Greco (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
Trasporti: Fonti? L'antico comune è molto più esteso dell'odierno quartiere
fix
 
(147 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Greco
|nomeUfficiale = Greco Milanese
|stemmaQuartiere = Stemma Greco.png
|bandieraQuartiere =
|immagine = Milano - piazza Greco.JPGjpg
|didascalia = La piazza con la [[Chiesa di San Martino in Greco|Parrocchiale di San Martino in Greco]]
|didascalia =
|linkMappa =
|comuneMappa =
Riga 15:
|nomeComune = Milano
|linkStemma = CoA Città di Milano.svg
|circoscrizione = [[ZonaMunicipio 2 di Milano|ZonaMunicipio 2]]
|quartiere =
|distretto =
|presidente = Simone Locatelli
|altitudine = 131
|data =
|codice =
|cap = 20125
|superficie =
|noteSuperficie =
Riga 29:
|anno =
|nomeAbitanti = grechesi
|patrono = [[Sansan Martino]]
|festivo = 11 novembre
|sito =
|latDecimale = 45.502174
|longDecimale = 9.211543
|localizzazione = sì
}}
'''Greco''' (''Grech'' in [[dialetto milanese|dialetto locale]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small> : {{IPA|[ˈɡreːk]}}) è un [[Zonequartiere di<ref> Milano|quartiereNel Comune di Milano]], postoa nelladifferenza periferiadi quanto avviene per nord-orientalealtre dellagrandi città, e(ad appartenenteesempio allaRoma) [[Zonail 2termine di“quartiere” Milano|Zonanon 2]]ha attualmente un preciso significato amministrativo.
Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura.
Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.
Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.
Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”. </ref> di [[Milano]] posto nell'area nord-orientale della città, e appartenente al [[Municipio 2 di Milano|Municipio 2]] e al NIL n. 13 "Greco - Segnano". <ref>I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in: https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a </ref>
 
== Storia ==
=== Origini romane ===
Una suggestiva ipotesi ricondurrebbe il nome a uno stanziamento di [[greci]] ai tempi di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], attestato da fonti antiche. Un'altra ipotesi tende a derivare il toponimo dalla collocazione del quartiere a nord-est, ovvero da dove spira il grecale, rispetto a Milano. Tuttavia secondo l'ideaetimologia più accreditata ricavail toponimo trae l'origine del nome dalla famiglia ''Greco'', vassalla del monastero di [[san Simpliciano]] ed esistitaattestata sino aldal [[1147]].<ref>Dante Olivieri. ''Dizionario di toponomastica lombarda'', Milano, La Famiglia Meneghina Editrice [1931], pagine 280-281, voce "Greco"</ref>
 
=== Comune autonomo ===
Anticamente comune autonomo di origine [[Medioevo|medievale]], su volere dell'[[imperatrice Maria Teresa]] divenne frazione di [[Segnano]] nel [[1753]], seguendone le sorti. Nel [[1863]] il comune di Segnano mutò nome in ''Greco Milanese'', con Greco come capoluogo. Come [[Comuni inglobati a Milano|dieci altri comuni]] anche Greco, che in sessant'anni dall'[[unità d'Italia]] era letteralmente decuplicato passato da duemila a ventimila abitanti,<ref>Lombardia Beni Culturali</ref> fu annesso definitivamente a [[Milano]] nel [[1923]].<ref>[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1]]</ref> In ''via Bottelli'', al posto del vecchio municipio è stata ospitata la scuola elementare "''[[Gianni Rodari]]''".
Immagine[[File:Milano - IGM, carta di manovra (1878), dettaglio 04.JPG|thumb|Il nucleo storico di Greco (indicato come Greco Milanese), con le relative frazioni che lo circondano, nella Carta di Manovra dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]] del [[1878]]|alt=|450x450px]]
 
Anticamente comune autonomo di origine [[Medioevo|medievale]] (''Greco Milanese''), su volere dell'[[Maria Teresa d'Austria|imperatrice Maria Teresa]] divenne frazione di [[Segnano]] nel 1753, seguendone le sorti. Nel 1863 il comune di Segnano mutò nome in ''Greco Milanese'', con Greco come capoluogo. Nel 1902, approvando una convenzione, l'amministrazione comunale grechese cedette alle pressioni di quella milanese per una revisione di confine a favore del capoluogo, che poté così completare la costruzione della [[circonvallazioni di Milano|circonvallazione]] prevista dal [[piano Beruto]] come nuovo limite della città. Tra le aree cedute rientrarono [[piazzale Loreto]] e la zona della futura [[Stazione di Milano Centrale|stazione Centrale]]. Le modifiche divennero ufficializzate nella "Legge 9 giugno 1904, N. 248. - Che rettifica i confini tra i comuni di Milano e di Greco Milanese" in G.U. N.148 del 24 giugno 1904. <ref>[http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1904148_PM Gazzetta ufficiale del 24 giugno 1904]</ref>
La [[Stazione di Milano Greco Pirelli|stazione di Greco Pirelli]] porta questo nome perché all'epoca della costruzione, avvenuta nel [[1914]], si trovava nel territorio comunale di ''Greco'' presso le fabbriche ''[[Pirelli (azienda)|Pirelli]]'', dove oggi sorge in prossimità dei confini del quartiere di Segnano il nuovo quartiere Bicocca e il [[Università degli Studi di Milano-Bicocca|relativo ateneo]].
[[File:Correzione confini Milano Greco Milanese 1904.png|miniatura|La revisione dei confini tra il Comune di Greco Milanese con Pratocentenaro e il Comune di Milano. In rosso l'area passata a Milano nel 1904.]]
 
Assieme ad altri [[Comuni aggregati a Milano|dieci altri comuni]] della periferia milanese anche Greco, che in sessant'anni dall'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]] aveva visto decuplicare la propria popolazione, passata da duemila a ventimila abitanti,<ref>Lombardia Beni Culturali</ref> fu annesso definitivamente a Milano nel 1923.<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._2_settembre_1923,_n._1912_-_Aggregazione_al_comune_di_Milano_di_undici_comuni_contermini|titolo=R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini - Wikisource|sito=it.wikisource.org|accesso=2019-05-23}}</ref>
Il quartiere confina a sud con [[Porta Garibaldi]] a est con [[Turro (quartiere di Milano)|Turro]] e [[Gorla (quartiere di Milano)|Gorla]], ad ovest con [[Segnano]]. È compresa tra l'estremo nord di [[via Melchiorre Gioia]] e numerosi ponti della ferrovia da cui è attraversato.
 
=== Sviluppi immobiliari ===
==Curiosità==
La [[Stazione di Milano Greco Pirelli|stazione di Greco Pirelli]] porta questo nome perché all'epoca della costruzione, avvenuta nel [[1914]], si trovava nel territorio comunale di ''Greco'' presso le fabbriche ''[[Pirelli (azienda)|Pirelli]]'', dove oggi sorge, in prossimità dei confinilimiti del quartiere di [[Segnano]], il nuovo quartiere [[Bicocca (Milano)|Bicocca]] e il [[Università degli Studi di Milano-Bicocca|relativo ateneo]].<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/cronaca/cards/milano-progetti-ecosostenibili-quattro-quartieri-svolta-greco-san-siro/restyling_principale.shtml|titolo=Milano, progetti green per 4 zone: la svolta da Greco a San Siro|autore=Pierpaolo Lio|sito=Corriere della Sera|data=2019-05-23|lingua=it|accesso=2019-05-23}}</ref>
''Greco'' è stata set cinematografico e televisivo per alcune produzioni:
* Vicino ai ponti della ferrovia sono state girate alcune sequenze dei film ''[[Romanzo popolare]]'' ([[1974]]), ''[[La piovra 3]]'' ([[1987]]) e ''[[Sotto il vestito niente 2]]'' ([[1988]]).
* È stato il set per lo spot "[http://www.youtube.com/watch?v=1O66pppyjbw Enel Milioni di attimi: BMX]" della compagnia per l'energia elettrica [[Enel]]
* Presso la chiesa parrocchiale di San Martino in Greco sono state girate alcune scene del telefilm "[[Don Tonino]]" con [[Andrea Roncato]] e [[Gigi Sammarchi]] e di recente nel quartiere anche la sit-com "[[Benedetti dal Signore]]" con [[Ezio Greggio]] e [[Enzo Iachetti]].
Personaggi celebri del quartiere:
* [[Clara Petrella]] (Greco Milanese, 28 marzo [[1918]] - [[Milano]], 19 novembre [[1987]]), soprano.
* [[Adriano Celentano]] (Milano, 6 gennaio 1938), cantante nato nel quartiere di Greco, ai tempi comunque già assorbito da Milano da quasi 15 anni.
 
==GalleriaSocietà==
===Istituzioni, enti e associazioni===
<gallery>
Nel centro del quartiere di Greco si trova il Refettorio ambrosiano, un luogo aperto in occasione di [[Expo Milano 2015|Expo Milano]] per fornire assistenza alimentare a persone in difficoltà.
Immagine:Milano - IGM, carta di manovra (1878), dettaglio 04.JPG|Il nucleo storico di Greco, con le relative frazioni che lo circondano, nella Carta di Manovra dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]] del [[1878]]
</gallery>
 
==Note Cultura ==
ll quartiere di Greco è il luogo di origine del celebre [[cantautore]] [[Adriano Celentano]], che vi nacque il 6 gennaio [[1938]] e vi trascorse i propri anni giovanili, precisamente in via Cristoforo Gluck; a tali luoghi Celentano dedicò uno dei suoi brani musicali più famosi, ''[[Il ragazzo della via Gluck]]'', del [[1966]].
 
=== Cinema===
''Greco'' è stata set cinematografico e televisivo per alcune produzioni:
* In [[Miracolo a Milano]] (1951), di [[Vittorio De Sica]], la scena del funerale di Lolotta è stata girata da via Melchiorre Gioia, all'altezza dei civici 135-139, con vista sull'altro lato della strada dove si riconosce il naviglio della Martesana ancora scoperto, il retro dell'antico edificio il cui ingresso è sito in via Edolo 39 e, verso Milano, i civici di via Melchiorre Gioia, dal 130 al 116;
* Vicino ai ponti della ferrovia sono state girate alcune sequenze dei film ''[[Miracolo a Milano]]'' (1951), ''[[La rimpatriata]]'' (1963), ''[[Romanzo popolare]]'' (1974), ''[[1974Milano odia: la polizia non può sparare]]'' (1974), ''[[La piovra 3]]'' ([[1987]]) e ''[[Sotto il vestito niente 2]]'' ([[1988]]).;
* È stato il set perdi louno spot "[http://www.youtube.com/watch?v=1O66pppyjbw Enel Milioni di attimi: BMX]" della compagnia per l'energia elettrica [[Enel]]
* Presso la [[Chiesa di San Martino in Greco|chiesa parrocchiale di San Martino in Greco]] sono state girate alcune scene del telefilm "''[[Don Tonino]]" con [[Andrea Roncato]]'' e [[Gigi Sammarchi]] e di recente nel quartiere anche ladella sit-com "''[[Benedetti dal Signore]]" con [[Ezio Greggio]] e [[Enzo Iachetti]]''.
[[File:Portale, Mimmo Paladino, Refettorio ambrosiano, Greco, Milano.jpg|thumb|Il portale di [[Mimmo Paladino]] davanti al Refettorio ambrosiano]]
 
===Letteratura===
Nel capitolo 33 de ''[[I promessi sposi]]'', che descrive il ritorno di [[Lorenzo Tramaglino|Renzo]] nella Milano colpita dalla peste, alla ricerca di [[Lucia Mondella|Lucia]], Renzo arriva di sera a Greco, dopo esser passato per Monza, e vi trascorrerà la notte al riparo sotto un portico di una cascina sopra un mucchio di fieno raccolto, la Cascina Conti (detta la ''curt dei Pures''), oggetto di una recente ristrutturazione e sita in via Carlo Conti. Da qui la mattina muoverà per Milano.
 
==Geografia antropica==
===Altre località===
==== Cassina de' Pomm ====
[[File:Navigli Milano Martesana La Cassina de pomm01.jpg|thumb|La [[cassina de' Pomm]] nel 2010]]
 
''Cassina de' Pomm'' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kaˈsiːna de ˈpɔm]}}, ''cascina delle mele'' in [[lingua italiana]]) è un quartiere <ref> vedi nota n. 1 a proposito di "quartiere". </ref> compreso all'interno di Greco, che si sviluppa a sud di questo. Prende il nome dall'[[Cascina dei Pomi|omonima cascina]], situata in [[via Melchiorre Gioia]], lungo il [[Naviglio della Martesana]], che risale al [[XV secolo]]. La cassina de' Pomm faceva parte di un articolato sistema di terreni destinato alla coltivazione di [[Malus domestica|frutteti di mele]] (da cui deriva il nome della cascina) che fu voluto da [[Francesco Sforza]] nel [[XV secolo]]<ref name="passi">{{cita web|https://passipermilano.com/2017/02/15/uno-scorcio-della-vecchia-milano-la-cassina-de-pomm/|Uno scorcio della vecchia Milano: la Cassina de' Pomm|accesso=30 maggio 2018}}</ref>. Realizzata nel XV secolo contestualmente alla piantumazione dei frutteti di mele, ampliata nel [[XVI secolo]] con la costruzione dell'ala padronale e restaurata nel corso [[XVIII secolo]] con la trasformazione in albergo, è tra le più antiche cascine rimaste intatte della città <ref name="ilgiorno">{{cita web|http://www.ilgiorno.it/milano/cosa%20fare/in%20citt%C3%A0/cassina-pomm-1.2812510|Cassina de' Pomm: la storia di Milano si specchia nell'acqua della Martesana|accesso=30 maggio 2018}}</ref>.
 
La denominazione corretta è "Cascina de' Pomi", così chiamata perché di proprietà della famiglia "Pomi" (cognome quasi scomparso, ma ancora presente in poche unità nel milanese e in Brianza).
 
L'originale Cascina de' Pomi non esiste più: quella attualmente chiamata così era la locanda/trattoria/cambio cavalli che le stava davanti. La vera Cascina de' Pomi cadde in disuso fra le due guerre mondiali e fu in seguito abbattuta per costruire la Chiesa di Santa Maria Goretti che ora è al suo posto e nel cui oratorio è inglobata parte dell'edificio scomparso. Con il tempo se ne è persa la memoria e l'uso di chiamare quella zona Cascina de' Pomi ha fatto si che il nome fosse poi attribuito all'edificio che le stava dirimpetto. L'edificio originale con la denominazione corretta è visibile nella Carta di Manovra dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]] del [[1878]] pubblicata in questa pagina.
 
====Ponte Seveso====
''Ponte Seveso'' (''Pont Seves'' in [[dialetto milanese]], <small>AFI</small>: {{IPA|[ˈpũːt ˈseːves]}}) è un quartiere compreso all'interno di Greco, che si sviluppa a sud di esso.
 
== Monumenti e luoghi d’interesse ==
{{vedi anche|Chiesa di San Martino in Greco}}
La locale parrocchia risale al [[1445]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
* Linea M1: stazione di [[Rovereto (metropolitana di Milano)|Rovereto]]
* Linea M3: stazione di [[Sondrio (metropolitana di Milano)|Sondrio]]
 
Il quartiere di Greco è lambito a sud dalla [[Circonvallazioni di Milano#Circonvallazione esterna|circonvallazione esterna (viale Lunigiana e viale Brianza)]], a est dal [[viale Monza]] ed è attraversato dalla via Emilio de Marchi, la prosecuzione [[via Melchiorre Gioia]].
 
Nel quartiere è presente una stazione della [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]] della [[metropolitana di Milano]], [[Rovereto (metropolitana di Milano)|Rovereto]], che si trova presso la località un tempo chiamata Molinetto di Greco; le stazioni di [[Pasteur (metropolitana di Milano)|Pasteur]] e [[Loreto (metropolitana di Milano)|Loreto]] ricadono nel territorio storicamente parte del comune di Greco Milanese, benché oggi il quartiere di Loreto venga considerato quartiere a sé stante. Anche la [[Stazione di Milano Greco Pirelli|stazione di Greco Pirelli]] ricade in un territorio che era storicamente parte del comune: tale stazione si trova nel territorio dell'antico comune di Segnano, comune che è stato fuso con Greco nel 1757; al giorno d'oggi, comunque, tale stazione viene considerata erroneamente parte del [[Bicocca (Milano)|quartiere della Bicocca]].
 
Varie linee di autobus e [[Rete tranviaria di Milano|tram]], gestite da [[ATM (Milano)|ATM]], collegano Greco ai quartieri limitrofi e il centro di Milano.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Olivieri| nome= Dante | titolo= Dizionario di toponomastica lombarda| editore= La Famiglia Meneghina| città= Milano | anno= 1931}}
 
== Voci correlate ==
* [[Zona 2 di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Greco|etichetta=Greco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.ilponte.it/martesana%202004/cascine.html |L'antico borgo rurale di Greco (in fondo pagina)]}}
* {{ToponimoLombardia}}
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000247/ Greco Milanese sul Sito Lombardia Beni Culturali]
* [http://www.grecomilanese.it Sito locale]
 
{{Quartieri (e municipi di Milano)}}
{{Comuni inglobati a Milano}}
{{Portale|Milano}}
[[Categoria:Greco (Milano)| ]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
[[Categoria:Quartieri di Milano]]