Tamoya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Specie: modificato riferimenti a WoRMS |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=''T. ohboya'', [[Saint Vincent (isola)|St Vincent]] (foto N. DeLoach)
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 54 ⟶ 53:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Tamoya''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Cubomedusae|cubomeduse
Il genere ''Tamoya'' è identificabile dalle
</ref>. I ''pedalia'', le strutture dalla quale si diparte ogni tentacolo, sono lunghi e con forma arrotondata<ref name="gershwin2" />. Oltre a queste caratteristiche comuni, le specie della famiglia Tamoyidae presentano notevoli diversità morfologiche<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Gershwin, L.|lingua = en|titolo = A new genus and species of box jellyfish (Cubozoa: Carybdeida) from tropical Australian waters|url = https://archive.org/details/biostor-251863|rivista = The Beagle|volume = 21|numero = |anno = 2005|pp = [https://archive.org/details/biostor-251863/page/n0 27]–36|coautori = Alderslade, P.}}</ref>.
Un tempo era inclusa fra le Tamoyidae anche la medusa chiamata "caridbea di Darwin", ma è ora descritta come ''[[Gerongia rifkinae]]'' {{Zoo|Gershwin & Alderslade 2005}}
==
Le meduse della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] Tamoyidae sono presenti nell'[[oceano Atlantico]] (essenzialmente nell'Atlantico occidentale) e nel [[mar dei Caraibi]]. Vivono in acque tropicali o temperate, con uno stile di vita che si sviluppa principalmente nella [[zona neritica]]<ref name="evolution" />.
Molte meduse cubo pescate nel [[Indo-Pacifico]] sono state identificate come ''Tamoya'', ma si tratta generalmente di un errore: nell'oceano Indiano e nel Pacifico sono presenti le meduse della famiglia [[Carukiidae]]. Questa comune confusione ha portato, ad esempio, a chiamare ''[[Tamoya virulenta]]'' in passato, la ''[[Morbakka virulenta]]'' del Giappone<ref name="evolution" />.
== Specie ==
* ''[[Tamoya gargantua]]'' {{Zoo|Haeckel, 1880}}
* ''[[Tamoya haplonema]]'' {{Zoo|F. Müller, 1859}}
* ''[[Tamoya ohboya]]'' {{Zoo|Collins, Bentlage, Gillan, Lynn, Morandini, Marques, 2011}}
* ''[[Tamoya bursaria]]'' {{Zoo|Haeckel, 1880}} (''nomen dubium'', probabilmente sinonimo di ''T. gargantua''<ref name="uchida70">{{Cita pubblicazione|autore = Uchida T.|titolo = Revision of Japanese Cubomedusae|rivista = Publ. of Seto Mar. Biol. Lab.|volume = 17|numero = |anno = 1970|lingua = en|url = http://repository.kulib.kyoto-u.ac.jp/dspace/bitstream/2433/175610/1/fia0175_289.pdf|pagina=293|accesso = 12 novembre 2014}}</ref>)
* ''[[Tamoya quadrumana]]'' {{Zoo|F. Müller, 1859}} sinonimo di ''[[Chiropsalmus quadrumanus]]'' ({{Zoo|F. Müller, 1859}})
* ''[[Tamoya virulenta]]'' {{Zoo|
* ''[[Tamoya prismatica]]'' {{Zoo|Haeckel, 1880}} sinonimo di ''T. haplonema''.
Secondo [[World Register of Marine Species
Il catalogo
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto|wikispecies=Tamoya|commons = Category:Tamoya|preposizione = sul genere}}▼
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Cita pubblicazione|autore = M. Daly|coautori=M.R. Brugler , P. Cartwright, A.G. Collins, M.N. Dawson, D.G. Fautin, S.C. France, C.S. McFadden, D.M. Opresko, E. Rodriquez, S.L. Romano, J.L. Stake|titolo = The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus|rivista = Zootaxa |volume = 1668|lingua=en|numero = |anno = 2007|pp = 127-182}}
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|
▲== Collegamenti esterni ==
* {{WoRMS|summ=288081|titolo=''Tamoya haplonema'' F. Müller, 1859|accesso=25 ottobre 2014|autore= Collins, Allen G. (2014) }}
{{Portale|animali|mare}}
| |||