Chignolo d'Isola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno o approssimo superfici dei comuni (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (94 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Chignolo d'Isola
|Panorama = Chignolo d'Isola3.JPG
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Chignolo d'Isola-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Chignolo d'Isola-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale =
|Partito = Futuro e Tradizione
|Data elezione = 10/06/2024
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>▼
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/chignolo_disola.pdf Comune di Chignolo d'Isola - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Bonate Sopra]], [[Bonate Sotto]], [[Bottanuco]], [[Madone]], [[Medolago]], [[Suisio]], [[Terno d'Isola]]▼
|Gradi giorno = 2395▼
|Nome abitanti = chignolesi▼
|Patrono = [[san Pietro]]▼
|Festivo = 29 giugno▼
▲|Altitudine=229
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Chignolo d'Isola (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Chignolo d'Isola nella provincia di Bergamo▼
▲|Sottodivisioni=
▲|Divisioni confinanti=[[Bonate Sopra]], [[Bonate Sotto]], [[Bottanuco]], [[Madone]], [[Medolago]], [[Suisio]], [[Terno d'Isola]]
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=
▲|Nome abitanti=chignolesi
▲|Patrono=[[san Pietro]]
▲|Festivo=29 giugno
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Chignolo d'Isola (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Chignolo d'Isola nella provincia di Bergamo
}}
'''Chignolo d'Isola''' (
== Storia ==
I primi insediamenti stabili si verificarono in epoca [[
Con il termine dell'impero romano Chignolo fu soggetto alle incursioni barbariche
A partire dal [[XIII secolo]] sul territorio si sviluppò l'ordine degli [[Umiliati]] che favorì la diffusione della lavorazione della lana e delle pelli, migliorando le condizioni economiche del borgo, che nel frattempo aveva assunto l'attuale toponimo di Chignolo. L'origine etimologica del nome dovrebbe derivare dalla voce latina ''cuneolus'', traducibile con la parola ''cuneo'', che in [[dialetto bergamasco]] veniva detta "Chignöl", poi traslato in "Chignolo".
Riga 62 ⟶ 42:
In epoca [[Medioevo|medievale]] il paese fu interessato da numerose battaglie tra [[guelfi e ghibellini]], tanto da doversi dotare di numerose fortificazioni, tra cui un castello posto su un piccolo colle, in posizione dominante. Il maniero fu conquistato da Galeazzo Gonzaga, appartenente allo schieramento guelfo, al quale subentrò poi la dominazione della famiglia milanese dei [[Visconti]], che si rese protagonista di numerose dispute con la [[Repubblica di Venezia]], volte ad ottenere la supremazia sull'intera zona. Gli scontri tra gli eserciti milanesi e veneziani misero a dura prova la popolazione, che visse secoli di povertà, tanto che l'isola venne definita "il triangolo della fame".
In tal senso molto chiara è la descrizione in un documento del tempo:
{{Citazione|''Qui non vi sono trafichi né mercantie, le persone sono povere lavoradori da terre et bracenti, quali non raccogliono a pena grani per il loro vivere; et questi non hanno alcun privileggio ma sottoposti a tutte le gravezze et a datii...''|[[Giovanni da Lezze]], "[[Descrizione della città di Bergamo e suo territorio]]", 1596}}
La situazione parve migliorare con il definitivo consolidamento del potere della Serenissima. Questa inserì Chignolo nel distretto denominato ''Quadra dell'isola'' ponendolo come capoluogo unitamente a Terno d'Isola, e compì numerosi interventi volti al miglioramento delle condizioni economiche e lavorative. Ai veneziani subentrò nel [[1797]] la [[Repubblica Cisalpina]], subito sostituita nel [[1815]] dagli austriaci, che la inserirono nel [[Regno Lombardo-Veneto]], in cui Chignolo assurse al ruolo di capoluogo dell'isola.
Con l'unità d'Italia avvenne un primo ma deciso processo di industrializzazione, che permise un notevole miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti. Nel [[1928]] venne revocata l'autonomia amministrativa, dal momento che il paese venne accorpato al vicino comune di Madone, assumendo il nome di [[Centrisola]]. Nel [[1948]] quell'entità venne nuovamente scissa nei due comuni che riacquisirono l'autonomia.
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 novembre 1964.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1433 |titolo= Chignolo d'Isola, DPR 1964-11-25, concessione di stemma e gonfalone |sito=Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 292, fascicolo 4853.a |accesso= 9 agosto 2021 }}</ref>
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: il primo di azzurro, alla [[Gelso (araldica)|pianta di gelso]] [[al naturale]], radicata sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde; il secondo di rosso, alla banda abbassata cucita d'azzurro, accompagnata in capo da tre [[Spiga di grano|spighe]] d'oro, ordinate [[in fascia]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La pianta di [[Morus (botanica)|gelso]] ricorda lo storico allevamento dei bachi da seta e l'industria tessile; la banda d'azzurro allude ai corsi d'acqua del Buliga e del Grandone; le tre spighe di grano sono simbolo dell'agricoltura che era la principale attività economica del paese.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/chignolo-disola/ |titolo= Chignolo d'Isola |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 9 agosto 2021 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:
Di notevole richiamo è Palazzo Roncalli, edificato dall'omonima nobile famiglia nel corso del [[XVII secolo]]. Nel corso del [[XIX secolo]] la famiglia fece ristrutturare radicalmente l'edificio, abbattendone il lato occidentale. La struttura, con una pianta ad ''U'', si erge sulle rovine del castello medievale distrutto dalla Repubblica di Venezia, e presenta un grande parco e numerosi affreschi, recentemente restaurati, tra i quali spiccano quelli di Giovan Battista Botticchio.
La Casa Ceresoli,
[[File:Santuratio Restaurato Chignolo.jpg|thumb|Il
Il miglior esempio di rustico Settecentesco del paese è la Cascina Gattolina, purtroppo in parte demolita. Edificata verso la fine del [[XVIII secolo]] dai Roncalli, ospitava quattro famiglie contadine ed era edificata secondo i criteri dell'epoca, con le abitazioni separate dalle stalle e i portici disposti lungo gli altri lati del cortile. Nel [[XIX secolo]] il corpo abitativo è stato ampliato con l'aggiunta di una serie di stanze su tre piani lungo il lato nord, evidenziata dalle murature non intonacate.
Riga 79 ⟶ 67:
La casa padronale più antica del paese è quella di Via Quattro novembre, databile tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]]. Il portone, con i conci delle spalle parzialmente sostituiti, reca inciso nella chiave dell'arco un giglio, senza scudo, come in uso in quel periodo. L'interno, molto manomesso, doveva presentarsi con un porticato al piano terra e una loggetta trabeata al primo piano, sostenuta da pilastrini ottagonali in mattoni intonacati.
Anche le tre fontane sono meritevoli di considerazione. La principale è situata in
In ambito religioso merita menzione la [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Chignolo d'Isola)|chiesa parrocchiale di San Pietro]]. Edificata nel [[1873]]-[[1885]], consacrata nel [[1901]], presenta al proprio interno numerosi dipinti di buon pregio, due confessionali realizzati dai fratelli Manzoni nel [[1913]] su disegno dell'ingegnere [[Elia Fornoni]], il coro ligneo di Cesare Zonca, l'addobbo delle
È inoltre presente il Santuario della Madonna di Lourdes, edificato tra il [[1733]] e il [[1742]] da [[Giovan Battista Caniana]] in stile tardo-barocco e consacrato nel [[1743]]. Inizialmente intitolato a San Pietro
Infine si può trovare l'
== Galleria fotografica ==▼
<gallery>▼
File:Chignolo_d%27Isola2.JPG|Profilo visto dalla strada provinciale da Bonate Sotto▼
File:GiorcesChignolo2.JPG|Particolare della strada provinciale▼
File:GiorcesChignolo4.JPG|Via principale del centro storico▼
File:GiorcesChignolo5.JPG|Particolare del centro storico▼
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Chignolo d'Isola}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|giugno 2024|in corso|Ronzoni Saul|Futuro e Tradizione|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
<gallery mode="packed" heights="150">
▲File:Chignolo_d%27Isola2.JPG|Profilo visto dalla strada provinciale da Bonate Sotto
▲File:GiorcesChignolo2.JPG|Particolare della strada provinciale
▲File:GiorcesChignolo4.JPG|Via principale del centro storico
▲File:GiorcesChignolo5.JPG|Particolare del centro storico
▲</gallery>
== Note ==
Riga 120 ⟶ 96:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Comuni dell'Isola bergamasca}}
{{Portale|Bergamo}}
| |||