Marcelo Espina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Club: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale argentina → Categoria:Calciatori della nazionale argentina |
||
(31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marcelo Espina
|
|Didascalia =
|
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio▼
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>▼
|Squadra =
▲|Disciplina= Calcio
|TermineCarriera = 2004 - giocatore▼
▲|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
▲|TermineCarriera= 2004 - giocatore
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1986-1990
|1990-1991
|
|
|1993-1994 |Correcaminos |23 (2)
|1994-1995 |Platense |58 (21)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1994-
▲ |1995-1999|{{Calcio Colo Colo|G}}|113 (28)
▲ |1999-2001|{{Calcio Racing Santander|G}}|71 (4)
▲ |2001-2004|{{Calcio Colo Colo|G}}|111 (30)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2005
|2005-2006|CD Everton|
|2007-2008|
|2010
|2011|Acassuso|
|2012|Platense|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1995|Arabia Saudita 1995]]}}
|Palmares=
|Aggiornato = 3 ottobre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Marcelo Fabián
|Cognome = Espina
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascita = 1967
Riga 55 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
▲|Epoca =
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[centrocampista]], sia sulla fascia destra che in una posizione più centrale ([[trequartista]]).<ref name=playerhistory>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.playerhistory.com/player/25005/|titolo=Marcelo Fabián Espina|editore=playerhistory.com|accesso=13
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
Iniziò a giocare nel Platense, club con cui visse l'inizio della sua carriera, superando le cento presenze e riuscendo ad andare a segno in ventitré occasioni. Nel [[1990]] venne acquistato dall'Irapuato, società [[Messico|messicana]], e la sua prima esperienza all'estero coprì due campionati, il 1990-1991 e il 1991-1992, il primo con lo stesso Irapuato e il secondo con l'Atlante. Nel [[1992]] fa ritorno in patria per disputare la [[Primera División 1992-1993 (Argentina)|Primera División]] con il Lanús. A stagione finita, lasciò nuovamente i confini argentini per giocare in Messico, stavolta al Correcaminos UAT. Altra stagione, altro cambio di maglia: il Platense lo acquista per la [[Primera División 1993-1994 (Argentina)|Primera División 1993-1994]] e, giocando da titolare, riesce a ottenere il titolo di miglior marcatore del Clausura, con le undici reti che lo mettono al primo posto della classifica dei realizzatori insieme a [[Hernán Crespo]]. Dopo un'ultima stagione in patria con il Platense (la [[Primera División 1994-1995 (Argentina)|1994-1995]]) Espina decide di tentare nuovamente l'esperienza estera: stavolta la sua destinazione è il [[Club Social y Deportivo Colo-Colo|Colo-Colo]], formazione plurititolata [[cile]]na. Con il club di [[Santiago del Cile|Santiago]]
====Nazionale====
Espina ebbe due esperienze significative in Nazionale, entrambe durante la gestione Passarella. La prima fu la [[FIFA Confederations Cup 1995]]: incluso nella lista dei venti convocati, gli fu consegnata la maglia numero dieci e la fascia di capitano. Nel suo ruolo, però, il [[commissario tecnico]] aveva già Rambert, che fu schierato titolare in tutte le partite; Espina venne impiegato come sostituto nel corso della finale contro la {{NazNB|CA|Danimarca}}, subentrando al posto dello stesso Rambert al minuto numero settantacinque.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup95.html|titolo=Intercontinental Cup for Nations 1995|editore=[[RSSSF]]|accesso=13
===Allenatore===
Una volta conclusasi la carriera da giocatore, Espina iniziò quella in panchina; il primo incarico gli venne assegnato dal Colo-Colo, sua ultima compagine da calciatore. Nel [[2005]] prese la guida della squadra, ma poco tempo dopo venne assunto dall'Everton, che, nel dicembre dello stesso 2005, lo nominò nuovo allenatore.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://216.72.168.105/prontus_nots/site/artic/20051209/pags/20051209125418.html|titolo=Marcelo Espina ya es el entrenador de Everton para 2006|giorno=9|mese=12|anno=2005|editore=Cooperativa.cl|accesso=13
==Palmarès==
Riga 87 ⟶ 86:
====Individuale====
*[[Capocannoniere]] della [[Primera División (Argentina)|Primera División argentina]]: 1
:[[
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Mediotiempo|marcelo-fabian-espina}}
*{{
*{{
{{Argentina maschile calcio Confederations Cup 1995}}
{{
{{Capocannonieri della Primera División (Argentina)}}
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|