Marcello Clarich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marcello
|Cognome = Clarich
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casale Monferrato
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = docente
|Epoca2 = 2000
|Attività2 =avvocato
|Attività = docentegiurista
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è professore ordinario di diritto amministrativo, [[avvocato]] cassazionista e presidente della [[Fondazione Monte dei Paschi di Siena]]
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
È professore ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della [[LUISS]] “Guido Carli” di Roma dal 1999<ref>[http://docenti.luiss.it/clarich/chi-sono/ 1. Curriculum e pubblicazioni - Marcello Clarich - LUISS Guido Carli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Allievo della [[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna]] di [[Pisa]], si è laureato nel 1980 e nel 1983 ha conseguito il diploma di perfezionamento. Nel 1985 ha conseguito il Master of Law presso la Harvard Law School, e l'anno successivo il dottorato di ricerca in Legislazione e diritto bancario presso l'Università di Siena.<ref>{{Cita web|url=http://docenti.luiss.it/clarich/|titolo=Marcello Clarich - LUISS Guido Carli|sito=docenti.luiss.it|lingua=it-IT|accesso=2018-12-02|dataarchivio=19 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619224233/http://docenti.luiss.it/clarich/|urlmorto=sì}}</ref>
Dal 2009 al 2012 ha fatto parte della Commissione istituita presso il [[Consiglio di Stato della Repubblica Italiana|Consiglio di Stato]] per la redazione del [[Codice del processo amministrativo]].
Nel 2012 è stato Componente della Commissione di Studio istituita dal Presidente della Corte dei Conti per l’elaborazione di un progetto di riforma della Corte dei Conti<ref>http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/chi_siamo/9_marzo_2012_decreto_commissione.pdf</ref>.
 
Avvocato cassazionista, è professore ordinario di [[diritto amministrativo]] presso la [[LUISS|LUISS "Guido Carli"]], l'[[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]] e dal 2018 l' [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|"Sapienza" Università di Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.scienzegiuridiche.uniroma1.it/dipartimento/persone/marcello-clarich|titolo=Marcello Clarich {{!}} SAPIENZA - Dipartimento di Scienze Giuridiche|sito=www.scienzegiuridiche.uniroma1.it|accesso=2022-12-08}}</ref>
È Commissario straordinario presso l’[[Istituto per il credito sportivo|Istituto per il Credito Sportivo]] in Amministrazione Straordinaria nominato dalla Banca d’Italia.
 
Dal 2009 al 2012 ha fatto parte della Commissione istituita presso il [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]] per la redazione del [[Codice del processo amministrativo]] e in seguito della Commissione di Studio per la riforma della [[Corte dei Conti]].<ref>{{Cita web |url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/chi_siamo/9_marzo_2012_decreto_commissione.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=18 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120829065734/http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/chi_siamo/9_marzo_2012_decreto_commissione.pdf |dataarchivio=29 agosto 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Collabora (dal 1991) con il gruppo editoriale de Il Sole 24 Ore.
 
Dall'11Dal agosto2012 al 2014 succedeè adstato Commissario straordinario presso l'[[AntonellaIstituto per il credito sportivo|Istituto per il Credito MansiSportivo]] allain presidenzaAmministrazione dellaStraordinaria, nominato dalla [[Banca d'Italia]]. Dal 2014 al 2018 ha presieduto la Fondazione Monte dei Paschi di Siena<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-08-11/fondazione-mps-clarich-nominato-presidente-201501.shtml|titolo = Fondazione Mps, Marcello Clarich nominato presidente|accesso = |editore = Il Sole24Ore|data = }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fondazionemps.it/ita/carlo-rossi-e-il-nuovo-presidente/|titolo=Carlo Rossi è il nuovo Presidente|sito= fondazionemps.it|accesso= 29 giugno 2018}}</ref>.
 
Collabora (dal 1991) con il gruppo editoriale de ''[[Il Sole 24 Ore]]''.
 
==Pubblicazioni principali==
* ''Manuale di dirittogiustizia amministrativoamministrativa'', Bologna, Il Mulino, 20132022;
 
*''Commentario al codice dei contratti pubblici'' (a cura di), Torino, Giappichelli, 2019;
* Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2013;
* Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive''Manuale di undiritto modelloamministrativo'', Bologna, Il Mulino, 20052013;
* ''Autorità (conindipendenti. AndreaBilancio Pisaneschi)e Leprospettive fondazionidi bancarie:un dalla holding creditizia all’ente non-profitmodello'', Bologna, Il Mulino, 20012005;
* (con Andrea Pisaneschi) ''Le fondazioni bancarie: dalla holding creditizia all'ente non-profit'', Bologna, Il Mulino, 2001;
* il capitolo “La"La giustizia”giustizia", in S.[[Sabino Cassese]] (a cura di), ''Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale'', Milano, 2003, II ed.;
* Termine del procedimento e potere amministrativo, Torino, Giappichelli, 1995;
* Giudicato''Termine del procedimento e potere amministrativo'', PadovaTorino, CedamGiappichelli, 19891995;
* Termine del procedimento''Giudicato e potere amministrativo'', TorinoPadova, GiappichelliCedam, 19951989;
* ''Le Casse di Risparmio: verso – un nuovo modello'', Bologna, Il Mulino, 1984.
 
==Note==
<references />
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto}}
 
[[Categoria:Studiosi di diritto amministrativo del XX secolo]]
[[Categoria:Studiosi di diritto amministrativo del XXI secolo]]