Le Calanche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Aggiunta ripetuta di collegamenti esterni da parte di nuovo utente o IP |
|||
| (28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|div_amm_1 = {{IT-TOS}}
|div_amm_2 = {{IT-LI}}
|catenamontuosa = [[Isola d'Elba]]
|diametrocratere =
Riga 18 ⟶ 17:
}}
'''Le Calanche'''
==Nome==
Il [[toponimo]] ''Calanche'', attestato dal [[1738]], deriva dagli stretti canaloni (''calanche'') che, specialmente sul versante meridionale, dividono le plurime cime rocciose della montagna.
==Descrizione==
Il sito, facente parte degli [[insediamenti protostorici del Monte Capanne]], è caratterizzato da una [[piazzaforte]] con uno stretto ingresso ed una bassa [[cinta muraria]] che si adatta alle aspre condizioni orografiche del luogo. Nei pressi si trova la
[[File:Masso del Gobbetto (isola d'Elba).jpg|thumb|Il Gobbetto]]
==Ambiente naturale==
Ciò che più caratterizza
[[File:Tasso (Taxus baccata) Calanche - Elba.jpg|thumb|Il [[Taxus baccata|tasso]] monumentale delle Calanche in località Altarini]]
==L'''Ode alle Calanche''==
«''Vi saluto, montagne amiche e belle, dalle cime selvagge e frastagliate, baciate a sera dalle prime stelle, all'alba carezzate dalle fate. Quando il sole vi bacia e vi fa d'oro vanno estasiate per l'ammirazione, e nel dolce tramonto pur v'adoro, cangianti tra il violetto e l'arancione. V'amo, rocce dilette, o mie Calanche, quando la primavera vi ridesta, quando la neve vi fa tutte bianche nel crudo inverno dalla faccia mesta. Quando l'autunno pigro e sonnolento vi reca un senso di malinconia, quando vi turba l'impeto del vento a voi pensa l'ansiosa anima mia. Quando l'estate canta una canzone, portandovi le ninfe inghirlandate, brucia nel cuor per voi la mia passione, con un sospir di cose desiate. Son vostra figlia, cime predilette, e per voi sento in me sorgere il canto. Vorrei potervi dir cose mai dette e baciarvi così, tra riso e pianto. Ma siete voi così vicine a Dio che mi sento smarrire nel pensiero. Chiudo così quel canto nel cuor mio donandovi il mio amor, caldo e sincero''» Tecla Galli (27 dicembre [[1945]])
==Bibliografia==
Riga 37 ⟶ 39:
* Gino Brambilla, ''Le impronte degli antichi abitatori dell'isola d'Elba'', Pavia 2003
* Silvestre Ferruzzi, ''Synoptika'', Portoferraio 2008
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Archeologia|Toscana}}
| |||