Cassine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: http → https
 
(242 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome = Cassine
{{Template:Comune
|nomeComunePanorama = Cassine veduta.jpg
|Didascalia = Veduta
|linkStemma = Cassine-Stemma.png
|Bandiera = Cassine-Gonfalone.png
|siglaRegione = PMN
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = AL
|Stemma = Cassine-Stemma.png
|latitudineGradi = 44
|Voce stemma =
|latitudineMinuti = 45
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 3
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 8
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineMinuti = 31
|Divisione amm grado 2 = Alessandria
|longitudineSecondi = 44
|Amministratore locale = Carlo Felice Maccario
|mappaX = 51
|Partito = [[lista civica]] Impegno per il Bene Comune
|mappaY = 80
|Data elezione = 22/09/2020
|altitudine = 190
|Data istituzione =
|superficie = 33,54
|abitantiAltitudine = 3.031
|Sottodivisioni = Caranzano, Gavonata, Sant'Andrea
|anno = 2005
|Divisioni confinanti = [[Alice Bel Colle]], [[Castelnuovo Bormida]], [[Gamalero]], [[Maranzana]] (AT), [[Mombaruzzo]] (AT), [[Ricaldone]], [[Rivalta Bormida]], [[Sezzadio]], [[Strevi]]
|densita = 90,37
|Zona sismica = 3
|frazioni = Caranzano, Gavonata, Sant'Andrea
|Gradi giorno = 2642
|comuniLimitrofi = [[Alice Bel Colle]], [[Castelnuovo Bormida]], [[Gamalero]], [[Maranzana]] (AT), [[Mombaruzzo]] (AT), [[Ricaldone]], [[Rivalta Bormida]], [[Sezzadio]], [[Strevi]]
|Nome abitanti = cassinesi
|cap = 15016
|Patrono = [[Giacomo il Maggiore|san Giacomo]]
|prefisso = 0144
|Festivo = 25 luglio
|istat = 006043
|fiscalePIL = C027
|PIL procapite =
|nomeAbitanti = cassinesi
|Mappa = Map of comune of Cassine (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
|patrono = [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]]
|Didascalia mappa = Mappa del Comune di Cassine all'interno della Provincia di Alessandria
|festivo = [[25 luglio]]
}}
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Cassine''' (in [[piemontese]] ''Casséine'') è un comune della [[provincia di Alessandria]], posto sulle colline alla sinistra del basso corso della [[Bormida]].
 
'''Cassine''' (''Casséini'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]] in [[Piemonte]], posto sulle colline alla sinistra del basso corso della [[Bormida (fiume)|Bormida]].
 
== Storia ==
Vi nacque il cantautore italiano [[Luigi Tenco]] e il [[calciatore]] [[terzino]] di razza, [[Pietro Rava]].
Citato come territorio dell'[[episcopato di Acqui]] in documenti del X secolo, fu donato nel [[1164]] al [[marchese di Monferrato]] dall'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]].
Conteso dal comune di Alessandria, fu da questo conquistato e distrutto nel [[1231]] e soggetto a un tributo annuo agli alessandrini.
 
Occupato da [[Facino Cane]] nel [[1404]], divenne borgo fortificato e dovette subire l'assedio del marchese del Monferrato ([[1451]]), l'occupazione di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] ([[1556]]) e dei francesi ([[1644]]).
==Storia==
Citato come territorio dell'episcopato di Acqui in documenti del X secolo, fu donato nel [[1164]] al marchese di [[Monferrato]] dall'imperatore Federico I.
Conteso dal comune di [[Alessandria]], fu da questo conquistato e distrutto nel [[1231]] e soggetto a un tributo annuo agli alessandrini.
 
Nel [[1707]] fu annesso ai [[Ducato di Savoia|domini sabaudi]], di cui seguì le sorti.
Occupato da [[Facino Cane]] nel [[1404]], divenne borgo fortificato, e dovette subire l'assedio del marchese del Monferrato ([[1451]]), l'occupazione di [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] ([[1556]]) e dei francesi ([[1644]]).
 
Cassine ha dato i natali a uno dei più grandi cantautori della musica italiana: [[Luigi Tenco]], nato nel 1938.
Nel [[1707]] fu annesso ai domini sabaudi, di cui seguì le sorti.
 
=== Simboli ===
==Evoluzione demografica==
Lo stemma del comune di Cassine è stato concesso con regio decreto del 12 febbraio 1930.<ref name=ACS>{{cita web |titolo= Cassine |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6062 |accesso= 24 ottobre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo d'oro, alla figura di Sant'Urbano al naturale, armato alla romana, tenente con la destra una croce astile di nero, e con la sinistra una [[Palma (araldica)|palma]] di verde; nel secondo d'azzurro, a tre cascine d'argento, coperte di rosso, chiuse e finestrate di nero, poste 2, 1. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 22 febbraio 1934<ref name=ACS/>, è un drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Cassine SanFrancesco.jpg|thumb|left|La chiesa di San Francesco]]
La [[Chiesa di San Francesco (Cassine)|chiesa di San Francesco]], del [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]] in stile [[gotico|gotico lombardo]], ha una facciata in cotto decorata con [[archetti pensili]] e un portone strombato; si presenta con due contrafforti aggiunti nel 1644. All'interno sono presenti affreschi realizzati a partire dal XIV fino al XVI secolo. Importante crocifisso ligneo della fine del XV secolo. Nell'ex convento Sala Capitolare con affreschi del XIV secolo. Rappresenta una delle più importanti chiese medievali del Piemonte.
 
Palazzo Zoppi, del [[XIV secolo]], nacque come [[casaforte]], in seguito trasformata in palazzo residenziale dalla famiglia che possedeva il feudo del paese. Conserva all'interno [[Affresco|affreschi]] [[XV secolo|quattrocenteschi]] tra i quali "Il Gioco della Palma", scene di caccia e di uccellagione, mentre nel cortile d'onore sono conservati reperti archeologici provenienti da [[Acqui Terme]] e [[Libarna]]. Nel palazzo è presente la cappella gentilizia al cui interno è conservato un affresco quattrocentesco di scuola lombarda.
 
Casa Arcasio è un complesso architettonico situato vicino al palazzo comunale, di vaste proporzioni e risalente al Medioevo. Si rileva all'interno un cortiletto con portico e loggia tardorinascimentale e un portale cinquecentesco. Nel corso del [[XIX secolo]] fu inserita una torre a base quadrata utilizzata come osservatorio meteorologico.
 
Vi sono poi altri palazzi nobiliari minori quali casa Pietrasanta, casa Buzzi-Pietrasanta, casa Delfante, casa Cuttica Mazzoleni, casa Siria, casa Porri, casa Pero, casa Guerrina, casa Gambarotta, casa Pellazza, casa Trotti, casa Torri, casa Scazzola, palazzo Pellizzari, casa Abborati,<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cassine.al.it/it-it/home|titolo=Comune di Cassine|accesso=2022-02-21}}</ref>
 
Il convento dei [[Ordine dei frati minori cappuccini|frati cappuccini]], situato dove un tempo sorgeva il castello distrutto dai francesi nel 1644, risale al [[XVII secolo]]. Dell'ampio complesso, fa parte la chiesa che conserva il dipinto a olio raffigurante la miracolosa immagine della Vergine della chiesa dei Cappuccini di Recanati. Oggi è di proprietà privata di un'azienda vinicola.
 
La [[Chiesa di Santa Caterina (Cassine)|chiesa parrocchiale di Santa Caterina]] (XVIII secolo) costruzione barocca a una navata. La chiesa presenta il parametro murario in cotto a vista, con stilatura alla cappuccina insieme alla sua sussidiaria [[chiesa di Santa Maria di Fontaniale]] anch'essa barocca e sita nella frazione Gavonata.
 
I monumenti storici di Cassine (in particolare la chiesa di S. Francesco) furono, per il pittore alessandrino [[Franco Sassi]] (1912 - 1993), motivo di grande interesse e suggestione. Dedicò a essi acquerelli, bianco/neri della cosiddetta serie dei "paesaggi medievali" e oli su tela. Nei "paesaggi medievali" la chiesa gotico lombarda diventa elemento fantastico di visioni surreali.
 
=== Museo di San Francesco ===
Il Museo ospita gli arredi della chiesa di San Francesco, in particolare il [[triregno]] di [[San Pio V]], vari reliquiari lignei, due crocifissi lignei policromi e una statua in legno policromo di S. Antonio Abate. Nell'armadio in sacrestia sono esposti quattro maestosi reliquiari del Settecento. Nella terza sala sono custoditi una scultura lignea seicentesca dell{{'}}''Ecce Homo'', quattordici tele di una ''Via Crucis'' e una sequenza di tele degli ''Apostoli''.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cassine}}
 
==Altro Cultura ==
=== Manifestazioni ===
La chiesa di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]], del [[XII secolo]] in stile [[Gotico italiano|gotico lombardo]], ha una facciata in cotto, decorata con archetti pensili e un portone strombato. Si presenta con due campanili, uno coevo, l'altro del [[1644]].
Ogni anno il terzo fine settimana di giugno si svolge la "Scorribanda cassinese", festival di bande musicali e gruppi folkloristici; la manifestazione è organizzata dal Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia".
Palazzo Zoppi, del [[XIV secolo]], nacque come casaforte, in seguito trasformata in palazzo residenziale. Conserva all'interno [[Affresco|affreschi]] [[XV secolo|quattrocenteschi]], mentre nel cortile è situata una cappella al cui interno sono conservati una pregevole tavola trecentesca di scuola piemontese.
Altri appuntamenti della banda cittadina sono il concerto per i festeggiamenti patronali di S. Giacomo, denominato "Musica sotto le stelle", ogni anno il quarto lunedì di luglio, e il concerto di [[Natale]], la domenica antecedente la vigilia.
 
Nel mese di [[settembre]], si svolge a Cassine un'importante manifestazione in costume, la festa"Festa medioevale".
La terza domenica di ottobre si svolge una manifestazione dedicata a Sant'Urbano del quale, nella Chiesa del complesso conventuale di S. Francesco, sono esposte le spoglie mortali, con la consegna dell'"Urbanino d'oro" e distribuzione di caldarroste, a cura della "Ra Famija Cassinèisa".
 
A cura dell'Istituto Civico per la ricostruzione storica delle arti e dei costumi di Cassine vengono organizzati, nell'ultimo fine settimana di giugno e nel secondo di ottobre, due incontri annuali di studio sulla danza [[Corte (storia)|curtense]] nei secoli XV-XVII.
== Collegamenti esterni ==
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[http://www.festamedioevale.it Sito ufficiale della Festa Medioevale di Cassine]
[[File:Stazione Cassine 01.jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Cassine]]
A Cassine vi è una [[Stazione di Cassine|stazione ferroviaria]], posta sulla linea [[Ferrovia Alessandria-San Giuseppe di Cairo|Alessandria-San Giuseppe di Cairo]].
 
Nei primi del 1900 è stata costruita la [[stazione di Caranzano-Sant'Andrea]], entrambe frazioni del comune di Cassine. Attualmente la fermata è dismessa.
{{Provincia di Alessandria}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Pisani |Inizio = 10 giugno 1985 |Fine = 7 giugno 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>https://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Fittipaldi |Inizio = 7 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Domenico Denicolai |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 5 aprile 1996 |Partito = centro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Predazzi |Inizio = 18 novembre 1996 |Fine = 25 novembre 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ferdinando Buffoni |Inizio = 25 novembre 1999 |Fine = 17 aprile 2000 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Roberto Gotta |Inizio = 28 aprile 2000 |Fine = 5 aprile 2005 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Roberto Gotta |Inizio = 5 aprile 2005 |Fine = 30 marzo 2010 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Lorenzo Baldi |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 31 maggio 2015 |Partito = [[lista civica]]: progetto Cassine |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Lorenzo Baldi |Inizio = 31 maggio 2015 |Fine = 22 settembre 2020 |Partito = [[lista civica]]: progetto Cassine |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Felice Maccario |Inizio = 22 settembre 2020 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista]]: Impegno per il Bene Comune |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
La squadra di calcio, l'Unione Sportiva Cassine (U.S. Cassine) è stata fondata nel 1936, i suoi colori sociali sono il grigio e il blu, raggiunse il momento di massimo splendore giocando il Campionato di Eccellenza nella stagione sportiva 1969/70.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Alessandria]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Cassine| ]]
[[en:Cassine]]
[[eo:Cassine]]
[[fr:Cassine]]
[[nap:Cassine]]
[[nl:Cassine]]
[[pl:Cassine]]
[[pt:Cassine]]