Prasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(94 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome = Prasco
{{Template:Comune
|nomeComunePanorama = Prasco panorama.png
|Didascalia = Veduta
|linkStemma = Prasco-Stemma.png
|Bandiera = Prasco-Gonfalone.png
|siglaRegione = PMN
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = AL
|Stemma = Prasco-Stemma.png
|latitudineGradi = 44
|Voce stemma =
|latitudineMinuti = 38
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 25
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 8
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineMinuti = 33
|Divisione amm grado 2 = Alessandria
|longitudineSecondi = 11
|Amministratore locale = Claudio Pastorino
|altitudine = 245
|Partito = [[lista civica]]
|superficie = 6,06
|Data elezione = 27-05-2019
|abitanti = 522
|Data rielezione = 9-6-2024
|anno = 2005
|Data istituzione =
|densita = 86,14
|frazioniSottodivisioni = Stazione, Orbregno
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Cremolino]], [[Morbello]], [[Morsasco]], [[Visone (ALItalia)|Visone]]
|Zona sismica = 3
|cap = 15010
|Gradi giorno = 2591
|prefisso = 0144
|Nome abitanti = praschesi
|istat = 006139
|Patrono = santi [[Nazario e Celso]]
|fiscale = G987
|Festivo = 28 luglio
|nomeAbitanti = praschesi
|PIL =
|patrono = Santi [[San Nazario|Nazario]] e [[San Celso|Celso]]
|PIL procapite =
|festivo = [[28 luglio]]
|Mappa = Map of comune of Prasco (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
|Didascalia mappa = Mappa del Comune di Prasco all'interno della Provincia di Alessandria
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
}}
'''Prasco''' (in [[piemontese]] ''Prasch'') è un comune di 522 abitanti della [[provincia di Alessandria]].
'''Prasco''' (''Prasch'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
Posto fra le città di [[Acqui Terme]] e [[Ovada]], Prasco è un piccolo borgo dell'Alto [[Monferrato]], noto per la sua produzione vitivinicola.
 
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Prasco sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 3 marzo 1998.<ref>{{cita testo|url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/al/prasco.pdf |titolo= Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) di concessione – 03/03/1998 |accesso= 31 ottobre 2021 }}</ref>
{{citazione|D'oro, allo spino [[Attributi araldici di modifica#Secco|secco]] sradicato, di nero; al [[Capo (araldica)|capo]] di rosso, caricato dall'[[Aquila (araldica)|aquila]] di argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Prasco campanile.png|thumb|left|upright=0.5|Il campanile]]
Il comune è conosciuto per il suo [[castello]], inserito nel sistema dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]]. Tre torrioni semicircolari caratterizzano la struttura, risalente al [[XII secolo]] e già [[feudo|sede feudale]]. Ne furono signori, tra gli altri, i Malaspina, i de Rege, gli [[Spinola]] e infine i Piuma. Ospita il Centro per la promozione degli studi su [[Giorgio Gallesio]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Prasco}}
 
==Amministrazione==
{{Provincia di Alessandria}}
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Dante Repetto |Inizio = 10 giugno 1985 |Fine = 27 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Morrielli |Inizio = 27 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Enzo Facelli |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = centro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Enzo Facelli |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Bartolomeo Barisone |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Bartolomeo Barisone |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]]: chiesa con due spighe incrociate |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Bartolomeo Barisone |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]: chiesa con spighe |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Pastorino |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]]: chiesa e spighe di grano |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Pastorino |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: due spighe di grano |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]
* [[Stazione di Prasco-Cremolino]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
==Altri progetti==
[[de:Prasco]]
{{interprogetto}}
[[en:Prasco]]
 
[[eo:Prasco]]
==Collegamenti esterni==
[[fr:Prasco]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[nap:Prasco]]
* {{cita web|url=http://www.acquese.it/index.php?option=com_news_portal&task=category&id=66&Itemid=390|titolo=Il Portale dell'Acquese - Prasco|urlmorto=sì}}
[[nl:Prasco]]
 
[[pl:Prasco]]
{{Comuni della provincia di Alessandria}}
[[pms:Prasch]]
{{Controllo di autorità}}
[[pt:Prasco]]
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]