Hiroshi Aoyama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(44 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati =
|vinti = 9
|podi = 27
|pole = 8
|puntiottenuti =
|giriveloci = 11
|note =
Riga 26:
|data = [[Campionato mondiale Superbike 2012|2012]]
|anni =
|scuderie=
|mondiali =
|migliore = 18
|disputati = 27
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 61,5
|giriveloci =
|note =
Riga 40:
|Nome = Hiroshi
|Cognome = Aoyama
|PreData = {{nihongo2|青山博一|Aoyama Hiroshi}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chiba
Riga 47 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , campione del mondo della [[classe 250]] nel [[Motomondiale 2009|2009]]
}}
Anche suo fratello, [[Shūhei Aoyama]], ha corso come pilota professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|editore=Racingmemo|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>
==Carriera==
Esordisce nel [[Motomondiale 2000|2000]] nella [[classe 250]] del [[motomondiale]], come wildcard nel [[Gran Premio motociclistico del Pacifico|Gran Premio del Pacifico]] a bordo di una Honda giungendo 8º ed ottenendo il 28º posto a fine stagione con 8 punti. Nel [[Motomondiale 2001|2001]] corre due Gran Premi, ancora come [[Wild card (sport)|wild card]] e sempre con la Honda, terminando 28º con 3 punti e ottenendo come miglior risultato un tredicesimo posto in Giappone. Nel [[Motomondiale 2002|2002]] corre due Gran Premi, ancora come wildcard e sempre con la Honda, concludendo 27º con 9 punti e ottenendo come miglior risultato un undicesimo posto nel [[Gran Premio motociclistico del Pacifico|Gran Premio del Pacifico]]. Nel [[Motomondiale 2003|2003]] corre due Gran Premi, ancora come wildcard e sempre con la Honda, ottenendo pole position e secondo posto in [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]] e terminando la stagione al 15º posto con 31 punti.
Nel [[Motomondiale 2004|2004]] diventa pilota titolare, ingaggiato dal team Telefonica Movistar Honda 250, con [[Daniel Pedrosa]] come compagno di squadra, ottenendo due terzi posti (Giappone e [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]]) e terminando la stagione al 6º posto con 128 punti. Nel [[Motomondiale 2005|2005]] viene confermato nel team, ottenendo una vittoria in Giappone, tre terzi posti ([[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]], [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e [[Gran Premio motociclistico di Turchia|Turchia]]) e due pole position (Giappone e [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]]), concludendo il campionato in 4ª posizione con 180 punti.▼
Nel [[Motomondiale 2006|2006]] viene ingaggiato
▲Nel [[Motomondiale 2005|2005]] viene confermato nel team, ottenendo una vittoria in Giappone, tre terzi posti ([[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]], [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e [[Gran Premio motociclistico di Turchia|Turchia]]) e due pole position (Giappone e [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]]), concludendo il campionato in 4ª posizione con 180 punti.
▲Nel [[Motomondiale 2006|2006]] viene ingaggiato dalla [[KTM]] nel team Red Bull KTM GP 250, ottenendo due vittorie (Turchia e Giappone (in questi Gran Premi ottiene anche la pole position)), quattro terzi posti (Cina, [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]) e altre due pole position (Germania e Malesia), terminando 4° in campionato come l'anno precedente con 193 punti.
Nel [[2009]] torna alla Honda ingaggiato dal team [[Scot Racing Team 250cc]], con [[Raffaele De Rosa]] come compagno di squadra, e corona una splendida stagione vincendo il titolo mondiale con 261 punti, ottenendo quattro vittorie ([[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e Malesia), tre secondi posti (Giappone, [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] e [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Indianapolis]]) e due pole position (San Marino e Malesia).
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa nella classe [[MotoGP]], nel team della [[Interwetten Honda MotoGP|Honda Interwetten MotoGP]]. In questa stagione è però costretto a saltare i GP di Gran Bretagna,
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2012|2012]] passa a correre nel [[campionato mondiale Superbike]], alla guida della [[Honda CBR1000RR]] del team [[Ten Kate Racing|Honda World Superbike]]; il compagno di squadra è [[Jonathan Rea]]. Termina la stagione al 18º posto con 61,5 punti. Nello stesso anno corre in MotoGP, in sostituzione dell'infortunato [[Yonny Hernández]] sulla BQR
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] torna in MotoGP, alla guida della [[FTR]] del team Avintia Blusens; il compagno di squadra è [[Héctor Barberá]]. Ottiene come miglior risultato un undicesimo posto in Malesia e termina la stagione al 20º posto con 13 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Catalogna e Assen per una lesione all'anulare della mano sinistra rimediata nelle prove libere del GP di Catalogna. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team [[Aspar Team|Drive M7 Aspar]], alla guida di una Honda RCV1000R con specifiche Open; il compagno di squadra è [[Nicky Hayden]]. Ottiene come miglior risultato due ottavi posti in [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]] e [[Phillip Island|Australia]]; termina la stagione, in cui è l'unico pilota a portare a termine tutte le gare, al 14º posto con 68 punti.
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] viene ingaggiato dalla [[Honda Racing Corporation|HRC]] come collaudatore MotoGP.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/355012/motogp-aoyama-nel-2015-collaudatore-|titolo=MotoGP: Aoyama nel 2015 collaudatore HRC|editore=Triboo Media S.r.l.|autore=Gianluca|data=6 novembre 2014}}</ref> Nello stesso anno corre i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]], [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]] e Spagna sulla [[Honda RC213V]] del team [[Repsol Honda]] in sostituzione dell'infortunato [[Daniel Pedrosa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2015/04/02/news/motogp_pedrosa_sotto_i_ferri_al_suo_posto_ecco_aoyama-111057887/|titolo=Motogp, Pedrosa si opera: ''Era l'unica opzione''. Al suo posto Aoyama|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|data=2 aprile 2015}}</ref> e il Gran Premio di Germania in sostituzione dell'infortunato [[Karel Abraham]] sulla Honda del team [[AB Motoracing]]. A fine stagione è venticinquesimo in classifica con cinque punti. Torna a gareggiare nel [[Motomondiale]] nel [[Motomondiale 2016|2016]], quando viene chiamato a sostituire l'infortunato [[Daniel Pedrosa]] in sella alla [[Honda RC213V]] del team [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]] nei Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]] e Malesia, totalizzando un punto.<ref>{{Cita web|url=http://it.motorsport.com/motogp/news/la-honda-sostituisce-pedrosa-con-il-collaudatore-hiroshi-aoyama-838466/|titolo=La Honda sostituisce Pedrosa con il collaudatore Hiroshi Aoyama|autore=Matteo Nugnes|editore=Motorsport Network|data=14 ottobre 2016|accesso=14 ottobre 2016|dataarchivio=18 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018214511/http://it.motorsport.com/motogp/news/la-honda-sostituisce-pedrosa-con-il-collaudatore-hiroshi-aoyama-838466/|urlmorto=sì}}</ref> Chiude la stagione al venticinquesimo posto in classifica piloti. Nel [[Motomondiale 2017|2017]] corre in Giappone sulla Honda del team [[Marc VDS Racing|EG 0,0 Marc VDS]] in sostituzione dell'infortunato [[Jack Miller]].
==Risultati in gara==
===Motomondiale===
{{RisMoto|Anno=2000|Ritiro=2017|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|15R=8|Punti=8|Pos=27}}
{{RisMoto|Anno=2001|Ritiro=2017|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=13|13R=21|Punti=3|Pos=28}}
{{RisMoto|Anno=2002|Ritiro=2017|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=12|13R=11|Punti=9|Pos=26}}
{{RisMoto|Anno=2003|Ritiro=2017|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R='''''2'''''|13R=5|Punti=31|Pos=15}}
{{RisMoto|Anno=2004|Ritiro=2017|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=11|2R=Rit|3R=4|4R=9|5R=6|6R=10|7R=6|8R=4|9R=9|10R=7|11R=9|12R=3|13R=3|14R=Rit|15R=7|16R=SQ|Punti=128|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2017|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=6|3R=3|4R=6|5R=7|6R=4|7R=4|8R=NE|9R=Rit|10R=3|11R=5|12R='''1'''|13R='''5'''|14R=6|15R=6|16R=3|17R=6|Punti=180|Pos=4}}
{{RisMoto|Anno=2006
{{RisMoto|Anno=2007
{{RisMoto|Anno=2008
{{RisMoto|Anno=2009
{{RisMoto|Anno=2010
{{RisMoto|Anno=2011
{{RisMoto|Anno=2012
{{RisMoto|Anno=2013
{{RisMoto|Anno=2014|Ritiro=2017|Classe=
{{RisMoto|Anno=2015|Ritiro=2017|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|2R=11|3R=Rit|4R=Rit|9R=Rit|Punti=5|Pos=25}}
{{RisMoto|Anno=2016|Ritiro=2017|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|15R=15|17R=16|Punti=1|Pos=25}}
{{RisMoto|Anno=2017|Ritiro=2017|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|15R=18|Punti=0|LEG=1}}
===Campionato mondiale Superbike===
Riga 113 ⟶ 100:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni Mondiali 250}}
▲{{Portale|biografie|moto|sport}}
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
|