Ancio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template obsoleto
Messbot (discussione | contributi)
-O using AWB
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|mitologia|dicembre 2012}}
Nella [[mitologia greca]], ''' Ancio''' era il nome di uno dei [[Centauro|Centauri]].
 
== [[mito|Il mito]] ==
I centauri erano creature mitiche, con forma per metà umana (la parte superiore del corpo) e per metà [[cavallo]] (la parte inferiore).
 
Ancio, uno di questi, uno dei più fieri e coraggiosi della sua razza, mentre stava in compagnia presso la [[grotta]] di Folo sentì un odore irresistibile. Si trattava dell’inebriantedell'inebriante odore di un ottimo vino, e il centauro decise e convinse i suoi compagni nel lottare per averlo.
 
Appena diretto nella grotta si ritrovò [[Eracle]], figlio di Zeus famoso per le sue dodici fatiche, ospite di un altro centauro, un certo [[Folo]] figlio di [[Sileno]], a difendere il proprio vino. La lotta fu inevitabile ma Ancio, anche se con il suo gruppo erano armati di ogni arma disponibile, venne respinto dall’eroedall'eroe greco.
 
== Voci correlateBibliografia ==
*[[Angrio]]
*[[Folo]]
*[[Eracle]]
 
== [[Bibliografia]] ==
=== Fonti ===
* [[Tzeze]], Scoli a Liforcone 670
Riga 24 ⟶ 18:
* {{cita libro | cognome= Cerinotti | nome= Angela | titolo= Miti greci e di roma antica | editore= Giunti | città= Prato | anno=2005 | isbn= 88-09-04194-1 }}
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
*[[Angrio]]
{{interprogetto|commons= Category:Greek mythology}}
*[[Folo]]
*[[Eracle]]
 
{{Portale|mitologia greca}}