Crossing Jordan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte (2)
 
(105 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitaliano= Crossing Jordan <!--titolo italiano della= fictionCrossing TV-->Jordan
|tipo fiction = serie TV
|tipofiction= Serie TV <!--scegliere esclusivamente tra: "Serie TV", "Serial TV", "Miniserie TV", "Film TV"-->
|immagine = Crossing Jordan.png
|didascalia = Immagine dalla sigla della serie televisiva
|titolooriginale= Crossing Jordan <!--titolo originale della= fictionCrossing TV-->Jordan
|nomepaesepaese = [[Stati Uniti]] <!--nazioni di produzione-->d'America
|anno prima visione = [[2001]]-[[2007]]
|annoproduzione= [[2001]]-(''in onda'') <!--anno/anni della prima TV nella nazione di produzione-->
|genere = poliziesco
|nomegenere= drammatico, crimine <!--genere/generi della fiction TV-->
|genere 2 = medico
|stagioni= 6 <!--solo in caso di serie TV o serial TV-->
|durata = 45 min (episodio)
|episodi= 100 <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|durata= 60'<!--durata in minuti-->
|aspect ratio = [[4:3]]<br />[[16:9]] ([[HDTV]])
|tipocolore= colore <!--scegliere tra: "colore", "bianco e nero"-->
|ideatore = [[Tim Kring]]
|tipoaudio= <!--scegliere tra: "mono", "stereo", "surround"-->
|casa produzione = [[Tailwind Productions]], [[NBC Universal|NBC Universal Television]]
|nomeideatore= [[Tim Kring]]<!--eventuale creatore della fiction TV-->
|attori = * [[Jill Hennessy]]: Jordan Cavanaugh
|nomeregista= <!--solo in caso di film TV-->
* [[Miguel Ferrer]]: Garret Macy
|nomesoggetto= <!--solo in caso di film TV-->
* [[Ravi Kapoor]]: Mahesh "Bug" Vijay
|nomesceneggiatore= <!--solo in caso di film TV-->
* [[Mahershala Ali]]: Trey Sanders
|nomeproduttore= Tailwind Productions/NBC Universal Television/MGM/Sony <!--produttori della fiction TV-->
* [[Ken Howard]]: Max Cavanaugh
|nomeattori=
* [[Kathryn Hahn]]: Lily Lebowski
*[[Jill Hennessy]]: Dott.ssa Jordan Cavanaugh
* [[Steve Valentine]]: Nigel Townsend
*[[Miguel Ferrer]]: Dott. Garret Macy
* [[Lorraine Toussaint]]: Elaine Duchamps
*[[Jerry O'Connell]]: Detective Woody Hoyt (2a- stagione)
* [[Ivan Sergei]]: Peter Winslow
*[[Ravi Kapoor]]: Dott. Mahesh "Bug" Vijayaraghavensatanaryanamurthy
* [[KathrynJerry HahnO'Connell]]: LilyWoody LebowskiHoyt
* [[SteveLeslie ValentineBibb]]: Dott.Tallulah Nigel"Lu" TownsendSimmons
|doppiatori italiani = * [[KenPinella HowardDragani]]: MaxJordan Cavanaugh (1a-2a stagione)
* [[Antonio Sanna]]: Garret Macy
*[[Mahershalalhashbaz Ali]]: Dott. Trey Sanders (1a stagione)
* [[Roberto Gammino]]: Mahesh "Bug" Vijay
*[[Leslie Bibb]]: Tallulah 'Lu' Simmons (5a stagione)
* [[EmyRenato ColigadoMori]]: Emmy (1-3aMax stagione) Cavanaugh
* [[Silvia Tognoloni]]: Lily Lebowski
*[[Ivan Sergei]]: Dott. Peter Winslow (2-3a stagione)
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Nigel Townsend
<!--elenco attori; inserire gli attori uno per riga iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore tra doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio tra parentesi tonde-->
* [[Massimo De Ambrosis]]: Woody Hoyt
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[Rossella Acerbo]]: Tallulah "Lu" Simmons
<!--elenco doppiatori italiani; stessa struttura usata per gli attori-->
|inizio prima visione = 24 settembre 2001
|nomefotografo= <!--solo in caso di film TV-->
|fine prima visione = 16 maggio 2007
|nomemontaggio= <!--solo in caso di film TV-->
|rete TV = [[National Broadcasting Company|NBC]]
|nomemusicista= <!--solo in caso di film TV-->
|inizio prima visione in italiano = 2 settembre 2003
|data-trasmissioneoriginale-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|fine prima visione in italiano = 31 ottobre 2007
|reteoriginale-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|rete TV italiana = [[RSI LA1|TSI 1]] (st. 1-ep. 3x5)
|data-trasmissioneitalia-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|rete TV italiana 2 = [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] (ep. 3x6-st. 6)
|reteitalia-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|data-trasmissioneitaliapay-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|reteitaliapay-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[24 settembre]] [[2001]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneoriginale= ''(in onda)''<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteoriginale= [[NBC]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|dataavvio-trasmissioneitalia= [[28 agosto]] [[2005]] <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitalia= [[La 7]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitaliapay= <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|nomepremi= <!--elenco premi-->
}}
 
'''''Crossing Jordan''' (Crossing Jordan)'' è una [[serie tv poliziesca realizzata daglitelevisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prodotta dal 2001 al 2007.
 
La serie tratta le vicende di Jordan Cavanaugh, una giovane donna che lavora come ''medical examiner'' (una particolare carica governativa, per la quale sono necessarie competenze sia [[Medicina|mediche]] sia [[Legge|legali]]) presso l'ufficio del ''[[Coroner (diritto)|coroner]]'' della contea di [[Boston]].
==Trama==
La serie racconta le avventure del medico legale Jordan Cavanaugh che insieme ai suoi colleghi aiuta la polizia di Boston a risolvere alcuni casi d’omicidio.
 
''Crossing Jordan'' è stata trasmessa in [[prima visione]] negli Stati Uniti da [[National Broadcasting Company|NBC]]. In [[Svizzera]] è stata trasmessa in [[lingua italiana]] da [[RSI LA1|TSI 1]] dal 2 settembre 2003 con il titolo '''''Jordan''''',<ref>{{Cita web|url=http://www.rtsi.ch/prog/TSI1/welcome.cfm?mpg=4126|titolo=I programmi di TSI 1|sito=RTSI|accesso=7 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030817173751/http://www.rtsi.ch/prog/TSI1/welcome.cfm?mpg=4126|dataarchivio=17 agosto 2003|urlmorto=si}}</ref> mentre in [[Italia]] è stata trasmessa in prima visione [[Televisione satellitare|satellitare]] da [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] e in chiaro da [[LA7]].
==Curiosità==
[[Miguel Ferrer]] aveva già interpretato il ruolo di un medico patologo nella serie tv [[I segreti di Twin Peaks]].
 
==Elenco degliTrama episodi==
Jordan Cavanaugh è un ''medical examiner'' in forza presso l'ufficio del ''[[Coroner (diritto)|coroner]]'' della città di [[Boston]]. La dottoressa, tuttavia, non si limita a lavorare in laboratorio o nelle fredde sale nelle quali esegue le [[Autopsia|autopsie]]: dotata di un ottimo fiuto investigativo (ereditato da suo padre Max, un poliziotto oramai in pensione che ora gestisce un [[pub]]), Jordan non può fare a meno di interferire nelle indagini della polizia per assicurare alla giustizia gli assassini delle persone che sono finite sul suo tavolo operatorio.
===Prima stagione (2001-2002)===
#Il primo caso (Pilot)
#L'alba di un nuovo giorno (The Dawn of a New Day)
#Vincoli del cuore (The Ties that Bind)
#Morte in differita (Born to Run)
#Non puoi tornare a casa (You Can't Go Home Again)
#Credenti (Believers)
#Un salto nel passato (Sight Unseen)
#Lo scavatore (1a parte) (Digger: Part 1)
#Lo scavatore (2a parte) (Digger: Part 2)
#Spirito natalizio (Blue Christmas)
#Nel posto sbagliato, al momento sbagliato (Wrong Place, Wrong Time)
#Legami di sangue (Blood Relatives)
#Miracoli e meraviglie (Miracles & Wonders)
#Il figlio del boss (Four Fathers)
#Atti di misericordia (Acts of Mercy)
#Persi e ritrovati (Lost and Found)
#Delitto e castigo (Crime & Punishment)
#Con onore (With Honor)
#Per Harry, con amore e squallore (For Harry, with Love & Squalor)
#Il dono della vita (The Gift of Life)
#Qualcuno su cui contare (Someone to Count On)
#Segreti e bugie (1a parte) (Secrets & Lies: Part 1)
#Segreti e bugie (2a parte) (Secrets & Lies: Part 2)
 
C'è però un caso che neppure Jordan ha potuto risolvere, e che le ha segnato drammaticamente la vita: l'omicidio della madre, uccisa in circostanze mai chiarite quando Jordan aveva solo dieci anni.
===Seconda stagione (2002-2003)===
#Ossa da puzzle (There's No Place Like Home)
#Ostaggi (Bombs Away)
#La verità è davanti a te (The Truth Is Out There)
#Giochi mortali (Payback)
#As If by Fate
#Upon the Wasted Building
#Scared Straight
#Don't Look Back
#Prisoner Exchange
#Ockham's Razor
#Family Ties
#Perfect Storm
#Strangled
#Wild Card
#John Doe
#Conspiracy
#Cruel & Unusual
#Fire and Ice
#Dead Wives' Club
#Sunset Division
#Pandora's Trunk: Part 1
#Pandora's Trunk: Part 2
 
===Terza stagioneEpisodi (2004)===
Nel 2007 la sesta stagione di ''Crossing Jordan'', che doveva inizialmente comprendere 22 episodi, è stata prima ridotta a 17, mentre alla fine è stato deciso per la cancellazione della serie dal palinsesto alla fine della stagione.
#Omicidio diabolico (Devil May Care)
#Slam Dunk (Slam Dunk)
#Finché morte non ci separi (Til Death Do Us Part)
#Cadavere al plutonio (Is That Plutonium in Your Pocket, or Are You Just Happy to See Me?)
#Vivo o morto (Dead or Alive)
# Seconda opportunità (Second Chances)
#Parti mancanti (Missing Pieces)
#Probabilmente (Most Likely)
#Notizie pronte per la stampa (All the News Fit to Print)
#Svelato (Revealed)
#Amori particolari (He Said, She Said)
#Omicidio nell’acqua (Dead in the Water)
# Fratello dove sei? (Oh, Brother Where Art Thou?)
 
Riguardo all'ultimo episodio della serie, ''Schianto'', si suppone siano stati girati due finali: uno per un ipotetico rinnovo della serie per una settima stagione, e un altro (che poi è quello andato in onda il 16 maggio 2007) adatto come finale di serie{{Senza fonte}}.
===Quarta stagione (2004-2005)===
#Buio totale (After Dark)
#Fuori controllo (Out of Sight)
#L’intruso (Intruded)
#Già avvenuto (Deja Past)
#Giustizia in ritardo (Justice Delayed)
#Luna blu (Blue Moon)
#Delitto in cielo (What Happens in Vegas Dies in Boston) - la seconda parte dell'edisodio della seconda stagione di "Las Vegas"
#Fuoco nel cielo (Fire in the Sky)
#Rischi necessari (Necessary Risks)
#Uno straniero tra noi (A Stranger Among Us)
#Omicidio in Rue Morgue (Murder in the Rue Morgue)
#Affari di famiglia (Family Affair)
#L’uomo con un braccio solo (You Really Got Me)
#L’angelo della morte (Gray Murders)
#Accadde una notte (It Happened One Night)
#L’ombra del passato (Skin and Bone)
#Omicidi impuniti (Locard's Exchange)
#Una lunga notte (Sanctuary)
#Una donna adorabile (Embraceable You)
#Tracce di sangue (Forget Me Not)
#Una visita dal passato (Jump, Push, Fall)
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
===Quinta stagione (2005-2006)===
|-
#There's No Place Like Home: Part 2
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
#Luck Be a Lady
|-
#Under the Weather
| [[Episodi di Crossing Jordan (prima stagione)|Prima stagione]]
#Judgement Day
| 23
#Enlightenment
| 2001-2002
#Total Recall
| 2003-2004
#Road Kill
|-
#A Man in Blue
| [[Episodi di Crossing Jordan (seconda stagione)|Seconda stagione]]
#Death Goes On
| 22
#Loves Me Not
| 2002-2003
#The Elephant in the Room
| 2004
#Code of Ethics
|-
#Dreamland
| [[Episodi di Crossing Jordan (terza stagione)|Terza stagione]]
#Death Toll
| 13
#Blame Game
| 2004
#Someone to Watch Over Me
| 2004-2005
#Save Me
|-
#Thin Ice
| [[Episodi di Crossing Jordan (quarta stagione)|Quarta stagione]]
#Mysterious Ways
| 21
#Mace vs. Scalpel
| 2004-2005
#It Had to Be You
| 2005
|-
| [[Episodi di Crossing Jordan (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 21
| 2005-2006
| 2006
|-
| [[Episodi di Crossing Jordan (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 17
| 2007
| 2007
|}
 
== Produzione ==
===Sesta stagione (2006-2007)===
La serie, ideata da [[Tim Kring]], avrebbe dovuto inizialmente fare il suo esordio televisivo l'11 settembre 2001, ma fu rimandata in seguito agli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati terroristici]] che ebbero luogo quel giorno negli Stati Uniti<ref name=1rep/>. Anche la produzione e la messa in onda della terza stagione della serie subì uno slittamento, di quasi sei mesi, a causa della [[gravidanza]] della protagonista [[Jill Hennessy]]<ref name=2rep>{{cita web|url=http://magazine.foxtv.it/2008/04/17/crossing-jordan-%E2%80%93-forse-non-tutti-sanno/|titolo=Crossing Jordan – Forse non tutti sanno|data=17 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080922160309/http://magazine.foxtv.it/2008/04/17/crossing-jordan-%E2%80%93-forse-non-tutti-sanno/|urlmorto=sì}}</ref>.
#Retribution
#Shattered
#33 Bullets
#Mr. Little and Mr. Big
#Crazy Little Thing Called Love
#Night of the Living Dead
#Isolation
#Hubris
#Seven Feet Under
#Fall from Grace
#Post Hoc...
 
Il titolo della serie ha un legame [[Bibbia|biblico]]: nello specifico, è riferito al momento in cui il popolo ebraico deve attraversare il [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]] per raggiungere la [[Eretz Israel|Terra Promessa]]; questa scena, sia nella religione [[Ebraismo|ebraica]] sia in quella [[Cristianesimo|cristiana]], è diventata una sorta di [[metafora]] del ''passaggio'' (''crossing'') in [[Paradiso]] dopo la [[morte]]. Allo stesso modo, le analisi e le indagini che Jordan svolge sulle vittime dei crimini aiutano a risolvere il mistero legato alle loro morti, e ciò contribuisce a indirizzare le loro anime verso la serenità<ref name=1rep>{{cita web|url=http://magazine.foxtv.it/2007/08/02/crossing-jordan-forse-non-tutti-sanno/|titolo=Crossing Jordan – Forse non tutti sanno|data=2 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215175030/http://magazine.foxtv.it/2007/08/02/crossing-jordan-forse-non-tutti-sanno/|urlmorto=sì}}</ref>.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.nbc.com/Crossing_Jordan/ Sito ufficiale]
*[http://www.la7.it/tv/programmi/dettaglio.asp?id_program=16714 Sito italiano]
 
Nonostante ''Crossing Jordan'' sia ambientata a [[Boston]], nella realtà la serie è stata interamente girata a [[Los Angeles]]<ref name=2rep/>.
{{Serietvaz}}
 
''Crossing Jordan'' ricorda sotto alcuni aspetti la storica [[serie televisiva]] degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[Quincy (serie televisiva)|Quincy]]'', una delle prime serie ad aver mescolato il genere medico con il poliziesco, tant'è che, a detta di molti, ''Crossing Jordan'' viene considerata come una versione al femminile di ''Quincy''{{Senza fonte}}. Lo stesso [[Jack Klugman]], protagonista di ''Quincy'', è apparso come [[guest star]] nel 21º episodio della prima stagione di ''Crossing Jordan'' (''Qualcuno su cui contare'').
[[Categoria:Serie televisive]]
 
[[Categoria:Serie tv poliziesche]]
Il cognome completo dell'[[Entomologia|entomologo]] Mahesh "Bug" Vijay è Vijayaraghavensatyanaryanamurthy, ed è un vero cognome che l'attore [[Ravi Kapoor]] ha scovato nel suo [[albero genealogico]]; gli autori della serie volevano proprio un cognome [[india]]no molto difficile da pronunciare. Il suo soprannome "Bug" ("baco") è invece un riferimento alla sua specializzazione da entomologo<ref name=1rep/>.
 
Il primo dei 117 episodi della serie in cui non compare la protagonista Jordan Cavanaugh è ''Cadavere al plutonio'' della terza stagione. L'episodio, curiosamente, segna anche l'esordio nella serie del personaggio di Devan Maguire (interpretata da [[Jennifer Finnigan]]).
 
== Personaggi e interpreti ==
* Dott.ssa Jordan Cavanaugh (stagioni 1-6), interpretata da [[Jill Hennessy]], doppiata da [[Pinella Dragani]].
* Dott. Garret Macy (stagioni 1-6), interpretato da [[Miguel Ferrer]], doppiato da [[Antonio Sanna]].
* Dott. Mahesh "Bug" Vijay (stagioni 1-6), interpretato da [[Ravi Kapoor]], doppiato da [[Roberto Gammino]].
* Dott. Trey Sanders (stagione 1), interpretato da [[Mahershala Ali]].
* Max Cavanaugh (stagioni 1-2, ricorrente 3-4), interpretato da [[Ken Howard]], doppiato da [[Renato Mori]].
* Lily Lebowski (stagioni 1-6), interpretata da [[Kathryn Hahn]], doppiata da [[Silvia Tognoloni]].
* Nigel Townsend (stagioni 1-6), interpretato da [[Steve Valentine]], doppiato da [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]].
* Dott.ssa Elanie Duchamps (stagione 2), interpretata da [[Lorraine Toussaint]].
* Dott. Peter Winslow (stagione 3, ricorrente 2), interpretato da [[Ivan Sergei]].
* Det. Woody Hoyt (stagioni 4-6, ricorrente 1-3), interpretato da [[Jerry O'Connell]], doppiato da [[Massimo De Ambrosis]].
* Det. Tallulah "Lu" Simmons (stagioni 5-6), interpretata da [[Leslie Bibb]].
 
== Colonna sonora ==
La sigla di ''Crossing Jordan'' è una particolare interpretazione del brano ''My Love Is In America'' della band di [[musica celtica]] [[Bad Haggis]], riarrangiato per l'occasione da uno dei componenti, [[Eric Rigler]], uno dei più famosi suonatori di [[cornamusa]] del mondo<ref name=1rep/>. La stessa [[Jill Hennessy]], appassionata di musica, ha preso parte attivamente alla realizzazione della colonna sonora della serie<ref name=2rep/>.
 
== Crossover ==
Nel corso delle stagioni, ''Crossing Jordan'' ha avuto vari [[Crossover (televisione)|crossover]] con ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]'', altra serie della [[National Broadcasting Company|NBC]]. Questo ha permesso agli autori delle due serie di creare uno stretto legame tra i protagonisti: durante il loro primo crossover, Jordan Cavanaugh e il Detective Woody Hoyt saranno costretti a recarsi a [[Las Vegas]] nell'ambito di un loro caso, e in quest'occasione Woody inizierà una relazione con Sam Marquez, una delle protagoniste di ''Las Vegas''. Questa loro storia a distanza porterà poi Woody (interpretato da [[Jerry O'Connell]]) ad apparire in cinque episodi di ''Las Vegas'', mentre Sam (interpretata da [[Vanessa Marcil]]) comparirà in due episodi di ''Crossing Jordan''<ref name=1rep/>.
 
== Edizione italiana ==
Nel [[doppiaggio]] in [[lingua italiana]] della serie, si segnalano alcuni errori di adattamento. Il più marchiano riguarda la professione di Jordan, che al pubblico italofono viene erroneamente presentata come [[Patologia|patologa]], quando nella realtà la figura anglosassone di ''medical examiner'' è più vicina alle competenze di un [[medico legale]]. Altre incongruenze riguardano l'erronea traduzione di vari termini tecnici.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|medicina|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate a Boston]]
[[Categoria:Serie televisive della Universal Television]]