Adriano Leite Ribeiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di DavideIsBack (discussione), riportata alla versione precedente di 79.45.94.131 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata |
||
| (833 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Adriano
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 28 maggio 2016
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1998-2000 |Flamengo |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2000-2001 |Flamengo|19 (7)<ref>26 (8) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>
|2001-2002|Inter|8 (1)
|2002|→ {{Calcio Fiorentina|G}}|15 (6)
|2002-2004|
|2004-
|2007-2008|→ San Paolo|18 (11)<ref>18 (11) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]].</ref>
|2008-2009|Inter|12 (3)
|2009-2010|Flamengo|31 (19)<ref>41 (30) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>
|2010-2011|Roma|5 (0)
|2011-2012|Corinthians|4 (1)<ref>7 (2) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]].</ref>
|2012|Flamengo|0 (0)
|2014|Atletico Paranaense|1 (1)<ref>2 (1) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Paranaense]].</ref>
|2016|Miami United|2 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1999|{{NazU|CA|BRA|M|17}}|5 (1)
|
|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano di calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|Ecuador 2001]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-17}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-17|Nuova Zelanda 1999]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Adriano
Riga 56 ⟶ 49:
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Soprannominato ''Imperatore'' in riferimento all'[[Adriano|omonima figura storica]],<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/2022-04-19-adriano-inter-ritorno-san-siro|titolo=Il ritorno dell'Imperatore, Adriano a San Siro: "Grazie, Inter"|data=19 aprile 2022}}</ref><ref name=detomaso>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/memorie-di-adriano/|titolo=Memorie di Adriano|autore=Giacomo Detomaso|data=17 febbraio 2015}}</ref> in giovane età veniva ampiamente considerato come uno dei talenti più promettenti al mondo,<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com.br/blogs/paulocobos/798134_se-copa-america-vale-pelo-menos-para-o-messi-adriano-imperador-e-um-grande-injusticado-na-bola-de-ouro|titolo=Se Copa América vale (pelo menos para o Messi), Adriano Imperador é um grande injustiçado na Bola de Ouro}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sportmob.com/en/article/971861-top-facts-about-adriano-the-emperor|titolo=Top facts about Adriano, The Emperor}}</ref> tanto da raggiungere rispettivamente la sesta e la settima posizione nella classifica del [[Pallone d'oro]] (nel [[Pallone d'oro 2004|2004]] e nel [[Pallone d'oro 2005|2005]]) all'età di soli 22 e 23 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy04.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2004}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy05.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2005}}</ref> Tuttavia, nel corso degli anni non è riuscito a esprimere appieno il potenziale riconosciutogli,<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2029892-at-32-what-can-adriano-salvage-of-a-wasted-career|titolo=At 32, What Can Adriano Salvage of a Wasted Career?}}</ref> tanto che la stessa rivista francese ''[[France Football]]'' lo ha inserito nella lista dei più grandi talenti sprecati nella storia del calcio.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2021/02/09-78963013/cassano_per_france_football_il_re_dei_talenti_sprecati|titolo=Cassano, per France Football è il re dei talenti sprecati}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2021/02/09/-cassano-top-10-talenti-sprecati-france-football|titolo=La top 10 dei talenti sprecati di France Football: Cassano è al primo posto}}</ref>
Durante la sua carriera ha legato il suo nome principalmente all'{{Calcio Inter|N}} aggiudicandosi coi nerazzurri due [[Serie A|campionati italiani]], due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e tre [[Supercoppa italiana|Supercoppe Italiane]].<ref name="detomaso" /> Del club milanese è inoltre stato, fino al 2025, il [[Calciatori del Football Club Internazionale Milano#Marcature in partite ufficiali|miglior marcatore]] in [[UEFA Champions League]] con 18 reti,<ref name="detomaso" /><ref name="morici">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/10/22/inter-anorthosis.shtml|titolo=Inter, in coppa basta Adriano|autore=Antonino Morici|data=22 ottobre 2008}}</ref> prima di essere superato da [[Lautaro Martínez]].
Con la maglia della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] ha totalizzato 27 reti in 48 presenze, vincendo una [[Copa América]] nel [[Copa América 2004|2004]] e una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] nel [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]].<ref name="detomaso" /> Ha inoltre partecipato con la ''Seleção'' al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale del 2006]], e nel 2021 è stato inserito nella [[Walk of Fame]] del [[Stadio Maracanã|Maracanã]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/05/05/adriano-walk-of-fame-maracana-instagram|titolo=Adriano nella Walk of Fame del Maracanà piange di gioia. Il post su Instagram|data=5 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/fitness/allenamento/storie/06-05-2021/adriano-imperatore-inter-walk-of-fame-com-era-com-oggi-410771727224/|titolo=Adriano l'Imperatore tra addominali, pancia, alcol, Walk of Fame. Com'è cambiato negli anni?|autore=Angelica Cardoni|data=6 maggio 2021}}</ref>
==
È figlio di Almir Leite Ribeiro,<ref name=almir>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/05/Dramma_Adriano_morto_padre_ga_10_040805458.shtml|titolo=Dramma Adriano: è morto il padre|autore=Alessio Da Ronch|autore2=Mirko Graziano|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 agosto 2004}}</ref> deceduto il 3 agosto 2004 all'età di 44 anni per un possibile infarto:<ref name=almir/> tale lutto fu successivamente indicato dal calciatore come causa dell'insorgere di [[Disturbo depressivo|disturbi depressivi]],<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/05/12/adriano-inter-lettera-the-players-tribune|titolo=Adriano, l'Inter e la sua storia: "La morte di papà la fine, avevo un buco nell'anima"|data=12 maggio 2021}}</ref> circostanza aggravata da una tendenza all'[[alcolismo]] che finì per comprometterne il rendimento agonistico e la carriera.<ref name=":0">{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/21/il-male-di-adriano-alcol-no.html|titolo=Il male di Adriano: l'alcol ? No, la testa|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=21 novembre 2007|p=62}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/21/da-skoglund-tony-adams-calcio-bottiglia.html|titolo=Da Skoglund a Tony Adams, calcio e bottiglia|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 novembre 2007|p=62}}</ref>
Nel 2006 è divenuto padre di Adriano Carvalho Ribeiro,<ref name=detomaso/> il quale ne ha seguito le orme sportive divenendo a sua volta calciatore.<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/brasile-adriano-jr.-sulle-orme-del-papa-super-tripletta-a-15-anni_sto8983191/story.shtml|titolo=Brasile, Adriano jr. sulle orme del papà: super tripletta a 15 anni|data=9 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://calcio247.it/2025/03/27/chi-e-adrianinho-figlio-dellimperatore-adriano-nato-nel-2006-e-approdato-in-europa-per-giocare/|titolo=Chi è Adrianinho, figlio dell'Imperatore Adriano nato nel 2006 e approdato in Europa per giocare?|data=27 marzo 2025}}</ref>
Assieme a [[Luca Toni]] è stato uomo-copertina del videogioco ''[[PES 6|Pro Evolution Soccer 6]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.nme.com/features/gaming-features/adriano-pes-6-pro-evo-gaming-cult-hero-3146758|titolo=Remembering "PES 6"'s Adriano, a footballer playing on God Mode|autore=Sam Farley|data=26 gennaio 2022|lingua=inglese}}</ref> prodotto da [[Konami]].<ref name=detomaso/>
===
Indagato nell'autunno 2014 per un presunto coinvolgimento nel traffico di droga,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/04-11-2014/brasile-adriano-lehavre-traffico-droga-90946819271.shtml|titolo=Brasile, Adriano rischia 25 anni per traffico di droga|autore=Adriano Seu|data=5 novembre 2014}}</ref> fu in breve tempo scagionato dalle accuse stante la sua estraneità ai fatti.<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/sport/calcio/2014/notizia/adriano-scagionato-cadono-le-accuse-di-traffico-di-droga_2077946.shtml|titolo=Adriano scagionato: cadono le accuse di traffico di droga|data=7 novembre 2014}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Poteva tirare da ogni posizione, nessuno poteva fermarlo, nessuno poteva togliergli il pallone. Era un vero animale.|[[Zlatan Ibrahimović]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/premier-league/2017/08/17-29376440/ibrahimovic_svela_adriano_che_animale_era_il_migliore_nessuno_poteva_fermarlo|titolo= Ibrahimovic svela: «Adriano, che animale! Era il migliore, nessuno poteva fermarlo»}}</ref>}}Considerato un potenziale erede del connazionale [[Ronaldo]],<ref name=ronaldo>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/18/dalle-favelas-il-fenomeno-ecco-gol-del.html|titolo=Dalle favelas il Fenomeno 2|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=18 settembre 2001|p=52}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/16/adriano-fenomeno-nessun-paragone-con-ronaldo.html|titolo=Adriano Fenomeno|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=16 settembre 2004|p=52}}</ref> fu inizialmente inquadrato nella posizione di [[Difensore (calcio)#Terzino|terzino]].<ref name=laudisa>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/17/favola_Adriano_ga_0_0108176391.shtml|titolo=La favola di Adriano|autore=Andrea Elefante|autore2=Mauricio Cannone|autore3=Carlo Laudisa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 agosto 2001}}</ref> Passato in breve tempo al ruolo di [[Attaccante (calcio)#Prima punta|centravanti]],<ref name=ronaldo/> fece valere la prestanza fisica e il senso del [[gol]]:<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/06_Giugno/21/adriano.shtml|titolo=L'Inter trova l'ariete, si chiama Adriano|autore=Paolo Condò|data=21 giugno 2008}}</ref><ref name=vieri>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/06/adriano-vieri.html|titolo=ADRIANO-VIERI|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=6 febbraio 2004|p=52}}</ref> alle abilità nel gioco aereo associava il potente tiro di cui era capace col piede mancino,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/16/Mai_perdere_fede_nel_sinistro_ga_10_0503165707.shtml|titolo=Mai perdere la fede nel sinistro del «10»|autore=Mirko Graziano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 marzo 2005}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/23/adriano-campione-che-non-ama-la-destra.html|titolo=Adriano, campione che non ama la destra|autore=Paolo Cavalcanti|pubblicazione=la Repubblica|data=23 marzo 2005|p=9}}</ref> stabilendo tra l'altro un primato nel [[Serie A|campionato italiano]] per aver impresso al pallone la velocità di 140 [[Chilometro orario|km/h]], durante un Inter-{{Calcio Palermo|N}} della [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/09/18/accadde-oggi-traversa-adriano-inter-palermo-2004|titolo=Accadde oggi: la bomba di Adriano al Palermo, il tiro più forte nella storia della Serie A|autore=Domenico Motisi|data=18 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfoglio.it/sport/2021/09/18/news/nessuno-in-serie-a-ha-piu-calciato-forte-come-adriano-2951406/|titolo=Nessuno in Serie A ha più calciato forte come Adriano|autore=Fulvio Paglialunga|data=18 settembre 2021}}</ref>
Parimenti abile nel [[dribbling]] e nel servire [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/05/un-gol-fantastico-per-rilanciare-inter.html|titolo=Un gol fantastico per rilanciare l'Inter|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 2008|p=48}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/agosto/20/Assist_Adriano_gol_Maicon_Inter_ga_10_060820006.shtml|titolo=Assist di Adriano, gol di Maicon|autore=Andrea Elefante|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 agosto 2006}}</ref> si distinse inoltre per una sostanziale correttezza in campo ricevendo in tutta la sua carriera un unico cartellino rosso.<ref name=caneira>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/03/Scatta_Adriano_Stavolta_rissa_ga_10_0411032590.shtml|titolo=Scatta Adriano|autore=Filippo Di Chiara|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 novembre 2004}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2007/09_Settembre/17/moviolabis.shtml|titolo=Juve, ti manca un rigore|autore=Antonello Capone|data=17 settembre 2007}}</ref> Sia pur con scarsa incidenza dovuta agli infortuni,<ref name=stop>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/0197-0e6a7630847d-0b94ad7396f7-1000--lungo-stop-per-adriano/|titolo=Lungo stop per Adriano|data=3 novembre 2003}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/21/Inter_raccoglie_punti_perde_asso_ga_10_0503217820.shtml|titolo=L'Inter raccoglie 3 punti ma perde l'asso di coppe|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 marzo 2005}}</ref> il rendimento in campo soffrì gli eccessivi abusi di alcol.<ref name=":1">{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/08/adriano-arrivato-ora-dieta-contratto.html|titolo=Adriano è arrivato, ora dieta e contratto|autore=Francesca Ferrazza|pubblicazione=la Repubblica|data=8 giugno 2010|p=23}}</ref><ref name=seu>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/01-10-2009/adriano-giusto-lasciare-inter-501464486349.shtml|titolo=Adriano: "Giusto lasciare l'Inter, ora ho meno soldi e più felicità"|autore=Adriano Seu|data=1º ottobre 2009}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Esordi tra Brasile e Italia (2000-2004) ====
Le spiccate qualità realizzative mostrate col [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] (compagine da cui venne lanciato nel calcio professionistico ancora minorenne il 6 febbraio 2000<ref name=detomaso/><ref name=laudisa/>) ne valsero la chiamata da parte dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nel 2001,<ref name=detomaso/> all'interno di una trattativa che portò il connazionale [[Vampeta]], il cui cartellino era per metà dei nerazzurri, a fare ritorno in patria:<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2001/08/7/adriano-vampeta-loperazione-ad-una-svolta.html|titolo=Adriano-Vampeta: l'operazione ad una svolta|data=7 agosto 2001|accesso=18 novembre 2020|dataarchivio=24 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201124125623/https://www.inter.it/it/news/2001/08/7/adriano-vampeta-loperazione-ad-una-svolta.html|urlmorto=sì}}</ref> impressionando favorevolmente durante il precampionato,<ref name=laudisa/><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/25/capello-pronto-per-il-bis-juve-inter.html|titolo=Capello è pronto per il bis, Juve e Inter subito dietro|autore=[[Gianni Mura]]|pubblicazione=la Repubblica|data=25 agosto 2001|p=27}}</ref> esordì in [[Serie A]] il 9 settembre subentrando a [[Nicola Ventola|Ventola]] nella trasferta di Parma conclusa sul 2-2.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio_partite/parmainter/parmainter/parmainter.html|titolo=Il Tardini si conferma campo stregato per l'Inter|data=9 settembre 2001}}</ref>
Autore del primo gol già alla seconda presenza (consegnando ai meneghini la vittoria nella sfida col [[Venezia Football Club|Venezia]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio_partite/intervenezia/intervenezia/intervenezia.html|titolo=Prodezza di Adriano, l'Inter resta in scia|data=16 settembre 2001}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/17/tutta_altra_Inter_ga_0_0109174215.shtml|titolo=È tutta un'altra Inter|autore=Paolo Condò|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 settembre 2001}}</ref>) debuttò anche in [[Competizioni UEFA per club|Europa]],<ref name=ronaldo/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/17/Batte_forte_cuore_Adriano_ga_0_0109173838.shtml|titolo=Batte forte il cuore di Adriano|autore=Andrea Elefante|autore2=Luca Curino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 settembre 2001}}</ref> scendendo in campo nella partita del 20 settembre contro il [[Asociația Club Sportiv SR Brașov|Brașov]] valevole per la [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio_coppe/interbrasov/interbrasov/interbrasov.html|titolo=Ronaldo: felice di tornare nella partita più facile|data=20 settembre 2001}}</ref> L'esiguo minutaggio riservatogli da [[Héctor Cúper]] – che pure vi fece affidamento durante la [[Derby di Milano|stracittadina milanese]] del 21 ottobre 2001 –<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/22/milan-gol-in-minuti-sheva-il-re.html|titolo=Milan, 3 gol in 5 minuti; Sheva è il re|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=22 ottobre 2001|p=35}}</ref> indusse la società ad un prestito alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/27/adriano-talento-di-rio-mancini-spera-in.html|titolo=Adriano, talento di Rio|autore=Alessandro Di Maria|pubblicazione=la Repubblica|data=27 dicembre 2001|p=13}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/07/Questa_Fiorentina_capolinea_ga_0_0201073019.shtml|titolo=Questa Fiorentina è al capolinea|autore=Luca Calamai|autore2=Alberto Paoli|autore3=Alessio Da Ronch|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 gennaio 2002}}</ref> col discreto bottino di 6 reti in 15 presenze:<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/01/23/adriano-il-magico-numero-90-un-mio.html|titolo=Adriano e il magico numero 90|autore=Giuseppe Calabrese|pubblicazione=la Repubblica|data=23 gennaio 2002|p=57}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/26/quanto_rendono_moratti_gol_adriano_sw_0_020126666.shtml|titolo=Quanto rendono a Moratti i gol di Adriano con la Fiorentina?|autore=Antonello Capone|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=La Gazzetta dello Sport|data=26 gennaio 2002}}</ref> il sodalizio toscano non riuscì tuttavia a scongiurare la retrocessione in [[Serie B|B]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio_partite/fiorentinalazio/fiorentinalazio/fiorentinalazio.html|titolo=Fiorentina, addio alla Serie A|data=14 aprile 2002}}</ref> col giocatore successivamente trasferitosi in compartecipazione al [[Parma Calcio 1913|Parma]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/06/Adriano_Parma_con_traguardo_piu_ga_0_0206066887.shtml|titolo=Adriano al Parma con un traguardo in più|autore=Alessio Da Ronch|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 giugno 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/07/Adriano_Parma_Che_coppia_con_ga_0_0206076918.shtml|titolo=Adriano al Parma: «Che coppia con Di Vaio»|autore=G.B.|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 giugno 2002}}</ref>
[[File:Parma FC 2002-12-01 Adriano Leite Ribeiro.jpg|thumb|upright|left|Adriano esulta con la maglia del Parma nel 2002]]
Compiuto l'esordio il 25 agosto nella finale di [[Supercoppa italiana 2002|Supercoppa italiana]] che i ducali persero in favore della [[Juventus Football Club|Juventus]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0297_01_2002_0232_0027_2594085/|titolo=Re Del Piero a Tripoli fa già grande la Juventus|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=26 agosto 2002|p=27}}</ref> il ventenne brasiliano costituì di fatto una alternativa per l'attacco dopo che [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] fu ceduto agli stessi bianconeri:<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/settembre/16/Mutu_Adriano_che_coppia__ga_0_0209163369.shtml|titolo=Mutu-Adriano: che coppia!|autore=Sebastiano Vernazza|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 settembre 2002}}</ref> archiviata la prima marcatura in campo europeo il 3 ottobre contro il [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0305_01_2002_0271_0043_2840950/|titolo=Mutu eroe del Parma che soffre e trionfa|autore=Giuseppe Milano|pubblicazione=La Stampa|data=4 ottobre 2002|p=37}}</ref> formò assieme a [[Adrian Mutu|Mutu]] la più prolifica coppia d'attacco del [[Serie A 2002-2003|torneo 2002-03]] permettendo ai ducali la qualificazione in [[Coppa UEFA 2003-2004|UEFA]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2002/dicembre/09/Parma_Adriano_differenza_ga_0_0212094279.shtml|titolo=Parma: Adriano fa la differenza|autore=Andrea Masala|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 dicembre 2002}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/18/Piacenza_addio_miracolo_ga_0_03051810050.shtml|titolo=Piacenza, addio miracolo|autore=Vito Schembari|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 maggio 2003}}</ref>
L'infortunio alla coscia subìto a Brescia il 2 novembre 2003 – con uno ''score'' personale caratterizzato fin lì da 7 gol in altrettante partite –<ref name=stop/><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata7/parmamodena/parmamodena.html|titolo=Il Parma strapazza il Modena, ciclone Adriano sul derby|data=26 ottobre 2003}}</ref> ne pregiudicò lo schieramento sino al gennaio 2004,<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2003/SPORT/football/11/04/parma.adriano/|titolo=Adriano sidelined for rest of year|data=4 novembre 2003|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/sport/calcio/coppaita/laziparm/laziparm.html|titolo=Non basta il fantasma di Adriano: bella Lazio, Parma sconfitto|data=14 gennaio 2004}}</ref> col rientro festeggiato da una rete all'[[Udinese Calcio|Udinese]] che valse una posizione nella ''top ten'' dei marcatori emiliani in massima categoria (23 centri).<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata17/udineseparma/udineseparma.html|titolo=Adriano torna dopo l'infortunio e salva il Parma ad Udine|data=17 gennaio 2004}}</ref><ref>{{Cita|Panini|titolo=Storia del Parma Football Club|p. 109}}.</ref> In anticipo rispetto alle tempistiche pattuite dall'accordo che ne sanciva la permanenza in gialloblu fino al giugno 2004,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/17/adriano-subito-moratti-tentato.html|titolo=Adriano subito, Moratti è tentato|autore=Gianni Piva|autore2=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=17 gennaio 2004|p=50}}</ref> tornò a vestire la maglia nerazzurra nel corso del mercato invernale:<ref name=inter>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/0199-0e6ac9ff3765-68084b3a4675-1000--adriano-torna-all-inter/|titolo=Adriano torna all'Inter|data=21 gennaio 2004}}</ref> ai 23 milioni di [[euro]] sborsati dal club lombardo per l'acquisizione a titolo definitivo del cartellino si aggiunse il prestito dei giovani [[Isah Eliakwu|Eliakwu]] e [[Ianis Zicu|Zicu]].<ref name=detomaso/><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/adrinter/adrinter/adrinter.html|titolo=E alla fine è ufficiale: Adriano torna all'Inter|data=21 gennaio 2004}}</ref>
Col tecnico [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]], capace di favorirne la coesistenza con [[Christian Vieri|Vieri]] nel ruolo di centravanti,<ref name=vieri/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/febbraio/02/Con_ritardo_che_Inter__ga_10_040202049.shtml|titolo=Con un po' di ritardo, ma che Inter!|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 febbraio 2004}}</ref> Adriano risultò protagonista del riuscito assalto alla quarta piazza siglando 9 gol in 16 partite:<ref name=detomaso/><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/magic_cup/Primi%20piani/2304.shtml|titolo=Vieri-Adriano, scusate il ritardo|autore=Claudio Secci|data=23 aprile 2004}}</ref> ''match winner'' della sfida contro l'ex Parma che determinò il sorpasso in classifica alla penultima domenica,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata33/interparma/interparma.html|titolo=Gran gol di Adriano, l'Inter prenota la Champions|data=9 maggio 2004}}</ref> archiviò il [[Serie A 2003-2004|campionato]] con una doppietta all'[[Empoli Football Club|Empoli]] utile a garantire un biglietto per la [[UEFA Champions League 2004-2005|UEFA Champions League]] alla formazione meneghina.<ref name=detomaso/><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0192_01_2004_0135_0039_1348779/|titolo=Adriano porta l'Inter in Champions League|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=La Stampa|data=17 maggio 2004|p=39}}</ref>
==== Inter, San Paolo e Flamengo (2004-2010) ====
Sotto la gestione di [[Roberto Mancini]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/interbolton/interbolton/interbolton.html|titolo=Ecco Adriano, un'altra perla|autore=Andrea Sorrentino|data=2 agosto 2004}}</ref> fece il proprio debutto in Champions realizzando un gol in casa del [[Fußballclub Basel 1893|Basilea]]:<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/champions_league/basileainter/basileainter/basileainter.html|titolo=Adriano, gol col trattore ma c'è anche il Basilea: 1-1|data=11 agosto 2004}}</ref> la duplice marcatura nel ritorno concorse invece al punteggio di 4-1,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2004/08/25/NZ_31_CUCU.html|titolo=Il ciclone Adriano si abbatte sul Basilea|pubblicazione=[[Il Piccolo]]|data=25 agosto 2004|p=31}}</ref> qualificando l'Inter per la fase a gironi.<ref name=detomaso/> Ricevuta l'unica espulsione in carriera il 2 novembre 2004 per aver reagito con dei pugni alle provocazioni del [[Valencia Club de Fútbol|valenciano]] [[Marco Caneira]],<ref name=caneira/><ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/025a-0eaa8ad136ae-d626ec706800-1000--due-turni-ad-adriano/|titolo=Due turni ad Adriano|data=12 novembre 2004}}</ref> a fine anno giunse sesto nella classifica del [[Pallone d'oro 2004|Pallone d'oro]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/Speciale%20Sheva/classifica.shtml|titolo=La classifica finale|accesso=8 agosto 2021}}</ref>
[[File:Serie A 2004-11-28 Inter vs Juventus - Zambrotta, Adriano, Blasi.jpg|thumb|Adriano in azione per l'Inter nel [[derby d'Italia]] del 28 novembre 2004]]
Capace di 16 reti in [[Serie A 2004-2005|campionato]] – tra le quali spiccarono una tripletta al [[Associazioni Calcio Riunite Messina|Messina]] e un celebre ''coast to coast'' contro l'Udinese –<ref name=detomaso/><ref>{{Cita YouTube|id=ifIYB8UtRnY|titolo=FC Internazionale - Doppietta di Adriano vs. Udinese (17 ottobre 2004)|data=12 luglio 2010}}</ref> si distinse anche in ambito europeo per la triplice realizzazione al [[Futebol Clube do Porto|Porto]] nel ''retour match'' degli ottavi di finale,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Inter/primo%20piano/2005/marzo/16dopoPorto.shtml|titolo=Adriano indica la via di Istanbul|autore=Gaetano De Stefano|data=16 marzo 2005}}</ref> nonché per una doppietta contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che consentì ai nerazzurri d'ipotecare la vittoria in [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]]:<ref name=detomaso/><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Inter/primo%20piano/2005/06-giugno/12coppaitalia.shtml|titolo=Adriano stende la Roma|autore=Riccardo Pratesi|data=12 giugno 2005}}</ref> suo risultò, infine, l'assist decisivo a [[Juan Sebastián Verón|Verón]] per la rete che valse la [[Supercoppa italiana 2005|Supercoppa italiana]] ai danni della Juventus il 20 agosto 2005.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/21/adriano-veron-questa-la-felicita.html|titolo=Adriano-Veron, questa è la felicità|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=21 agosto 2005|p=48}}</ref>
Circa l'annata seguente da menzionare le ulteriori triplette siglate al [[Treviso Foot Ball Club 1993|Treviso]] (formazione al debutto nel massimo torneo<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/29/inter-treviso.html|titolo=Inter-Treviso|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=29 agosto 2005|p=39}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2015/settembre/01/Jovetic_record_Piu_Ronie_Baggio_ga_0_20150901_524efeba-506e-11e5-ba9a-a968487099a6.shtml|titolo=Jovetic, un «10» da record|autore=Matteo Dalla Vite|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º settembre 2015}}</ref>) e contro l'[[Football Club Petržalka 1898|Artmedia Bratislava]] in coppa,<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/01af-0e6d294c019c-cce8009f0d31-1000--adriano-sgretola-l-artmedia/|titolo=Adriano sgretola l'Artmedia|autore=Paolo Menicucci|data=23 novembre 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/adrianopp.shtml|titolo=Adriano, di nuovo Imperatore|autore=Livia Taglioli|data=24 novembre 2005}}</ref> oltre alla doppia firma apposta sul derby che l'Inter tornò a vincere nel dicembre 2005 dopo un digiuno triennale:<ref name=detomaso/><ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/adriano-all-ultimo-assalto-regala-derby-all-inter.html|titolo=Adriano all'ultimo assalto regala il derby all'Inter|autore=Franco Ordine|data=12 dicembre 2005}}</ref> il 29 marzo 2006 refertò poi contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] la sedicesima marcatura in UEFA Champions League,<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/adriano-regalaci-notte-champions.html|titolo=«Adriano, regalaci una notte da Champions»|autore=Riccardo Signori|data=29 marzo 2006}}</ref> eguagliando il precedente record stabilito da [[Sandro Mazzola|Mazzola]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2006/03_Marzo/29/iter-villarreal.shtml|titolo=Adriano gol, Inter ritrovata|autore=Riccardo Pratesi|data=29 marzo 2006}}</ref> Confermato il successo nella coppa nazionale,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2006/05_Maggio/11/introm.shtml|titolo=Inter, la Coppa è ancora tua|autore=Riccardo Pratesi|data=11 maggio 2006}}</ref> vinse inoltre a tavolino lo [[Scudetto (sport)|Scudetto]] dopo le sentenze di ''[[Calciopoli]]'' che promossero in vetta i milanesi:<ref name=detomaso/> schierato da titolare in [[Supercoppa italiana 2006|Supercoppa]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]],<ref name=cerruti>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2006/agosto/27/CHE_NOTTE_QUELLA_NOTTE_ga_3_060827004.shtml|titolo=CHE NOTTE QUELLA NOTTE|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 agosto 2006|p=3}}</ref> lasciò posto a [[Hernán Crespo|Crespo]] dopo un'ora di gioco.<ref name=cerruti/>
Spesso relegato in panchina per l'arrivo in attacco dell'argentino e di [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/sport/calcio/crisi-adriano/crisi-adriano/crisi-adriano.html|titolo=Da Imperatore a quinta punta, il crollo nerazzurro di Adriano|data=20 ottobre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2006/11_Novembre/04/mancini.shtml|titolo=Mancini: "Adriano resta qui"|data=4 novembre 2006}}</ref> tornò a segnare solamente il 23 dicembre 2006 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] dopo un'astinenza realizzativa cominciata nel marzo precedente:<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/novembre/30/Inter_Adriano_resta_0_ga_10_061130098.shtml|titolo=L'Inter fa 10, Adriano resta a 0|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 novembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2006/12_Dicembre/04/adriano.shtml|titolo=Ad Adriano il Bidone d'oro 2006|data=4 dicembre 2006}}</ref> pagando una minor condizione fisica rispetto all'ottimale stato di forma,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2006/12_Dicembre/27/adriano.shtml|titolo=È Adriano il rinforzo dell'Inter|autore=Mirko Graziano|data=27 dicembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/09/adriano.shtml|titolo=Adriano: "Sarò da Pallone d'oro"|data=9 febbraio 2007}}</ref> incorse peraltro in esclusioni dovute a motivi disciplinari per gli eccessi mondani riportati dalla stampa.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/20/adriano-solita-rissa-in-discoteca-moratti-litiga.html|titolo=Adriano, solita rissa in discoteca|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=20 marzo 2007|p=66}}</ref><ref name=dunga>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/03_Marzo/21/ADRIANO.shtml|titolo=Brasile preoccupato per Adriano|data=21 marzo 2007}}</ref> Pur ormai declassato a rincalzo,<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/inter-adriano-si-rimette-testa-corona.html|titolo=Inter, Adriano si rimette in testa la corona|autore=Claudio De Carli|data=2 aprile 2007}}</ref> contribuì all'affermazione nel [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-07]] con 5 reti in 23 presenze.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/05_Maggio/31/adriano_eto_3105.shtml|titolo=Inter, per Eto'o la chiave è Adriano|autore=Carlo Laudisa|data=31 maggio 2007}}</ref>
[[File:Adriano score vs Milan February 2009.jpg|thumb|left|Adriano trova il gol in maglia interista nel [[derby di Milano]] del 15 febbraio 2009]]
Posto ai margini della rosa e financo espunto dalla lista europea il venticinquenne attaccante – che nell'estate 2007 rivelò una dipendenza dall'alcol conseguente alla depressione per la morte del padre e la rottura del fidanzamento con Danielle –<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2007/luglio/21/Adriano_sentivo_solo_bevevo_tiravo_ga_10_070721066.shtml|titolo=Adriano: «Mi sentivo solo: bevevo e tiravo tardi»|autore=Mirko Graziano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/09_Settembre/01/adriano.shtml|titolo=Adriano non decolla: fuori dalla Champions|data=1º settembre 2007}}</ref> siglò un solo gol nel [[Serie A 2007-2008|campionato 2007-08]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Reggina/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/20/ReggInter.shtml|titolo=Adriano torna al gol, Inter in fuga: +5 sulla Roma|autore=Gaetano De Stefano|data=20 ottobre 2007}}</ref> venendo poi ceduto in prestito gratuito al [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]:<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/17/adriano.shtml|titolo=Il San Paolo vuole Adriano, l'Inter può darlo in prestito|autore=Carlo Pizzigoni|data=17 dicembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/adriano-san-paolo/adriano-san-paolo/adriano-san-paolo.html|titolo="Adriano giocherà 6 mesi col San Paolo", l'annuncio dall'agente dell'attaccante|data=19 dicembre 2007}}</ref> durante il semestre in patria riguadagnò un accettabile stato fisico,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/13/popup_adriano.shtml|titolo=Adriano subito in gol col San Paolo|data=13 gennaio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/21/adriano.shtml|titolo=Adriano ancora decisivo, il "suo" San Paolo vola|autore=Andrea Elefante|data=21 gennaio 2008}}</ref> corroborato da 17 realizzazioni in 28 incontri disputati.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/08/adriano.shtml|titolo=Adriano ancora in gol, è il quarto in 7 partite|data=8 febbraio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/03_Marzo/06/Adriano.shtml|titolo=Riecco l'Imperatore, due gol e il San Paolo vola|data=6 marzo 2008}}</ref>
Rientrato all'Inter nel frattempo passata a [[José Mourinho|Mourinho]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/amichevoli-estate/ajax-inter/ajax-inter.html|titolo=Mourinho ritrova Adriano, contro l'Ajax basta un gol|autore=Gianni Piva|data=10 agosto 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/11/moratti.shtml|titolo=Moratti promuove Adriano: "Vinca la sua scommessa"|data=11 agosto 2008}}</ref> durante la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2008-2009|UEFA Champions League 2008-09]] andò a bersaglio contro [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos|Panathinaikos]] e [[Anorthōsī Ammochōstou|Anorthosis]] divenendo il miglior marcatore del club nella manifestazione continentale:<ref name="morici"/><ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/01d1-0e6fdd98738a-081b2ab11789-1000--samba-inter-in-grecia/|titolo=Samba Inter in Grecia|autore=Paolo Menicucci|data=16 settembre 2008}}</ref> benché sanzionato dal tecnico lusitano per la recidiva indisciplina,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/12/12/adriano.shtml|titolo=Adriano non è sobrio: e Mourinho lo manda a casa|autore=Luca Taidelli|data=12 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2009/01/04/multa_150mila_euro_adriano|titolo=Adriano, il ritardo costa caro: 150mila euro di multa|data=4 gennaio 2009}}</ref> offrì lievi segnali di ripresa in senso agonistico, appoggiando talvolta Ibrahimović nelle vesti di ''partner'' offensivo.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2009/01/21/quarti_finale_coppa_italia|titolo=Adri-Ibra, l'Inter è in semifinale|data=21 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/febbraio/24/INTER_ASSALTO_MANCHESTER_ADRIANO_ga_10_090224007.shtml|titolo=«Io e Ibrahimovic li prendiamo a spallate»|autore=Andrea Elefante|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 febbraio 2009}}</ref> Nell'aprile 2009 – dopo un mancato rientro in Italia che aveva fatto seguito alla finestra di gare internazionali –<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2009/04/04/mourinho_inter_adriano_situazione_seria|titolo=Mourinho: "Adriano? Situazione delicata, sono triste"|data=4 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/04/12/adriano_1204.shtml|titolo=Balli e birre nella favela, ecco i tre giorni di Adriano|data=12 aprile 2009}}</ref> risolse tuttavia il contratto con la società,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2009/04/15/adriano_inter_rescissione_contratto|titolo=Inter-Adriano, parla Moratti: "Rescissione possibile"|data=15 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/insideuefa/news/01d8-0f85b8a8c987-5e3a8949f985-1000--adriano-inter-l-addio-e-ufficiale/|titolo=Adriano-Inter, l'addio è ufficiale|data=24 aprile 2009}}</ref> venendo quindi tesserato dal Flamengo in cui aveva esordito.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/04/30/adriano.shtml|titolo=Adriano già del Flamengo|autore=Adriano Seu|data=30 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/06-05-2009/adriano-firma-col-flamengo-50370891717.shtml|titolo=Adriano firma col Flamengo|data=6 maggio 2009}}</ref>
[[File:Adriano "Imperador" (3585731646).jpg|thumb|Adriano in azione con la maglia del Flamengo nel 2009]]
Similmente a quanto già avvenuto un biennio addietro,<ref name=detomaso/> l'esperienza in Brasile determinò una rinascita a livello personale per il calciatore:<ref name=seu/><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-08-2009/adriano-sto-tornando-501012077782.shtml|titolo=Adriano: "Se tornassi lo farei con un'altra testa"|autore=Adriano Seu|data=11 agosto 2009}}</ref> capocannoniere del [[Campeonato Brasileiro Série A 2009|torneo]] a pari merito con [[Diego Tardelli]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/26-10-2009/adriano-sempre-piu-imperatore-601749782386.shtml|titolo=Adriano sempre più Imperatore, Ronaldo invece soffre|autore=Adriano Seu|data=26 ottobre 2009}}</ref> aggiunse al proprio palmarès la vittoria del titolo nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/06-12-2009/brasile-flamengo-campione-602234990641.shtml|titolo=Brasile, Flamengo campione|autore=Carlo Pizzigoni|data=6 dicembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2009/12/07/flamengo_campione_adriano_non_so_se_resto|titolo=Adriano gela il Flamengo campione: "Non so se resto"|data=7 dicembre 2009}}</ref>
==== Roma e Corinthians (2010-2012) ====
All'età di 28 anni,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/05/27/news/adriano_imperatore_flop-4389582/|titolo=La parabola di Adriano, da Imperatore a flop|data=27 maggio 2010}}</ref> nell'estate 2010 tentò nuovamente l'avventura europea siglando un accordo con la Roma:<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2010/06/09/news/presentazione_adriano_flaminio-4702036/|titolo=Adriano, festa al Flaminio|autore=Matteo Pinci|data=9 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2010/07/22/news/roma_adriano_voglio_tornare_grande-5750863/|titolo=Adriano: "Alla Roma per tornare grande"|autore=Francesca Ferrazza|data=22 luglio 2010}}</ref> complice la condizione di sovrappeso e una moltitudine d'infortuni,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2010/09/10/adriano_non_teme_concorrenza_borriello|titolo=Adriano: "Torno, mi riprendo Roma e non temo la concorrenza"|data=10 settembre 2010}}</ref> l'esperienza terminò già nel marzo 2011 con la risoluzione del contratto dopo 8 presenze totali senza alcuna rete.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2011/03/08/adriano_rescissione_contratto_roma|titolo=Adriano se ne va: rescisso il contratto con la Roma|data=8 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2011/03/08/adriano_roma_fine_di_una_storia_mai_iniziata|titolo=Le memorie di Adriano: quell'amore mai sbocciato a Roma|data=8 marzo 2011}}</ref>
La successiva tappa della carriera riguardò il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/25-03-2011/adriano-riparte-corinthians-80611299433.shtml|titolo=Adriano riparte dal Corinthians, grazie a Ronaldo e... al Flamengo|autore=Adriano Seu|data=25 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2011/03/26/adriano_al_corinthians_dichiarazioni|titolo=Adriano al Corinthians: "Prometto solo gol, niente problemi"|data=26 marzo 2011}}</ref> dove malgrado un iniziale conflitto coi dirigenti – imputabile al suo recarsi in discoteca dopo aver rimosso la protezione alla caviglia che indossava per la rottura del tendine d'Achille –<ref>{{cita web|url=https://www.fcinter1908.it/ultimora/adriano-esaspera-il-corinthians-si-toglie-il-gesso-e-va-a-ballare-e-una-bomba/|titolo=Adriano esaspera il Corinthians, si toglie il gesso e va a ballare: "È una bomba"|autore=Daniele Mari|data=9 giugno 2011}}</ref> rimpinguò la propria bacheca cogliendo un nuovo successo nel campionato brasiliano.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/calcio/2011/12/05/news/adriano-e-il-corinthians-campioni-br-1.36912423/|titolo=Adriano e il Corinthians campioni|data=5 dicembre 2011}}</ref>
==== Periodo d'inattività, brevi esperienze e ritiro (2012-2016) ====
Abbandonata la squadra [[San Paolo (Brasile)|paulista]] nel marzo 2012 dopo la risoluzione contrattuale,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/marzo/14/Ciao_Corinthians_Adriano_pronto_Flamengo_ga_10_120314045.shtml|titolo=Ciao Corinthians|autore=Mauricio Cannone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 marzo 2012}}</ref> compì un ulteriore ritorno al Flamengo nell'agosto seguente:<ref>{{cita web|url=https://video.repubblica.it/sport/adriano-al-flamengo-ma-intanto-arranca-in-palestra/103490|titolo=Adriano al Flamengo: ma intanto arranca in palestra|data=23 agosto 2012}}</ref> il suo annuncio del possibile ritiro e la persistente situazione di sovrappeso comportarono però la risoluzione del tesseramento già in novembre.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/11/07/news/adriano-46099142/|titolo=La caduta dell'Imperatore, il Flamengo scarica Adriano|data=7 novembre 2012}}</ref> Fallimentare anche il tentativo d'ingaggio da parte dell'[[Sport Club Internacional|Internacional]] nel giugno 2013,<ref name=internacional>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/Estero/25-06-2013/adriano-leite-ribeiro-imperatore-niente-internacional-troppo-tempo-rimetterlo-forma-farlo-giocare-20653002046.shtml|titolo=Adriano, niente Internacional: "Troppo tempo per rimetterlo in forma e farlo giocare"|autore=Adriano Seu|data=25 giugno 2013}}</ref> a causa del lungo percorso riabilitativo che il trentunenne giocatore avrebbe dovuto compiere per riprendere una forma fisica adatta alla pratica sportiva.<ref name=internacional/>
Durante i primi mesi del 2014 fu tesserato dall'[[Clube Atlético Paranaense|Atlético Paranaense]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2014/febbraio/12/Adriano_riprova_all_Atletico_Paranaense_ga_0_20140212_ec6622f0-93b2-11e3-834b-519aa1e9180d.shtml|titolo=Adriano ci riprova all'Atletico Paranaense|autore=Mauricio Cannone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 febbraio 2014|p=16}}</ref> incorrendo tuttavia nel licenziamento già ad aprile:<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/04/12/news/brasile_adriano_va_in_discoteca_e_l_atletico_paranaense_lo_caccia-83390331/|titolo=Brasile, Adriano va in discoteca e l'Atletico Paranaense lo caccia|data=12 aprile 2014}}</ref> pur tornato a calcare i campi e segnare un gol dopo oltre due anni,<ref name=detomaso/> il brasiliano aveva infatti disertato gli allenamenti recandosi invece in locali notturni.<ref name=detomaso/><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-04-2014/adriano-salta-due-allenamenti-paranaense-pensa-licenziamento-80431603820.shtml|titolo=Adriano, fine della corsa: il Paranaense lo licenzia|autore=Adriano Seu|data=11 aprile 2014}}</ref>
Mancato un ingaggio con il [[Le Havre Athletic Club Football Association|Le Havre]] (club militante nella [[Ligue 2]] francese) ad inizio 2015 per le difficoltà economiche in cui versava il club transalpino,<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/adriano-gelato-il-le-havre-non-lo-compra-piu_1057701-201502a.shtml|titolo=Adriano gelato: il Le Havre non lo compra più|data=1º febbraio 2015}}</ref> pose termine alla carriera nel giugno 2016 dopo aver giocato un incontro della [[National Premier Soccer League|NPSL]] (quarto livello del campionato statunitense<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-03-2016/adriano-sbarca-miami-il-calcio-mi-mancava-troppo-140974709300.shtml|titolo=Adriano sbarca a Miami: "Il calcio mi mancava troppo"|autore=Adriano Seu|data=11 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-05-2016/imperatore-torna-campo-ma-perde-5-0-prima-il-miami-united-150451018010.shtml|titolo=Adriano torna in campo in Usa ma perde 5-0 alla prima con il Miami United|autore=Deborah Schirru|data=2 maggio 2016}}</ref>) con la maglia del [[Miami United Football Club|Miami United]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/05-05-2016/adriano-torna-brasile-il-miami-united-gia-finita-150492014149.shtml|titolo=Adriano torna in Brasile: con il Miami United è già finita?|data=5 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-11-2016/adriano-imperatore-vacanze-ritiro-170848729091.shtml|titolo=Adriano, Imperatore delle vacanze. Il calcio è un ricordo|autore=Adriano Seu|data=14 novembre 2016}}</ref>
Nel dicembre del 2024 disputa la sua partita d'addio al calcio giocato, allo [[Stadio Maracanã|Maracanã]], tra leggende del Flamengo e "Amici dell'Italia".<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2024/12/15/adriano-addio-calcio-maracana-giocatori|titolo=Adriano segna due gol nel suo addio al calcio|data=2024-12-16}}</ref>
==
Facente parte della rosa che vinse nel 1999 il [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|titolo mondiale Under-17]],<ref name=almir/> esordì con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]] il 15 novembre 2000 contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]]:<ref name=almir/> un anno più tardi contribuì con 6 gol alla vittoria del [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|campionato sudamericano Under-20]] svoltosi in Ecuador.<ref name=almir/>
Messosi in luce durante la [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]] per le reti a [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]],<ref name=detomaso/> fu tra i protagonisti delle affermazioni che la ''Seleção'' riportò nella [[Copa América 2004]] e in [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup]] nel 2005:<ref name=detomaso/><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.437467050.shtml|titolo=Il vizio di Adriano: uno, due, tre|autore=Paolo Malpezzi|data=11 luglio 2004}}</ref> Adriano risultò peraltro capocannoniere di entrambe le manifestazioni,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/sport/coppam/coppam/coppam.html|titolo=Argentina beffata in extremis, la Coppa America al Brasile|data=26 luglio 2004}}</ref> andando a segno contro la rivale [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] nelle finali di Lima e Francoforte.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/confedcup2/brasilargent/brasilargent.html|titolo=Confederation Cup, Brasile stellare Argentina mai in partita: 4-1|data=29 giugno 2005}}</ref>
A bersaglio contro [[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] e [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] durante il {{WC|2006}},<ref name=detomaso/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/brasile-australia/brasile-australia.html|titolo=Il Brasile non è ancora bello ma batte l'Australia e va agli ottavi|data=18 giugno 2006}}</ref> conobbe successivamente un minor impiego da parte del commissario tecnico [[Dunga]]:<ref name=dunga/><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/11/03/popup_dunga.shtml|titolo=Dunga: Adriano sì, Ronaldinho no|data=3 novembre 2008}}</ref> ritenendo di non aver compiuto appieno il recupero psicofisico dell'attaccante,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2010/05/11/23_convocati_brasile_mondiali_fuori_dinho_pato|titolo=Brasile. Dunga lascia a casa Dinho, Pato, Adriano e Diego|data=11 maggio 2010}}</ref> il selezionatore scelse infatti di rinunciarvi per il {{WC|2010}} tenutosi in Sudafrica.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-05-2010/adriano-prende-filosofia-604001520685.shtml|titolo=Adriano la prende con filosofia|autore=Adriano Seu|data=16 maggio 2010}}</ref>
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Adriano ha totalizzato globalmente 439 partite segnando 206 reti, alla media di {{#expr:206/439 round 2}} gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.transfermarkt.it/adriano/leistungsdatendetails/spieler/5876/plus/0?saison=&verein=&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo = Adriano Transfermarkt|accesso = |data = }}</ref>
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 169 ⟶ 164:
|-
|| [[Clube de Regatas do Flamengo 2000|2000]] || rowspan=2|{{Bandiera|
|-
|| [[Clube de Regatas do Flamengo 2001|gen. -giu.2001]] || [[Campionato Carioca|
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001-gen. 2002]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 8 || 1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 14 || 1
Riga 177 ⟶ 172:
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 2001-2002|gen.-giu. 2002]] || {{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 15 || 6 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 6
|-
|| [[Parma Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Parma Football Club 2003-2004|2003-gen. 2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 9 || 8 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 13 || 9
Riga 183 ⟶ 178:
!colspan="3"|Totale Parma || 37 || 23 || || 3 || 0 || || 4 || 3 || || || || 44 || 26
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 16 || 9 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 3 ||
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || 16 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 9<ref name="2 presenze nei turni preliminari">2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 10<ref>3 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 42 || 28
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 30 || 13 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 11<ref name="2 presenze nei turni preliminari"/> || 6<ref>1 rete nei turni preliminari.</ref> || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 1 || 0 || 47 || 19
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 23 || 5 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || 0 || 30 || 6
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|
|-
|| [[São Paulo Futebol Clube 2008|gen.-giu. 2008]] || {{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campionato Paulista
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-apr. 2009]] || {{Bandiera|
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 123 || 48 || || 17 || 8 || || 35 || 18 || || 2 || 0 || 177 || 74
|-
||
|-
|| [[Clube de Regatas do Flamengo 2010|gen.-giu. 2010]] || [[Campionato Carioca|
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-mar. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 8 || 0
|-
|| [[Sport Club Corinthians Paulista 2011
|-
||
|-
!colspan="3"|Totale
|-
||
|-
!colspan="3"|Totale
|-
|| [[Club Athletico Paranaense 2014|gen.-apr. 2014]] || {{Bandiera|BRA}} [[Clube Atlético Paranaense|Atlético Paranaense]] || [[Campionato Paranaense|A1/PR]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2014|A]] || 1+0 || 0 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || - || - || [[Coppa Libertadores 2014|CL]] || 3 || 1 || - || - || - || 4 || 1
|-
|[[Miami United Football Club 2016|mag. 2016]] ||{{Bandiera|USA}} [[Miami United Football Club|Miami United]] || [[National Premier Soccer League|NPSL]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 275 || 129 || || 25 || 9 || || 70 || 33 || || 7 || 1 || 377 || 172
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|15-11-2000|San Paolo|BRA|1|0|COL|-|QMondiali|2002|
{{Cronopar|29-3-2003|
{{Cronopar|11-6-2003|Abuja|
{{Cronopar|19-6-2003|Parigi|BRA|0|1|CMR|-|Conf.Cup|2003|1º
{{Cronopar|21-6-2003|Lione|BRA|1|0|USA|1|Conf.Cup|2003|1º
{{Cronopar|23-6-2003|Saint-Étienne|BRA|
{{Cronopar|12-10-2003|Leicester|JAM|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-7-2004|Arequipa|BRA|1|0|
{{Cronopar|11-7-2004|Arequipa|BRA|4|1|CRI|3|Coppa America|2004|1º
{{Cronopar|14-7-2004|Arequipa|BRA|1|2|PRY|-|Coppa America|2004|1º
{{Cronopar|18-7-2004|Piura|MEX|0|4|BRA|2|Coppa America|2004|Quarti di finale}}
{{Cronopar|21-7-2004|Lima|BRA|1|1|URY|1|Coppa America|2004|Semifinale|dts|5
{{Cronopar|25-7-2004|Lima|ARG|2|2|BRA|1|Coppa America|2004|Finale|dts|2
{{Cronopar|5-9-2004|San Paolo|BRA|3|1|BOL|1|QMondiali|2006|
{{Cronopar|8-9-2004|Berlino|
{{Cronopar|9-10-2004|Maracaibo|VEN 1930-2006|2|5|BRA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Maceió|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2006}}
Riga 239:
{{Cronopar|5-6-2005|Porto Alegre|BRA|4|1|PRY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-6-2005|Lipsia|BRA|3|0|GRC|1|Conf.Cup|2005|1º
{{Cronopar|19-6-2005|Hannover|MEX|1|0|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º
{{Cronopar|22-6-2005|Colonia|JPN|2|2|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º
{{Cronopar|25-6-2005|Norimberga|DEU|2|3|BRA|2|Conf.Cup|2005|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2005|Francoforte|BRA|4|1|ARG|2|Conf.Cup|2005|Finale|
{{Cronopar|17-8-2005|Spalato|HRV|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2005|Brasilia|BRA|5|0|
{{Cronopar|9-10-2005|La Paz|BOL|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Abu Dhabi|ARE|0|8|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Mosca|RUS|0|1|BRA|-|Amichevole|
{{Cronopar|4-6-2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2006|Berlino|BRA|1|0|HRV|-|Mondiali|2006|1º
{{Cronopar|18-6-2006|Monaco|BRA|2|0|AUS|1|Mondiali|2006|1º
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|1|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|BRA|0|2|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2008|Seattle|CAN|2|3|BRA|-|Amichevole}}
Riga 261:
{{Cronopar|18-6-2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-10-2008|San Cristobal|VEN|0|4|BRA|1|QMondiali|2010|14=San Cristóbal (Colombia)}}
{{Cronopar|19-11-2008|Gama|BRA|6|2|
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|9-9-2009|Salvador|BRA|4|2|
{{Cronopar|11-10-2009|La Paz|BOL|2|1|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|2-3-2010|Londra|IRL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronofin|48|27|
{{Cronoini|BRA 1968-1992||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|25-5-2004||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''2
|- align="center"
|6-9-2005||[[Siviglia]]||align="right"|[[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]
|- align="center"
|30-5-2006||[[Basilea]]||align="right"|[[Lucerna|Lucerna XI]] {{Bandiera|
|-
{{Cronofin|3|3}}
== Palmarès ==
=== Club ===
===
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|2}}
:Flamengo: 2000, 2001
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni brasiliana|1}}
:Flamengo: 2001
Riga 313 ⟶ 292:
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 2005|2005]], [[Supercoppa italiana 2006|2006]], [[Supercoppa italiana 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Campionato brasiliano|2}}
:Flamengo: [[Campeonato Brasileiro Série A 2009|2009]]
:Corinthians: [[
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Mondiale U-17|1}}
:
* [[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Campionato Sudamericano Under-20]]: 1
:
==== Competizioni maggiori ====
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|Campionato sudamericano Under-20]]: 1
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|2001]]
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|Campionato mondiale Under-20]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|2001]]
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]]: 1
:
*
:{{AmC|2004}}
* [[Riconoscimenti accessori alla FIFA Confederations Cup#Scarpa d'oro|Scarpa d'oro della FIFA Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2005|2005]] (5 gol)
* [[Riconoscimenti accessori alla FIFA Confederations Cup#Pallone d'oro|Pallone d'oro della FIFA Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
* [[Miglior marcatore dell'anno IFFHS]]: 1
:2005
* [[Capocannoniere]] del [[
:[[
* [[Bola de Ouro]]: 1
Riga 351 ⟶ 346:
* [[Bola de Prata]]: 1
:2009
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2015|editore=Panini Editore|anno=2014|p=832|città=Modena|isbn=978-8891214546|cid=Panini}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
* {{cita web|https://www.giocatoridellaroma.it/adriano-leite-ribeiro/|Adriano Leite Ribeiro}}
{{
{{
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 2003}}
{{
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{
{{Bola de Ouro}}
{{Capocannonieri
{{Capocannonieri della FIFA Confederations Cup}}
{{Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
| |||