Gradara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(195 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati delle Marche|maggio 2015}}
 
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gradara
|Panorama =Gradara panoramaGradara02.jpegpng
|Didascalia = Veduta del borgo murato dominato dal castello.
|Didascalia=
|Bandiera = Gradara-GonfaloneBandiera.png
|Voce bandiera =
|Stemma =Gradara-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Pesaro e Urbino
|Amministratore locale =Franca ForonchiFilippo Gasperi
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =28 6-56-20062016
|Data istituzionerielezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Latitudine gradi=43
|Altitudine =
|Latitudine minuti=56
|Sottodivisioni = Fanano, Fanano Massignano, Granarola, Pievevecchia, Santo Stefano
|Latitudine secondi=27.56
|Divisioni confinanti = [[Gabicce Mare]], [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] ([[Provincia di Rimini|RN]]), [[Pesaro]], [[San Giovanni in Marignano]] (RN), [[Tavullia]]
|Latitudine NS=N
|Zona sismica = 2
|Longitudine gradi=12
|Gradi giorno = 2186
|Longitudine minuti=46
|Nome abitanti = gradaresi
|Longitudine secondi=22.73
|Patrono = [[Terenzio di Pesaro]]
|Longitudine EW=E
|Festivo = [[terza domenica di settembre]]
|Altitudine=142
|PIL =
|Superficie=17.53
|PIL procapite =
|Note superficie=
|Mappa = Map of comune of Gradara (province of Pesaro and Urbino, region Marche, Italy).svg
|Abitanti=4764
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gradara nella provincia di Pesaro e Urbino
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Incipit =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Fanano, Fanano Massignano, Granarola, Pievevecchia, Santo Stefano
|Divisioni confinanti=[[Cattolica (Italia)|Cattolica]] ([[Provincia di Rimini|RN]]), [[Gabicce Mare]], [[San Giovanni in Marignano]] (RN), [[Tavullia]]
|Codice postale=61012
|Prefisso=[[0541]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=041020
|Codice catastale=E122
|Targa=PU
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2186
|Diffusività=
|Nome abitanti=gradaresi
|Patrono=[[san Clemente]]
|Festivo=[[terza domenica di settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Gradara (province of Pesaro and Urbino, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gradara nella provincia di Pesaro e Urbino
|Sito=http://www.comune.gradara.pu.it/
}}
'''Gradara''' (La ''Gradèra'' in [[dialetto gallo-piceno]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]].
 
L'antico abitato è cinto da una doppia linea di mura medievali e dominato dalla [[Rocca di Gradara]], al primo posto tra i musei marchigiani più visitati.
'''Gradara''' (''Gradèra'' in [[romagnolo]]) è un [[comune italiano]] di 4.721 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 31-8-2010].</ref> della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]].
 
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:Gradara01.png|thumb|left|Gradara con nello sfondo [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] ed il [[Mare Adriatico]].]]}}
Gradara è situata a circa sei chilometri dalla costa adriatica, in corrispondenza del [[Parco naturale regionale del Monte San Bartolo|promontorio del San Bartolo]]. Sorge in area collinare, estrema propaggine dell'[[Appennino]]. È conosciuta soprattutto per la sua storica [[Castello di Gradara|Rocca malatestiana]], che assieme al suo borgo fortificato e alla sua cinta muraria costituisce un caratteristico esempio di [[architettura medievale]].
 
Secondo alcuni autori romagnoli, apparterrebbe alla regione della [[Romagna]] storica <ref>{{Cita web|url=http://www.historiafaentina.it/Storia%20Attuale/romagna_nome_e_confini.html|titolo=La Romagna: nome e confini|sito=www.historiafaentina.it|accesso=2023-04-08}}, in cui si fa riferimento a [[Emilio Rosetti]] e a [[Lucio Gambi]].</ref>.
È situato nell'entroterra della [[riviera marchigiana|riviera marchigiano]]-[[riviera romagnola|romagnola]], poco distante dal mare e con un piacevole paesaggio collinare - estrema propaggine dell'[[Appennino]] - che le fa da sfondo. È conosciuto soprattutto per la sua storica [[Rocca (fortificazione)|Rocca]] [[Malatesta|malatestiana]], che assieme al suo borgo fortificato ed alla sua cinta muraria rappresentano un caratteristico esempio di [[architettura medievale]], frutto di un accurato restauro attuato all'inizio del [[XX secolo]].
 
Gradara dista 6 km da [[Gabicce Mare]] e [[Cattolica]], 15 km da [[Pesaro]] e 29 km da [[Rimini]],
 
{{cn|Gradara e le contermini [[Gabicce Mare]] e [[Cattolica]], formano oggi, ''de facto'', un'unica entità culturale, socio-economica, urbana e finanche turistica, a cavallo tra [[Marche]] ed [[Emilia-Romagna]]}}.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Castello di Gradara}}
La storia antica di Gradara è strettamente legata alle vicissitudini del suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie [[Malatesta]], [[Sforza]], [[Della Rovere]] e dei [[Mosca (marchesi)|Mosca]].
 
=== Simboli ===
La storia antica di Gradara è strettamente legata alle vicissitudini del suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie [[Malatesta]], [[Sforza]], [[Della Rovere]]. Secondo la leggenda, in esso trovarono la morte [[Paolo e Francesca|Paolo Malatesta e Francesca da Rimini]], uccisi per gelosia dal fratello di Paolo, [[Gianciotto Malatesta]].
[[File:Gradara-Stemma.svg|left|border|150px]]
{{Dx|[[File:Gradara-Gonfalone.png|border|destra|100px]]}}
 
{{Citazione|Di rosso alle tre fasce diminuite, scorciate, unite, a guisa di tre gradini, poste [[In cuore|in ombelico]], la fascia superiore con lunghezza dimezzata rispetto a quella inferiore, la fascia intermedia di lunghezza mediana, il tutto di oro con tre [[Spiga di grano|spighe di grano]] dello stesso, poste [[In ventaglio|a ventaglio]], nodrite nella fascia superiore|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Statuto">{{cita web |url= http://www.comune.gradara.pu.it/fileadmin/grpmnt/5513/Statuto_comunale.pdf |titolo= Statuto comunale |autore= Comune di Gradara |posizione= Art. 4
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Stemma e gonfalone |accesso= 1 febbraio 2021 |dataarchivio= 10 febbraio 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210210004247/http://www.comune.gradara.pu.it/fileadmin/grpmnt/5513/Statuto_comunale.pdf |urlmorto= sì }}</ref><ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/gradara//|titolo=Gradara|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>}}
 
{{Citazione|Drappo di giallo con la bordatura di rosso, riccamente ornato di ricami di argento e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
*[[Castello di Gradara]]
 
{{Citazione|Drappo di giallo alla bordura di rosso, caricato in centro dello stemma comunale…|Descrizione araldica della bandiera<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con l'apposito [[Decreto del Presidente della Repubblica]] il 19 giugno 1998.<ref name="Statuto"/><ref name="Araldica"/>
 
{{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Gradara innevata.JPG|thumb|left|Il [[Castello di Gradara]]]]}}
[[File:Tourists in Gradara.jpg|thumb|Via Umberto I]]
*[[Castello di Gradara|Rocca demaniale]]
*[[Gradara War Cemetery]]
*Torre dell'orologio
*Camminamenti di ronda
*Teatro dell'Aria
*Museo storico e Grotte medievali
*Casa del mercante
*Palazzo Rubini Vesin
*Teatro comunale
*Casa del gufo
*Chiesa SS.Sacramento
*[[Chiesa di San Giovanni Battista (Gradara)|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]]
*La Rocchetta
*Il giardino degli ulivi
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gradara}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]], al 1º gennaio [[2021]] la popolazione straniera residente era di 318<ref>[https://demo.istat.it/strasa2021/index.html Dato Istat al 1º gennaio 2021]</ref> persone e rappresentava il 6,5% del totale. Le comunità straniere più numerose (con percentuale sul totale della popolazione straniera) erano<ref>[https://www.tuttitalia.it/marche/30-gradara/statistiche/cittadini-stranieri-2021/ Dato Istat al 1º gennaio 2021 sul sito tuttitalia.it]</ref>:
 
#[[Romania]], 89 (27,99%)
#[[Ucraina]], 31 (9,75%)
#[[Polonia]], 30 (9,43%)
#[[Moldavia]], 21 (6,60%)
#[[Albania]], 21 (6,60%)
#[[Senegal]], 15 (4,72%)
#[[Marocco]], 15 (4,72%)
#[[Bulgaria]], 14 (4,40%)
#[[Cuba]], 12 (3,77%)
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
Fa parte anche dell'associazione nazionale Città dell'Olio<ref>{{Cita web|url=https://www.cittadellolio.it/citta/gradara/|titolo=Gradara - Associazione Nazionale Città dell'Olio|accesso=2024-09-10}}</ref>.
 
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche tradizionali, le più diffuse e importanti sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la lavorazione ordinaria e artistica della [[ceramica]] e della maiolica.<ref name=Aci>{{cita libro |titolo=Atlante cartografico dell'artigianato |editore=A.C.I. |città=Roma |anno=1985 |volume=2 |p=12}}</ref>
 
=== Turismo ===
Il comune, a vocazione turistica, fa parte dell'associazione [[i borghi più belli d'Italia]]<ref>{{cita web|http://borghipiubelliditalia.it/project/gradara/|titolo=Gradara - I Borghi più belli d'Italia|editore=borghipiubelliditalia.it|data=|accesso=21 gennaio 2019}}</ref> e nel 2004 è stato insignito<ref>{{cita web|1=http://www.cattolica.info/2013/10/21/bandiera-arancione-per-gradara/|titolo=Bandiera Arancione per Gradara|editore=cattolica.info|data=21 ottobre 2013|accesso=21 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190121232955/http://www.cattolica.info/2013/10/21/bandiera-arancione-per-gradara/|dataarchivio=21 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref> della [[Bandiera arancione]] del [[Touring Club Italiano]]<ref>{{cita web|https://www.bandierearancioni.it/borgo/gradara|titolo=Gradara - Bandiere Arancioni TCI|editore=bandierearancioni.it|data=|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>.
 
Dal 1991 al 2002 la città ha ospitato annualmente Gradara Ludens, una delle prime manifestazioni italiane dedicate al [[gioco]]. Il festival è stato ripristinato nel 2023, con [[Beniamino Sidoti]] come direttore artistico<ref>{{cita web|https://inviaggio.touringclub.it/news/dopo-ventanni-gradara-torna-capitale-del-gioco|Dopo vent’anni, Gradara torna Capitale del Gioco}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{...}}
{{ComuniAmminPrec
|19 giugno [[1985]]
|27 maggio [[1990]]
|Maria Piermaria
|[[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[1990]]
|23 aprile [[1995]]
|Sandro Sorbini
|[[Partito Comunista Italiano]]<br>[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
|Sandro Sorbini
|[[Partito Democratico della Sinistra]]<br>[[Democratici di Sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|13 giugno [[2004]]
|Sandro Sorbini
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|22 febbraio [[2006]]<ref>deceduto</ref>
|Gianfranco Micucci
|[[Lista civica]]
|
|<ref name=interno /><ref>{{cita web|1=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2006/02/23/EA6PO_EA604.html|titolo=Temeva di essere malato: sindaco si spara alla testa|editore=ricerca.gelocal.it|data=23 febbraio 2006|accesso=18 gennaio 2019|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119121552/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2006/02/23/EA6PO_EA604.html|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|23 febbraio [[2006]]
|28 maggio [[2006]]
|Franca Foronchi
|[[Lista civica]]
|Vicesindaca - Sindaca f.f.
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2006]]
|15 maggio [[2011]]
|Franca Foronchi
|[[Lista civica]]
|Sindaca
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 maggio [[2011]]
|5 giugno [[2016]]
|Franca Foronchi
|[[Lista civica|Insieme per Gradara]]
|Sindaca
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[2016]]
|4 ottobre 2021
|Filippo Gasperi
|[[Lista civica|Per Gradara]]
|
|<ref name=interno /><ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/static/speciale/2016/elezioni/comunali/gradara.html#risultati|titolo=Comune di Gradara - Marche - Elezioni Comunali - Risultati|editore=repubblica.it|data=6 giugno 2016|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 ottobre [[2021]]
|''in carica''
|Filippo Gasperi
|Lista civica
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
 
===Calcio a 11===
AIl Gradara c'èCalcio ilsi Fananoè calciofuso chenel gioca2010 incon [[Terzail Categoria|Terza]]vicino [[Terzaclub Categoria|Categoria]]di Emilia-RomagnaGabicce con ilMare Cattolicaper eformare il Gabicce Gradara calcio che èmilita un'unionenel sportivacampionato tradi ilPromozione. comuneLa disquadra [[Gabiccegioca Mare]]le esue appuntogare Gradarainterne a Gabicce Mare.
Nel 2016 il nome del Gradara è tornato in auge grazie al cambio di denominazione del Fanano, seconda società cittadina. Per il 2022-23 il club milita in [[Terza Categoria]].
 
== Persone legate a Gradara ==
* [[Ludovico Agostini]], letterato del [[XVI secolo]], deceduto a Gradara
* [[Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo|Sigismondo]] [[Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo|Pandolfo]] [[Sigismondo Pandolfo Malatesta|Malatesta]], principale possessore storico del [[Castello di Gradara|Castello]] [[Castello di Gradara|di]] [[Castello di Gradara|Gradara]]
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Provincia di Pesaro e Urbino]]
* [[Marche]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gradara}}
 
== Collegamenti esterni ==
* ''[httphttps://www.comune.gradara.orgpu.it/ SitoPortale dellaIstituzionale Pro LocoComune di Gradara]''{{Collegamenti esterni}}
* ''[http://www.roccadigradara.org Sito ufficiale della Rocca Demaniale di Gradara], www.roccadigradara.org''
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Pesaro e Urbino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marche}}
{{Portaleportale|Marche|Romagna}}
 
[[Categoria:Gradara| ]]