Tamoya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte nella descrizione della famiglia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|celenterati}}
{{Tassobox
|nome={{PAGENAME}}Tamoya
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Tamoya-ohboya-Smithsonian-DeLoach.jpg|upright|200px]]
|didascalia=''T. ohboya'', [[Saint Vincent (isola)|St Vincent]] (foto N. DeLoach)
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 54 ⟶ 53:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Tamoya''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Cubomedusae|cubomeduse]], [[monospecifico]] nella famiglia [[Tamoyidae]].
 
Il genere ''Tamoya'' è identificabile dalle ''phacellae''facelle verticali, poste negli angoli interradiali delle pareti dello [[stomaco]]. ComeSono leinoltre ''[[Tripedalia]]''considerate eTamoyidae tutte le ''meduse [[CarukiaCarybdeida]]'', con questela medusenicchia hanno idei [[Ropalio|ropali]] consenza sei"corna" occhi, ognie ropalio ècon protettola inripiegatura una nicchia con piegaturesuperiore "aggrottata"<ref name="gershwin2evolution">{{Cita pubblicazione|autorelingua = Gershwin, L.en|titoloautore=Bastian Bentlage|coautori=Paulyn ''CarybdeaCartwright, alata''Angel auctA. andYanagihara, ''ManokiaCheryl stiasnyi''Lewis, reclassificationGemma toS. aRichards new& familyAllen withG. descriptionCollins |anno=2010 |titolo=Evolution of box jellyfish (Cnidaria: Cubozoa), a newgroup genusof andhighly twotoxic newinvertebrates species.|rivista = MemoirsProceedings of the QueenslandRoyal MuseumSociety B: Biological Sciences|volume =277 52|pp numero=1680 501–523|anno pp=493-501 2005|lingua doi=10.1098/rspb.2009.1707 en|url = http://www.qm.qldrspb.govroyalsocietypublishing.auorg/~content/mediaearly/Documents2009/QM11/About%20Us16/Publications/Memoirs%20-%20Nature/N51/51-2-gershwinrspb.pdf2009.1707.short|accesso =14 25 settembredicembre 2014|pmid=19923131 |pmc=2842657|cid=evolution}}</ref>.
</ref>.Come Ile ''pedalia[[Tripedalia]]'', e le strutture''[[Carukia]]'', dalla qualequeste simeduse dipartehanno ognii tentacolo, sono lunghi eropali con forma arrotondatasei occhi<ref name="gershwin2" />. Oltre a queste caratteristiche, le specie della famiglia Tamoyidae presentano notevoli diversità morfologiche <ref>{{Cita pubblicazione|autore = Gershwin, L.|titolo = A''Carybdea newalata'' genusauct. and species''Manokia ofstiasnyi'', boxreclassification jellyfishto (Cubozoa:a Carybdeida)new fromfamily tropicalwith Australiandescription watersof a new genus and two new species.|rivista = TheMemoirs Beagleof the Queensland Museum|volume = 2152|numeropp = 501-523|anno = 2005|pplingua = 27–36en|coautoriurl = Alderslade, Phttp://www.}}<qm.qld.gov.au/ref>~/media/Documents/QM/About%20Us/Publications/Memoirs%20-%20Nature/N51/51-2-gershwin.pdf|accesso = 25 settembre 2014}}
</ref>. I ''pedalia'', le strutture dalla quale si diparte ogni tentacolo, sono lunghi e con forma arrotondata<ref name="gershwin2" />. Oltre a queste caratteristiche comuni, le specie della famiglia Tamoyidae presentano notevoli diversità morfologiche<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Gershwin, L.|lingua = en|titolo = A new genus and species of box jellyfish (Cubozoa: Carybdeida) from tropical Australian waters|url = https://archive.org/details/biostor-251863|rivista = The Beagle|volume = 21|numero = |anno = 2005|pp = [https://archive.org/details/biostor-251863/page/n0 27]–36|coautori = Alderslade, P.}}</ref>.
 
Un tempo era inclusa fra le Tamoyidae anche la medusa chiamata "caridbea di Darwin", ma è ora descritta come ''[[Gerongia rifkinae]]'' {{Zoo|Gershwin & Alderslade 2005}}<ref>{{Cita pubblicazione|autore = M. Daly|coautori=et al.|titolo = The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus|rivista = Zootaxa |volume = 1668|lingua=en|numero = |anno = 2007|p = 152}}</ref>.
 
== Specie ==
== Distribuzione ==
Le meduse della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] Tamoyidae sono presenti nell'[[oceano Atlantico]] (essenzialmente nell'Atlantico occidentale) e nel [[mar dei Caraibi]]. Vivono in acque tropicali o temperate, con uno stile di vita che si sviluppa principalmente nella [[zona neritica]]<ref name="evolution" />.
 
Molte meduse cubo pescate nel [[Indo-Pacifico]] sono state identificate come ''Tamoya'', ma si tratta generalmente di un errore: nell'oceano Indiano e nel Pacifico sono presenti le meduse della famiglia [[Carukiidae]]. Questa comune confusione ha portato, ad esempio, a chiamare ''[[Tamoya virulenta]]'' in passato, la ''[[Morbakka virulenta]]'' del Giappone<ref name="evolution" />.
 
== Specie ==
 
* ''[[Tamoya gargantua]]'' {{Zoo|Haeckel, 1880}}
* ''[[Tamoya haplonema]]'' {{Zoo|F. Müller, 1859}}
* ''[[Tamoya ohboya]]'' {{Zoo|Collins, Bentlage, Gillan, Lynn, Morandini, Marques, 2011}}<br />
 
* ''[[Tamoya bursaria]]'' {{Zoo|Haeckel, 1880}} (''nomen dubium'', probabilmente sinonimo di ''T. gargantua''<ref name="uchida70">{{Cita pubblicazione|autore = Uchida T.|titolo = Revision of Japanese Cubomedusae|rivista = Publ. of Seto Mar. Biol. Lab.|volume = 17|numero = |anno = 1970|lingua = en|url = http://repository.kulib.kyoto-u.ac.jp/dspace/bitstream/2433/175610/1/fia0175_289.pdf|pagina=293|accesso = 12 novembre 2014}}</ref>)
* ''[[Tamoya bursaria]]'' {{Zoo|Haeckel, 1880}} (''nomen dubium'')
* ''[[Tamoya quadrumana]]'' {{Zoo|F. Müller, 1859}} sinonimo di ''[[Chiropsalmus quadrumanus]]'' ({{Zoo|F. Müller, 1859}})
* ''[[Tamoya virulenta]]'' {{Zoo|KishinouyeaKishinouye, 1910}} sinonimo di ''[[Morbakka virulenta]]'' ({{Zoo|KishinouyeaKishinouye, 1910}})
* ''[[Tamoya prismatica]]'' {{Zoo|Haeckel, 1880}} sinonimo di ''T. haplonema''. <ref name=WRMS"medusae">{{cita libro |autore = Alfred G. Mayer|wkautore=Alfred Goldsborough Mayer |anno = 1910|titolo = Medusae of the World|volume=III|lingua = en|editore = Harvard University|pagina=513}}</ref>
 
Secondo [[World Register of Marine Species ]]<ref name="WRMS">{{WoRMS|autore = ''Nomenclator Zoologicus''Collins, Allen G. (2014)|titolo = {{PAGENAME}}|Tamoya |summ = 205156}}</ref>, vi sono tre specie certe per il genere. La descrizione della ''T. bursaria'' è troppo vaga per permettere di identificare una specie nuova.
 
Il catalogo [[Integrated Taxonomic Information System]], che non considera la famiglia [[Tamoyidae]] ({{Zoo|Haeckel, 1880}}), di contro registra il genere ''Tamoya'' ({{Zoo|Müller, 1859}}) e ne elenca due specie: ''T. gargantua'' e la ''T. haplonema'' <ref name="ITIS">{{ITIS|51465|{{PAGENAME}}Tamoya|6/2014-10/2014-06}}</ref>.
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies=Tamoya|commons = Category:Tamoya|preposizione = sul genere}}
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione|autore = M. Daly|coautori=M.R. Brugler , P. Cartwright, A.G. Collins, M.N. Dawson, D.G. Fautin, S.C. France, C.S. McFadden, D.M. Opresko, E. Rodriquez, S.L. Romano, J.L. Stake|titolo = The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus|rivista = Zootaxa |volume = 1668|lingua=en|numero = |anno = 2007|pp = 127-182}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciesetichetta=''Tamoya|commons = Category:Tamoya''|preposizione = sul genere}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{WoRMS|summ=288081|titolo=''Tamoya haplonema'' F. Müller, 1859|accesso=25 ottobre 2014|autore= Collins, Allen G. (2014) }}
 
{{Portale|animali|mare}}