Strevi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (131 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il vino DOC omonimo|Strevi (vino)}}
{{Divisione amministrativa
|
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Strevi-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Strevi-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Alessandria
|Amministratore locale=Alessio Monti
|Partito=[[lista civica]] Strevi nel cuore
|Data elezione=25-5-2024
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Acqui Terme]], [[Cassine]], [[Morsasco]], [[Orsara Bormida]], [[Ricaldone]], [[Rivalta Bormida]], [[Visone (Italia)|Visone]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2608
|Nome abitanti=strevesi
|Patrono= [[San Michele Arcangelo]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Strevi (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
}}
'''Strevi''' (''Strev'' <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/stɾɛw/}} in [[Lingua piemontese|piemontese]], pronuncia locale <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʃtɾɛf/}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
==Geografia fisica==
Strevi sorge alla base, ed alla sommità, del contrafforte che borda la piana di sponda sinistra del fiume Bormida, ad una trentina di chilometri dal capoluogo Alessandria ed a sette da [[Acqui Terme]].<br />
Il nucleo principale è costituito dai due borghi, Superiore ed Inferiore, o più semplicemente, come dicono gli Strevesi, di Sopra e di Sotto (''Borg ad sura'' e ''Borg ad suta'').
Gli insediamenti più recenti si sono sviluppati anche a nord e a sud dell'abitato più antico, lungo l'ex Strada Statale 30 che passa proprio in mezzo ai due borghi. Questi insediamenti (uno denominato "il Girasole", l'altro come la zona "delle piscine", per la presenza di una struttura di balneazione aperta al pubblico in estate) sono diventati molto più tranquilli e vivibili per la costruzione di una variante che aggira il paese, diminuendo drasticamente il traffico veicolare.
Strevi è famoso per la produzione di particolari biscotti detti "[[biscotto amaretto|amaretti]]".
I pendii soleggiati di Strevi sono noti per la loro produzione [[vitis|viticola]], dedicata alla produzione di [[vino|vini]].
== Origini del nome ==
È probabile che Strevi tragga il nome da ''Septem viri'' (un importante collegio sacerdotale romano). La prima citazione di Strevi come ''Septevro'' è documentata nell'atto di fondazione dell'abbazia di San Quintino di Spigno Monferrato e risale al 991.<ref name="Storia">{{cita web|url= https://www.comune.strevi.al.it/it-it/vivere-il-comune/storia |titolo= Storia |sito= Comune di Strevi |accesso= 2 novembre 2021 }}</ref>
== Storia ==
=== Simboli ===
Nello stemma del Comune di Strevi, concesso con regio decreto del 5 marzo 1936<ref name="ACS">{{cita web|titolo= Strevi |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2854 |accesso= 2 novembre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>, sono raffigurate sette coppe [[Attributi araldici di modifica#Coperto|coperte]] d'oro, [[Ordinato (araldica)|ordinate]] 1, 3, 2, 1, la prima affiancata dalla scritta SEPTE BRIVM in caratteri dorati, con riferimento alla leggenda secondo la quale Strevi sarebbe stata fondato da sette fratelli amanti del vino, da cui ''Septem Ebrii''<ref name="Storia"/>, e il paese di Trisobbio da tre famiglie di uomini sobri.<ref>{{cita web|titolo= La storia |url= http://www.comune.trisobbio.al.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=28139&IDCat=4279 |sito= Comune di Trisobbio }}</ref>
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 27 settembre 1985<ref name="ACS"/>, è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
* La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Strevi)|parrocchiale di San Michele Arcangelo]] risale, nella sua parte più antica, al [[XV secolo]] ed è stata radicalmente trasformata nella seconda metà del 1700 in forma barocca dall'architetto [[Giuseppe Caselli (architetto)|Giuseppe Caselli]]. All'interno, sulle volte si ammirano pregevoli affreschi eseguiti nella seconda metà del 1800 dal pittore [[Pietro Ivaldi|Ivaldi]] da [[Ponzone]] mentre nell'abside si conserva una tela della scuola di [[Guido Reni]] raffigurante l{{'}}''Arcangelo Michele''. Infine, di notevole importanza è l'organo della parrocchiale che è stato costruito da Giovanni Mentasti tra il 1880 e il 1890
* La villa dei conti Grassi è una delle case più antiche e importanti del borgo inferiore, per la sua datazione si può fare riferimento a un affresco presente al suo interno dove si legge la data 1532
* Nel borgo superiore si conservano alcuni resti della cinta muraria del [[XV secolo]] tra cui due torri, un torrione e l'ingresso con [[archivolto]] risalente al [[XVII secolo]] <ref>{{Cita web|url=https://comune.strevi.al.it/it-it/home|titolo=Comune di Strevi|sito=comune.strevi.al.it|accesso=2022-02-21}}</ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Strevi}}
Etnie e minoranze
# [[Marocco]], 168
# [[Romania]], 61
# [[Macedonia del Nord]], 16
==Economia==
Strevi è una città a forte vocazione agricola e soprattutto vitivinicola: fa parte delle città del vino.
Il prodotto di punta è il vino [[passito]] Strevi DOC, ottenuto da uve Moscato bianco.
==Infrastrutture e trasporti==
Strevi è collegata ad Alessandria dalla ex statale 30 (l'antica [[Via Aemilia Scauri]]), che passa proprio tra i due principali nuclei abitati, anche se è stata costruita una variante che aggira il paese, tagliando fuori anche alcune attività commerciali che vedevano proprio nel transito obbligato all'interno del paese la propria fonte di guadagno. La statale prosegue verso sud in direzione di Acqui Terme prima, e di [[Savona]] poi.<br />
La [[Stazione di Strevi|stazione ferroviaria]] è posta ai margini del Borgo di Sotto, e fa parte della linea a binario singolo che, come la statale, collega Savona ed Alessandria.
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Biagio Sebastiano Benazzo |Inizio = 27 giugno 1985 |Fine = 19 giugno 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Biagio Sebastiano Benazzo |Inizio = 19 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Tomaso Ottavio Perazzi |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Tomaso Ottavio Perazzi |Inizio = 22 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Cossa |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Cossa |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]]: cossa sindaco |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessio Monti |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]: Strevi nel cuore |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessio Monti |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]]: Strevi nel cuore |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessio Monti |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: Strevi nel cuore |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Strevi-chiesa_san_michele-facciata1.jpg|Chiesa di San Michele Arcangelo
File:Strevi-stemma_pavimentazione.jpg|Raffigurazione, su pavimentazione, dello stemma comunale di Strevi
File:Strevi-municipio1.jpg|Municipio di Strevi
</gallery>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Vico Polotto]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.acquese.it/index.php/i-comuni/itemlist/category/209-strevi | 2 = Il Portale dell'Acquese - Strevi | accesso = 21 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111014153617/http://acquese.it/index.php/i-comuni/itemlist/category/209-strevi | dataarchivio = 14 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
{{Comuni della provincia di Alessandria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[
| |||