Millwall Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rimossi titoli in eccesso
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(340 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Millwall FC
|nomestemma = Millwall_Football_Club_stemma.png
|nome squadra = Millwall FC
|simboli = [[Leone]]
|nomestemma = Millwall_FC.png
<!-- Livrea delle divise -->|pattern_la1 = _millwall2223h
|simboli =
|pattern_b1 = _millwall2223h
<!-- Livrea delle divise -->
|pattern_ra1 = _millwall2223h
<!-- Posizione dello stemma -->
|pattern_sh1 = _millwall2223h
|stemma kit y=55
|pattern_so1 =
|stemma kit x=16
|leftarm1 = 000A31
| kit_alt1 =
|body1 = 000A31
| pattern_la1 = _millwall1213h
|rightarm1 = 000A31
| pattern_b1 = _millwall1213h
|shorts1 = FFFFFF
| pattern_ra1 = _whiteborder
|socks1 = 000A31
| pattern_sh1 =
|pattern_la2 = _millwall2223a
| pattern_so1 =
|pattern_b2 = _millwall2223a
| leftarm1 = 002060
|pattern_ra2 = _millwall2223a
| body1 = 002060
|pattern_sh2 = _millwall2223a
| rightarm1 = 000040
|pattern_so2 = _blacktop
| shorts1 = ffffff
|leftarm2 = FFF200
| socks1 = 000040
|body2 = FFF200
| kit_alt2 =
|rightarm2 = FFF200
| pattern_la2 = _millwall1213a
|shorts2 = FFF200
| pattern_b2 = _millwall1213a
|socks2 = FFF200
| pattern_ra2 = _borderonwhite
|pattern_la3 = _millwall2223t
| pattern_sh2 =
|pattern_b3 = _millwall2223t
| pattern_so2 =
|pattern_ra3 = _millwall2223t
| leftarm2 = FFFFFF
|pattern_sh3 = _millwall2223t
| body2 = FFFFFF
|pattern_so3 = _blacktop
| rightarm2 = 00A2E8
|leftarm3 = FF0000
| shorts2 = 00A2E8
|body3 = FF0000
| socks2 = FFFFFF
|rightarm3 = FF0000
| kit_alt3 =
|shorts3 = FF0000
| pattern_la3 =_whiteborder
|socks3 = FF0000
| pattern_b3 =_vneckwhite
<!-- Dati societari -->|confederazione = [[UEFA]]
| pattern_ra3 =_whiteborder
| pattern_sh3 =
| pattern_so3 =
| pattern_name3 =Third
| leftarm3 =FF6600
| body3 =FF6600
| rightarm3 =FF6600
| shorts3 =FF6600
| socks3 =FF6600
<!-- Dati societari -->
|confederazione = [[UEFA]]
|nazione = {{ENG}}
|bandiera = Flag of England.svg
Riga 52 ⟶ 42:
|autore =
|città = [[Londra]] ([[Bermondsey]])
|presidente = {{Bandiera|ENG}} [[JohnJason Berylson]]Wong
|allenatore = {{Bandiera|ENGSCO}} [[IanAlex HollowayNeil]]
|stadio = [[The New Den|The Den]]
|immaginestadio =
|capienza = 19.734
|PremiershipPremier ingleseLeague =
|FA Cup =
|League Cup =
|colori = {{simbolo|600px White frame and Blue HEX-161384.svg}} [[Blu]], [[bianco]]
|Community Shield =
|soprannomi = ''The Lions'' (I Leoni)
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|titoli internazionali =
|colori = [[File:600px Blu e Bianco2.png|20px]] [[Blu]]-[[bianco]]
|soprannomi = ''The Lions''
|sito = www.millwallfc.co.uk
|campionato = [[Football League Championship]]
|stagione attuale = Millwall Football Club 20122023-20132024
}}
Il '''Millwall Football Club''', meglio noto semplicemente come '''Millwall''', è unaun [[Squadra di calcio|societàclub]] [[Calcio (sport)|calcisticacalcistico]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Londra]], precisamentemilitante nell'ominomoin [[MillwallFootball |quartiereLeague Championship]], nella [[Borghiseconda didivisione Londra |Borgo]] didel [[LondonCampionato Boroughinglese ofdi Tower_Hamletscalcio|Tower Hamlets]]campionato inglese. Milita nel [[Football League Championship 2014-2015|Football League Championship]]. LoDisputa stadiole delgare clubinterne è ilal [[NewThe Den|Den Stadium]] di, [[Bermondsey]], che si trova nel BorgoStadio di calcio|impianto]] [[Londonda Borough20.000 ofposti Southwark|a Southwark]]sedere.
 
Il Millwall ha trascorso gran parte della sua esistenza nella seconda e nella terza divisione del calcio inglese, ma ha partecipato alla prima divisione nelle [[Stagione sportiva|stagioni]] [[First Division 1988-1989|1988-1989]] e [[First Division 1989-1990|1989-1990]]. Nel 2004 ha raggiunto la [[FA Cup 2003-2004#Finale|finale]] di [[FA Cup]] per la prima volta nella sua storia, perdendo per 0-3 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] di [[Alex Ferguson|Sir Alex Ferguson]], il che gli ha permesso di qualificarsi alla [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]] e diventare una delle sole tre squadre inglesi a partecipare ad una [[Coppe calcistiche europee|competizione europea]] pur militando in seconda divisione (le altre due sono il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] e il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan Athletic]]).
I giocatori e i tifosi sono detti ''The Lions'' (I Leoni) anche se originariamente erano soprannominati ''The Dockers'', in riferimento all'origine portuale della squadra (la zona sud-est di Londra era sede di molte banchine portuali). Contrariamente a quanto si crede il nomignolo ''Lions'' non deriva dalle origini [[Scozia|scozzesi]] della squadra, ma fu coniato solo nel 1900 per celebrare l'ottimo percorso compiuto dal Millwall nell'edizione della [[FA Cup 1899-1900]].
 
La divisa tradizionale consiste in maglietta blu, pantaloncini bianchi e calzettoni blu.
 
== Storia ==
=== Fondazione e primi anni (1885–1919) ===
Il Millwall Rovers fu fondato dai lavoratori della J.T. Morton a Millwall nell'East End di Londra, precisamente sull'[[Isola dei Cani|Isle of Dogs]] nel 1885. La J.T. Morton era proprietà dello scozzese James Morton, il quale aprì la sua fabbrica sull'[[Isle of Dogs]] nel [[1870]], attirando manodopera da tutto il paese, inclusa la costa orientale della [[Scozia]]. Il gruppo di operai che fondò il Millwall infatti era in maggioranza (ma non esclusivamente) scozzese. Nel [[1889]] il club fu ribattezzato Millwall Athletic.
Il Millwall Rovers fu fondato dai lavoratori della J.T. Morton a Millwall nell'East End di Londra, precisamente sull'[[Isle of Dogs]] nel [[1885]]. La J.T. Morton era proprietà dello scozzese James Morton, il quale aprì la sua fabbrica sull'Isle of Dogs nel [[1870]], attirando manodopera da tutto il paese, inclusa la costa orientale della [[Scozia]]. Il gruppo di operai che fondò il Millwall infatti era in maggioranza (ma non esclusivamente) scozzese. Il club disputò il primo match il 3 ottobre 1885 contro il Fillebrook perdendo per 5-0.
 
Nel [[1889]] il club fu ribattezzato Millwall Athletic. Il club è stato uno dei membri fondatori della [[Southern Football League]], che ha vinto nei primi due anni della sua esistenza. Il Millwall Athletic raggiunse le semifinali di [[FA Cup]] nel 1900 e nel 1903 e vinse nel 1908 e nel 1909 la Western Football League. Il Millwall si spostò nel 1910 in un nuovo stadio chiamato [[The Den]], nel distretto di New Cross, nella parte sud di Londra. Il costo del nuovo stadio ammontava a circa £10.000; il 22 ottobre 1910 venne disputato il primo match nel nuovo stadio che terminò con una vittoria per 1-0 contro il [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton & Hove Albion]], campione in carica della [[Southern Football League]].
Da allora il club, che nel [[1985]] cambiò denominazione in Millwall Football & Athletic Company Limited, ha trascorso la maggior parte della propria storia nelle divisioni inferiori all'attuale [[FA Premier League|Premier League]], in cui militò per sole due stagioni, nel 1988-1989 e nel 1989-1990. La squadra che salì alla ribalta in quel biennio contava su un giovane [[Teddy Sheringham]] e su [[Tony Cascarino]].
 
=== Partecipazione alla Football League (1920–1939) ===
Nel [[2004]] il Millwall visse il periodo di gloria più lucente, quando raggiunse sorprendentemente la finale della [[FA Cup 2003-2004|FA Cup]], che perse contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], e si qualificò pertanto per la [[Coppa UEFA 2004-2005]]. In quel torneo fu eliminato al primo turno dagli [[Ungheria|ungheresi]] del [[Ferencváros TC|Ferencváros]].
Nel 1920 il Millwall fu invitato a partecipare alla Football League per il campionato 1920-1921, insieme ad altri 22 club per la creazione della [[Third Division]]. La prima partita del Millwall in Third Division fu disputata al "[[The Den]]", dove il Millwall sconfisse per 2-0 il [[Bristol Rovers Football Club|Bristol Rovers]].
 
Nella stagione 1925-1926 il Millwall riuscì a mantenere la porta inviolata per 11 partite consecutive, un record per la Football League che detiene insieme allo [[York City Football Club|York City]] e al [[Reading Football Club|Reading]]. In questi anni ottenne importanti risultati soprattutto nelle coppe disputando ottime partite, in particolare sconfiggendo i campioni in carica dell'[[Huddersfield Town Football Club|Huddersfield Town]] per 3-1 nel terzo turno della Fa Cup del 1926-1927. Nella stagione 1927-1928 il Millwall vinse la [[Third Division South]] segnando 87 gol in casa, record tuttora non superato. Nella [[FA Cup]] del 1937 il Millwall raggiunse le semifinali per la terza volta, venendo eliminato dal Sunderland; nel quinto turno di questa edizione della Fa Cup nella partita contro il Derby si ebbe il record di spettatori presenti allo stadio nella storia del club: 48.762. Nonostante durante la maggior parte degli anni trenta il Millwall avesse partecipato al campionato di Third Division, il club poteva contare su un grande numero di tifosi e anche su un'ottima situazione finanziaria. Vennero anche proposti piani per migliorare il "The Den". I Lions stavano cercando di ottenere la promozione alla First Division alla fine degli anni trenta, ma una settimana dopo l'inizio della stagione 1939-1940 scoppiò la [[Seconda Guerra Mondiale]] e così il Millwall non riuscì a raggiungere l'obiettivo.
Nel [[2006]] la squadra scese in [[Football League One]], la terza divisione inglese.
 
=== Il dopoguerra e la discesa nella Division Four (1940–1965) ===
Nel 2009-2010, dopo aver battuto lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]] per 1-0 nella finale play-off di [[Football League One]], è tornato in seconda divisione.
La perdita di tanti giovani durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] rese difficile la situazione per molti club inglesi. Il Millwall passò dall'essere uno tra i club col maggior numero di tifosi ad uno dei club con il minor seguito. Inoltre, durante la guerra il "[[The Den]]" fu danneggiato da una bomba il 19 aprile 1943 e una settimana dopo un intero settore venne distrutto da un incendio. Il club accettò le offerte dei vicini club del [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]], [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] e del [[West Ham United Football Club|West Ham United]] per giocare nei loro campi. Il 24 febbraio 1944 il Millwall tornò a giocare nel proprio stadio, nel frattempo ricostruito anche grazie all'aiuto volontario di molti dei suoi tifosi. In questo periodo il club ottenne scarsi risultati positivi: una delle poche partite da ricordare fu il quarto turno della [[FA Cup 1956-1957|FA Cup]] 1956-57 del 26 gennaio 1957, quando il Millwall batté il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]] 2-1 di fronte a una folla di 45.646 spettatori. In quell'anno il club stava lottando per la salvezza in [[Third Division]]. Durante la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta il Millwall fu retrocesso, per la prima volta nella sua storia, nella [[Fourth Division|Division Four]] dove restò per quattro anni fino al [[1962]]. Retrocesse in quarta serie per l'ultima volta nel 1964-1965, ma riuscì ad ottenere la promozione l'anno successivo.
Nella prima stagione dopo il ritorno in [[Football League Championship]], il Millwall ottiene un risultato ampiamente soddisfacente terminando il campionato al nono posto con 67 punti<ref>[http://www.millwallfc.co.uk/page/LeagueTable/0,,10367~20110613,00.html Millwall FC]</ref>. Grande protagonista della stagione è [[Steve Morison]] che colleziona 15 reti in campionato; al termine della stagione l'attaccante sarà però ceduto al [[Norwich City]] neopromosso in [[Premier League]].
 
=== Record casalingo e la classe del '71 (1966–1987) ===
Il Millwall non inizia nel migliore dei modi la stagione 2011-2012; pertanto nel mercato di Gennaio decide di rinforzarsi, soprattutto in attacco, prendendo in prestito [[Harry Kane]] e acquistando a titolo definitivo [[Andy Keogh]]<ref>[http://www.millwallfc.co.uk/page/ProfilesDetail/0,,10367~27751,00.html Millwall FC]</ref>. Gli inserimenti di Gennaio si riveleranno azzeccati ed il Millwall riuscirà a conquistare la salvezza piazzandosi al sedicesimo posto con 57 punti<ref>[http://www.millwallfc.co.uk/page/LeagueTable/0,,10367~20120612,00.html Millwall FC]</ref>.
Alla fine del decennio il Millwall stabilì un record di 59 gare interne senza sconfitte (43 vittorie e 16 pareggi) dal 22 agosto 1964 al 14 gennaio 1967. Durante questo periodo giocò contro 55 squadre diverse, per 35 partite mantenne la porta inviolata, segnò 112 gol e ne subì 33. Questo record fu ottenuto grazie al lavoro del manager Billy Gray e del suo successore Benny Fenton, i giocatori più rappresentativi erano l'ala Barry Rowan, il portiere [[Alex Stepney]] e gli attaccanti Hugh Curran e Len Julians. Il record è stato poi battuto dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]] che riuscì a rimanere imbattuto per 63 partite casalinghe tra il [[1978]] e il [[1981]].
 
Nei primi anni settanta nel Millwall giocavano giocatori molto importanti, ricordati da alcuni tifosi come la classe del '71. Questa squadra comprendeva il portiere [[Bryan King]], il difensore Harry Cripps, i centrocampisti Derek Possee e [[Eamon Dunphy]], il giocatore straniero con il maggior numero di presenze nella storia del club è Barry Kitchener, che giocò per il Millwall per 16 stagioni dal 1966 al 1982 collezionando 602 presenze, diventando il giocatore con il maggior numero di presenze. Nella stagione 1971-1972 mancò la promozione nella [[Division One]] per un punto, mantenendo l'imbattibilità casalinga per tutta la stagione. I "Lions" raggiunsero i quarti di finale della [[League Cup]] nel 1974 e di nuovo nel 1977.
La stagione 2012-2013 inizia con grandi vittorie, buone prestazioni ed un'ottima posizione di classifica. Da febbraio in poi le prestazioni della squadra subiscono un netto calo ed il Millwall finisce per rischiare seriamente una clamorosa retrocessione. La salvezza arriva soltanto all'ultima giornata, chiudendo la stagione al ventesimo posto. Tutt'altro percorso viene effettuato in FA cup; la squadra arriva fino alle semifinali dove viene battuta dal [[Wigan Athletic]], in seguito campione.<ref>[http://www.diretta.it/tabellone/UgqkXf5a/IHl8V8od/#draw INGHILTERRA: FA Cup]</ref>
Terminata la stagione, [[Kenny Jackett]], annuncia le sue dimissioni da allenatore del Millwall.<ref>[http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2320629/Kenny-Jackett-resigns-Millwall--joins-Wolves-shortlist.html Kenny Jackett resigns as Millwall - and joins Wolves shortlist | Mail Online]</ref> La sua carriera con i Lions si chiude con due promozioni, una semifinale di FA cup ed un premio come miglior allenatore del mese <ref>[http://www.football-league.co.uk/championship/news/20120504/jackett-named-manager-of-the-month_2293322_2758062 The Football League | News | Championship | Championship news | Jackett named Manager of the Month]</ref>. Nel giugno 2013, la società annuncia che il nuovo allenatore sarà il nordirlandese [[Steve Lomas]]. La scelta ha causato un certo malumore presso la tifoseria del Millwal, in quanto Lomas da giocatore ha militato nel [[West Ham United Football Club|West Ham]] <ref>[http://www.teamtalk.com/championship/8779142/Steve-Lomas-wants-Millwall-to-become-an-attacking-side- Steve Lomas wants Millwall to become an 'attacking side' - TEAMtalk | Football | Championship News]</ref>, ovvero gli odiati rivali. Dopo un inizio di stagione particolarmente negativo Steve Lomas viene esonerato il 26 dicembre; risulta fatale la sconfitta per 0-4 nel [[Boxing Day]] contro il [[Watford Football Club|Watford]] <ref name=autogenerato2>[http://www.millwallfc.co.uk/news/article/steve-departs-1255880.aspx http://www.millwallfc.co.uk/news/article/steve-departs-1255880.aspx]</ref>. La squadra viene temporaneamente affidata a due membri dello staff tecnico: Neil Harris e Scott Fitzgerald, entrambi ex calciatori del club<ref name=autogenerato2 />. Il 4 gennaio arriva una umiliante eliminazione dalla [[FA Cup 2013-2014|Fa Cup]] per mano del [[Southend United Football Club|Southend United]], formazione militante due serie sotto il Millwall<ref>[http://www.millwallfc.co.uk/news/article/harris-southend-reaction-1274985.aspx http://www.millwallfc.co.uk/news/article/harris-southend-reaction-1274985.aspx]</ref>. Il 6 gennaio 2013 la dirigenza della squadra londinese annuncia di aver scelto una nuova guida tecnica: [[Ian Holloway]] <ref name=autogenerato1>[http://www.millwallfc.co.uk/news/article/holloway-first-interview-1280395.aspx http://www.millwallfc.co.uk/news/article/holloway-first-interview-1280395.aspx]</ref>. Nella prima intervista come nuovo manager dei Lions, Holloway si è dichiarato ottimista circa le possibilità di salvezza della squadra <ref name=autogenerato1 />. Il nuovo allenatore esordisce con una vittoria casalinga il 18 gennaio 2014<ref>[http://www.diretta.it/partita/4ItfKvCa/#informazioni-partita MIL 1-0 IPS | Millwall - Ipswich<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[George Graham (calciatore)|George Graham]] allenò il Millwall tra il 1983-1986 guidando il club alla vittoria della Football League Group Cup nella stagione 1982-1983 battendo per 3-2 il [[Lincoln City Football Club|Lincoln City]] in finale. La stagione 1984-1985 fu ottima per il club, che raggiunse i quarti di finale della [[FA Cup 1984-1985|FA Cup]] e guadagnò la promozione in [[Second Division]], restando imbattuto in casa vincendo 18 partite e pareggiando 5 volte.
== Rosa 2014-2015==
 
{{Inizio rosa di calcio|col1=blue|col2=white}}
=== Promozione in First Division e nuovo stadio (1988–1995) ===
{{fs player| no=1 | nat=IRE | pos=GK | name={{sortname|David|Forde}}}}
George Graham venne sostituito nel 1986 da John Docherty che nella sua seconda stagione da manager del Millwall riuscì a vincere la Second Division ed ottenere la promozione nella massima serie per la prima volta nella storia del club<ref>{{Cita web|url=https://www.millwallfc.co.uk/news/2014/march/championship-heroes-return/|titolo=Championship heroes return|accesso=29 aprile 2020|lingua=EN|data=28 marzo 2014}}</ref>. Nella prima stagione in [[First Division 1988-1989|First Division]] il Millwall ottenne ottimi risultati rimanendo nelle prime cinque posizioni prima di Natale. Questi risultati sono in gran parte dovuti a [[Tony Cascarino]] e [[Teddy Sheringham]] che segnarono 99 gol in due nell'arco di tre stagioni. La prima stagione terminò con un ottimo 10º posto. La stagione successiva fu molto negativa per il Millwall, riuscì a vincere solamente cinque gare e si classificò al 20º posto al termine della stagione [[First Division 1989-1990|1989-1990]].
{{fs player| no=2 | nat=IRE | pos=DF | name={{sortname|Alan|Dunne}}}}
 
{{fs player| no=3 | nat=NGA | pos=DF | name={{sortname|Danny|Shittu}}|other= [[Capitano (calcio)|Capitano]]}}
Dopo la retrocessione John Docherty fu licenziato e rimpiazzato da [[Bruce Rioch]], l'attaccante [[Tony Cascarino]] venne venduto al [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] per due milioni di sterline. [[Bruce Rioch|Rioch]] lasciò il Millwall nel 1992 e venne sostituito dall'ex difensore irlandese [[Mick McCarthy]] che portò il club al terzo posto nella nuova [[Division One]] al termine della stagione 1993-1994. Questa è stata la prima stagione nel nuovo stadio che inizialmente veniva chiamato "[[The New Den]]" (per distinguerlo dal precedente) che venne inaugurato il 4 agosto 1993. Il ''New Den'' è stato il primo stadio ad essere stato completato dopo il [[Rapporto Taylor]] sulla [[strage di Hillsborough]]. È stato progettato per una gestione efficace degli spettatori (dati i problemi della folla del Millwall presso l'''Old Den''), con vie di fuga brevi e dirette. I Lions riuscirono a battere ad Highbury l'Arsenal per 2-0 nel replay del terzo turno di FA Cup del 1994-1995, inoltre raggiunsero nello stesso anno i quarti di finale della [[League Cup]].
{{fs player| no=6 | nat=IRE | pos=DF | name={{sortname|Shaun|Williams}}}}
 
{{fs player| no=7 | nat=ENG | pos=MF | name=[[sortname|Lee|Martin]]}}
=== Retrocessione e problemi finanziari (1996–2000) ===
{{fs player| no=8 | nat=WAL | pos=FW | name={{sortname|Jermaine|Easter}}}}
Nel 1997 [[Jimmy Nicholl]] sostituì [[Mick McCarthy]] ma non riuscì ad impedire che il Millwall terminasse al 22º posto la stagione 1995-1996. Il club si ritrovò in grave difficoltà economica che portò il club a essere in amministrazione controllata, seppure per un breve periodo di tempo. Per stabilizzare il club [[Jimmy Nicholl]] venne sostituito da John Docherty. Il Millwall uscì dall'amministrazione controllata e Theo Paphitis divenne presidente del club che nominò l'ex capitano del West Ham United Billy Bonds come manager. La stagione 1997-1998 fu molto negativa per il club, che rischiò la retrocessione nella quarta serie. Bonds venne licenziato e sostituito da Keith Stevens con Alan McLeary come suo assistente.
{{fs player| no=9 | nat=ENG | pos=FW | name={{sortname|Lee|Gregory}}}}
 
{{fs player| no=10 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Nicky|Bailey}}}}
Stevens e McLeary portarono il club alla loro prima apparizione ufficiale allo [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]], davanti a 49.000 spettatori nel 1999 nella finale del [[Football League Trophy]], persa per 1-0 contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan Athletic]]. Il Millwall venne nuovamente sconfitto per 1-0 dal [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] nella semifinale dei play-off per la [[Second Division]] nella stagione 1999-2000.
{{fs player| no=11 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Martyn|Woolford}}}}
 
{{fs player| no=13 | nat=ENG | pos=GK | name={{sortname|Denzel|Gerrar}}}}
=== Gli anni duemila (2001–presente) ===
{{fs player| no=14 | nat=ENG | pos=DF | name={{sortname|Matthews|Briggs}}}}
[[File:Millwall FC.png|thumb|Lo stemma utilizzato fino al 2022]]
{{fs player| no=15 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Ed|Upson}}}}
Dal [[1997]] al [[2004]] militò nelle file dei Lions [[Tim Cahill]]. L'attaccante australiano disputò col Millwall 250 partite segnando 57 reti<ref>{{Cita web|url = http://www.timcahill.com/old-personal/about-tim-cahill/profile.html|titolo = carriera Tim Cahill|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150204145026/http://www.timcahill.com/old-personal/about-tim-cahill/profile.html}}</ref>. Tutt'oggi i tifosi sono molto affezionati a lui e lo stesso Cahill si è recentemente dichiarato molto legato alla squadra dove ha iniziato la sua carriera europea<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.millwallfc.co.uk/news/article/tim-cahill-interview-1399275.aspx|titolo = once a lion, always a lion|accesso = |data = }}</ref>.
{{fs player| no=16 | nat=ENG | pos=DF | name={{sortname|Mark|Beevers}}}}
 
{{Football squad mid|col1=blue|col2=white}}
Nella stagione [[First Division 2003-2004|2003-2004]] il Millwall, guidato da [[Dennis Wise]], visse il miglior periodo della sua storia recente: la squadra tornò a giocare il [[Derby di Londra|derby]] con gli storici rivali del [[West Ham United Football Club|West Ham]] per la prima volta dopo dieci anni, pareggiando per 1-1 al [[Boleyn Ground]] nella partita di andata e vincendo per 4-1 al [[The Den|Den Stadium]] al ritorno. Il 4 aprile [[2004]] i ''Lions'' sconfissero il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] (1-0) nella semifinale di [[FA Cup 2003-2004|FA Cup]], raggiungendo così la finale contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]: il 22 maggio gli uomini di [[Dennis Wise]] vennero sconfitti per 0-3 dallo [[Manchester United Football Club|United]], a causa della doppietta di [[Ruud van Nistelrooij|Ruud van Nistelrooy]] e alla rete di un giovane [[Cristiano Ronaldo]], ma si qualificarono comunque alla [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]] per la prima volta nella loro storia.
{{fs player| no=17 | nat=ENG | pos=DF | name={{sortname|Byron|Webster}}}}
 
{{fs player| no=18 | nat=SEN | pos=MF | name={{sortname|Magaye|Gueye}}}}
Al termine della stagione [[Football League Championship 2005-2006|2005-2006]] il Millwall retrocesse in [[Football League One]], la terza divisione inglese.
{{fs player| no=19 | nat=JAM | pos=FW | name={{sortname|Ricardo|Fuller}}}}
 
{{fs player| no=21 | nat=SWE | pos=FW | name={{sortname|Mathias|Ranégie}}}}
Nel 2009-2010, dopo aver battuto lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]] per 1-0 nella finale play-off di [[Football League One]], tornò in seconda divisione. Nella prima stagione dopo il ritorno in [[Football League Championship]], il Millwall ottenne un risultato ampiamente soddisfacente terminando il campionato al nono posto con 67 punti<ref>{{cita web|url=http://www.millwallfc.co.uk/page/LeagueTable/0,,10367~20110613,00.html|titolo=Millwall FC|urlmorto=sì}}</ref>. Grande protagonista della stagione fu [[Steve Morison]] che collezionò 15 reti in campionato; al termine della stagione l'attaccante fu però ceduto al [[Norwich City]] neopromosso in [[Premier League]].
{{fs player| no=25 | nat=TRI | pos=DF | name={{sortname|Justin|Hoyte}}}}
 
{{fs player| no=26 | nat=COM | pos=MF | name={{sortname|Nadjim|Abdou}}}}
Il Millwall non iniziò nel migliore dei modi la stagione 2011-2012; pertanto nel mercato di gennaio decise di rinforzarsi, soprattutto in attacco, prendendo in prestito [[Harry Kane]] e acquistando a titolo definitivo [[Andy Keogh]]<ref>{{cita web|url=http://www.millwallfc.co.uk/page/ProfilesDetail/0,,10367~27751,00.html|titolo=Millwall FC|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927003548/http://www.millwallfc.co.uk/page/ProfilesDetail/0,,10367~27751,00.html}}</ref>. Gli inserimenti di gennaio si rivelarono azzeccati e il Millwall riuscì a conquistare la salvezza piazzandosi al sedicesimo posto con 57 punti<ref>{{cita web|url=http://www.millwallfc.co.uk/page/LeagueTable/0,,10367~20120612,00.html|titolo=Millwall FC|urlmorto=sì}}</ref>.
{{fs player| no=27 | nat=AUS | pos=FW | name={{sortname|Scott|McDonald}}}}
 
{{fs player| no=28 | nat=ENG | pos=DF | name={{sortname|Scott|Malone}}}}
La stagione 2012-2013 iniziò con grandi vittorie, buone prestazioni ed un'ottima posizione di classifica. Da febbraio in poi le prestazioni della squadra subirono un netto calo ed il Millwall finì per rischiare seriamente una clamorosa retrocessione. La salvezza arrivò soltanto all'ultima giornata, chiudendo la stagione al ventesimo posto. Tutt'altro percorso venne effettuato in FA Cup; la squadra arrivò fino alle semifinali dove venne battuta dal [[Wigan Athletic]], in seguito campione.<ref>{{cita testo|url=http://www.diretta.it/tabellone/UgqkXf5a/IHl8V8od/#draw|titolo=INGHILTERRA: FA Cup}}</ref> Terminata la stagione, [[Kenny Jackett]], annunciò le sue dimissioni da allenatore.<ref>{{cita testo|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2320629/Kenny-Jackett-resigns-Millwall--joins-Wolves-shortlist.html|titolo=Kenny Jackett resigns as Millwall - and joins Wolves shortlist | Mail Online}}</ref> La sua carriera con i Lions si chiuse con due promozioni, una semifinale di FA cup e un premio come miglior allenatore del mese<ref>{{cita testo|url=http://www.football-league.co.uk/championship/news/20120504/jackett-named-manager-of-the-month_2293322_2758062|titolo=The Football League | News | Championship | Championship news | Jackett named Manager of the Month|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108161514/http://www.football-league.co.uk/championship/news/20120504/jackett-named-manager-of-the-month_2293322_2758062 }}</ref>. Nel giugno 2013, la società annunciò che il nuovo allenatore sarebbe stato il nordirlandese [[Steve Lomas]]. La scelta causò un certo malumore presso la tifoseria del Millwall, in quanto Lomas da giocatore aveva militato nel [[West Ham United Football Club|West Ham]]<ref>{{Cita web |url=http://www.teamtalk.com/championship/8779142/Steve-Lomas-wants-Millwall-to-become-an-attacking-side- |titolo=Steve Lomas wants Millwall to become an 'attacking side' - TEAMtalk {{!}} Football {{!}} Championship News |accesso=26 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108134850/http://www.teamtalk.com/championship/8779142/Steve-Lomas-wants-Millwall-to-become-an-attacking-side- |urlmorto=sì }}</ref>, ovvero i più odiati rivali. Dopo un inizio di stagione particolarmente negativo Steve Lomas venne esonerato il 26 dicembre, risultando fatale la sconfitta per 0-4 nel [[Boxing Day]] contro il [[Watford Football Club|Watford]]<ref name=autogenerato2>{{cita testo|url=http://www.millwallfc.co.uk/news/article/steve-departs-1255880.aspx|titolo=http://www.millwallfc.co.uk/news/article/steve-departs-1255880.aspx}}</ref>. La squadra venne temporaneamente affidata a due membri dello staff tecnico: Neil Harris e Scott Fitzgerald, entrambi ex calciatori del club<ref name=autogenerato2 />. Il 4 gennaio arrivò un'umiliante eliminazione dalla [[FA Cup 2013-2014|Fa Cup]] per mano del [[Southend United Football Club|Southend United]], formazione militante due serie sotto il Millwall<ref>{{cita testo|url=http://www.millwallfc.co.uk/news/article/harris-southend-reaction-1274985.aspx|titolo=http://www.millwallfc.co.uk/news/article/harris-southend-reaction-1274985.aspx}}</ref>. Il 6 gennaio 2014 la dirigenza della squadra londinese annunciò di aver scelto una nuova guida tecnica: [[Ian Holloway]]<ref name=autogenerato1>{{cita testo|url=http://www.millwallfc.co.uk/news/article/holloway-first-interview-1280395.aspx|titolo=http://www.millwallfc.co.uk/news/article/holloway-first-interview-1280395.aspx}}</ref>. Nella prima intervista come nuovo manager dei Lions, Holloway si dichiarò ottimista circa le possibilità di salvezza della squadra<ref name=autogenerato1 />. Il nuovo allenatore esordì con una vittoria casalinga il 18 gennaio 2014<ref>{{cita testo|url=http://www.diretta.it/partita/4ItfKvCa/#informazioni-partita|titolo=MIL 1-0 IPS | Millwall - Ipswich<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. La stagione 2013-2014 si chiuse faticosamente con l'ottenimento della salvezza; l'allenatore venne confermato anche per la stagione successiva.
{{fs player| no=30 | nat=ENG | pos=DF | name={{sortname|Richard|Chaplow}}}}
 
{{fs player| no=32 | nat=ENG | pos=FW | name={{sortname|John|Marquis}}}}
Holloway non riuscì a ripetersi e la squadra offrì per tutta la stagione 2014-2015 prestazioni insufficienti. Nonostante la dirigenza avesse deciso di cambiare guida tecnica sostituendo Holloway con [[Neil Harris (calciatore 1977)|Neil Harris]], il nuovo allenatore non ottenne la salvezza.
{{fs player| no=34 | nat=NGA | pos=MF | name={{sortname|Fred|Onyedinma}}}}
 
{{fs player| no=44 | nat=TRI | pos=MF | name=[[sortname|Carlos|Edwards]]}}
Neil Harris rimase alla guida della squadra anche in [[Football League One|League One]]. Il Millwall ottenne un risultato dignitoso classificandosi al quarto posto, conquistando 81 punti. il piazzamento finale consentì ai Lions di accedere ai play-off per risalire di categoria. Il 29 maggio 2016 il Millwall viene sconfitto dal [[Barnsley Football Club|Barnsley]] nella finale play-off; rimane dunque anche per la stagione 2016-2017 in League One<ref>{{Cita web|url=http://www.diretta.it/calcio/inghilterra/league-one-2015-2016/|titolo=Diretta: League One 2015/2016 in tempo reale, Calcio Inghilterra|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>.
{{fs player| no= | nat=ESP | pos=MF | name=[[Ángel Martínez Cervera]]}}
 
== Cronistoria ==
{{clear}}
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="background:#002060; color:white" | Cronistoria del Millwall Football Club
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Div col|3}}
* 1885 - Fondazione dei ''Millwall Rovers''.
* 1885-1889 - ''Attività a carattere locale''.
:Partecipa alla [[FA Cup 1887-1888|FA Cup]] nel 1887.
* 1889 - La squadra viene rinominata ''Millwall Athletic''
* - Nel 1894 è tra i membri fondatori della neonata [[Southern Football League|Southern League]].
* [[Southern Football League 1894-1895|1894-1895]] - '''Vince la Division One della Southern Football League (1º titolo)'''.
* [[Southern Football League 1895-1896|1895-1896]] - '''Vince la Division One della Southern Football League (2º titolo)'''.
* [[Southern Football League 1896-1897|1896-1897]] - 2ª in Division One della Southern Football League.
* [[Southern Football League 1897-1898|1897-1898]] - 9ª in Division One della Southern Football League.
* [[Southern Football League 1898-1899|1898-1899]] - 3ª in Division One della Southern Football League.
* [[Southern Football League 1899-1900|1899-1900]] - 7ª in Division One della Southern Football League.
:Semifinalista in [[FA Cup 1899-1900|FA Cup]].
----
* [[Southern Football League 1900-1901|1900-1901]] - 4ª in Division One della Southern Football League.
:2° in [[Western Football League 1900-1901|Western Football League (Div. One)]].
* [[Southern Football League 1901-1902|1901-1902]] - 6ª in Division One della Southern Football League.
:4ª in [[Western Football League 1901-1902|Western Football League (Div. One)]].
* [[Southern Football League 1902-1903|1902-1903]] - 7ª in Division One della Southern Football League
:Semifinalista in [[FA Cup 1902-1903|FA Cup]].
:5° in [[Western Football League 1902-1903|Western Football League (Div. One)]], abbandona la lega al termine della stagione.
* 1903 - Cambia la denominazione in '''Millwall Football Club'''
* [[Southern Football League 1903-1904|1903-1904]] - 7ª in Division One della Southern Football League.
* [[Southern Football League 1904-1905|1904-1905]] - 15ª in Division One della Southern Football League.
:4° in [[Western Football League 1904-1905|Western Football League (Div. One)]].
* [[Southern Football League 1905-1906|1905-1906]] - 12ª in Division One della Southern Football League
:6° in [[Western Football League 1905-1906|Western Football League (Div. One)]].
* [[Southern Football League 1906-1907|1906-1907]] - 7ª in Division One della Southern Football League.
:6° in [[Western Football League 1906-1907|Western Football League (Div. One, Gr. B)]].
* [[Southern Football League 1907-1908|1907-1908]] - 3ª in Division One della Southern Football League
:'''Vince la [[Western Football League 1907-1908|Western Football League]] (1º titolo)'''.
* [[Southern Football League 1908-1909|1908-1909]] - 11ª in Division One della Southern Football League
:'''Vince la [[Western Football League 1908-1909|Western Football League]] (2º titolo)'''.
* [[Southern Football League 1909-1910|1909-1910]] - 16ª in Division One della Southern Football League.
----
* [[Southern Football League 1910-1911|1910-1911]] - 15ª in Division One della Southern Football League.
* [[Southern Football League 1911-1912|1911-1912]] - 8ª in Division One della Southern Football League.
* [[Southern Football League 1912-1913|1912-1913]] - 6ª in Division One della Southern Football League.
* [[Southern Football League 1913-1914|1913-1914]] - 15ª in Division One della Southern Football League.
* [[Southern Football League 1914-1915|1914-1915]] - 8ª in Division One della Southern Football League.
* 1915–1919 - ''Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]]''.
* [[Southern Football League 1919-1920|1919-1920]] - 14ª in Division One della Southern Football League.
----
* [[Third Division 1920-1921|1920-1921]] - 7° in Third Division.
* [[Third Division 1921-1922|1921-1922]] - 12° in Third Division South.
* [[Third Division 1922-1923|1922-1923]] - 6° in Third Division South.
* [[Third Division 1923-1924|1923-1924]] - 3° in Third Division South.
* [[Third Division 1924-1925|1924-1925]] - 5° in Third Division South.
* [[Third Division 1925-1926|1925-1926]] - 3° in Third Division South.
* [[Third Division 1926-1927|1926-1927]] - 3° in Third Division South.
* [[Third Division 1927-1928|1927-1928]] - 1° in Third Division South. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1928-1929|1928-1929]] - 14° in Second Division.
* [[Second Division 1929-1930|1929-1930]] - 14° in Second Division.
----
* [[Second Division 1930-1931|1930-1931]] - 14° in Second Division.
* [[Second Division 1931-1932|1931-1932]] - 9° in Second Division.
* [[Second Division 1932-1933|1932-1933]] - 7° in Second Division.
* [[Second Division 1933-1934|1933-1934]] - 21ª Second Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Third Division]]''.
* [[Third Division 1934-1935|1934-1935]] - 12° in Third Division South.
* [[Third Division 1935-1936|1935-1936]] - 12° in Third Division South.
* [[Third Division 1936-1937|1936-1937]] - 8° in Third Division South.
:Semifinalista in [[FA Cup 1936-1937|FA Cup]].
* [[Third Division 1937-1938|1937-1938]] - 1° in Third Division South. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1938-1939|1938-1939]] - 13° in Second Division.
* 1939-1946 - ''Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]]''.
:Finalista in [[Football League War Cup]] nella stagione 1944-1945.
* [[Second Division 1946-1947|1946-1947]] - 18° in Second Division.
* [[Second Division 1947-1948|1947-1948]] - 22° in Second Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Third Division]]''.
* [[Third Division 1948-1949|1948-1949]] - 8° in Third Division South.
* [[Third Division 1949-1950|1949-1950]] - 22° in Third Division South, ripescato.
----
* [[Third Division 1950-1951|1950-1951]] - 5° in Third Division South.
* [[Third Division 1951-1952|1951-1952]] - 4° in Third Division South.
* [[Third Division 1952-1953|1952-1953]] - 2° in Third Division South.
* [[Third Division 1953-1954|1953-1954]] - 12° in Third Division South.
* [[Third Division 1954-1955|1954-1955]] - 5° in Third Division South.
* [[Third Division 1955-1956|1955-1956]] - 22° in Third Division South.
* [[Third Division 1956-1957|1956-1957]] - 17° in Third Division South.
* [[Third Division 1957-1958|1957-1958]] - 23° in Third Division South.
* [[Fourth Division 1958-1959|1958-1959]] - 9° in Fourth Division.
* [[Fourth Division 1959-1960|1959-1960]] - 5° in Fourth Division.
----
* [[Fourth Division 1960-1961|1960-1961]] - 6° in Fourth Division.
* [[Fourth Division 1961-1962|1961-1962]] - 1° in Fourth Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Third Division]]'''.
* [[Third Division 1962-1963|1962-1963]] - 16° in Third Division.
* [[Third Division 1963-1964|1963-1964]] - 21° in Third Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Fourth Division]]''
* [[Fourth Division 1964-1965|1964-1965]] - 2° in Fourth Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Third Division]]'''.
* [[Third Division 1965-1966|1965-1966]] - 2° in Third Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1966-1967|1966-1967]] - 8° in Second Division.
* [[Second Division 1967-1968|1967-1968]] - 7° in Second Division.
* [[Second Division 1968-1969|1968-1969]] - 10° in Second Division.
* [[Second Division 1969-1970|1969-1970]] - 10° in Second Division.
----
* [[Second Division 1970-1971|1970-1971]] - 8° in Second Division.
* [[Second Division 1971-1972|1971-1972]] - 3° in Second Division.
* [[Second Division 1972-1973|1972-1973]] - 11° in Second Division.
* [[Second Division 1973-1974|1973-1974]] - 11° in Second Division.
* [[Second Division 1974-1975|1974-1975]] - 20° in Second Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Third Division]]''
* [[Third Division 1975-1976|1975-1976]] - 3° in Third Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1976-1977|1976-1977]] - 10° in Second Division.
* [[Second Division 1977-1978|1977-1978]] - 16° in Second Division.
* [[Second Division 1978-1979|1978-1979]] - 21° in Second Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Third Division]]''
* [[Third Division 1979-1980|1979-1980]] - 14° in Third Division.
----
* [[Third Division 1980-1981|1980-1981]] - 16° in Third Division.
* [[Third Division 1981-1982|1981-1982]] - 9° in Third Division.
* [[Third Division 1982-1983|1982-1983]] - 17° in Third Division.
* [[Third Division 1983-1984|1983-1984]] - 9° in Third Division.
:Semifinalista in [[Football League Trophy 1983-1984|Football League Trophy]].
* [[Third Division 1984-1985|1984-1985]] - 2° in Third Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1985-1986|1985-1986]] - 9° in Second Division.
* [[Second Division 1986-1987|1986-1987]] - 16° in Second Division.
* [[Second Division 1987-1988|1987-1988]] - 1° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1988-1989|1988-1989]] - 10° in First Division.
* [[First Division 1989-1990|1989-1990]] - 20° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''
----
* [[Second Division 1990-1991|1990-1991]] - 5° in Second Division, eliminato alle semifinali dei play-off promozione.
* [[Second Division 1991-1992|1991-1992]] - 15° in Second Division.
* [[First Division 1992-1993|1992-1993]] - 7° in Football League First Division.
* [[First Division 1993-1994|1993-1994]] - 3° in Football League First Division, eliminato alle semifinali dei play-off promozione.
* [[First Division 1994-1995|1994-1995]] - 12° in Football League First Division.
* [[First Division 1995-1996|1995-1996]] - 22° in Football League First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Football League Second Division]]''
* [[Second Division 1996-1997|1996-1997]] - 14° in Football League Second Division.
* [[Second Division 1997-1998|1997-1998]] - 18° in Football League Second Division.
* [[Second Division 1998-1999|1998-1999]] - 10° in Football League Second Division
:Finalista in [[Football League Trophy 1998-1999|Football League Trophy]].
* [[Second Division 1999-2000|1999-2000]] - 5° in Football League Second Division, eliminato alle semifinali dei play-off promozione.
----
* [[Second Division 2000-2001|2000-2001]] - 1° in Football League Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 2001-2002|2001-2002]] - 4° Football League First Division. , eliminato alle semifinali dei play-off promozione.
* [[First Division 2002-2003|2002-2003]] - 9° in Football League First Division.
* [[First Division 2003-2004|2003-2004]] - 10° in Football League First Division
:Finalista in [[FA Cup 2003-2004|FA Cup]]
* [[Millwall Football Club 2004-2005|2004-2005]] - 10° in [[Football League Championship 2004-2005|Football League Championship]]
: Eliminato al primo turno di [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]]
* [[Football League Championship 2005-2006|2005-2006]] - 23° in Football League Championship. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Football League One]]''.
* [[Football League One 2006-2007|2006-2007]] - 10° in Football League One.
* [[Football League One 2007-2008|2007-2008]] - 17° in Football League One.
* [[Football League One 2008-2009|2008-2009]] - 5° in Football League One, Perde la finale dei play-off promozione.
* [[Football League One 2009-2010|2009-2010]] - 3° in Football League One, vince la finale dei Play-off promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Football League Championship]]'''.
----
* [[Football League Championship 2010-2011|2010-2011]] - 9° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2011-2012|2011-2012]] - 15° in Football League Championship.
* [[Millwall Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 20° in [[Football League Championship 2012-2013|Football League Championship]]
:Semifinalista in [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]].
* [[Football League Championship 2013-2014|2013-2014]] - 19° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2014-2015|2014-2015]] - 22° in Football League Championship, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Football League One]]''.
* [[Football League One 2015-2016|2015-2016]] - 4° in Football League One, perde la finale dei play-off promozione
:Semifinalista in [[Football League Trophy 2015-2016|Football League Trophy]].
* [[Football League One 2016-2017|2016-2017]] - 6° in Football League One, vince la finale dei Play-off promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Football League Championship]]'''.
* [[Millwall Football Club 2017-2018|2017-2018]] - 8° in [[Football League Championship 2017-2018|Football League Championship]].
* [[Millwall Football Club 2018-2019|2018-2019]] - 21° in [[Football League Championship 2018-2019|Football League Championship]].
* [[Millwall Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 8° in [[Football League Championship 2019-2020|Football League Championship]].
----
* [[Millwall Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 11° in [[Football League Championship 2020-2021|Football League Championship]].
* [[Millwall Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 9° in [[Football League Championship 2021-2022|Football League Championship]].
* [[Millwall Football Club 2023-2023|2022-2023]] - 8° in [[Football League Championship 2022-2023|Football League Championship]].
{{Div col end}}
|}
 
[[File:MillwallFC League Performance.svg|centre|frameless|900px|Andamento del Millwall nella Football League 1920-2014]]
 
== Statistiche ==
 
=== Squadra ===
 
==== Partecipazioni nelle competizioni internazionali ====
{|class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
! style="background:#002060; color:white" |Competizione
! style="background:#002060; color:white" |Trofeo
! style="background:#002060; color:white" width="10%"|Debutto
! style="background:#002060; color:white" width="10%"|Ultima stagione
! style="background:#002060; color:white" |Miglior risultato
! style="background:#002060; color:white" |Partecipazioni
! style="background:#002060; color:white;" width="10%" | G
! style="background:#002060; color:white;" width="10%" | V
! style="background:#002060; color:white;" width="10%" | N
! style="background:#002060; color:white;" width="10%" | P
! style="background:#002060; color:white;" width="10%" | RF
! style="background:#002060; color:white;" width="10%" | RS
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]'''
|{{simbolo|Coppauefa.png|25}}
|colspan="2" |[[Coppa UEFA 2004-2005|2004-2005]]
|'''Primo turno'''
|<span style="font-size: 120%;">'''1'''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''2''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''0''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''1''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''1''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''2''</span>
|<span style="font-size: 120%;">''4''</span>
|}
 
== RosaAllenatori 2013-2014==
{{Colonne}}
[[File:Millwall FC huddle.JPG|thumb|La squadra del Millwallsi stringe in cerchio prima dell'incontro celebrativo dei 125 anni della società.<ref name="125yeargame">{{Cita news|titolo= Millwall 1 Burnley 1|url= http://www.millwallfc.co.uk/page/NewsDetail/0,,10367~2172652,00.html|opera=Millwall Football Club|accesso=2 ottobre 2010|data=21 ottobre 2010}}</ref>]]
{| class="wikitable" style="background:#fff; text-align:left;"
:''Rosa aggiornata al 5 gennaio 2014.''<ref name="Millwall team profiles">{{Cita web|titolo= Millwall team profiles
|- style="font-weight:bold; color:#fff; background:#002060;"|
|url= http://www.millwallfc.co.uk/team/player-profile|opera=Millwall Football Club|accesso=28 agosto 2010}}</ref>
|'''Anni'''||'''Allenatori'''
{{Inizio rosa di calcio|col1=blue|col2=white}}
|-
{{fs player| no=1 | nat=IRE | pos=GK | name={{sortname|David|Forde}}}}
|1890–1899||{{Bandiera|ENG}} [[F.B. Kidd|Fred Kidd]]<sup>(s)</sup>
{{fs player| no=2 | nat=IRE | pos=DF | name={{sortname|Alan|Dunne}}}}
|-
{{fs player| no=3 | nat=NGA | pos=DF | name={{sortname|Danny|Shittu}}|other= [[Capitano (calcio)|Capitano]]}}
|1899–1900||{{Bandiera|ENG}} [[Edward Stopher]]<sup>(s)</sup>
{{fs player| no=4 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Josh|Wright}}}}
|-
{{fs player| no=5 | nat=ENG | pos=DF | name=[[Paul Robinson (calciatore 1982)|Paul Robinson]]}}
|1900–1910||{{Bandiera|ENG}} [[George Saunders (calciatore)|George Saunders]]<sup>(s)</sup>
{{fs player| no=8 | nat=WAL | pos=FW | name={{sortname|Jermaine|Easter}}}}
|-
{{fs player| no=10 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Nicky|Bailey}}}}
|1911–1918||{{Bandiera|ENG}} [[Bert Lipsham]]
{{fs player| no=11 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Martyn|Woolford}}}}
|-
{{fs player| no=13 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Lee|Martin}}}}
|1918–1933||{{Bandiera|SCO}} [[Robert Hunter (calciatore)|Bob Hunter]]
{{fs player| no=15 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Ed|Upson}}}}
|-
{{fs player| no=16 | nat=ENG | pos=DF | name={{sortname|Mark|Beevers}}}}
|1933–1936||{{Bandiera|NIR}} [[Billy McCracken|Bill McCracken]]
{{fs player| no=17 | nat=IRL | pos=MF | name={{sortname|Shaun|Williams}}}}
|-
{{fs player| no=18 | nat=ENG | pos=MF | name={{sortname|Richard|Chaplow}}}}
|1936–1940||{{Bandiera|ENG}} [[Charlie Hewitt]]
{{Football squad mid|col1=blue|col2=white}}
|-
{{fs player| no=25 | nat=TRI | pos=DF | name={{sortname|Justin|Hoyte}}}}
|1940–1944||{{Bandiera|ENG}} [[William Voisey]]
{{fs player| no=26 | nat=COM | pos=MF | name={{sortname|Nadjim|Abdou}}}}
|-
{{fs player| no=27 | nat=AUS | pos=FW | name={{sortname|Scott|McDonald}}}}
|1944–1948||{{Bandiera|ENG}} [[Jack Cock]]
{{fs player| no=28 | nat=ENG | pos=DF | name={{sortname|Scott|Malone}}}}
|-
{{fs player| no=31 | nat=ARG | pos=DF | name={{sortname|Federico|Bessone}}}}
|1948–1956||{{Bandiera|ENG}} [[Charlie Hewitt]]
{{fs player| no=32 | nat=ENG | pos=FW | name={{sortname|John|Marquis}}}}
|-
{{fs player| no=34 | nat=NGA | pos=MF | name={{sortname|Fred|Onyedinma}}}}
|1956–1958||{{Bandiera|ENG}} [[Ron Gray]]
{{fs player| no=42 | nat=AUT | pos=FW | name=[[Stefan Maierhofer]]}}
|-
{{fs player| no=43 | nat=ENG | pos=GK | name={{sortname|Stephen|Bywater}}}}
|1958–1959||{{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Seed]]
{{fs player| no= | nat=CAN | pos=FW | name=[[Simeon Jackson]]}}
|-
{{fs player| no= | nat=SWE | pos=FW | name=[[Mathias Ranégie]]}}
|1959–1961||{{Bandiera|ENG}} [[Reg Smith|Reg 'J.R.' Smith]]
{{fs player| no= | nat=ESP | pos=MF | name=[[Ángel Martínez Cervera]]}}
|-
|1961–1963||{{Bandiera|ENG}} Ron Gray
|-
|1963–1966||{{Bandiera|ENG}} [[Billy Gray (calciatore)|Billy Gray]]
|-
|1966–1974||{{Bandiera|ENG}} [[Benny Fenton]]
|-
|1974||{{Bandiera|IRL}} [[Theo Foley]]<sup>(c)</sup>
|-
|1974–1977||{{Bandiera|ENG}} [[Gordon Jago]]
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="background:#fff; text-align:left;"
|- style="font-weight:bold; color:#fff; background:#002060;"|
|'''Anni'''||'''Allenatori'''
|-
|1977||{{Bandiera|IRL}} [[Theo Foley]]<sup>(c)</sup>
|-
|1978–1980||{{Bandiera|ENG}} [[George Petchey]]
|-
|1980||{{Bandiera|ENG}} [[Terry Long]]<sup>(c)</sup>
|-
|1980–1982||{{Bandiera|ENG}} [[Peter Anderson]]
|-
|1982||{{Bandiera|ENG}} [[Barry Kitchener]]<sup>(c)</sup>
|-
|1982–1986||{{Bandiera|SCO}} [[George Graham (calciatore)|George Graham]]
|-
|1986–1990||{{Bandiera|SCO}} [[John Docherty]]
|-
|1990||{{Bandiera|ENG}} [[Bob Pearson]]<sup>(c)</sup>
|-
|1990–1992||{{Bandiera|SCO}} [[Bruce Rioch]]
|-
|1992–1996||{{Bandiera|IRL}} [[Mick McCarthy]]
|-
|1996||{{Bandiera|WAL}} [[Ian Evans (calciatore)|Ian Evans]]<sup>(c)</sup>
|-
|1996–1997||{{Bandiera|NIR}} [[Jimmy Nicholl]]
|-
|1997||{{Bandiera|SCO}} John Docherty
|-
|1997–1998||{{Bandiera|ENG}} [[Billy Bonds]]
|-
|1998–1999||{{Bandiera|ENG}} [[Keith Stevens]]
|-
|1999–2000||{{Bandiera|ENG}} Keith Stevens & [[Alan McLeary]]
|-
|2000||{{Bandiera|ENG}} [[Steve Gritt]] & [[Ray Harford]]<sup>(c)</sup>
|-
|2000–2003||{{Bandiera|SCO}} [[Mark McGhee]]
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="background:#fff; text-align:left;"
|- style="font-weight:bold; color:#fff; background:#002060;"|
|'''Anni'''||'''Allenatori'''
|-
|2003–2005||{{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]]
|-
|2005||{{Bandiera|ENG}} [[Steve Claridge]]
|-
|2005–2006||{{Bandiera|ENG}} [[Colin Lee]]
|-
|2006||{{Bandiera|ENG}} [[Dave Tuttle]]
|-
|2006||{{Bandiera|ENG}} [[Tony Burns]] & Alan McLeary<sup>(c)</sup>
|-
|2006||{{Bandiera|ENG}} [[Nigel Spackman]]
|-
|2006–2007||{{Bandiera|SCO}} [[Willie Donachie]]
|-
|2007||{{Bandiera|ENG}} [[Richard Shaw]] & [[Colin West]]<sup>(c)</sup>
|-
|2007–2013||{{Bandiera|WAL}} [[Kenny Jackett]]
|-
|2013||{{Bandiera|NIR}} [[Steve Lomas]]
|-
|2013–2014||{{Bandiera|ENG}} [[Neil Harris (calciatore 1977)|Neil Harris]] & [[Scott Fitzgerald (calciatore)|Scott Fitzgerald]]<sup>(c)</sup>
|-
|2014–2015||{{Bandiera|ENG}} [[Ian Holloway]]
|-
|2015–2019||{{Bandiera|ENG}} [[Neil Harris (calciatore 1977)|Neil Harris]]
|-
|2019||{{Bandiera|ENG}} [[Adam Barrett]]<sup>(c)</sup>
|-
|2019-2023||{{Bandiera|ENG}} [[Gary Rowett]]
|-
|2023||{{Bandiera|ENG}} [[Adam Barrett]]<sup>(c)</sup>
|-
|2023–2024||{{Bandiera|ENG}} [[Joe Edwards (allenatore di calcio)|Joe Edwards]]
|-
|2024–||{{Bandiera|ENG}} [[Neil Harris (calciatore 1977)|Neil Harris]]
|}
{{Colonne fine}}
 
(s) = secretary<br/>(c) = caretaker (ad interim)
==Stagioni passate==
*[[Millwall Football Club 2012-2013|2012-2013]]
*[[Millwall Football Club 2004-2005|2004-2005]]
 
== Giocatore dell'anno ==
==Strutture==
{{Colonne}}
===Stadio===
{| class="wikitable" style="background:#fff; text-align:left;"
|- style="font-weight:bold; color:#fff; background:#002060;"|
|'''Anno'''||'''Vincitore'''
|-
|1971||{{Bandiera|ENG}} [[Barry Bridges]]
|-
|1972||{{Bandiera|ENG}} [[Bryan King]]
|-
|1973||{{Bandiera|ENG}} [[Alf Wood]]
|-
|1974||{{Bandiera|ENG}} [[Alf Wood]]
|-
|1975||{{Bandiera|ENG}} [[Phil Summerill]]
|-
|1976||{{Bandiera|ENG}} [[Barry Kitchener]]
|-
|1977||{{Bandiera|ENG}} [[Terry Brisley]]
|-
|1978||{{Bandiera|ENG}} [[Phil Walker (calciatore)|Phil Walker]]
|-
|1979||{{Bandiera|ENG}} [[Barry Kitchener]]
|-
|1980||{{Bandiera|ENG}} [[John Lyons (calciatore)|John Lyons]]
|-
|1981||{{Bandiera|ENG}} [[Paul Roberts (calciatore)|Paul Roberts]]
|-
|1982||{{Bandiera|ENG}} [[Dean Horrix]]
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="background:#fff; text-align:left;"
|- style="font-weight:bold; color:#fff; background:#002060;"|
|'''Anno'''||'''Vincitore'''
|-
|1983||{{Bandiera|ENG}} [[Dean Neal]]
|-
|1984||{{Bandiera|ENG}} [[Anton Otulakowski]]
|-
|1985||{{Bandiera|ENG}} [[Paul Sansome]]
|-
|1986||{{Bandiera|ENG}} [[Alan McLeary]]
|-
|1987||{{Bandiera|ENG}} [[Brian Horne]]
|-
|1988||{{Bandiera|ENG}} [[Danis Salman]]
|-
|1989||{{Bandiera|ENG}} [[Terry Hurlock]]
|-
|1990||{{Bandiera|ENG}} [[Ian Dawes]]
|-
|1991||{{Bandiera|ENG}} [[Teddy Sheringham]]
|-
|1992||{{Bandiera|NIR}} [[Aidan Davison]]
|-
|1993||{{Bandiera|USA}} [[Kasey Keller]]
|-
|1994||{{Bandiera|ENG}} [[Keith Stevens]]
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="background:#fff; text-align:left;"
|- style="font-weight:bold; color:#fff; background:#002060;"|
|'''Anno'''||'''Vincitore'''
|-
|1995||{{Bandiera|ENG}} [[Andy Roberts]]
|-
|1996||{{Bandiera|WAL}} [[Ben Thatcher]]
|-
|1997||{{Bandiera|AUS}} [[Lucas Neill]]
|-
|1998||{{Bandiera|ENG}} [[Paul Shaw]]
|-
|1999||{{Bandiera|ENG}} [[Neil Harris (calciatore 1977)|Neil Harris]]
|-
|2000||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Nethercott]]
|-
|2001||{{Bandiera|ENG}} [[Matthew Lawrence (calciatore)|Matt Lawrence]]
|-
|2002||{{Bandiera|ENG}} [[Steve Claridge]]
|-
|2003||{{Bandiera|TTO}} [[Tony Warner]]
|-
|2004||{{Bandiera|ENG}} [[Darren Philip Ward]]
|-
|2005||{{Bandiera|ENG}} [[Darren Philip Ward]]
|-
|2006||{{Bandiera|ENG}} [[David Livermore]]
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="background:#fff; text-align:left;"
|- style="font-weight:bold; color:#fff; background:#002060;"|
|'''Anno'''||'''Vincitore'''
|-
|2007||{{Bandiera|ENG}} [[Richard Shaw]]
|-
|2008||{{Bandiera|ENG}} [[Paul Robinson (calciatore 1982)|Paul Robinson]]
|-
|2009||{{Bandiera|ENG}} [[Andy Frampton]]
|-
|2010||{{Bandiera|IRL}} [[Alan Dunne]]
|-
|2011||{{Bandiera|ENG}} [[Tamika Mkandawire]]
|-
|2012||{{Bandiera|COM}} [[Nadjim Abdou]]
|-
|2013||{{Bandiera|NGA}} [[Danny Shittu]]
|-
|2014||{{Bandiera|IRL}} [[David Forde]]
|-
|2015||{{Bandiera|COM}} [[Nadjim Abdou]]
|-
|2016||{{Bandiera|SCO}} [[Jordan Archer]]
|-
|2017||{{Bandiera|WAL}} [[Steve Morison]]
|-
|2018||{{Bandiera|ENG}} [[Shaun Hutchinson]]
|-
|2019||{{Bandiera|ENG}} [[Lee Gregory]]
|-
|2020||{{Bandiera|POL}} [[Bartosz Białkowski]]
|}
{{Colonne fine}}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|:The Den}}
 
== Giocatori celebriCalciatori ==
{{vedi anchecategoria|:Categoria:Calciatori del Millwall F.C.}}
 
== Palmarès ==
===Competizioni nazionali===
*[[Football League Championship]]: 2
* '''{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|1}} '''
:1988, 2001
:[[Second Division 1987-1988|1987-1988]]
*Football League Group Cup: 1
:1983
*[[Football League Two]]: 1
:1962
*Division Three South: 2
:1928, 1938
*[[Western League]]: 2
:1908, 1909
*London League: 1
:1904
*[[Southern Football League|Southern League]]: 2
:1895, 1896
*United League: 2
:1897, 1899
 
*'''{{Calciopalm|Second Division|1}}'''
== Tifosi e rivalità ==
:[[Second Division 2000-2001|2000-2001]]
 
*'''{{Calciopalm|Third Division South|2}}'''
:[[Third Division 1927-1928|1927-1928]], [[Third Division 1937-1938|1937-1938]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese di quarta divisione|1}}'''
:[[Fourth Division 1961-1962|1961-1962]]
 
*'''[[Western Football League]]: 2'''
:[[Western Football League 1907-1908|1907-1908]], [[Western Football League 1908-1909|1908-1909]]
 
*'''[[Southern Football League|Southern League]]: 2'''
:[[Southern Football League 1894-1895|1894-1895]], [[Southern Football League 1895-1896|1895-1896]]
 
*'''United League: 2'''
:1896-1897, 1898-1899
 
*'''{{Calciopalm|English Football League Trophy|1}}'''
:1982-1983
 
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|London League|1}}'''
:1903-1904
 
*'''[[London League]] Division One: 2'''
:1899-1900, 1900-1901
 
*'''{{Calciopalm|London Challenge Cup|4}}'''
:1908-1909, 1914-1915, 1927-1928, 1937-1938
 
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|FA Youth Cup|2}}'''
:1978-1979, 1990-1991
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
{{vedi anche|Millwall Bushwackers|Millwall brick}}
Il quartiere di appartenenza del Millwall ([[Bermondsey]], [[Cold Blow Lane]], [[Isle of Dogs]]) era una delle zone più povere e problematiche di Londra: zona di portuali, manovali, ''working class''. Questo clima sociale fece sì che i tifosi del Millwall F.C. fossero tra i più violenti di [[Inghilterra]]: il loro gruppo hooligan, i [[Millwall Bushwackers]], è uno dei gruppi più famosi di tutta la storia hooligan inglese ed europea.
 
Il motto dei tifosi del Millwall, che è anche una delle loro canzoni più note, è ''No One Likes Us, We Don't Care'' ("Non piacciamo a nessuno, non ci importa niente). È degli hooligans del Millwall l'invenzione del [[Millwall brick]], un'arma fatta con un giornale bagnato e arrotolato.
 
Uno dei momenti più controversi per la storia del Millwall e della sua tifoseria è rappresentato da quanto occorso il 13 marzo 1985 durante una partita del sesto turno di [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] contro il [[Luton Town]]. In tale occasione ci furono violentissimi scontri tra le tifoserie dei due club. L'episodio colpì profondamente l'opinione pubblica dell'epoca ed indusse il governo di [[Margaret Thatcher]] a prendere provvedimenti legislativi volti a debellare la violenza dagli stadi inglesi.<ref>{{cita testo|url=http://www.guardian.co.uk/football/blog/2013/feb/15/luton-millwall-1985-fa-cup|titolo=Luton Town v Millwall 1985 the night football died a slow death | Sean Ingle | Football | The Guardian}}</ref>
 
Di recente, due famosi attori britannici, [[Gary Oldman]] e [[Daniel Day-Lewis]], hanno pubblicamente dichiarato di essere tifosi del Millwall.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=yJtz2HQ8gFw|titolo = Famous Millwall Fans|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby di Londra}}
La più forte rivalità dei tifosi del Millwall è con il [[West Ham United Football Club|West Ham]] con cui viene disputato l'East London derby, squadra anch'essa di Londra, situata sulla sponda opposta del [[Tamigi]]: la rivalità calcistica si è sovrapposta alla preesistente rivalità territoriale data la vicinanza delle due zone.
Il quartiere di appartenenza del Millwall ([[Bermondsey]], [[Cold Blow Lane]], [[Isle of Dogs]]) era una delle zone più povere e problematiche di Londra: zona di portuali, manovali, ''working class''.
 
Questo clima sociale fece sì che i tifosi del Millwall F.C. fossero (e ancora lo sono) tra i più violenti di [[Inghilterra]]: il loro gruppo hooligan, i [[Millwall Bushwackers]], è uno dei gruppi più famosi di tutta la storia hooligan inglese ed europea: questo è il motivo della fama del Millwall in Italia, che non può essere chiaramente causata da meriti calcistici, essendosi il Millwall sempre barcamenato tra la seconda e terza divisione.
Nell'agosto del 2009 si verificano violenti scontri prima, durante e dopo il match valido per la Coppa d'Inghilterra tra Millwall e West Ham che terminano con un tifoso morto in seguito a ferite da arma da taglio ed altri feriti anche tra le forze di polizia.<ref>{{cita web|url=http://www.zeenews.com/news566967.html|titolo=FA charge West Ham and Millwall after fan death}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/26-08-2009/inghilterra-riecco-hooligans-501134764221.shtml|titolo=Gazzetta dello Sport - Inghilterra, tornano gli hooligans}}</ref>
Il motto dei tifosi del Millwall, che è anche una delle loro canzoni più note, è ''No One Likes Us, We Don't Care'' (non piacciamo a nessuno ma non ci importa niente). È degli hooligans del Millwall l'invenzione del [[Millwall brick]], un'arma fatta con un giornale arrotolato.
Altre accese rivalità si riscontrano con il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], il {{Calcio Chelsea|N}} e con il [[Charlton Athletic F.C.]]
La più forte rivalità dei tifosi del Millwall è con il [[West Ham United Football Club|West Ham]] con cui viene disputato l'East London derby, squadra anch'essa di Londra, situata sulla sponda opposta del [[Tamigi]]: la rivalità calcistica si è sovrapposta alla presistente rivalità territoriale data la vicinanza delle due zone.
Nell'agosto del 2009 si verificano violenti scontri prima, durante e dopo il match valido per la Coppa d'Inghilterra tra Millwall e West Ham che terminano con il tragico bilancio di un tifoso morto in seguito a ferite da arma da taglio ed altri feriti anche tra le forze di polizia.<ref>http://www.zeenews.com/news566967.html FA charge West Ham and Millwall after fan death</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/26-08-2009/inghilterra-riecco-hooligans-501134764221.shtml Gazzetta dello Sport - Inghilterra, tornano gli hooligans</ref>
Altre accese rivalità si riscontrano con il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], il [[Chelsea F.C.]] e con il [[Charlton Athletic F.C.]].
 
L'accesa rivalità con la squadra del West Ham United ha ispirato il film ''[[Hooligans (film 2005)|Hooligans]]'' (''Green Street''), il quale racconta gli scontri tra la Green Street Firm (che rappresenta la reale [[Inter City Firm]] del West Ham) e la firm del Millwall.
 
== Organico ==
Uno dei momenti più controversi per la storia del Millwall e della sua tifoseria è rappresentato da quanto occorso il 13 marzo 1985 durante una partita del sesto turno di [[Fa Cup]] contro il [[Luton Town]]. In quella occasione ci furono violentissimi scontri tra le tifoserie dei due club. L'episodio colpì profondamente l'opinione pubblica dell'epoca ed indusse il governo di [[Margaret Thatcher]] a prendere provvedimenti legislativi volti a debellare la violenza dagli stadi inglesi.<ref>[http://www.guardian.co.uk/football/blog/2013/feb/15/luton-millwall-1985-fa-cup Luton Town v Millwall 1985 the night football died a slow death | Sean Ingle | Football | The Guardian]</ref>
===Rivalità Rosa 2025-2026 ===
''Rosa aggiornata al 22 settembre 2025.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=DNK|ruolo=GK|nome=Lukas Jensen}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=IRL|ruolo=DF|nome=[[Danny McNamara]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=Zak Sturge}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=FRA|ruolo=DF|nome=Tristan Crama}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=[[Jake Cooper]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=Caleb Taylor}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=AUT|ruolo=FW|nome=[[Thierno Ballo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Billy Mitchell (calciatore)|Billy Mitchell]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=SRB|ruolo=FW|nome=[[Mihailo Ivanović]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=DZA|ruolo=MF|nome=[[Camiel Neghli]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Femi Azeez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=GER|ruolo=GK|nome=Steven Benda}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Alfie Doughty]]}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=NZL|ruolo=GK|nome=[[Max Crocombe]]}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=SCO|ruolo=MF|nome=Daniel Kelly}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=Macaulay Langstaff}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Ryan Leonard]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=[[Josh Coburn]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=AUS|ruolo=MF|nome=[[Massimo Luongo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=IRL|ruolo=MF|nome=[[Aidomo Emakhu]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=[[Joe Bryan]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=BEL|ruolo=MF|nome=[[Casper De Norre]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Luke Cundle]]}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=[[Benicio Baker-Boaitey|Benicio Baker]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=Kamarl Grant}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=Ajay Matthews}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=Zak Lovelace}}
{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=Raees Bangura-Williams}}
{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=IRL|ruolo=MF|nome=[[Will Smallbone]]}}
{{Calciatore in rosa|n=41|nazione=ENG|ruolo=GK|nome=George Evans}}
{{Calciatore in rosa|n=43|nazione=ENG|ruolo=GK|nome=Joel Coleman}}
{{Calciatore in rosa|n=45|nazione=JAM|ruolo=DF|nome=[[Wes Harding]]}}
{{Calciatore in rosa|n=49|nazione=FRA|ruolo=MF|nome=Derek Mazou-Sacko}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
*{{Calcio West Ham}} (East London Derby)
*{{Calcio Chelsea}}
*{{Calcio Crystal Palace}}
*{{Calcio Birmingham City}}
*{{Calcio Leeds}}
*{{Calcio Manchester United}}
*{{Calcio Hull City}}
*{{Calcio Liverpool}}
*{{Calcio Tottenham}}
*{{Calcio Arsenal}}
*{{Calcio Luton Town}}
*{{Calcio Burnley}}
*{{Calcio Cardiff City}}
*{{Calcio Portsmouth}}
*{{Calcio Wrexham}}
*{{Calcio Huddersfield Town}}
*{{Calcio Nottingham Forest}}
*{{Calcio Ipswich Town}}
*{{Calcio Ferencvaros}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Millwall Bushwackers]]
* [[casualCasual]]
* [[IsolaIsle deiof CaniDogs]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.millwallfc.premiumtv.co.uk/ Sito ufficiale ]
 
{{Football League Championship}}
{{Calcio Millwall storico}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Millwall F.C.| ]]
{{Link VdQ|en}}