Pog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix immagine sinottico |
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|
{{F|giochi da tavolo|luglio 2013}}
{{Gioco
|nome= Pog
|immagine=
|descrizione_immagine=Una collezione di Pog Originali
|giocatori=Dai 2 in su
Riga 15:
|produttore=[[Canada Games Company]], [[Funrise]] e altri
}}
Per '''Pog''' si intende un [[gioco]] popolare nella prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]], o gli stessi gettoni di cartone collezionati per questo gioco. Il nome dei gettoni derivava dalla bevanda POG, un [[succo
== Regole di base del gioco ==
Riga 23:
== Storia ==
Già dagli [[anni 1920|anni venti]] i [[contadino|contadini]] delle Hawaii giocavano a Pog (
In realtà già nel [[XVII secolo]] i giapponesi giocavano
== Popolarità ==
I Pog divennero celebri negli anni Novanta, quando ne furono prodotte centinaia di varianti, decorate con immagini di giochi, personaggi di [[cartoni animati]], [[film]] e [[sport
==I Pog In Italia==
Riga 46:
Nel [[2006]] Funrise ha rilanciato i Pog in negozi specializzati, con una nuova serie di sponsorizzazioni e collezioni speciali vendute online. L'evento ha avuto risonanza sui network televisivi americani [[Fox]] e [[CBS]].
==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
|