Terzorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno o approssimo superfici dei comuni (v. richiesta)
m Bot: http → https
 
(97 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Terzorio
|Panorama =Terzorio_panorama_da_ovest Panorama_terzorio.jpgwebp
|Didascalia = Panorama di Terzorio
|Bandiera = Gonfalone terzorio ufficiale.jpg
|Voce bandiera =
|Stemma =Terzorio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Imperia
|Amministratore locale =Luciano CaneValerio Ferrari
|Partito = [[Listalista civica]] "TerzorioNui Insieme"Tersurin
|Data elezione =16/05/2011 6-6-2016
|Data istituzionerielezione = 4-10-2021
|Mandato = 2
|Latitudine gradi=43
|Data istituzione = 1947
|Latitudine minuti=51
|Altitudine =
|Latitudine secondi=10.45
|Sottodivisioni =
|Latitudine NS=N
|Divisioni confinanti = [[Cipressa]], [[Pompeiana]], [[Santo Stefano al Mare]]
|Longitudine gradi=7
|Zona sismica = 2
|Longitudine minuti=53
|Gradi giorno = 1564
|Longitudine secondi=53.17
|Nome abitanti = terzorini
|Longitudine EW=E
|Patrono = [[Giovanni Battista|san Giovanni Decollato]]
|Altitudine=185
|Festivo = 29 agosto
|Superficie=1.93
|PIL =
|Note superficie=
|PIL procapite =
|Abitanti=234
|Mappa = Map of comune of Terzorio (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html Dato Istat al 31/12/2011]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Terzorio nella provincia di Imperia
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Cipressa]], [[Pompeiana]], [[Santo Stefano al Mare]]
|Codice postale=18010
|Prefisso=[[0184]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=008060
|Codice catastale=L146
|Targa=IM
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=1564
|Diffusività=
|Nome abitanti=terzorini
|Patrono=[[san Giovanni Decollato]]
|Festivo=29 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Terzorio (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Terzorio nella provincia di Imperia
|Sito=http://www.comune.terzorio.im.it/
}}
 
'''Terzorio''' (''o TresseuTersö'' inoppure [[Lingua''O ligure|ligure]]Tresseu<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 234{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
== Geografia fisica ==
Il borgo di Terzorio è situato, in posizione allungata, ad est della [[valle Argentina]] sull'estremità pianeggiante di un colle che si dirama trasversalmente dal rilievo di Pian delle Vigne, a dominio della valletta del rio Santa Caterina, le cui case risalgono anche in parte la collina coltivata ad [[Olea europaea|ulivo]].
Il comune, il secondo più piccolo come superficie della [[Liguria|Regione Liguria]] dopo [[San Lorenzo al Mare]], è situato ad est della [[Valle Argentina]] e dista dal capoluogo circa 18&nbsp;km.
 
== Storia ==
[[File:Terzorio caruggio.jpg|sinistra|miniatura|Un caruggio del centro storico di Terzorio]]
Secondo le fonti locali il paese ebbe origine nell'[[Alto Medioevo]], forse dovuto dalla presenza dei [[Longobardi]] in queste terre. Il suo territorio circostante, tra cui anche Terzorio, fu nel [[1049]] donato ai [[monaci benedettini]] del monastero di Santo Stefano di [[Genova]] dalla contessa [[Adelaide di Susa]].
Secondo le fonti locali il paese ebbe origine nell'[[Alto Medioevo]], forse dovuto alla presenza dei [[Longobardi]] in queste terre. Il suo territorio circostante, tra cui anche Terzorio, fu nel 1049 donato ai [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]] del principato monastico di Villaregia di [[Santo Stefano al Mare]], dipendente dall'[[Chiesa di Santo Stefano (Genova)|abbazia di Santo Stefano di Genova]], dalla contessa [[Adelaide di Susa]].
 
Successivamente fu possedimento feudale dei [[Lascaris di Ventimiglia|conti di [[Ventimiglia]] divenendone parte integrante del ''Principato di Villaregia'', e nel [[1228]] venduto al conte ''Bonifacio di Linguilia''Lengueglia. Già nel [[1277]] coniò propri statuti locali che applicò all'interno del suo territorio comunale. Nel [[1353]] passò sotto il dominio della [[Repubblica di Genova]] seguendone pertanto le alterne vicende storiche.
 
Durante il [[XVI secolo]], oltre a varie segnalazioni della [[peste]], subì pesanti incursioni dei [[corsari barbareschi]]. Così come altri paesi e villaggi montani nel [[1561]] e nel [[1563]] venne sottoposto alla furia razzia del corsaro e ammiraglio ottomano [[UluchUluç Alì Pascià]], che prelevò diversi giovani abitanti del luogo per farne in seguito schiavi ad [[Algeri]], paese d'origine del corsaro.
 
Con la caduta della Repubblica di Genova sul finire del 1797, e la conseguente istituzione della napoleonica [[Repubblica Ligure]], il territorio di Terzorio divenne municipalità autonoma che fu inquadrata nel cantone di [[Taggia]] nella giurisdizione delle Palme, con capoluogo [[Sanremo]]. Dal 1805, con il passaggio della Repubblica Ligure nel [[Primo Impero francese]], rientrò nel circondario di Porto Maurizio del [[Dipartimento di Montenotte]].
Fu quindi inglobato nel [[Regno di Sardegna]] e successivamente nel neo costituito [[Regno d'Italia]] dal [[1861]].
 
Fu annesso al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] nel 1815 dopo il [[congresso di Vienna]] del 1814, a seguito della caduta di [[Napoleone Bonaparte]]. Facente parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861, dal 1859 al 1926 il comune di Terzorio - che fu soppresso dal 1924 al 1925 con l'annessione nel comune di [[Santo Stefano al Mare]] - fu compreso nel V mandamento di Santo Stefano al Mare del [[circondario di Sanremo]] facente parte della [[Provincia di Nizza (1859)|provincia di Nizza]] (poi provincia di Porto Maurizio e, dal 1923, di [[Provincia di Imperia|Imperia]]).
Nel corso del tremendo [[terremoto]] del 23 febbraio [[1887]], che sconvolse le terre della [[riviera di Ponente]], subì lievi danni ad alcuni edifici, grazie soprattutto all'efficace resistenza del sistema di archi di contro spinta esistenti fra le case. Dal [[1947]] è stato costituito comune autonomo.
 
Nel corso del tremendo [[Terremoto di Diano Marina del 1887|terremoto del 23 febbraio 1887]], che sconvolse le terre della [[riviera di Ponente]], subì lievi danni ad alcuni edifici, grazie soprattutto all'efficace resistenza del sistema di archi di contro spinta esistenti fra le case.
Dal [[1973]] al 30 aprile [[2011]] ha fatto parte della [[comunità montana Argentina Armea]], quest'ultima soppressa con la legge regionale n° 23 del 29 dicembre [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal 1º maggio 2011<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
 
Nuovamente soppresso nel 1928, e annesso al comune di [[Riva Santo Stefano]], acquisì una propria autonomia amministrativa nel 1947.
 
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[comunità montana Argentina Armea]]. Dal 2015 al 2024 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni Villaregia]].
 
=== Simboli ===
[[File:Logo Originale.jpg|bordo|sinistra|206x206px]]
[[Immagine:Terzorio-Stemma.png|border|left|150px]]
{{dx|[[File:Gonfalone terzorio ufficiale.jpg|miniatura|alt=ufficiale del comune di Terzorio|Gonfalone ufficiale del comune di Terzorio]]}}
 
; Stemma
{{Citazione|Semipartito troncato: il PRIMO, di argento, alla croce di rosso; il SECONDO, di azzurro, fluttuoso di argento; il TERZO, di rosso, al tronco di olivo vetusto e nocchieroso, al naturale, con otto rami, di verde, quattro per parte, esso tronco nodrito nella pianura diminuita d'oro. Ornamenti esteriori da Comune|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
{{Citazione|[[Semipartito troncato]]: il primo, di argento, alla croce di rosso; il secondo, di azzurro, [[Attributi araldici di modifica#Fluttuoso|fluttuoso]] di argento; il terzo, di rosso, al tronco di [[Olivo (araldica)|olivo]] vetusto e nocchieroso, al naturale, con otto rami, di verde, quattro per parte, esso tronco nodrito nella [[Pianura (araldica)|pianura]] diminuita d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/terzorio/|titolo= Terzorio |accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di bianco|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
{{Citazione|Drappo di bianco…<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvaticoncessi con l'apposito [[decreto del presidente della Repubblica]] datato aldel 13 gennaio del [[2003]].<ref>Tratto{{cita dalweb|titolo= sitoTerzorio (Imperia) D.P.R. 13.01.2003 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2003/comuni/terzorio.html }}</ref><ref>{{cita web|url= [http://www.comuni-italiani.it/index008/060/stemma.html |titolo= Stemma Comune di Terzorio |sito= Comuni-Italiani.it] }}</ref> <br style="clear:{{Clear|left;"/>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[Immagine:Terzorio Piazza.JPG|thumb|Municipio, Oratorio di Santa Maria Maddalena e campanile della [[Chiesa della Natività di San Giovanni Battista|parrocchiale della Natività di San Giovanni Battista]]]]
* [[Chiesa della Natività di San Giovanni Battista (Terzorio)|Chiesa parrocchiale della Natività di San Giovanni Battista]], nel centro storico, il cui primo impianto architettonico è risalente al 1444 e solo successivamente rivisitato nello stile [[barocco]].
===Architetture religiose===
* Oratorio di Santa Maria Maddalena inaugurato nel 1745.
* [[Chiesa della Natività di San Giovanni Battista|Chiesa parrocchiale della Natività di San Giovanni Battista]], nel centro storico, il cui primo impianto architettonico è risalente al [[1444]] e solo successivamente rivisitato nello stile [[barocco]].
* Oratorio e cappella di San Sebastiano.
 
* Oratorio e Cappella di [[San Sebastiano]].
 
* Oratorio di [[Santa Maria Maddalena]] inaugurato nel 1745.
 
=== Architetture militari ===
* Torre di Terzorio. Costruita nel [[XVI secolo]], grazie alla generosità degli abitanti, si presenta mozzata obliquamente nella parte superiore. La struttura fu eretta a seguito dell'invasione dei [[corsari barbareschi]] nel [[XVI secolo]] e ad oggi si conserva ancora in ottimo stato.
 
== Società ==
[[File:Terzorio Piazza.JPG|thumb|Il municipio, l'oratorio di Santa Maria Maddalena e il campanile della [[Chiesa della Natività di San Giovanni Battista (Terzorio)|parrocchiale della Natività di San Giovanni Battista]].]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Terzorio}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre [[2011]]2019, i cittadini stranieri residenti a Terzorio sono {{formatnum:12}}<ref>{{citaCita web|url=httphttps://demo.istat.it/str20111009str2019/index02index.html|titolo=ISTAT, cittadiniCittadini stranieri alresidenti 31secondo dicembrei 2011dati Istat del 31-12-2019|accesso=158 gennaioaprile 20142021}}</ref> i cittadini stranieri residenti a Terzorio sono 12, pari al 5,13% della popolazione comunale.
 
== CulturaGeografia antropica ==
[[File:Terzorio-torre2.jpg|miniatura|La torre di Terzorio, del Cinquecento.]]
Dal settembre 2008 la Torre è sede dell'Ufficio distaccato del Ponente della Genova-Liguria [[Film Commission]].
Il territorio comunale è costituito dall'unico nucleo abitato di Terzorio per una superficie territoriale di 1,93&nbsp;km²<ref name="Statuto">{{cita web|url=https://www.comune.terzorio.im.it/Home/Regolamenti-on-line?Tipo=3|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Terzorio|accesso=15 settembre 2019}}</ref>, che ne fa il secondo ente civico meno esteso in [[Liguria]] dopo [[San Lorenzo al Mare]].
[[Immagine:Terzorio caruggio.jpg|thumb|Scorcio di un ''caruggio'' del paese]]
=== Eventi ===
* ''Festa patronale di [[San Giovanni Decollato]]'' il 29 agosto.
 
Confina a nord con il comune di [[Pompeiana]], a sud con [[Santo Stefano al Mare]], ad ovest con Pompeiana e ad est con [[Cipressa]].
== Economia ==
 
Le maggiori produzioni economiche sono legate all'[[agricoltura]], con le coltivazioni di [[ortaggi]] e [[frutta]], e alla [[floricoltura]] specialmente le [[Chrisanthemum leucanthemum|margherite]] gialle. Dalla coltivazione dell'[[Olea europaea|ulivo]] viene ricavato un pregiato [[olio di oliva]].
==Economia==
 
L'[[agricoltura]] è ancora la maggiore risorsa economica, le coltivazioni di [[Ortaggio|ortaggi]] e [[frutta]], e la [[floricoltura]]: specialmente le [[Leucanthemum vulgare|margherite]]. Dalla coltivazione dell'[[Olea europaea|ulivo]] viene ricavato un pregiato [[Olio di oliva|olio extra vergine di oliva]].
 
Si stanno ripristinando colture viticole, nella fattispecie vini Doc Riviera ligure di ponente: [[pigato]], [[vermentino]], [[rossese]], moscatello di Taggia.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
 
Il territorio comunale di Terzorio è attraversato principalmente dalla strada provinciale 49 che permette il collegamento con [[Pompeiana]], verso ovest, e [[Santo Stefano al Mare]] verso sud e la costa.
Terzorio è situata lungo la Strada Provinciale 49. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Arma di Taggia sull'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]] è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
 
=== FerrovieAmministrazione ===
 
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Taggia]] - Arma sulla linea ferroviaria [[Ventimiglia]] – [[Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Ventimiglia]] e [[Savona]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno 1988|7 giugno 1993|Anna Maria Padoan|[[lista civica]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 1993|28 aprile 1997|Anna Maria Padoan|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
|[[1988]]|[[1993]]
{{ComuniAmminPrec|28 aprile 1997|14 maggio 2001|Luciano Cane|lista civica di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
|Anna Maria Padoan
{{ComuniAmminPrec|14 maggio 2001|30 maggio 2006|Luciano Cane|lista civica|Sindaco|}}
|[[Democrazia Cristiana]]
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 2006|16 maggio 2011|Giacomo Ferrari|lista civica|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|16 maggio 2011|5 giugno 2016|Luciano Cane|Terzorio Insieme<br>(lista civica)|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2016|4 ottobre 2021|Valerio Ferrari|Nui Tersurin<br>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Valerio Ferrari|Nui Tersurin<br>(lista civica)|Sindaco|}}
|1993|[[1997]]
|Anna Maria Padoan
|[[Lista civica]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1997|[[2001]]
|Luciano Cane
|Lista civica di [[Centro-sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2001|[[2006]]
|Luciano Cane
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2006|[[2011]]
|Giacomo Ferrari
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2011|''in carica''
|Luciano Cane
|Lista civica "Terzorio Insieme"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Imperia]]
* [[Unione dei comuni Villaregia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Terzorio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cmaa.it/site/8325/default.aspx Comunità Montana Argentina Armea]
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Imperia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}