Magliano de' Marsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (352 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Magliano de' Marsi
|Panorama=
|Didascalia=Veduta
|Bandiera=Magliano de' Marsi-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Magliano de' Marsi-Stemma.png
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|Amministratore locale=
|Partito=[[Lista civica]] ''Benvenuto futuro''
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Marano dei Marsi]], [[Rosciolo dei Marsi]]
|Divisioni confinanti=[[Borgorose]] ([[Provincia di Rieti|RI]]), [[L'Aquila]], [[Massa d'Albe]], [[Rocca di Mezzo]], [[Sante Marie]], [[Scurcola Marsicana]], [[Tagliacozzo]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=2620
|Nome abitanti=maglianesi
|Patrono=[[Giovanni e Paolo|santi Giovanni e Paolo]]<br />[[santa Lucia]]
|Festivo=ultimo fine settimana di giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Magliano de' Marsi (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Magliano de' Marsi all'interno della provincia dell'Aquila
}}
'''Magliano de' Marsi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
[[File:Magliano dei Marsi piani palentini.jpg|thumb|left|[[Piani Palentini]] visti da Magliano de' Marsi]]
Il territorio situato nell'area dei [[piani Palentini]], al centro della [[Marsica]], è dominato dal massiccio del [[monte Velino]] che appartiene alla catena montuosa del [[Sirente-Velino]]. Confina a nord con [[Borgorose]] ([[valle del Salto]]) e attraverso un'[[Enclave ed exclave|exclave]] con il territorio del[[l'Aquila]], a sud con [[Cappelle dei Marsi]], ad ovest con [[Scurcola Marsicana]], infine ad est con [[Massa d'Albe]] e il sito archeologico di [[Alba Fucens]]. I piani Palentini sono attraversati dai corsi dei fiumi [[Imele]] e [[Salto (fiume)|Salto]], mentre il territorio montano è compreso nel [[parco naturale regionale Sirente-Velino]] che include la [[riserva naturale Monte Velino]].
In una [[gola (geografia)|gola]] del gruppo montuoso del Velino si apre la Bocca di Teve (987 metri {{mslm}}) situata all'inizio dell'[[Valle di Teve|omonima valle]] che segna il confine dell'[[Abruzzo]] con il [[Lazio]] e con la [[riserva regionale Montagne della Duchessa]]<ref>{{cita web|url=http://www.riservaduchessa.it/itinerari/descrizione_itinerario_6.html|titolo=Itinerari|editore=Riserva regionale Montagne della Duchessa|accesso=11 dicembre 2021}}</ref>.
== Origini del nome ==
Secondo lo storico [[Muzio Febonio]], autore dell'opera ''[[Storie dei Marsi|Historiae Marsorum]]'', il nome Magliano deriverebbe dalla presenza in [[Impero romano|epoca imperiale]] di diverse officine che lavoravano il ferro e costruivano armi. L'abate e storico [[Avezzano|avezzanese]] ha scritto: "La cosa oggi, si può constatare ancora sullo stemma; infatti, vi sono riprodotti due fabbri seminudi nell'atto di piegare sull'incudine, col maglio, un ferro ardente, per l'impronta d'uno di quei sigilli, con i quali si contrassegnano i documenti pubblici". L'ipotesi del Febonio ha influenzato tutti quelli che dopo di lui hanno fatto riferimento a Magliano de' Marsi<ref>{{cita web|url=http://www.maglianodeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=1|titolo=Storia di Magliano dei Marsi|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402192411/http://www.maglianodeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=1|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Una supposizione lega il [[toponimo]] ''Mallianum'', alla città antica edificata dopo la distruzione avvenuta nel XIII secolo di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]] da parte dell'esercito angioino di [[Carlo I d'Angiò]]<ref>{{cita web|url=https://www.espressione24.it/un-cioccolatino-storico-il-viaggio-di-edward-ottava-tappa-la-descrizione-di-magliano-de-marsi/|titolo=Il viaggio di Edward. Ottava tappa: la descrizione di Magliano de' Marsi|autore=Americo Tangredi|editore=Espressione 24|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>.
== Storia ==
[[File:Magliano de' Marsi Edward Lear.jpg|thumb|Disegno di [[Edward Lear]] (''Viaggio nell'Abruzzo romantico'', 1843-1844)]]
Dopo il 168 a.C. a seguito della morte di [[Perseo di Macedonia]], avvenuta ad [[Alba Fucens]], è stato ipotizzato che lungo la strada originaria di [[Storia romana|epoca romana]] della [[Via Tiburtina Valeria|via Valeria]] fosse stata eretta la sua tomba<ref name="Perseo">{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/l-aquila/tomba-di-perseo-caso-diplomatico-1.925556|titolo=Tomba di Perseo, caso diplomatico|editore=Il Centro|data=14 dicembre 2011|accesso=9 agosto 2018}}</ref>.
In epoca [[Medioevo|medievale]] gli [[Incastellamento|incastellamenti]] di Carcerem in Marsi e Podio Sancti Blasii risultarono inclusi nella [[contea di Albe]]<ref>{{cita web|url=https://santanatolia.it/contributi/documentazioni-storiche/poggio-san-biagio|titolo=Alla ricerca di Poggio San Biagio|autore=Roberto Tupone|sito=santanatolia.it|data=11 luglio 2018|accesso=12 settembre 2021|dataarchivio=3 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220103204000/https://santanatolia.it/contributi/documentazioni-storiche/poggio-san-biagio|urlmorto=sì}}</ref>. L{{'}}''[[Universitas]] Malleani'' compare nel "registro delle rendite" del 1250, in cui viene citata la [[chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta]]; Magliano è citata nel ''[[Catalogus baronum|Catalogo dei Baroni]]'' compilato nello stesso periodo. Nel [[XV secolo]] fu fondata sul colle di Santa Lucia l'omonima [[Chiesa di Santa Lucia (Magliano de' Marsi)|chiesa]] che dominava il nucleo fortificato<ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/11789/Chiesa+di+Santa+Lucia+%3CMagliano+D%C3%A8+Marsi%3E#locale=it&ambito=CEIA&action=CERCAEDICULT&ordine=rilevanza&domini=2&da=1&frase=magliano+de+marsi|titolo=Chiesa di Santa Lucia|editore=BeWeB|accesso=27 marzo 2017}}</ref>. Nel 1528 Magliano fu teatro di uno scontro tra gli [[Orsini]] e i [[Colonna (famiglia)|Colonna]] per il dominio nella [[Marsica]]. Il borgo fu gravemente danneggiato dal [[terremoto dell'Aquila del 1703]]. I Colonna si confermarono signori del territorio favorendo lo sviluppo economico fino all'[[Leggi eversive della feudalità|abolizione del feudalesimo]].
Il 20 ottobre 1860 il paese che si era pronunciato a favore dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]] sotto la corona di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] venne minacciosamente occupato dalle truppe [[Borbone delle Due Sicilie|borboniche]] guidate dal generale [[Theodor Friedrich Klitsche de la Grange]]<ref>{{cita|Picchione, Lopardi, Mancinelli, 2017|pp. 118-120.}}</ref>.
Nel corso del Novecento altri due terremoti causarono notevoli danni: quello del [[Terremoto della Marsica del 1904|1904]] con epicentro a [[Rosciolo dei Marsi]] e soprattutto il [[terremoto della Marsica del 1915]] che rase al suolo quasi tutto il centro storico, causando gravi danni alla [[Chiesa di Santa Lucia (Magliano de' Marsi)|chiesa di Santa Lucia]] e crolli nelle frazioni di [[Marano dei Marsi|Marano]] e Rosciolo. Alla ricostruzione del paese concorsero alcuni enti e città del [[Italia settentrionale|Nord Italia]] come [[Vicenza]]<ref>Giuseppe De Mori, ''Vicenza nella guerra 1915-1918'', Giacomo Rumor editore, Vicenza, 1931, p. 31.</ref>, [[Padova]], [[Verona]], [[Cittadella (Italia)|Cittadella]] e [[Savona]]<ref>{{cita web|url=https://www.espressione24.it/ce-potuto-da-na-scettecata-ma-loco-sta-magliano-dei-marsi-13-gennaio-1915-storia-di-una-tragedia-e-di-una-rinascita/|titolo=Magliano dei Marsi, 13 gennaio 1915: storia di una tragedia e di una rinascita|autore=Americo Tangredi|editore=Espressione 24|accesso=16 ottobre 2025}}</ref>.
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] si ebbe l'espansione urbana ed economica, favorita successivamente dalla creazione del nucleo industriale e artigianale collocato nei pressi della [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina Valeria]] e del casello autostradale dell'[[Autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]].
L'8 marzo 1962 si verificò sul [[monte Velino]], a quota 2350 {{mslm}}, un grave [[Incidente aereo del monte Velino|incidente aereo]] che causò la morte del pilota e dei quattro membri dell'equipaggio<ref>{{cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19620308-0|titolo=Thursday 8 March 1962|editore=Aviation-safety.net|accesso=}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Magliano dei Marsi chiesa Santa Lucia1.jpg|thumb|Chiesa di Santa Lucia]]
[[File:Sta Maria in valle Porclaneta.jpg|thumb|Chiesa romanica di Santa Maria in Val Porclaneta]]
=== Architetture religiose ===
* Il monumento religioso più caratteristico della cittadina è la [[Chiesa di Santa Lucia (Magliano de' Marsi)|chiesa di Santa Lucia]], per la quale è stato impossibile stabilire una data certa della sua fondazione. Le sue origini sembrano confondersi con le origini stesse di Magliano per quanto, alcuni studiosi della Marsica, le facessero risalire all'epoca imperiale. Fu molto danneggiata dal [[Terremoto della Marsica del 1915|sisma del 1915]]<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=chiesaRomAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=chiesero2254&tom=254|titolo=Chiesa di Santa Lucia|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>.
* Chiesa e convento di San Domenico del XIV secolo ex Santa Maria Maddalena. Fino alla metà del 1500 vi abitarono le monache agostiniane per poi passare ai padri predicatori, quindi ai [[Ordine dei Frati Minori|francescani minori]]. L'interno è ad unica navata con pulpito di legno in stile domenicano e portale rinascimentale finemente decorato.
* Chiesa di Santa Maria ad Nives, l'edificio di culto originario subì gravi danni a causa del [[terremoto della Marsica del 1915]]. Demolito fu ricostituito nelle forme moderne nel 1968<ref>{{Chiese italiane|11790|Chiesa di Santa Maria ad Nives, Magliano de' Marsi|22 marzo 2019|stampa=sì}}</ref>.
* Chiesetta trecentesca della Madonna di Loreto, situata nella parte antica del borgo. Internamente sono presenti due cicli di affreschi medievali<ref>{{cita web|url=https://www.webmarsica.it/magliano-dei-marsi-chiesa-madonna-di-loreto/|titolo=Magliano dei Marsi, chiesa Madonna di Loreto|editore=Web Marsica|accesso=4 maggio 2022}}</ref>.
* [[Edicola (architettura)|Edicola]] della Madonna del Ravone, situata in località Fonte Vecchia sul colle Ravone alle pendici del [[monte Velino]]. L'immagine della Madonna è stata realizzata nel 2022 con la [[Maiolica di Castelli|ceramica di Castelli]]<ref name="Ravone">{{cita web|url=https://www.marsicalive.it/la-madonna-del-ravone-arriva-anche-alla-fonte-vecchia-la-classe-71-dona-a-magliano-un-nuovo-luogo-di-preghiera-video/|titolo=La Madonna del Ravone arriva anche alla Fonte Vecchia, la classe '71 dona a Magliano un nuovo luogo di preghiera|autore=Magda Tirabassi|editore=Marsica Live|data=4 maggio 2022|accesso=14 aprile 2025}}</ref>.
* Sacrario dei caduti, inaugurato il 20 ottobre 1932<ref>{{cita web|url=https://www.webmarsica.it/magliano-dei-marsi-sacrario-dei-caduti/|titolo=Magliano dei Marsi: sacrario dei caduti|editore=Web Marsica|accesso=12 agosto 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.maglianodeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=2|titolo=Chiese e monumenti di Magliano dei Marsi|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704065434/http://www.maglianodeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=2|dataarchivio=4 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
* A [[Rosciolo dei Marsi]], alle pendici del monte Velino, si trova la piccola chiesa romanica di [[Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta|Santa Maria in Valle Porclaneta]] edificata con ogni probabilità nella prima metà dell'XI secolo<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=chiesaRomAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=chiesero2231&tom=231|titolo=Chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>. Altre chiese della frazione sono quella dedicata a [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Rosciolo dei Marsi)|Santa Maria delle Grazie]] con portali del XIII e XV secolo, situata nel borgo storico e le chiese rurali di San Sebastiano e San Barnaba<ref>{{Chiese italiane|88673|Chiesa di San Sebastiano (Rosciolo)|stampa=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.parcosirentevelino.it/comuni_dettaglio.php?id=66053|titolo=Frazioni: Marano e Rosciolo|editore=ParcoSirenteVelino.it|accesso=}}</ref>.
* A [[Marano dei Marsi]] la chiesa parrocchiale è intitolata a Santa Maria Assunta. Il titolo di abbazia le è derivato in origine dalla presenza dei [[Ordine di San Benedetto|benedettini]]. Nel paese marsicano si trova anche la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, situata nella parte alta del suo territorio<ref>{{cita web|url=http://www.maglianodeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=61|titolo=Marano dei Marsi|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704052538/http://www.maglianodeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=61|dataarchivio=4 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Monumenti ===
[[File:Fontana di Giugno.jpg|thumb|Fontana di Giugno]]
;Fontana di Giugno: Detta anche "fontana di [[Saturno (divinità)|Saturno]]"<ref name="WM">{{cita web|url=https://www.webmarsica.it/fontana-di-saturno-di-magliano-dei-marsi/|titolo=Magliano dei Marsi. Fontana di Saturno|editore=Web Marsica|accesso=13 maggio 2025}}</ref>, si trova nella parte alta della cittadina. Si tratta di uno dei duplicati in ghisa artistica dell'originario prototipo marmoreo chiamato "L'Été", opera di Mathurin Moreau [[Esposizione universale dei prodotti dell'agricoltura, dell'industria e delle belle arti di Parigi (1855)|esposta]] a [[Parigi]] nel 1855. Il [[Francia|francese]] Jean-Pierre-Victor André fece realizzare le ghise in forme neoclassiche dalle fonderie d'arte di [[Osne-le-Val|Val d'Osne]] che furono importate in [[Italia]] dal [[Napoli|napoletano]] Francesco De Luca nel 1889. L'elemento principale dell'[[efebo]] rappresenta l'[[estate]], nello specifico il mese di [[giugno]] e il dono delle [[cereali|messi]]. Altri duplicati in ghisa si trovano ad [[Alife]], [[Cosenza]], [[Fornelli]], [[Matrice (Italia)|Matrice]], [[Ortona dei Marsi]], [[San Pietro in Guarano]] e [[Terracina]]<ref name="WM"/><ref>{{cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/calabria/blogs/demetrio-guzzardi/2013/12/03/paese-che-vai-fontana-giugno-che-trovi|titolo=Paese che vai, fontana di Giugno che trovi|autore=Demetrio Guzzardi|editore=Quotidiano del Sud|data=3 dicembre 2013|accesso=24 febbraio 2019|dataarchivio=25 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190225163555/https://www.quotidianodelsud.it/calabria/blogs/demetrio-guzzardi/2013/12/03/paese-che-vai-fontana-giugno-che-trovi|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Siti archeologici ===
[[File:Tomba di Perseo.JPG|thumb|Supposta tomba di Perseo. Sullo sfondo il monte Velino]]
* Lungo la [[via Tiburtina Valeria]] sono collocati i ruderi della supposta tomba del [[Re di Macedonia]] [[Perseo di Macedonia|Perseo]] che dopo essere stato sconfitto dai romani venne imprigionato ad [[Alba Fucens]]. Dopo la morte il corpo sarebbe stato traslato per la sepoltura lungo il tracciato originario dell'antica strada di collegamento tra [[Tibur]] ed Alba Fucens<ref name="Perseo"/>.
* Nelle immediate adiacenze del casello autostradale della [[Autostrada A25 (Italia)|A25]], in località Colle Lucciano, sono state ritrovate delle tombe arcaiche risalenti al VII-V secolo a.C. e gladi a stami, punte e spade in ferro e fibule in bronzo. I resti di un [[Oppidum|ocre]] [[Marsi|marso]] a pianta ovoidale e resti di mura composta da enormi massi. Resti di una necropoli, da cui sono tornati alla luce dischi corazza risalenti al VII secolo a.C., sono presenti al Colle di Santa Lucia, nel centro storico di Magliano<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti2107&tom=107|titolo=Fundus Malianus|editore=Regione Abruzzo|accesso=16 giugno 2017}}</ref>.
=== Aree naturali ===
[[File:Laghetto di Magliano de' Marsi.jpg|thumb|Il laghetto di Magliano de' Marsi]]
* [[Riserva naturale Monte Velino]]: [[riserva naturale orientata]] istituita nel 1987. Occupa una superficie di 3.550,00 ettari sul [[monte Velino]] tra i territori comunali di Magliano e [[Massa d'Albe]]. Il centro visite della riserva, realizzato dal [[Corpo Forestale dello Stato]], permette di conoscere da vicino gli aspetti legati a geomorfologia, flora e fauna propri dell'area protetta. Il centro è attrezzato di [[Museo dell'uomo e della natura|museo naturalistico]], di orto botanico, area faunistica riservata a cervi e caprioli, voliera per rapaci, sentiero natura e nolo bike<ref>{{cita web|url=http://www.parcosirentevelino.it/centrivisita_dettaglio.php?id=412|titolo=Centro Visita Riserva Naturale Orientata "Monte Velino"|editore=ParcoSirenteVelino.it|accesso=}}</ref>.
* Laghetto di Magliano: laghetto artificiale situato alle porte del paese, oltre la piazza di [[Luigi Orione|san Luigi Orione]] (detta "piazza del Serpentone"). Immerso nel parco naturale è un punto di ritrovo degli amanti della pesca.
* Fonte Vecchia: area verde attrezzata, collocata a nord del paese nei pressi del colle Ravone, alle pendici del monte Velino. Nel 2022 è stata realizzata un'edicola con l'immagine della Madonna del Ravone<ref name="Ravone"/>.
* Valle Porclaneta: in questa zona, nei pressi di [[Rosciolo dei Marsi]], si trova la [[Quercus pubescens|roverella]] secolare di Santa Maria in Valle<ref>{{cita web|url=https://abruzzostoriepassioni.com/2015/08/16/il-gioiello-del-velino/|titolo=Il gioiello del Velino|autore=Leo De Rocco|editore=Abruzzo storie e passioni|data=16 agosto 2015|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>.
* [[Piani Palentini]]: area pianeggiante situata a nord-ovest del territorio marsicano. Il [[gruppo montuoso]] del [[Monte Salviano|Salviano]] la separa a sud-est dalla conca del [[Fucino]]. Nel 1268 fu teatro della [[battaglia di Tagliacozzo]] tra l'esercito [[Guelfi e ghibellini|guelfo]] di [[Carlo I d'Angiò]] e i ghibellini di [[Corradino di Svevia]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Magliano de' Marsi}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
I cittadini stranieri residenti a Magliano de' Marsi rilevati dall'[[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2020 erano 244, pari circa al 7% della popolazione residente<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/str2020/|titolo=Cittadini stranieri Magliano de' Marsi|editore=Istat|accesso=18 marzo 2022}}</ref>.
===
{{vedi anche|Dialetti della Marsica}}
Il [[dialetto]] di Magliano de' Marsi si inserisce nel gruppo [[Tagliacozzo|tagliacozzano]] del [[dialetto sabino]], appartenente ai [[dialetti italiani mediani]].
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Infiorata 20150607.jpg|thumb|L'infiorata]]
[[File:Magliano dei Marsi viale chiesa santa Lucia.jpg|thumb|Il viale che conduce alla chiesa di Santa Lucia]]
* L'infiorata è denominata "Florales": la notte precedente il [[Corpus Domini]] le associazioni del paese disegnano e preparano i temi dell'infiorata utilizzando dei gessetti e ricoprendo le sagome con trucioli, petali multicolori o cristalli di sale. Il tappeto viene realizzato sul tracciato urbano della via Cicolana<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2009/01/27/CZ3PO_CZ304.html|titolo=Il Comune realizza un dvd sull'Infiorata|editore=Il Centro|accesso=}}</ref>.
* Il gioco del cacio: il tradizionale torneo che si svolge nel cosiddetto giro di Tornoterra viene organizzato dall'[[Epifania]] al giorno di [[carnevale]]. Il gioco, che risalirebbe al 1752, consiste nel lanciare con la sola forza di una mano una grande forma di [[formaggio]] seguendo delle regole specifiche<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/cacio-torneo-a-magliano-dei-marsi-lantica-tradizione-tramandata-di-generazione-in-generazione/|titolo=Cacio Torneo a Magliano dei Marsi, l'antica tradizione tramandata di generazione in generazione|autore=Fabiola Fanti|editore=Terre Marsicane|data=9 gennaio 2022|accesso=19 marzo 2022}}</ref>.
* Nell'ultimo fine settimana di giugno si svolge annualmente la festa patronale in onore dei compatroni i [[Giovanni e Paolo|santi Giovanni e Paolo]] e [[santa Lucia]]<ref>{{cita web|url=http://www.inabruzzo.it/magliano-de-marsi.html|titolo=Magliano de' Marsi|editore=InAbruzzo|accesso=9 agosto 2018|dataarchivio=9 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180809152717/http://www.inabruzzo.it/magliano-de-marsi.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Venerdì santo|Venerdi santo]]: rito della Desolata con partenza dalla [[Chiesa di Santa Lucia (Magliano de' Marsi)|chiesa di Santa Lucia]] verso le stazioni della [[via Crucis]] dove ad ogni stazione viene rappresentato il dolore di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] per la morte di [[Gesù]]<ref>{{cita web|url=http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/index.php?it/126/calendario-etnoantropologico/853/venerd-santo-la-desolata|titolo=Venerdì Santo. La Desolata|editore=MiBACT|accesso=9 agosto 2018|dataarchivio=9 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180809122914/http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/index.php?it%2F126%2Fcalendario-etnoantropologico%2F853%2Fvenerd-santo-la-desolata|urlmorto=sì}}</ref>.
* Festa del 20 ottobre: celebrazione civile e religiosa istituita ufficialmente il 22 ottobre 1861 che rievoca la scampata distruzione del borgo quando le truppe [[Borbone delle Due Sicilie|borboniche]] di [[Theodor Friedrich Klitsche de la Grange|de la Grange]] lo occuparono per ritorsione essendosi i suoi rappresentanti amministrativi dichiarati a favore dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]]. I figuranti del corteo storico con abiti d'epoca di [[Cavalleria|cavalieri]] e [[Brigante|briganti]] percorrono le vie del centro storico<ref>{{cita|Picchione, Lopardi, Mancinelli, 2017|pp. 120-121.}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/index.php?it/126/calendario-etnoantropologico/1012/festa-del-xx-ottobre|titolo=Festa del XX Ottobre|editore=MiBACT|accesso=15 agosto 2018|dataarchivio=15 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180815200947/http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/index.php?it%2F126%2Fcalendario-etnoantropologico%2F1012%2Ffesta-del-xx-ottobre|urlmorto=sì}}</ref>.
== Cultura ==
[[File:Museo Uomo Natura Magliano dei Marsi.jpg|thumb|Ingresso del [[Museo dell'uomo e della natura|MUN]]]]
=== Musei ===
* [[Museo dell'uomo e della natura]]: presso il centro visita della [[riserva naturale Monte Velino]] è ospitato il MUN, intitolato nel 2018 ad Alfonso Alessandrini. Inserito nel contesto naturalistico del [[monte Velino]] il museo è dedicato al tema della [[biodiversità]], attraverso pannelli ed illustrazioni è possibile conoscere la flora e la fauna presenti nell'area protetta<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2018/02/16/ecco-il-museo-delluomo-e-della-natura_167a4c64-d1c4-482d-8a5b-711b55ddb7a1.html|titolo=Ecco il Museo dell'uomo e della natura|editore=Ansa|data=16 febbraio 2018|accesso=19 febbraio 2018}}</ref>.
== Economia ==
[[File:Assut Magliano.jpg|thumb|Casa farmaceutica Assut Europe]]
=== Agricoltura ===
L'agricoltura e l'allevamento sono tra le fonti principali dell'economia maglianese. Carni ovine e bovine e anche i latticini sono prodotti tipici di questi luoghi.
=== Industria ===
Alle porte di Magliano de' Marsi, nei pressi dell'area autostradale, ha sede la zona industriale. Molte le aziende che operano nei più disparati settori dal farmaceutico alla ceramica.
=== Turismo ===
Magliano de' Marsi fa parte dell'associazione nazionale ''Borghi autentici d'Italia''<ref>{{cita web|url=http://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/magliano-de-marsi|titolo=Magliano de' Marsi (Abruzzo)|editore=Borghi Autentici d'Italia|accesso=22 dicembre 2016|dataarchivio=23 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223070914/http://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/magliano-de-marsi|urlmorto=sì}}</ref>. È un ideale punto di partenza per i numerosi sentieri naturalistici che circondano il territorio comunale: area del [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], il "sentiero del Grifone" che collega [[Scurcola Marsicana]] a [[Celano]], attraversando Magliano de' Marsi<ref>{{cita web|url=http://www.telesirio.it/giornaleweb/index.php?option=com_content&view=article&id=3680%3Ail-sentiero-del-grifone&catid=138&Itemid=294|titolo=Il sentiero del Grifone|editore=Telesirio|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715231314/http://www.telesirio.it/giornaleweb/index.php?option=com_content&view=article&id=3680%3Ail-sentiero-del-grifone&catid=138&Itemid=294|dataarchivio=15 luglio 2015}}</ref>, il cosiddetto "percorso Slow" che collega Magliano de' Marsi, [[Massa d'Albe]] ed [[Alba Fucens]] con una serie di itinerari da affrontare a piedi, in bicicletta e a cavallo<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=92566|titolo=Tredici percorsi slow per riscoprire le bellezze di Magliano, Massa d'Albe e Alba Fucens|editore=MarsicaLive|accesso=}}</ref> e il [[cammino dei Briganti]], itinerario in quota (tra gli 800 e i 1300 {{mslm}}) sulle orme dei [[Brigante|briganti]] della "Banda di [[Cartore|Cartòre]]" e di [[Berardino Viola]], tra [[val de' Varri]], [[valle del Salto]] e le pendici del [[monte Velino]]<ref>{{cita web|url=https://camminobriganti.wordpress.com/|titolo=Il Cammino dei Briganti|editore=Wordpress|accesso=11 febbraio 2020}}</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune è interessato dall'[[Autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]] [[Torano (Borgorose)|Torano]]-[[Pescara]] attraverso l'omonimo casello autostradale. Non distante si trova il bivio direzionale della [[Autostrada A24 (Italia)|A24]] [[L'Aquila]]-[[Roma]]-[[Teramo]]. Il territorio è collegato al [[Cicolano]] attraverso la [[strada statale 578 Salto Cicolana]] il cui innesto con la [[strada statale 5 Via Tiburtina Valeria]] si trova nei pressi di [[Cappelle dei Marsi]].
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Cappelle-Magliano]] è situata lungo la [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|ferrovia Roma-Pescara]] e serve i centri di Magliano de' Marsi e Cappelle dei Marsi.
== Amministrazione ==
[[File:Magliano dei Marsi municipio.jpg|thumb|Municipio di Magliano de' Marsi]]
Sul sito del [[Ministero dell'interno]] sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Magliano de' Marsi dal 1985 ad oggi<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/|titolo=Archivio storico delle elezioni|editore=Ministero dell'interno|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/abruzzo/75-magliano-de-marsi/storico-elezioni-comunali/|titolo=Storico elezioni comunali Magliano de'Marsi|sito=tuttitalia.it|accesso=23 agosto 2020}}</ref>.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile 1995
|12 giugno 1999
|Maurizio Cannizzaro
|Coalizione di [[Centrismo|centro]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno 1999
|12 giugno 2004
|Maurizio Cannizzaro
|[[Lista civica]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno 2004
|28 marzo 2010
|Gianfranco Iacoboni
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 marzo 2010
|30 maggio 2015
|Gianfranco Iacoboni
|Lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio 2015
|21 settembre 2020
|Mariangela Amiconi
|Lista civica ''Impegno in Comune''
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|22 settembre 2020
|''in carica''
|Pasqualino Di Cristofano
|Lista civica ''Benvenuto futuro''
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Magliano de' Marsi è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Italia|Villa Sant'Angelo}}<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/node/6369|titolo=Magliano de' Marsi e Villa Sant'Angelo: gemellaggio di solidarietà|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402203757/http://www.terremarsicane.it/marsica/node/6369|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>
== Sport ==
[[File:Magliano Montevelino Calcio anni settanta.jpg|thumb|Una formazione degli anni settanta del Magliano Montevelino Calcio]]
=== Calcio ===
La squadra di calcio del paese è l{{'}}''Asd Magliano Montevelino'' che milita nei campionati dilettantistici regionali. I colori sociali sono il [[bianco]]-[[rosso]]-[[azzurro]]<ref>{{cita web|url=http://www.figcabruzzo.it/?p=84&id=930874|titolo=A.S.D. Magliano Montevelino|editore=Figc Abruzzo|accesso=12 aprile 2018|dataarchivio=12 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412212006/http://www.figcabruzzo.it/?p=84&id=930874|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Pesca sportiva ===
L'ADPS di Magliano organizza presso il laghetto di Magliano de' Marsi le attività di gara di trota-lago, carp-fishing e la partecipazione a competizioni nazionali dell'Arci Pesca Fisa.
Spesso vengono organizzate gare riservate ai ragazzi e agli studenti delle scuole medie ed elementari<ref>{{cita web|url=http://www.itineraridipesca.it/mostra_soc.php?id_soc=49|titolo=ADPS Magliano|editore=ItinerariDiPesca.it|accesso=}}</ref>.
=== Karting ===
Il kartodromo inaugurato nel 2002 in località La Maddalena ha un tracciato di circa 900 metri. L'associazione sportiva ''Frem Kart'' possiede un team corse ed una scuola karting<ref>{{cita web|url=http://www.parcosportivolamaddalena.it/go-kart/eventi-kartodromo-la-maddalena|titolo=Eventi kartodromo La Maddalena|editore=ParcoSportivoLaMaddalena.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715233409/http://www.parcosportivolamaddalena.it/go-kart/eventi-kartodromo-la-maddalena|dataarchivio=15 luglio 2015}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Luoghi e genti d'Abruzzo. Cultura e tradizioni scorrendo il calendario|curatore=Maria Giulia Picchione|curatore2=Antonella Lopardi|curatore3=Alessandra Mancinelli|editore=De Siena|città=Pescara|anno=2017|SBN=AQ10126350|cid=Picchione, Lopardi, Mancinelli, 2017}}
==Voci correlate==
{{Colonne}}
* [[Marsica]]
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]
* [[Riserva naturale Monte Velino]]
* [[Monte Velino]]
{{Colonne spezza}}
* [[Piani Palentini]]
* [[Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta]]
* [[Museo dell'uomo e della natura]]
* [[Terremoto della Marsica del 1915]]
{{Colonne fine}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia dell'Aquila}}
{{Comuni del Parco regionale naturale del Sirente-Velino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Marsica}}
[[Categoria:Magliano de' Marsi| ]]
| |||