Mombercelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m correggo
 
(320 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Le frazioni sono state aggiunte o rimosse nel corso delle varie modifiche. Vanno lasciate o aggiunte solo quelle effettive secondo una fonte affidabile. Nello statuto comunale non sono indicate|Piemonte|dicembre 2018}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComuneNome = Mombercelli
|Panorama =
|linkStemma = Mombercelli-Stemma.png
|siglaRegioneDidascalia = PMN
|Bandiera =
|siglaProvincia = AT
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 44
|Stemma = Mombercelli-Stemma.png
|latitudineMinuti = 49
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 8
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 8
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 17
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineSecondi = 45
|Divisione amm grado 2 = Asti
|mappaX = 45
|Amministratore locale = Ivan Ferrero
|mappaY = 78
|Partito = [[lista civica]]
|altitudine = 233
|Data elezione = 12-6-2017
|superficie = 14,20
|Data rielezione=12-6-2022
|abitanti = 2.294
|Data istituzione =
|anno = 2005
|densitaAltitudine = 161,5
|Sottodivisioni = Borra, Costarossa, Crocetta, Freto, Gazo, Laioli, Moncucco, Nisorella, Piana, Pontetto, Resio, Roeto, [[Ronchi (frazione)|Ronchi]], Sabbione, Tocco, Vallone, Variala, Porizzi, Bogliolo, Stato
|frazioni = Vedi [[#Frazioni|elenco dettagliato]] nel testo
|comuniLimitrofiDivisioni =confinanti =[[Belveglio]], [[Castelnuovo Calcea]], [[Montaldo Scarampi]], [[Montegrosso d'Asti]], [[Rocca d'Arazzo]], [[Rocchetta Tanaro]], [[Vinchio]]
|Zona sismica = 4
|cap = 14047
|Gradi giorno = 2604
|prefisso = 0141
|Nome abitanti = mombercellesi
|istat = 005066
|Patrono = [[San Biagio vescovo e martire|san Biagio]]
|fiscale = F316
|Festivo = 3 febbraio
|nomeAbitanti = mombercellesi
|PIL =
|patrono = [[San Biagio]]
|PIL procapite =
|festivo = [[3 febbraio]]
|Mappa = Map - IT - Asti - Municipality code 5066.svg
|sito = http://www.comune.mombercelli.at.it/
|Didascalia mappa = Mappa di localizzazione del comune di Mombercelli nella provincia di Asti
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
}}
'''Mombercelli''' (in [[piemontese]] ''Mombërsèj'') è un comune di 2.294 abitanti della [[provincia di Asti]].
 
'''Mombercelli''' (''Mombërsèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Asti]] in [[Piemonte]].
==Geografia==
===Frazioni===
Borra, Costarossa, Crocetta, Freto, Gazo, Laioli, Moncucco, Nisorella, Piana, Pontetto, Resio, Roeto, Ronchi, Sabbione, Tocco, Vallone, Variala.
 
==Geografia fisica==
==Evoluzione demografica==
Mombercelli si adagia sulla dolce collina del Valtiglione a sud di [[Asti]], in una zona famosa per i suoi [[vigneti]] e noccioleti, e che alimenta un'importante [[produzione vinicola]].<br />Si divide essenzialmente in 3 zone: Il Pontetto, la Piana e la piazza, ma il territorio collinare si allarga anche nelle case sparse di frazioni Costarossa, Roeto, Tocco, Variala, Bronzino, ecc. Il paese è collegato solo da strade provinciali, a ovest con l'adiacente [[Montegrosso d'Asti]], a nord con i territori del [[Parco naturale di Rocchetta Tanaro]], a sud si collega con [[Castelnuovo Calcea]] e più a sud-est con la più famosa cittadina di [[Nizza Monferrato]]. Il motto del paese, ''Hospes veniat, fugiat hostis'' (l'ospite venga, l'ostile fugga), propone benvenuto e accoglienza a chi sa apprezzare questo scorcio di collina.
 
==Storia==
Mombercelli nacque nel [[X secolo]], molto probabilmente come borgo fortificato longobardo, insieme alle vicine terre di ''Malamorte'' (l'attuale [[Belveglio]]) e [[Vigliano d'Asti]]. Documenti più certi lo danno sicuramente nel [[1125]] come parte di un [[Feudi Imperiali|feudo Imperiale]] che comprendeva principalmente i territori di [[Rocca d'Arazzo]], [[Rocchetta Tanaro]], [[Vinchio]], [[Castelnuovo Calcea]], ecc. sotto il dominio di ''[[Loreto d'Asti]]'', località presso l'attuale [[Costigliole d'Asti]].
 
Sull'origine del suo nome si avanzano diverse ipotesi: ''mons bergerum'', nome latino dato al rilievo collinare, il piemontese ''mont birchà'', indicante le [[betulle]] del luogo, ma molto più probabilmente il longobardo ''mombirsàn'', cioè luogo di caccia.
 
Nel [[1160]], i signori di Asti strinsero degli accordi col [[Marchesato del Monferrato]] per un'alleanza militare al fine di edificare una propria torre nel recinto fortificato di Mombercelli, al confine dei territori, cioè l'attuale castello, oggi in disuso<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadasti.it/index.php/primo-piano/Il-castello-di-Mombercelli-offerto-al-Comune|titolo=Il castello di Mombercelli offerto al Comune|pubblicazione=Gazzetta d'Asti|data=11 febbraio 2010|accesso=12 giugno 2017}}</ref>.<br />
In quel periodo vi furono scontri tra le famiglie guelfe e ghibelline, a più riprese, con saccheggi e delimitazioni dei territori astigiani in cui vennero coinvolte le casate del Marchesato di Manfredo di Lanerio - De Canelio (da cui deriva l'attuale [[Canelli]]), fino al [[Marchesato di Finale|marchesato di Finale e Cortemilia]] e Boverio, per concludersi alla cessione, intorno al [[1305]], del territorio mombercellese a tal Martino Alfieri, del ramo di casata [[Alfieri (famiglia)|omonima]] e tesoriere di corte di [[Amedeo V di Savoia]] come ricompensa dei suoi servigi.<br />
Qualche decennio dopo, nel [[1342]], Mombercelli passò in possesso a [[Galeazzo II Visconti]], già co-[[Signoria cittadina|signore]] di Milano; il borgo restò sotto il [[Ducato di Milano]] per quasi quattro secoli, sino all'inizio del [[Settecento]]. In questo periodo Mombercelli fu affidata alla casata milanese dei ''Maggiolini'' e ''Scarampi'', che abitarono il castello fino al [[Seicento]], insieme alla nobile famiglia dei ''Bellone'', ma anche agli ''Asinari'' marchesi di [[Bernezzo]].<br />
La presenza del maniero fortificato fu, all'epoca, un costante problema per i mombercellesi, costretti a veder transitare continuamente truppe militari, banditi, sbandati e viandanti vari. Durante la guerra tra Cristina di Francia ed i cognati Principi Tommaso e Maurizio, Mombercelli fu quindi occupata dai francesi fino al [[1650]], per passare poi agli [[Predominio spagnolo in Italia|spagnoli]]. Dopo la [[Guerra di successione spagnola]], per cessione dell'Austria, Mombercelli passò a [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II di casa Savoia]] e divenne ufficialmente parte del [[Regno di Sardegna]] nel [[1736]], per poi annettersi all'[[Unità d'Italia]].
 
Negli anni della [[seconda guerra mondiale]], tra il 1940 e il 1943, furono internati a Mombercelli 19 profughi ebrei (incluse famiglie con bambini).<ref>I comuni dell'Astiginano che hanno ospitato ebrei stranieri internati sono: Agliano, [[Antignano]], [[Asti]], [[Canelli]], [[Castelnuovo Don Bosco]], [[Cocconato]], Mombercelli, [[Montechiaro d'Asti]], [[Montiglio]], [[Nizza Monferrato]], [[San Damiano d'Asti]], [[Villanova d'Asti]].</ref> Dopo l'8 settembre 1943, con l'occupazione tedesca, il gruppo prontamente si disperse. Alla fine tutti gli internati riuscirono a salvarsi (alcuni rimanendo nascosti in zona, altri dirigendosi al Sud incontro all'esercito alleato).<ref>[http://www.annapizzuti.it/regioni/piemonte.php Ebrei stranieri internati in Piemonte].</ref>
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Mombercelli}}
 
==Cultura==
===Gemellaggi Musei ===
* '''MUSarMO - Museo civico d'arte moderna e contemporanea''' ([https://web.archive.org/web/20130502113720/http://www.musarmo.comune.mombercelli.at.it/ ''Sito istituzionale''])
Mombercelli è gemellata con:
* '''Museo storico della vite e del vino'''
* {{Bandiera|Francia}} [[Villedieu-sur-Indre]], [[Francia]].
=== Associazioni ===
* '''Croce Verde Mombercelli ODV'''
 
Fondata nel 1985, la croce verde offre ai paesani servizi 118 e sociali con mezzi attrezzati per carrozzine e autoambulanze.
 
=== Eventi ===
* '''Gir@idee - Scuole in mostra''' (secondo sabato di maggio)
* '''Festeggiamenti patronali alla Piana''' (secondo weekend di luglio)
* '''Processione dell'Assunta''' (15 agosto): i festeggiamenti hanno inizio la sera del 14 agosto nel prato antistante il Santuario della Madonna di Fontanabuona, dove ha luogo il tradizionale concerto. Il pomeriggio del 15 si tiene la solenne messa concelebrata davanti al Santuario, con i sacerdoti e i fedeli provenienti da tutti i paesi della [[Comunità collinare Val Tiglione e dintorni|Val Tiglione]]. Segue la grande processione nei prati con la Banda Musicale di Mombercelli, durante la quale i giovani di Leva dell'anno portano la statua lignea della Madonna Assunta.
*'''Processione del Tocco'''
A fine maggio alla chiesetta dedicata alla Madonna di Fatima viene svolta una solenne processione, dove lungo il percorso vi sono stupende luminarie e a bordo strada bellissimi lumini colorati con candele.
* '''Festeggiamenti patronali in Piazza''' (ultimo weekend di agosto)
* '''Fiera nazionale del Tartufo''' (il terzo weekend Sabato e Domenica di ottobre)
 
== Economia ==
===Enologia===
Come tutto l'Astigiano, Mombercelli è la culla della coltivazione vinicola piemontese di qualità, in cui spiccano i vitigni dei rossi [[Barbera (vitigno)|Barbera]] e [[Grignolino]] prodotti nella Cantina Sociale Terre Astesane. Vi si producono altri vini come il [[Cortese dell'Alto Monferrato]], il [[Dolcetto]], l'[[Albarossa]], la [[Freisa d'Asti|Freisa]], lo Chardonnay e il Sauvignon. Vi si producono anche vini da dessert come il [[Moscato d'Asti]], il [[Piemonte Brachetto|Brachetto]] e uno spumante metodo classico brut. Oltre alla Cantina Sociale vi sono produttori privati che vinificano altrettanti vini pregiati.
 
===Agricoltura===
È attualmente l'unico luogo di produzione del [[carciofo]] astigiano<ref>[https://www.lastampa.it/2020/04/11/news/quel-carciofo-astigiano-salvato-dalla-tenacia-e-dalla-passione-di-due-pionieri-1.38704439 Quel carciofo astigiano salvato dalla tenacia e dalla passione di due pionieri]</ref> (o carciofo della Valtiglione<ref>[http://www.piemontetopnews.it/sua-maesta-larticioch-astesan-uneccellenza-di-mombercelli/ Sua maestà “l’articiòch astesan”, un’eccellenza di Mombercelli]</ref>).
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|17 dicembre [[1944]]|12 maggio [[1945]]|Giovanni Battista Ferrero||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 maggio [[1945]]|12 aprile [[1946]]|Massimo Dagna||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 aprile [[1946]]|10 giugno [[1956]]|Giovanni Battista Tiotto||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[1956]]|25 ottobre [[1958]]|Franco Ferrero||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|25 ottobre [[1958]]|2 aprile [[1960]]|Celestino Gatto||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|2 aprile [[1960]]|14 novembre [[1960]]|Franco Ferrero||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|14 novembre [[1960]]|25 giugno [[1970]]|Giovanni Toletti||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|25 giugno [[1970]]|9 febbraio [[1972]]|Nicola Biglia||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|9 febbraio [[1972]]|18 luglio [[1975]]|Aldo Barbero||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|18 luglio [[1975]]|27 giugno [[1978]]|Renato Canapero||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 giugno [[1978]]|6 aprile [[1979]]|Nicola Biglia||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|6 aprile [[1979]]|21 giugno [[1980]]|Aldo Barbero||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|21 giugno [[1980]]|31 maggio [[1985]]|Pier Luigi Graziano||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|31 maggio [[1985]]|7 maggio [[1990]]|Renato Canapero||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 maggio [[1990]]|23 aprile [[1995]]|Renato Canapero||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile [[1995]]|31 maggio [[1999]]|Renato Canapero|[[Lista civica]] Per Mombercelli|[[Sindaco]]|<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0704_01_1995_0110_0078_10407371/|titolo=Novità e conferme nei paesi dell'Astigiano|pubblicazione=La Stampa - Asti e provincia|data=26 aprile 1995|accesso=20 maggio 2022|p=36}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0492_01_1999_0149_0090_6521797/|titolo=Mombercelli È morto il sindaco|pubblicazione=La Stampa - Asti e provincia|data=2 giugno 1999|accesso=12 giugno 2017|p=37}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|12 giugno [[2004]]|Pierguido Drago|[[Lista civica]] Per Mombercelli|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|Pierguido Drago|[[Lista civica]] Per Mombercelli|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno [[2009]]|11 febbraio [[2012]]|Chiara Castino|[[Lista civica]] Rinascita di Mombercelli|[[Sindaco]]|<ref>{{Cita news|url=http://www.atnews.it/2012/02/12/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/mombercelli-crisi-in-consiglio-comunale-si-dimettono-12-consiglieri-e-il-sindaco.html|titolo=Mombercelli: crisi irreversibile, si dimettono il sindaco e 12 consiglieri|pubblicazione=AtNews.it|data=12 febbraio 2012|accesso=12 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120719100902/http://www.atnews.it/2012/02/12/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/mombercelli-crisi-in-consiglio-comunale-si-dimettono-12-consiglieri-e-il-sindaco.html|dataarchivio=19 luglio 2012}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|11 febbraio [[2012]]|7 maggio [[2012]]|Paolo Giuseppe Ponta|Spiccate il volo|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 maggio [[2012]]|12 giugno [[2017]]|Luigi Torchiano|[[Lista civica]] Insieme per Mombercelli|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno [[2017]]|12 giugno [[2022]]|Ivan Ferrero|[[Lista civica]] Momber c'è|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno [[2022]]|''in carica''|Ivan Ferrero|[[Lista civica]] Momber c'è|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Villedieu-sur-Indre}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Goffredo Casalis]], ''Dizionario geografico storico-statistico commerciale degli Stati del Regno di Sardegna (...)'', Torino, G. Maspero, 1842, vol. 10, pp.&nbsp;464–466. {{NoISBN}}
* [[Giovanni Capellini]], ''Del Tursiops Cortesii e del delfino fossile di Mombercelli nell'Astigiano'', Bologna, Tip. Gamberini e Parmeggiani, 1882. {{NoISBN}}
* ''Società magistrale del mandamento di Mombercelli. Regolamento della Biblioteca'', Asti, Tip. Vinassa, 1893. {{NoISBN}}
* Unione artigiana di credito agricolo-commerciale in Mombercelli, ''Statuto'', S. Damiano d'Asti, Tip. P. Calosso, 1900. {{NoISBN}}
* Eugenio Barberis, ''Discorso pronunciato nell'asilo infantile di Mombercelli, scoprendosi nel giorno 26 luglio 1914 la lapide commemorativa al cav. dott. Secondo Zandrino e i ricordi ad altri benefattori'', Torino, Tip. Baravalle e Falconieri, 1914. {{NoISBN}}
* Costantino Socin, ''Il Mastodonte di Mombercelli d'Asti'', Torino, s. n., 1954. (Estratto da: ''Pubblicaz. Ist. Geol. Univ. Torino'', (1954), fasc. 3) {{NoISBN}}
* [[Gigi Monticone|Luigi Monticone]], ''Storia di Mombercelli'', Asti, Scuola Tip. San Giuseppe, 1957. {{NoISBN}}
* Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Asti (a cura di), ''Mombercelli. I primi mille anni di un paese in cui il pane si chiama vino'', Asti, Tipolito Della Rovere, 1999. {{NoISBN}}
* {{cita web|autore=Blythe Alice Raviola|url=http://www.regione.piemonte.it/cultura/guarini/schede/at/dwd/mombercelli.pdf|titolo=Comune di Mombercelli|formato=pdf|anno=2005|sito=Schede storiche-territoriali dei comuni del Piemonte|accesso=9 luglio 2012|urlmorto=sì}}
* Paolo Cavallo (a cura di), ''Le fonti musicali in Piemonte. III - Asti e Provincia'', Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2011, pp.&nbsp;208–212. ISBN 978-88-7096-679-4
* Vittorio Croce (a cura di), ''Tra Gotico e Neogotico. Le chiese parrocchiali astigiane'', Torino, Ages Arti Grafiche, 2012, pp.&nbsp;246–248. ISBN 978-88-903179-3-4
 
==Voci correlate==
{{Provincia di Asti}}
* [[Feudi Imperiali]]
* [[Provincia di Asti]]
* [[Ronchi (frazione)]]
* [[Mastodonte di Mombercelli]]
* [[Collegio elettorale di Mombercelli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://gigapan.org/viewGigapan.php?id=2857|titolo=Foto panoramica ad altissima risoluzione di Mombercelli|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.gigapan.org/viewGigapan.php?id=2341|titolo=Foto panoramica ad altissima risoluzione della Piana di Mombercelli|lingua=en}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Asti]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
{{Portale|Asti|Piemonte}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Mombercelli| ]]
[[en:Mombercelli]]
[[eo:Mombercelli]]
[[fr:Mombercelli]]
[[nap:Mombercelli]]
[[nl:Mombercelli]]
[[pl:Mombercelli]]
[[pt:Mombercelli]]