Maranzana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(111 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome = Maranzana
{{Template:Comune
|nomeComunePanorama = Maranzana da Alice Bel Colle.jpg
|Didascalia = Panorama
|linkStemma = Maranzana-Stemma.png
|Bandiera = Maranzana-Gonfalone.png
|siglaRegione = PMN
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = AT
|Voce stemma =
|latitudineGradi = 44
|Stato = ITA
|latitudineMinuti = 45
|Grado amministrativo = 3
|latitudineSecondi = 41
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineGradi = 8
|Divisione amm grado 2 = Asti
|longitudineMinuti = 28
|Amministratore locale = Federico Sciutto
|longitudineSecondi = 46
|Partito = [[lista civica]] Lavorare Uniti
|mappaX = 49
|Data elezione = 2013
|mappaY = 80
|Data istituzione =
|altitudine = 272
|superficieAltitudine = 4,50
|Sottodivisioni =
|abitanti = 305
|Divisioni confinanti = [[Alice Bel Colle]] (AL), [[Cassine]] (AL), [[Mombaruzzo]], [[Ricaldone]] (AL)
|anno = 2005
|Zona sismica = 3
|densita = 67,78
|Gradi giorno = 2711
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Nome abitanti = maranzanesi
|comuniLimitrofi = [[Alice Bel Colle]] (AL), [[Cassine]] (AL), [[Mombaruzzo]], [[Ricaldone]] (AL)
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|cap = 14040
|Festivo = 24 giugno
|prefisso = 0141
|istatPIL = 005061
|PIL procapite =
|fiscale = E917
|Mappa = Map - IT - Asti - Municipality code 5061.svg
|nomeAbitanti = maranzanesi
|Didascalia mappa = Mappa di localizzazione del comune di Maranzana nella provincia di Asti
|patrono = [[San Giovanni Battista]]
}}
|festivo = [[24 giugno]]
|sito = http://www.comune.maranzana.at.it
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Maranzana''' (in [[piemontese]] ''Maranzan-a'') è un comune di 305 abitanti della [[provincia di Asti]]. Ha dato i natali all'esploratore [[Giacomo Bove]] ([[1852]]-[[1887]]).
 
'''Maranzana''' (''Maransan-a'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Asti]], situato nel [[Monferrato]].
 
== Geografia fisica ==
Il centro abitato si spinge fino ai bordi del Parco denominato "Bosco delle Sorti" all'interno del quale si trovano sentieri segnalati percorribili a piedi, in bicicletta e a cavallo.
 
Al centro dell'abitato, sulla sommità di una collina da cui si gode un magnifico panorama, sorge il castello del 1300 molto ben conservato, così come le torri e la cinta muraria. Sempre in paese si trova la [[casa museo]] di [[Giacomo Bove]], importante esploratore italiano vissuto tra il 1852 e il 1887.
 
== Storia ==
[[File:Castello di Maranzana.jpg|thumb|left|Il castello]]
[[File:Babaciu in festa.jpg|thumb|left|Gruppo di ''Babaci'']]
{{NN|storia|gennaio 2016}}
Da studi fatti, il nome Maranzana potrebbe essere di origine [[prediale]], vale a dire un sostantivo che si riferisce a un territorio, un terreno. La documentazione medioevale ci propone: ''Marencanus'' (riscontrato su carte del 1188); ''Maranzana'' del 1199; ''Marenzana'' del 1257; ''Maransana'' del 1353. Alcuni studiosi lo interpretano come derivato dal verbo latino ''emereo'' o dal nome personale romano ''emerentius'' o direttamente da ''emerentiana''. La decisiva denominazione di Maranzana risale non oltre il XVI secolo, periodo in cui il termine non presenta ulteriori variazioni. Anticamente questo territorio fu abitato, secondo leggende, dai [[Celti]] che avrebbero invaso l'Italia attratti dai suoi ricchi prodotti agricoli.
[[File:Pais di Babaci.jpg|thumb|left|Cartello indicatore all'ingresso del paese]]
Secondo Livio, i Galli invasero l'Italia intorno al 500 a.C. e questa zona diventò [[Gallia Cisalpina]]. All'epoca Maranzana nacque come piccolo insediamento di pastori e agricoltori. Dal V secolo in poi si susseguirono le invasioni degli Ostrogoti, dei Longobardi e dei Franchi. Fino all'VIII secolo Maranzana e i territori circostanti subirono devastazioni. Nel 900 queste terre subiscono le incursioni dei [[Saraceni]], poi nel 951 iniziò la dinastia aleramica che diede origine al [[marchesato del Monferrato]]. Nel 1536 questo marchesato passò ai [[Gonzaga]] di [[Mantova]].
 
Nel 1670 [[Giacomo Ottaviano Francesco Ghilini]] (1619-1703), dell'omonima famiglia nobile alessandrina, acquisisce il titolo marchionale sul feudo di Maranzana che verrà mantenuto fino alla morte dell'ultimo marchese, [[Ambrogio Maria Ghilini]] (1757-1832).<br/> Con il [[Trattato di Utrecht]] Maranzana, insieme ad altre terre, passa sotto [[Casa Savoia]] e da quel momento seguì le sorti della storia dei Savoia, partecipò al [[Risorgimento]] e alle vicende che legarono il Piemonte all'Italia sino ai nostri giorni.
 
Recentemente Maranzana ha preso l'appellativo di ''Paese dei Babaci'', ovvero pupazzi in dialetto, per la presenza in diversi luoghi di numerosi personaggi di pezza a grandezza naturale prodotti da un gruppo di donne abili e volenterose, come accoglienza a visitatori e turisti.<ref>{{cita web|url= https://www.ilpaesedeibabaci.it/ |titolo= Il Paese dei Babaci}}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Maranzana sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 3 novembre 1987.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1211 |titolo= Maranzana |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 7 gennaio 2023 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/maranzana/ |titolo= Comune di Maranzana – (AT) |accesso= 6 marzo 2021 }}</ref>
{{citazione|[[Inquartato]]: nel primo di azzurro, a sei [[Stella (araldica)|stelle]] di cinque punte d'oro, ordinate [[in sbarra]], tre e tre; nel secondo d'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] coperta di rosso, mattonata di nero, aperta e finestrata di tre del campo; nel terzo [[Palato (araldica)|palato]] d'oro e di rosso di sei pezzi; nel quarto [[fasciato]] di rosso e d'oro di sei pezzi. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si è ridotta del 75%.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Maranzana}}
 
== Economia ==
{{Provincia di Asti}}
L'economia è prettamente agricola, con quasi esclusivo indirizzo vitivinicolo. L'unica grande industria è la cantina sociale "La Maranzana" che produce pregiati vini [[Denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]] quali [[Moscato]], [[Cortese (vitigno)|Cortese]], [[Dolcetto]], [[Barbera]], [[Piemonte Brachetto|Brachetto]] e [[Chardonnay (vitigno)|Chardonnay]] che commercia in Italia e all'estero.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Evasio Polidoro Marabese|Inizio=6 giugno 1985|Fine=22 maggio 1990|Partito=-|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Evasio Polidoro Marabese|Inizio=22 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Evasio Polidoro Marabese|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[centro-destra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Evasio Polidoro Marabese|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Lorenzo Patetta|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Lorenzo Patetta|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marilena Ciravegna|Inizio=26 maggio 2014|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]] Lavorare Uniti|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* E. Colla, ''Maranzana nei secoli''.
 
== Voci correlate ==
*[[Ghilini|Famiglia Ghilini]]
*[[Ceresara (famiglia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Asti]]}}
[[Categoria:Comuni del {{Portale|Piemonte]]}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Maranzana| ]]
[[en:Maranzana]]
[[eo:Maranzana]]
[[fr:Maranzana]]
[[nap:Maranzana]]
[[nl:Maranzana]]
[[pl:Maranzana]]
[[pms:Maransan-a]]
[[pt:Maranzana]]