Comunità autonome della Spagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Comunità autonome: allineamento a sin Comunità autonoma |
||
(242 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Spagna|febbraio 2012}}
{{Tipologia suddivisione amministrativa
|Nome=Comunità autonome della Spagna
|Immagine=Autonomous communities of Spain no names.svg
|Numero=19 (17 [[Comunità autonome della Spagna#Comunità autonome|comunità autonome]] <br/>2 [[Comunità autonome della Spagna#Città autonome|città autonome]])
|Stato=ESP
|Tipologia=[[Autonomia territoriale]]
|Nomi alternativi={{lingue|es}} comunidad autónoma<br/>{{lingue|ca}} comunitat autònoma<br/>{{lingue|eu}} autonomia erkidegoa<br/>{{lingue|gl}} comunidade autónoma<br/>{{lingue|oc}} comunautat autonòma<br/>{{lingue|an}} comunidat autonoma<br/>{{lingue|ast}} comunidá autónoma
}}
Le '''comunità autonome della [[Spagna]]''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua gallega|gallego]] ''comunidades autónomas'', {{Catalano|comunitats autònomes}}, {{Basco|autonomia erkidegoak}}) costituiscono la suddivisione territoriale di '''primo livello''' del Paese e ammontano a 17 (più 2 città autonome). Sono previste dal Titolo VIII della [[Costituzione della Spagna|Costituzione spagnola]] del [[1978]], con la quale è stato disegnato un ordinamento di tipo regionale in opposizione al [[centralismo]] che aveva caratterizzato il periodo della dittatura [[Francisco Franco|franchista]]. La Costituzione sottolinea l'uguaglianza tra le comunità autonome, che non potranno avere privilegi le une sulle altre. La [[stato federale|federazione]] delle comunità autonome è vietata dalla Costituzione spagnola, mentre non è proibita la cooperazione tra esse. Tutto il territorio spagnolo, ad eccezione delle ''[[plazas de soberanía]]'', appartiene a una comunità.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Spagna|Spagna romana|al-Andalus|Reconquista|Regno d'Aragona|Regno di Castiglia|Unificazione della Spagna|Impero spagnolo}}
[[File:Mapa político de España, 1850.jpg|thumb|upright=1.4|Una mappa del [[XIX secolo]] mostra le diverse regioni della legge tradizionale [[Consuetudine|consuetudinaria]] in Spagna (''[[Fuero|fueros]]'') basata sui regni storici.|alt=]]
<!-- {{Doppia immagine|right|Fanals-Banc P1150940.JPG|180|BCN12-o.jpg|160|Indipendendisti pro-indipendenza (sinistra) e dimostrazioni antindipendenza (destra) a [[Barcellona]].}}
-->
Il concetto di Comunità autonoma nasce dal fatto che in [[Spagna]] convivono popoli e culture diversi, e l'unificazione progressiva è stata un processo lento, che ha dovuto scontrarsi nella storia con tendenze opposte, come il "[[Carlismo]]", che reclamava il riconoscimento del diritto dei Regni preesistenti alla formazione di uno Stato spagnolo unificato.
L'esplosione dei nazionalismi, all'inizio del [[XX secolo|Novecento]], portò in Spagna all'avvento di forze nazionaliste in [[Catalogna]] e nei [[Paesi Baschi]], e la Costituzione del [[1931]] cercò di risolvere il problema creando lo Stato Integrale, compatibile con l'autonomia delle regioni. Il frutto di questo esperimento fu la concessione alla Catalogna di un regime di autonomia, che venne più tardi, durante la guerra civile, conquistato anche dai Paesi Baschi. Per la Galizia fu avviato lo stesso processo, ma con l'avvento del regime politico dittatoriale di Franco, ogni diritto di autogoverno fu represso, e i movimenti autonomistici perseguitati.
== Descrizione ==
Prevista dalla [[Costituzione della Spagna|costituzione spagnola del 1978]], esistono 17 comunità autonome: [[Andalusia]], [[Aragona]], [[Asturie]], [[Isole Baleari]], [[Isole Canarie]], [[Cantabria]], [[Castiglia-La Mancia]], [[Castiglia e León]], [[Catalogna]], [[Comunità Valenciana]], [[Estremadura]], [[Galizia (Spagna)|Galizia]], [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]], [[Madrid (comunità autonoma)|Comunità di Madrid]], [[Murcia (comunità autonoma)|Regione di Murcia]], [[Navarra]] e [[Paesi Baschi]]. Vi sono inoltre due [[Città autonoma|città autonome]]: [[Ceuta]] e [[Melilla]].
Entro i limiti della Costituzione, alle
In ogni
== Mappa ==
{{Comunità autonome della Spagna - Mappa attiva|float=center|width=500}}
== Territori ==
=== Comunità autonome ===
{| class="sortable wikitable" width="100%" style="text-align:center"
! Posizione geografica
! Comunità autonoma
! Capoluogo
! Presidente
! Statuto di autonomia
! Status
|-
|[[File:Localización_de_Andalucía.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-AN}} [[Andalusia]]
|[[Siviglia]]
|[[Juan Manuel Moreno Bonilla]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|[[Statuto di Autonomia dell'Andalusia#Statuto di Autonomia del 2007|2007]] (in sostituzione del precedente statuto del [[Statuto di Autonomia dell'Andalusia#Statuto di Autonomia del 1981|1981]])
|Nazionalità
|-
|[[File:Localización_de_Aragón.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-AR}} [[Aragona]]
|[[Saragozza]]
|[[Jorge Azcón]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1982 (rivisto nel 1994, 1996 e 2007)
|Nazionalità
|-
|[[File:Localización_de_Asturias.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-AS}} [[Asturie|Principato delle Asturie]]<ref>La denominazione ufficiale è '''Principato delle Asturie''', secondo l'articolo 1 comma 2 dello statuto della comunità autonoma: {{Citazione||3=La Comunidad Autónoma, comunidad histórica constituida en el ejercicio del [[derecho]] al autogobierno amparado por la Constitución, se denomina Principado de Asturias|lingua=ES}}
</ref>
|[[Oviedo]]
|[[Adrián Barbón]] ([[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]])
|1981 (rivisto nel 1991, 1994 e 1999)
|[[Regione amministrativa|Regione]]
|-
|[[File:Localización_de_las_Islas_Baleares.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-IB}} [[Isole Baleari]]<ref>La denominazione ufficiale è '''Isole Baleari''', secondo l'articolo 1 comma 2 dello statuto della comunità autonoma:{{Citazione||3=La denominació de la comunitat autònoma és Illes Balears.|lingua=ca}}{{Citazione||3=La denominación de la Comunidad Autónoma es Illes Balears.|lingua=ES}}
</ref>
|[[Palma di Maiorca]]
|[[Marga Prohens]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|2007 (in sostituzione del precedente statuto, 1983)
|Nazionalità
|-
|[[File:Localización_del_País_Vasco.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-PV}} [[Paesi Baschi]]
|Nessuna ''([[de iure]])''<br>[[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]] ''([[de facto]])''
|[[Imanol Pradales]] ([[Partito Nazionalista Basco|PNV]])<ref>Noto col titolo di [[Lehendakari]].</ref>
|1979
|Nazionalità
|-
|[[File:Localización_de_la_Región_de_Canarias.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-CN}} [[Isole Canarie|Canarie]]
|[[Santa Cruz de Tenerife]] e [[Las Palmas de Gran Canaria]] ''(status condiviso)''<ref>L'articolo 3 comma 1 dello Statuto di Autonomia delle Canarie stabilisce che «il capoluogo delle Canarie è suddiviso tra [[Santa Cruz de Tenerife]] e [[Las Palmas de Gran Canaria]], regolando le proprie funzioni attraverso la Ley del Parlamento de Canarias» (''«La capitalidad de Canarias se fija compartidamente en las ciudades de Santa Cruz de Tenerife y Las Palmas de Gran Canaria, regulándose su desarrollo por Ley del Parlamento de Canarias»'').</ref>
|[[Fernando Clavijo Batlle]] ([[Coalizione Canaria|CC]])
|1982 (rivisto nel 1996)
|Nazionalità
|-
|[[File:Localización_de_Cantabria.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-CB}} [[Cantabria]]<ref>La denominazione ufficiale è '''Cantabria''', secondo l'articolo 1 comma 3 dello statuto della comunità autonoma: {{Citazione||3=La denominación de la Comunidad Autónoma será la de Cantabria|lingua=ES}}
</ref>
|[[Santander]]
|[[María José Sáenz de Buruaga]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1981 (rivisto nel 1991, 1994, 1997, 1998 e 2002)
|Regione
|-
|[[File:Localización_de_Castilla-La_Mancha.svg|120px]]
|style="text-align:left"|[[File:Flag of Castile-La Mancha.svg|20px]] [[Castiglia-La Mancia]]
|[[Toledo]]<ref>{{Cita web|url=https://es.wikisource.org/wiki/Estatuto_de_Autonom%C3%ADa_de_Castilla-La_Mancha_de_1982|titolo=Estatuto de Autonomía de Castilla-La Mancha de 1982 - Wikisource|sito=es.wikisource.org|accesso=2020-03-31}}</ref>
|[[Emiliano García-Page]] ([[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]])
|1982 (rivisto nel 1991, 1994, 1997 e 2002)
|Regione
|-
|[[File:Localización_de_Castilla_y_León.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-CL}} [[Castiglia
|Nessuna ''([[de iure]])''<br>[[Valladolid]] ''([[de facto]])<ref>Lo Statuto di Autonomia di Castiglia e León, approvato nel 1983 e revisionato nel 1988, 1994, 1999 e 2007, all'articolo 3 non stabilisce alcun capoluogo per la comunità autonoma. In compenso la legge comunitaria 13/1987 ha stabilito in Valladolid la sede delle istituzioni governative della comunità, sebbene la legislazione regionale non faccia mai riferimento a un capoluogo/capitale.</ref>''
|[[Alfonso Fernández Mañueco]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1983 (non approvato, rivisto nel 1988, 1994, 1999 e 2007)
|Regione
|-
|[[File:Localización_de_Cataluña.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-CT}} [[Catalogna]]<ref>[https://es.wikisource.org/wiki/Estatuto_de_autonom%C3%ADa_de_Catalu%C3%B1a_(2006) Statuto di autonomia della Catalogna] (2006)</ref>
|[[Barcellona]]
|[[Salvador Illa]] ([[Partito dei Socialisti di Catalogna|PSC]]) <ref>Affiliato locale del [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]] </ref>
|2006 (in sostituzione del precedente del 1979)
|Nazionalità
|-
|[[File:Localització de la Comunitat Valenciana respecte a Espanya.svg|bordo|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-VC}} [[Comunità Valenciana]]
|[[Valencia]]
|[[Carlos Mazón]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|2006 (in sostituzione del precedente del 1982)
|Nazionalità
|-
|[[File:Localización_de_Extremadura.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-EX}} [[Estremadura]]
|[[Mérida (Spagna)|Mérida]]
|[[María Guardiola]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1983 (rivisto nel 1991, 1994, 1999, 2002 e 2011)
|Regione
|-
|[[File:Localización_de_Galicia.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-GA}} [[Galizia (Spagna)|Galizia]]
|[[Santiago di Compostela|Santiago de Compostela]]
|[[Alfonso Rueda]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])<ref>Noto col titolo di ''[[Presidenti della Giunta della Galizia|Presidente da Xunta]].''</ref>
|1981
|Nazionalità
|-
|[[File:Localización_de_La_Rioja.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-RI}} [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]]
|[[Logroño]]
|[[Gonzalo Capellán]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1982
|Regione
|-
|[[File:Localización_de_la_Comunidad_de_Madrid.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-MD}} [[Madrid (comunità autonoma)|Comunità di Madrid]]
|[[Madrid]]
|[[Isabel Díaz Ayuso]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1983
|Regione
|-
|[[File:Localización_de_la_Región_de_Murcia.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-MC}} [[Murcia (comunità autonoma)|Regione di Murcia]]
|[[Murcia]]
|[[Fernando López Miras]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1982
|Regione
|-
|[[File:Localización_de_Navarra.svg|120px]]
|style="text-align:left"|{{Bandiera|ES-NC}} [[Navarra|Comunità Forale della Navarra]]
|[[Pamplona]]
|[[María Chivite]] ([[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]])
|1982 (''Amejoramiento del Fuero'')
|Regione
|}
=== Città autonome ===
{| class="sortable wikitable" width="100%" style="text-align:center"
! Posizione
! Città autonoma
! Alcalde-presidente
! Statuto di autonomia
|-
|[[File:Localización de Ceuta.svg|120px]]
|[[File:Flag Ceuta.svg|20px]] [[Ceuta]]
|[[Juan Jesús Vivas]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1995
|-
|[[File:Localización de Melilla.svg|120px]]
|[[File:Flag of Melilla.svg|20px]] [[Melilla]]
|[[Juan José Imbroda]] ([[Partito Popolare (Spagna)|PP]])
|1995
|}
== Territori per estensione ==
{| class="wikitable"
! colspan="2" |Comunità o città autonoma
!Superficie ([[Chilometro quadrato|km²]])
!%
|-
|1
|{{ES-CL}}
|{{M|94226}}
|18,6
|-
|2
|{{ES-AN}}
|{{M|87268}}
|17,2
|-
|3
|{{ES-CM}}
|{{M|79463}}
|15,7
|-
|4
|{{ES-AR}}
|{{M|47719}}
|9,4
|-
|5
|{{ES-EX}}
|{{M|41635}}
|8,2
|-
|6
|{{ES-CT}}
|{{M|32107}}
|6,3
|-
|7
|{{ES-GA}}
|{{M|29574}}
|5,8
|-
|8
|{{ES-VC}}
|{{M|23255}}
|4,6
|-
|9
|{{ES-MC}}
|{{M|11313}}
|2,9
|-
|10
|{{ES-AS}}
|{{M|10604}}
|2,1
|-
|11
|{{ES-NC}}
|{{M|10391}}
|2,0
|-
|12
|{{ES-MD}}
|{{M|8022}}
|1,6
|-
|13
|{{ES-CN}}
|{{M|7447}}
|1,5
|-
|14
|{{ES-PV}}
|{{M|7234}}
|1,4
|-
|15
|{{ES-CB}}
|{{M|5326}}
|1,0
|-
|16
|{{ES-RI}}
|{{M|5045}}
|1,0
|-
|17
|{{ES-IB}}
|{{M|4992}}
|1,0
|-
|18
|{{ES-CE}}
|19
|0,0
|-
|19
|{{ES-ML}}
|12
|0,0
|-
! colspan="2" |Totale
!{{M|504645}}
!100%
|}
== Territori per numero di abitanti ==
{| class="wikitable"
! colspan="2" |Comunità o città autonoma
!Popolazione
!Densità (ab./km²)
!%
|-
|1
|{{ES-AN}}
|{{M|8379248}}
|96,02
|17,99
|-
|2
|{{ES-CT}}
|{{M|7596131}}
|235,33
|16,22
|-
|3
|{{ES-MD}}
|{{M|6576009}}
|811,17
|13,97
|-
|4
|{{ES-VC}}
|{{M|4959243}}
|212,49
|10,61
|-
|5
|{{ES-GA}}
|{{M|2700970}}
|91,58
|5,82
|-
|6
|{{ES-CL}}
|{{M|2407650}}
|25,74
|5,21
|-
|7
|{{ES-PV}}
|{{M|2198657}}
|303,31
|4,71
|-
|8
|{{ES-CN}}
|{{M|2126779}}
|283,08
|4,51
|-
|9
|{{ES-CM}}
|{{M|2025510}}
|26,62
|4,53
|-
|10
|{{ES-MC}}
|{{M|1477946}}
|129,96
|3,16
|-
|11
|{{ES-AR}}
|{{M|1307984}}
|27,43
|2,83
|-
|12
|{{ES-IB}}
|{{M|1128139}}
|223,56
|2,40
|-
|13
|{{ES-EX}}
|{{M|1072059}}
|25,94
|2,32
|-
|14
|{{ES-AS}}
|{{M|1028135}}
|97,60
|2,22
|-
|15
|{{ES-NC}}
|{{M|647219}}
|61,90
|1,38
|-
|16
|{{ES-CB}}
|{{M|580067}}
|108,96
|1,25
|-
|17
|{{ES-RI}}
|{{M|315371}}
|62,51
|0,68
|-
|18
|{{ES-ML}}
|86 308
|6958,05
|0,18
|-
|19
|{{ES-CE}}
|85 144
|4592,38
|0,18
|-
! colspan="2" |Totale
!{{M|46698569}}
!92,29
!100%
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Spagna]]
* [[
* [[Elezioni parlamentari in Catalogna del 2017]]
* [[Elezioni regionali in Spagna del 2019]]
* [[Elezioni regionali in Spagna del 2020]]
* [[Elezioni regionali in Spagna del 2023]]
* [[Province della Spagna]]
* [[
* [[Comunità autonome della Spagna per indice di sviluppo umano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Comunità della Spagna}}
{{Suddivisioni territoriali degli stati d'Europa}}
{{Politica Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
[[Categoria:Comunità autonome della Spagna| ]]
[[Categoria:Autonomismo]]
|