato subcontinentale) con influenze marine e collinari. Rispetto al resto della Romagna si hanno alcune differenze nella stagione fredda che a Cattolica, per la sua particolare posizione al margine della pianura e adiacente ai rilievi appenninici, risulta più mite. Nei mesi più freddi (dicembre e gennaio) le temperature minime risultano infatti localmente più elevate (+1,2/{{M|+0.9|u=°C}}) rispetto alla zona centrale della costa romagnola.<ref name=":3">Dati 1982-2012, {{cita web|url=https://it.climate-data.org|titolo=Dati climatici sulle città del mondo}}</ref>
Tra VI e VIII secolo, Ravenna fu la capitale dei possedimenti bizantini in Italia ([[Esarcato d'Italia]]). Inizialmente, l'Esarcato era diviso in circoscrizioni amministrate da civili. I militari non avevano un ruolo nella gestione del territorio, ma solo nella sua difesa. A partire dal [[VII secolo]] i militari sostituirono i civili anche nell'amministrazione del territorio. Nella [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]], le circoscrizioni furono ridisegnate come “assembramenti di terre militari” ed assegnate ciascuna ad un ''katholikós'' (comandante generale). Il territorio posto tra le attuali foci del fiume [[Conca (fiume)|Conca]] e del [[Tavollo]] fu assegnato in concessione a gradi medio-alti della gerarchia militare esarcale e l'insediamento doveva essere dotato di un ''Katholiká'', ovvero di un deposito generale per le derrate alimentari prodotte nel territorio.<br />
{{ClimaAnnuale
Secondo alcune ipotesi, l'attuale toponimo «Cattolica» deriva dall'una o dall'altra accezione del termine ''katholikós''<ref>{{cita libro | Antonio | Carile | Materiali di storia bizantina| 1994 | Lo Scarabeo | Bologna}}</ref>.
| nome = Cattolica<ref name=":3"/>
| tempmax01 = 7.5
| tempmax02 = 9.6
| tempmax03 = 12.8
| tempmax04 = 16.8
| tempmax05 = 21.7
| tempmax06 = 26
| tempmax07 = 28.5
| tempmax08 = 27.9
| tempmax09 = 24.3
| tempmax10 = 19.3
| tempmax11 = 13.6
| tempmax12 = 9
| tempmedia01 =4,1
| tempmedia02 =5,8
| tempmedia03 =8,7
| tempmedia04 =12,3
| tempmedia05 =16,7
| tempmedia06 =20,7
| tempmedia07 =23,1
| tempmedia08 =22,7
| tempmedia09 =19,5
| tempmedia10 =15
| tempmedia11 =10,0
| tempmedia12 = 5,6
| tempmin01 = 0.8
| tempmin02 = 2
| tempmin03 = 4.6
| tempmin04 = 7.8
| tempmin05 = 11.7
| tempmin06 = 15.4
| tempmin07 = 17.7
| tempmin08 = 17.6
| tempmin09 = 14.8
| tempmin10 = 10.8
| tempmin11 = 6.4
| tempmin12 = 2.3
| tempassmax01 =
| annotempassmax01 =
| tempassmax02 =
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 =
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 =
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 =
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 =
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 =
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 =
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 =
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 =
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 =
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 =
| annotempassmax12 =
| tempassmin01 =
| annotempassmin01 =
| tempassmin02 =
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 =
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 =
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 =
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 =
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 =
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 =
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 =
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 =
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 =
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 =
| annotempassmin12 =
| pioggia01 = 57
| pioggia02 = 52
| pioggia03 = 62
| pioggia04 = 65
| pioggia05 = 56
| pioggia06 = 52
| pioggia07 = 53
| pioggia08 = 55
| pioggia09 = 72
| pioggia10 = 72
| pioggia11 = 83
| pioggia12 = 64
| giornipioggia01 =
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
| warm01 =
| warm02 =
| warm03 =
| warm04 =
| warm05 =
| warm06 =
| warm07 =
| warm08 =
| warm09 =
| warm10 =
| warm11 =
| warm12 =
| giornigelo01 =
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
| giornigelo04 =
| giornigelo05 =
| giornigelo06 =
| giornigelo07 =
| giornigelo08 =
| giornigelo09 =
| giornigelo10 =
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
| giorninebbia01 =
| giorninebbia02 =
| giorninebbia03 =
| giorninebbia04 =
| giorninebbia05 =
| giorninebbia06 =
| giorninebbia07 =
| giorninebbia08 =
| giorninebbia09 =
| giorninebbia10 =
| giorninebbia11 =
| giorninebbia12 =
| umido01 =
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
}}
 
La temperatura media dell'acqua marina nella stagione estiva risulta così distribuita:<ref name=":3" />
 
* giugno {{M|22.9|u=°C}}
* luglio {{M|25.3|u=°C}}
* agosto {{M|25.8|u=°C}}
* settembre {{M|23.0|u=°C}}
 
== Origini del nome ==
L'origine del nome Cattolica non è documentabile con certezza. L'ipotesi principale lo fa derivare dal termine greco ''katholiké'', col significato di "chiesa parrocchiale".<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=[[UTET]]|città=Torino|annooriginale=1990|anno=1997|isbn=88-02-07228-0|p=213}}</ref> Da notare che il piccolo corso d'acqua che attraversa il paese era indicato nel secolo [[XIV secolo|XIV]] come ''Rivus Catholicae''. Risulta del tutto leggendaria l’origine, così come descritta sulla lapide murata nel 1637 sul fronte della chiesa di S. Apollinare, che fa risalire il toponimo ad un debito di riconoscenza verso il luogo che ospitò San Gaudenzio e dei [[Vescovo|vescovi]] cattolici in fuga da un gruppo di eretici [[Ario|ariani]] durante l'anno 359.
 
== Storia ==
Ritrovamenti archeologici mostrano l'esistenza di insediamenti in loco a partire dall'[[Età del bronzo in Europa|età del bronzo]]. Lungo la [[via Flaminia]] i reperti rinvenuti sono di [[età romana]] e [[Età bizantina|bizantina]], a testimonianza dell'antica origine di un abitato.
Come Comune autonomo ha origine dalla separazione da [[San Giovanni in Marignano]] nel [[1896]], ma la sua fondazione è testimoniata da un atto del 16 agosto [[1271]] in cui alcuni abitanti dei paesi posti sulle colline circostanti decidono di insediarsi nelle terre appartenenti all'arcivescovado di Ravenna ponendosi sotto la tutela del Comune di [[Rimini]]. Scavi archeologici mostrano l'esistenza di insediamenti di età romana (circa 200 a.C.). Fino al [[1992]] ha fatto parte della [[Provincia di Forlì]].
Il primo riferimento scritto ([[VIII secolo]]) descrive la cessione alla Chiesa, da parte di [[Pipino il Breve]], dei territori della [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]]; nell'elenco delle città compare anche ''castrum Conchae''. Documenti successivi parlano dell'abitato di Conca, dotato di un [[castello]] (ruderi di una sua torre si trovano tuttora sul colle di Monte Vici, oggi all'interno della città di Cattolica). Questa area decadde intorno al [[XI secolo|Mille]], venendo poi totalmente abbandonata, probabilmente a causa di una catastrofica [[esondazione]] o [[inondazione]]<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Veggiani|titolo=Clima, uomo e ambiente nelle ultime vicende geologiche del territorio di Cattolica|anno=1993|editore=Centro culturale polivalente - Cattolica}}</ref> dei fiumi limitrofi (nei secoli successivi diversi scritti e mappe contengono la citazione [[Conca, città profondata|''Conca città profondata'']], senza tuttavia spiegarne il significato).<ref>{{Cita libro|autore=Maria Lucia de Nicolò|titolo=Conca e Cattolica. La leggenda della città sommersa e le origini del nome|annooriginale=1993|editore=Biblioteca Comunale di Cattolica|città=Fano}}</ref>
[[File:RN-Cattolica-1949-piazzale-Kursaal-e-Grande-Albergo.jpg|thumb|left|Il Kursaal in stile razionalista progettato nel 1939 da [[Melchiorre Bega]], oggi demolito.]]Luoghi caratteristici sono il Municipio del [[1914]], le chiese di San Apollinare ([[XIII secolo]]) e di San Pio V ([[XIX secolo]]), i resti di costruzioni romane, il [[Museo della Regina]] costruito sulla sede di un antico ''hospitium'' per i viandanti con l'adiacente Galleria comunale presso la cinquecentesca chiesetta di S. Croce, la vicina torre malatestiana (1490), la torre di probabile origine bizantina costruita sul piccolo colle - denominato Monte Vici - che domina la città ed inglobata in una ex discoteca degli [[Anni 1960|anni sessanta]], la piazza con la fontana delle tre sirene le fontane danzanti (piazza Primo Maggio), l'Acquario presso la ex colonia marina "[[Acquario di Cattolica Le Navi|Le Navi]]" (edificata nel [[1934]]) e la moderna biblioteca situata in adiacenza alla centrale Arena della Regina, sede di numerosi concerti di artisti di livello nazionale e internazionale.
 
La fondazione, sulla via Flaminia, di un [[castrum]] in località ''Catholica'' è testimoniata da un atto del [[1271]] nel quale si riporta che alcuni abitanti dei paesi posti sulle colline pesaresi circostanti, decisero di insediarsi in quelle terre, appartenenti all'Arcivescovado di [[Ravenna]], ponendosi così sotto la tutela di [[Rimini]]. Nel [[1313]] viene menzionata la chiesa di Sant'Apollinare, e un censimento del [[1376]] rileva nel piccolo borgo 25 ''focularia'' (nuclei famigliari con capacità lavorativa).<ref>{{DBI|anglic-de-grimoard|GRIMOARD, Anglic de|volume= 59 |anno= 2002 |accesso=2023-07-11}}</ref><ref>{{Cita|Castelvetro|pp. 55-56}}.</ref>
 
L'abitato di Cattolica è citato, pochi anni dopo, nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante]]:
{{q|E fa saper a' due miglior di [[Fano]]<br />a [[Guido del Cassero|messer Guido]] e anco ad [[Angiolello da Carignano|Angiolello]],<br />che, se l'antiveder qui non è vano,<br />gittati saran fuor di lor vasello<br />e [[mazzeratura|mazzerati]] presso a la Cattolica<br />per tradimento d'un [[Malatestino I Malatesta|tiranno fello]].|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', ''[[Inferno (Dante)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto ventottesimo|canto 28]] - versi 76-81}}
Nel [[XV secolo]] il borgo si consolida come luogo di sosta per chi viaggia fra [[Rimini]] e [[Pesaro]], offrendo taverne e locande per ospitare i viaggiatori, oltre che stazioni per il cambio dei [[Equus ferus caballus|cavalli]], e [[Maniscalco|maniscalchi]]. Successivamente i [[Malatesta]] di [[Rimini]] vi costruiscono la rocca (iniziata nel [[1490]] e terminata intorno al [[1590]]), un bastione turrito per la difesa da eserciti invasori e l'avvistamento tempestivo di incursioni di [[Saraceni|pirati saraceni]]. La Cattolica del [[1573]] conta 150 abitanti, ma negli anni successivi si ha un'espansione, e al di fuori del piccolo borgo medievale nascono diversi edifici isolati lungo l'asse della [[via Flaminia]]. Gli abitanti svolgono essenzialmente i mestieri di osti e pescatori. Nel [[1576]] la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] di Sant'Apollinare viene elevata a parrocchia, viene costruito un nuovo edificio per l'Ospedale dei Pellegrini (istituzione già presente dalla fine del sec. XIII), poi l'annesso Oratorio e infine un nuovo ponte sul fiume [[Tavollo]] più a valle del precedente.<ref>{{Cita|Castelvetro|pp. 57-92}}.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Maria Lucia de Nicolò|titolo=La Cattolica del Cinquecento: appunti e ricerche per una storia di Cattolica. 1|anno=1979|editore=AGE|città=Urbino}}</ref>
[[File:Cattolica Ponte sul Tavollo.jpg|thumb|left|Il vecchio ponte sul [[Tavollo]].]]
 
Nel [[XVIII secolo]] il controllo da parte di Rimini si affievolisce e la Restaurazione seguita al periodo napoleonico vede l'abitato di Cattolica inglobato amministrativamente nella vicina [[San Giovanni in Marignano]]. Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] si ha un consistente sviluppo demografico e urbanistico. Nel [[1836]] si realizza la "strada nuova", una breve deviazione della [[via Flaminia]] in una zona più bassa per evitare la salita del tratto interno all'abitato, che rende difficoltosi i trasporti di carichi pesanti. Nuovi edifici nascono quindi lungo il nuovo tratto stradale ("Cattolica nuova"), mentre nella "Cattolica vecchia" viene demolita Porta Gregoriana (Porta [[Rimini]] era stata abbattuta alcuni decenni prima). La foce del Tavollo viene adattata a porto canale, la [[Pesca (attività)|pesca]] e le attività connesse ricevono un grande impulso e nelle immediate vicinanze nasce un nuovo quartiere di tipiche case basse della gente di mare. Il 10 novembre [[1861]] con la realizzazione della linea [[Rimini]]-[[Pesaro]] si inaugura, a monte dell'abitato, la nuova [[stazione ferroviaria]].<ref>{{Cita libro|autore=Maria Lucia De Nicolò|titolo=Cattolica di Romagna: nascita di un comune autonomo: vicende amministrative e cronaca dall'eta napoleonica al 1914|anno=1996|editore=Amministrazione Comunale di Cattolica}}</ref> Nel corso del secolo dai 972 abitanti del [[1814]] la popolazione passa ai {{formatnum:3619}} del [[1901]]. Si arriva così, nel [[1896]], alla separazione amministrativa da San Giovanni in Marignano e Cattolica diventa comune autonomo.<ref>{{Cita|Castelvetro|pp. 95-106}}.</ref>
[[File:Cattolica mercato fine Ottocento.jpg|thumb|left|Il mercato a Cattolica alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]].]]
A metà ottocento la pratica dei bagni di mare a scopo benefico e curativo a Cattolica è già diffusa. E proprio un medico della città, Domenico Cervesi (1814-1878), già allievo e assistente all'[[Università di Bologna]] del noto luminare cesenate [[Maurizio Bufalini]], nel 1856 dà alle stampe ''Sull'uso ed abuso dei bagni di mare'', dove tratta scientificamente l'aspetto terapeutico dell'acqua marina.<ref>{{Cita|La strada e il mare|pp. 308-314}}.</ref>
{{Citazione|L'ordinaria stagione dei bagni in Cattolica, come nelle altre località, ha principio coi primi di Luglio e termina sulla metà di agosto. Il Comune di San Giovanni in Marignano vi mantiene un medico, un chirurgo e un flebotomo, e sotto questo aspetto i bagnanti nulla hanno a desiderare, come pure esistono delle farmacie accreditate, e ben fornite di medicinali. Il ceto dei bagnanti che vi accorre è quello di mezzo, e quasi tutti delle provincie di Bologna, e Ferrara, Ravenna e Forlì. Stabilimento balneario propriamente detto non vi è. Ma l'industria dei privati ha sopperito al bisogno costruendo lunghesso la spiaggia capanne di legno abbastanza comode, e divise per sesso (...)
Il concorso dei bagnanti costituisce senza dubbio un cespite di ricchezza pel paese di Cattolica.|Relazione sui bagni marittimi a Cattolica, 1855-1864}}
 
Fino al 1862 i bagnanti erano costretti, per raggiungere la spiaggia, ad utilizzare sentieri appena tracciati, ma in quell'anno il comune amplia ed arreda due tracciati preesistenti, dal ''ponticino sulle Vivare'' (che attraversa la via Flaminia) fino alla ''svolta'' (oggi piazza Nettuno) e di qui al ''piazzale del lazzaretto'' (oggi piazza 1º Maggio) in cui nel 1883 verrà poi costruito il primo Kursaal. La cittadina inizia quindi ad espandersi verso la spiaggia con eleganti ville e ampi giardini. I frequentatori del mare sono inizialmente famiglie dell'aristocrazia nobiliare o borghese. Fra le grandi personalità che soggiornano nella località in quegli anni abbiamo [[Guglielmo Marconi]], i cui zii vi hanno edificato una villa, e [[Vasilij Vasil'evič Kandinskij|Vasilij Kandinskij]], che vi è ospitato nel [[1930]]. Alle famiglie altolocate si uniscono poi quelle della piccola borghesia, che risiedono in stanze affittate da abitanti del posto. Dopo la realizzazione dell'imponente edificio che ospita municipio e scuole (attuale ''Palazzo Mancini'', [[1914]]), vengono inaugurate nuove ampie vie, mentre numerosi terreni incolti si trasformano in lotti per la costruzione di villini e pensioni.<ref>{{Cita|Castelvetro|pp. 107-125}}.</ref> La città assiste negli [[Anni 1920|anni '20]] ad un imponente sviluppo urbano, che non ha pari nemmeno con il successivo "boom" edilizio dei decenni successivi al dopoguerra.
 
Negli [[Anni trenta|anni Trenta]] si sviluppa il turismo delle [[Colonia estiva|colonie]]. Enti con finalità salutistiche o assistenziali edificano o affittano strutture destinate ad accogliere un gran numero di bambini provenienti da zone interne lontane dal mare, anche con intenti politici durante il [[Regime Fascista|regime fascista]]. Realizzazione particolarmente imponente è il complesso originariamente denominato ''Colonia [[Marcia su Roma|XXVIII Ottobre]]'' e successivamente ''[[Acquario di Cattolica Le Navi|Le Navi]]''.<ref>{{Cita|Castelvetro|pp. 126-131}}.</ref>
 
La [[seconda guerra mondiale]], nel [[1944]], vede Cattolica molto vicina alla [[Linea Gotica]], che passa fra la città e Pesaro, ma i bombardamenti sull'abitato sono sporadici, con vittime e distruzioni assai limitate. I mesi successivi all'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] vedono il formarsi di un distaccamento [[Gruppi di Azione Patriottica|GAP]] di 24 membri attivi comandati dal futuro deputato [[Giuseppe Ricci (politico)|Giuseppe Ricci]] collegati l'[[8ª Brigata Garibaldi "Romagna"|8ª Brigata]] romagnola e la [[5ª Brigata Garibaldi]] pesarese, che conduce attività di intelligence e sabotaggio contro gli occupanti [[Nazifascismo|nazifascisti]]. Nel dicembre 1943 un gruppo di alti ufficiali alleati in fuga, con un'ardita operazione gestita dai [[Partigiano|partigiani]], vengono imbarcati su un motopeschereccio raggiungendo Sud Italia in mano alleata. L'episodio più significativo della [[Guerra di liberazione italiana|guerra di liberazione]] in città è la fucilazione dei militari [[Domenico Rasi]] e [[Vanzio Spinelli]], studenti cesenati arruolati nelle forze della RSI di stanza a Cattolica e [[Gabicce Mare|Gabicce]] accusati di intesa con i partigiani e fucilati il 24 giugno [[1944]] nel cimitero comunale, ai quali è stato intitolato il lungomare della città. Altri martiri della Resistenza legati a Cattolica sono [[Egidio Renzi]], antifascista trasferitosi a [[Roma]] trucidato alle [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]], e Augusto Cecchetti, salito in montagna per unirsi ai partigiani, catturato in un [[rastrellamento]] e successivamente ucciso.<ref>{{Cita|Castelvetro|pp. 131-138}}.</ref>
 
[[File:- panoramio (3674).jpg|thumb|La [[spiaggia]] di Cattolica.]]
 
Gli [[Anni 1950|anni Cinquanta]], in una trasformazione simile a quella dei principali centri della Riviera Romagnola, vedono un forte incremento demografico (la popolazione raddoppia in vent'anni) e un vasto processo edificatorio, con la realizzazione di un gran numero di alberghi e pensioni, assieme a bar, ristoranti e sale da ballo.
Parallelamente anche l'attività marinara si estende e si evolve. Nel [[1924]] le imbarcazioni risultano 224 con 700 addetti e nel [[1934]] il porto canale, insufficiente, viene affiancato da una nuova [[darsena]]. Nascono aziende per l'inscatolamento delle sardine e si estende anche la pesca delle vongole. Nel [[1930]] viene istituita la Casa del Pescatore. Anche la cantieristica di piccola e media entità, già presente dai secoli precedenti, nel [[XX secolo]] si amplia modernizzandosi. Dalla costruzione di [[Trabaccolo|trabaccoli]] (dei quali Cattolica era nota nell'Ottocento), barchetti, lance e lancioni, si passa alla realizzazione di motopescherecci moderni e scafi per la [[nautica da diporto]], fino a [[Yacht (barca a vela)|yacht]] di notevoli dimensioni.<ref name=":1">{{Cita|Castelvetro|pp. 139-196}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000052957/1/an-der-adriatischen-riviera-cattolica-sund-seine-umgebung-sulla-riviera-adriatica-cattolica-e-i-suoi-dintorni.html|titolo=An der Adriatischen Riviera Cattolica sund seine umgebung - Sulla Riviera Adriatica Cattolica e i suoi dintorni|sito=Archivio Storico Luce|accesso=2020-06-23}}</ref>
 
Il comune ha fatto parte della [[Provincia di Forlì]] fino al [[1992]], quando è stato inserito nella nuova [[provincia di Rimini]].
 
===Simboli===
{{Citazione|Campo di cielo, colla campagna rappresentante una marina corsa da due navi, sormontata dalla figura della Religione, vestita di bianco e di rosso, colla fiammella sul capo, tenente colla destra le tavole del Decalogo, colla sinistra il libro degli Evangeli, il tutto al naturale. Lo scudo sarà cimato da un cerchio di muro d'oro, aperto di quattro porte, sormontato da otto merli dello stesso, uniti da muricciuoli d'argento e posto tra due rami, a destra di alloro, a sinistra di quercia divergenti e decussati sotto la punta dello stesso scudo.}}
Lo stemma, concesso con regio decreto del 9 agosto 1899,<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?144|titolo=Cattolica|accesso=22 giugno 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref> rappresenta un'allegoria della religione cattolica, in forma di donna, coi Vangeli e le tavole della legge, sul mare Adriatico solcato da pescherecci.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/c95d1b96-f9e7-4592-97e7-dbeb3fa80fa3/542-cattolica|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Cattolica|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di azzurro a tre bandoni sfalsati da destra a sinistra.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
;Ospitale dei Pellegrini e Museo della Regina
Costruito nel [[1584]] per ospitare viandanti e pellegrini e poi trasformato in [[caserma]] nell'[[XIX secolo|Ottocento]], dopo diverse modifiche strutturali venne restaurato nel 2000 per ospitare il Museo della Regina.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cattolica.net/retecivica-citta-di-cattolica/vivere-la-citta/it/storia-della-citta|titolo=La città di Cattolica}}</ref> Oggi come museo riunisce le principali raccolte di reperti del territorio: i ritrovamenti dell’era antica provenienti da due principali zone di scavo (Piazza del Mercato e Casa Filippini), modelli di imbarcazioni tradizionali, attrezzi della marineria e della cantieristica a cui si aggiungono immagini che documentano l’evoluzione della zona portuale e dei suoi impianti.<ref name=":1" />
 
;Oratorio di Santa Croce
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]] fu edificata a fianco dell'Ospitale dei Pellegrini fra la fine del [[XV secolo|XV]] e l'inizio del [[XVI secolo]]. Ad essa era collegata la Confraternita del SS. Crocifisso, operante sino alla seconda metà del [[XIX secolo]]. Sconsacrata nell'[[XIX secolo|Ottocento]], subì radicali trasformazioni all'inizio del [[XX secolo|Novecento]]. Nel [[1980]], per iniziativa del Comune, fu restaurata sotto la direzione dell'architetto Luigi Filippini. Presenta una pregevole facciata, parzialmente ricostruita<ref name=":0" />.
 
;Torre Malatestiana
Stando a quanto riporta l'[[Adimari (famiglia)|Adimari]], la rocca fu costruita alla fine del [['400]] come protezione degli abitanti in caso di attacchi e postazione di avvistamento verso le incursioni piratesche. Nel [[1795]], su progetto dell'architetto Giuseppe Fossati, venne sopraelevata con la creazione di un'altana. Si rese infatti necessaria una sopraelevazione che mantenesse il controllo visivo proprio di questo monumento e fu così che nel 1796 venne completata l'opera. Nell'Ottocento fu acquisita dal conte [[Saladino Saladini Pilastri (1846-1923)|Saladino Saladini Pilastri]] di [[Cesena]], che la modificò pesantemente per adattarla a villino per la villeggiatura. Rimase poi di proprietà privata.<ref name=":0" />
 
;Chiesa di Sant'Apollinare
Citata per la prima volta nel [[1313]], a partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]] venne concessa in successione a diversi ordini monastici ([[Ordine di San Benedetto|Benedettini]], [[Servi di Maria|Serviti]], [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|Carmelitani]]) fino alla fine del [[XVIII secolo]]. Subì un'importante ristrutturazione nel [[1578]], fu ampliata nel [[1782]] ad opera dell’architetto riminese Gaetano Cupioli e nel 1795 fu eretto il campanile. Recentemente restaurata, la chiesa conserva una tela con [[Gesù|Gesù Crocifisso]], insigne esempio del barocco nella [[Valconca]], presumibilmente facente parte in origine degli arredi sacri dell’oratorio di Santa Croce: il dipinto, databile intorno al [[1660]], è stato attribuito dal critico P. G. Pasini a [[Giovan Battista Langetti]]<ref name=":0" /> dopo essere stato precedentemente considerata opera di [[Bartolomeo Cesi (pittore)|Bartolomeo Cesi]].
 
;Grotte e architetture sotterranee
Interessanti spazi sotterranei si sviluppano sotto alcuni edifici e strade del centro storico. Le [[Grotta|grotte]], realizzate fra [[XVI secolo|XVI]] e [[XIX secolo|XIX]] secolo, scavate nell'[[argilla]] e rivestite con [[laterizio]] e [[Volta a botte|volte a botte]] o a [[Volta a crociera|crociera]], si trovano talvolta in ramificazioni complesse. Esistono dieci distinte strutture, di cui la cosiddetta "grotta Paparoni" è la più interessante: si tratta di una realizzazione complessa di raffinata fattura, con [[Volta a vela|volte a vela]] e a [[Volta a crociera|crociera]], comprendente una sala [[Ottagono|ottagonale]] con [[pilastro]] centrale e sette [[Nicchia|nicchie]].
 
;[[Chiesa di San Pio V (Cattolica)|Chiesa di San Pio V]]
Fu costruita su progetto degli architetti Antonio Tondini, verucchiese, e [[Filippo Morolli]], riminese, fra il [[1858]] e il [[1869]]. Venne intitolata a [[papa Pio V]], patrono di Cattolica, che compare in un grande quadro ancora presente nella chiesa, originariamente collocato nell'abside sopra l'altare. Strutturata in tre [[Navata|navate]], ha uno sviluppo semplice ed austero. L'interno fu dipinto nel [[1928]], e ancora negli anni '40, da [[Fortunato Teodorani]]. Il campanile, alto ben 52 metri, fu edificato nel 1951 ad opera dell'[[ingegnere]] Eligio degli Angeli, su disegno simile a quello dell'[[Abbazia di San Mercuriale]] di [[Forlì]], a sua volta ispirato a quello dell'[[Abbazia di Pomposa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cattolica.info/tradizioni/amarcord/settembre-50-posata-la-prima-pietra-del-campanile-della-chiesa-di-san-pio-v/|titolo=Posa della prima pietra del campanile della Chiesa di San Pio {{!}} Amarcord Cattolica anni '50|sito=Cattolica.info|accesso=2020-07-04}}</ref> La facciata della chiesa, dopo pesanti modifiche negli anni '50, è stata riportata al suo aspetto originario grazie ad un restauro eseguito nel [[2000]].<ref name=":0" />
 
;Municipio
L'[[Municipio (edificio)|edificio municipale]] (noto come "Palazzo Mancini", in memoria di uno dei primi sindaci della città) ebbe la posa della prima pietra nel [[1914]]. L'imponente struttura, originariamente destinata anche ad ospitare le scuole pubbliche, fu costruita in [[Architettura neorinascimentale|stile neorinascimentale]] su progetto di Giulio Marcovigi con modifiche di Pasquale Penza<ref>{{Cita|Castelvetro|p. 113}}.</ref>.
[[File:Cattolica, Mercato Coperto VL01.JPG|alt=Mercato coperto e piazza del Mercato|miniatura|Mercato coperto e Piazza del Mercato]]
;Mercato coperto
La decisione di costruire uno spazio coperto per ospitare il mercato risale all'inizio degli [[Anni 1920|anni Venti]] e la struttura venne inaugurata nel [[1925]]. L'[[edificio]] fu collocato lungo il principale asse viario che dal centro della città (palazzo Mancini) conduce al mare. Molto curato architettonicamente, mostra uno stile in armonia con le tendenze in voga agli inizi del Novecento. È stato ristrutturato nel [[1997]], aumentandone la funzionalità e ricavando anche due sale per attività culturali. Ancora oggi, oltre che aggregare numerosi esercizi per la vendita di prodotti (soprattutto alimentari), costituisce un importante luogo d'incontro per i cittadini. L'adiacente Piazza del Mercato Coperto è utilizzata per eventi di carattere socio-culturale ed assemblee pubbliche.
[[File:BrianzaPower.JPG|thumb|[[Sirena (ibrido donna-pesce)|Sirene]] di Piazza Primo Maggio]]
 
;Piazza 1º Maggio (Piazza delle Sirene)
L’ampia piazza prospiciente al mare è, dalla fine dell’Ottocento, il centro della zona turistica. Vi si affacciava il Kursaal municipale poi sostituito dal ''Grande Albergo'' progettato dall'architetto [[Melchiorre Bega]] (l’autarchia linguistica proibiva di denominarlo "Grand Hotel"), oggi anch'esso demolito e sostituito da una struttura turistica. Rimodellata negli anni Ottanta, con la sua struttura circolare rappresenta il centro del passeggio e dell’incontro. Al centro campeggia una fontana di pregevole fattura con sculture che rappresentano tre sirene, realizzata dal forlivese [[Giuseppe Casalini]] nel [[1928]].<ref name=":1" />
 
;Villa Marconi
Situata in prossimità del porto alla confluenza di via Marconi col Lungomare Rasi Spinelli, la villa in stile Liberty fu costruita nell'ambito di una vasta lottizzazione su iniziativa del conte Saladino Saladini e dell'imprenditore Gaetano Stagni che si avvalsero dell'architetto bolognese Giuseppe Majani; venne inaugurata nel 1888 e destinata a Letizia Majani, moglie di Luigi Marconi, zio di Guglielmo. Lo scienziato vi fu ospitato in più occasioni, a partire dal periodo fra il 1893 e il 1896, quando utilizzava un laboratorio ricavato nel sottotetto per i primi esperimenti, avvalendosi della collaborazione del custode-giardiniere Cesare Bacchini. Vi tornò nel 1903 sbarcando a Cattolica con la nave "Sardegna", e ancora nel 1912, 1914 e 1918.<ref>Pannello informativo stradale presso Villa Marconi a Cattolica</ref>
;Centro Culturale Polivalente
Edificato tra il [[1979]] e il [[1983]] in piazza della Repubblica, è stato progettato dal noto architetto e urbanista [[Pier Luigi Cervellati]] come struttura polifunzionale per la cultura. L'interno è un grande “laboratorio” semicircolare con pareti in cemento armato e copertura metallica, con impianti a vista. Si affaccia su piazza della Repubblica, un amplissimo spazio circolare, oggi grande arena (Arena della Regina) per gli spettacoli estivi e concerti. Il Centro offre molteplici servizi: fruizione del patrimonio librario, di archivi e raccolte fotografiche, conferenze e pubbliche letture.<ref>{{Cita|Castelvetro|pp. 145-147}}.</ref>
 
;Teatro della Regina
Inaugurato il 14 gennaio [[1996]] con la presenza del soprano [[Katia Ricciarelli]], è contiguo al Centro Culturale Polivalente e s'affaccia anch'esso su piazza della Repubblica. Con oltre 700 posti la costruzione, progettata anch'essa dall'architetto Cervellati, è una rilettura in chiave moderna del tipico [[teatro all'italiana]]. Dotato di due ordini di palchi e un loggione, possiede anche un [[Ridotto (architettura)|ridotto]] con 200 posti.<ref name=":0" />
 
;Acquario Le Navi
La colonia marina [[Acquario di Cattolica Le Navi|"Le Navi"]] fu una delle poche opere architettoniche in Italia di ispirazione futurista<ref name=":4">{{Cita web|url=https://terpress.blogspot.com/2009/07/le-navi-di-cattolica-un-progetto.html|titolo=Le Navi di Cattolica: un progetto Futurista ed un futuristico progetto al passo con i tempi.|sito=TERPRESS urbana comunicazione|accesso=2021-01-01}}</ref>: commissionata dalla Fondazione "Figli del Littorio" (dedicata ai figli degli italiani residenti all'estero) e progettata da [[Clemente Busiri Vici]] nel 1932, fu realizzata in breve tempo sulla costa al confine con [[Misano Adriatico]] e inaugurata nel 1934 con il nome "[[Marcia su Roma|XXVIII Ottobre]]". In origine consisteva in cinque edifici che seguivano una morfologia aeronavale<ref name=":4" />: le navi (da cui in seguito l'intero complesso prese il nome), gli aerei, gli idrovolanti, le littorine e i sommergibili. Ad essi se ne aggiunsero successivamente altri. Negli anni fra il 1935 e il 1943 la colonia operò come un centro autosufficiente, dotato anche di una fattoria propria, ospitando circa duemila bambini (i "marinaretti") che obbedivano a una rigida disciplina.<ref name=":4" /> Dopo la fine del regime, il complesso continuò ad essere utilizzato dismettendo progressivamente la sua funzione fino a rimanere inutilizzato, oltre ad essere parzialmente venduto e demolito: un destino comune ad altre analoghe colonie in Italia. Nel 1991 la struttura ormai fatiscente fu utilizzata dal regista [[Marco Ferreri]] come set<ref>{{Cita web|url=http://valeriocaprara.it/speciale-home-video-la-casa-del-sorriso/|titolo=Speciale Home Video: LA CASA DEL SORRISO|sito=Valerio Caprara - Blog ufficiale|data=2019-05-17|accesso=2021-01-01}}</ref> per il suo film ''[[La casa del sorriso]]''. Nel 1993 il Comune iniziò a progettare la sua trasformazione in un "Parco Tematico del Mare" che verrà inaugurato nel 2000 come [[Acquario di Cattolica Le Navi]], il più grande in Italia dopo quello di Genova.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cattolica (RN)}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] al 31 dicembre [[2019]] la popolazione straniera residente nel comune era di {{formatnum:1962}} persone, corrispondenti al 11,4% del totale dei residenti. Le [[nazionalità]] maggiormente rappresentate, in assoluto e in percentuale sull'intera popolazione straniera, risultano:<ref>[http://demo.istat.it/str2019/query.php?lingua=ita&Rip=S2&Reg=R08&Pro=P099&Com=2&paese=A9999&submit=Tavola Tabella ISTAT 31-12-2019]</ref>
*[[Ucraina]], 449 (22,9%)
*[[Romania]], 388 (19,8%)
*[[Albania]], 353 (18,0%)
*[[Moldavia]], 108 (5,5%)
*[[Senegal]], 80 (4,1%)
*[[Russia]], 64 (3,3%)
*[[Bangladesh]], 56 (2,9%)
*[[Cina]], 52 (2,7%)
*[[Marocco]], 51 (2,6%)
 
=== Lingue e dialetti ===
Il 21 giugno [[2008]] è stato inaugurato l'ampliamento dell'area portuale: il progetto integralmente curato dalla Società di Ingegneria STE srl di Genova, nato per favorire il diportismo, ha previsto la costruzione di una grande darsena sul perimetro nord in adiacenza al vecchio porto, di una darsena minore circondata da servizi e negozi, posta lungo il torrente [[Tavollo]] e collegata con un moderno ponte levatoio (a sollevamento idraulico) alla confinante [[Gabicce]], la costruzione di una zona artigianale portuale sull'area originariamente occupata dall'antico cantiere (''squero'') e di una imponente [[architettura]] di [[Paolo Portoghesi]].<br />
A Cattolica è parlata una variante locale del [[Lingua romagnola|dialetto romagnolo]] (sottotipo riminese). Pur trovandosi adiacente alle [[Marche]], il comune non costituisce zona di margine linguistico, poiché il dialetto parlato oltreconfine (detto [[Dialetto gallo-piceno|gallo-piceno]] o marchigiano settentrionale) è classificato dai [[Linguistica storica|glottologi]] fra gli idiomi appartenenti al ''continuum'' emiliano-romagnolo.<ref>{{Cita libro|autore=Francesco D'Ovidio|autore2=Wilhelm Meyer-Lübke|titolo=Grammatica storica delle lingue e dei dialetti italiani|anno=2000|editore=Hoepli}}</ref>
Cattolica e le contermini [[Gabicce Mare]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]) e [[Gradara]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]), formano oggi, ''de facto'', un'unica entità culturale, socio-economica, urbana e finanche turistica, a cavallo tra [[Marche]] ed [[Emilia-Romagna]].
 
== Cultura ==
=== Persone legate alla cittàLetteratura ===
[[File:Cattolica, lungomare Rasi-Spinelli VL01.JPG|alt=Lungomare Rasi - Spinelli|miniatura|258x258px|[[Lungomare]] Rasi-Spinelli]]
* [[Cesare Pronti]] ([[1626]]-[[1708]]), pittore
Il concorso letterario ''Bref'', organizzato a partire dal 2018, seleziona ogni anno, in estate, i migliori racconti brevi inviati dai partecipanti. È organizzato dalla locale rivista ''Cubìa''. Dal 1973 si svolge a fine giugno il [[MystFest]], festival internazionale del giallo e del mistero, durante il quale si assegna il [[Premio Gran Giallo Città di Cattolica]], nato dall'idea di [[Enzo Tortora]], [[Alberto Tedeschi]] (storico direttore de [[Il Giallo Mondadori]] già partner del concorso) e [[Oreste Del Buono]]; da allora, molti giallisti si sono cimentati nel concorso e alcuni hanno raggiunto la notorietà. Alcuni esempi sono: [[Loriano Macchiavelli]], [[Bruno Gambarotta]], [[Corrado Augias]], [[Eraldo Baldini]], [[Andrea G. Pinketts]], [[Carlo Lucarelli]]. Il festival propone appuntamenti, spettacoli, letture, proiezioni e dibattiti che mettono in mostra, in piazza 1º Maggio e in altri spazi, le mille sfumature del giallo.
* [[Paolo Rubboli (ceramista)|Paolo Rubboli]] ([[1838]]-[[1890]]), ceramista
* [[Emilio Filippini]] ([[1870]]-[[1938]]), pittore
* [[Guido Morganti]] ([[1891]]-[[1954]]), [[Giusti tra le Nazioni|Giusto tra le nazioni]]
* [[Egidio Renzi]] ([[1900]]-[[1944]]), martire delle [[Fosse Ardeatine]]<ref>Nativo di [[San Giovanni in Marignano]], nel 2006 gli sono state conferite le chiavi d'oro della città.</ref>
* [[Domenico Rasi]] ([[1924]]-[[1944]]), patriota
* [[Vanzio Spinelli]] ([[1924]]-[[1944]]), patriota
* [[Giuseppe Ricci]], membro della [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]], deputato alla [[Camera dei Deputati|Camera]] dal [[1948]] al [[1953]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
* [[Enrico Molari]], Campione Italiano motociclistico 250cc nel [[1952]]
* [[Giovanna Filippini]], deputato alla [[Camera dei Deputati|Camera]] dal [[1983]] al [[1990]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
* [[Eraldo Pecci]], calciatore di [[Serie A]] e con la Nazionale dal [[1972]] al [[1990]]
* [[Alberta Ferretti]], stilista
* [[Umberto Paolucci]], ex direttore [[Microsoft]] Europa<ref>Residente a Cattolica, nel 2003 gli sono state conferite le chiavi d'oro della città.</ref>
* [[Vincenzo Cecchini]], pittore
* [[Samuele Bersani]], cantante e cantautore<ref>Nativo di [[Rimini]] da famiglia cattolichina, nel 2003 gli sono state conferite le chiavi d'oro della città.</ref>
* [[Guido Paolucci]], medico<ref>Gli sono state conferite le chiavi d'oro della città.</ref>
* [[Gianluca Magi]], orientalista e scrittore
* [[Marco Simoncelli]] ([[1987]]-[[2011]]), pilota della [[MotoGP]] e campione 2008 della [[Classe 250]] del [[Motomondiale]]
* [[Giampiero Ticchi]], allenatore di basket
* [[Andrea Cinciarini]], giocatore di [[Basket]] di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]
* [[Luca Leardini]], pilota 2 volte campione italiano: minimoto nel 1991 e 125 Sport Production nel 2000
* [[Niccolò Antonelli]], pilota della [[Moto3]]
 
=== Manifestazioni ed eventiTeatro ===
Il [[Arena della Regina|Teatro della Regina]] offre ogni anno una densa stagione di rappresentazioni spaziando fra tutti i generi.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.teatrodellaregina.it/|titolo=Teatro della Regina, Cattolica|autore=|accesso=2019-11-03}}</ref> Spettacoli di teatro e [[Performance art|performance]] artistiche si tengono anche presso il [[cinema-teatro|cinema]] Snaporaz.
;La festa di Stella Maris: i pescherecci e le vongolaie portano in mezzo al mare la statua della Madonna "Stella Maris", dopo una processione religiosa.
 
=== Cinema ===
;La Mostra dei fiori: sin dagli anni 50 Cattolica ospita una mostra mercato dei fiori con molte bancarelle lungo i viali della città.
Ha sede nel comune l'[[associazione culturale]] Toby Dammit.<ref>{{Cita web|url =
http://www.tobydammit.it/|titolo =Sito ufficiale|accesso = 22 settembre 2020}}</ref> Costituitasi intorno al 2000 è attiva per offrire alternative al cinema puramente commerciale. Fa parte della [[Federazione italiana dei circoli del cinema|Federazione italiana dei circoli dei cinema]], associazione dedicata alla salvaguardia del patrimonio culturale cinematografico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ficc.it/circoli-aderenti/circolo-aderenti-affiliati/|titolo=Circoli aderenti e affiliati -|data=2015-11-27|accesso=2020-09-27}}</ref> Oltre a gestire il [[Cinema (luogo)|cinematografo]] locale ''Snaporaz'' e a organizzare iniziative culturali produce [[Cortometraggio|corto]]-[[Mediometraggio|mediometraggi]]. Ha ottenuto alcuni riconoscimenti internazionali con il film ''Tutti morimmo a stento'', prodotto nel 2015, che racconta la vicenda dei martiri della [[Resistenza italiana|Resistenza]] [[Domenico Rasi]] e [[Vanzio Spinelli]].<ref>{{Cita web|url =https://cinema.emiliaromagnacreativa.it/it/news/tutti-morimmo-stento-rappresenta-litalia-ai-festival-nador-barcellona/|titolo =“Tutti Morimmo a stento” rappresenta l’Italia ai Festival di Nador e Barcellona|accesso = 22 settembre 2020}}</ref>
 
=== Musica ===
;La Notte Rosa: viene festeggiata nelle città lungo la costa da [[Gabicce]] a [[Bellaria-Igea Marina]]. È una festa che viene celebrata a giugno-luglio ed è abbastanza recente: per l'occasione tutti i negozi, bar e ristoranti addobbano i locali di rosa, con balli in spiaggia e il tuffo di mezzanotte in mare.
Alcuni eventi musicali rientrano nelle stagioni del Teatro. Ad ogni estate gli spazi dell'[[Arena della Regina]] ospitano grandi concerti, soprattutto nei generi [[Musica pop|pop]] e [[rock]]. Il Coro Lirico della Regina è attivo dal 1996. Pur non essendo composto da cantanti professionisti, il suo livello di preparazione è notevole. Ha tenuto centinaia di concerti e si è affermato in diversi concorsi coristici. Ha anche preso parte ad eventi assieme all’Orchestra dei Cameristi Del Montefeltro, all’Orchestra Rossini di Pesaro (diretta dal Maestro Giorgio Leardini) e ai i Percussionisti dell’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]].<ref>{{Cita web|url=https://cororegina.wixsite.com/coroliricoregina|titolo=Coro Lirico della Regina|sito=|accesso=2019-11-03}}</ref>
 
Il cantautore [[Samuele Bersani]] è originario di Cattolica.<ref>{{Cita web|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-samuele-bersani/curiosita/|titolo=Samuele Bersani, un successo dietro l'altro. Ecco chi è|sito=Donna Glamour|data=2020-10-03|accesso=2021-01-01}}</ref>
;La Fiera degli antichi sapori di terra e mare: con la degustazioni enogastronomiche locali acoompagnate da animazioni e concerti.
 
=== CitazioniFilosofia ===
Nel [[1979]], su iniziativa dell'assessorato alla cultura, fu avviata un'iniziativa di grande prestigio: con il titolo ''Cosa fanno oggi i filosofi?'' vennero chiamati a Cattolica i maggiori [[Filosofia|filosofi]] del tempo per tenere conferenze, dibattiti e dialoghi col pubblico. Il successo fu immediato, i diversi pensatori accettarono gli inviti e la presenza e l'interesse del pubblico superarono le aspettative. I cicli di incontri seguitarono negli anni, di volta in volta con temi diversi (''Sulla natura delle cose, Estetica, il vero e il falso, Della felicità, L'arte di vivere''...) coinvolgendo non solo filosofi ma i più diversi esponenti del pensiero: [[Sociologia|sociologi]], [[Psicologo|psicologi]], [[Giurista|giuristi]], [[Economista|economisti]], [[Scienziato|scienziati]]. Fra le personalità intervenute: [[Jean Baudrillard|Baudrillard]], [[Hans-Georg Gadamer|Gadamer]], [[Umberto Eco|Eco]], [[Maurizio Viroli|Viroli]].<ref>{{Cita|Castelvetro|pp. 151-154}}.</ref>
La città di Cattolica è citata nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante]].
{{q|E fa saper a' due miglior di [[Fano]]<br />a [[Guido del Cassero|messer Guido]] e anco ad [[Angiolello da Carignano|Angiolello]],<br />che, se l'antiveder qui non è vano,<br />gittati saran fuor di lor vasello<br />e [[mazzeratura|mazzerati]] presso a la Cattolica<br />per tradimento d'un [[Malatestino I Malatesta|tiranno fello]].|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', ''[[Inferno (Dante)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto ventottesimo|canto 28]] - versi 76-81}}
 
=== Galleria fotograficaCucina ===
[[File:Miacetto.jpg|alt=Miacetto, dolce tradizionale di Cattolica|miniatura|Miacetto, [[Dessert|dolce]] tradizionale di Cattolica]]
<gallery>
La [[Cucina italiana|cucina]] è caratterizzata da una marcata presenza di piatti di mare. Inoltre, la sua qualità risente dell'attività che ha caratterizzato da secoli, ancor più della marineria, la vita cittadina: la conduzione di osterie e taverne. Si è avuto, in particolare, un certo arricchimento e raffinamento (ma senza distaccarsi dalla tradizione) iniziato negli anni '50, quando tante famiglie gestivano piccole pensioni, e una simile evoluzione si ritrova anche negli altri centri della [[riviera romagnola]]. Con le pensioni a conduzione famigliare non si aveva separazione fra il far da mangiare per turisti e farlo per la casa: per gli ospiti si cucinava a partire dalla gastronomia locale, si cercava di evolverla in meglio e si riportavano novità nei gusti di casa, finché diventavano arricchimenti della cucina casalinga di tutti i residenti.
FireFlyIsland.JPG|Viale [[Dante Alighieri]]
Cattolica, lungomare Rasi-Spinelli VL01.JPG|Lungomare Rasi-Spinelli
Cattolica, Spiaggia VL02.JPG|La [[spiaggia]]
Cattolica, Municipio VL01.JPG|Il [[municipio]]
BrianzaPower.JPG|La [[Fontana]] delle [[sirene]]
Turtle Cattolica.JPG|La [[Tartaruga]] nella Fontana delle sirene
Sansasbureda.JPG|[[Imbarcazione]] turistica
Spartacus never die.JPG|Il [[porto turistico]]
Cattolica, Spiaggia VL01.JPG|La spiaggia di notte in estate
Cattolica, Mercato Coperto VL01.JPG|Il Mercato Coperto
</gallery>
 
Due sono le specialità gastronomiche tradizionali esclusive di Cattolica: ''[[miacetto]]'' e ''bizulà''.
== Sport ==
=== Calcio ===
 
Il miacetto è un dolce [[Natale|natalizio]] a base di frutta secca, scorze di agrumi, miele, zucchero e [[Crusca|cruschello]] (''rumgiòl''), senza lievito, cotto in forno. Conosciuto da secoli, è tuttora molto vivo nella tradizione della città. La sua ricetta è abbastanza definita, anche se ogni famiglia si tramanda la propria piccola variante. Viene prodotto principalmente in casa e regalato a parenti e amici come gesto d'augurio e per rinsaldare i legami con le persone care, ma nel [[periodo natalizio]] è anche in vendita nelle panetterie e pasticcerie cittadine.
La squadra principale della città è l'''[[Associazione Calcio Cattolica Calcio|A.C. Cattolica]]'' che ha quasi sempre militato in campionati dilettantistici, riuscendo al massimo a raggiungere la [[serie C2|C2]] nei primi anni '80. Altre squadre della città sono: l'''A.C.D. Torconca Cattolica'' che milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]] Girone D e l'U.S. Superga '63.
 
Il ''bizulà'', presente anche a [[Pesaro]], era l'antico alimento di sostentamento dei pescatori locali quando uscivano in mare (da non confondersi con specialità emiliane e venete chiamate ''bussolà'', del tutto diverse essendo ricche di [[Saccarosio|zucchero]] e [[Uovo (alimento)|uova]], pur accomunate dalla forma a [[ciambella]]). Si tratta di una sorta di pane biscottato a forma di ciambella, portato in barca tenendolo appeso ad un filo (per evitare che un'ondata, portando acqua nel fondo dello scafo, lo inzuppasse) come riserva di cibo in mare, potendo conservarsi buono per diversi giorni. Non essendovi più quest'uso per necessità oggi è molto raro e rimane una curiosità.<ref>{{Cita libro|autore=Marisa Fabbri|titolo=Mangiare in Romagna: cultura, ricette e tradizione|anno=2008|editore=La Greca}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Amparo Machado|autore2=Chiara Prete|titolo=1001 specialità della cucina italiana da provare almeno una volta nella vita|anno=2015|editore=Newton Compton}}</ref>
=== Ciclismo ===
Per tre volte Cattolica è stata sede di arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]], la prima nel [[1957]], l'ultima nel [[1978]].
 
=== Eventi ===
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Cattolica
[[File:47841 Cattolica, Province of Rimini, Italy - panoramio (1).jpg|thumb|La [[fontana]] del [[porto]] rappresentante un [[trabaccolo]] ]]
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
*''Festa di Stella Maris'': i [[Peschereccio|pescherecci]] e le [[Vongolara|vongolaie]] portano in mezzo al [[mare]] la statua della Madonna "Stella Maris" dopo una processione religiosa.
!Anno
*''Cattolica in fiore'': mostra-mercato di [[Fiore|fiori]], [[Pianta ornamentale|piante ornamentali]] e [[vivaismo]]. Dagli [[Anni 50|anni Cinquanta]] si tiene a metà primavera, occupa diverse piazze e vie del centro, prevede diversi eventi in tema e si protrae per più giorni.
!Tappa
*[[Notte rosa (evento)|''Notte rosa'']]: viene festeggiata nelle località lungo la costa romagnola, si svolge a [[giugno]]-[[luglio]] ed è di origine recente. Per l'occasione i negozi, bar e ristoranti addobbano i locali di rosa. Si anima con balli in [[spiaggia]] e il caratteristico tuffo di mezzanotte in mare.
!Partenza
 
!km
== Economia ==
!Vincitore di tappa
=== Turismo ===
!Maglia rosa
Dai primi anni del Novecento, Cattolica è conosciuta con l'appellativo turistico di ''Regina dell'Adriatico''. Ha sede nel comune [[Acquario di Cattolica Le Navi|l'acquario Le Navi]], tra i più grandi d'Italia.
|-
 
| align="center" | [[Giro d'Italia 1957|1957]] || align="center" |4ª || [[Ferrara]] || align="center" | 190 || {{bandiera|BEL}} [[André Vlayen]] || {{bandiera|FRA}} [[Louis Bobet]]
== Infrastrutture e trasporti ==
|-
=== Strade ===
| align="center" | [[Giro d'Italia 1958|1958]] || align="center" |13ª || [[San Benedetto del Tronto]] || align="center" | 192 || {{bandiera|ITA}} [[Guido Carlesi]] || {{bandiera|ITA}} [[Agostino Coletto]]
Il comune è interessato dall'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada Adriatica A14]] (casello "Cattolica-S. Giovanni-Gabicce") e dalla [[Strada statale 16 Adriatica]].
|-
 
| align="center" | [[Giro d'Italia 1978|1978]] || align="center" |5ª || [[Prato]] || align="center" | 200 || {{bandiera|BEL}} [[Rik Van Linden]] || {{bandiera|BEL}} [[Johan De Muynck]]
=== Ferrovie ===
|-
Cattolica è servita dalla [[Stazione di Cattolica-San Giovanni-Gabicce]], posta sull'asse ferroviario [[Ferrovia Bologna-Ancona|Bologna-Ancona]].
|}
 
=== Porti ===
Il porto di Cattolica, prevalentemente peschereccio, è situato alla foce del torrente Tavollo ed è protetto da due moli banchinati: il Molo di Levante ed il Molo di Ponente; su quest’ultimo si trova una darsena turistica.
 
=== Mobilità urbana ===
I trasporti interurbani di Cattolica vengono svolti con servizi regolari di autobus gestiti dalla società [[Start Romagna]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Comune_di_Cattolica_-_panoramio.jpg|thumb|Palazzo Mancini, sede del comune di Cattolica]]
[[File:Cattolica-Gonfalone.png|thumb|right|Gonfalone civico]]
Di seguito è riportata la tabella cronologica delle [[Comune (Italia)|amministrazioni comunali]]<ref>{{cita web |url=http://amministratori.interno.it/amministratori/index.html |titolo=amministratori.interno.it|editore=interno.it|accesso=30 ottobre 2017}}</ref>
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]||[[Giuseppe Ricci (politico)|Giuseppe Ricci]]|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]||Guerrino Renzi|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
|[[2004]]
{{ComuniAmminPrec|[[1956]]||Primo Bartoli|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
|[[2009]]
{{ComuniAmminPrec|[[1960]]||Ottavio Lazzari|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
|Pietro Pazzaglini
{{ComuniAmminPrec|[[1965]]||Mario Castelvetro|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
|[[centrosinistra]]
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]||Sergio Grossi|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
{{ComuniAmminPrec|[[1975]]||Sergio Grossi|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
|
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]||Franco Mazzocchi|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]||Franco Mazzocchi|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]||}}
 
|[[2009]]
{{ComuniAmminPrec|[[1990]]||Gianfranco Micucci|[[Centro-sinistra]]||}}
|[[2011]]
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|12 giugno [[1999]]|Gianfranco Micucci|[[Centro-sinistra]]||}}
|Marco Tamanti
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|12 giugno [[2004]]|Gianfranco Micucci|[[Centro-sinistra]]||}}
|[[Partito Democratico]]
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[2004]]|6 giugno [[2009]]|Pietro Pazzaglini|[[Centro-sinistra]]||}}
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
{{ComuniAmminPrec|7 giugno [[2009]]|17 novembre [[2010]]<ref>Dimissioni della metà più uno dei consiglieri</ref>|Marco Tamanti|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]||}}
|
{{ComuniAmminPrec|18 novembre [[2010]]|14 maggio [[2011]]|Nazzareno De Franco||Commissario Prefettizio|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio [[2011]]|19 giugno [[2016]]|Piero Cecchini|[[Centro-sinistra]]||}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|20 giugno [[2016]]|18 ottobre 2021|Mariano Gennari|[[Movimento 5 Stelle|M5S]]||}}
|[[2011]]
{{ComuniAmminPrec|19 ottobre [[2021]]|''in carica''|Franca Foronchi|[[Centro-sinistra]]}}
|in carica
|Piero Cecchini
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
{{div col}}
* {{Gemellaggio|Italia|Cortina d'Ampezzo}}
* {{Gemellaggio|Italia|Peio}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ardesio}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Hodonín}}
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Dié-des-Vosges}}
* {{Gemellaggio|Francia|Faches-Thumesnil}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Debrecen}}{{div col end}}
 
== Evoluzione demograficaSport ==
=== Calcio ===
{{Demografia/Cattolica (RN)}}
L'[[Associazione Calcio Cattolica Calcio]], nata nel 1923 e rifondata diverse volte, raggiunse il suo culmine con il campionato di [[serie C2]]. Ora milita nel campionato di [[Eccellenza Emilia-Romagna 2022-2023|Eccellenza]] dell'Emilia Romagna, disputando le proprie partite allo stadio "Giorgio Calbi", ristrutturato nel 2019 e dotato ora di campi in sintetico.<ref>{{Cita web|url=https://www.riminitoday.it/cronaca/cattolica-in-campo-per-il-nuovo-stadio-giorgio-calbi-cerimonia-e-amichevoli.html|titolo=In campo per il nuovo stadio Giorgio Calbi: cerimonia e amichevoli|sito=RiminiToday|accesso=2022-10-20}}</ref>
 
Hanno inoltre sede nel comune le società A.C.D. Torconca Cattolica e U.S. Superga '63, che disputano campionati regionali, rispettivamente [[Promozione (calcio)|Promozione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/EmiliaRomagna/Eccellenza/GironeB/Squadra/CattolicaCalcio1923/630464/Scheda|titolo=Scheda squadra Cattolica Calcio 1923 - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2022-10-20}}</ref> e [[Prima Categoria|Prima categoria]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/EmiliaRomagna/PrimaCategoria/GironeH/Squadra/Superga63Dilettantistic/1000361/Scheda|titolo=Scheda squadra Superga 63 Dilettantistic - Tuttocampo.it|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2022-10-20}}</ref>.
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.702 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
=== Tennis ===
{{ALB}} 401 2,37%
Hanno sede nel comune tre circoli di [[tennis]]: Queen's Club Cattolica aperto nel [[2020]] dall'ex tennista [[Giorgio Galimberti]],<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledicattolica.com/cattolica-apre-il-21-settembre-il-nuovo-centro-sportivo-queens-club-cattolica/|titolo=CATTOLICA. APRE IL 21 SETTEMBRE IL NUOVO CENTRO SPORTIVO “QUEEN’S CLUB CATTOLICA” {{!}} GiornalediCattolica.com|sito=www.giornaledicattolica.com|accesso=2020-09-16|dataarchivio=15 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210115202443/https://www.giornaledicattolica.com/cattolica-apre-il-21-settembre-il-nuovo-centro-sportivo-queens-club-cattolica/|urlmorto=sì}}</ref> Circolo tennis Cerri inaugurato nel 1928, Circolo tennis [[Massimiliano Maria Kolbe|Massimiliano. M. Kolbe]] inaugurato nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/centro-sportivo-nell-area-della-parrocchia-inaugurazione-con-partite-di-beneficenza-1.5352864|titolo=Centro sportivo nell’area della parrocchia, inaugurazione con partite di beneficenza|sito=il Resto del Carlino|data=1595653222198|accesso=2020-09-16}}</ref>
 
=== Sport acquatici ===
{{UKR}} 307 1,82%
Il Circolo Nautico Cattolica, sorto nel 1991 nella zona delle [[Colonia estiva|colonie marine]], comprende una scuola [[Vela (sport)|vela]].
 
=== Ciclismo ===
{{ROU}} 241 1,43%
Per quattro volte Cattolica è stata sede di arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]]:
* [[Giro d'Italia 1957|1957]]: 4ª tappa [[Ferrara]]-Cattolica;
* [[Giro d'Italia 1958|1958]]: 13ª tappa [[San Benedetto del Tronto]]-Cattolica;
* [[Giro d'Italia 1978|1978]]: 5ª tappa [[Prato (Italia)|Prato]]-Cattolica;
* [[Giro d'Italia 2021|2021]]: 5ª tappa [[Modena]]-Cattolica.<ref>{{Cita web|url=https://www.giroditalia.it/archivio/tappa-5-del-giro-ditalia-2021-modena-cattolica/|titolo=Tappa 5 del Giro d’Italia 2021: Modena, Cattolica|sito=Giro d'Italia 2023|accesso=2022-10-20}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Maurizio Castelvetro|autore2=Stefano Medas|titolo=Storia di Cattolica|annooriginale=2003|editore=Il Ponte Vecchio|cid=Castelvetro|ISBN=8883122704}}
*{{Cita libro|autore=Maria Lucia de Nicolò|titolo=La strada e il mare|annooriginale=1996|editore=La Pieve|cid=La strada e il mare}}
* Maria Lucia de Nicolò, ''La Cattolica del Cinquecento: appunti e ricerche per una storia di Cattolica'', AGE, 1979 - ISBN RER0005306
* Maria Lucia de Nicolò, ''Cattolica di Romagna'', Amministrazione Comunale di Cattolica, 1996
* Maria Lucia de Nicolò, ''Una marina dell'Adriatico'', BCC Gradara, 2003
* Aroldo Riciputi, ''La storia di Cattolica'', Azienda Autonoma di Soggiorno di Cattolica, 1958
* Ferruccio Farina, ''Le sirene dell'Adriatico'', Motta, 1995
 
== Voci correlate ==
* [[Conca, città profondata]]
* [[Acquario di Cattolica Le Navi]]
* [[StazioneConca, dicittà Cattolicaprofondata]]
* [[Emilia-Romagna]]
* [[Miacetto]]
* [[Provincia di Rimini]]
* [[Riviera romagnola]]
* [[Stazione di Cattolica-San Giovanni-Gabicce]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Cattolica}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cattolica.net Comune di Cattolica]
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Rimini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Rimini|Romagna}}
 
[[Categoria:Cattolica|* ]]