Work breakdown structure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
(30 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|economia aziendale|gennaio 2012}}
[[File:Work Breakdown Structure of Aircraft System.jpg|alt=|miniatura|Esempio di WBS]]
Con l'espressione [[lingua inglese|inglese]] '''
Molto spesso i
==Struttura==
La
==Principi alla base della
===Regola del 100%
Uno dei più importanti principi alla base della WBS è noto come
===Programmazione dei risultati, non delle azioni===
Se il progettista della
===Elementi reciprocamente esclusivi===
Riga 35:
Talvolta, lo schema di codifica WBS include un carattere di sottolineatura ("_") al termine del nome per identificare gli elementi terminali. Si tratta di un sistema utile poiché le attività pianificate ("installare la camera d'aria e lo pneumatico", per esempio) saranno assegnate agli elementi terminali invece che ai nodi superiori.
Incidentalmente, questo metodo quantitativo è collegato alla tecnica [[Metriche di progetto|Earned Value Management]].
È raccomandabile che il progetto sia iniziato con un software interattivo, per esempio un [[foglio elettronico]], in grado di sommare automaticamente i punteggi assegnati. Un'altra pratica raccomandata è discutere la stima dei punteggi con gli altri membri del project team, questa tecnica collaborativa aumenta la conoscenza della definizione dei limiti degli elementi e dei presupposti, e per una buona gestione del progetto il consenso circa il livello di granularità è necessario.
Riga 42:
Una WBS non è una lista completa di lavori, bensì una classificazione degli scopi del progetto.
Una WBS non è una pianificazione del progetto e non è una lista in ordine cronologico. Infatti, perché una "toolbox" di pianificazione possa essere considerata completa, al ''processo iterativo di composizione/scomposizione'' (il ciclo ''top-down'' → ''bottom-up'' e viceversa) delle attività/produzioni (ABS, ''Activity Breakdown Structure'' / PBS ''Product Breakdown Structure'') e a quello di ''assegnazione'' delle responsabilità (rispetto alla OBS, ''Organizational Breakdown Structure'') devono seguire:
Una WBS non è una pianificazione del progetto e non è una lista in ordine cronologico. È sconsigliabile e considerato controproducente pianificare un progetto (per esempio usando un [[project management software]]) prima di progettare una WBS appropriata, sarebbe simile al voler pianificare le attività di un cantiere edile prima ancora di completare il progetto dell'edificio. Senza concentrarsi sui risultati del progetto, è molto difficile seguire la regola del 100% a ogni livello della gerarchia della WBS. Non è possibile recuperare una WBS con definizioni improprie senza rifarla dal principio, per cui vale sempre la pena di completarla prima di iniziare qualunque altra pianificazione.▼
# l'<nowiki/>'''allocazione''' delle risorse, consistente nel calcolo dei ''fabbisogni tempificati''<ref>Così in Nepi A., ''Introduzione al Project Management. Che cos'è, come si applica, tecniche e metodologie'', Guerini e Associati, terza edizione ampliata, 2006, p. 121. Sul concetto di ''Work Breakdown Structure'' cfr. ''ibidem'', p. 122-128.</ref> relativi alle ''assegnazioni;'' esso determina, per ciascuna assegnazione: a) l{{'}}''inizio'', b) la ''fine'', c) la ''produzione complessiva'' sulla base della ''produttività'' (normalmente espresse in ''ore/periodo'') accertata, d) il ''costo complessivo'' e il ''costo'' ''periodico;''
# la '''schedulazione''' delle attività (o, meglio, delle ''assegnazioni'') basata su quattro elementi, dei quali due sono ''necessari'' (il ''calendario'' e la ''durata'' di ciascuna attività/risorsa/assegnazione) e due sono ''eventuali'' (le relazioni di dipendenza<ref>FS = ''finish-to-start'', SS = ''start-to-start'', SF = ''start-to-finish'', FF = ''finish-to-finish'', SSL = ''start-to-start with lag'', FSL = ''finish-to-start with lead''</ref> e i vincoli temporali specifici<ref>MSO = ''must-start-on'', MFO = ''must-finish-on'', SNET = ''start-no-earlier-than'', FNET = ''finish-no-earlier-than'', SNLT = ''start-no-later-than'', FNLT = ''finish-no-later-than''. Tali vincoli temporali sono classificati come ''rigidi'' (MSO, MFO) o ''semi-rigidi'' (SNET, FNET, SNLT, FNLT) in contrapposizione ai vincoli totalmente ''flessibili'' ASAP = ''as-soon-as-possible'' e ALAP = ''as-late-as-possible''</ref>).
▲
Una WBS non è una gerarchia organizzativa. Talvolta, i principianti commettono l'errore di creare una WBS fedele alla struttura organizzativa, mentre è piuttosto comune che la responsabilità sia ''assegnata'' a elementi organizzativi, una WBS che ne rispecchi la struttura non è descrittiva del progetto e non è orientata ai risultati. Allo scopo, si veda anche: [[matrice di assegnazione responsabilità]].
Line 52 ⟶ 55:
Si noti che, benché la WBS abbia uno scopo più denotativo, anche per essa vale il principio del dualismo mappa-territorio.
Al di là della progressiva elaborazione dei dettagli, gli aggiornamenti della WBS richiede un controllo formale dei cambiamenti. Questo è un altro motivo per cui una WBS dovrebbe essere orientata alla produzione di risultati (''[[Prodotto (project management)|deliverable]] oriented'') e non alle prescrizioni di metodi: i metodi possono cambiare rapidamente, e lo fanno, ma le modifiche nei risultati pianificati richiedono un maggiore grado di formalità. Se i risultati e le azioni si confondono a vicenda, il controllo dei cambiamenti può essere troppo rigido per le azioni e troppo informale per i risultati.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Line 59 ⟶ 65:
* [[PERT/CPM]]
* [[Diagramma di Gantt]]
* [[Prodotto (project management)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|ingegneria}}
|