Rivalità Federer-Nadal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di "ex" alla dicitura "sono giocatori di tennis"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(611 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{doppia immagine|destra|Roger Federer (26 June 2009, Wimbledon) 3 cropped.jpg|158|Rafael Nadal 2011 Roland Garros 2011-crop.jpg|166|6=<div align="center">Roger Federer e Rafael Nadal</div>}}
[[File:Wimbledon Men's final 2008, Federer serves for 3rd set.jpg|thumb|upright=1.4|Federer serve contro Nadal nella finale di Wimbledon 2008]]
'''[[Roger Federer]]''' e '''[[Rafael Nadal]]''' sono due ex giocatori professionisti di [[tennis]] che hanno dato vita a una rivalità considerata tra le più intense, dellacelebri e avvincenti nella storia di questo sport.<ref name="asgoodasitgets">{{Cita news | editore = ''International Herald Tribune'' ([[Associated Press]]) | titolo=Federer-Nadal rivalry as good as it gets | url= http://www.iht.com/articles/ap/2008/07/07/sports/TEN-On-Tennis-Rafa---Roger.php | data=7 luglio 2008| accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="moveoverborgmac">{{Cita news | nome=Paul | cognome=Weaver | titolo = Move over McEnroe and Borg, this one will run and run in the memory | url = http://www.guardian.co.uk/sport/2008/jul/07/wimbledon.tennis4 | editore= ''The Guardian'' | data=7 luglio 2008 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="asgoodassportgets">{{Cita news | nome = Martin | cognome = Flanagan | titolo = Federer v Nadal as good as sport gets | editore=''The Age'' | url = http://www.theage.com.au/news/tennis/federer-v-nadal-as-good-as-sport-gets/2008/07/11/1215658132528.html | data=12 luglio 2008 | accesso=14 febbraio 2009 }}</ref><ref name="bodo-rivalry!">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2009/01/tj.html|titolo=Rivalry!|cognome=Bodo|nome=Peter|data=30 gennaio 2009|sito=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com |accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="macgregor">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/page2/story?page=macgregor/090203&sportCat=tennis|titolo=Greatest rivalry of the 21st century? |cognome=MacGregor|nome=Jeff|data=3 febbraio 2009|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/tennis/perche-la-rivalita-tra-federer-e-nadal-e-la-piu-bella-della-storia-dello-sport/|titolo=Perché la rivalità tra Federer e Nadal è la più bella della storia dello sport|sito=Sport Fanpage|lingua=it|accesso=2022-09-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/perche-non-ci-sarebbe-mai-stato-federer-senza-nadal|titolo=Perché non ci sarebbe mai stato Federer senza Nadal|autore=Condé Nast|sito=Vanity Fair Italia|data=2022-09-25|lingua=it-IT|accesso=2022-10-04}}</ref>
 
Considerati tra i migliori giocatori della loro disciplina,<ref>{{Cita news|nome=Gaia|cognome=Piccardi|url=http://www.corriere.it/sport/cards/non-ci-sono-dubbi-roger-federer-piu-grande-tennista-storia-o-no-vota/roger-federer-18-slam_principale.shtml|titolo=Non ci sono dubbi: Roger Federer è il più grande tennista della storia. O no? Vota|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/20_ottobre_11/rafa-nadal-roland-garros-vince-batte-djokovic-piu-grande-sportivo-tutti-tempi-ecco-perche-c4b28fe0-0bd9-11eb-8551-988fe333186d.shtml|titolo=Ecco perché Nadal è il più grande sportivo di sempre|autore=Aldo Cazzullo|sito=Corriere della Sera|data=2020-11-10|lingua=it|accesso=2022-10-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_giugno_09/tennis-ecco-perche-rafa-nadal-piu-grande-sportivo-tutti-tempi-c6f63ea2-8ad2-11e9-8cb9-71380e59e070.shtml|titolo=Ecco perché Rafa Nadal è il più grande sportivo di tutti i tempi|autore=Aldo Cazzullo|sito=Corriere della Sera|data=2019-09-06|lingua=it|accesso=2022-10-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2017/07/17/news/olimpo_federer_jordan_rossi_senna_maradona_pele_mohamed_ali_-170997423/|titolo=Federer raggiunge Jordan e Ali nell'olimpo dello sport|sito=la Repubblica|data=2017-07-17|lingua=it|accesso=2022-10-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/2017/07/17/federer-come-ali-jordan-bolt-rossi-schumi-sondaggio-il-piu-grand|titolo=Federer & C. Chi è il più grande fra i più grandi?|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2022-10-04}}</ref> hanno detenuto ininterrottamente i primi due posti della [[Ranking ATP|classifica mondiale]] dal luglio 2005 all'agosto 2009 e sono gli unici tennisti di sesso maschile ad aver concluso ben 6 stagioni in tali posizioni. Lo svizzero è stato n.1 del mondo per un record di 237 settimane consecutive – tra febbraio 2004 e agosto 2008 –, mentre lo spagnolo, di cinque anni più giovane, ha conquistato la 2ª posizione nel luglio 2005, conservandola per 160 settimane di seguito prima di riuscire a scalzare il rivale dalla vetta.<ref name="nadalnum1">{{Cita web|url=http://nbcsports.msnbc.com/id/25978842/|titolo=It's official: Nadal will pass Federer for No. 1|editore=NBC Sports (Associated Press)|data=1º agosto 2008|accesso=14 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081019231656/http://nbcsports.msnbc.com/id/25978842/|urlmorto=sì}}</ref>
Hanno detenuto i primi due posti del [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|ranking ATP]] ininterrottamente dal luglio [[2005]] all'agosto [[2009]] e sono gli unici due uomini della storia del tennis ad aver finito 6 stagioni ai primi due posti delle classifiche. Federer è stato N.1 del mondo per un record di 237 settimane consecutive tra febbraio [[2004]] e agosto [[2008]]. Nadal è più giovane di 5 anni e ha conquistato la posizione N.2 in classifica nel luglio [[2005]] mantenendola ininterrottamente per 160 settimane prima di riuscire a scalzare il rivale dalla vetta e conquistare il trono nell'agosto [[2008]].<ref name="nadalnum1">{{Cita web|url=http://nbcsports.msnbc.com/id/25978842/|titolo=It's official: Nadal will pass Federer for No. 1|data=1º agosto 2008|editore=NBC Sports (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>. Il 6 luglio [[2009]] Federer riconquista la prima posizione del ranking mondiale per poi ricederla il 6 giugno [[2010]]. Attualmente Rafael Nadal è il N.3 e Roger Federer il N.2.
 
I due tennisti si sono scontrati 3340 volte;, Nadal conducecon il testabilancio conclusosi 24 a testa16 perin 23favore di Nadal.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/federer-10nadal-precedenti-storia-rivalita|titolo=FOTO. Rivali e amici: la lunga storia di Federer-Nadal|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2022-10-04}}</ref><ref name="atp-headtohead">{{Cita web|url=httphttps://www.atpworldtouratptour.com/Playersen/Headplayers/fedex-Tohead-Head.aspx?pId=2-head/roger-federer-vs-rafael-nadal/F324&oId=/N409|titolo=HeadRoger toFederer vs Rafael Nadal Head player2 detailsHead|editore=ATP's official siteTour|accesso=417 giugnomarzo 20112019}}</ref> Poiché nel tennis il tabellone di un torneo viene decisostilato in base al ranking, le prime due teste di serie hanno la possibilità di incontrarsisfidarsi solamentesolo in finale; etale questonormativa ha fatto si che la maggior parte delledei loro sfideincontri (20 su24 33) sivenisse sianodisputata giocatenella ingara finaliconclusiva di tornei, incluse 8 finali dei tornei del Grande Slam (ununa record)manifestazione.<ref name="atp-therivalry">{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/Rivalries/Nadal-Federer-Rivalry.aspx|titolo= Rafa & Roger: The Rivalry|data=3 giugno 2011|editore=ATP's official site|data=3 giugno 2011|accesso=4 giugno 2011}}</ref>
 
Dal 2006 al 20082017 i due rivali hannosi giocatosono 3affrontati in quattro finali all'[[Open di Francia]], e 3tre al [[Torneotorneo di Wimbledon]], sie sonodue incontrati nuovamente anche nella finale delagli [[2009]] dell'[[Australian Open]]. NadalDi haqueste vintonove 6sfide, diquattro questesi 8sono finaliconcluse perdendoal soloquinto leset, primecon due divittorie Wimbledonper parte. TreLa finale di questeWimbledon settedel finali[[Torneo sono arrivate al quinto setdi (Wimbledon 2007 e 2008 e- AustralianSingolare Open 2009)maschile|2008]], inoltrevinta ladallo finale di Wimbledon del 2008spagnolo, è stata indicata da molti esperti come la più bellaavvincente eed avvincenteintensa partita nella storia del tennis.<ref name="greatestmatchever">{{Cita news | nome = Bruce | cognome=Jenkins | titolo = The Greatest Match Ever | editore= ''San Francisco Chronicle'' | url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2008/07/06/SPP711KSLR.DTL|titolo=The Greatest Match Ever|editore=''San Francisco Chronicle''|data=7 luglio 2008 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="McEnroe-greatestmatch">{{Cita news | nome = Richard | cognome = Alleyne | titolo = Wimbledon 2008: John McEnroe hails Rafael Nadal victory as greatest final ever | editore = ''The Telegraph'' | url = httphttps://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/wimbledon/2305019/Wimbledon-2008-John-McEnroe-hails-Rafael-Nadal-victory-as-greatest-final-ever.html|titolo=Wimbledon 2008: John McEnroe hails Rafael Nadal victory as greatest final ever|editore=''The Telegraph''|data=7 luglio 2008 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="wertheim-greatestmatch">{{Cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2008/writers/jon_wertheim/07/09/wertheim.mailbag/index.html|titolo=Without a doubt, it's the greatest|cognome=Wertheim|nome=Jon|data=9 luglio 2008|sito=Tennis Mailbag|editore=SI.com|data=9 luglio 2008|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name|dataarchivio="tignor-greatestmatch">{{Cita13 webagosto 2013|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130813175621/http://tennisworldsportsillustrated.typepadcnn.com/thewrap/2008/writers/jon_wertheim/07/w-report-cards09/wertheim.mailbag/index.html|titolourlmorto=W: Report Cards|cognome=Tignor|nome=Steve|sito=Concrete Elbow|editore=Tennis.com|data=8 luglio 2008|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Inoltre, i due si sono affrontati in 912 finali del [[ATP Tour Masters Series1000|Masters Series1000]] (anche questo un record), tra cui unaspicca lunghissima finale al Masterquella di Roma nel [[Internazionali BNL d'Italia 2006 - Singolare maschile|2006]], durata oltre 5 ore e conclusaconclusasi con unail vittoriatrionfo, al tie -break del quinto set, dadi Nadal.
 
== Storia ==
=== 2004 ===
Il primo incontro in assoluto tra i due futuri rivali fu un doppio e avvenne nel marzo del [[ATP Tour 2004|2004]], nel secondo turno del torneoMasters di [[Pacific Life Open 2004 - Doppio maschile|Indian Wells Masters]],. La sfida in questaquestione, occasioneun ladoppio, coppiavide tuttaaffrontarsi ibericalo formataspagnolo dain Nadalcoppia econ [[Tommy Robredo]] sie impose sul'elvetico quellainsieme tutta elvetica composta da Federer ea [[Yves Allegro]].; Ilil primoduo incontroiberico nelvinse singolareil simatch ebbe5–7, due6–4, settimane6–3, dopoaccedendo alai [[Miamiquarti Masters]]di finale. DuranteLa iprima novegara mesidi precedentisingolare l'incontrorisale Federera sisole eradue impostosettimane comepiù nuovotardi, real delMasters tennisdi mondiale[[NASDAQ-100 avendoOpen vinto2004 due- torneiSingolare delmaschile|Miami]], Grandenel Slamquale eNadal conquistandosconfisse lail vettan.1 del ranking[[Ranking ATP|ranking]] nelin febbraioappena deldue [[2004]]set all'etàcon diun 22doppio anni6–4;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/11-02-2021/federer-nadal-miami-2004-prima-volta-400540598394.shtml|titolo=Accadde Inoggi quell'incontro#LaPrimaVolta undi semisconosciutoFederer contro Nadal: appenaricordate diciassettennecome eandò posizionatoa alfinire?|sito=La N.34Gazzetta delladello classificaSport|lingua=it-IT|accesso=2022-09-29}}</ref> ATPtale vittoria stupì l'interoil mondo delintero, tennisin sconfiggendoquanto ilFederer N.1nei delnove mondomesi inprecedenti appenaaveva dominato il circuito, vincendo due settornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], conmentre unNadal doppioall'epoca 6-3aveva solo 17 anni e si trovava alla 34ª posizione della classifica mondiale.<ref>{{Cita webnews|lingua=en|url=httphttps://www.atpworldtouratptour.com/tennis/5/en/players/playerprofilesrafael-nadal/rankhistory.asp?playernumber=N409&selyear=2004n409/rankings-history|titolo=Rafael Nadal's 2004{{!}} RankingRankings History {{!}} ATP Tour {{!}} Tennis|editorepubblicazione=ATP's official siteTour|accesso=14 febbraio 20092022-09-29}}</ref>
 
=== 2005 ===
Il loro secondo incontro avvenne esattamente ad un anno dopodi distanza, ancora nelal Masters di [[MiamiNASDAQ-100 MastersOpen 2005 - Singolare maschile|Miami]], ma stavoltaquesta volta nella finale disputatasi al meglio dei 5cinque set. All'epocaIl dell'incontrotennista Federer era N.1 della classifica da oltre un anno mentre Nadal era N.31 e il suo arrivo in finale fu comunquemaiorchino, giudicato una sorpresa da molti osservatori.addetti ai lavori,<ref name="nadal2005rank:0">{{Cita web|url=httphttps://www.atpworldtouratptour.com/tennis/5/en/players/playerprofilesrafael-nadal/rankhistory.asp?playernumber=N409&selyear=2005n409/overview|titolo=Rafael Nadal's 2005{{!}} RankingRankings History {{!}} ATP Tour {{!}} Tennis|editoresito=ATP's official siteTour|accesso=14 febbraio 20092022-09-29}}</ref> Il tennista iberico vinse agevolmente i primiprime due set, preparandosisalvo apoi stupireesser nuovamenterimontato il3–2 mondo(2–6, ma6–7<sup>4</sup>, Federer7–6<sup>5</sup>, fece6–3, valere6–1), ilcon suolo grandesvizzero talentoche e recuperò vincendo il terzo set al tiebreak e i restanti due setsi conquistandoaggiudicò la 18ª finale consecutiva della sua carriera. Nonostante la sconfitta, la partitagara è considerata da molti osservatori come il punto di svolta della carriera di Nadal,;<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/4412667.stm|titolo=Nadal proves to be the real deal|editore=BBC Sport|data=5 aprile 2005|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> entro pochi mesi, infatti, il tennista di [[Manacor]] infileràinanellò una serie di vittorie che lo porterannoproiettarono inalla breve aposizione scalare lain classifica.
 
I due si affrontarono nuovamente due mesi dopo, nelin occasione del loro primo incontro in un torneo del Grande Slam., Ilnonché della prima sfida tra i due su una superficie realizzata in [[terra battuta]]; il teatro dell'incontro fu infatti la semifinale dell'[[Open di Francia]], si2005 tratta- ancheSingolare delmaschile|Open primodi incontroFrancia]]. traPrima idella duegara sulFederer campopartiva difavorito, terranonostante rossa. Federer avevaavesse vinto almeno una volta tutti i tornei del Grande Slam''Major'' tranne quello parigino. inCiononostante, cui partiva come il grande favoritoNadal, viceversa Nadalche aveva bruciato le tappe diventandoscalando N.5posizioni delsu mondoposizioni,<ref ename=":0" /> si dimostrò il dominatore emergente della terra battuta<refrossa name="nadal2005rank"/>e sconfiggendoriuscì Federera insconfiggere semifinalel'elvetico in 4quattro set (6–3, 4–6, 6–4, 6–3) e vincendovincere il titolo in finale contro [[Mariano Puerta]], conquistando il secondo posto nelladella classifica mondiale.
 
IPer duegran nonparte sidella incontreranno in altre occasioni nelstagione [[ATP Tour 2005|2005]] tuttaviaentrambi dominerannodominarono il circuito vincendo equamente tutti gli 8 masters[[ATP seriesTour Masters 1000|Masters]] a cui hanno partecipato (4 apresero testa)parte e 3 dei 4 titoli del Grande Slam. Federer domineràvinse la stagione vincendoil [[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|torneo di Wimbledon]] e gli [[US Open (tennis)2005 - Singolare maschile|US Open]], e infilandoinfilò 35 vittorie consecutive e allungandoallungò la sua striscia di finali vinte a 24, prima di perdere nella finale della [[Tennis Masters Cup 2005 - Singolare|Masters Cup]] di fine anno contro [[David Nalbandian]].<ref>{{Cita web|url=http://www.masters-cup.com/3/history/wrap2005.asp|titolo=Nalbandian Upsets Federer to Claim Crown |cognome=Scott|nome=Bill|data=20 novembre 2005|editoreaccesso=14 febbraio 2009|dataarchivio=11 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080311124538/http://www.masters-cup.com/3/history/wrap2005.asp|accessourlmorto=14 febbraio 2009}}</ref> NadalAl divennecontrario, N. 2 in luglio,Nadal vinse otto titoli sulla terra e terminò l'anno imbattuto da 36 gare su questa superficie di gioco.<ref name="nadal81streak">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/news/story?id=2814194|titolo=Federer ends Nadal's win streak|cognome=Garber|nome=Greg|editore=ESPN.com|data=20 maggio 2007|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
 
=== 2006 ===
Nel [[ATP Tour 2006|2006]] Nadali e Federerdue si sono affrontatiaffrontarono in 6 occasioni., Nadalcon vinseun labilancio favorevole allo spagnolo per 4–2; proprio quest'ultimo, nella finale del [[Dubai Tennis Championships]] in2006 febbraio- infliggendoSingolare amaschile|Dubai FedererTennis Championships]], inflisse allo svizzero la prima sconfitta della sua stagione (nel frattempo il tennista svizzero aveva conquistato l'[[Australian Open]]) e mettendomise fine alla sua striscia record di 56 vittorie consecutive susui campocampi diin [[Campo da tennis#Cemento|cemento]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nytimes.com/2006/03/05/sports/tennis/05tennis.html?_r=2|titolo=Nadal Ends Federer's Winning Streak |data=5 marzo 2006|editore=''The New York Times''|data=5 marzo 2006|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> NeiIn mesiquest'annata, seguentioltre alla conquista degli [[Australian Open 2006 - Singolare maschile|Australian Open]], Federer conquisteràtrionfò ianche nei Masters di [[Pacific Life Open 2006 - Singolare maschile|Indian Wells]] e [[Miami]]NASDAQ-100 maOpen in2006 entrambi- nonSingolare affronterà il rivalemaschile|Miami]], mentre nelle successivefinali sfidedi lo[[Monte svizzeroCarlo verràMasters poi2006 sconfitto da Nadal nelle finali di- Singolare|Monte Carlo]] e Roma.[[Internazionali LaBNL finaled'Italia di2006 - Singolare maschile|Roma]] è– quest'ultima la più lunga partita giocata tra i due, con una durata totale di 5 ore e 5 minuti, e sicuramentenonché una delle più avvincenti; in questa occasione Federer si trovò a condurre per 4-1 nel quinto set ed ebbe a disposizione 2 match point ma non seppe sfruttarli.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.usatoday.com/sports/tennis/2006-05-14-masters-rome_x.htm|titolo=Fantastic finish in Rome: Nadal edges Federer in five-hour thriller|editore=''USA Today''|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> venne sconfitto dal rivale. [[File:Rafael Nadal and Roger Federer at the 2006 French Open.jpg|thumb|left|Nadal opposto a Federer nella finale del [[Open di Francia|Roland Garros]] nel 2006.]]
Nel mese seguente Nadal dovette difendere il suo titolo all'[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|Open di Francia]], nel quale fronteggiò proprio l'elvetico in finale. Dopo aver perso malamente il primo set per 6–1, il maiorchino fu in grado di riprendersi vincendo la seconda partita con il medesimo punteggio, il terza e la quarta al tie-break, aggiudicandosi il titolo; durante il torneo eguagliò il primato di [[Guillermo Vilas]] di successi di fila sulla terra battuta, confermandosi il miglior giocatore del mondo su tale superficie. Inoltre, la finale di [[Parigi]] fu la 14ª finale vinta consecutivamente da Nadal, che realizzò la seconda miglior prestazione di sempre dopo le 24 di Federer.<ref name="atp-therivalry" />
 
I due tennisti si ritrovarono un mese dopo, nella finale del [[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|torneo di Wimbledon]]. L'approdo di Nadal in finale fu giudicato da molti come una grande sorpresa, essendo lo spagnolo uno specialista delle superfici lente; in virtù di ciò, fu presto paragonato ad un'altra figura leggendaria del tennis: [[Björn Borg]].<ref>{{Cita web|url=http://www.inthenews.co.uk/wimbledon/profile/sport/features/wimbledon-profile-men/rafael-nadal-runner-up-$1101912.htm|titolo=Wimbledon Profile: Rafael Nadal|data=20 giugno 2007|accesso=14 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090406212417/http://www.inthenews.co.uk/wimbledon/profile/sport/features/wimbledon-profile-men/rafael-nadal-runner-up-$1101912.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/chronicle/archive/2007/07/08/SPG9BQSUB41.DTL|titolo=Only Nadal in way of Federer's record run|cognome=Jenkins|nome=Bruce|editore=''San Francisco Chronicle''|data=8 luglio 2007|accesso=14 febbraio 2009|dataarchivio=4 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090604013204/http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=%2Fchronicle%2Farchive%2F2007%2F07%2F08%2FSPG9BQSUB41.DTL|urlmorto=sì}}</ref> Lo svizzero, invece, vincendo al primo turno, stabilì il record della più lunga striscia di successi sull'erba in [[era Open]]. Nell'ultimo atto, dopo 5 sconfitte consecutive, Federer riuscì ad imporsi su Nadal in quattro set, conquistando il suo quarto titolo ai ''Championships''. La partita successiva si giocò nella semifinale della [[Tennis Masters Cup 2006 - Singolare|Masters Cup]], con lo svizzero che vinse per 6–4, 7–5.
Il mese successivo Nadal dovette difendere il suo titolo di campione all'[[Open di Francia]] fronteggiando proprio Federer in finale. Nadal perse malamente il primo set per 6-1 ma poi seppe riprendersi vincendo il secondo con il medesimo punteggio, il terzo e infine il quarto al tiebreak, durante il torneo eguagliò il record di Guillermo Villas di successi consecutivi sulla terra battuta confermandosi il miglior giocatore del mondo su questa superficie. La finale di Parigi fu la 14ª finale vinta consecutivamente da Nadal, seconda migliore prestazione di sempre dopo le 24 finali di Federer.<ref name="atp-therivalry"/>
 
Per tutta l'annata i due tennisti rimasero nelle prime due posizioni della classifica mondiale e dominarono il tour, spartendosi i titoli Slam (3 per Federer e uno per Nadal). Al termine della stagione, l'elvetico conquistò 12 titoli, vincendo 92 dei 97 match giocati – dei 5 persi, 4 arrivarono per mano dello spagnolo –, mentre il maiorchino restò imbattuto sulla terra.
I due si affrontarono nuovamente un mese dopo nella finale di Wimbledon. L'arrivo di Nadal in finale fu giudicato da molti come una grande sorpresa essendo lo spagnolo uno specialista delle superfici lente e per questo molti iniziarono a paragonarlo a [[Björn Borg]],<ref>{{Cita web |titolo = Wimbledon Profile: Rafael Nadal | data=20 giugno 2007 | url = http://www.inthenews.co.uk/wimbledon/profile/sport/features/wimbledon-profile-men/rafael-nadal-runner-up-$1101912.htm | accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita web| nome= Bruce | cognome=Jenkins | titolo = Only Nadal in way of Federer's record run | data=8 luglio 2007 | editore=''San Francisco Chronicle'' | url = http://sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/chronicle/archive/2007/07/08/SPG9BQSUB41.DTL | accesso=14 febbraio 2009}}</ref> al contrario Federer aveva vinto le ultime tre edizioni e il suo arrivo in finale fu dato per scontato, tuttavia lo svizzero vincendo al primo turno stabilì il record della più lunga striscia di successi su erba dell'era open. Dopo 5 sconfitte consecutive Federer riuscì ad imporsi su Nadal in 4 set conquistando il suo quarto titolo consecutivo a Wimbledon.
 
=== 2007 ===
La partita successiva si giocherà nella semifinale della Masters Cup e Federer prevarrà in due set portando il bilancio annuale a 4-2 in favore di Nadal e il bilancio totale a 6-3 sempre in favore di Nadal.
Nel corso del [[ATP Tour 2007|2007]] i due rivali si sfidarono 5 volte, con un bilancio di 3 vittorie per Federer e 2 per Nadal; tale anno fu primo in cui lo svizzero vinse il testa a testa, limando il vantaggio dello spagnolo e portandolo a 8–6.
 
Federer iniziò l'anno nel migliore dei modi, conquistando gli [[Australian Open 2007 - Singolare maschile|Australian Open]] senza cedere alcun set<ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/aus07/news/story?id=2744992|titolo=Federer perfect in winning Australian Open|editore=ESPN.com (Associated Press)|data=28 gennaio 2007|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> ed allungando fino a 41 gare la striscia di vittorie di fila, prima di essere sconfitto a sorpresa da [[Guillermo Cañas]] nel Masters di [[Pacific Life Open 2007 - Singolare maschile|Indian Wells]], spianando la strada a Nadal che poi vinse il titolo.
Per tutto l'anno i due sono rimasti al primo e al secondo posto della classifica mondiale e per il secondo anno consecutivo hanno dominato il tour vincendo tutti e 4 i titoli del Grande Slam (3 Federer e 1 Nadal). Federer conquisterà 12 titoli (tra cui 3 Slam, la Masters Cup e 4 Masters Series) vincendo 92 dei 97 match giocati mentre Nadal finirà la stagione imbattuto sul campo di terra, è curioso notare che delle sole 5 sconfitte stagionali di Federer 4 sono arrivate per mano dello spagnolo. Dopo il [[2006]] anche le finali dei Masters Series non saranno più a 5 set ma a 3.
 
=== 2007 ===
[[File:Federer Monte Carlo 2007.jpg|thumb|Federer durante la finale del [[Monte Carlo Masters]] del [[2007]]]]
Nadal e Federer si sono affrontati 5 volte nel corso del 2007 con un bilancio di 3 vittorie per Federer e 2 per Nadal. Si tratta del primo (e finora unico) anno in cui Federer ha vinto il testa a testa negli scontri diretti, limando il vantaggio di Nadal nel testa a testa generale portandolo a 8–6.
 
{{immagine multipla
Federer inizia l'anno nel migliore dei modi, conquistando l'Australian Open senza cedere set<ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/aus07/news/story?id=2744992|titolo=Federer perfect in winning Australian Open|data=28 gennaio 2007|editore=ESPN.com (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> ed estendendo fino a 41 match la sua striscia di vittorie consecutive prima di essere battuto a sorpresa da [[Guillermo Cañas]] nel Masters di Indian Wells, in seguito Federer verrà eliminato a sorpresa anche nei primi turni del Master di Miami consentendo a Nadal di conquistare il titolo.
|sotto = Nadal (a sinistra) e Federer (a destra) in azione durante la finale del Masters di [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]].
|immagine1 = Nadal 2 Monte Carlo 2007.jpg
|alt1 = Rafael Nadal
|larghezza1 = 155
|immagine2 = Federer Monte Carlo 2007.jpg
|alt2 = Roger Federer
|larghezza2 = 166
}}
 
Per il secondo anno consecutivo, inoltre, i due si affrontanotrovarono faccia a faccia in 3 finali sulsu un campo diin terra battuta. Il primo incontro è, nella finale del Masters di [[Monte Carlo edMasters è2007 - Singolare|Monte Carlo]], fu vinto da Nadal con ilun punteggiodoppio 6-46–4, 6-4;che Nadalin vinceseguito anchesi ilaggiudicò torneoanche digli Roma[[Internazionali maBNL id'Italia due2007 non- siSingolare incontranomaschile|Internazionali neld'Italia]]. singolareSuccessivamente perchési lofronteggiarono svizzeroin non[[Internazionali riesceBNL add'Italia approdare2007 alla- finaleDoppio maschile|doppio]], però si fronteggiano nel primo turno delnel doppiomedesimo torneo, rispettivamente in coppia con [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] e [[StanislasStan Wawrinka]],; l'incontro fu vinto dalla coppia spagnolaiberica 6–4, 7–6<sup>5</sup>. Poche settimane dopopiù i duetardi si incontranoaffrontarono nuovamenteper nellail finaletitolo delnel torneo di Amburgo[[Hamburg edMasters 2007 - Singolare|Amburgo]]; èfu qui che Federer riesceriuscì a sconfiggere per la prima volta il rivale sulla terra,<ref name="nadal81streak" /> mettendo fine ad una striscia record di 81 vittorie consecutive delloinanellate dallo spagnolo su questa superficie, da ricordare che nel terzo set lo svizzero vincerà addirittura per 6-0. La sfida successiva saràfu la seconda finale consecutiva dei due all'[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|Open di Francia]], con Nadal ancorache si riconfermò vincitore incon 4il punteggio di 6–3, 4–6, 6–3, set6–4.<ref name="atp-therivalry" />
[[File:Nadal 2 Monte Carlo 2007.jpg|thumb|left|Nadal durante la finale del [[Monte Carlo Masters]] del [[2007]]]]
Esattamente come l'anno precedente i due rivali si affrontano nella finale di Wimbledon, in questo caso la partita è più combattuta e arriva al quinto set, ma come Nadal si era confermato dominatore sulla terra Federer si conferma il migliore del mondo sull'erba sconfiggendo l'avversario e conquistando il suo quinto titolo consecutivo come [[Björn Borg]].<ref>{{Cita web| nome = Caroline | cognome = Cheese | titolo = Federer wins historic fifth title | editore= BBC Sport | url = http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/6280788.stm | data=8 luglio 2007 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Federer vince il primo e il terzo set entrambi al tiebreak ma Nadal domina il quarto imponendosi addirittura per 6-2 e facendo perdere la calma a Federer che in questa frazione di gioco ha uno spiacevole diverbio con l'arbitro, nel quinto set Nadal conquista due break point portandosi sul 15-40 sia nel terzo che nel quinto gioco ma non riesce a concretizzare a causa dell'ottimo servizio dello svizzero, nel sesto gioco Federer strapperà il servizio allo spagnolo e vincerà poi agevolmente la partita.
 
Esattamente come l'anno precedente, Federer e Nadal duellarono nella finale di [[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|Wimbledon]]; in questo caso la partita fu più combattuta e culminò con la vittoria dello svizzero al quinto set, che conquistò il suo quinto titolo consecutivo, eguagliando il record stabilito da Björn Borg tra il [[Torneo di Wimbledon 1976 - Singolare maschile|1976]] e il [[Torneo di Wimbledon 1980 - Singolare maschile|1980]].<ref>{{Cita web| nome = Caroline | cognome = Cheese | titolo = Federer wins historic fifth title | editore= BBC Sport | url = http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/6280788.stm | data=8 luglio 2007 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref> L'ultimo match dell'anno si disputò nella semifinale della [[Tennis Masters Cup 2007 - Singolare|Masters Cup]], in cui prevalse Federer con il punteggio di 6–4, 6–1; durata appena 59 minuti, tale sfida fu la più breve in assoluto tra i due.
L'ultimo match dell'anno si gioca nella semifinale della [[Masters Cup]] di fine stagione Federer vincerà 6-4; 6-1 in appena 59 minuti di gioco (la più breve tra tutte le loro sfide).
 
Come nel [[2006]] i due hannofecero conquistatoloro tutti i 4 titoli del Grande Slam (3 per Federer e hannouno detenutoper Nadal) e detennero ininterrottamente i primi due posti del ranking ininterrottamente per tutta la stagionel'annata.
 
=== 2008 ===
Durante i primi mesi del [[ATP Tour 2008|2008]], il n.3 del ranking [[Novak Đoković]] infranse il celebre duopolio, vincendo gli [[Australian Open 2008 - Singolare maschile|Australian Open]] – nei quali, peraltro, eliminò Federer in semifinale – e il Masters di [[Pacific Life Open 2008 - Singolare maschile|Indian Wells]], avvicinando i due rivali e insidiando la seconda posizione di Nadal. Tuttavia lo spagnolo, dominando per il quarto anno consecutivo la stagione sulla terra battuta e vincendo i Masters di [[Monte Carlo Masters 2008 - Singolare|Monte Carlo]] e [[Hamburg Masters 2008 - Singolare|Amburgo]]<ref name="atp-therivalry" />– entrambi contro Federer –, confinò il serbo al terzo posto. Proprio l'elvetico, invece, era alle prese con i postumi della [[mononucleosi]] contratta nel dicembre del 2007,<ref>{{Cita web|url=http://nbcsports.msnbc.com/id/23526713/|titolo=Agent: Federer had mono at Australian|editore=NBC Sports (Associated Press)|data=7 marzo 2008|accesso=14 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090406135945/http://nbcsports.msnbc.com/id/23526713/|urlmorto=sì}}</ref> tanto che le sue performance nella prima parte di stagione ne risentirono e consentirono al rivale di avvicinarsi in classifica come mai era successo in precedenza.
Federer e Nadal si sono affrontati 4 volte nel corso del 2008.
 
Per il terzo anno consecutivo i due si affrontarono nella finale dell'[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|Open di Francia]]; dopo aver vinto ogni set disputato fino all'ultimo atto, lo spagnolo vinse con relativa facilità 6–1, 6–3, 6–0 in appena un'ora e 48 minuti di gioco, rifilando a Federer il primo ''Bagel'' (sconfitta per 6–0) dal [[ATP Tour 1999|1999]] e conquistando il suo quarto titolo consecutivo.<ref name="atp-therivalry" />
Durante i primi mesi della stagione il n. 3 [[Novak Đoković]] ha infranto il [[duopolio]] vincendo l'[[Australian Open]] (eliminando Federer in semifinale) e il Masters Series di Indian Wells avvicinando i due leader del ranking e insidiando la seconda posizione di Nadal. Nadal confinò l'emergente serbo al terzo posto sconfiggendolo al Masters Series di Miami e dominando per il quarto anno consecutivo la stagione sulla terra battuta vincendo 2 dei 3 Masters Series (Monte Carlo e Amburgo) e mancando il terzo (Roma) a causa delle vesciche ad un piede che lo hanno costretto all'eliminazione nel secondo turno. Federer era alle prese con i postumi della [[mononucleosi]] contratta a dicembre [[2007]]<ref>{{Cita web|url=http://nbcsports.msnbc.com/id/23526713/|titolo=Agent: Federer had mono at Australian|data=7 marzo 2008|editore=NBC Sports (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> e le sue performance nella prima parte di stagione ne risentirono consentendo a Nadal di avvicinarsi nel Ranking come mai era successo in precedenza.
 
[[File:Wimbledon Men's final 2008, Federer serves for 3rd set.jpg|miniatura|sinistra|Federer e Nadal durante la finale del [[torneo di Wimbledon]] nel 2008.]]
Nadal vinse a Monte Carlo battendo 7-5; 7-5 lo svizzero (nonostante nel secondo set Federer si sia trovato a condurre 4-0),<ref name="atp-therivalry"/> poche settimane dopo i due si affrontarono nuovamente nella finale di Amburgo e in questa occasione Nadal si prese la rivincita vendicando la sconfitta dell'anno precedente sconfiggendo il rivale in 3 set.
 
I due si trovarono per il terzo anno consecutivo nella finale di [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|Wimbledon]]. La partita fu tra le più attese di sempre, in quanto i continui progressi del maiorchino misero in dubbio il predominio dello svizzero sull'erba;<ref>{{Cita web|url=http://www.cbc.ca/sports/story/2008/07/05/wimbledon-federer-nadal.html|titolo=Federer, Nadal set for Wimbledon showdown|editore=CBC Sports (Associated Press)|data=5 luglio 2008|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="ubha-wimb08">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/wimbledon08/columns/story?columnist=ubha_ravi&id=3473804|titolo=Nadal enters Wimbledon final with clear mental edge|cognome=Ubha|nome=Ravi|editore=ESPN.com|data=18 giugno 2008|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Nadal arrivò alla finale con una striscia di 23 vittorie consecutive, durante la quale aveva vinto il suo primo titolo sull'erba, il [[Queen's Club Championships 2008 - Singolare|Queen's Club Championships]], mentre Federer si confermò campione per la quinta volta al [[Gerry Weber Open 2008 - Singolare|Gerry Weber Open]]. La finale, la più lunga nella storia del torneo londinese, durò 4 ore e 48 minuti e venne interrotta due volte a causa della pioggia – portando la durata totale ad oltre 7 ore. Lo spagnolo vinse i primi due combattuti set con un doppio 6–4 prima che la pioggia interrompesse il match per oltre un'ora. Al ritorno, Federer si aggiudicò i successivi due set, entrambi al tie-break, annullando anche due [[Glossario del tennis|match point]]. Nel quinto set l'incontro venne nuovamente sospeso per via del diluvio e riprese dopo circa un'ora; a quel punto, l'elvetico subì il [[Glossario del tennis|break]] sul 7 pari e, in questo modo, consentì a Nadal di servire per il titolo; al contrario di quanto accaduto nel quarto set, il maiorchino non si fece sfuggire l'occasione e riuscì a trionfare per 9–7. Con la vittoria del suo primo titolo a [[Londra]], Nadal pose fine al record di 65 vittorie di fila sull'erba di Federer, impedendogli di vincere 6 ''Championships'' consecutivi, fatto che avrebbe costituito un primato.
Per il terzo anno consecutivo i due si affrontarono nella finale dell'[[Open di Francia]] ma a differenza delle precedenti edizioni (già nettamente vinte da Nadal) questa partita non ebbe storia e lo spagnolo vinse 6–1; 6–3; 6–0 in appena 1 ora e 48 minuti di gioco rifilando a Federer il primo ''Bagel'' (sconfitta per 6-0) dal [[1999]].<ref name="atp-therivalry"/> In tutto il torneo Nadal non perse nessun set e conquistò il suo quarto titolo consecutivo.
 
In seguito, Nadal estese la sua sequenza di vittorie a 32 match, conquistando anche il Masters del [[Canada Masters 2008 - Singolare maschile|Canada]], l'[[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|oro olimpico]] e raggiungendo la semifinale al Masters di [[Cincinnati Masters 2008 - Singolare maschile|Cincinnati]]. Nel frattempo Federer visse uno dei momenti più bui della sua carriera, subendo precoci eliminazioni in tornei in cui il maiorchino eccelse. Tali risultati portarono lo spagnolo a diventare, il 18 agosto 2008, il nuovo n.1 del mondo, mettendo fine alle 237 settimane consecutive dello svizzero in vetta al ranking (record tuttora imbattuto).<ref name="nadalnum1" />
Nadal e Federer si affrontarono nuovamente nella finale di Wimbledon per il terzo anno consecutivo, la partita fu la più attesa di sempre tra i due giocatori in quanto i continui progressi di Nadal mettevano in dubbio il predominio di Federer su erba.<ref>{{Cita web|url=http://www.cbc.ca/sports/story/2008/07/05/wimbledon-federer-nadal.html|titolo=Federer, Nadal set for Wimbledon showdown|data=5 luglio 2008|editore=CBC Sports (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="ubha-wimb08">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/wimbledon08/columns/story?columnist=ubha_ravi&id=3473804|titolo=Nadal enters Wimbledon final with clear mental edge|cognome=Ubha|nome=Ravi|data=18 giugno 2008|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Nadal arrivò alla finale con una striscia vincente di 23 vittorie consecutive e durante questa striscia aveva vinto il suo primo titolo sull'erba al [[AEGON Championships|Queen's Club Championships]] mentre Federer si confermò campione per la quinta volta consecutiva al [[Gerry Weber Open]], Federer partiva favorito nonostante tutto ma molti osservatori autorevoli ritenevano che una vittoria di Nadal sarebbe stata più che probabile.<ref name="ubha-wimb08"/><ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/blog/index?entryID=3474615&name=bodo_peter|titolo=Karma on Nadal's side|cognome=Bodo|nome=Peter|data=5 luglio 2008|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Questa finale è la più lunga della storia del torneo londinese con una durata di 4 ore e 48 minuti e fu interrotta per ben due volte dalla pioggia (portando la durata totale a oltre 7 ore); Nadal vinse i primi due combattuti set entrambi per 6-4 poi la pioggia interruppe il match per oltre un'ora e al ritorno Federer si aggiudicò al tie break il terzo set. Nel quarto set si arrivò nuovamente al tie break vinto nuovamente da Federer mentre Nadal ebbe a disposizione un match point che però non riuscì a concretizzare. Nel quinto set la partita venne nuovamente interrotta per via della pioggia e riprese dopo circa un'ora, quando ormai tutti si preparavano alla sospensione della partita per via dell'oscurità Federer affondò il dritto in rete consentendo a Nadal di vincere partita e titolo per 9-7. Nadal metteva fine alla striscia record di 65 vittorie consecutive su erba dello svizzero e gli impedì di stabilire il record di 6 Wimbledon consecutivi.
 
Agli [[US Open 2008 - Singolare maschile|US Open]], Nadal venne eliminato a sorpresa in semifinale da [[Andy Murray]], mentre Federer riuscì a vincere il suo quinto titolo a [[Flushing Meadows Park|''Flushing Medows'']], battendo proprio il britannico in finale in tre set per 6–3, 6–2, 7–5. Lo spagnolo non prese parte alla [[Tennis Masters Cup 2008 - Singolare|Masters Cup]], mentre l'elvetico venne eliminato nella fase a gironi per la prima ed unica volta su 17 partecipazioni. Il torneo venne vinto da Đoković, che confermò il terzo posto in classifica, nonché la sua posizione di disturbo nei confronti degli storici rivali.
Nadal continuò a sembrare imbattibile anche dopo Wimbledon, estendendo la sua striscia di vittorie a 32 match. Vinse il [[Canada Masters]], l'oro olimpico e arrivò in semifinale al [[Cincinnati Masters]]. Nel frattempo Federer visse uno dei momenti più brutti della sua carriera subendo precoci eliminazioni in tutti questi tornei. Questi risultati portarono Nadal a diventare il nuovo N.1 del mondo il 18 agosto 2008 mettendo fine alle 237 settimane consecutive di Federer in vetta al ranking.<ref name="nadalnum1"/>
 
Avendo vinto tutti e 4 gli incontri stagionali, a fine anno il maiorchino portò il suo vantaggio negli scontri diretti a 12–6.
Nadal venne eliminato a sorpresa in semifinale nell'[[US Open (tennis)|US Open]] da [[Andy Murray]] e Federer riuscì a vincere il suo quinto [[US Open (tennis)|US Open]] (e 13º Slam in carriera) battendo proprio il britannico in finale.
 
Nadal non prese parte alla [[Masters Cup]] mentre Federer ci andò e venne eliminato nella fase a gironi, il torneo venne vinto da [[Novak Đoković]] che quindi conferma la sua posizione di N.3 e di elemento di disturbo nei confronti del duopolio.
 
Avendo vinto tutti e 4 gli scontri diretti Nadal ha aumentato il suo vantaggio nel testa a testa portandosi a 12–6.
 
=== 2009 ===
Contrariamente agli anni precedenti, Federer e Nadal si affrontarono solo due volte nel corso del [[ATP World Tour 2009|2009]], con un bilancio di una vittoria per parte.
[[File:Federer 2009 Australian Open crop.jpg|thumb|Rovescio di Federer nella finale degli [[Australian Open 2009]]]]
Contrariamente agli anni precedenti Federer e Nadal si sono affrontati solo due volte nel corso del [[2009]] con un bilancio di una vittoria per parte.
 
Entrambi hanno cominciatoiniziarono l'anno allanella grandemiglior maniera possibile, raggiungendo la finale dell'degli [[Australian Open 2009 - Singolare maschile|Australian Open]]. Lo svizzero èpartì favorito, perchéin per Nadalquanto si trattatrattava della prima finale diSlam unosu slam suun campo diin [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] mentreper Federer arriva alla partita imbattuto in 8 finali su questa superficie (5 US Open e 3 Australian Open) e motivato dal desiderio di eguagliareNadal, il record dei 14 Slam vinti da [[Pete Sampras]]. Inoltre Nadal parte svantaggiato dal fatto di aver dovuto affrontare appenaquale, due giorni prima, aveva disputato una semifinale di 5 ore e 14 minuti contro [[Fernando Verdasco]] mentre Federer ha battuto Andy Roddick in 3 set ed ha avuto un giorno in più per riposare.;<ref name="aussie09">{{Cita web|url=http://www.tennis.com/tournaments/2009/australianopen/australianopen.aspx?id=163418|titolo=Nadal defeats Federer to win Australian Open title|editore=Tennis.com (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215150601/http://tennis.com/tournaments/2009/australianopen/australianopen.aspx?id=163418|urlmorto=sì}}</ref> Lainoltre, finalearrivò èalla statapartita un'altraimbattuto partitain lunghissima8 finali su tale superficie (45 ore[[US Open (tennis)|US Open]] e 233 minuti[[Australian Open]]) ine cuimotivato Nadaldal èdesiderio di eguagliare il record di Slam vinti da [[Pete Sampras]] (14). In finale riuscitoriuscì a prevalere sullo rivalespagnolo grazie soprattuttoanche adin unvirtù incredibiledi un crollo psicologico dellodi svizzeroFederer nelche chiuse il quinto set chiuso6–2 addirittura 6-2.<ref name="macgregor" /><ref name="aussie09" /><ref name="tignor-aus09">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/thewrap/2009/02/oz-the-a-list.html|titolo=Oz: The A-List|cognome=Tignor|nome=Steve|data=2 febbraio 2009|sito=Concrete Elbow|editore=Tennis.com|data=2 febbraio 2009|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Con questo successo Nadal conquistaconquistando il suo sesto Slam''Major'' e diventando il quarto uomo a vincerevincerne almeno uno slam per ogni superficie di gioco, nonché (il primo a farloriuscirci in un periodo di 12 mesi),. duranteDurante la premiazione si è potutopoté assistere ad un amichevole abbraccio consolatorio con cui Nadal ha voluto confortare il delusoconfortò Federer, costretto ad interrompere due volte il suo discorso per via dellele lacrime. Inoltre, lo spagnolo spese parole lodevoli nei confronti dell'avversario, definendolo "un grande".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/01/sport/tennis/australian-open-/federer-nadal/federer-nadal.html|titolo=Nadal abbraccia l'amico Federer ''E' un grande'' - Sport - Tennis - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-10-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/tennis-roger-federer-contro-rafael-nadal-e-stata-molto-piu-di-una-rivalita_sto9145453/story.shtml|titolo=Tennis - Roger Federer contro Rafael Nadal è stata molto più di una rivalità|sito=Eurosport|data=2022-09-15|lingua=it|accesso=2022-10-02}}</ref>
 
{{immagine multipla
Nei successivi 3 mesi Nadal ha consolidato la sua prima posizione nel Ranking ATP con la conquista dei Masters Series di Indian Wells, Monte Carlo e Roma mentre Federer viene eliminato da [[Andy Murray]] e poi due volte da [[Novak Đoković]].
|sotto = Nadal (a sinistra) e Federer (a destra) durante la finale dell'Australian Open nel 2009.
|immagine1 = Nadal Australian Open 2009 5.jpg
|alt1 = Rafael Nadal
|larghezza1 = 197
|immagine2 = Federer 2009 Australian Open crop.jpg
|alt2 = Roger Federer
|larghezza2 = 155
}}
 
Nei mesi successivi Nadal consolidò la sua prima posizione nel ranking con la vittoria dei Masters di [[BNP Paribas Open 2009 - Singolare maschile|Indian Wells]], [[Monte Carlo Rolex Masters 2009 - Singolare|Monte Carlo]] e [[Internazionali BNL d'Italia 2009 - Singolare maschile|Roma]], mentre Federer venne eliminato una volta da Murray e due da Đoković. Al Masters di [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009 - Singolare maschile|Madrid]] l'elvetico riuscì a battere il maiorchino con un doppio 6–4, interrompendo le 5 sconfitte consecutive contro il rivale e la sua striscia di 33 vittorie di fila su questa superficie.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennis.com/news/news.aspx?id=173768|titolo=First title of year gives boost to Federer|accesso=19 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090521114118/http://www.tennis.com/news/news.aspx?id=173768|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, divenne il secondo giocatore di sempre, dopo [[Gastón Gaudio]], a sconfiggere lo spagnolo due volte sulla terra.
[[File:Nadal Australian Open 2009 5.jpg|thumb|left|Nadal nella finale degli [[Australian Open 2009]]]]
Federer si riprende egregiamente al [[Madrid Masters]] sconfiggendo Nadal davanti al suo pubblico abbastanza nettamente in due set (6-4, 6-4) nella finale interrompendo la striscia di 5 sconfitte consecutive contro il rivale e battendolo per la seconda volta sulla superficie a lui più cara ovvero la terra rossa interrompendo la sua striscia di 33 vittorie consecutive su questa superficie,<ref>{{Cita web|url=http://www.tennis.com/news/news.aspx?id=173768|titolo=First title of year gives boost to Federer|editore=Tennis.com (AP)|accesso=19 maggio 2009}}</ref> diventando il secondo giocatore (dopo [[Gastón Gaudio]]) ad aver sconfitto Nadal due volte sulla terra. Esattamente come nel 2007 Federer impedirà a Nadal di conquistare in un solo anno tutti i 3 [[Masters Series]] giocati sulla terra.
 
SuccessivamenteIn seguito, Nadal si presentapresentò perall'[[Open difenderedi ilFrancia suo2009 titolo- all'Singolare maschile|Open di Francia]] in condizioni fisiche precarie a causa del riacutizzarsi del dolore ad un ginocchio.; Loproprio spagnoloper vienequesto malamentevenne eliminato al quarto turno da [[Robin Söderling]], spianando la strada a Federer, che, riescedopo cosìsvariati atentativi, riuscì vincere il [[Open di Francia|Roland Garros]] (unico trofeo dello Slam mancante nel suo Palmares) proprio contro Soderlinglo insvedese. finaleTale (6-1,successo 7-6,portò 6-4).Questolo successo porterà Federersvizzero a condividere il primato condi [[Petevittorie Sampras]] per quanto riguarda glinegli Slam vinticon (14)Sampras. Un mese dopo si disputadisputò il [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|torneo di Wimbledon]], ma l'attesissima rivincita nonfu avràrimandata luogoin perchéquanto Nadal èdiede costretto''forfait'' a rinunciarecausa adi partecipareun sempre a causa dell'infortunio. FedererL'elvetico conquistavinse il titolo per la sesta volta, diventando così il tennista vincitorepiù divincente piùin ambito Slam (15) e riprendendoritornando anchead essere il primo posto del Ranking mondialen.1 dopo 46 settimane, mentre Nadal a causa dell'assenza vienevenne superato in classifica anche da Murray, scendendo al terzo posto.
 
Agli [[US Open (tennis)2009 - Singolare maschile|US Open]] Nadallo vienespagnolo venne fermato in semifinale da [[Juan Martín del Potro]] in tre set ma riesceriuscì comunque a riprendereriprendersi la seconda posizione in classifica grazie alla sconfitta di Murray neiagli primi turniottavi. Proprio Dell'argentino Potro sconfiggerà anchesconfisse Federer in finale, impedendoglinegandogli lail conquistasesto ''Major'' newyorkese di fila. L'ultima parte dell'anno fu avara di soddisfazioni per entrambi, in quanto nessuno dei due riuscì a vincere alcun torneo; alle [[ATP World Tour Finals 2009|ATP Finals]] lo svizzero viene eliminato in tre set dal russo [[Nikolaj Davydenko|Davydenko]] – poi vincitore a sorpresa del sestotorneo US–, Openmentre il maiorchino, molto distante dalla forma fisica ideale, perse tutte e tre le partite del proprio consecutivogruppo.
 
I due rivali chiusero comunque la stagione alle prime due posizioni del ranking per il quinto anno consecutivo.
 
=== 2010 ===
Esattamente comeCome l'anno precedente, Federernel e[[ATP NadalWorld siTour sono2010|2010]] affrontati solole due volte nel corsostelle del [[2010]],tennis consi unsfidarono bilanciosolo didue unavolte, vittoriaspartendosi perle parte.vittorie; Questotale dato confermaconfermò quindil'affermazione la tendenza che gli ormai affermatidi Đoković e Murray, enonché l'ascesa dell'emergente Soderling, sianocapaci riusciti adi spezzare quello che negli anni precedenti era un duopolio senza eccezioniprecedenti.
 
[[File:Grand Slam men's singles champions 2010.jpg|miniatura|sinistra|Lo svizzero e lo spagnolo si spartirono tutti e quattro i tornei dello Slam, come accadde nel 2006 e nel 2007.]]
I due rivali iniziano la stagione come N. 1 e N. 2. I due hanno partecipato insieme a 3 tornei in cui però non si sono affrontati, tuttavia almeno uno dei due è sempre arrivato in finale affrontando colui che ha eliminato l'altro. Nel torneo amichevole (quindi non un torneo ufficiale ATP) di [[Abu Dhabi]] Nadal sconfigge in finale Soderling, che aveva eliminato Federer nel turno precedente. A [[Doha]] Davydenko elimina Federer in semifinale e Nadal in finale. Negli [[Australian Open]] Nadal è costretto al ritiro nei quarti di finale contro Andy Murray, il britannico arriverà in finale ma sarà sconfitto dallo svizzero che conquisterà il suo 16º titolo nel Grande Slam.<ref name=NadalMurrayAO2010>{{cita web|sito=atpworldtour.com|editore=ATP Tour, Inc.|titolo=Murray Continues Historic Run, Beats Nadal To Reach SFs|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/01/4th-Week/Australian-Open-Tuesday2-Murray-Reaches-SFs.aspx|data=26 gennaio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref> Con questi risultati Federer consolida il suo primato nel ranking ATP mentre Nadal scende fino al quarto posto, lasciando a Novak Đoković la seconda piazza e ad Andy Murray la terza.<ref name="NadalĐoković">{{cita web|sito=tennis.com|editore=TENNIS.com|titolo=Nadal drops to No. 4, Wozniacki hits No. 3 |url=http://www.tennis.com/articles/templates/ticker.aspx?articleid=4030&zoneid=6|data=1º febbraio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref>
 
L'inizio della stagione vide Nadal ritirarsi nei quarti di finale degli [[Australian Open 2010 - Singolare maschile|Australian Open]] contro Murray, il quale arrivò in finale venendo sconfitto da Federer;<ref name="NadalMurrayAO2010">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/01/4th-Week/Australian-Open-Tuesday2-Murray-Reaches-SFs.aspx|titolo=Murray Continues Historic Run, Beats Nadal To Reach SFs|sito=atpworldtour.com|editore=ATP Tour, Inc.|data=26 gennaio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref> quest'ultimo consolidò il primato in classifica, seguito da Đoković e dal britannico, con lo spagnolo che si accontentò della quarta posizione.<ref name="NadalĐoković">{{cita web|url=http://www.tennis.com/articles/templates/ticker.aspx?articleid=4030&zoneid=6|titolo=Nadal drops to No. 4, Wozniacki hits No. 3|sito=tennis.com|editore=TENNIS.com|data=1º febbraio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref> A marzo i due avrebbero dovuto affrontarsi con le rispettive nazionali, ma entrambi diedero ''forfait'': Nadal volle smaltire i postumi dell'infortunio rimediato contro lo scozzese, mentre Federer si stava preparando per un torneo in cemento e non volle cambiare radicalmente la preparazione per una sola gara sulla terra.<ref name="DavisCup2010">{{cita web|url=http://tennis.com/articles/templates/ticker.aspx?articleid=4228&zoneid=6|titolo=Nadal won't play in Davis Cup tie vs. Switzerland|sito=tennis.com|editore=TENNIS.com|data=16 febbraio 2010|accesso=18 febbraio 2010|dataarchivio=16 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716211337/http://tennis.com/articles/templates/ticker.aspx?articleid=4228&zoneid=6|urlmorto=sì}}</ref>
All'inizio di marzo le nazionali di Spagna e Svizzera dovevano affrontarsi a [[Logroño]] nel primo turno della [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]], torneo in cui non si sono mai affrontati, tuttavia entrambi hanno scelto di non partecipare.<ref name=DavisCup2010>{{cita web|sito=tennis.com|editore=TENNIS.com|titolo=Nadal won't play in Davis Cup tie vs. Switzerland|url=http://tennis.com/articles/templates/ticker.aspx?articleid=4228&zoneid=6|data=16 febbraio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref> Federer ha motivato questa scelta dicendo che visto che la partita si sarebbe giocata sulla terra mentre lui si stava preparando per un torneo sul cemento non voleva cambiare radicalmente per giocare una sola partita sulla terra per poi preparare nuovamente dei tornei sul cemento. Nadal ha motivato la sua assenza per smaltire i postumi dell'infortunio rimediato contro Murray. Entrambi hanno partecipato ai [[Masters 1000]] di Indian Wells e Miami ma non si sono affrontati perché ambedue hanno fallito l'accesso alla finale.
 
Ad aprile, conquistando il sesto titolo consecutivo a [[Monte Carlo Rolex Masters 2010 - Singolare|Monte Carlo]], il maiorchino riprese la terza posizione, ponendo fine alla striscia di 11 mesi consecutivi senza trionfi. In seguito, battendo in finale il connazionale [[David Ferrer|Ferrer]], vinse anche gli [[Internazionali BNL d'Italia 2010 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] ed eguagliò il record dei 17 [[Masters 1000|Masters]] vinti dallo statunitense [[Andre Agassi]]. I due, dopo un anno privo di scontri diretti, si ritrovarono nella finale del Masters di [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010 - Singolare maschile|Madrid]]. Il padrone di casa Nadal prevalse in due set con il punteggio di 6–4, 7–6<sup>5</sup>, centrando, come l'anno precedente, il ''Clay Slam'' o ''Slam Rosso'' (ovvero la vittoria dei 3 Masters giocati sul campo di terra battuta e del Roland Garros), impresa, fino a quel momento, mai riuscita a nessuno. Contestualmente, superò il primato di Agassi per numero di Masters vinti.
In aprile Nadal riprende la terza posizione e pone fine alla striscia di 11 mesi consecutive senza vittorie conquistando il suo sesto titolo consecutivo a [[Monte Carlo]]. A Roma il tabellone pronosticava una sfida tra i due in semifinale ma Federer è stato sconfitto al secondo turno da [[Ernests Gulbis]], Nadal sconfiggerà Gulbis e in seguito vincerà il titolo contro Ferrer, eguagliando il record dei 17 [[Masters 1000]] vinti da [[Andre Agassi]].
 
All'[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|Open di Francia 2010]] il copione dell'anno precedente sembrò ripetersi a ruoli invertiti: Federer mancò clamorosamente l'accesso in finale, venendo eliminato ai quarti da Söderling, mentre Nadal vinse il suo quinto titolo senza cedere nessun set e battendo proprio lo scandinavo in finale. Con questo successo il maiorchino riconquistò la vetta della classifica mondiale superando lo svizzero, che scese al secondo posto.
Dopo un anno esatto senza scontri diretti i due rivali si affrontano nella finale del [[Madrid Masters]]. Come l'anno precedente Nadal cerca di centrare il ''Clay Slam'' o ''Slam Rosso'' (ovvero la vittoria dei 3 Masters 1000 giocati sul campo di terra battuta e del Roland Garros, impresa mai riuscita a nessuno), nel [[2007]] e nel [[2009]] fu proprio Federer ad impedire allo spagnolo la conquista di questo traguardo sconfiggendolo ad Amburgo e proprio a Madrid. Nadal prevale in due set con il punteggio di 6-4; 7-6(5), conquistando il ''Clay Slam'' e il suo 18º titolo [[Masters 1000]] superando il record di Agassi.
 
[[File:Nadal-Federer at ATP World Tour Finals 2010.JPG|upright=1.4|thumb|Federer e Nadal durante il riscaldamento antecedente alla finale delle [[ATP World Tour Finals 2010|ATP Finals]] nel 2010.]]
All'[[Open di Francia 2010]] il copione dell'anno precedente sembra ripetersi a ruoli invertiti, stavolta è Federer a mancare clamorosamente l'accesso in finale venendo eliminato ai quarti proprio da quel [[Robin Söderling]] che nel [[2009]] eliminò Nadal e perse in finale contro lo svizzero. Nadal vince il suo quinto titolo al Roland Garros senza cedere nessun set e battendo proprio lo svedese Soderling in finale. Con questo successo Nadal riconquista la vetta del Ranking mondiale e Federer scende al secondo posto.
[[File:Nadal-Federer at ATP World Tour Finals 2010.JPG|upright=1.4|thumb|Rafael Nadal e Roger Federer durante la finale dell'[[ATP World Tour Finals 2010]].]]
A Wimbledon l'attesissima rivincita di due anni prima, saltata nel [[2009]] a causa dell'infortunio di Nadal non avrà luogo. Lo svizzero è unanimemente considerato il favorito sul campo d'erba, infatti nonostante sia al secondo posto del ranking mondiale gli viene concesso di essere testa di serie N.1 per via del regolamento che tiene in maggiore considerazione i risultati sull'erba, pertanto Federer è testa di serie N.1 e Nadal N.2 ma nonostante questo il tennista elvetico viene sorprendentemente eliminato da [[Tomáš Berdych]] nei quarti di finale. Lo spagnolo conquista il suo secondo titolo sull'erba londinese consolidando il suo primato in classifica e battendo proprio Berdych in finale, per via di questi risultati Nadal consolida la sua prima posizione nel ranking mentre Federer scende in terza posizione scavalcato da Đoković.
 
A [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|Wimbledon]], l'elvetico venne considerato unanimemente il favorito su un campo d'erba; infatti, nonostante fosse al secondo posto del ranking mondiale, gli venne concesso di essere testa di serie n.1 a causa del regolamento che tenne maggiormente in considerazione i risultati sull'erba. Tuttavia, venne sorprendentemente eliminato da [[Tomáš Berdych]] nei quarti di finale, lasciando il campo libero allo spagnolo che, sconfiggendo proprio il ceco nell'ultimo atto, conquistò il suo secondo titolo londinese, consolidando il primato in classifica. Al contrario, lo svizzero perse la seconda posizione a favore di Đoković.
Dopo la pausa estiva, a metà di agosto i due rivali partecipano alla [[Rogers Cup 2010|Rogers Cup]], Nadal verrà eliminato in semifinale da Murray e proprio il britannico sconfiggerà anche Federer in finale col punteggio 7-5, 7-5. In precedenza lo svizzero aveva eliminato Đoković dal torneo e grazie a questo risultato Roger riesce a riprendere momentaneamente la seconda posizione del ranking mondiale per poi ricederla nuovamente al serbo dopo essere stato eliminato proprio da quest'ultimo all'US Open in semifinale; la finale tra Đoković e Nadal vede trionfare lo spagnolo per 3-1, consentendogli così di conquistare il primo US Open e completare il ''Career Grand Slam'' all'età di 24 anni (Federer è riuscito nell'impresa nel 2009 a 27 anni), oltre che di mantenere la prima posizione in classifica fino a fine anno. Dopo lo [[Shanghai Masters 2010|Shanghai Masters]], in cui Federer ha sconfitto Đoković in semifinale, lo svizzero recupera la seconda posizione nel ranking ai danni del serbo, e dopo l'eliminazione di quest'ultimo nei primi turni del [[BNP Paribas Masters 2010|Masters di Parigi]], Federer conquista matematicamente il 2º posto in classifica a fine anno.
 
Dopo la pausa estiva, i due rivali parteciparono alla [[Rogers Cup 2010 - Singolare maschile|Rogers Cup]], nella quale Nadal venne eliminato in semifinale da Murray e proprio il britannico sconfisse anche Federer in finale con un doppio 7–5. In precedenza lo svizzero aveva eliminato Đoković dal torneo e, in virtù di tale risultato, era riuscito a riprendersi momentaneamente la seconda posizione del ranking mondiale per poi ricederla nuovamente al serbo dopo essere stato estromesso da quest'ultimo nella semifinale degli [[US Open 2010 - Singolare maschile|US Open]]; la finale tra lo slavo e Nadal vide trionfare lo spagnolo per 3–1, consentendogli di conquistare il primo titolo a [[New York]], completare il [[Grande Slam (tennis)#Career Grand Slam|Career Grand Slam]] all'età di 24 anni (Federer riuscì nell'impresa nel 2009, all'età di 27 anni) e mantenere la prima posizione in classifica fino a fine anno. Dopo lo [[Shanghai Masters 2010 - Singolare|Shanghai Masters]], l'elvetico recuperò la seconda posizione nel ranking, e, dopo l'eliminazione dello slavo nei primi turni del Masters di [[BNP Paribas Masters 2010 - Singolare|Parigi]], fu in grado di conservarla matematicamente fino a fine anno.
All'[[ATP World Tour Finals 2010]] Federer e Nadal si incontrano in finale per la prima volta in questo torneo, entrambi hanno vinto tutti gli incontri del Round Robin e sconfitto in semifinale rispettivamente Đoković e Murray. Lo svizzero si impone per 6-3, 3-6, 6-1. Federer eguaglia Lendl e Sampras nel numero di vittorie al Masters di fine anno, unico trofeo mancante nella bacheca di Nadal. Per la sesta stagione consecutiva i due rivali occupano la prima e la seconda posizione nel ranking mondiale, con un distacco di più di 3000 punti dal terzo classificato Đoković.
 
Alle [[ATP World Tour Finals 2010 - Singolare|ATP Finals]] lo svizzero e lo spagnolo si incontrarono in finale per la prima volta nella manifestazione; dopo aver vinto tutti gli incontri del proprio gruppo ed aver sconfitto in semifinale rispettivamente Đoković e Murray, in finale ebbe la meglio Federer, che s'impose per 6–3, 3–6, 6–1, eguagliando il record di [[Ivan Lendl|Lendl]] e Sampras per numero di vittorie alle Finals di fine anno (5).
=== 2011 ===
Terminata la stagione 2010 i due rivali si sono resi protagonisti di un episodio molto singolare, infatti si sono affrontati in ben tre sfide amichevoli nell'arco di pochi giorni, infatti lo svizzero ha invitato l'amico-rivale Nadal a disputare una partita di beneficenza il 21 dicembre a [[Zurigo]] e lo spagnolo ha accettato, lo svizzero ha ricambiato il favore al maiorchino accettando il suo invito a disputare un secondo incontro di beneficenza (organizzato stavolta da Nadal) a [[Madrid]]. Le due partite sono state molto combattute ed entrambi hanno vinto il loro match casalingo perdendo quello in trasferta (Federer ha vinto 4-6, 6-3, 6-3; Nadal si è imposto 7-6, 4-6, 6-1). Iniziato il nuovo anno i due si sono affrontati nella finale del torneo di esibizione ad [[Abu Dhabi]], Nadal è riuscito a prevalere 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>3</sup>.
 
Per la sesta stagione consecutiva i due occuparono la prima e la seconda posizione del ranking mondiale, con un distacco di più di 3000 punti da Đoković, terzo classificato. Per la terza volta, inoltre, si spartirono i tornei dello Slam (3 successi per Nadal, uno per Federer).
Dopo queste amichevoli Federer e Nadal si sono affrontati 4 volte in competizioni ufficiali nel corso del [[2011]].
 
=== 2011 ===
All'[[Australian Open 2011]] entrambi hanno mancato l'accesso in finale (cosa che non si verifica dall'[[Australian Open 2008]], in cui [[Novak Đoković]] sconfisse [[Jo-Wilfried Tsonga]]) deludendo le attese; Nadal è parso molto in forma e ha superato con facilità senza perdere nessun set [[Marcus Daniel]], [[Ryan Sweeting]], [[Bernard Tomić]] e [[Marin Čilić]] per poi perdere a sorpresa in tre set nei quarti di finale contro il connazionale [[David Ferrer]]. Federer ha avuto problemi nel secondo turno arrivando al quinto set contro [[Gilles Simon]] e ha lasciato un set anche a [[Tommy Robredo]] nel quarto turno, poi nei quarti ha superato con grande autorevolezza [[Stanislas Wawrinka]] ma si è dovuto arrendere a [[Novak Đoković]] che lo ha battuto nettamente in tre set nella semifinale, il serbo ha poi vinto il titolo contro [[Andy Murray]].
Terminata la stagione 2010, i due rivali si resero protagonisti di un episodio molto singolare; infatti, nell'arco di pochi giorni, si affrontarono in ben tre esibizioni. Lo svizzero invitò Nadal a disputare un incontro di beneficenza a [[Zurigo]] e, in seguito, ricambiò il favore, accettando di presenziare ad una partita a [[Madrid]], organizzata dallo spagnolo. Le due gare furono molto combattute ed entrambi vinsero il rispettivo match casalingo, perdendo quello in trasferta.
 
Nella stagione [[ATP World Tour 2011|2011]] Federer e Nadal si affrontarono 4 volte nelle competizioni ufficiali, con un bilancio di 3 vittorie per lo spagnolo e una per l'elvetico. Agli [[Australian Open 2011 - Singolare maschile|Australian Open 2011]] entrambi mancarono l'accesso in finale (fatto che non si verificava dal 2008, in cui Đoković sconfisse [[Jo-Wilfried Tsonga]]), deludendo le aspettative; Nadal, dopo aver superato con relativa facilità i primi turni, perse contro il connazionale Ferrer ai quarti, mentre Federer si arrese nel penultimo atto a Đoković, il quale vinse il titolo contro Murray.
Il 18 marzo, nella semifinale del [[BNP Paribas Open 2011]] per la terza volta i due rivali si sono affrontati nel doppio, la coppia elvetica Federer/[[Stanislas Wawrinka|Wawrinka]] si è imposta su quella iberica formata da Nadal/[[Marc López|López]] per 7-5, 6-3. Due settimane più tardi si incontrano nella semifinale del [[Sony Ericsson Open 2011|Sony Ericsson Open]], nel loro primo incontro di singolare sul suolo americano dopo la finale di [[NASDAQ-100 Open 2005|Miami del 2005]]. In questo 23º incontro Nadal ha la meglio con il punteggio di 6-3, 6-2.
 
A marzo, nella semifinale del Masters di [[BNP Paribas Open 2011 - Singolare maschile|Indian Wells]], si sfidarono nel doppio, in cui la coppia elvetica, composta anche da [[Stan Wawrinka|Wawrinka]], s'impose per 7–5, 6–3. Due settimane più tardi si incontrarono nella semifinale del Masters di [[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare maschile|Miami]], in occasione del loro primo incontro di singolare sul suolo americano dopo la [[NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare maschile|medesima finale del 2005]]; Nadal fece suo il match con il punteggio di 6–3, 6–2. Nel maggio seguente, nella semifinale del Masters di [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011 - Singolare maschile|Madrid]], arrivò la prima sfida dell'anno sulla terra, dove il maiorchino ottenne la vittoria grazie al risultato finale di 5–7, 6–1, 6–3. Il mese successivo lo spagnolo s'impose nella finale del [[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|Roland Garros]] contro Federer, con il risultato finale di 7–5, 7–6<sup>3</sup>, 5–7, 6–1; con tale vittoria Nadal vinse il suo sesto titolo parigino, eguagliando il record di successi di Björn Borg.
Il 7 maggio arriva la prima sfida dell'anno sulla terra, nella semifinale del [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Mutua Madrileña Madrid Open]], dove Nadal ottiene la sedicesima vittoria sulle 24 sfide ufficiali grazie al risultato finale di 5-7, 6-1, 6-3.
 
Alle [[ATP World Tour Finals 2011 - Singolare|ATP Finals]] Federer vinse per la prima volta in stagione contro lo spagnolo, imponendosi in due set nel secondo match del proprio girone con il punteggio di 6–3, 6–0. In seguito, lo svizzero si aggiudicò la manifestazione per la sesta volta, stabilendo un primato.
Il 5 giugno è nuovamente Nadal ad imporsi nella finale del [[Roland Garros]], con il risultato finale di 7-5, 7-6<sup>3</sup>, 5-7, 6-1. Con questa vittoria Nadal conquista il suo sesto titolo parigino, eguagliando il record di successi di [[Björn Borg]].
 
Nadal e Federer chiusero l'anno rispettivamente al secondo e terzo posto nel ranking mondiale, alle spalle della ''new-entry'' Đoković.
Il 22 novembre, all'[[ATP World Tour Finals 2011]] Federer torna a vincere contro lo spagnolo, imponendosi in due set con il punteggio di 6-3, 6-0, per la prima volta nel 2011 (l'ultima vittoria dell'elvetico risaliva infatti alla finale dell'[[ATP World Tour Finals 2010]])
 
=== 2012 ===
Nadal e Federer si sono affrontatiduellarono due volte nel corso del [[ATP World Tour 2012|2012]], vincendo una gara ciascuno.
 
Agli [[Australian Open 2012 - Singolare maschile|Australian Open 2012]] i due si incorciarono in semifinale. In tale occasione si stabilì un record, in quanto era dal 2005 che i due non si affrontavano in una semifinale Slam. La partita si concluse con il punteggio di 6<sup>5</sup>–7, 6–2, 7–6<sup>5</sup>, 6–4 per il maiorchino, che portò a 18 le vittorie ai danni dello svizzero. Qualche mese più tardi si sfidarono nel penultimo atto del Masters di [[BNP Paribas Open 2012 - Singolare maschile|Indian Wells]], dal quale ne uscì vittorioso Federer con lo ''score'' di 6–3, 6–4. Con questo risultato batté lo spagnolo sul cemento outdoor per la prima volta dal 2005, nella finale dell'ex Master di [[NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare maschile|Miami]].
 
Con i risultati della stagione, il bilancio degli scontri diretti si aggiornò a 18–10 in favore di Nadal.
All'[[Australian Open 2012]] i due si sono incontrati in semifinale. Non capitava dal 2005 che i due non si affrontassero in una finale slam. La partita si è conclusa col punteggio di 6<sup>5</sup>-7, 6-2, 7-6<sup>5</sup>, 6-4 per il maiorchino che porta a 18 le vittorie su Federer. Qualche mese più tardi si sono incontrati nella semifinale del [[BNP Paribas Open 2012]] dalla quale Federer è uscito vittorioso con il punteggio di 6-3, 6-4 (Federer non batteva Nadal su cemento outdoor dalla finale dall'ex ATP Master Series di Miami nel lontano 2005, quando l'elvetico si impose in una partita molto lottata conclusasi 6-1 al quinto con un Nadal appena diciottenne).
 
=== 2013 ===
Nel [[ATP World Tour 2013|2013]] i due tennisti si affrontarono 4 volte, con altrettante vittorie dello spagnolo, il quale si portò 22–10 negli scontri diretti.
I due giocatori si sono affrontati quattro volte.
 
Al torneoMasters di [[BNP Paribas Open 2013 - Singolare maschile|Indian Wells]] si sono affrontatiincontrarono nei quarti di finale.; Lo spagnoloNadal s'imponeimpose per 6-46–4, 6-26–2 in un (match compromesso in partenza per Federer che già accusavaaccusò problemidolori alla schiena che lo hanno costretto ad una pausa, saltando il Master 1000 di Miami, di Montecarlo e tornando alle gare sulla terra rossa di Madrid). Si sono poi affrontati nellaNella finale deldegli [[Internazionali BNL d'Italia 2013|torneo di- Roma]].Singolare Federer non ha mai vinto il torneo romano e la partita è stata definita da tutti come la rivincita della finale del [[maschile|Internazionali BNL d'Italia 2006 - Singolare maschile|Master di Roma 2006]] invinse cuiil l'elvetico sprecò due match point nel 5º set. Federer però non sembra essere in giornata e Nadal s'imponemaiorchino, per 6-16–1, 6-36–3, in appena 1 un'ora 8 minuti di gioco.
 
Nel Masters di [[Western & Southern Open 2013 - Singolare maschile|Cincinnati]] i due si ritrovarono nei quarti per la prima volta in questo torneo. Federer veniva da un ottavo di finale durissimo con [[Tommy Haas]] e da due mesi ricchi di sconfitte, mentre Nadal arrivò da vincitore del Masters di [[Rogers Cup 2013 - Singolare maschile|Montréal]]. L'elvetico fu comunque capace di organizzare una partita molto solida sin dai primi scambi, portandosi avanti di un set; tuttavia, lo spagnolo riuscì ad imporre il suo gioco e portò a casa la partita al terzo set per 5–7, 6–4, 6–3.
I due avrebbero potuto affrontarsi ai quarti di [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]], ma sia Nadal sia [[Federer]] escono clamorosamente al 1° e al 2º turno sconfitti rispettivamente da [[Steve Darcis]] in 3 set e da [[Serhij Stachovs'kyj]] in 4 set.
 
Alle [[ATP World Tour Finals|ATP Finals]] approdarono l'uno contro l'altro in semifinale. Dopo una gara molto combattuta, con il punteggio di 7-5 6-3, Nadal batté per la prima volta il suo rivale sul cemento indoor.
Nell'estate americana, nel [[Western & Southern Open 2013|Master 1000 di Cincinnati]], i due si ritrovano nei quarti di finale, prima volta in questo torneo. Federer veniva da un ottavo di finale durissimo con [[Tommy Haas]] e da due mesi ricchi di sconfitte, partendo da Wimbledon, passando per i tornei sul rosso in luglio ad [[International German Open 2013|Amburgo]] e [[Crédit Agricole Suisse Open Gstaad 2013|Gstaad]]. Nadal invece arriva in Ohio da vincitore del [[Rogers Cup 2013|Master 1000 di Montreal]] (confermandosi in semifinale su [[Novak Đoković]]). Federer riesce comunque a organizzare una partita molto solida sin dai primi scambi, portandosi avanti di un set e sul 4-4 nel secondo, parte 0-30 sul servizio del maiorchino. Rafa riesce a risalire e imporre il suo gioco e porta a casa la partita al terzo set per 5-7 6-4 6-3.
 
=== 2014 ===
Alle [[ATP World Tour Finals]] si qualificano, uno contro l'altro, per le semifinali del torneo londinese, dopo aver vinto rispettivamente 3 (Nadal) e 2 (Federer) partite nel Round Robin. Entrambi non giocano il loro miglior tennis, nel primo set la partita è molto combattuta e nel settimo gioco il maiorchino è il primo a conquistare il break. Federer perde nuovamente il servizio e Nadal chiude agevolmente sul suo turno di servizio, ipotecando il primo set. Nel secondo si nota maggiormente la superiorità di Nadal, complice anche l'elvetico con qualche errore di troppo, che chiude il secondo set con due break e il match per 7-5 6-3. Per la prima volta Nadal batte il rivale su questa superficie (Cemento Indoor).
Nel [[ATP World Tour 2014|2014]] Federer e Nadal si affrontarono per la prima volta in stagione nella semifinale degli [[Australian Open 2014 - Singolare maschile|Australian Open]], dopo aver eliminato rispettivamente Andy Murray e [[Grigor Dimitrov]]. Dopo un primo set molto combattuto, il maiorchino riuscì a prevalere al tie-break; nelle restanti due partite la vittoria fu relativamente agevole, con lo spagnolo che superò lo svizzero con un doppio 6–3.
 
=== 2015 ===
Avendo vinto tutte le quattro partite Nadal si porta in vantaggio per 22-10 nei confronti diretti.
Il [[ATP World Tour 2015|2015]] fu un anno che vide esiti contrastanti per i due tennisti: Federer vinse 6 tornei, a cui si sommano 4 sconfitte in finale, mentre Nadal collezionò tre titoli, altrettante sconfitte in finale e un notevole numero di eliminazioni nei primi turni. Il primo ed unico confronto diretto dell'anno avvenne nella finale del torneo di [[Swiss Indoors Basel 2015 - Singolare|Basilea]], nel quale a trionfare fu il padrone di casa con il punteggio di 6–3, 5–7, 6–3, portando così il conto del testa a testa sul 23-11 in favore di Nadal. Inoltre, con questo successo, lo svizzero riuscì a battere il maiorchino tre anni e mezzo dopo l'ultima volta, interrompendo una striscia di cinque sconfitte consecutive subite.
 
=== 2014 2017===
[[File:Australian Open 2017 Final - Roger Federer vs Rafa Nadel (32604614845).jpg|miniatura|Federer e Nadal al termine della finale degli Australian Open nel 2017]]
Federer e Nadal si sono affrontati per la prima volta nel [[2014]] all'[[Australian Open 2014|Australian Open]] in semifinale, dopo aver eliminato rispettivamente [[Andy Murray]] e [[Grigor Dimitrov]]. Il primo set è stato molto combattuto e Nadal è riuscito a prevalere al tie-break; nei restanti due set la vittoria del maiorchino è stata relativamente agevole superando lo svizzero con un doppio 6-3.
Il [[ATP World Tour 2017|2017]] segnò il ritorno alti livelli per entrambi dopo i problemi fisici dell'anno precedente – anno in cui Federer subì un intervento al menisco destro e Nadal dovette fronteggaire un problema al polso; difatti, i due rivali si spartirono equamente i successi nei tornei dello Slam e conquistarono complessivamente tre Masters a testa.
 
Si trovarono in finale agli [[Australian Open 2017 - Singolare maschile|Australian Open]] per la seconda volta, dopo aver battuto rispettivamente Dimitrov e Wawrinka; questa volta a trionfare fu lo svizzero, che s'impose, dopo tre ore e quaranta minuti di gioco, con il punteggio di 6–4, 3–6, 6–1, 3–6, 6–3.
 
Successivamente si sfidarono al quarto turno del Masters di [[BNP Paribas Open 2017 - Singolare maschile|Indian Wells]], dove ebbe la meglio nuovamente il tennista elvetico con un netto 6–2, 6–3, in poco più di un'ora di match; nell'occasione, fu la prima volta che Federer riuscì a vincere tre incontri di fila contro Nadal. Poche settimane dopo i due si incontrarono nuovamente, questa volta nella finale del Masters di [[Miami Open 2017 - Singolare maschile|Miami]], dove fu ancora Federer ad vincere, con il punteggio di 6–3, 6–4. Per il tennista maiorchino si trattò della quinta finale persa a [[Miami]], nonché la seconda contro lo svizzero; per ques'ultimo, invece, fu il terzo trionfo nella città della [[Florida]].
 
Ad ottobre la sfida si rinnovò nella finale del Masters di [[Shanghai Rolex Masters 2017 - Singolare|Shanghai]], partita alla quale i contendenti arrivarono come prime due teste di serie (primo lo spagnolo, secondo lo svizzero). Federer vinse con il punteggio di 6–4, 6–3; per lui fu la quinta vittoria consecutiva contro lo spagnolo, record assoluto per l'elvetico nell'ambito di tale rivalità.
 
I due rivali terminarono la stagione nelle prime due posizioni della classifica mondiale (primo Nadal e secondo Federer) per la settima volta in entrambe le carriere (la prima dal 2010).
 
=== 2019 ===
Nel [[ATP Tour 2019|2019]] i due avrebbero dovuto affrontarsi nella semifinale del Masters di [[BNP Paribas Open 2019 - Singolare maschile|Indian Wells]] ma Nadal fu costretto a dare ''forfait'' prima di scendere in campo a causa di un infortunio al ginocchio.
 
Tuttavia, a giugno ebbero modo di trovarsi nuovamente nella semifinale del [[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|Roland Garros]]; l'incontro, fortemente condizionato dal potente vento che ne inficiò sulla qualità complessiva, fu vinto dallo spagnolo in tre set, con il punteggio di 6–4, 6–3, 6–2. Con tale risultato, Nadal tornò a battere Federer per la prima volta dal 2014, interrompendo la striscia di cinque successi consecutivi dello svizzero negli scontri diretti.
 
Si incontrarono ufficialmente per l'ultima volta il 12 luglio 2019, in occasione del 40º incontro tra i due, nella semifinale del [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|torneo di Wimbledon]] – undici anni dopo l'epica finale del 2008. A prevalere fu lo svizzero in quattro set con il punteggio di 7–6<sup>3</sup>, 1–6, 6–3, 6–4 in tre ore e due minuti di gioco; in virtù di ciò, il bilancio venne aggiornato definitivamente a 24–16 in favore di Nadal.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2019/07/12/news/wimbledon_federer-nadal_la_diretta-231054301/|titolo=Wimbledon, Federer batte Nadal e si prende la finale|sito=la Repubblica|data=2019-07-12|accesso=2025-07-10}}</ref>
 
== Analisi ==
=== Aspetti statistici ===
La rivalità è molto sentita da entrambi gli atleti. Federer nelNel corso del quadriennio [[2004]]-[[2007]], haFederer fattofece registrare un dominio che non ha mai avuto precedenti nella storia del tennis maschile.; Ilil suo ''score'' totale in questo periodo è uno stratosferico 315–24 (92,9% di vittorie), ma unsolo misero 6-86–8 contro Nadal, il solo uomo ad avere un testa a testa vincente contro di lui.<ref>Tra coloro che Federer ha affrontato in più di una occasione</ref> NadalQuest'ultimo ha impedito per due volte al tennista svizzero di conquistare il [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nel 2006 e 2007. Federer e NadalEntrambi detengono i record di successi consecutivi sulle tre superfici di gioco più usate del circuito (81 sulla terra per Nadal, 56 sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] e 65 sull'erba per Federer) ed è interessante notare che tutte lee 3 seriele strisce sono state interrotte proprio dal rivale.
 
ComeI giàdue dettotennisti si sono affrontati in 89 finali del Grande Slam, in cui il bilancio è di 6–3 per Nadal, stabilendo un record,;<ref name="atp-therivalry" /> ele anchequattro quifinali èsulla interessanteterra notarebattuta chesono finostate all'USvinte Opentutte 2009dallo entrambispagnolo hanno perso finali del Grande Slam solo contro(con il rivale.conto Indei questeset ottototali finalia il bilancio èfavore di 6-2Nadal per Nadal12–3), mentre le quattrotre finali sulsu campoerba dihanno terravisto sonoprevalere statelo tuttesvizzero nettamenteper vinte da Nadal2–1 (tre per 3-1 e una per 3-0,con il conto totale dei set totalia èfavore 12-3di Federer per lo spagnolo8–6). mentreGli sulleultimi superficiatti favoritedisputati dallosul svizzerocemento, ilentrambi testaagli a[[Australian testaOpen]], èhanno invisto pareggioprevalere 2-2una (c'èvolta grandeNadal equilibrio([[Australian ancheOpen nel2009 conto totale dei set fermo a 10-9 perSingolare lo svizzeromaschile|2009]]). Lee treuna finalivolta sull'erbaFederer vedono([[Australian unOpen vantaggio2017 di- FedererSingolare permaschile|2017]]), 2-1 (8-6sempre per lotre svizzeroset nela contodue. setInoltre, totale)desta mentrecuriosità lail finalefatto disputatache sufino agli [[CampoUS daOpen tennis#Cemento|cemento2009]], èentrambi stataavevano vintaperso dale Nadalfinali persolo 3-2contro il rivale.
 
Dall'anno in cui Federer vinse il primo titolo Slam al giorno del suo ritiro, i due hanno vinto complessivamente 42 dei 77<ref>Questo dato tiene in considerazione il periodo 2003-2022, anno del ritiro di Federer.</ref> Major, di cui venti per lo svizzero e i restanti ventidue per lo spagnolo. Inoltre, l'elvetico vanta i record di vittorie assolute e consecutive al [[torneo di Wimbledon]] (8 e 5, quest'ultimo a pari merito con [[Björn Borg]]) e vittorie assolute e consecutive agli [[US Open (tennis)|US Open]] nell'era Open (5 assolute, al pari con [[Pete Sampras]] e [[Jimmy Connors]] ed altrettante consecutive). Al contrario, il maiorchino può fregiarsi del primato di vittorie assolute e consecutive al [[Open di Francia|Roland Garros]] (rispettivamente 14 e 5).
Nadal finora ha conquistato quattordici titoli del Grande Slam ed in sette di questi ha affrontato e sconfitto Federer (sei volte in finale e una in semifinale) mentre Federer ha conquistato diciassette titoli ma solo in due occasioni ha battuto il rivale lungo il tragitto, venendo sconfitto nelle altre 6 occasioni.
 
Nei ventidue Slam conquistati da Nadal, in otto ha affrontato e sconfitto Federer (6 volte in finale e 2 in semifinale), mentre quest'ultimo, vincitore di venti titoli, ha battuto il rivale solo in quattro occasioni durante il percorso (3 in finale e una in semifinale).
Dall'anno del primo titolo di Federer (Wimbledon del [[2003]]) ad oggi i due hanno vinto complessivamente 31 dei 45 titoli del Grande Slam, diciassette per lo svizzero (record assoluto), quattordici per lo spagnolo. Inoltre Federer detiene il maggior numero di vittorie all'[[Australian Open]] (quattro, pari con Agassi e Djokovic), il record di vittorie a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] (sette, pari con Sampras), il record di vittorie allo [[US Open (tennis)|US Open]] (cinque, pari con Sampras e Connors) e, nello stesso torneo, il record di vittorie consecutive (5). Nadal invece detiene il record di vittorie consecutive (cinque) e in assoluto (nove) al [[Open di Francia|Roland Garros]]. Di seguito è riportato un elenco schematico dei vincitori dei tornei del Grande Slam.
 
=== Vincitori dei tornei del Grande Slam ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 85%"
|-
! width=50| Anno!! width=270| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]] !! width=270| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]] !! width=270| {{Bandiera|UKGBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] !! width=270| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|-
| '''2003''' || {{Bandiera|USA}} [[Andre Agassi]] <small>(8/8)</small>|| {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Ferrero]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]] <small>(1/1720)</small>|| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
|-
| '''2004''' || bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(2/1720)</small>|| {{Bandiera|ARG}} [[Gastón Gaudio]] || bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(3/1720)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(4/1720)</small>
|-
| '''2005''' || {{Bandiera|RussiaRUS}} [[Marat Safin]] <small>(2/2)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(1/1422)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(5/1720)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(6/1720)</small>
|-
| '''2006''' || bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(7/1720)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(2/1422)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(8/1720)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(9/1720)</small>
|-
| '''2007''' || bgcolor="#d0f0c0" |{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(10/1720)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(3/1422)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(11/1720)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <small>(12/1720)</small>
|-
| '''2008''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]] <small>(1/724)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(4/1422)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(5/1422)</small>||bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <small>(13/1720)</small>
|-
| '''2009''' || bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(6/1422)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <small>(14/1720)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <small>(15/1720)</small>|| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
|-
| '''2010''' ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(16/1720)</small>|| bgcolor="#FFEFD5ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (7/1422)</small>|| bgcolor="#FFEFD5ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (8/1422)</small>|| bgcolor="#FFEFD5ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (9/1422)</small>
|-
| '''2011''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(2/724)</small>|| bgcolor="#FFEFD5ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (10/1422)</small>|| bgcolor="#ffffcc" | {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(3/724)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(4/724)</small>
|-
| '''2012''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(5/724)</small>|| bgcolor="#FFEFD5ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (11/1422)</small>||bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(17/1720)</small>||{{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]] <small>(1/23)</small>
|-
| '''2013''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(6/724)</small>|| bgcolor="#FFEFD5ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(12/1422)</small>|| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray <small>(2/23)</small>|| bgcolor="#FFEFD5ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(13/1422)</small>
|-
| '''2014''' ||{{Bandiera|SUICHE}} [[StanislasStan Wawrinka]] <small>(1/13)</small>|| bgcolor="#FFEFD5ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(14/1422) </small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(7/724)</small>|| {{Bandiera|CROHRV}} [[Marin Čilić]] <small>(1/1)</small>||
|-
| '''2015''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(8/24)</small>|| {{Bandiera|CHE}} Stan Wawrinka <small>(2/3)</small>|| bgcolor="#ffffcc" | {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(9/24)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(10/24)</small>
|-
| '''2016''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(11/24)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(12/24)</small>||{{Bandiera|GBR}} Andy Murray <small>(3/3)</small>|| {{Bandiera|CHE}} Stan Wawrinka <small>(3/3)</small>
|-
| '''2017''' || bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(18/20)</small>|| bgcolor="#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(15/22)</small>||bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(19/20)</small>|| bgcolor="#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(16/22)</small>
|-
| '''2018''' || bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(20/20)</small>|| bgcolor="#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(17/22)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(13/24)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(14/24)</small>
|-
| '''2019''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(15/24)</small>|| bgcolor="#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(18/22)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(16/24)</small>|| bgcolor="#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(19/22)</small>
|-
| '''2020''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(17/24)</small>|| bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(20/22)</small>|| align=center| Non disputato || {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]] <small>(1/1)</small>
|-
| '''2021''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(18/24)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(19/24)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(20/24)</small> || {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]] <small>(1/1)</small>
|-
| '''2022''' || bgcolor="#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(21/22)</small>|| bgcolor="#ffefd5" | {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(22/22)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(21/24)</small> || {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]] <small>(1/2)</small>
|-
| '''2023''' || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(22/24)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(23/24)</small>|| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]] <small>(2/2)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(24/24)</small>
|}
 
=== Vincitori dei tornei Masters 1000 ===
Anche nei tornei [[ATP Masters Series]]/[[ATP World Tour Masters 1000]] i due rivali hanno dominato la scena; dal 2004 (prima di quell'anno Federer aveva vinto uno solo di questi tornei, ad Amburgo nel 2002, Nadal nessuno) hanno infatti vinto 48 dei 95 tornei disputati in questa categoria, 27 Nadal (record assoluto) e 22 Federer. I due inoltre detengono i record di vittorie nei singoli Masters di [[Indian Wells]] (Federer, quattro), [[Monte-Carlo Rolex Masters|Monte-Carlo]] (Nadal, otto), [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]] (Nadal, sette), [[Hamburg Masters|Amburgo]]/[[Madrid Masters|Madrid]] (Federer, cinque) e [[Cincinnati Masters|Cincinnati]] (Federer, sei).
Anche nei tornei ATP Masters Series – dal 2009 denominati [[ATP Tour Masters 1000]] – i due rivali hanno dominato la scena mondiale; infatti, dal 2004 al 2022 hanno vinto 64 dei 158 tornei disputati in tale categoria, di cui 36 per lo spagnolo e 28 per lo svizzero. Inoltre, i due detengono i record di vittorie nei singoli Masters di [[Indian Wells Masters|Indian Wells]] (5 per Federer, in coabitazione con Novak Đoković), [[Monte-Carlo Rolex Masters|Monte-Carlo]] (11 per Nadal), [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]] (10 per Nadal), [[Hamburg Masters|Amburgo]]/[[Madrid Masters|Madrid]] (entrambi a 5) e [[Cincinnati Masters|Cincinnati]] (7 per Federer).
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 85%"
|- bgcolor="#ececec"
! width=50|Anno!! width=120| [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] {{Bandiera|USA}} !! width=120|[[Sony Ericsson Open|Miami]] {{Bandiera|USA}} !! width=120|[[Monte-Carlo Rolex Masters|Monte-Carlo]] {{Bandiera|MonacoMCO}} !! width=120|[[Internazionali BNL d'Italia|Roma]] {{Bandiera|ITA}} !! width=120|[[Hamburg Masters|Amburgo]] {{Bandiera|GERDEU}} / [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]] {{Bandiera|ESP}} !! width=120|[[Rogers Cup|Toronto]] /<br /> [[Rogers Cup|MontrealMontréal]] {{Bandiera|CAN}} !! width=120|[[Western & Southern Financial Group Masters|Cincinnati]] {{Bandiera|USA}} !! width=120|[[Madrid Masters|Madrid]] {{Bandiera|ESP}} / [[Shanghai Masters|Shanghai]] {{Bandiera|CHN}} !! width=120|[[BNP Paribas Masters|Parigi]] {{Bandiera|FRA}}
|-
|[[2004]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(2/2328)</small>|| {{Bandiera|USA}} Andy Roddick <br /><small>(3/5)</small>|| {{Bandiera|ARG}} Guillermo Coria <br /><small>(2/2)</small>|| {{Bandiera|ESP}} Carlos Moyà <br /><small>(3/3)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(3/2328)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(4/2328)</small>|| {{Bandiera|USA}} Andrè Agassi <br /><small>(17/17)</small>|| {{Bandiera|RUS}} Marat Safin <br /><small>(4/5)</small>|| {{Bandiera|RUS}} Marat Safin <br /><small>(5/5)</small>
|-
|[[2005]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(5/2328)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(6/2328)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal ]]<br /><small>(1/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(2/2736)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(7/2328)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(3/2736)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(8/2328)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(4/2736)</small>||{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych ]]<br /><small>(1/1)</small>
|-
|[[2006]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(9/2328)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(10/2328)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(5/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(6/2736)</small>||{{Bandiera|ESP}} [[Tommy Robredo ]]<br /><small>(1/1)</small>|| bgcolor="#d0f0c0" | {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(11/2328)</small>||{{Bandiera|USA}} Andy Roddick <br /><small>(4/5)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(12/2328)</small>||{{Bandiera|RUS}} Nikolaj Davydenko <br /><small>(1/3)</small>
|-
|[[2007]] || bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(7/2736)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković ]]<br /><small>(1/1940)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(8/2735)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(9/2736)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /><small>(13/2328)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /><small>(2/1940)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer<br /><small>(14/2328)</small>||{{Bandiera|ARG}} David Nalbandian <br /><small>(1/2)</small>||{{Bandiera|ARG}} David Nalbandian <br /><small>(2/2)</small>
|-
|[[2008]] || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /><small>(3/1940)</small>||{{Bandiera|RUS}} Nikolaj Davydenko<br /><small>(2/3)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(10/2736)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /><small>(4/1940)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(11/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(12/2736)</small>||bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|UKGBR}} [[Andy Murray ]]<br /><small>(1/914)</small> || bgcolor="#eeeeee" |{{Bandiera|UKGBR}} Andy Murray <br /><small>(2/914)</small>|| {{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga ]]<br /><small>(1/2)</small>
|-
|[[2009]] || bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(13/2736)</small> ||bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|UKGBR}} Andy Murray <br /><small>(3/914)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(14/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(15/2736)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer<br /><small>(15/2328)</small> ||bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|UKGBR}} Andy Murray<br /><small>(4/914)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer<br /><small>(16/2328)</small>||{{Bandiera|RUS}} Nikolaj Davydenko<br /><small>(3/3)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković<br /><small>(5/1940)</small>
|-
|[[2010]] ||{{Bandiera|CROHRV}} Ivan Ljubičić <br /><small>(1/1)</small>||{{Bandiera|USA}} Andy Roddick<br /><small>(5/5)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(16/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(17/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(18/2736)</small>|| bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(5/914)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /> <small>(17/2328)</small>|| bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(6/914)</small>|| {{Bandiera|SWE}} [[Robin Söderling ]]<br /> <small>(1/1)</small>
|-
|[[2011]] || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (6/1940)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (7/1940)</small> || bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(19/2736)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (8/1940)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (9/1940)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (10/1940)</small>|| bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(7/914)</small> || bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(8/914)</small>||bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /> <small>(18/2328)</small>
|-
|[[2012]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /> <small> (19/2328)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (11/1940)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(20/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(21/2736)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /> <small> (20/2328)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (12/1940)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /> <small> (21/2328)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (13/1940)</small>|| {{bandiera|ESP}} [[David Ferrer]] <br /> <small>(1/1)</small>
|-
|[[2013]] || bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(22/2736)</small> || bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(9/914)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (14/1940)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(23/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(24/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(25/2736)</small>|| bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(26/2736)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small> (15/1940) </small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small> (16/1940) </small>
|-
|[[2014]] || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small> (17/1940)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small> (18/1940)</small> ||{{Bandiera|SUICHE}} [[StanislasStan Wawrinka]] <br /><small>(1/1)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small> (19/1940)</small> || bgcolor="FFEFD5#ffefd5"| |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(27/2736)</small> ||{{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]] <small> (2/2) </small>|| bgcolor="#d0f0c0" | {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /> <small> (22/2328)</small>| ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUICHE}} Roger Federer <br /> <small> (23/2328)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(20/40)</small>
|-
|[[2015]] || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(21/40)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(22/40)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(23/40)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(24/40)</small> ||bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray<br /><small>(10/14)</small> ||bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray<br /><small>(11/14)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer<br /><small>(24/28)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(25/40)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(26/40)</small>
|-
|[[2016]] || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(27/40)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(28/40)</small> || bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(28/36)</small> ||bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray<br /><small>(12/14)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(29/40)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(30/40)</small> ||{{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]<br /><small>(1/1)</small> || bgcolor="#eeeeee" |{{Bandiera|GBR}} Andy Murray<br /><small>(13/14)</small> ||bgcolor="#eeeeee"|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray<br /><small>(14/14)</small>
|-
|[[2017]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer<br /><small>(25/28)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer<br /><small>(26/28)</small>|| bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(29/36)</small>||{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]<br /><small>(1/5)</small>|| bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(30/36)</small>||{{Bandiera|DEU}} Alexander Zverev<br /><small>(2/5)</small>||{{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]<br /><small>(1/1)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer<br /><small>(27/28)</small>
|{{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]<br /><small>(1/1)</small>
|-
|[[2018]] || {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]<br /><small>(1/1)</small>|| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]]<br /><small>(1/1)</small>|| bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(31/36)</small>|| bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(32/36)</small>||{{Bandiera|DEU}} Alexander Zverev<br /><small>(3/5)</small>|| bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(33/36)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(31/40)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(32/40)</small>||{{Bandiera|RUS}} [[Karen Chačanov]]<br /><small>(1/1)</small>
|-
|[[2019]] || {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]<br /><small>(1/1)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer<br /><small>(28/28)</small>||{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]<br /><small>(1/1)</small>|| bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(34/36)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(33/40)</small>|| bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(35/36)</small>||{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]<br /><small>(1/6)</small>||{{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev<br /><small>(2/6)</small>|| bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(34/40)</small>
|-
|[[2020]] || align=center|Non disputato || align=center|Non disputato || align=center|Non disputato || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(35/40)</small> || align=center|Non disputato || align=center|Non disputato || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(36/40)</small> || align=center|Non disputato || {{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev<br /><small>(3/6)</small>
|-
|[[2021]] || {{Bandiera|GBR}} [[Cameron Norrie]]<br /><small>(1/1)</small> || {{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]]<br /><small>(1/1)</small> || {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]<br /><small>(1/2)</small> || bgcolor="#ffefd5" |{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(36/36)</small> || {{Bandiera|DEU}} Alexander Zverev<br /><small>(4/5)</small> || {{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev<br /><small>(4/6)</small> || {{Bandiera|DEU}} Alexander Zverev<br /><small>(5/5)</small> || align=center|Non disputato || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(37/40)</small>
|-
|[[2022]] || {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]]<br /><small>(1/1)</small> || {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]]<br /><small>(1/4)</small> || {{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas<br /><small>(2/2)</small> || bgcolor="#ffffcc" |{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(38/40)</small> || {{Bandiera|ESP}} Carlos Alcaraz<br /><small>(2/4)</small> || {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]<br /><small>(1/1)</small> || {{Bandiera|HRV}} [[Borna Ćorić]]<br /><small>(1/1)</small> || align=center|Non disputato || {{Bandiera|DNK}} [[Holger Rune]]<br /><small>(1/1)</small>
|-
|[[2023]] || {{Bandiera|ESP}} Carlos Alcaraz<br /><small>(3/4)</small> || {{Bandiera|TBA}} [[Daniil Medvedev]]<br /><small>(5/6)</small> || {{Bandiera|TBA}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]<br /><small>(1/1)</small> || {{Bandiera|TBA}} Daniil Medvedev <small>(6/6)</small> || {{Bandiera|ESP}} Carlos Alcaraz<br /><small>(4/4)</small> || {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]<br /><small>(1/1)</small>||bgcolor="#ffffcc" | {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković<br /><small>(39/40)</small> || align=center|Non disputato || {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković<br /><small>(40/40)</small>
|}
 
=== N.1 del ranking mondiale ===
{| class="sortable wikitable"
!width=185|Giocatore
!width=160|Dal
!width=160|Al
!Settimane
!Totali
|- bgcolor="#d4f1c5"
| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer
| 2 febbraio 2004 || 17 agosto 2008 || 237 || 237
|- bgcolor="#f3e6d7"
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 18 agosto 2008 || 9 luglio 2009|| 46 || 46
|- bgcolor="#d4f1c5"
| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(2)</small>
| 6 luglio 2009 || 6 giugno 2010 || 48 || 285
|- bgcolor="#f3e6d7"
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(2)</small>
| 7 giugno 2010|| 3 luglio 2011 || 56 || 102
|-
| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković
| 4 luglio 2011 || 8 luglio 2012 || 53 || 53
|- bgcolor="#d4f1c5"
| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(3)</small>
| 9 luglio 2012 || 4 novembre 2012 || 17 || 302
|-
| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(2)</small>
| 5 novembre 2012 || 6 ottobre 2013 || 48 || 101
|- bgcolor="#f3e6d7"
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(3)</small>
| 7 ottobre 2013 || 6 luglio 2014 || 39 || 141
|-
| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(3)</small>
| 7 luglio 2014 || 6 novembre 2016 || 122 || 223
|-
| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray
| 7 novembre 2016 || 20 agosto 2017 || 41 || 41
|- bgcolor="#f3e6d7"
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(4)</small>
| 21 agosto 2017 || 18 febbraio 2018 || 26 || 167
|- bgcolor="#d4f1c5"
| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(4)</small>
| 19 febbraio 2018 || 1º aprile 2018 || 6 || 308
|- bgcolor="#f3e6d7"
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(5)</small>
| 2 aprile 2018 || 13 maggio 2018 || 6 || 173
|- bgcolor="#d4f1c5"
| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(5)</small>
| 14 maggio 2018 || 20 maggio 2018 || 1 || 309
|- bgcolor="#f3e6d7"
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(6)</small>
| 21 maggio 2018 || 17 giugno 2018 || 4 || 177
|- bgcolor="#d4f1c5"
| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(6)</small>
| 18 giugno 2018 || 24 giugno 2018 || 1 || 310
|- bgcolor="#f3e6d7"
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(7)</small>
| 25 giugno 2018 || 4 novembre 2018 || 19 || 196
|-
| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(4)</small>
| 5 novembre 2018 || 3 novembre 2019 || 52 || 275
|- bgcolor="#f3e6d7"
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(8)</small>
| 4 novembre 2019 || 2 febbraio 2020 || 13 || 209
|}
 
=== Risultati per torneo ===
[[File:Roger Federer and Rafael Nadal at the 2006 Wimbledon Championships.jpg|thumb|upright=1.4|Nadal serve contro Federer nella finale di Wimbledon 2006]]
Segue un bilancio delle sfide divise per categorie:<ref name="atp-headtohead"/>
* Totale: '''Nadal''', 24–16
* Totale nelle finali: '''Nadal''', 14–10
* Incontri nei tornei del Grande Slam: '''Nadal''', 10–4
** Australian Open: '''Nadal''', 3–1
** Open di Francia: '''Nadal''', 6–0
** Wimbledon: '''Federer''', 3–1
** US Open: nessun incontro
* Finali nei tornei del Grande Slam: '''Nadal''', 6–3
* Incontri in [[Tennis Masters Cup]]/[[ATP World Tour Finals]]: '''Federer''', 4–1
* Finali in [[ATP World Tour Finals|Tennis Masters Cup/ATP World Tour Finals]]: '''Federer''', 1–0
* Incontri in [[ATP World Tour Masters 1000|ATP Masters Series/ATP World Tour Masters 1000]]: '''Nadal''', 12–7
* Finali in [[ATP World Tour Masters 1000|ATP Masters Series/ATP World Tour Masters 1000]]: '''Nadal''', 7–5
* Incontri in [[ATP World Tour 500 series|ATP World Tour 500/ATP International Series Gold]]: Parità, 1–1
* Finali in [[ATP World Tour 500 series|ATP World Tour 500/ATP International Series Gold]]: Parità, 1–1
* Incontri al meglio dei cinque set: '''Nadal''', 12–5
** Incontri terminati al quinto set: Parità, 3-3
* Vittorie dopo aver ceduto il primo set: '''Nadal''', 6–2
* Incontri al meglio dei tre set: '''Nadal''', 12–11
* Outdoor: '''Nadal''', 23–11
* Indoor: '''Federer''', 5–1
* Tie-break: Parità, 11–11
 
==== Statistiche set giocati ====
* TOTALE: Nadal 23–10
{| class="wikitable"
* Finali: Nadal 14–6
|-
* Grande Slam: Nadal 9–2
! Federer !! Punteggio set !! Nadal
* Finali del Grande Slam: Nadal 6–2
|-
* [[Masters Cup]]: Federer 4–1
| 0 || 9–7 || bgcolor="#ecf2ff" |1
* [[Masters Series]]: Nadal 12–4
|-
* Finali Masters Series: Nadal 7–3
| 11 || 7–6 || 11
|-
| 4 || 7–5 || bgcolor="#ecf2ff" |7
|-
| 11 || 6–4 || bgcolor="#ecf2ff" |15
|-
| 14 || 6–3 || bgcolor="#ecf2ff" |19
|-
| 5 || 6–2 || bgcolor="#ecf2ff" |8
|-
| 5 || 6–1 || bgcolor="#ecf2ff" |6
|-
| bgcolor="#ecf2ff" |3 || 6–0 || 1
|-
| 53 || Totale set || bgcolor="#ecf2ff" |68
|-
| 580 || Totale game || bgcolor="#ecf2ff" |616
|-
| 3596 || Totale punti<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/news/federer-nadal-numbers-april-2017 |titolo=Nadal & Federer: 89 Hours And Counting... |data=4 aprile 2017 |editore=[[Association of Tennis Professionals]] |accesso=5 aprile 2017 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/scores/2017/5014/MS001/match-stats |titolo=Rafael Nadal Roger Federer – Shanghai 2017 |data=15 ottobre 2017 |editore=[[Association of Tennis Professionals]] |accesso=15 ottobre 2017 }}</ref> || bgcolor="#ecf2ff" |3670
|}
 
==== Tabella riassuntiva ====
{|class=wikitable style=text-align:center;font-size:90%
|-
!rowspan=2 style=width:160px| ||colspan=2|Cemento (o)||colspan=2|Terra||colspan=2|Erba||colspan=2|Cemento (i)||colspan=2|Totale
|-
!style=width:50px|Nadal
!style=width:50px|Federer
!style=width:50px|Nadal
!style=width:50px|Federer
!style=width:50px|Nadal
!style=width:50px|Federer
!style=width:50px|Nadal
!style=width:50px|Federer
!style=width:50px|Nadal
!style=width:50px|Federer
|-
|style="text-align: left;background:#f3e6d7;"|[[Australian Open]]
|3
|1
|
|
|
|
|
|
!3
!1
|-
|style="text-align: left;background:#f3e6d7;"|[[French Open|Roland Garros]]
|
|
|6
|0
|
|
|
|
!6
!0
|-
|style="text-align: left;background:#f3e6d7;"|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|
|
|
|
|1
|3
|
|
!1
!3
|-
|style="text-align: left;background:#e9e9e9;"|[[BNP Paribas Open|Indian Wells]]
|1
|2
|
|
|
|
|
|
!1
!2
|-
|style="text-align: left;background:#e9e9e9;"|[[Miami Masters|Miami]]
|2
|2
|
|
|
|
|
|
!2
!2
|-
|style="text-align: left;background:#e9e9e9;"|[[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]]
|
|
|3
|0
|
|
|
|
!3
!0
|-
|style="text-align: left;background:#e9e9e9;"|[[Rome Masters|Roma]]
|
|
|2
|0
|
|
|
|
!2
!0
|-
|style="text-align: left;background:#e9e9e9;"| [[Hamburg Masters|Hamburg]] / [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]]
|
|
|3
|2
|
|
|
|
!3
!2
|-
|style="text-align: left;background:#e9e9e9;"|[[Western & Southern Open|Cincinnati]]
|1
|0
|
|
|
|
|
|
!1
!0
|-
|style="text-align: left;background:#e9e9e9;"|[[Shanghai Rolex Masters|Shanghai]]
|0
|1
|
|
|
|
|
|
!0
!1
|-
|style="text-align: left;background:#d4f1c5;"|[[Dubai Tennis Championships|Dubai]]
|1
|0
|
|
|
|
|
|
!1
!0
|-
|style="text-align: left;background:#d4f1c5;"|[[Swiss Indoors|Basilea]]
|
|
|
|
|
|
|0
|1
!0
!1
|-
|style="text-align: left;background:#ffc;"| [[Tennis Masters Cup]] /<br /> [[ATP World Tour Finals]]
|
|
|
|
|
|
|1
|4
!1
!4
|-
!Totale
!8
!6
!14
!2
!1
!3
!1
!5
!24
!16
|}
 
=== Risultati per superficie ===
==== Terra battuta (Nadal 13-214–2) ====
Nadal e Federer hanno giocato 1516 delle loro partite sulla terra rossa, 78 al meglio dei 5 set, tutte vinte da Nadal in quanto, a partire dal 2005, sono stati con ampio margine i più forti tennisti del circuito su questa superficie<ref name="endgame on clay">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2008/06/so.html|nome= Peter|cognome=Bodo|titolo=Endgame on Clay|data=8 giugno 2008|opera=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com |accesso=14 febbraio 2009}}</ref>; fra i due però Nadal ha nettamente dominato la scena: nel periodo 2005-2008 ha infatti sempre vinto gli [[Open di Francia]] battendo Federer (nel 2005 in semifinale, nelle restanti edizioni in finale). Inoltre lo spagnolo ha conquistato almeno 2 dei 3 Masters disputati sul rosso nelle stagioni 2005-2010, eliminando Federer in 6 occasioni. In particolare nel 2010 è stato il primo tennista della storia a completare il cosiddetto "Slam rosso", aggiudicandosi i 3 Masters 1000 di Monte-Carlo, Roma e Madrid, chiudendo poi con il quinto Roland Garros. Anche per questo, alcuni specialisti ed ex-giocatori lo considerano come il più forte di sempre sulla terra battuta<ref>{{Cita web | url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/french08/columns/story?columnist=harwitt_sandra&id=3432383 | titolo=Nadal è il migliore di sempre sulla terra battuta? | nome=Sandra | cognome=Harwitt | editore=ESPN | data=8 luglio 2008 | accesso=14 settembre 2009}}</ref>.
 
==== Cemento (NadalFederer 9-611–9, outdoor Nadal 8-28–6, indoor Federer 4-15–1) ====
Federer e Nadal si sono incontrati quindiciventi volte sul cemento. Federer è stato il miglior giocatore sul veloce sin dal 2004, vincendo 910 tornei dello Slam su questa superficie, e 6 World Tour Finals. Nadal ha sempre ottenuto buoni risultati sul cemento, vincendo 9 tornei a partire dal 2005, inclusi 5 Masters 1000. Inoltre lo spagnolo è considerevolmente migliorato nel corso degli anni, raggiungendo per la prima volta le semifinali di Melbourne e New York nel 2008, per poi vincere l'oro olimpico sul [[DecoTurf]] di Pechino, l'Australian Open 2009 in finale contro Federer e l'US Open 2010 contro Đoković.
 
Nonostante i successi di Nadal sul veloce, alcuni analisti sostengono che lo scarso numero di finali raggiunte dallo spagnolo su questa superficie abbia pesantemente influito nel testa a testa con Federer: un maggior numero di partite sul cemento, specialmente nei primi anni della rivalità, forse avrebbe portato ad una percentuale di vittorie assai più elevata per lo svizzero.<ref name="wertheim-greatestmatch"/><ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/print?id=3872574&type=blogEntry|titolo=A lot at stake in the Oz finals|cognome=Bodo|nome=Peter|editore=ESPN.com|data=30 gennaio 2009|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
 
Federer ha ottenuto più successi di Nadal sul cemento grazie al suo forte servizio e al suo diritto (che [[John McEnroe]] ha definito "il colpo più bello del nostro sport"<ref>{{Cita web|url=http://msn.foxsports.com/other/story/6741576?MSNHPHCP&GT1GT;1=10035|titolo=Who's the best athlete in the world right now?|cognome=Hench|nome=Kevin|data=7 maggio 2007|editore=Fox Sports|accesso=31 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>), più piatto di quello dello spagnolo: su questa superficie, infatti, i colpi piatti generano un rimbalzo più basso e, di conseguenza, una traiettoria più veloce e insidiosa. Al contrario, il [[topspin]] di Nadal non è particolarmente efficace, perché rimbalza menopiù alto, consentendo una risposta più agevole. Nadal con gli anni ha migliorato la velocità e il piazzamento del suo servizio, tuttavia Federer ha ancora in media una prima più rapida, ed ottiene più ace e servizi vincenti.<ref name="garber-nadalimprove">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/wimbledon08/columns/story?columnist=garber_greg&id=3472238|titolo=Nadal has improved virtually every aspect of his game|cognome=Garber|nome=Greg|data=3 luglio 2008|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
 
==== Erba (Federer 2-13–1) ====
Come sulla terra, Federer e Nadal sono stati i due giocatori più forti sull'erba negli ultimi 5 anni. Lo svizzero è stato il più forte su questa superficie già a partire dal 2003, vincendo 5 titoli consecutivi sui prati di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] (2003-2007), e disputando 7 finali (2003-2009). Nadal invece è rapidamente migliorato su questa superficie, fino a contendere a Federer il titolo di Londra per tre anni consecutivi (2006-2008), migliorando di volta in volta il risultato fino a battere Federer nella finale del 2008 interrompendo l'imbattibilità dello svizzero nel torneo londinese dopo cinque titoli consecutivi. I due rivali sono stati di conseguenza gli unici a vincere il torneo dal 2003 al 2010 (2003-2007 & 2009 Federer, 2008 & 2010 Nadal). Una ragione che può aver favorito le vittorie dello spagnolo a Wimbledon è che negli ultimi anni i campi sono stati leggermente modificati per renderli più durevoli: alcuni sostengono che l'effetto collaterale di questo cambiamento sia stato un rallentamento della superficie.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/4121364.stm|titolo=L'erba è sempre più lenta|cognome=Holt|nome=Sarah|data=23 giugno 2005|editore=BBC Sport|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1815724,00.html |titolo=At Wimbledon, It's the Grass Stupid|cognome=Harrell|nome=Eben|data=18 giugno 2008|editore=Time.com|accesso=14 febbraio 2009|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130822212122/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1815724,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, l'erba resta comunque la superficie più rapida e i progressi di Nadal su questo tipo di superficie sono innegabili. Ad undici anni di distanza dall'ultima volta, i due rivali sono tornati ad affrontarsi nella semifinale di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel 2019 con il successo dello svizzero in quattro set portando sul 3-1 il bilancio delle loro sfide sull'erba.
 
=== Evoluzione della carriera ===
Riga 230 ⟶ 588:
 
Da questo confronto emerge la grandissima precocità del tennista iberico. Lo spagnolo è entrato nella top-10 a 19 anni contro i 21 del rivale, è diventato N.1 del mondo a 22 anni e 2 mesi contro i 22 anni e 6 mesi dello svizzero, ha vinto il suo primo titolo nello Slam a 19 anni contro 22, ha completato il ''Career Grand Slam'' a 24 anni contro 27. Particolarmente significativo è il fatto che Federer abbia vinto il suo primo torneo ATP a 20 anni contro i 18 di Nadal, il quale all'età di 20 anni (cioè quando Federer vinse il suo primo torneo ATP) si era aggiudicato già 17 tornei.
 
Attualmente Nadal ha 27 anni e ha vinto 60 tornei ATP tra cui 13 Slam, mentre lo svizzero alla stessa età aveva vinto 57 tornei ATP tra cui 13 Slam.
 
Il fenomeno Nadal è esploso nel [[2005]] su una sola superficie di gioco (la terra rossa) e ha dovuto attendere il [[2008]] (cioè i 22 anni) per potersi definire un giocatore completo e competitivo su ogni superficie, il tennista svizzero, invece, si è rivelato "solo" a 22 anni (contro i 19 del rivale), ma diventando immediatamente un forte giocatore su tutte le superfici.
 
* <nowiki>*</nowiki> = record attivo
 
{| class="wikitable"
Riga 241 ⟶ 593:
|- bgcolor="#d0f0c0"
| colspan=2 align="center" | '''Stagione di Federer''' || '''1999''' || '''2000''' || '''2001''' || '''2002''' || '''2003''' || '''2004''' || '''2005''' || '''2006''' || '''2007''' || '''2008''' || '''2009''' || '''2010''' || '''2011''' || '''2012''' || '''2013''' || '''2014'''
|'''2015'''
|- bgcolor="FFEFD5"
|'''2016'''
|'''2017'''
|'''2018'''
|'''2019'''
|'''2020'''
|'''2021'''
|'''2022'''
|- bgcolor="#ffefd5"
| colspan=2 align="center" | '''Stagione di Nadal''' || '''2004''' || '''2005''' ||''' 2006 '''|| '''2007''' ||''' 2008''' || '''2009''' || '''2010 '''|| '''2011''' || '''2012''' || '''2013''' || '''2014 '''||''' 2015''' || '''2016 '''|| '''2017''' || '''2018''' || '''2019 '''
|'''2020 '''
|- bgcolor="ffffff"
|'''2021 '''
| colspan=2 align="center" | '''Età (a fine stagione)''' || '''18''' || '''19''' ||''' 20''' || '''21''' || '''22''' ||''' 23''' || '''24''' ||'''25 '''||''' 26 '''|| '''27''' || '''28''' || '''29''' || '''30''' ||''' 31'''||'''32'''||'''33'''
|'''2022 '''
|'''2023'''
|'''2024'''
|'''2025'''
|'''2026'''
|'''2027'''
|- bgcolor="#ffffff"
| colspan=2 align="center" | '''Età (a fine stagione)''' || '''18''' || '''19''' ||''' 20''' || '''21''' || '''22''' ||''' 23''' || '''24''' ||'''25 '''||''' 26 '''|| '''27''' || '''28''' || '''29''' || '''30''' ||''' 31'''||'''32'''||'''33'''||'''34'''||'''35'''||'''36'''
|'''37'''
|'''38'''
|'''39'''
|'''40'''
|'''41'''
|-
| rowspan=2 align="center" bgcolor="#ffffff" rowspan="2" | '''Grande Slam'''
|bgcolor="#d0f0c0"| '''Federer'''
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
Riga 263 ⟶ 636:
|bgcolor="#d0f0c0"| 17
| bgcolor="#d0f0c0" | 17
|bgcolor="#d0f0c0"|17*
|bgcolor="#d0f0c0"|17
|bgcolor="#d0f0c0"|17
|bgcolor="#d0f0c0"|19
|bgcolor="#d0f0c0"|20
|bgcolor="#d0f0c0"|20
|bgcolor="#d0f0c0"|20
|bgcolor="#d0f0c0"|20
|bgcolor="#d0f0c0"|20
|-
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | '''Nadal'''
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 0
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 1
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 2
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 3
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 5
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 6
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 9
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 10
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 11
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" | 13
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |14*
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |14
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |14
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |16
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |17
| bgcolor="FFEFD5#ffefd5" |19
| bgcolor="#ffefd5" |20
| bgcolor="#ffefd5" |20
| bgcolor="#ffefd5" |22
| bgcolor="#ffefd5" |
| bgcolor="#ffefd5" |
| bgcolor="#ffefd5" |
| bgcolor="#ffefd5" |
| bgcolor="#ffefd5" |
|-
| rowspan=2 align="center" bgcolor="#ffffff" rowspan="2" | '''Titoli totali'''
|bgcolor="#d0f0c0"| '''Federer'''
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
Riga 300 ⟶ 689:
|bgcolor="#d0f0c0"| 76
| bgcolor="#d0f0c0" | 77
| bgcolor="#d0f0c0" |80*82
|- bgcolor="FFEFD5#d0f0c0" |88
| bgcolor="#d0f0c0" |88
| '''Nadal''' || 1 || 12 || 17 || 23 || 31 || 36 || 43 || 46 || 50 || 60 || 64*
| bgcolor="#d0f0c0" |95
|| || || || ||
| bgcolor="#d0f0c0"|99
| bgcolor="#d0f0c0"|103
| bgcolor="#d0f0c0"|103
| bgcolor="#d0f0c0"|103
| bgcolor="#d0f0c0"|103
|- bgcolor="#ffefd5"
| '''Nadal''' || 1 || 12 || 17 || 23 || 31 || 36 || 43 || 46 || 50 || 60 || 64
|| 67|| 69|| 75||80||84||86||88||92
|
|
|
|
|
|-
| rowspan=2 align="center" bgcolor="#ffffff" rowspan="2" | '''Ranking'''
|bgcolor="#d0f0c0"| '''Federer'''
|bgcolor="#d0f0c0"| 64
Riga 322 ⟶ 724:
|bgcolor="#d0f0c0"| 2
| bgcolor="#d0f0c0" | 6
|bgcolor="#d0f0c0"|3*2
|- bgcolor="FFEFD5#d0f0c0"|3
|bgcolor="#d0f0c0"|16
| '''Nadal''' || 51 || 2 || 2 || 2 || 1 || 2 || 1 || 2 || 4 || 1 || 2*
|bgcolor="#d0f0c0"|2
|| || || || ||
|bgcolor="#d0f0c0"|3
|bgcolor="#d0f0c0"|3
|bgcolor="#d0f0c0"|5
|bgcolor="#d0f0c0"|16
|bgcolor="#d0f0c0"|Rit.
|- bgcolor="#ffefd5"
| '''Nadal''' || 51 || 2 || 2 || 2 || 1 || 2 || 1 || 2 || 4 || 1 || 3
||5|| 9|| 1||2||1
|2
|6
|2
|
|
|
|
|
|-
| rowspan=2 align="center" bgcolor="#ffffff" rowspan="2" | '''Settimane al nº1'''
|bgcolor="#d0f0c0"| '''Federer'''
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
Riga 344 ⟶ 762:
|bgcolor="#d0f0c0"| 302
| bgcolor="#d0f0c0" | 302
|bgcolor="#d0f0c0"|302*
|- bgcolor="FFEFD5#d0f0c0"|302
|bgcolor="#d0f0c0"|302
| '''Nadal''' || 0 || 0 || 0 || 0 || 19 || 46 || 76 || 102 || 102 || 113 || 119*
|bgcolor="#d0f0c0"|302
|| || || || ||
|bgcolor="#d0f0c0"|310
|bgcolor="#d0f0c0"|310
|bgcolor="#d0f0c0"|310
|bgcolor="#d0f0c0"|310
|bgcolor="#d0f0c0"|310
|- bgcolor="#ffefd5"
| '''Nadal''' || 0 || 0 || 0 || 0 || 19 || 46 || 76 || 102 || 102 || 113 || 141
|| 141|| 141|| 160||196||205
|209
|209
|209
|
|
|
|
|
|}
 
=== Relazioni personali ===
[[File:Roger Federer & Rafael Nadal.jpg|thumb|Roger Federer e Rafael Nadal insieme al ''Annual Arthur Ashe Kid's Day'' a New York nel 2010]]
Federer e Nadal hanno più volte fatto capire che il loro rapporto fuori dal campo non è di odio o invidia, ma di sincera e cordiale amicizia<ref>{{Cita web|url=http://archive.gulfnews.com/articles/07/02/26/10107056.html|titolo='Off court, we are good friends'|editore=''Gulf News''|nome=Alaric|cognome=Gomes|data=26 febbraio 2007|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bnpparibasopen.com/News/Tennis/2011/Tournament/Indian-Wells-Nadal-On-Federer-Friendship.aspx|titolo=Nadal On Federer: “Friendship Doesn’t Affect Our Rivalry”|data=12 marzo 2011|accesso=12 marzo 2011|lingua=en}}</ref>. I due non si frequentano molto a causa dei diversi stili di vita e abitudini, tuttavia non mancano le occasioni in cui si sono aiutati; è celebre il caso in cui per un viaggio da Montreal a Cincinnati Federer offrì un passaggio sul volo ''[[charter]]'', affittato per sé e per lo staff, a Nadal e alla sua fidanzata, che non avevano trovato posto su di un aereo di linea<ref name=fed2>{{cita web|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596 |titolo=Sito Ufficiale, news del 20/08/2007|lingua=en}}</ref>.
Federer e Nadal hanno più volte fatto capire che il loro rapporto fuori dal campo non è stato di odio o invidia, ma di sincera e cordiale amicizia.<ref>{{Cita web|url=http://archive.gulfnews.com/articles/07/02/26/10107056.html|titolo='Off court, we are good friends'|editore=''Gulf News''|nome=Alaric|cognome=Gomes|data=26 febbraio 2007|accesso=14 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228214006/http://archive.gulfnews.com/articles/07/02/26/10107056.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bnpparibasopen.com/News/Tennis/2011/Tournament/Indian-Wells-Nadal-On-Federer-Friendship.aspx|titolo=Nadal On Federer: “Friendship Doesn’t Affect Our Rivalry”|data=12 marzo 2011|accesso=12 marzo 2011|lingua=en}}</ref> I due non si sono frequentati molto a causa dei diversi stili di vita e abitudini, tuttavia non sono mancate le occasioni in cui si sono aiutati; è celebre il caso in cui per un viaggio da Montréal a Cincinnati Federer offrì un passaggio sul [[volo charter]], affittato per sé e per lo staff, a Nadal e alla sua fidanzata, che non avevano trovato posto su di un aereo di linea.<ref name=fed2>{{cita web|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596|titolo=Sito ufficiale, news del 20/08/2007|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071204041248/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596}}</ref>
 
Entrambi hanno più volte dichiarato di essere stati altamente competitivi nei confronti dell'altro, ma il tutto senza alcuna forma di risentimento personale. Un piccolo screzio fuori dal campo si ebbe alla vigilia della finale del [[Torneo di Wimbledon 2008]], in cui Federer si lamentò del tempo che Nadal impiegava a servire<ref>{{Cita web|url=http://www.nydailynews.com/sports/more_sports/2008/07/05/2008-07-05_roger_federer_annoyed_with_rafael_nadals.html|titolo= Roger Federer annoyed with Rafael Nadal's slow play on court|cognome=Bondy|nome=Flip|data=5 luglio 2008|editore=''NY Daily News''|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>. Un altro momento criticodi tensione tra i due successe ancheavvenne all'inizio del 2012, quandoallorquando Nadal ha accusatoaccusò Federer di non sfruttare la sua popolarità per limitare l'eccessivo numero di eventi sportivi e di essere troppo gentiluomo nei confronti dell'ATP. Federer ha rispostorispose dicendo di voler difendere gli interessi dei colleghi tennisti, ma senza fare polemiche pubbliche, ribadendo comunque la sua personale stima e amicizia per Nadal. È lo stesso tennista maiorchino a chiudere (almeno dinnanzi alle telecamere) la polemica, chiedendo scusa allo svizzero e ammettendo che forse avrebbe dovuto parlargli in privato<ref>{{cita web|url=http://www.mainfatti.it/tennis/Nadal-accusa-Federer-poi-si-pente-Dovevo-parlare-solo-con-lui_041390033.htm|titolo=Nadal accusa Federer, poi si pente: "Dovevo parlare solo con lui"|cognome=Marini Silvi|nome=Zara|data=17 gennaio 2012|editore=''Mainfatti''|accesso=14 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202125808/http://www.mainfatti.it/tennis/Nadal-accusa-Federer-poi-si-pente-Dovevo-parlare-solo-con-lui_041390033.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nonostante i buoni rapporti personali i due atleti hanno avuto modi differenti di vedere la loro rivalità. Nel periodo in cui era saldamente in testa alla classifica mondiale, Federer disse di non poter considerare come un "rivale" un avversario di ben cinque anni più giovane, specializzato poi su una sola superficie di gioco<ref name="mahesh">{{Cita pubblicazione|cognome=Mahesh|nome=S. Ram|data=26 agosto 2006|titolo=Fierce Rivals|rivista=Sportstar Weekly|editore = The Hindu |volume=29|numero=34 |url=http://www.hinduonnet.com/tss/tss2934/stories/20060826016200400.htm|accesso=14 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090410070716/http://www.hinduonnet.com/tss/tss2934/stories/20060826016200400.htm}}</ref><ref name="globe&mail">{{Cita web|url=http://www.globesports.com/servlet/story/RTGAM.20080720.tennis21-web/GSStory/GlobeSportsOther/home|titolo=Matches with Nadal are special for Federer|cognome=Smith|nome=Beverly|data=20 luglio 2008|editore=''Globe and Mail''|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>. Dopo i progressi di Nadal nel 2008 culminati con il successo a Wimbledon il tennista svizzero non ha poi avuto più dubbi nell'ammettere che Nadal è il suo rivale storico<ref name="globe&mail"/>. Al momento del sorpasso in classifica Federer fece pubblicamente i complimenti allo spagnolo<ref name="tignor-mag">{{Cita pubblicazione|cognome=Tignor|nome=Steve|data=gennaio/febbraio 2009|titolo=Player of the Year 2008|rivista=Tennis Magazine|volume=45|numero=1}}</ref>.
 
Nadal, al contrario, ha sempre amato la definizione di "rivalità" perché non ha mai nascosto l'ammirazione per Federer, considerato come il faro-guida del tennis mondiale.<ref name="deathofwanting">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2008/07/nadal.html|titolo=The Death of Wanting|cognome=Bodo|nome=Peter|data=6 luglio 2008|opera=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="mentor mine">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2009/02/rafa.html|titolo=Mentor Mine|cognome=Bodo|nome=Peter|data=3 febbraio 2009|opera=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com |accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
Al momento del sorpasso in classifica Federer fece pubblicamente i complimenti allo spagnolo<ref name="tignor-mag">{{Cita pubblicazione|cognome=Tignor|nome=Steve|data=gennaio/febbraio 2009|titolo=Player of the Year 2008|rivista=Tennis Magazine|volume=45|numero=1|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>.
 
Nell'edizione del [[2022]] della [[Laver Cup 2022|Laver Cup]], torneo che ha segnato la fine della carriera di Federer, i due hanno avuto modo di giocare in doppio insieme per la prima volta, perdendo contro gli americani [[Jack Sock]] e [[Frances Tiafoe]], e non nascondendo una certa commozione al termine dell'evento.<ref name="Laver Cup 2022">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=R0Bwgc53keg&si=YWO6GaDrM0x5kO_1|data=24 settembre 2022|accesso=18 giugno 2024}}</ref>
Nadal al contrario ha sempre amato la definizione di "rivalità" perché non ha mai nascosto di ammirare Federer e considerarlo come il faro-guida del tennis mondiale e i suoi incontri contro di lui sono il metodo migliore per misurare i suoi progressi e il suo stato<ref name="deathofwanting">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2008/07/nadal.html|titolo=The Death of Wanting|cognome=Bodo|nome=Peter|data=6 luglio 2008|opera=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="mentor mine">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2009/02/rafa.html|titolo=Mentor Mine|cognome=Bodo|nome=Peter|data=3 febbraio 2009|opera=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com |accesso=14 febbraio 2009}}</ref>.
 
== Elenco di tutte le sfide ==
ATP, [[Coppa Davis]] e [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].<ref name="atp-headtohead"/>
 
{{Colonne}}
{| width=43%
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
| valign=top width=33% align=left |
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda (2004–2008)'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam
|- bgcolor="#ffffcc"
| Tennis Masters Cup
|- bgcolor="#dfe2e9"
Riga 379 ⟶ 813:
|-
| ATP International Series
|- bgcolor="#99BADD99badd"
| Coppa Davis
|}
{{Colonne spezza}}
| valign=top width=33% align=left |
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda (2009–presente2009–2019)'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP World Tour Masters 1000
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 Series
|-
| ATP World Tour 250 Series
|- bgcolor="#99BADD99badd"
| Coppa Davis
|}
{{colonne fine}}
|}
 
=== PartiteIncontri ufficiali nelin singolare, Nadal 23-10 ===
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
! No.
! Data
! Torneo, luogo'''
! Superficie
! Turno
Riga 416 ⟶ 850:
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 1.
| 28 marzo [[ATP Tour 2004|2004]]
| {{Bandiera|USA}} [[NASDAQ-100 Open 2004|NASDAQ -100 OpenSingolare maschile|Miami Masters]], [[Miami]]
| Cemento
| Terzo turno
Riga 424 ⟶ 858:
| 1:10
| 0
| '''1'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| 3 aprile [[ATP Tour 2005|2005]]
| {{Bandiera|USA}} [[NASDAQ-100 Open 2005|NASDAQ -100 OpenSingolare maschile|Miami Masters]], [[Miami]] <small>(2)</small>
| Cemento
| Finale
Riga 434 ⟶ 868:
| 2–6, 6<sup>4</sup>–7, 7–6<sup>5</sup>, 6–3, 6–1
| 3:43
| '''1'''
| 1
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 3.
| 3 giugno [[2005]]
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|Open di Francia]], [[Parigi]]'''
| Terra rossa
| Semifinale
Riga 446 ⟶ 880:
| 2:47
| 1
| '''2'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 4 marzo [[ATP Tour 2006|2006]]
| {{Bandiera|UAEARE}} [[Dubai Tennis Championships 2006 - Singolare maschile|Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| Finale
Riga 457 ⟶ 891:
| 1:53
| 1
| '''3'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 5.
| 23 aprile [[2006]]
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters 2006 - Singolare|Monte Carlo Masters]], [[Principato di Monaco|Monaco]]
| Terra rossa
| Finale
Riga 468 ⟶ 902:
| 3:50
| 1
| '''4'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 6.
| 14 maggio [[2006]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia 2006 - Singolare maschile|Internazionali BNL d'Italia]], [[Roma]]
| Terra rossa
| Finale
Riga 479 ⟶ 913:
| 5:05
| 1
| '''5'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 7.
| 11 giugno [[2006]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|Open di Francia]]''', [['''Parigi]] <small>(2)</small>'''
| Terra rossa
| Finale
Riga 490 ⟶ 924:
| 3:02
| 1
| '''6'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 8.
| 9 luglio [[2006]]
| {{Bandiera|UKGBR}} '''[[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|Torneo di Wimbledon]]''', '''[[Londra]]'''
| Erba
| Finale
Riga 500 ⟶ 934:
| 6–0, 7–6<sup>5</sup>, 6<sup>2</sup>–7, 6–3
| 2:58
| '''2'''
| 6
|- bgcolor="#ffffcc"
| 9.
| 18 novembre [[2006]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Tennis Masters Cup 2006 - Singolare|Tennis Masters Cup]], [[Shanghai]]
| Cemento (i)
| Semifinale
Riga 511 ⟶ 945:
| 6–4, 7–5
| 1:53
| '''3'''
| 6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 10.
| 22 aprile [[ATP Tour 2007|2007]]
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters 2007 - Singolare|Monte Carlo Masters]], [[PrincipatoMonaco di Monaco|Monaco]]<small>(2)</small>
| Terra rossa
| Finale
Riga 523 ⟶ 957:
| 1:35
| 3
| '''7'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 11.
| 20 maggio [[2007]]
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Hamburg Masters 2007 - Singolare|Hamburg Masters]], [[Amburgo]]
| Terra rossa
| Finale
Riga 533 ⟶ 967:
| 2–6, 6–2, 6–0
| 1:55
| '''4'''
| 7
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 12.
| 10 giugno [[2007]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|Open di Francia]]''', [['''Parigi]] <small>(3)</small>'''
| Terra rossa
| Finale
Riga 545 ⟶ 979:
| 3:10
| 4
| '''8'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 13.
| 8 luglio [[2007]]
| {{Bandiera|UKGBR}} '''[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|Torneo di Wimbledon]]''', [['''Londra]] <small>(2)</small>'''
| Erba
| Finale
Riga 555 ⟶ 989:
| 7–6<sup>7</sup>, 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 2–6, 6–2
| 3:45
| '''5'''
| 8
|- bgcolor="#ffffcc"
| 14.
| 17 novembre [[2007]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Tennis Masters Cup 2007 - Singolare|Tennis Masters Cup]], [[Shanghai]] <small>(2)</small>
| Cemento (i)
| Semifinale
Riga 566 ⟶ 1 000:
| 6–4, 6–1
| 0:59
| '''6'''
| 8
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 15.
| 27 aprile [[ATP Tour 2008|2008]]
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters 2008 - Singolare|Monte Carlo Masters]], [[PrincipatoMonaco di Monaco|Monaco]]<small>(3)</small>
| Terra rossa
| Finale
Riga 578 ⟶ 1 012:
| 1:43
| 6
| '''9'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 16.
| 18 maggio [[2008]]
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Hamburg Masters 2008 - Singolare|Hamburg Masters]], [[Amburgo]] <small>(2)</small>
| Terra rossa
| Finale
Riga 589 ⟶ 1 023:
| 2:52
| 6
| '''10'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 17.
| 8 giugno [[2008]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|Open di Francia]]''', [['''Parigi]] <small>(4)</small>'''
| Terra rossa
| Finale
Riga 600 ⟶ 1 034:
| 1:48
| 6
| '''11'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 18.
| 6 luglio [[2008]]
| {{Bandiera|UKGBR}} '''[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|Torneo di Wimbledon]]''', [['''Londra]] <small>(3)</small>'''
| Erba
| Finale
Riga 611 ⟶ 1 045:
| 4:48
| 6
| '''12'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 19.
| 1º febbraio [[ATP World Tour 2009|2009]]
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|Australian Open]]''', '''[[Melbourne]]'''
| Cemento
| Finale
Riga 622 ⟶ 1 056:
| 4:23
| 6
| '''13'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 20.
| 17 maggio [[2009]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009|Mutua Madrileña- Singolare maschile|Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra rossa
| Finale
Riga 632 ⟶ 1 066:
| 6–4, 6–4
| 1:26
| '''7'''
| 13
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 21.
| 16 maggio [[ATP World Tour 2010|2010]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|Mutua Madrileña- Singolare maschile|Madrid Open]], [[Madrid]] <small>(2)</small>
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 6-46–4, 7-67–6<sup>5</sup>
| 2:11
| 7
| '''14'''
|- bgcolor="#ffffcc"
| 22.
| 28 novembre [[2010]]
| {{Bandiera|UKGBR}} [[ATP World Tour Finals 2010 - Singolare|ATP World Tour Finals]], [[Londra]] <small>(3)</small>
| Cemento (i)
| Finale
| Federer
| 6–3, 3–6, 6-16–1
| 1:37
| '''8'''
| 14
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 23.
| 1º aprile [[ATP World Tour 2011|2011]]
| {{Bandiera|USA}} [[Sony Ericsson Open 2011|Sony Ericsson- Singolare maschile|Miami Open]], [[Miami]] <small>(3)</small>
| Cemento
| Semifinale
| Nadal
| 6-36–3, 6-26–2
| 1:18
| 8
| '''15'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 24.
| 7 maggio [[2011]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Mutua Madrileña- Singolare maschile|Madrid Open]], [[Madrid]] <small>(3)</small>
| Terra battuta
| Semifinale
| Nadal
| 5-75–7, 6-16–1, 6-36–3
| 2:36
| 8
| '''16'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 25.
| 5 giugno [[2011]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|Open di Francia]]''', [['''Parigi]] <small>(5)</small>'''
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 7-57–5, 7-67–6<sup>3</sup>, 5-75–7, 6-16–1
| 3:40
| 8
| '''17'''
|- bgcolor="#ffffcc"
| 26.
| 22 novembre [[2011]]
| {{Bandiera|GBR}} [[ATP World Tour Finals 2011 - Singolare|ATP World Tour Finals]], [[Londra]] <small>(4)</small>
| Cemento (i)
| Round Robin
| Federer
| 6-36–3, 6-06–0
| 1:01
| '''9'''
| 17
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 27.
| 26 gennaio [[ATP World Tour 2012|2012]]
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open 2012 - Singolare maschile|Australian Open]]''', [['''Melbourne]] <small>(2)</small>'''
| Cemento
| Semifinale
| Nadal
| 6<sup>5</sup>-7–7, 6-26–2, 7-67–6<sup>5</sup>, 6-46–4
| 3:42
| 9
| '''18'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 28.
| 17 marzo [[2012]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open 2012 - Singolare maschile|BNPIndian ParibasWells OpenMasters]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| Semifinale
| Federer
| 6-36–3, 6-46–4
| 1:34
| '''10'''
| 18
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 29.
| 14 marzo [[ATP World Tour 2013|2013]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open 2013 - Singolare maschile|BNPIndian ParibasWells OpenMasters]], [[Indian Wells <small>(California2)|Indian Wells]]</small>
| Cemento
| Quarti di finale
| Nadal
| 6-46–4, 6-26–2
| 1:24
| 10
| '''19'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 30.
| 19 maggio [[2013]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare maschile|Internazionali BNL d'Italia]], [[Roma]] <small>(2)</small>
| Terra battuta
| Finale
| Nadal
| 6-16–1, 6-36–3
| 1:09
| 10
| '''20'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 31.
| 17 agosto 2013
| {{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open 2013|Western &- SouthernSingolare maschile|Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| Quarti di finale
| Nadal
| 5-75–7, 6-46–4, 6-36–3
| 2:14
| 10
| '''21'''
|- bgcolor="#ffffcc"
| 32.
| 10 novembre 2013
| {{Bandiera|GBR}} [[ATP World Tour Finals 2013 - Singolare|ATP World Tour Finals]], [[Londra]] <small>(5)</small>
| Cemento (i)
| Semifinale
| Nadal
| 7-57–5, 6-36–3
| 1:19
| 10
| '''22'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 33.
| 24 gennaio [[ATP World Tour 2014|2014]]
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|Australian Open]]''', [['''Melbourne]] <small>(3)</small>'''
| Cemento
| Semifinale
| Nadal
| 7-67–6<sup>4</sup>, 6-36–3, 6-36–3
| 2:24
| 10
| '''23'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 34.
| 1 novembre [[ATP World Tour 2015|2015]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Swiss Indoors Basel 2015 - Singolare|Swiss Indoors Basel]], [[Basilea]]
| Cemento (i)
| Finale
| Federer
| 6–3, 5–7, 6–3
| 2:05
| '''11'''
| 23
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 35.
| 29 gennaio [[ATP World Tour 2017|2017]]
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|Australian Open]]''', '''Melbourne <small>(4)</small>'''
| Cemento
| Finale
| Federer
| 6–4, 3–6, 6–1, 3–6, 6–3
| 3:40
| '''12'''
| 23
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 36.
| 15 marzo 2017
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open 2017 - Singolare maschile|Indian Wells Masters]], Indian Wells <small>(3)</small>
| Cemento
| Quarto turno
| Federer
| 6–2, 6–3
| 1:08
| '''13'''
| 23
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 37.
| 2 aprile 2017
| {{Bandiera|USA}} [[Miami Open 2017 - Singolare maschile|Miami Open]], Miami <small>(4)</small>
| Cemento
| Finale
| Federer
| 6–3, 6–4
| 1:35
|'''14'''
|23
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 38.
| 15 ottobre 2017
| {{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Rolex Masters 2017 - Singolare|Shanghai Rolex Masters]], Shanghai
| Cemento
| Finale
| Federer
| 6–4, 6–3
| 1:13
|'''15'''
| 23
|- bgcolor="#dfe2e9"
| —
| 16 marzo [[ATP Tour 2019|2019]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open 2019 - Singolare maschile|Indian Wells Masters]], Indian Wells <small>(4)</small>
| Cemento
| Semifinale
| (Federer)
| Vittoria per [[walkover]]<ref>Le vittorie e le sconfitte per walkover non vengono mai conteggiate ai fini statistici.</ref>
| –
| 15
| 23
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 39.
| 7 giugno 2019
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|Open di Francia]], Parigi <small>(6)</small>'''
| Terra rossa
| Semifinale
| Nadal
| 6–3, 6–4, 6–2
| 2:28
| 15
| '''24'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 40.
| 12 luglio 2019
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Torneo di Wimbledon]], Londra <small>(4)</small>'''
| Erba
| Semifinale
| Federer
| 7–6<sup>3</sup>, 1–6, 6–3, 6–4
| 3:02
| '''16'''
| 24
|}
 
=== PartiteIncontri ufficiali nelin doppio, Nadal 2-1 ===
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
! No.
! Data
! Torneo, luogo'''
! Superficie
! Turno
Riga 792 ⟶ 1 314:
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 1.
| [[2004]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNPPacific ParibasLife Open]], [[Indian2004 Wells- Doppio (California)maschile|IndianBNP WellsParibas Open]], [[StatiIndian Uniti]]Wells
| Cemento
| align="center" |2TSecondo turno
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[Tommy Robredo]]
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Yves Allegro]] <br /> {{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]
| 5-75–7, 6-46–4, 6-36–3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| [[2007]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia]], [[Roma]],2007 [[- Doppio maschile|Internazionali BNL d'Italia]], Roma
| Terra battuta
|align="center"| 1TPrimo turno
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]] <br /> {{Bandiera|SUICHE}} [[StanislasStan Wawrinka]]
| 6-46–4, 7-67–6<sup>5</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 3.
| [[2011]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open]], [[Indian2011 Wells- Doppio (California)maschile|IndianBNP Paribas WellsOpen]], [[StatiIndian Uniti]]Wells
| Cemento
|align="center"| SFSemifinale
| {{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]<br />{{Bandiera|SUICHE}} [[StanislasStan Wawrinka]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Marc López]]
| 7-57–5, 6–3
|}
 
=== Tornei non ATP, inviti ed esibizioni, Nadal 5-2 ===
 
* Il 21 novembre 2006 i due hanno giocato un incontro di esibizione a Seul in Corea del Sud. Federer ha vinto 6–3, 3–6, 6–3<ref>{{Cita web|url=http://ia.rediff.com/sports/2006/nov/21fed.htm|titolo=Federer downs Nadal in Seoul exhibition|editore=''Rediff India Abroad''|data=21 novembre 2006|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>.
 
* Il 2 maggio 2007 hanno giocato a Maiorca la ''Battle of Surfaces'' (battaglia delle superfici) su campo ibrido per metà erba e per metà terra. Nadal ha vinto 7–5, 4–6, 7–6<sup>10</sup><ref>{{Cita web|url=http://uk.reuters.com/article/idUKL028701620070502|titolo=Nadal batte Federer e vince la battaglia delle superfici|editore=Reuters|data=2 maggio 2007|accesso=6 settembre 2010|lingua=en}}</ref>.
 
* Il 21 dicembre 2010 Federer e Nadal hanno giocato a Zurigo un nuovo incontro, ''The match for Africa'', i cui proventi sono andati alla ''Roger Federer Foundation'', che li ha devoluti in opere di beneficenza per i bambini africani. Il tennista svizzero ha reso noto l'avvenimento sulla propria pagina personale di [[Facebook]]. I 10.000 biglietti, messi in vendita alle 10 del mattino del 1º settembre, sono andati esauriti in cinque minuti<ref>{{Cita web|url=http://www.cdt.ch/sport/tennis/30285/federer-nadal-sold-out-in-5-minuti.html|titolo=Federer-Nadal sold-out in 5 minuti|editore=Corriere del Ticino|data = 1 settembre 2010|accessdate|6 settembre 2010}}</ref>. Il match si è concluso con la vittoria di Federer per 4-6, 6-3, 6-3.
 
* Il 22 dicembre 2010, giorno successivo all'esibizione di Zurigo, i due si sono affrontati nuovamente alla [[Caja Mágica]] di [[Madrid]]; i biglietti sono stati venduti in un'ora<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/11/02/408540-esibizione_federer_nadal_biglietti_esauriti.shtml|titolo=Esibizione Federer-Nadal, biglietti esauriti in un'ora!|autore=ubitennis.com|data=2 novembre 2010|accesso=2 novembre 2010}}</ref>, ed il ricavato è stato destinato alla ''Rafa Nadal Foundation''. La partita è terminata con la rivincita di Nadal, che ha battuto il rivale per 7-6, 4-6, 6-1.
 
* Il 1º gennaio 2011 i due rivali si sono affrontati nella finale del torneo di esibizione [[Mubadala World Tennis Championship 2011|Mubadala World Tennis Championship]], ad [[Abu Dhabi]] negli [[Emirati Arabi Uniti]]. Nadal ha prevalso in due set per 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>3</sup>.
 
* Il 21 novembre 2006 disputarono un incontro d'esibizione a [[Seul]], in [[Corea del Sud]]; Federer vinse 6–3, 3–6, 6–3.<ref>{{Cita web|url=http://ia.rediff.com/sports/2006/nov/21fed.htm|titolo=Federer downs Nadal in Seoul exhibition|editore=''Rediff India Abroad''|data=21 novembre 2006|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
* L'8 marzo 2011 si sono affrontati in un incontro di beneficenza di un solo set alla [[Matthew Knight Arena]] di [[Eugene]], [[Oregon]], Nadal ha vinto 7-5.
* Il 2 maggio 2007 si esibirono a [[Maiorca]] nella ''Battle of Surfaces'' (in italiano "battaglia delle superfici") su campo ibrido per metà in erba e per metà in terra; Nadal si aggiudicò l'incontro per 7–5, 4–6, 7–6<sup>10</sup>.<ref>{{Cita web|url=https://uk.reuters.com/article/idUKL028701620070502|titolo=Nadal batte Federer e vince la battaglia delle superfici|editore=Reuters|data=2 maggio 2007|lingua=en|accesso=6 settembre 2010|dataarchivio=16 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.today/20120716023623/http://uk.reuters.com/article/idUKL028701620070502|urlmorto=sì}}</ref>
* Il 21 dicembre 2010 diedero vita ad un incontro a [[Zurigo]], ''The match for Africa'', i cui proventi furono destinati alla Roger Federer Foundation, che li devolvé in beneficenza per i bambini africani. I 10.000 biglietti, messi in vendita alle 10 del mattino del 1º settembre, si esaurirono in cinque minuti.<ref>{{Cita web|url=http://www.cdt.ch/sport/tennis/30285/federer-nadal-sold-out-in-5-minuti.html|titolo=Federer-Nadal sold-out in 5 minuti|editore=Corriere del Ticino|data=1º settembre 2010|accesso=6 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100902163608/http://www.cdt.ch/sport/tennis/30285/federer-nadal-sold-out-in-5-minuti.html|urlmorto=sì|5=accessdate|6=6 settembre 2010}}</ref> Il match si concluse con la vittoria dello svizzero per 4–6, 6–3, 6–3.
* Il 22 dicembre 2010, il giorno successivo all'esibizione di Zurigo, si sono affrontati nuovamente alla [[Caja Mágica]] di Madrid; i biglietti vennero venduti in circa un'ora,<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/11/02/408540-esibizione_federer_nadal_biglietti_esauriti.shtml|titolo=Esibizione Federer-Nadal, biglietti esauriti in un'ora!|autore=ubitennis.com|data=2 novembre 2010|accesso=2 novembre 2010}}</ref> ed il ricavato venne destinato alla Rafa Nadal Foundation. La partita terminò con la rivincita del padrone di casa, che sconfisse il rivale per 7–6, 4–6, 6–1.
* Il 1º gennaio 2011 i due tennisti si sfidarono nella finale del torneo d'esibizione [[Mubadala World Tennis Championship 2011 - Singolare|Capitala World Tennis Championship]], ad [[Abu Dhabi]], negli [[Emirati Arabi Uniti]]. il maiorchino prevalse in due set per 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>3</sup>.
* L'8 marzo 2011 si sono affrontati in un incontro di beneficenza composto da un solo set alla Matthew Knight Arena di [[Eugene]], in [[Oregon]]; Nadal vinse 7–5.
* Il 31 dicembre 2011 giocarono la finale per il 3º/4º posto del torneo d'esibizione Capitala World Tennis Championship; lo spagnolo vinse nuovamente in due set, con il punteggio di 6–1, 7–5.
*Il 7 febbraio 2020 disputarono a [[Città del Capo|Cape Town]] un nuovo incontro, il sesto ''The match for Africa'', i cui fondi, che Federer stimò oltre il milione di dollari, fra biglietti venduti, sponsor e cena con [[Bill Gates]], furono destinati alla fondazione di Federer per aiutare l'istruzione dei bambini di sei paesi africani: [[Sudafrica]], [[Namibia]], [[Botswana]], [[Malawi]], [[Zambia]] e [[Zimbabwe]]. Davanti ai 51.945 del [[Cape Town Stadium]] (pubblico record per un match di tennis, avendo superato i 42.000 di Federer-Zverev di novembre a [[Città del Messico]]), il match si concluse con la vittoria di Federer per 6–4, 3–6, 6–3.
*La rivalità si concluse nel migliore dei modi il 23 settembre 2022, alla [[Laver Cup 2022|Laver Cup]]; Nadal e Federer, in occasione dell'ultima gara ufficiale di quest'ultimo, giocarono insieme in doppio e persero contro la coppia formata da [[Jack Sock|Sock]] e [[Frances Tiafoe|Tiafoe]].
 
== Prestazioni annuali nel Grande Slam ==
* Il 31 dicembre 2011 hanno giocato la finale per il terzo/quarto posto del torneo di esibizione [[Mubadala World Tennis Championship 2012|Mubadala World Tennis Championship]], ad [[Abu Dhabi]] negli [[Emirati Arabi Uniti]]. Nadal ha vinto in due set 6-1, 7-5.
 
== Performance annuali nel Grande Slam ==
=== 1999–2004 ===
* In '''Grassettograssetto''' =se hasi vinto/persosono controincontrati ildurante rivale inil finaletorneo.
* ''Corsivo'' = ha vinto/perso contro il rivale in un turno antecedente la finale.
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|-
Riga 895 ⟶ 1 413:
|-align=center
|align=left|Nadal
|colspan="16"| Non ancora professionista
|A
|A
Riga 938 ⟶ 1 456:
|align=left|Federer
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:yellow;"|'''SF'''
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
Riga 946 ⟶ 1 464:
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime;"|V
Riga 964 ⟶ 1 482:
|align=left|Nadal
|style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
|style="background:#afeeee;"|2T
|style="background:#afeeee;"|3T
Riga 1 024 ⟶ 1 542:
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:yellow;"|'''SF'''
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
Riga 1 032 ⟶ 1 550:
| style="background:#afeeee;"|2T
| style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:yellow;"|'''SF'''
| style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| style="background:#afeeee;"|3T
|
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
|
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
|
| align="center" style="background:yellow;"|SF
|
| align="center"|A
|
| align="center" style="background:yellow;"|SF
|
| align="center"|A
|
|-align=center
|align=left|Nadal
Riga 1 050 ⟶ 1 568:
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime;"|V
|style="background:#afeeee;"|2T
Riga 1 058 ⟶ 1 576:
|style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime"|V
|style="background:#afeeee;"|4T
| A
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|
|style="background:#afeeee;"|2T
|
|style="background:#afeeee;"|3T
|
|style="background:#afeeee;"|1T
|
|style="background:#afeeee;"|3T
|
| align="center"|A
|
|style="background:#afeeee;"|4T
|
|}
 
=== Note2017–2022 ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
{{references|2}}
|-
! rowspan="2" width= 140 |Giocatore || colspan="4"|2017
! colspan="4" |2018
! colspan="4"|2019
! colspan="4"|2020
! colspan="4"|2021
! colspan="4"|2022
|-
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|-align=center
|align=left|Federer
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:|A
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:|A
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:yellow;"|'''SF'''
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:|A
| align="center" style="color:#cccccc"|ND
| align="center" style="background:|A
| align="center" style="background:|A
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center"|A
| align="center"|A
| align="center"|A
| align="center"|A
| align="center"|A
|-align=center
|align=left|Nadal
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime;"|V
| style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:yellow;"|'''SF'''
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="color:#cccccc"|ND
| align="center" style="background:|A
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center"|A
| align="center"|A
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#afeeee;"|4T
|}
 
==ATP Bibliografia classifica==
* {{cita libro|nome=Peter|cognome=Bodo|titolo=The Clay Ran Red: Roger Federer vs. Rafael Nadal at Roland Garros|lingua=inglese|editore=Diversion Books|anno=2010|id=ISBN 978-0-9845151-3-4}}
 
=== Confronto classifica a fine anno ===
== Altri progetti ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:97%"
{{interprogetto|commons=Category:Roger Federer|q|q_preposizione=sulla|etichetta=rivalità tra Federer e Nadal}}
! width="135" |Player!![[ATP Tour 1998|1998]]!![[ATP Tour 1999|1999]]!![[ATP Tour 2000|2000]]!![[ATP Tour 2001|2001]]!![[ATP Tour 2002|2002]]!![[ATP Tour 2003|2003]]!![[ATP Tour 2004|2004]]!![[ATP Tour 2005|2005]]!![[ATP Tour 2006|2006]]!![[ATP Tour 2007|2007]]!![[ATP Tour 2008|2008]]!![[ATP World Tour 2009|2009]]!![[ATP World Tour 2010|2010]]!![[ATP World Tour 2011|2011]]!![[ATP World Tour 2012|2012]]!![[ATP World Tour 2013|2013]]!![[ATP World Tour 2014|2014]]!![[ATP World Tour 2015|2015]]!![[ATP World Tour 2016|2016]]!![[ATP World Tour 2017|2017]]!![[ATP World Tour 2018|2018]]!![[ATP Tour 2019|2019]]!![[ATP Tour 2020|2020]]!![[ATP Tour 2021|2021]]!![[ATP Tour 2022|2022]]
|-
| align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
|301
|64
|29
|13
| bgcolor="#eee8aa" |6
|bgcolor=thistle|2
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=thistle|2
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=thistle|2
| bgcolor="#99ccff" |3
|bgcolor=thistle|2
| bgcolor="#eee8aa" |6
|bgcolor=thistle|2
| bgcolor="#99ccff" |3
|16
|bgcolor=thistle|2
| bgcolor="#99ccff" |3
| bgcolor="#99ccff" |3
| bgcolor="#eee8aa" |5
|15
|Rit
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|colspan="3"| Non professionista
|811
|200
|49
|51
|bgcolor=thistle|2
|bgcolor=thistle|2
|bgcolor=thistle|2
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=thistle|2
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=thistle|2
| bgcolor="#eee8aa" |4
|bgcolor=lime|'''1'''
| bgcolor="#99ccff" |3
| bgcolor="#eee8aa" |5
| bgcolor="#eee8aa" |9
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=thistle|2
|bgcolor=lime|'''1'''
|bgcolor=thistle|2
| bgcolor="#eee8aa" |6
|bgcolor=thistle|2
|}
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/11/Other/Nadal-Federer-Rivalry.aspx La rivalità] sul sito ufficiale ATP
 
* [http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=N409&oId=F324 Testa a testa] sul sito ufficiale ATP
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Peter|cognome=Bodo|titolo=The Clay Ran Red: Roger Federer vs. Rafael Nadal at Roland Garros|lingua=inglese|editore=Diversion Books|anno=2010|ISBN=978-0-9845151-3-4}}
* {{cita libro|autore=Rossana Capobianco|autore2=Riccardo Nuziale|titolo=Solo Uno. Analisi di una rivalità...|editore=Absolutely Free Editore|anno=2014|ISBN=978-88-6858-034-6}}
 
== Voci correlate ==
* [[Rivalità Đoković-Nadal]]
* [[Rivalità Evert-NavratilovaNavrátilová]]
* [[Rivalità Đoković-Federer]]
* [[Rivalità Đoković-Murray]]
* [[Big Three (tennis)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sulla|etichetta=rivalità tra Federer e Nadal}}
 
{{portale|tennis}}
 
[[Categoria:Tennis]]
[[Categoria:Rivalità tennistiche|Federer-Nadal]]
[[Categoria:Roger Federer]]
 
{{Link VdQ|en}}