Belveglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (130 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|settembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
|
|Panorama =
|
|Bandiera = Belveglio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Belveglio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Asti
|Amministratore locale = Christian Vercelli
|Partito = [[lista civica]] Uniti per Belveglio
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Bricco (Belveglio)|Bricco]], Gabella, Transtiglione
|Divisioni confinanti = [[Cortiglione]], [[Mombercelli]], [[Rocchetta Tanaro]], [[Vinchio]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2527
|Nome abitanti = belvegliesi
|Patrono = [[Maria, madre di Gesù|Natività della Beata Vergine Maria]]
|Festivo = 8 settembre
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Asti - Municipality code 5008.svg
|Didascalia mappa = Mappa di localizzazione del comune di Belveglio nella provincia di Asti
}}
'''Belveglio''' (''Birvèj'' o ''Belvèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]
Nel medioevo la località era conosciuta con il nome di ''Malamorte''.
È probabile che il toponimo derivi dalle continue lotte che imperversavano nel territorio tali da considerarle ''terre di malamorte''.
== Storia ==
Il primo signore di Malamorte, fu Raimondo [[Turco (famiglia)|Turco]] ([[1003]] - [[1092]]), proveniente da una famiglia nobile di [[Asti]]; Raimondo venne anche infeudato della località di [[Mombercelli]].
I [[Marchesato di Incisa|marchesi aleramici d'Incisa]] divennero padroni della località dopo la discesa di [[Federico Barbarossa]] nel [[1155]], che sconfisse ed incendiò la città di Asti, ma dopo la [[pace di Costanza]] ([[1183]]) furono costretti a restituirla al [[Comune di Asti]].
In seguito alle guerre civili ad Asti tra le fazioni dei [[Solaro (famiglia)|Solaro]] e dei [[Guttuari]] Malamorte subì molte distruzioni, fino al passaggio della città di Asti sotto la dominazione di [[Luchino Visconti]], a cui gli astigiani avevano dato la [[signoria di Asti|signoria]] della città ([[1342]]), che pose fine alle contese assegnando il villaggio ai Guttuari.
Nel [[1387]], il villaggio compare nella dote di [[Valentina Visconti]] per il suo matrimonio con [[Luigi di Valois]] e probabilmente in questo periodo la località modificò il proprio nome in Belvedere (''Bellumviderium Astensium'').
Nel [[1527]] Belvedere passò sotto il dominio dell'[[imperatore Carlo V]] e nel [[1531]] passò alla cognata Beatrice, [[duchessa di Savoia]] e madre di [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto]].
Nel [[1806]], [[Napoleone Bonaparte]] comprese il villaggio nel [[dipartimento di Marengo]] ed in questo periodo avvenne il cambiamento di denominazione (l'ultimo) da Belvedere in Belveglio.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*Castello ([[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]])
*[[Chiesa della Natività di Maria (Belveglio)|Chiesa della Natività di Maria]] (probabilmente [[XVI secolo]])
*Chiesa di [[San Giorgio]] ([[XV secolo]])
*Chiesa di [[San Rocco]] (''Bricco'')
*Corte cittadina [[XV secolo]]
[[File:Belveglio e parrocchia Natività di Maria.jpg|thumb|Belveglio con la parrocchia Natività di Maria]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Belveglio}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 38 persone.<ref>{{cita web | url = http://demo.istat.it/str2018/index.html | titolo = Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 | autore = ISTAT | accesso = 14 ottobre 2019 | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html | urlmorto = sì }}</ref> Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
*[[Romania]] 10 3,08%
*[[Albania]] 9 2,78%
*[[Repubblica di Macedonia]] 8 2,46%
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Natale Vignale|Inizio=15 giugno 1985|Fine=24 maggio 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Natale Vignale|Inizio=24 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Franco Vignale|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Franco Vignale|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michela Cretaz|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michela Cretaz|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michela Cretaz|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] Uniti per Belveglio|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Christian Vercelli|Inizio=27 maggio 2019|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]] Uniti per Belveglio|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[
| |||