Fortore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
coordinate OpenStreetMap |
m →Altri progetti: {{portale|campania}} |
||
| (57 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Fortore
|immagine = Fiume Fortore.jpg
|didascalia =
|nazione = ITA
|
|attraversa_2 = {{IT-BN}}<br />{{IT-CB}}<br />{{IT-FG}}
|attraversa_3 = [[Montefalcone di Val Fortore]], [[Roseto Valfortore]], [[Foiano di Val Fortore]], [[San Bartolomeo in Galdo]], [[Baselice]], [[Castelvetere in Val Fortore]], [[Tufara]], [[Gambatesa]], [[Celenza Valfortore]], [[Macchia Valfortore]], [[Carlantino]], [[Colletorto]], [[Casalnuovo Monterotaro]], [[Castelnuovo della Daunia]], [[Santa Croce di Magliano]], [[Torremaggiore]], [[San Paolo di Civitate]], [[Serracapriola]].
|portata = 13.50
|note_portata =
|altitudine_sorgente = 840
|altitudine_foce = 0
|nasce = [[Monte Altieri]] ([[Appennino campano]])▼
▲|nasce = [[Monte Altieri]]
|nasce_lat = 41.3576103
|nasce_long = 15.0301
|affluenti = Ripa, Mariella, Cervaro, Vallone Mazzocca, Fosso Porcara, Fosso San Felice, Tappino, Scortica e Giumenta
|sfocia = [[Mare Adriatico]] (presso [[Serracapriola]])
|sfocia_lat = 41.9185308
|sfocia_long = 15.292038
|mappa =
}}
{{Mappa OSM
|didascalia = Percorso del fiume Fortore
|larghezza = 295
|centro_lat = 41.6442
|centro_lon = 15.0732
|zoom = 8
|dati = {
"type": "ExternalData",
"service": "geoline",
"ids": "Q680667",
"properties": {
"stroke": "#2271b3",
"stroke-width": 6
}
}
}}
Il '''Fortore''' (''Fertor'' in [[Lingua latina|latino]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=312 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/312 }}</ref>) è un [[fiume]] dell'[[Italia meridionale]] lungo 86 km che scorre nelle province di [[Provincia di Benevento|Benevento]], [[Provincia di Campobasso|Campobasso]] e [[Provincia di Foggia|Foggia]].<ref>{{cita libro|titolo=Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica|vol=6|serie=Studi storici sulla tarda antichità|autore=Giuliano Volpe|editore=Edipuglia|anno=1996|p=52|isbn=9788872281659}}</ref>
== Percorso ==
Nasce dal [[monte Altieri]], nell'[[Appennino campano]], dall'unione di quattro ruscelli:
* il Fiumarelle, sgorgante dal [[bosco Vetruscelli]] in agro di [[Roseto Valfortore]] ([[Provincia di Foggia|FG]]);
* il Foiano, proveniente dal territorio comunale di [[Foiano di Val Fortore]] ([[Provincia di Benevento|BN]]);
* il Montefalcone, derivante dalla località Trivolicchio;
* il San Pietro, dalla località omonima nel territorio del comune di [[Montefalcone di Val Fortore]] (BN).
I quattro torrenti confluiscono in contrada Facchiano, a circa 4 km da [[San Bartolomeo in Galdo]] (BN).
Il fiume prosegue il suo corso da sud a nord, inizialmente in una valle stretta e tortuosa, che poi si fa più ampia, separando i territori comunali di
Riceve a destra i torrenti
Dopo 22 km, nel territorio del comune di [[Castelvetere in Val Fortore]], in località
▲Il fiume prosegue il suo corso da sud a nord, inizialmente in una valle stretta e tortuosa, che poi si fa più ampia, separando i territori comunali di [[San Bartolomeo in Galdo]], sulla riva destra, e di [[Baselice]] (BN) sulla riva sinistra.
▲Riceve a destra i torrenti "Ripa" e '"Mariella" e da sinistra il torrente "''Cervaro''"; quest'ultimo nasce nella località di "''Piana del Bosco''" e percorre circa 10 km, ricevendo come affluenti i torrenti "''Vallone Mazzocca''", "Fosso Porcara", "Fosso San Felice", "Scortica" e "Giumenta".
Segna quindi il confine tra la [[provincia di Campobasso]] nel [[Molise]] e la [[provincia di Foggia]] nella [[Puglia]], dove è sbarrato a formare il [[lago di Occhito]].
▲Dopo 22 km, nel territorio del comune di [[Castelvetere in Val Fortore]], in località "Cucchiarone", presso il ''monte Sant'Angelo'', esce dalla [[provincia di Benevento]].
== Storia ==
Il Fortore era citato da [[Plinio il Vecchio]]<ref>''N. Hist''. III, 103</ref> come ''flumen portuosum Fertor''. Questa informazione, unita ai ritrovamenti archeologici nei pressi della sua foce che confermano la presenza di uno scalo commerciale a servizio di [[Teanum Apulum]], indicano che nell'antichità il basso Fortore fosse navigabile<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Armando Gravina|titolo=La Daunia Romana: città e territorio dalla romanizzazione all'età imperiale - Atti del 17° convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia, San Severo 1996}}</ref>.
Nel 1053, nei pressi della piana del Fortore nell'attuale comune di [[San Paolo di Civitate]], vi si svolge la [[battaglia di Civitate]] che vide contrapposti i [[Normanni]] di [[Umfredo d'Altavilla]] e un esercito di varie popolazioni coalizzate da papa [[Papa Leone IX|Leone IX]]. L'esito della battaglia fu decisivo per la vittoriosa [[conquista normanna dell'Italia meridionale]].
== Note ==
Riga 44 ⟶ 66:
== Voci correlate ==
* [[Comunità montana del Fortore]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|campania|molise|puglia}}
[[Categoria:Fiumi della provincia di Benevento]]
| |||